VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG"

Transcript

1 2009 LUGLIO

2 2008 MARCH 2014 GIUGNO

3 2007 LUGLIO 2013 DECEMBER 2012 DECEMBER, 2012 Febbraio

4 2007 MAGGIO 2012 GIUGNO

5 2006 Ottobre 2012 Wine Orbit 26/02/2012 MARZO 2010 MARZO

6 2006 Giugno 2012 INTERNATIONALE WEINPRAMIERUNG ZURICH AUGUST 2012 In VINO Rating: 4.25/5 Outstanding Novembre

7 2005 Oct 15, /09/2011 DICEMBRE

8 POINTS BRINDISI, MAGGIO 2010 AUG-SEPT 2007 Marzo 2010 June Score 12/05/2011 THE GLOBE AND MAIL August/September /06/2011

9 2004 SPECIALE: LE DEGUSTAZIONI 29/11/2009 D O M U S The Italian Restaurant Singapore VERTICAL WINE TASTING Major vineyard owner in the southern part of the denomination. Its policy is to produce only Nobile of riserva qualità with good ageing capacity. A t o u r t o t h e C a r p i n e t o W i n e r y d e d u s t h e c h a n c e t o t a s t e a f l i g h t o f t h e i r w i n e s. T h e V i n o N o b i l e R i s e r v a w a s t h e f i r s t v i n t a g e i n t e m p e r a t u r e - c o n t r o l l e d c e l l a r s, a n d i s a p e r f e c t e x a m p l e o f a w i n e t h a t s t i l l m a i n t a i n s i t s y o u t h d e s p i t e i t s a g e. A n o t h e r o u t s t a n d i n g w i n e i n t h i s c o m p a n y s p o r t f o l i o i s t h e V i n S a n t o ( 6 0 % T r e b b i a n o, 4 0 % M a l v a s i a ) a s i n f u l l y a c c o m p a n i m e n t t o c h e e s e. F o u n d e d i n , C a r p i n e t o t a k e s g r e a t c a r e t o m a t c h t h e r o o t s t o c k t o i t s d i f f e r e n t v a r i e t i e s o f s o i l t o u l t i m a t e l y p r o d u c e 2 m i l l i o n, 1 / 2 l i t r e b o t t l e s o f w h i c h t w o - t h i r d s a r e r i s e r v a. October

10 2003 Spring /09/

11 2003 The Best of Wine in Ireland th EDITION JOHN WILSON - PAT CAR- ROL Figgy/pruney nose. Ultra-smooth palate, velvety texture, with black cherries, figs, tabacco and fairly forse ful tannins. The wine has lovely roundness and length, and would shine with food. 29/11/

12 2003 APRILE 2009 Aprile 2009 APRILE 2009 WINTWR 2008 June 2009 Nobile di Montepulciano Ris.: dickes Brombeerrot, Waldbeeren und etwas Räucherspeck, großes Tanninpaket, Frucht ist präsent, kann sich aber im Moment nur schwer durchsetzen, Wein braucht noch viel Zeit novembre 2009*****? Sleepy Montepulciano is now a source of exciting wines surch as this rich, smoothdrinking red from this family firm. They do not bottlea normal Montepulciano but only this Riserva. Loaded with dark fruit, earth and tobacco, it picks up notes of plum and chocolate in the finish. Montepulciano s namesake restores my belief 12

13 2003 AUG-SEPT POINTS dickes Brombeerrot, Beerenfrucht, noch nicht allzu entfaltet, am Gaumen sehr feste und junge Tanninstruktur, aber genügend Frucht dahinter, braucht noch Zeit, kann sich aber entwickeln Carpineto è una delle aziende toscane che meglio riescono ad interpretare il territorio e di conseguenza a creare prodotti di ottima qualità con uno stretto legame con il luogo dove la vite ha trovato un grande habitat per crescere. Un bell esempio è questo Vino Nobile di ontepulciano dal colore rosso rubino non particolarmente intenso con riflessi brillanti e vivi. I profumi sono decisamente molto intensi con delle note di frutta rossa che ricordano la ciliegia e l amarena e piacevoli sensazioni speziate come la cannella ed il pepe nero. Il finale di profumi è di ottima eleganza e persistenza. In bocca si sente una sensazione tannica iniziale che però non disturba anzi è ben amalgamata con la struttura. Il finale è di buona ricchezza con note eleganti di frutti di bosco pur mantenendo anche una buona morbidezza unita a un grande carattere che sicuramente migliorerà con il passare del tempo. Si abbina molto bene a piatti di carne rossa come le puntine di maiale o le salsicce alla griglia ANNATA - PUNTEGGIO / / / / / /100 13

14 2001 Nez complexe exhalant des notes de réglisse et de pin sous la robe grenat sombre. Il est également marqué d effluves de noyau de cerise. Prenez plaisir déguster ce rouge montrant une bonne acidité et pourvu de tannins serrés. Á cela s ajoutent des saveurs de tabac et de raisin de Corinthe. Dévoilant une bouche ample, il persiste longuement dans une belle fi- Janvier 2008 «D Italie, mais il en reste peu dans le réseau malheureusement, le Vino Nobile de Montepulciano Riserva 2001, Carpineto, au beau nez de cuir sur une bouche où le sangiovese montre des tannins fermes mais de qualité, dans un ensemble fruité à souhait, avec en même temps une certaine austérité qu apprécieront les amateurs de vins toscans» Claude Langlois, Le Journal de Montréal, Février

15 2001 Thursday, February 2008 Founded in 1967, Carpineto was the first 1986 vintage. The exploration of the terroir includes Super-Tuscan blends, sin- Italian winery to receive the Robert Mondavi Trophy for excellence and was gle-vineyard wines, and a single-grove nominated as the Best Italian Wine Producer at the 34th International Wine & near Siena. Carpineto has developed an olive oil from this historic appellation Spirits Challenge. Presented by winery awardwinning, international reputation owner Antonio Mario Zaccheo Jr., this for consistently elegant wines with unmatched intensità and extract. boardroom tasting features a vertical of Carpineto Vino Nobile di Montepulciano Riserva going back to the fabulous 86 POINTS AUG-SEPT

16 2001 EDIZIONE 2007 OKTOBER

17 2000 March

18 1999 Tokyo, 7-11 June 2004 PATTERSON S BEVERAGE JOURNAL OCTOBER 2005 By Andy Dias Blue 88 Smooth and yellow with dusty, soft berry fruit and lovely Acid structure; refined and nicely balanced SELEZIONE DEI VINI 2004 La Regione Toscana ha selezionato per il catalogo ANNO 2004 il seguente vino della Carpineto menzione speciale The Tuscan region has selected for the catalogue 2004 following Carpineto wine 18

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2007 MAGGIO 2012

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2007 MAGGIO 2012 VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2007 MAGGIO 2012 GIUGNO 2012 1 VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG 2006 In VINO Rating: 4.25/5 Outstanding Giugno 2012 Wine Orbit 26/02/2012 MARZO 2010 2012 luglio 2 VINO

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI POP BOX BIANCO DA 3 LITRI 33 PRODOTTO: Con uva a bacca bianca COLORE: Giallo Paglierino PROFUMO: Floreale e Fruttato GUSTO: Fresco e Morbido ABBINAMENTI: Ideale con antipasti e primi di pesce. TEMPERATURA

Dettagli

BARCO REALE DI CARMIGNANO

BARCO REALE DI CARMIGNANO La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove si produceva già allora vino e olio.

Dettagli

MISCELE/BLENDS PREMIUM

MISCELE/BLENDS PREMIUM MISCELE/BLENDS PREMIUM CAFFÈ MORETTINO È UNA STORIA AUTENTICA DI AMORE PER IL CAFFÈ NATA IN SICILIA, NEL CUORE DEL MEDITERRANEO NEL 1950 E CHE TRAMANDIAMO DA ORMAI QUATTRO GENERAZIONI. LE MISCELE PREMIUM

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

FASHION ITALIAN WINES

FASHION ITALIAN WINES FASHION ITALIAN WINES Ytaly, land of culture, art, history. Five wines for five extraordinary places. In few words, Made in Italy! AVAILABLE WINES Montepulciano d Abruzzo Doc Primitivo Puglia Igt Nero

Dettagli

CERASUOLO DI VITTORIA

CERASUOLO DI VITTORIA VINI DI SICILIA CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione d Origine Controllata e Garantita E' l'unico vino siciliano che può fregiarsi dell'appellazione «DOGC». Un vino che esprime fortemente il territorio

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è Tutti i giorni U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è molto più di un semplice prodotto: è l orgoglio di un intera comunità di persone. Questi prodotti

Dettagli

prevendita@dicantinaincantina.eu

prevendita@dicantinaincantina.eu Domenica 3 maggio 2015 ore 11.00-18.00 Carnet degustazione 25,00 Sunday May 3rd, 2015 11.00 a.m. - 6.00 p.m. Tastings ticket 25.00 INFO DI CANTINA IN CANTINA Itinerari sul Garda veronese alla scoperta

Dettagli

ATTESTATION DE RECOMPENSE

ATTESTATION DE RECOMPENSE ATTESTATION DE RECOMPENSE Le Challenge International du Vin atteste que SOCIETA AGRICOLA I VICINI S.R.L. a obtenu la médaille d`or Pour son vin DOC. CORTONA LAUDARIO - SYRAH 2009 lors de l`édition 2012

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

AWARDS IN C&C Srl Villotta di Chions (PN) Italia tel fax

AWARDS IN C&C Srl Villotta di Chions (PN) Italia   tel fax AWARDS IN 2016 AWC VIENNA INTERNATIONAL WINE CHALLENGE (2016): Chianti Classico DOCG Castelgreve 2014 GOLD Medal; Chianti Classico DOCG Riserva Castelgreve 2012 GOLD Medal; JAMES SUCKLING (22 Degustazione

Dettagli

WINERY OVERVIEW Established in1960 by Papà Onofrio, also known as Nonò, Azienda Agricola Costantino is a family-run winery based in the northwest of Sicily in the area of Alcamo DOC. We are the third generations

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS GUALDO DEL RE ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata,

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!! Palmares. Catarratto. Vendemmia 2012

!!!!!!!!!!!!!!!! Palmares. Catarratto. Vendemmia 2012 Catarratto Lithuanian Wine Championship 2012 Selezione del Sindaco 2011 Syrah Rosato 3 Grappoli Nero d Avola Merlot China Wine & Spirit Awards 2013 CUSORA CHARDONNAY 3 Grappoli Vendemmia 2011 Concours

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

Awards \ Riconoscimenti

Awards \ Riconoscimenti 2012 VINTAGE 91 points Gilbert & Gaillard - Degustazione Dec 2016 90 points + Gold Medal Gilbert & Gaillard Dec 2018 2011 VINTAGE 93 Points I VINI DI VERONELLI Genn 2016 93 Points WINE SPECTATOR - Smart

Dettagli

Rassegna stampa 2008 Fuori Casa

Rassegna stampa 2008 Fuori Casa Rassegna stampa 2008 www.fertuna.it Fuori Casa n 90 - Aprile 2008 Rassegna stampa 2008 www.fertuna.it Weinwirtschaft n 16 - Agosto 2008 Rassegna stampa 2008 www.fertuna.it Wine Spectator - 31 Ottobre 2008

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

Manuale di montaggio. Yamaha Tmax cod. CJP1027. Schema di montaggio della centralina

Manuale di montaggio. Yamaha Tmax cod. CJP1027. Schema di montaggio della centralina Manuale di montaggio Centralina programmabile ECU Polini 1, 2 e 4 cilindri Questo documento supporta la versione attuale della centralina programmabile ECU e tutte le versioni successive fino a quando

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

Medaglie&Premi - Medals&Prizes GRAN MEDAGLIA D ORO a Concours mondial de Bruxelles con Redi Orbaio 2004

Medaglie&Premi - Medals&Prizes GRAN MEDAGLIA D ORO a Concours mondial de Bruxelles con Redi Orbaio 2004 Medaglie&Premi - Medals&Prizes - 2008 PREMI E MENZIONI 2008 VECCHIA CANTINA DI MONTEPULCIANO GRAN MEDAGLIA D ORO a Concours mondial de Bruxelles con Redi Orbaio 2004 Alla XV edizione del Concours Mondial

Dettagli

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

GUIDE ITALIANE VINI VERONELLI. Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013 di Veronelli

GUIDE ITALIANE VINI VERONELLI. Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013 di Veronelli GUIDE ITALIANE VINI VERONELLI Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013 di Veronelli Veronelli Amarone Campedel 2008 87 punti su 100 Veronelli Amarone Le Quare 2008 87 punti su 100 Veronelli Ripasso Campedel

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

PREMI OTTENUTI NEL 2016

PREMI OTTENUTI NEL 2016 PREMI OTTENUTI NEL 2016 AWC VIENNA INTERNATIONAL WINE CHALLENGE (2016): Chianti Classico DOCG Castelgreve 2014 Medaglia ORO; Chianti Classico DOCG Riserva Castelgreve 2012 Medaglia ORO; JAMES SUCKLING

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Pianta vigorosa. Ottima produzione sulle branche e in tutta la pianta.

Pianta vigorosa. Ottima produzione sulle branche e in tutta la pianta. 3/4 giallo Pianta vigorosa. Ottima produzione sulle branche e in tutta la pianta. Frutto dolce, di colore giallo brillante. Frutto quadrilobato, con polpa consistente. Lunghezza frutto cm 16-18 circa,

Dettagli

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it SILVER BIANCO BIO SILVER 80% TREBBIANO, 10% MALVASIA, 10% VIOGNER MANUALE, SECONDA DECADE DI SETTEMBRE DOPO

Dettagli

SAN GIMIGNANO SAN GIMIGNANO - COLLI SENESI (PIETRASERENA) MASIGNANO - COLLI DI LUNI (ROSADIMAGGIO) CINQUE TERRE (ROSADIMAGGIO)

SAN GIMIGNANO SAN GIMIGNANO - COLLI SENESI (PIETRASERENA) MASIGNANO - COLLI DI LUNI (ROSADIMAGGIO) CINQUE TERRE (ROSADIMAGGIO) La produzione del vino, prima in Liguria e poi in Toscana, è il tema che ha coinvolto la nostra famiglia da quattro generazioni e in un certo senso ne rappresenta un po la sintesi. Solo seguendo la strada

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

Awards \ Riconoscimenti

Awards \ Riconoscimenti 2011 VINTAGE 94 points + SUPER 3 STARS I VINI DI VERONELLI Oct-17 89 Points WINE ENTHUSIAST 2017 87 points Gilbert & Gaillard Dec 2017 GOLD MEDAL Gilbert & Gaillard Dec 2016 2010 VINTAGE 91 Points TASTED

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com LIGIA 2010 Dalla splendida unione dei nobili vitigni Sangiovese, Cabernet Franc e Syrah, nasce il Ligia, vino delicato ma dal carattere forte e intraprendente, i suoi tannini equilibrati accompagnano a

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

5010 VINTAGE_CASSA IN ACCIAIO VINTAGE, QUADRANTE BIANCO NUMERI BLU IN APPLIQUE VINTAGE, SFERE ACCIAIO, CINTURINO IN CUOIO INVECCHIATO

5010 VINTAGE_CASSA IN ACCIAIO VINTAGE, QUADRANTE BIANCO NUMERI BLU IN APPLIQUE VINTAGE, SFERE ACCIAIO, CINTURINO IN CUOIO INVECCHIATO MAnuale VINTAGE 5010 VINTAGE_CASSA IN ACCIAIO VINTAGE, QUADRANTE BIANCO NUMERI BLU IN APPLIQUE VINTAGE, SFERE ACCIAIO, CINTURINO IN CUOIO INVECCHIATO VINTAGE STEEL CASE, WHITE DIAL, BLUE VINTAGE NUMBERS

Dettagli

MODERN KONYHABÚTOROK / www.bonodesign.hu MEDITERRANEA. COlOMbINI S.p.A. Industria Mobili

MODERN KONYHABÚTOROK / www.bonodesign.hu MEDITERRANEA. COlOMbINI S.p.A. Industria Mobili COlOMbINI S.p.A. Industria Mobili Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Azienda certificata UNI EN ISO 14001:2004 Strada Ca Valentino, 124 47891 Falciano - Repubblica di San Marino MEDITERRANEA 07

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata Piemonte Piemonte Piemonte DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, province di Alessandria e Asti ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, nelle

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

FIANO DI AVELLINO DOCG

FIANO DI AVELLINO DOCG TAURASI DOCG Vino ottenuto da un attenta selezione di uve aglianico dei vigneti di proprietà nel comune di Montemiletto. Affinato per oltre 24 mesi in grandi botti di rovere. Alla vista presenta un colore

Dettagli

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto www.di-mio.net PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto Cartizze D.O.C.G. Valdobbiadene D.O.C.G. - Extra Dry IT Prodotto di rara eleganza, di un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e profumo delicatamente

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

III. Prodotti e prezz i

III. Prodotti e prezz i III. Prodotti e prezz i Come ordinare Limoné effettua la spedizione dei propri prodotti in tutta Italia. Al prezzo dei prodotti va aggiunto il costo della confezione e della spedizione che mediamente si

Dettagli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino PITHECUSA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAPHICA TIPICA - EPOMEO ISCHIA Varietà uve: Fiano & Biancolella Zona di produzione: IGT Epomeo Sistema di allevamento: Gouyot ( 5/6gemme per ceppo ) Epoca di vendemmia:

Dettagli

Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani

Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani 32 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2015 Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani ANAG Associazione Assaggiatori Grappa Piazza Medici, 8 14100 Asti www.anag.it info@anag.it - Assaggiatori grappa

Dettagli

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE AZIENDA AGRICOLA L'AZIENDA L'azienda agricola CORTE ALEARDI della famiglia Ferrari, vinifica con competenza e passione il frutto dei propri vitigni situati nel cuore della Valpolicella classica e precisamente

Dettagli

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano 17 marzo 2014 i campioni della degustazione Monovitigno o doc di territorio? Il dibattito è aperto ma una cosa è

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018 MILAN DESIGN WEEK 17-22 APRIL 2018 D E S I G N & N E T W O R K I N G A G E N C Y LOVELY WASTE INDICE / Index Source, Design & Networking Agency La location 2018 / Location of 2018 Perchè partecipare e

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU. Cercavano qualcosa di diverso. e ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. Ora loro si sorprendono. Cercavano qualcosa d altro, e lo hanno trovato. Nei luoghi più diversi, da Milano ad Amburgo a Venezia.

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

For order and enquiries, please email us at info@wineworld.com.hk or call us at 3154 9570 or 6481 0000 (whatsapp or wechat).

For order and enquiries, please email us at info@wineworld.com.hk or call us at 3154 9570 or 6481 0000 (whatsapp or wechat). 16/12/2014 (PartII) Dearest Italy Wine Lovers, Here comes our second round of Italian wines promo and we are glad to work on the following wineries Sassicaia, Aldo Conterno, Altesino, Cassanova di Neri

Dettagli

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA BIANCO Rosso e ROSE Festival italiano del vino Rosato Enoteca

Dettagli