CARTA DEI SERVIZI PER I SUINICOLTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI PER I SUINICOLTORI"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI PER I SUINICOLTORI

2 L UNAPROS è l organizzazione nazionale delle Organizzazioni di produttori di suini. UNAPROS S.C.A. é stata costituita il 6 Marzo 2009 a Reggio Emilia dalle O.P. socie fondatrici: APS Piemonte, l ASSER di Reggio Emilia e l OPAS di Mantova. UNAPROS ha sede a Reggio Emilia. IL RICONOSCIMENTO L UNAPROS s.c.a. ha ottenuto il riconoscimento di Unione Nazionale delle O.P. dei suinicoltori ai sensi del D.Lgs. 27 Maggio 2005, n. 102, con Decreto MIPAAF del 30 Dicembre LA MISSIONE Sviluppare ogni attività e progetto che, in modo diretto o indiretto, contribuisca a dare maggiore valore alla produzione suinicola e ai prodotti derivati, nonché a fare in modo che una parte congrua del valore della produzione venga corrisposta ai produttori. I SOCI ATTUALI L UNAPROS s.c.a. è stata costituita il 6 Marzo 2009 a Reggio Emilia. Socie fondatrici di UNAPROS sono tre Organizzazioni di Produttori di base: l APS Piemonte, l ASSER di Reggio Emilia e l OPAS di Mantova. ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI SUINI PIEMONTE S.C.C. Organizzazione dei Suinicoltori dell Emilia Romagna Soc. Coop.va Agricola o.p.a.s. ORGANIZZAZIONE PRODOTTO ALLEVATORI SUINI SOC. COOP. A R. L. 3

3 I SERVIZI PER I SUINICOLTORI EROGATI DALLE ORGANIZZAZIONI DI BASE: ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI SUINI PIEMONTE s.c.c. I COMPITI ISTITUZIONALI DELL UNAPROS L UNAPROS s.c.a. persegue la finalità di agevolare l azione dei soci per il miglioramento e la valorizzazione della produzione delle carni suine, nonché il suo adeguamento alle esigenze del mercato attraverso la concentrazione dell offerta, la riduzione dei costi di produzione e la regolarizzazione dei prezzi. L UNAPROS s.c.a. ha inoltre lo scopo di promuovere il ricorso a tecniche di produzione nel rispetto della normativa sul benessere animale e tecniche di produzione e di gestione dei reflui zootecnici rispettose delle normative vigenti in materia. Più in dettaglio l UNAPROS s.c.a. persegue i seguenti scopi e finalità: 1. concentrare e valorizzare l offerta dei suini e dei prodotti derivati sottoscrivendo contratti quadro al fine di commercializzare la produzione delle organizzazioni dei produttori; 2. gestire le crisi di mercato; 3. costituire fondi di esercizio per la realizzazione di programmi; 4. coordinare le attività delle organizzazioni di produttori associate; 5. promuovere e realizzare servizi per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione del prodotto e progetti di interesse comune per le organizzazioni associate allo scopo di rendere più funzionale l attività delle stesse; 6. svolgere azioni di supporto e di coordinamento delle attività commerciali dei soci, anche mediante la creazione di società di servizi; 7. promuovere e realizzare piani di settore, anche attraverso la stipula di accordi di filiera e la partecipazione ad organismi interprofessionali. RICONOSCIMENTO, ATTIVITÀ E SERVIZI PER I SUINICOLTORI RICONOSCIMENTO E OPERATIVITÀ: L Organizzazione è riconosciuta dalla Regione Piemonte quale OP ai sensi del D.Lgs. 102/2005 con Determinazione Dirigenziale del Novembre L Organizzazione opera sull intero territorio della regione Piemonte ma può anche operare fuori regione. LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Fornitura di suinetti da allevamento ai soci curando in particolare la scelta dei tipi genetici e gli aspetti sanitari degli animali da introdurre negli allevamenti; Programmazione e commercializzazione della produzione suinicola dei soci garantendo la trasparenza e la correttezza dei rapporti economici stipulati; Collaudo della produzione in allevamento e programmazione dei conferimenti e delle consegne ai diversi macelli; Valutazione delle carcasse alla macellazione, anche con il supporto del sistema elettronico FOM per la classificazione delle carcasse secondo la griglia EUROP; Macellazione e sezionamento dei suini dei soci e commercializzazione delle carni ottenute; Stagionatura di cosce derivate dai suini commercializzati per la produzione di prosciutti DOP Crudo di Cuneo. 4 5

4 L ASSISTENZA TECNICA SPECIALISTICA (PRATZ) Consulenza tecnico-agronomica finalizzata alla gestione e all utilizzo dei reflui e alla predisposizione di piani colturali e di concimazione; Consulenza tecnica finalizzata alla realizzazione dei piani di monitoraggio previsti per le aziende in possesso dell A.I.A.; Consulenza sulle strutture aziendali e sulle scelte tecnologiche con riferimento al dimensionamento delle strutture; Consulenza sulla conduzione dell allevamento riguardo al rispetto del benessere animale e al corretto uso dei farmaci; Consulenza per l introduzione e mantenimento di sistemi di qualità (ISO 14000; ISO etc.); Tracciabilità e rintracciabilità: consulenza per l adeguamento alla normativa vigente; Consulenza per l applicazione in azienda di disciplinari di tracciabilità volontaria di prodotti zootecnici e/o capitolati di produzione e/o disciplinari di produzione per prodotti certificati. Verifiche chimico-fisiche delle condizioni ambientali di allevamento; Consulenza sui programmi di selezione genetica; Verifica delle condizioni igienico - sanitarie dell allevamento; Consulenza sulle profilassi delle patologie di settore; Servizio di elaborazione dati effettuato dallo zootecnico che prevede la rilevazione dei dati aziendali concernenti i costi di produzione. (secondo il modello CRPA). SERVIZI PER L AMBIENTE Assistenza per la predisposizione e l inoltro presso la Pubblica Amministrazione delle comunicazioni, di cui all art.3 del Regolamento10/R della Regione Piemonte, tramite l Anagrafe Agricola Unica; Assistenza alle aziende per la predisposizione di PUA, PUAS e Piani di adeguamento degli allevamenti ai sensi del nuovo Regolamento Regionale 10/R; Assistenza per la predisposizione, la valutazione e l approvazione delle domande di 6 Autorizzazione Integrata Aziendale (AIA) e delle VIA; 7 Predisposizione e supporto per la realizzazione dei piani di monitoraggio previsti dalle autorizzazioni integrate ambientali; Assistenza per la predisposizione e il mantenimento delle certificazioni ambientali (ISO 14000); GESTIONE RIFIUTI AZIENDALI: Assistenza per la raccolta delle carcasse degli animali in azienda e contatti con il Consorzio COSMAN; Assistenza per l adesione alla polizza assicurativa agevolata stipulata dal CO- SMAN per lo smaltimento degli animali morti in azienda e concernente le garanzie accessorie riguardanti i danni per mortalità bestiame, fermo stalla, etc.; Convenzione con ditte specializzate per la raccolta dei rifiuti in azienda; Predisposizione del MUD annuale. ALTRI SERVIZI L APS Piemonte, con l aiuto finanziario delle Regione Piemonte, e in collaborazione con vari Enti scientifici (Università, CNR) è capofila di diversi progetti di ricerca e sperimentazione, nel comparto suinicolo, con lo scopo di ottenere risultati scientifici che possano risultare interessanti e soprattutto utili alle aziende suinicole associate. Assistenza per l applicazione dei disciplinari dei consorzi del Parma e S. Daniele (richiesta punzoni, richiesta moduli CUC e CI, regolarizzazione assistita...).

5 ASSER - ORGANIZZAZIONE DEI SUINICOLTORI DELL EMILIA ROMAGNA SOCIETA COOPERATIVA AGRICOLA L ORGANIZZAZIONE L ASSER nasce il 21 Dicembre 1978 a Reggio Emilia per volontà di un gruppo di allevatori di suini delle province di Reggio Emilia e Parma con la denominazione di AS- SOCIAZIONE SUINICOLTORI DELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, PARMA, PIACENZA E ZONE LIMITROFE, in seguito all approvazione del Consiglio della C. E. E. n 1360/78 del 19/06/1978 e della Legge nazionale n 674 del 20/10/1978. Nel febbraio del 1994, a seguito di accordi con altre associazioni di produttori presenti sul territorio e la collaborazione delle organizzazioni professionali regionali, l associazione muta la propria denominazione in AS.S.E.R. ASSOCIAZIO- NE SUINICOLTORI DELL EMILIA ROMAGNA in cui confluiscono produttori provenienti da diverse esperienze associative. In quegli anni vi fu l introduzione delle nuove norme riguardanti i circuiti tutelati Parma e S. Daniele a cui gli amministratori dell AS.S.E.R. rivolgeranno molte attenzioni ed anche la presenza di propri rappresentanti nei consigli di amministrazione. Nel 2002, a seguito della pubblicazione delle delibere applicative della Legge Regionale n 24 del 7/04/2000, l AS.S.E.R. muta nuovamente la denominazione e questa volta anche la forma societaria divenendo ASSER- ORGANIZZAZIONE DEI SUI- NICOLTORI DELL EMILIA ROMAGNA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA. 8 9

6 L ATTIVITÀ ED I SERVIZI Dal 2000 al 2007 l Organizzazione ha fornito agli allevatori un servizio di assistenza tecnica, di concerto con l Associazione Regionale Allevatori dell Emilia Romagna, la collaborazione tecnico/ scientifica del Centro Ricerche Produzioni Animali ed il contributo della Regione Emilia-Romagna; in particolare l ASSER si occupava della valutazione delle partite di suini al macello e dell analisi dei campioni di grasso per il riscontro dei parametri produttivi e qualitativi richiesti dai disciplinari di produzione del circuito tutelato. Con l avvento del Catalogo Verde e la conseguente variazione nelle modalità di finanziamento dei servizi di assistenza tecnica da parte della Regione Emilia Romagna, l ASSER ha deciso di sospendere l erogazione di servizi di assistenza tecnica. Dal 2001 al 2004 l ASSER si è fatta promotrice e capofila del progetto di sviluppo di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera del suino pesante denominato TRACE.PIG insieme ai partner ITALCARNI, UNIBON SALUMI, PROGEO e COOP. ITALIA, con il supporto scientifico del Centro Ricerche Produzioni Animali ed il finanziamento della Regione Emilia Romagna. Al termine dello sviluppo e della sperimentazione, i diritti di utilizzo del sistema sono stati concessi al C.R.P.A. in modo da poterli mettere a disposizione di quanti ne facciano richiesta. Dal 1999 al 2010 l ASSER ha collaborato con il C.R.P.A., contribuendovi anche economicamente, all annuale studio sulla suinicoltura italiana e costo di produzione, al termine del quale ogni anno viene pubblicato un interessante opuscolo con l obiettivo di proporre un quadro economico-strutturale della suinicoltura italiana nel contesto europeo, che riteniamo sia un utile strumento per gli allevatori di suini per confrontare i loro costi ed i loro risultati produttivi rispetto alle medie del settore. In anni recenti, a seguito dell avvento delle normative sul benessere animale, l ASSER ha co-finanziato diversi studi del C.R.P.A. sul tema della valutazione del benessere animale nel comparto suinicolo, con l obiettivo verificare la situazione attuale degli allevamenti e di fornire agli allevatori un contributo di conoscenza delle normative che consenta loro di dialogare consapevolmente con le autorità sanitarie. Sempre con il C.R.P.A. si è collaborato in passato ad altri progetti tra i quali quello di ricerca per perorare l utilizzo dei dissipatori per lo smaltimento delle carcasse suine. Attualmente il servizio prevalentemente offerto è l attività di commercializzazione delle produzione suinicole dei soci, aperto anche ai non soci, che si sviluppa nella ASSER è socia delle cooperative di macellazione 10 collocazione dei suini da macello e da ristallo, nell approvvigionamento dei suini da ITALCARNI S.C.A., PRO-SUS S.C.A. e CLAI S.C.A. 11 ristallo, nella gestione di un fondo di garanzia rischi commerciali e nell informazione di mercato. I commerciali dell ASSER sono presenti per incontrare gli allevatori nelle principali sale contrattazioni delle camere di commercio, in particolare Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia. LE PARTECIPAZIONI ASSER è inoltre socia del CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI S.P.A., di UNAPROS S.C.A. oltre ad altre partecipazioni minori. ASSER é fra i promotori della costituenda Organizzazione Interprofessionale Gran Suino Italiano.

7 OPAS ORGANIZZAZIONE PRODOTTO ALLEVATORI SUINI RICONOSCIMENTO E OPERATIVITÀ: L OPAS è riconosciuta dalla Regione Lombardia con decreto n del 15/04/2005 ai sensi del D.Lgs. 228/2001. L OPAS opera sull intero territorio della regione Lombardia ma può anche operare con produttori fuori regione. La Cooperativa ha per oggetto la commercializzazione ed immissione sul mercato dei prodotti suinicoli dei soci, direttamente o in nome e per conto di essi. SCOPI DELL ORGANIZZAZIONE: la programmazione della produzione e l adeguamento della stessa alla domanda, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo; la riduzione dei costi di produzione e la stabilizzazione dei prezzi di produzione; la promozione di pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell ambiente e del benessere degli animali, allo scopo di migliorare la qualità delle produzioni e l igiene degli alimenti; la tutela delle acque, dei suoli e del paesaggio volto anche a favorire la biodiversità; l assicurazione e la trasparenza e regolarità dei rapporti economici con gli associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti; l adozione per conto dei soci di processi di rintracciabilità. GLI OBIETTIVI: + Qualità + Omogeneità = + Premio; Valorizzazione di tutti i tagli carnosi del suino tradizionale; Organizzazione di prodotto; Apertura verso nuovi mercati

8 I VANTAGGI: Garanzia del ritiro; Garanzia dell incasso; Minore fluttuazione dei listini; Maggiore conoscenza delle effettive quantità scambiate; Eliminazione di penalità arbitrarie; Programmazione aziendale del ciclo di produzione e delle vendite; O.P.A.S. inoltre, assiste gli allevatori nell approvvigionamento delle materie prime (energia, medicinali, integratori, finanziamenti, etc.). ALTRI PROGETTI E ATTIVITÀ: PROGETTO QUALITÀ: Il Progetto Qualità O.P.A.S., sviluppato da un pool di veterinari, tecnici ed esperti di genetica negli allevamenti associati, ha lo scopo di mettere a punto tutti quegli accorgimenti necessari a migliorare la produzione e le caratteristiche organolettiche delle carni, in base alle caratteristiche che richiedono i consumatori e le industrie di macellazione. I VOLUMI DELL ATTIVITA UNAPROS: N. DI SUINI COMMERCIALIZZATI 1100, , , , , , , VALORE DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZATA (valore/anno di ) LE QUALITÀ ORGANOLETTICHE DEL SUINO ITALIANO, CONFERMATE DA UNA RICERCA INTERNAZIONALE: l O.P.A.S, insieme al Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare di Bologna e il Department of Food Science dell Università di Copenhagen, ha promosso un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione della carne del tradizionale suino italiano e focalizzato sulle caratteristiche della lombata, spesso ritenuta di qualità inferiore rispetto all analogo taglio fornito dal suino leggero. In particolare, il lavoro scientifico ha mostrato che la carne dei suini Made in Italy di 10 mesi ha un contenuto di grasso poco più elevato, presenta un colore meno pallido e più rosso, perde meno liquidi in cottura e, con un adeguato tempo di frollatura, la tenerezza del lombo è pari a quello del suino leggero , , , , ,000 0, INFORMAZIONE AI SOCI: L O.P.A.S. allo scopo di informare gli associati ha istituito un periodico specifico OPAS in-forma. Il periodico OPAS in-forma ha una periodicità bimestrale e i principali obiettivi sono di analizzare, dibattere e consentire un chiaro confronto sui problemi e sulle prospettive della suinicoltura. Materiale informativo realizzato con il contributo del MIPAAF nell ambito del programma di attività di cui al D.D. n SACO del 1 Luglio 2009

9 ASSOCOM ORGANIZZAZIONE DI PRODOTTO ASSOCOM SOCIETA COOPERATIVA La cooperativa ASSOCOM ha sede a Manerbio in provincia di Brescia, è riconosciuta dalla Regione Lombardia ai sensi del decreto legislativo 228/2001 come Organizzazione di Prodotto. La Cooperativa ASSOCOM ha come scopo principale quello di avvantaggiare la produzione di ogni singolo socio attraverso la commercializzazione associata volta a garantire una remunerazione più vantaggiosa dei conferimenti rispetto a quella offerta dal mercato. Di fatto si cerca di dare più valore al suini italiano. SCOPI Assocom opera in generale per la difesa ed il rilancio della suinicoltura italiana. Altro obiettivo è rappresentato dallo sforzo di costituzione di filiere operative che coinvolgano l industria di macellazione e di trasformazione con lo scopo di valorizzare il prodotto carne suina nazionale. A tal fine è opportuno ricordare che si è creato una forte collaborazione con la Cooperativa Opas di Mantova che ha gli stessi obiettivi statutari di Assocom. In particolare l aspetto della commercializzazione ha svolto un ruolo centrale nella nuova reciproca collaborazione denominata Gruppo Suinicoltori Padani. ATTIVITà L attività principale della Cooperativa è rivolta alla commercializzazione dei suini grassi nel circuito DOP. ASSOCOM sta svolgendo un ruolo di catalizzatore di suini commercializzati e allo stesso tempo gli viene riconosciuto un ruolo primario sul mercato suinicolo in termini di concentrazione dell offerta, che si traduce in una maggiore forza contrattuale e prezzi tendenti a migliorare le condizioni commerciali maggiormente diffuse tra singoli operatori

10 DIFESA DELL INTERESSE DEI SOCI L interesse dei soci alla partecipazione alle attività sociali si concretizza effettuando: i conferimenti di prodotti nei limiti delle loro possibilità e capacità; l acquisto di beni e prodotti per il tramite della cooperativa e la fruizione di servizi organizzati ovvero messi a disposizione dalla stessa a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato; la programmazione della produzione e l adeguamento della stessa alla domanda; la riduzione dei costi di produzione e la stabilizzazione dei prezzi; la promozione di partiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell ambiente e del benessere degli animali, allo scopo di migliorare la qualità delle produzioni e l igiene degli alimenti; l adozione per conto dei soci di processi di rintracciabilità. ALTRI PROGETTI Assocom è capofila del distretto della Filiera suinicola lombarda, riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2011, come strumento per lo sviluppo del settore agricolo regionale. I distretti agricoli di fatto rappresentano una forma di aggregazione e di promozione dell attività del territorio. In questo senso saranno le stesse imprese le protagoniste del percorso di valorizzazione territoriale e delle produzioni

11 UNAPROS s. c. a. ORGANIZZAZIONE NAZIONALE TRA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI DI CARNE SUINA Società Cooperativa Agricola Via Masaccio, zona ind. Mancasale - Reggio Emilia Tel. e Fax info@unapros.it - unapros@pec.it C.F. e P. I numero REA: RE APS PIEMONTE ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI SUINI PIEMONTE s.c.c. Via Cuneo, Fossano (Cuneo) Tel Fax segreteria@apspiemone.com ASSER ORGANIZZAZIONE DEI SUINICOLTORI DELL EMILIA ROMAGNA Via Masaccio, zona ind. Mancasale - Reggio Emilia Tel. e Fax info@asser.it OPAS ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI ALLEVATORI DI SUINI Strada Ghisiolo, Tripoli di S. Giorgio (MN) Tel Fax segreteria.opas@coopgsp.it ASSOCOM Soc. Coop. rl Strada per Leno Manerbio BRESCIA Tel Fax segreteria.assocom@coopgsp.it

La legislazione sulle OP, stato attuale e prospettive alla luce della riforma PAC

La legislazione sulle OP, stato attuale e prospettive alla luce della riforma PAC La legislazione sulle OP, stato attuale e prospettive alla luce della riforma PAC Marianna Garlanda Regione Lombardia DG Agricoltura Struttura OCM e Distretti agricoli Cremona 16 marzo 2012 Da Associazioni

Dettagli

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) Contenuti dell art. 26 LE OP NEL LAZIO La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) 1. Istituisce la figura delle Organizzazioni di Produttori 2. Individua le seguenti finalità: Programmazione

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011 OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Piacenza, 1 aprile 2011 Obiettivo della OP Costituire e avviare operativamente una Organizzazione di Produttori al livello nazionale (inizialmente nella

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole Obiettivo della OP Operare commercialmente come Organizzazione di Produttori al livello

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CASTIONS DI STRADA Sede legale Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica 33050 CASTIONS DI STRADA (UD) Unità operativa Salumificio

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Nuova classificazione delle carcasse suine

Nuova classificazione delle carcasse suine Nuova classificazione delle carcasse suine Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia, 26 settembre 2012 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. 2 progetti

Dettagli

Prezzi medi -Suini da macello

Prezzi medi -Suini da macello Ismea Servizi - Carni -Carne suina e salumi -News e analisi -News mercati -Settimana n.... Page 1 of 6 /06/017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna ALLEVAMENTI BIOLOGICI casi aziendali, normativa e prospettive Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna Dott. Giovanni Stanzani - Pro.B.E.R - Associazione Produttori Biologici e

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Qualità ambientale e marketing territoriale

Qualità ambientale e marketing territoriale Qualità ambientale e marketing territoriale SOCI ALLEVATORI TOTALE n 1.471 REGGIO EMILIA 22 aprile 2009 Società Cooperativa Agricola sorta nel 2004 SITI INDUSTRIALI SITI INDUSTRIALI Potenzialità Mac. settimanale

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Adeguamento dell incarico a svolgere le funzioni di controllo al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero per le DOCG «Barbaresco», «Barolo» e «Dolcetto di Dogliani

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO 1 2 Vi raccontiamo una storia Nel mezzo al territorio del vecchio MARCHESATO DI SALUZZO nasce l azienda CARNI DOCK. Si trova a due passi dal CASTELLO DI LAGNASCO, trecentesco

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini suini macellati (milioni) Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini 600 500 400 suini macellati = 0,39x abitante

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli

Dettagli

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Convegno ATEX DAY Ambiente Lavoro, Bologna 16 ottobre 2013 Ing. Giancarlo Bianchi V. Presidente CIIP Con

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia mantova Fare Il sistema clic per agroalimentare moficare gli stili : del testo dello un schema modello sistema sostenibile, Secondo oltre livello la crisi economica Quinto Maurizio livello Castelli

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015 Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015 Disciplinare Prosciutto di Parma: scheda C.7.4 - Prescrizioni

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

La filiera suinicola sta attraversando

La filiera suinicola sta attraversando Andamento prezzi: così si definiscono i listini ANDREA ROSSI Crpa spa, Reggio Emilia Magazzino di stagionatura prosciutti. La filiera suinicola sta attraversando da anni una fase caratterizzata dal costante

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

MERCATO AGROALIMENTARE MILANO. Company Profile

MERCATO AGROALIMENTARE MILANO. Company Profile MERCATO AGROALIMENTARE MILANO Company Profile Settembre 2016 SO.GE.M.I. S.p.A. SO.GE.M.I. Società per l Impianto e l Esercizio dei Mercati Annonari all Ingrosso di Milano è la Società che, per conto del

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell

Dettagli

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL FER gestore unico della rete ferroviaria regionale FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via Sommariva, 31/9 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 29 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra La valorizzazione del prodotto agroalimentare La tracciabilità

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PREMESSO CHE - solo un contesto di legalità e sicurezza garantisce i principi

Dettagli

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

VIAGGIO TRA I PRODOTTI VIAGGIO TRA I PRODOTTI Centro Incontri della Provincia di Cuneo 21 marzo 2012 Valorizzazione di due prodotti ortofrutticoli Relatore - Italo Bevione ENTI COINVOLTI E COMPETENZE LABORATORIO CHIMICO CAMERA

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Conferimento al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero dell incarico a svolgere le funzioni di controllo per la DOCG «Roero» e per le DOC «Colline Saluzzesi»,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO 1.1 Titolo e acronimo del progetto (max 160 caratteri) 1.2 Obiettivi e ambito operativo del progetto 1.2.1 Obiettivi specifici (Par. 3.1

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE Applicazioni in Europa Venerdì 15 marzo Ore e prospettive in2013 Italia Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia Situazione attuale in Italia Work in progress raccordo tra la normativa Ue e quella nazionale sulle organizzazioni

Dettagli

La filiera ortofrutta e la sua OCM: cosa imitare (e non imitare) per il miglioramento di tutte le filiere alimentari Management Highlights

La filiera ortofrutta e la sua OCM: cosa imitare (e non imitare) per il miglioramento di tutte le filiere alimentari Management Highlights Gruppo di lavoro «Migliorare il funzionamento delle filiere alimentari» La filiera ortofrutta e la sua OCM: cosa imitare (e non imitare) per il miglioramento di tutte le filiere alimentari Management Highlights

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia PROTOCOLLO D INTESA Veterinario di fiducia Oggi 11 gennaio 2012, in Roma FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Veterinari Italiani), ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Organizzazioni di produttori, organizzazioni interprofessionali e organizzazioni di operatori. Se z i o n e I. Principi generali.

Organizzazioni di produttori, organizzazioni interprofessionali e organizzazioni di operatori. Se z i o n e I. Principi generali. Reg 1234/07 CAPO II Organizzazioni di produttori, organizzazioni interprofessionali e organizzazioni di operatori Se z i o n e I Principi generali Articolo 122 Organizzazioni di produttori Gli Stati membri

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI 8/10/2014 3700 soci produttori 194.000 tonnellate di ortofrutta ritirata 205 milioni di euro di fatturato

Dettagli

Prezzi medi -Suini da macello

Prezzi medi -Suini da macello Page 1 of 6 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 19/017 - dal 8 al 14 maggio 017 Prezzi medi -Suini da macello 1,8

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - Segreteria VICO - Prot. Interno N.0012812 del 17/08/2017 Autorizzazione a Triveneta certificazioni S.r.l. a svolgere le attività di controllo ai sensi dell art. 64 della Legge 12 dicembre 2016,

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. COPIA N. 95 reg. Delib. CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO A TUTELA DEL MADE IN ITALY. Il giorno 21/05/2015

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE Allegato A) EVENTUALE LOGO DELL ORGANISMO DI CONSULENZA Misura 114 - Utilizzo dei servizi di consulenza Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania 2007-2013 PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE Premessa

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 19-04-2006 REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 5 del 26 aprile 2006 Il Consiglio regionale

Dettagli

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Project FAO Tunisia/Maroc study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Dott. VITO PELLEGRINO Dott. GIACOMO CARRERAS CIHEAM MAI Bari Valenzano - italy ASSOPROLI BARI s.c.a. ASSOPROLI BARI Soc. Cooperativa

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Agricoltura e delle Foreste Dipartimento Regionale Interventi Strutturali Servizio VIII- Tutela, Valorizzazione e Promozione dei Prodotti Agroalimentari

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

Meeting DEATECH Biscotto Milano

Meeting DEATECH Biscotto Milano Meeting DEATECH Biscotto Milano 01.12.2016 1 Da dove veniamo la Storia del nostro paese in una foto... 2 C era una Volta. La passione di oggi 3 Ferri Group srl Specializzata in Mangimi per suini Fatturato

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Convegno promosso dall OI Gran Suino Italiano Come valorizzare le carni suine per competere sui

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE VETERINARIO ASL CN1 Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Linee guida per la concessione di postazioni per apiari nel Parco fluviale Gesso e Stura

Linee guida per la concessione di postazioni per apiari nel Parco fluviale Gesso e Stura Linee guida per la concessione di postazioni per apiari nel Parco fluviale Gesso e Stura Parco Fluviale Gesso e Stura Ente gestore: Comune di Cuneo Piazza Torino n. 1 12100 CUNEO tel. 0171/444.501 fax

Dettagli

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI Si.Ri.Ca. - SPEED AUTOMAZIONE Monza MI (mandataria) - MICROSYSTEMS Milano - SIGEDA Milano - ISTITUTO SPERIMENTALE LAZZARO SPALLANZANI Milano - POLITECNICO di MILANO

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del 59096 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 novembre 2016, n. 1757 Approvazione schema di Protocollo d intesa tra Regione Puglia, Ministero dello Sviluppo Economico e ICE- Agenzia per lo sviluppo di

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli