Gli indicatori di redditività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli indicatori di redditività"

Transcript

1 Gli indicatori di redditività Venezia, 24 aprile 2014 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica Valutazione economico finanziaria del progetto Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto Dipartimento di Culture del Progetto

2 La valutazione degli investimenti La valutazione di un investimento immobiliare concerne la decisione di impiegare un capitale nella promozione di un progetto Una volta individuati i soggetti coinvolti, è fondamentale separare la decisione d'investimento rispetto alle modalità attraverso cui finanziare l'investimento Quindi, si tratta in primo luogo di valutare l'investimento senza considerare le modalità con cui verrà effettivamente finanziato Solo successivamente, si potrà procedere a valutare gli effetti delle diverse modalità di finanziamento

3 Il finanziamento dei progetti Risorse pubbliche Finanziamenti specifici che vengono erogati dai soggetti pubblici e finalizzati alla realizzazione di specifiche opere. L'operatore pubblico non si aspetta solo un ritorno/ rendimento finanziario da tali risorse ma anche benefici economici Risorse Risorse private Capitale proprio Capitale a prestito Capitale di debito Capitali di terzi (banche o altri finanziatori). Questi capitali hanno un costo Capitale proprio (equity) Chi investe risorse finanziarie in un progetto/investimento si aspetta un ritorno finanziario. I capitali infatti hanno un costo opportunità: sono risorse scarse che possono essere impegnati in un unico modo, generalmente il più vantaggioso (sotto il profilo economico) prof. Antonella Faggiani Lezione #6

4 Capitale di rischio e capitale di debito La struttura finanziaria privata di un progetto d'investimento è quindi rappresentata dell'insieme delle diverse modalità attraverso le quali si finanziano le scelte d'investimento Capitale di rischio (capitale proprio, equity): il soggetto che impiega il proprio capitale sarà disposto ad investire nel progetto se l'investimento assicura un rendimento maggiore del costo del capitale proprio Capitale di debito fonti di finanziamento il cui costo dipende dal grado di rischio (mutui bancari, ecc..) Il problema è quindi la stima del costo di questi capitali: Qual'è il costo del capitale di debito? Quale il costo del capitale di rischio?

5 Misure di profittabilità Le misure di profittabilità relative ai soggetti si possono articolare in tre gruppi Gli indicatori immediati (Pay back, rendimento immediato) Le misure di profitto assoluto o la misura del margine lordo Le misure di rendimento (Valore attuale netto, Tasso di rendimento interno) Le tecniche si possono articolare in due gruppi: le tecniche che non considerano l effetto del tempo nella misura del valore d investimento. La definizione e la formulazione di questi criteri evidenzia che si tratta di semplici rapporti fra quantità di moneta le tecniche che esplicitano flussi di cassa e modelli finanziari (discounted cash flow DCF)

6 La tecnica DCF: uno strumento internazionale I modelli DCF possono essere impiegati per valutare: il profitto/margine (utile) del promotore; gli indicatori di redditività: il valore attuale netto e il saggio di rendimento interno

7 prof. Antonella Faggiani Lezione #6 Il modello DCF Stima dei valori I benefici finanziari: i ricavi del progetto I costi della trasformazione Determinazione dei tempi in cui hanno luogo di costi e ricavi Elaborazione del modello finanziario Valorizzazione fondiaria/ Valore dell'area M isura di profitto assoluto Van e Tri

8 Il modello finanziario per la stima del profitto Il modello finanziario per la stima del profitto schematizza il flusso di ricavi e di costi Il profitto esito della valutazione è una misura espressa in valore assoluto e può essere rapportata ai ricavi e ai costi totali La misura assoluta del profitto è una misura che riguarda solo la figura del promotore e non di un investitore, se si assume che il promotore si fa carico delle seguenti attività: individuazione dell area/ambito da trasformare promozione del progetto e individuazione dell impresa costruttrice project management e finanziamento (in genere parziale) del progetto

9 Il modello finanziario per la misura del profitto Unità di misuraquantità Valore unitario (euro)valore totale (euro) 1 anno 2 anno 3 anno Ricavi Residenza mq comm Ripartizione ricavi 100% Totale ricavi Costi Valore dell'area , ,00 Costo di costruzione Residenza mq Urbanizzazioni mc Ripartizione costo 20% 40% 40% Totale costo costruzione Oneri di urbanizzazione secondaria tutte le destinazioni mc , Ripartizione costo 100% Totale oneri di urbanizzazione secondaria Contributo sul costo di costruzione Tutte le destinazioni mq , Ripartizione costo 100% Totale contributo sul costo di costruzione Spese tecniche e generali % 10% Ripartizione costo 20% 40% 40% Spese di commercializzazione % 1% Ripartizione costo 0% 0% 100% Imprevisti % 2% Ripartizione costo 20% 40% 40% Totale costi Il profitto è il valore residuo: Ricavi - Costi prof. Antonella Faggiani Lezione #6

10 La misura del profitto e il ruolo del saggio Il margine può essere calcolato come differenza fra i ricavi e i costi non attualizzati Se si considera l'effetto temporale, procedendo all'attualizzazione dei flussi di cassa il saggio di interesse impiegato per attualizzare i flussi di cassa deve essere un saggio risk free L'utilizzo di un saggio più alto falsa il risultato poiché internalizza una quota di profitto nella componente di rischio del saggio Totali 1 anno 2 anno 3 anno Saldi netti Margine non attualizzato ,50 Periodi Saldi netti attualizzati Margine assoluto attualizzato ,70 Rapporto sul fatturato 21,76%

11 prof. Antonella Faggiani Lezione #6 Un esempio La tabella mostra la stima del profitto con riferimento a: Un saggio senza rischio (2,6%) Un saggio che internalizza una quota di rischio (10%) I valori di profitto variano in modo significativo

12 Il significato dei saggi Poichè gli individui sono in genere avversi al rischio, è ragionevole immaginare che siano disposti a investire in un'attività rischiosa solo nella misura in cui offre un rendimento maggiore del tasso d'interesse per le attività prive di rischio (o a basso rischio) La differenza fra il tasso d'interesse corrente per le attività prive di rischio, detto anche tasso risk-free, e il tasso a cui si sconta il flusso di pagamenti futuri (incerti) di un'attività rischiosa è detto premio al rischio. Aumentare il tasso di sconto è un modo per tenere in debito conto il fattore rischio, riducendo il valore attuale del flusso di profitti incerti

13 La valutazione attraverso VAN Il criterio del Van si basa sul principio secondo il quale un investimento immobiliare appare vantaggioso se i benefici (valori di mercato/redditi) generati dal progetto sono superiori ai costi sostenuti Il criterio del VAN consente di apprezzare la ricchezza incrementale generata da un progetto. Il Van infatti rappresenta l'incremento di ricchezza che l'investitore può conseguire dall'investimento In particolare un Van positivo esprime la capacità di un progetto di produrre valore e di generare flussi monetari positivi tali da ripagarlo

14 Il valore attuale netto Il valore attuale netto è definito come: la differenza tra il valore presente di tutti i flussi dei ricavi e dei costi associati ad un azienda o a un progetto, calcolato scontando ogni flusso netto (F) ad un determinato tasso (i) Formalmente: Van F 0 F1 (1 i) 1 F2 (1 i) 2... Fn (1 i) n Quindi, un progetto è vantaggioso se il suo Van è superiore o uguale a zero Il Van rappresenta il sovra-profitto (ma non il profitto) di una data operazione rispetto al suo costo-opportunità: Un progetto a Van positivo crea infatti valore Un progetto a Van = 0 non crea valore ma ripaga solo i fattori della produzione

15 Il saggio di attualizzazione L'elemento centrale del calcolo del Van è rappresentato dalla definizione del saggio di attualizzazione Il saggio di attualizzazione riflette la remunerazione attesa da chi finanzia l'investimento, commisurata al grado di rischio Il c.d. costo opportunità Il saggio più comunemente impiegato è il WACC, ovvero il costo medio ponderato del capitale Weighted Average Cost of Capital La determinazione del WACC si basa su alcuni rilevanti principi di teoria di scelta degli investimenti Il concetto di leva finanziaria

16 Il WACC Si tratta di un concetto ordinariamente impiegato nella valutazione delle aziende: il WACC è il tasso minimo che un'azienda deve generare come rendimento dei propri investimenti per remunerare i fornitori di capitale. Le aziende reperiscono capitale finanziario da diverse fonti: capitale proprio, azioni, debiti ordinari,... contributi pubblici, ecc. A capitali diversi corrispondono ritorni attesi differenti Il WACC è calcolato tenendo conto del peso relativo di ciascuna componente della struttura del capitale

17 La formulazione del Wacc Il costo medio ponderato del capitale è così definito E D WACC re rd 1 t K K c dove: L'ipotesi semplificata nel E= ammontare di capitale proprio caso degli investimenti D= ammontare di capitale a debito immobiliari K = capitale complessivamente investito nel progetto (E+D) prevede solo due tipologie di r e =tasso di rendimento richiesto/atteso per capitale proprio (costo capitale: del quello capitale proprio) proprio e quello di debito (mutuo) r d =tasso di rendimento richiesto/atteso per capitale a debito (costo del capitale debito) t c =aliquota fiscale

18 La versione semplificata Se, per semplificazione delle ipotesi, assumiamo di effettuare le valutazioni senza considerare l'effetto della fiscalità: WACC E K D r e r d K Si tratterà quindi di stimare il valore di E e il valore di D prof. Antonella Faggiani Lezione #6

19 prof. Antonella Faggiani Lezione #6 Il costo del capitale di rischio La formula generale r e = r risk free + P Tasso di rendimento di attività prive di rischio Tasso risk free Premio per il rischio specifico dell'attività Varia in funzione del tipo di investimento in relazione alla sua rischiosità

20 Il saggio risk free Il saggio risk free nella finanza rappresenta il tasso d'interesse di un'attività priva di rischio L'assunto teorico si basa sull'evidenza che nei mercati è sempre possibile trovare un titolo che abbia un rendimento certo e noto ex ante Le attività finanziarie liquide convertibili in moneta in breve tempo, con un rischio minimo di perdita di valore investimenti caratterizzati da un basso rapporto rischio/rendimento, e conservano una elevata solvibilità La stima di questo saggio può quindi avvenire con riferimento ad investimenti «sicuri» In questa particolare congiuntura economica, sarà da valutare quali investimenti sono considerati sicuri

21 Il premio per il rischio nella prospettiva del developer Nell'ambito dell'analisi degli investimenti immobiliari, il premio per il rischio si può disarticolare in ragione delle principali componenti di rischio dell'investimento Ad esempio: il rischio illiquidità (1 1,5%) il rischio urbanistico che varia, in funzione del grado di avanzamento del progetto, dal 0% al 5% il rischio specifico dell iniziativa che viene quantificato in funzione delle destinazioni d uso Rischio urbanistico Intervento in corso 0-1% rilascio concessione 1% - 2% strumento esecutivo approvato 2% - 3% strumento urbanistico da approvare 3% - 5% Rischio specifico iniziativa residenziale 10% - 11% terziario 11% - 12% commerciale 12% - 13% industraile 13% - 14% multiplex 14% - 15%

22 prof. Antonella Faggiani Lezione #6 Il calcolo del costo del capitale proprio Attività finanziaria la cui durata è analoga alla durata dell investimento Stima delle componenti Componente risk free Btp a... anni 3,50% Premio di rischio specifico Rischio urbanistico 2,00% Rischio illiquidità 1,00% Rischio settore 10,00% Saggio equity 17,50%

23 Il ritorno sul capitale di debito Il ritorno sul capitale di debito (pricing del finanziamento) è costituito da quattro componenti: costi fissi della banca; costo della banca del finanziamento interbancario; probabilità di inadempienza e perdita in caso di insolvenza; margine di guadagno. Per semplicità la stima viene effettuata considerando: Euribor (0 saggio BCE) Lo spread ovvero la correzione apportata alla banca in ragione del profilo dell'indebitato Euribor a 6 mesi 1,75% Spread 2,00% Saggio debt 3,75%

24 Un esempio Determinazione del WACC Equity Debito Titolo di stato 3,50% Euribor 6 mesi 1,75% Illiquidità 2,00% Spread 2,00% Rischio iniziativa 11,00% Rischio urbanistico 1,00% Totale 17,50% 3,75% Ipotesi di finanziamento a metà Equity 50,00% Debito 50,00% 8,75% 1,88% WACC 10,63% Ipotesi di maggiore impiego di mutuo Equity 30,00% Debito 70,00% 5,25% 2,63% WACC 7,88% Ipotesi di maggiore impiego di capitale proprio Equity 70,00% Debito 30,00% 12,25% 1,13% WACC 13,38% prof.

25 I valori del Van Qualora un progetto abbia un valore attuale netto pari a zero, significa che non si è creato valore aggiuntivo Non esiste un differenziale fra il rendimento del capitale investito e il costo dei capitali investiti capitale Se invece un progetto presenta un valore attuale netto positivo, significa invece che esiste un differenziale fra il rendimento del capitale investito e il costo del capitale Questo differenziale è l'indicatore di creazione di valore e viene valutato positivamente dall'investitore Va evidenziato che il valore creato non corrisponde al margine/profitto

26 Un esempio Ipotesi di base Unità di misura Valore Consistenza Valore totale Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 COSTI DI PRODUZIONE euro Acquisizione del bene strumentale 0 Costruzione Ristrutturazione del fabbricato euro/mq slp Edificio polifunzionale euro/mq slp Sistemazione aree esterne euro/mq slp Viabilità e parcheggi euro/mq slp Totale costi costruzione Articolazione temporale 50% 50% Altri costi Oneri concessori % sul costo c. Ipotesi di realizzazione a scomputo sala convegni 0 0 Spese tecniche % sul costo c. 10% Imprevisti % sul costo c. 5% Arredi euro/mq slp 50, , Totale altri costi Totale costi di produzione RICAVI DA GESTIONE Ricettività (camere) euro-anno Spazi convegnistica euro-anno Sale per associazioni euro-anno Totali ricavi da gestione COSTI DI GESTIONE Costi fissi dell'intero fabbricato Assicurazione sul Costo di produzione 0,10% Accantonamenti (indiretti) dell'intero fabbricato Manutenzioni ordinaria e straordinaria % sul costo c. 0,50% Costi variabili diretti della struttura ricettiva Costi della gestione aziendale % sui ricavi da camera 23% Gestione delle camere % sui ricavi da camera 16% Costi variabili diretti degli spazi convegnistica Spese energetiche e pulizie euro-mq anno , , Totale costi di gestione Valore di uscita Cash flow Tasso di attualizzazione 4,50% VAN

27 Un esempio Ricavi Consistenza (Mq lordi) Valore unitario Valore totale 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno Residenziale euro/mq Posto auto Articolazione costi 30,00% 70,00% Totale ricavi (valori reali) Costo di costruzione Residenziale euro/mq Articolazione costi 15,00% 25,00% 40,00% 20,00% Opere di urbanizzazione Articolazione costi 30,00% 20,00% 20,00% 30,00% Totale costi di costruzione Oneri concessori Oneri di urbanizzazione secondaria Contributo sul costo di costruzione Articolazione 50,00% 50,00% 0,00% 0,00% Altre spese Spese tecniche (progettazione, direzione lavori, sicurezza) 10,00% e generali sui costi c Imprevisti e spese generali 4,00% sui costi c Assicurazione 0,10% sui costi c ICI Spese di commercializzazione 2,00% sui ricavi Totale Oneri concessori e altre spese Totale costi Profitto 0% sui ricavi Area Saldi netti Saggio di attualizzazione annuale 9,00% VAN

28 Il saggio di rendimento interno E il tasso di attualizzazione che annulla una sommatoria di flussi finanziari, in particolare il valore attuale netto del progetto nell ambito della valutazione degli investimenti immobiliari: Detti F 0, F 1, F 2,., F n i flussi finanziari degli anni 0, 1, 2,, n, il tasso di rendimento interno (Tri) è il saggio che rende vera la seguente espressione: F F 1 2 n 0 2 n (1 Tri) F (1 Tri) F (1 Tri) 0

29 La regola decisionale La regola decisionale che sottende alla valutazione di un progetto o investimento immobiliare attraverso il saggio di rendimento interno (IRR) prevede che: Il progetto è valutato positivamente se il Tri/IRR è superiore al costo del capitale Il costo del capitale viene stimato con la metodologia del WACC o, alternativamente, è già noto agli operatori

30 Un esempio Ipotesi di base Unità di misura Valore Consistenza Valore totale Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 COSTI DI PRODUZIONE euro Acquisizione del bene strumentale 0 Costruzione Ristrutturazione del fabbricato euro/mq slp Edificio polifunzionale euro/mq slp Sistemazione aree esterne euro/mq slp Viabilità e parcheggi euro/mq slp Totale costi costruzione Articolazione temporale 50% 50% Altri costi Oneri concessori % sul costo c. Ipotesi di realizzazione a scomputo sala convegni 0 0 Spese tecniche % sul costo c. 10% Imprevisti % sul costo c. 5% Arredi euro/mq slp 50, , Totale altri costi Totale costi di produzione RICAVI DA GESTIONE Ricettività (camere) euro-anno Spazi convegnistica euro-anno Sale per associazioni euro-anno Totali ricavi da gestione COSTI DI GESTIONE Costi fissi dell'intero fabbricato Assicurazione sul Costo di produzione 0,10% Accantonamenti (indiretti) dell'intero fabbricato Manutenzioni ordinaria e straordinaria % sul costo c. 0,50% Costi variabili diretti della struttura ricettiva Costi della gestione aziendale % sui ricavi da camera 23% Gestione delle camere % sui ricavi da camera 16% Costi variabili diretti degli spazi convegnistica Spese energetiche e pulizie euro-mq anno , , Totale costi di gestione Valore di uscita Cash flow Tasso di attualizzazione 4,50% VAN IRR 6%

31 Un esempio Consistenza (Mq lordi) Valore unitario Valore totale 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno Ricavi Residenziale euro/mq Posto auto Articolazione costi 30,00% 70,00% Totale ricavi (valori reali) Costo di costruzione Residenziale euro/mq Articolazione costi 15,00% 25,00% 40,00% 20,00% Opere di urbanizzazione Articolazione costi 30,00% 20,00% 20,00% 30,00% Totale costi di costruzione Oneri concessori Oneri di urbanizzazione secondaria Contributo sul costo di costruzione Articolazione 50,00% 50,00% 0,00% 0,00% Altre spese Spese tecniche (progettazione, direzione lavori, sicurezza) 10,00% e generali sui costi c Imprevisti e spese generali 4,00% sui costi c Assicurazione 0,10% sui costi c ICI Spese di commercializzazione 2,00% sui ricavi Totale Oneri concessori e altre spese Totale costi Profitto 0% sui ricavi Area Saldi netti TRI 11%

32 Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Antonella Faggiani nell ambito dell attività didattica Il presente documento è per esclusivo uso didattico e non potrà essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza il preventivo espresso consenso per iscritto da parte di Antonella Faggiani. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale sui dati, informazioni, opinioni e valutazioni in esso contenuti è di esclusiva pertinenza di Antonella Faggiani, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non con espresso consenso per iscritto da parte di Antonella Faggiani. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione dello stesso, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Antonella Faggiani, senza alcun obbligo di comunicare tali modifiche o aggiornamenti

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Piano economico finanziario Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Pagamento tariffe Prestazione di servizi Soggetti e risorse Pagamento

Dettagli

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014 Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione Venezia, 8 maggio 2014 La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del costo di costruzione di un opera

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLALTO

COMUNE DI CASTELLALTO COMUNE DI CASTELLALTO ACCORDI DI URBANISTICA NEGOZIATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA - ALLEGATO A (BOZZA DEL 18.04.2013) Ufficio Urbanistica via Madonna degli Angeli,

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno 10.XII.2009 Lo scopo e i temi della lezione Lo scopo della lezione consiste nella presentazione della metodologia operativa per passare dalla

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

I criteri di giudizio della convenienza dei progetti

I criteri di giudizio della convenienza dei progetti Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto I criteri di giudizio della convenienza

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La leva finanziaria 17.XI.2009. Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

La leva finanziaria 17.XI.2009. Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La leva finanziaria 17.XI.2009 Capitale proprio/capitale di debito Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

L analisi degli investimenti

L analisi degli investimenti Corso di Laurea in Produzione dell Edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 9^ lezione L analisi degli investimenti 3 maggio 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005 Dalla teoria alla

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto

Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto Il project financing per l attuazione di opere di interesse pubblico Venezia, 9 gennaio 2013 Valentina Antoniucci Contenuti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

La valutazione degli investimenti immobiliari: l analisi costi-ricavi

La valutazione degli investimenti immobiliari: l analisi costi-ricavi La valutazione degli investimenti immobiliari: l analisi costi-ricavi Le fasi 1. Valutazione dei costi e dei ricavi dell investimento 2. Costruzione del Cash Flow 3. Assunzione del tasso di sconto 4. Elaborazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Con riferimento ai ricavi prodotti dalla gestione del complesso natatorio, si sono ipotizzate le seguenti voci:

Con riferimento ai ricavi prodotti dalla gestione del complesso natatorio, si sono ipotizzate le seguenti voci: Relazione al piano economico e finanziario PISCINA di MACERATA Il piano economico e finanziario (di seguito PEF) è rappresentato dal prospetto dei flussi di cassa di massima generati dall investimento

Dettagli

Obiettivi, Valori e Risultati

Obiettivi, Valori e Risultati Corso di Analisi Strategiche Obiettivi, Valori e Risultati Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DEI FINANZIAMENTI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: il quoziente di indebitamento Equilibrio finanziario:

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI Edizione Luglio 2013 Il presente documento rappresenta la sintesi delle attività svolte

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 ALLEGATO B Aggiornamento

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli