Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici"

Transcript

1 Gli idrocarburi alifatici Gli idrocarburi sono i composti organici più semplici, sono infatti costituiti solo da carbonio e idrogeno (da cui il nome, appunto, di idro-carburi). Pur essendo relativamente semplici, si tratta comunque di un vasto gruppo di molecole che possono differire tra loro per molti aspetti. Una prima distinzione degli idrocarburi è quella che li divide in alifatici 1 e aromatici 2. Gli alifatici sono idrocarburi costituiti da catene di atomi di carbonio diritte o ramificate; essi vengono a loro volta distinti in lineari e ciclici a seconda che la catena sia aperta o chiusa. Gli aromatici, invece, presentano una particolare struttura ciclica che, come vedremo successivamente, ha proprietà del tutto specifiche. Qui ci occuperemo solo degli idrocarburi alifatici. Questi ultimi vengono principalmente distinti in base allo stato di ibridazione degli atomi di carbonio che li compongono: se tutti presentano l ibridazione sp 3 si parla di alcani (se a catena aperta) e cicloalcani (se a catena chiusa); se esistono atomi ibridati sp 2, si parla invece di alcheni e cicloalcheni; se invece compare l ibridazione sp abbiamo alchini e cicloalchini. Alcani e cicloalcani sono idrocarburi saturi (l aggettivo saturo si riferisce al fatto che ogni atomo di carbonio lega il numero massimo numero possibile di atomi di idrogeno) e sono costituiti da catene di atomi di carbonio uniti solo da legami semplici. Gli altri idrocarburi sono invece detti insaturi (esistono atomi di carbonio che non legano il massimo numero possibile di atomi di idrogeno) e sono presenti legami doppi e/o tripli. idrocarburi alifatici saturi alcani cicloalcani alcheni cicloalcheni insaturi alchini cicloalchini ALCANI Gli alcani, detti anche paraffine 3, appartengono alla classe degli idrocarburi saturi, nei quali tutti gli atomi di carbonio della molecola sono legati tra loro per mezzo di legami semplici. La loro formula generale è C n H 2n+2 dove n è un qualunque numero intero. La formula grezza, però, non serve a molto perché non rivela la struttura della catena (se lineare, ramificato o ciclica) e non distingue gli eventuali isomeri. Per questo si ricorre alle formule di struttura condensate (questo vale, in genere, per tutte le molecole organiche). Nomenclatura La nomenclatura dei composti organici è stata definita da un apposito organismo internazionale (IUPAC: International Union of Pure and Applied Chemistry) che ha dettato regole per tutti i composti. 1. Alifatico viene dal greco e significa unguento perché questi idrocarburi sono quasi tutti solidi a temperatura ambiente e, essendo insolubili in acqua, hanno un aspetto untuoso. 2. Il termine aromatico non ha niente a che vedere con l odore di queste sostanze (anche se, effettivamente, molte di loro ce l hanno), esso deriva semplicemente dal fatto che sono state scoperte analizzando le piante aromatiche. 3. La parola paraffina deriva dal latino parum affinis, che significa poco affine, intendendo così sottolineare la scarsa reattività di queste molecole.

2 2 Gli idrocarburi Nel caso degli alcani, a catena lineare, la nomenclatura stabilisce che il nome della molecola sia costituito da un prefisso, che indica il numero degli atomi di carbonio, seguito dalla desinenza -ano. I principali prefissi sono elencati nella tabella seguente e valgono per tutti i composti organici: numero prefisso atomi di carbonio 1 met- 2 et- 3 prop- 4 but- 5 pent- 6 es- 7 ept- 8 ott- 9 non- 10 dec- I primi idrocarburi degli alcani sono quindi: metano (CH 4 ), etano (C 2 H 6 ), propano (C 3 H 8 ), butano (C 4 H 10 ) e così via Dagli alcani con 4 atomi di carbonio in poi, la catena può essere lineare o ramificata, è così possibile individuare differenti isomeri di struttura. Il numero degli isomeri cresce in maniera esponenziale al crescere del numero di atomi di carbonio presenti: basti pensare che l idrocarburo C 12 H 26 (dodecano) presenta ben 355 isomeri! Nel caso di alcani a catena ramificata la IUPAC prevede le seguenti regole: 1. selezionare la più lunga catena di atomi di carbonio (nel caso in cui siano presenti due o più catene di lunghezza uguale, si sceglie quella con il maggior numero di ramificazioni) 2. numerare gli atomi di carbonio partendo dall estremità più vicina alla prima ramificazione 3. identificare e nominare i gruppi alchilici 4 attaccati a questa catena 4. designare la posizione di ogni gruppo alchilico sostituente con l appropriato numero e nome (il nome è quello dell idrocarburo corrispondente ma con il suffisso ile anziché ano) 5. nel nome finale elencare i gruppi sostituenti in ordine alfabetico (facendo precedere il loro nome, eventualmente, dai prefissi di-, tri-, tetra- ecc. usati se vi è più di un gruppo dello stesso tipo) e il nome della catena più lunga con il suffisso ano Facciamo un esempio. Proviamo a dare il nome al seguente idrocarburo: La catena più lunga è formata da 6 atomi di carbonio che cominceremo a numerare da sinistra. In posizione 2 abbiamo due metili, in posizione 5 un metile e un etile. Il nome risultare quindi essere: 5-etil, 2,5- trimetilesano. Gli alcani presentano un numero di atomi di carbonio variabile da 1 a 70. Questo numero determina il loro stato fisico perché i punti di fusione e di ebollizione crescono al crescere della massa molecolare: 4. I gruppi alchilici, o gruppi sostituenti, sono le ramificazioni della catena. Un gruppo alchile è un qualsiasi idrocarburo alifatico a cui è stato tolto un atomo di idrogeno; il nome sostituente deriva invece dal fatto che questo gruppo ha in pratica sostituito uno degli atomi di idrogeno che erano presenti. IDROCARBURI 1.DOCX A. Belli

3 Gli idrocarburi 3 fino a 4 atomi di carbonio sono gassosi a temperatura ambiente da 5 a 16 sono liquidi incolori; da 16 a 70 sono solidi. I composti ramificati hanno punti di ebollizione inferiori a quelli dei corrispondenti lineari perché le loro molecole, proprio a causa delle ramificazioni, sono mediamente più distanti tra loro, di conseguenza le forze attrattive che tra esse agiscono sono più deboli. Tutti gli alcani sono insolubili in acqua perché essendo privi di gruppi polari non possono instaurare né legami a idrogeno né legami dipolo-dipolo. Sono però buoni solventi per le sostanze apolari, quali i grassi o gli alogeni. Infine, avendo una densità minore dell acqua, gli alcani galleggiano. Gli alcani, come già si è detto, sono poco reattivi perché i legami σ sono molto forti e la loro rottura avviene assai difficilmente; riescono a compiere solo poche reazioni: sostituzione (alogenazione) combustione SOSTITUZIONE È la reazione in cui un atomo di idrogeno viene sostituito da un altro atomo o da un gruppo di atomi. Gli atomi che più facilmente vanno a sostituire l idrogeno sono gli alogeni (cloro, iodio ecc.), infatti questo tipo di reazione è spesso chiamata alogenazione. La reazione richiede elevate temperature (circa 300 C) e luce ultravioletta che favorisce la rottura molecola dell alogeno. L alogenazione avviene con un meccanismo che comporta la formazione di radicali liberi, ovvero atomi o gruppi di atomi che presentano un elettrone spaiato (rappresentato da un puntino). La luce ultravioletta determina la rottura omolitica 5 della molecola di alogeno con formazione di un atomo radicalico. I radicali sono fortemente instabili in quanto tendono prontamente a reagire con qualunque altro atomo o molecola per ricostituire un doppietto elettronico condiviso. Un classico esempio è la clorurazione del metano, che procede fino alla totale sostituzione di tutti gli atomi di idrogeno dell alcano, formando progressivamente il cloruro di metile CH 3 Cl, il cloruro di metilene CH 2 Cl 2, il tricloruro di carbonio CHCl 3 (il noto anestetico cloroformio) e infine il tetracloruro di carbonio CCl 4 : Cl 2 Cl + Cl Cl + CH 4 CH 3 + HCl complessivamente: CH 4 + ½Cl 2 CH 3 C + HCl CH 3 + Cl CH 3 Cl COMBUSTIONE La reazione di combustione è sicuramente quella più comune. Essa richiede l intervento dell ossigeno molecolare (O 2 ) che reagisce con il carbonio e l idrogeno dell idrocarburo formando anidride carbonica (CO 2 ) e acqua (H 2 O). per poter avvenire la reazione ha bisogno di un innesco energetico ma poi procede spontaneamente in maniera fortemente esotermica producendo una notevole quantità di calore. Ad esempio la combustione del metano, il gas più usato in ambito domestico, è la seguente: CH 4 + O 2 CO 2 + 2H 2 O se però la combustione avviene in carenza di ossigeno l ossidazione dell alcano risulta parziale e si forma CO, un gas altamente tossico perché si lega irreversibilmente con l emoglobina causando la morte per asfissia. 5. Si dice omolitica la rottura del legame che avviene separando i due elettroni condivisi.

4 4 Gli idrocarburi CICLOALCANI Sono idrocarburi saturi a catena chiusa. Si tratta quindi di composti ciclici la cui formula generale è C n H 2n. La loro nomenclatura è simile a quella degli alcani ai quali si aggiunge il prefisso ciclo. I primi idrocarburi cicloalcani sono quindi: ciclopropano, ciclobutano, ciclopentano, cicloesano La stabilità di un cicloalcano dipende dal numero degli atomi di carbonio, che influenzano l anello della molecola, ed è massima per gli anelli costituiti da 5 e 6 atomi di carbonio (ciclopentano e cicloesano). Negli altri casi questi composti sono instabili. I loro punti di fusione ed ebollizione sono sensibilmente più alti di quelli degli alcani corrispondenti. Come gli alcani sono composti apolari non solubili in acqua e sono buoni solventi per le sostanze non polari. Cicloalcani e alcani presentano lo stesso comportamento chimico, ad eccezione dei cicloalcani più piccoli, come il ciclopropano e il ciclobutano i quali, a causa della forte tensione dei legami fra gli atomi carbonio, si presentano particolarmente reattivi. Le reazioni sono quindi la sostituzione e la combustione, in più essi presentano anche una reazione di idrogenazione. REAZIONE DI IDROGENAZIONE Riguarda soprattutto i cicloalcani a basso numero di atomi di carbonio come il ciclopropano e il ciclobutano, per la loro forte reattività. Essa consiste nell apertura dell anello, addizione di idrogeno e/o di alogeni con formazione dell alcano e/o dell alogenuro alchilico corrispondenti. ALCHENI La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine 6, che presentano lungo la catena uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Più specificatamente si parla di alcheni se contengono un solo doppio legame, di dieni se ne contengono due e di trieni, se invece ne contengono tre. La loro formula generale degli alcheni è: C n H 2n Nomenclatura La nomenclatura IUPAC è simile a quella degli alcani, modificando la desinenza ano in ene. I primi quattro alcheni sono quindi: etene (C 2 H 4 ) spesso chiamato anche etilene, propene (C 3 H 6 ), butene (C 4 H 8 ), pentene (C 5 H 10 ) Le regole IUPAC per la nomenclatura degli alcheni a struttura ramificata ricalcano, con poche variazioni, quelle già viste a proposito degli alcani. Le differenze sono: 1. la catena più lunga da individuare deve contenere il doppio legame (o il maggior numero di doppi legami se ce ne sono più di uno) 2. la numerazione degli atomi di carbonio parte dall estremità più vicina al doppio legame 6. La parole olefina deriva dall inglese olefiant che significa che produce olio perché dagli alcheni, come vedremo, si ottengono gli alcheni che sono insolubili in acqua come l olio. IDROCARBURI 1.DOCX A. Belli

5 Gli idrocarburi 5 3. si indica la posizione del legame doppio riferendo solo l atomo di carbonio che ha il numero più basso Ai fini della nomenclatura dei composti che li possono contenere come sostituenti, ricordiamo i nomi di alcuni gruppi alchilici insaturi: H 2 C=CH vinile, derivato dall etene H 2 C=CHCH 2 allile, derivato dal propene Gli alcheni hanno proprietà fisiche simili a quelle degli alcani con pari numero di atomi di carbonio, rispetto ai quali presentano una densità un po più alta e un punto di ebollizione un po più basso. Gli alcheni sono molto più reattivi degli alcani. Danno facilmente reazioni che interessano il doppio legame. Infatti la componente π può facilmente rompersi permettendo la formazione di legami σ con altri atomi. Le reazioni tipiche degli alcheni sono: addizione elettrofila polimerizzazione ADDIZIONE ELETTROFILA Un elettrofilo è una specie chimica con una parziale o totale carica positiva oppure con l ottetto incompleto, per questo sono sensibili alla presenza di elettroni. I più comuni agenti elettrofili sono idrogeno, acidi, alogeni, acqua; sono quindi possibili vari tipi di reazioni di addizione al doppio legame a seconda del reagente impiegato. La reazione richiede la presenza di catalizzatori metallici ed avviene attraverso la formazione di carbocationi 7. L agente elettrofilo si lega all alchene in corrispondenza del doppio legame, rompendolo. Si forma così una molecola con parziale o totale carica positiva detta, appunto, carbocatione che è fortemente instabile. Quest ultimo, infine, si legherà a sua volta all anione proveniente dall elettrofilo formando un composto più stabile. Ad esempio in CH 2 =CH 2 + HCl 2 : HCl 2 H + + Cl CH 2 =CH 2 + H + CH 3 CH 2 + CH 3 CH + + Cl CH 3 CH 2 Cl Quando l addizione elettrofila interessa un alchene asimmetrico (in cui il doppio legame si trova in una posizione non simmetrica) e un reagente asimmetrico, vale la regola di Markovnikov: l idrogeno si lega sempre all atomo di carbonio del doppio legame che possiede il maggior numero di atomi di idrogeno. Ad esempio la reazione tra CH 2 =CHCH 3 e HCl porta alla formazione di CH 3 CHClCH 3 (2-cloropropano) e non di CH 2 ClCH 3 CH 3 (1-cloropropano). Ciò accade perché quando si forma il carbocatione, la sua carica positiva tende a localizzarsi il più simmetricamente possibile così da stabilizzare maggiormente lo ione. Addizione di idrogeno Per addizione di una molecola di idrogeno, si ottiene l alcano corrispondente. La reazione è detta anche riduzione. Ad esempio, per l etilene la reazione è: CH 2 =CH 2 + H 2 CH 3 CH 3 7. Il carbocatione deriva dalla rottura eterolitica di un legame covalente (in questo caso un legame π), in cui entrambi gli elettroni condivisi vengono presi dallo stesso atomo lasciando l altro con una carica positiva.

6 6 Gli idrocarburi Addizione di alogeni Gli alcheni più adoperati sono il bromo (Br 2 ) e il cloro (Cl 2 ) formando composti chiamati dialogenuri perché contengono due atomi di alogeno. Nel caso dell etilene la reazione sarà la seguente: CH 2 =CH 2 + Cl 2 CH 2 ClCH 2 Cl Addizione di acqua L acqua tende a dissociarsi in ioni H + e OH, lo ione idrogeno rompe il doppio legame e i due carboni che lo formavano legano ciascuno uno dei due ioni. Sempre nel caso dell etilene abbiamo: CH 2 =CH 2 + H 2 O CH 3 CH 2 OH POLIMERIZZAZIONE La polimerizzazione, ovvero l unione di più molecola tra loro così da formare un polimero, è una reazione che avviene in presenza di un catalizzatore radicalico (in genere un perossido) e decorre con la formazione di radicali liberi. Ad esempio dall etilene si può ottenere facilmente il polietilene, un polimero spesso indicato con la sigla PE, un materiale plastico con il quale si realizzano contenitori trasparenti per alimenti e fogli per imballaggi o per avvolgere cibi. Il grado di polimerizzazione (indicato da n) può arrivare fino ad alcuni milioni di molecole: nch 2 =CH 2 (CH 2 CH 2 ) n CICLOALCHENI Si tratta di composti poco diffusi perché molto instabili perché la molecola ciclica contiene almeno due atomi di carbonio ibridizzati sp 2 e ciò causa una certa tensione che comporta molto facilmente l apertura dell anello. I hanno formula generale C n H2 n-2. I primi quattro membri di questa classe di composti sono: ciclopropene, ciclobutene, ciclopentene, cicloesene. Le reazioni dei ciclolacheni sono, in linea di massima, le stesse degli alcheni, alle quali si rimanda. ALCHINI Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami e fanno parte anch essi degli idrocarburi insaturi. La loro formula generale degli alchini è: C n H 2n-2 Nomenclatura Il nome IUPAC utilizza, per gli alchini, la desinenza -ino. Il più semplice è l etino (C 2 H 2 ) detto anche acetilene, un gas infiammabile e incolore. Questo idrocarburo è usato per produrre una fiamma molto calda (circa 3300 C) utilizzata per la saldatura e il taglio di metalli. Gli alchini presentano proprietà fisiche simili a quelle degli alcani e degli alcheni. Come gli altri idrocarburi, sono anch essi insolubili in acqua. IDROCARBURI 1.DOCX A. Belli

7 Gli idrocarburi 7 Gli alchini, come gli alcheni, devono la loro reattività alla presenza del legame multiplo che favorisce le reazioni di addizione elettrofila con formazione di composti saturi, cioè privi di legami multipli. Quindi le reazioni sono le stesse di quelle già viste per gli alcheni. Fatta eccezione per l etino, gli alchini non rivestono una particolare importanza per l industria chimica. CICLOALCHINI A causa della presenza del triplo legame, i cicloalchini presentano solitamente una forte tensione d anello e possono quindi esistere soltanto se il numero di atomi di carbonio nell anello è abbastanza grande da provvedere la flessibilità necessaria a permetterne la deformazione. Di conseguenza il cicloottino (C 8 H 12 ) è il cicloalchino più piccolo in grado di essere isolato come sostanza sufficientemente stabile. In linea generale i cicloalchini possono essere preparati e conservati sotto particolari condizioni.

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani 1 C1-ALCANI E CICLOALCANI CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani ALCANI Formula generale C n H 2n+2 Desinenza -ano Gli alcani Gli alcani, detti anche paraffine, appartengono alla classe degli idrocarburi

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici Alcheni e alchini alcani Saturi C-C semplici cicloalcani idrocarburi Insaturi C-C doppi/tripli aromatici 1 Alcheni e Alchini Alcheni e alchini sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio legame

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

GLI ALCANI. Michele Kodrič

GLI ALCANI. Michele Kodrič GLI ALCANI Michee Kodrič DEGLI ALCANI VEDREMO: (CARATTERISTICE (NOMENCLATURA (FORMULAZIONE (COMPOSTI PRINCIPALI (REATTIVITA (OTTENIMENTO (ISOMERIA DI CATENA (GRUPPI ALCILICI 1 CARATTERISTICE DEGLI ALCANI

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi 1. I composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani 3. L isomeria 4. La nomenclatura degli idrocarburi saturi 5. Proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, Chimica Organica In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, inorganici e organici, in base alla loro origine. La chimica organica diveniva così la chimica dei composti del carbonio.

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani PUNTI DI EBOLLIZIONE DEGLI ALCANI sono regolati dalla entità delle forze di attrazione intermolecolari gli alcani sono composti non polari per cui non entrano

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Gli idrocarburi e il petrolio

Gli idrocarburi e il petrolio Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Diagramma di flusso degli idrocarburi Glialcanisonoidrocarburi saturi. saturi (solo legami semplici) idrocarburi (solo e ) n 2n+2 Esano 6 14 Diagramma di flusso degli idrocarburi Idrocarburi Saturi Insaturi Alcani Aciclici iclici atena lineare

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Capitolo 7 Composti organici alogenati himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 7 omposti organici alogenati Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Introduzione I composti organici alogenati sono importanti per vari

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

ITI Manciano Classe 3 A.S. 2009-10 Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di Chimica Organica pagina 1 di 8

ITI Manciano Classe 3 A.S. 2009-10 Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di Chimica Organica pagina 1 di 8 ITI Manciano lasse 3 A.S. 2009-10 Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di himica Organica pagina 1 di 8 Argomento: TEST N. 3 (il correttore del test è a pag. 3) Gli alcheni parte I; argomenti precedentemente

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS Approccio alla IMIA ORGANIA himica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali IMIA ORGANIA: GLI IDROARBURI ompetenze Distinguere gli idrocarburi in base al legame covalente (singolo, doppio, triplo)

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

Alcheni e dieni. Gli alcheni

Alcheni e dieni. Gli alcheni Alcheni e dieni Gli alcheni Gli alcheni sono gli idrocarburi alifatici insaturi caratterizzati dalla presenza di un doppio legame, il gruppo funzionale caratteristico di questa famiglia, e hanno formula

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Idrocarburi insaturi. Alcheni Idrocarburi insaturi Alcheni Idrocarburi insaturi Un idrocarburo si dice insaturo quando possiede un numero di atomi di idrogeno minore al numero massimo possibile per un dato numero di atomi di carbonio.

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, l anidride carbonica e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati come

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli