Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a"

Transcript

1 Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

2 La comunicazione in un tweet

3 «Per comunicazione si intende qui il meccanismo mediante il quale le relazioni umane esistono e si sviluppano cioè tutti i simboli dello spirito insieme ai mezzi che li trasmettono nello spazio e che li preservano nel tempo. Essa comprende l espressione del volto, l atteggiamento e il gesto, i toni della voce, le parole, la scrittura, la stampa, le ferrovie, il telegrafo, il telefono e tutti gli ultimi successi conseguiti nella conquista dello spazio e del tempo» (C. H. Cooley, L organizzazione sociale,1909)

4 Definizioni di comunicazione Individuazione di una serie di categorie interpretative Una definizione può essere considerata, una mappa, un immagine concettuale di una particolare entità di cui viene fornita una rappresentazione sintetica

5 Definizioni di comunicazione Possibili definizioni: trasferimento di risorse, influenza, scambio di valori, trasmissione, condivisione, relazione sociale M. Morcellini, G. Fatelli, Le scienze della comunicazione, 1994

6 Gli hashtag della comunicazione Aggiornamento delle categorie descrittive e delle concezioni sulla comunicazione (hashtag) Analogia twitter: metodologia concisa dei tweet e architettura complessa della rete

7 Gli hashtag della comunicazione #comunicazionecomebisogno #comunicazionecometecnica #comunicazionecomeinformazione #comunicazionecomerelazione #comunicazionecomecultura #comunicazionecomepotere #comunicazionecomegioco #comunicazionecomenarrazione

8 #comunicazionecomebisogno 1 assioma della comunicazione Non si può non comunicare Qualsiasi comportamento è una forma di comunicazione e diventa portatore di un significato P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, 1967

9 #comunicazionecomebisogno La comunicazione è un bisogno umano elementare, insito nella nostra stessa natura: Connotato naturale biologico la morfologia del nostro corpo, la nostra capacità di produrre suoni articolati, di effettuare movimenti e di attribuirvi un senso sono alla base delle nostre possibilità di pensiero e di azione Connotato sociale antropologico un bisogno elaborato di relazione, di solidarietà, che conferisce stabilità all ambiente che abitiamo

10 #comunicazionecomebisogno Bisogno di socialità: interdipendenza dei soggetti e centralità delle relazioni sociali La soddisfazione dei nostri bisogni e delle nostre esigenze spesso dipende dagli altri, prima ancora che da noi stessi

11 #comunicazionecomebisogno What if (cosa sarebbe successo se )

12 #comunicazionecomebisogno Considerare la comunicazione come un bisogno non implica che essa rappresenti una dimensione esclusivamente spontanea e automatica Sin dagli anni 60, la semiotica ha dimostrato come la comunicazione presupponga sempre e comunque un codice, una matrice, che deve essere appresa e condivisa affinché sia possibile un dialogo

13 #comunicazionecometecnica Tecnica (dal greco teknè):un arte, un arma, uno strumento, un mezzo tramite cui è possibile ottenere effetti e raggiungere obiettivi

14 #comunicazionecometecnica Ogni tecnologia è il prodotto di un determinato periodo storico: essa incarna, di volta in volta, i bisogni e le possibilità materiali, produttive e culturali dell essere umano È possibile individuare tre ere principali che segnano lo stretto rapporto tra l uomo e le tecnologie comunicative, all insegna di un graduale processo di domesticazione W. J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna, 1986

15 Era del linguaggio Tecnologia dell oralità Predominanza del contesto sul testo: i contenuti degli scambi comunicativi restano inevitabilmente confinati all interno dell ambiente in cui sono stati prodotti

16 Era della scrittura Messa a punto di strumenti di archiviazione di contenuti (argilla, pietra, carta, etc.) Istituzionalizzazione e condivisione di segni e significati Circolazione del testo al di fuori del contesto di riferimento

17 Era dell elettricità Innovazioni (fotografia, telefono, cinema, radio, televisione, etc.) al centro di una rivoluzione mediale senza precedenti Moltiplicazione dei testi, dei codici, dei linguaggi Ruolo centrale della comunicazione nello scenario sociale e culturale

18 #comunicazionecometecnica Il peso dell innovazione tecnologica ha determinato uno sbilanciamento della prospettiva di studio sul versante della comunicazione di massa Polarizzazione dei paradigmi teorici tecnologia come strumento di omologazione e disumanizzazione (es. Maldonado, Lovink) tecnologia come fonte di modernizzazione e democratizzazione (es. McLuhan, Lévy)

19 #comunicazionecometecnica L immaginario cinematografico ha prodotto innumerevoli realtà distopiche dettate dal timore dell innovazione tecnologica: governi totalitari e tecnocratici, macchine in grado di schiavizzare l essere umano, spettacolarizzazione del quotidiano Pagina 19

20 V per Vendetta Regime dittatoriale supportato dai media Omologazione e asservimento Ribellione e violenza J. McTeigue, V per Vendetta, 2006

21 Matrix Subordinazione dell uomo alla macchina Inganno della coscienza individuale Conflitto tra reale e virtuale L. e A. Wachowsky, Matrix, 1999

22 The Truman show Esasperazione del medium televisivo e del «reality» Spettacolarizzazione della quotidianità, del privato (ribalta/retroscena) Mercificazione dell individuo al servizio dello show bussiness P. Weir, The Truman show, 1998

23 #comunicazionecometecnica Il contenuto di un medium è sempre un altro medium" M. McLuhan Rimediazione Convergenza e integrazione tra vecchi e nuovi media Immediatezza Trasparenza del dispositivo di interfacciamento Ipermediazione Moltiplicazione e visibilità dei segni di mediazione J. D.Bolter, R. Grusin, Remediation,1999

24 Immediatezza Ipermediazione

25 Cultura della convergenza Per convergenza intendo il flusso dei contenuti su più piattaforme, la cooperazione tra più settori dell industria dei media e il migrare del pubblico alla ricerca continua di nuove esperienze di intrattenimento H. Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo, Milano, 2007, p. XXV

26 #comunicazionecomeinformazione Il termine informazione (dare forma a qualcosa, modellare, plasmare) rimanda a un idea di comunicazione come trasferimento di risorse o trasmissione di contenuti da un soggetto all altro

27 #comunicazionecomeinformazione Polarizzazione paradigmi della comunicazione Paradigma informazionale processo di trasmissione a senso unico Paradigma relazionale, scambio dialogico e interpretazione del significato

28 Società dell informazione Le tecnologie di trasmissione e elaborazione dei dati hanno permesso di definire il percorso che ha condotto alla nascita dell information age L informazione smette di essere percepita come una risorsa di pochi, per assumere la valenza di un potenziale patrimonio collettivo M. Castells, La nascita della società in Rete, 1996

29 #comunicazionecomeinformazione L innovazione tecnologica e l affermazione di nuovi standard comunicativi hanno prodotto due fondamentali cambiamenti: il concetto di relazione assume un elevata capacità di spiegazione dei processi comunicativi (network) il concetto di informazione acquisisce il significato più generale e onnicomprensivo di conoscenza.

30 #comunicazionecomeinformazione

31 #comunicazionecomeinformazione L information overload attuale, dovuto alla possibilità di fruire di un enorme mole di contenuti e prodotti, determina due fattori: Il costo delle tecnologie tende a scendere con la loro progressiva normalizzazione Le competenze richieste per l utilizzo delle nuove tecnologie tendono ad aumentare

32 Switch off Il rapporto tra costi e competenze trova un esempio diretto nel passaggio dalla TV analogica a quella digitale, verificatosi in Italia a partire dal 2008 e conclusosi nel 2012: Relativa economicità del decoder Complessità delle modalità di utilizzo, soprattutto per alcune categorie di utenti

33 #comunicazionecomerelazione Due valenze del concetto di relazione Socializzazione processo di interiorizzazione di norme, valori, modelli di comportamento Scambio sociale processo fondato su meccanismi di interazione e cooperazione con gli altri

34 #comunicazionecomerelazione Funzionalismo teorie L individuo agisce in funzione del mantenimento della coesione, della stabilità e dell integrazione del sistema sociale Il processo di socializzazione è inteso come un meccanismo di trasferimento di conoscenze, un flusso unidirezionale, volto a promuovere l adesione a una determinata cultura

35 #comunicazionecomerelazione Interazionismo simbolico teorie Valorizzazione dell elemento della relazione sociale Considerazione della società come una fitta rete di legami basata su una costante alternanza dei ruoli Costruzione della relazione sociale mediante lo scambio simbolico

36 #comunicazionecomerelazione Il processo di modernizzazione riconfigura il rapporto individuo-società Incremento della sfera relazionale degli individui Affievolimenti della rigidità dei ruoli (genitore/figlio, moglie/marito, etc.), a favore di rapporti più dinamici e flessibili Ruolo attivo del soggetto Carattere negoziale e immediato del processo di trasmissione delle regole e dei valori

37 #comunicazionecomerelazione I SNS come spazi riservati alla costruzione delle relazioni sociali Realtà mediata Rapporto simbiotico coi mezzi di comunicazione

38 Zelig "Leonard Zelig è un uomo che non ha un sé né una personalità. Egli è letteralmente l immagine proiettata degli altri, uno specchio che restituisce alle persone la propria immagine. Personalmente mi sembrava che i suoi stati d'animo non fossero poi così diversi dalla norma, forse quelli di una persona normale, ben equilibrata e inserita, solo portata all'eccesso estremo. Mi pareva che in fondo si potesse considerare il conformista per antonomasia!" W. Allen, Zelig, 1983

39 #comunicazionecomecultura Il concetto di cultura è trasversale e polisemico: insieme di idee, simboli, significati, immaginari, prodotti, modelli di comportamento, ruoli, istituzioni, regole Rispetto al campo dei media studies, l analisi dei fenomeni di natura culturale è più antica, meno incerta e più radicata

40 #comunicazionecomecultura La riflessione antropologica ha giocato un ruolo decisivo nello studio dei fenomeni e dei processi. Sono state individuate nel tempo più di duecento differenti definizioni del concetto cultura, portando ad un graduale superamento di una visione etnocentrica della cultura occidentale R. Silverstone, Perché studiare i media?, 1999

41 #comunicazionecomecultura I prodotti culturali possono essere considerati come un complesso variabile di significati condivisi incorporati in specifiche forme La cultura si pone come un attività quotidiana e si rende visibile grazie alla comunicazione Fig. Diamante culturale W. Griswold, Sociologia della cultura, 1994

42 #comunicazionecomepotere I rapporti di potere nella sfera della micro-comunicazione sono condizionati da variabili economiche, sociali e culturali. Ogni atto comunicativo dipende dal rapporto esistente fra coloro che ne sono coinvolti e può essere definito come simmetrico o complementare P. Watzlawick, J. H. Beavin, D.D. Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, 1971

43 Micro-comunicazione Simmetrico scambio comunicativo in cui i soggetti coinvolti si trovano sullo stesso piano Complementare Scambio comunicativo in cui gli attori sociali si trovano su piani diversi

44 Macro-comunicazione Nella comunicazione mediata e di massa si amplia il numero di fattori che determinano i rapporti di potere tra emittente e ricevente I media studies, in particolare, riconducono l analisi delle forme di potere prodotte dai mezzi di comunicazione allo studio degli effetti mediali

45 Evoluzione studi dei media Onnipotenza dei media; effetti a breve termine; società di massa; propaganda e influenza (Es. teoria ipodermica, bullet theory) Effetti limitati dei media; centralità delle relazioni sociali; processi selettivi (Es. personal influence 1955, usi e gratificazioni) Effetti a lungo termine; ruolo dei media nei processi di socializzazione (Es. Gerbner,1972; spirale del silenzio)

46 #comunicazionecomepotere I media occupando una posizione centrale dal punto di vista politico, in quanto costituiscono il luogo in cui il potere si produce e si diffonde M. Castells, Comunicazione e potere, 2009

47 #comunicazionecomegioco Il gioco rappresenta un aspetto fondamentale dell esperienza umana, che attraverso i meccanismi sociali e culturali della mediazione consente differenti forme di coinvolgimento Silverstone 1999 R. Silverstone, Perché studiare i media?, 1999

48 #comunicazionecomegioco Il gioco rappresenta per l individuo un attività libera, diversa dalla quotidianità, che si svolge seguendo codici e regole precise. J. Huizinga, Homo Ludens, 1939

49 Il gioco in età infantile Il gioco costituisce un elemento centrale per la crescita del bambino Avvia un processo di separazione e individuazione dell altro Rappresenta uno strumento conoscitivo che stimola la fantasia e l immaginazione D. Winnicott, Gioco e realtà, 1971

50 Il gioco in età infantile Secondo G. H. Mead l uomo è un prodotto sociale: egli forma il proprio sé (self) attraverso l esperienza e le relazioni interpersonali. Nell infanzia, il gioco e l assunzione dei ruoli altrui permettono al bambino di focalizzare e sviluppare la percezione di se stesso G. H. Mead, Mente, sé e società, 1932

51 Il gioco in età adulta Il gioco, oltre a assicurare lo sviluppo del bambino, permette, in età più matura, di preservare la componente infantile nell adulto, garantendo un elevato numero di opportunità di condivisione, attraverso cui diventano opachi e labili i tradizionali confini sociali J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, 1985

52 #comunicazionecomegioco I media si costituiscono come veri e propri spazi di gioco grazie alla loro vocazione a coinvolgere il pubblico, inglobandolo in una dimensione familiare ma altra, dove vigono regole differenti che gli spettatori conoscono

53 #comunicazionecomegioco La dimensione ludica oggi occupa vari ambiti, da quello prettamente commerciale a quello educativo Con il termine gamification, infatti, si intende l applicazione di meccaniche tipiche dei giochi come punti, livelli e classifiche a contesti esterni al gioco per incrementare il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti

54 Gamification

55 #comunicazionecomegioco La transmedialità garantita dai diversi supporti favorisce un continuo gioco di scambi e interazione tra i vari media: UGC, mashup, pop ilarity (S. Leonzi, 2009)

56 Subvertising Il gioco può varcare i confini del puro intrattenimento, acquisendo i connotati sovversivi del dissenso e della resistenza La subvertising è una forma di comunicazione-guerriglia e di azione ludica che sfrutta i testi pubblicitari al fine di contestare contenuti o posizioni ideologiche

57 #comunicazionecomenarrazione La narrazione è un concetto complesso e onnicomprensivo strumento attraverso il quale gli individui costruiscono immagini della realtà e le trasmettono agli altri

58 #comunicazionecomenarrazione Bisogno psicologico e antropologico dell essere umano che assolve diverse funzioni: Interpretazione della realtà e attribuzione di senso Socializzazione e acquisizione delle conoscenze Creazione di simboli e significati condivisi

59 #comunicazionecomenarrazione La narrazione garantisce il processo di costruzione e trasmissione della memoria, essenziale espressione dell identità comunitaria, attraverso il quale i gruppi sociali rappresentano il passato condiviso, interpretandolo e attualizzandolo P. Sorlin, Pierre Sorlin. Memoria, narrazione, audiovisivo, 2013

60 #comunicazionecomenarrazione Secondo Lyotard nella cultura moderna, basata su un principio fondante unitario, il pensiero narrativo ha avuto un ruolo preminente nella costruzione del sapere e nella trasmissione della conoscenza J.F.Lyotard, La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, 1979

61 #comunicazionecomenarrazione Lyotard afferma che la post-modernità è caratterizzata proprio dalla perdita delle verità universali e dallo sfaldamento di ogni certezza Si assiste, pertanto, al moltiplicarsi di trame narrative sempre più frammentate, più inclini alle reti micro sociali dei singoli individui che al macro territorio della ideologie e delle istituzioni Pagina 76

62 #comunicazionecomenarrazione Nella società contemporanea l atto del raccontare assume un ruolo ancora più centrale, tanto che potremmo indicare quella in cui viviamo come l epoca del narrative turn. Oggi il principio dello storytelling permea tutte le sfere e i settori della società e ogni suo singolo ambito viene colonizzato dagli specialisti del raccontare, dal mondo del marketing alla politica, dall intrattenimento alla sanità. C. Salmon, Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi, Roma, 2008

63 Marketing Dal singolo spot all advertainment: combinazione tra comunicazione promozionale, intrattenimento e serialità. Le nuove frontiere del marketing non producono più prodotti, ma universi narrativi che rafforzano l identità di marca e invitano il consumatore ad vivere storie alternative P. Musso, I nuovi territori della marca. Percorsi di senso, discorsi, azioni, 2005

64 Marketing

65 Cronaca L infotaiment mescola la componente drammatica della cronaca nera ai connotati archetipici del racconto: il fatto criminoso diventa una favola nera.

66 Web Web e i social network alimentano queste nuove tendenze all insegna dei principi di democratizzazione e condivisione

67 #comunicazionecomenarrazione La narrazione postmoderna si articola su nuovi modelli Transmedia Storytelling processo attraverso cui gli elementi fondanti di una storia si diramano su molteplici canali, allo scopo di creare un esperienza di intrattenimento coinvolgente e totalizzante H. Jenkins, Cultura Convergente, 2007

68 Matrix (Wachowski, 1999)

69 Videogame Romanzo Action figure Web Serie Fumetto The Walking dead (USA, 2010, AMC) App Serie tv Corso di studi on line Spin-off

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2016-2017 La comunicazione in un tweet Definizioni di comunicazione Individuazione di una serie di categorie interpretative Una definizione

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2014-2015 La comunicazione in un tweet «Per comunicazione si intende qui il meccanismo mediante il quale le relazioni umane esistono

Dettagli

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016 MEDIA E STUDI CULTURALI LABORATORIO DI ANALISI DELL IMMAGINARIO E DELLA NARRAZIONE TRANSMEDIALE Docente: prof.ssa Silvia Leonzi a.a. 2015/2016 C era una volta 1. Analisi della narrazione audiovisiva e

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2016-2017 Fenomenologia dell Homo Communicans In una serie di forme insensibilmente graduate dalle creature simili alle scimmie fino

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2015-2016 La comunicazione come oggetto di studio «Fiabeschi: Senta professoressa, finiamola con questa farsa. Io non ho potuto studiare,

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Che cos è uno spoiler? Nella cultura pop americana per spoiler si intendono le anticipazioni relative a trame di film, serie TV o videogiochi

Dettagli

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Assiomi di Watzlawick 1 Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione compresi i segni del contesto interpersonale influenza il comportamento (Watzlawick,

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2015-2016 Concezioni generali di Comunicazione Il significato odierno Oggi spesso si parla di Società della Comunicazione E altrettanto

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 LA COMUNICAZIONE DI MASSA D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 1 BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA LA SCRITTURA SISTEMA CODIFICATO DI MARCATORI

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Terza lezione Funzioni, usi e gratificazioni Approccio struttural-funzionalista (conservazione del modello e controllo delle tensioni; adattamento all ambiente; perseguimento

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Società e comunicazione

Società e comunicazione Società e comunicazione Testo di riferimento: J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media Cap. III La nascita dell interazione mediata: i tipi di interazione e l organizzazione

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO OLTRE IL SENSO DEL LUOGO. COMUNICAZIONE: PERCEZIONE DEL TEMPO E DELLA DISTANZA PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 OLTRE IL SENSO DEL LUOGO ------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0 A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo emoticons + emoji + meme = il digitale e/è l analogico 3. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni 11 dicembre 2015 Corso di didattica a.a. 2015/2016 - Prof.Marco Lazzari Nati

Dettagli

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione Comunicazione per il management d impresa A.A. 2015-2016 Prof.ssa V. Martino Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione 1. Sedi aziendali Pagina 2 L evoluzione dell ambiente di lavoro Il design

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2015-2016 L oggetto della Comunicazione: caratteristiche Invisibilità e propagazione Pervasività e rapido sviluppo dei media Aumento

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni Do1.ssa Roberta Sala Associazione Zorba - Arcore Università Ca1olica del Sacro Cuore Integrazione Inclusione Dal concetto di

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Scuola Toronto. Scuola Francoforte Teoria ago ipodermico Scuola Francoforte Comunicazione a due stadi Usi e gratificazioni Cultural studies Scuola Toronto 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1 Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse

Dettagli

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO Dott. Domenico Mauro Psicologo Psicoterapeuta I.S.P. Roma 1 IL MODELLO STRATEGICO La Terapia Breve Strategica è sorta sulla base di cinque

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II I media e lo sviluppo delle società moderne) (Selezione di diapositive) Modernità/media Cap. II -1. Alcune caratteristiche

Dettagli

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator Medium Termine latino: il mezzo, il punto di mezzo, mezzo che si interpone, canale

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

Analisi di scenario: l evoluzione del settore fieristico

Analisi di scenario: l evoluzione del settore fieristico Analisi di scenario: l evoluzione del settore fieristico Il mercato delle fiere internazionali in Italia Fiere internazionali in Italia (fonte Cfi-Comitato fiere industrie) 2008 2009 previsioni 2010 fatturato

Dettagli

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice DAL GRUPPO DI LAVORO ALLA COMUNITÀ DI PRATICA - COMUNITÀ DI PRATICA PROF. BARBARA DE CANALE Indice 1 COMUNITÀ DI PRATICA --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA a cura di Sergio Belardinelli e Leonardo Allodi..., SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIALE Co e 1 _ Pierpaolo Donati f RANCOANGELI Istituto Universitario Architettura Venezia

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

Media e globalizzazione

Media e globalizzazione Media e globalizzazione Che cos è la globalizzazione La globalizzazione come fenomeno economico? la globalizzazione è al cuore della cultura moderna: le pratiche culturali sono al cuore della globalizzazione

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) - Modello Sistemico- Relazionale (intro) Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) Teoria Generale dei Sistemi Pragmatica della

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione... Sommario Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti Prefazione... xxi Parte 1. Segno, lingua e testo... 1 1. Elementi di semiotica...

Dettagli

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE I mass media LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE la comunicazione mediata dal computer (CMC) la comunicazione pubblica 1 Comunicazione interpersonale Non mediata (corporeità) Compresenza Comunicazione mediata

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata). Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata). (Selezione di diapositive) Cap. III. La nascita dell interazione mediata MEDIA

Dettagli

Corso base per Volontari. Comunicare

Corso base per Volontari. Comunicare Corso base per Volontari Comunicare Comunicazione = mettere in comune ORALITA Compresenza Simultaneità Gerarchia Indissolubilità realtà / mito SCRITTURA Mancata compresenza Dissociazione spazio temporale

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota

Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota Claudia Matera Dottorato di Storia dell Arte, Sapienza Università di

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer MOVIMENTI SOCIALI Ritzer Il comportamento collettivo Un comportamento collettivo, è un azione innestata da un gruppo di persone. MOVIMENTI SOCIALI FOLLE RIVOLTE DISASTRI Il comportamento collettivo È ogni

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

presentarlo Paolo Ferrario

presentarlo Paolo Ferrario 1/72 Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESTI PROFESSIONALI (testi, articoli, saggi) con particolare riferimento alle POLITICHE DEI SERVIZI. Tracce di lavoro in forma di schede Obiettivi costruire un testo

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes' Gioco, educazione e apprendimento R. Nes' Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale.

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Approcci Durkheimiani

Approcci Durkheimiani 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento 1 REENGENEERING una filosofia prima che una strategia in quest ottica l edificio diventa parte integrante dell organizzazione aziendale, il suo ruolo quindi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas , 2-3 aprile 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 LO STORYTELLING Dr. Rita Cannas Lo storytelling è l arte di raccontare storie E la scienza che traduce e promuove le cose (vere

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Riforma del curricolo e formazione dei talenti Riforma del curricolo e formazione dei talenti Stimoli per la discussione 1. Curricolo e dintorni 2. Alcuni nodi concettuali 3. Questioni aperte Se il curricolo... Curricolo e dintorni Allora... non è

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

Manuale Critico dell Asilo Nido

Manuale Critico dell Asilo Nido Manuale Critico dell Asilo Nido Sezione terza I BAMBINI Dott.ssa 8 marzo 2013 Nella strutturazione dei processi cognitivi e affettivi. quale l incidenza dei rapporti con i coetanei, nelle situazioni di

Dettagli

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI di sociologia della comunicazione ELEMENTI di sociologia della comunicazione 1 La comunicazione: informare è diverso da comunicare Una informazione può essere comunicata in modi diversi per fini diversi. Una informazione opportunamente

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli