L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 1 RIUNIONE DELL Il giorno si sono riuniti dalle ore 9.00 alle 11.00, i docenti di Disegno e Storia dell Arte, prof. Romagnoli, Puccini, Sprecacenere, Carpitella, Cannavò, per la riunione di dipartimento relativa al seguente OdG: a) individuazione del responsabile di dipartimento e del direttore di laboratorio; b) finalità della disciplina; c) declinazione delle competenze con corrispondente valutazione numerica; d) obiettivi disciplinari massimi e minimi; e) metodi e mezzi; f) tempi, spazi e scansione dei contenuti; g) valutazione (tipologia di prove, criteri di valutazione e griglie); h) attività di recupero, sostegno e potenziamento; i) varie ed eventuali. Dopo ampia discussione i docenti deliberano che: a) vengono confermati i docenti Carpitella e Puccini come responsabili rispettivamente dei Laboratori e del Dipartimento; b) finalità disciplinari e programmazione generale, elaborate sulle linee guida indicate dal ministero - anche in relazione all inserimento della Storia dell Arte fin dal primo anno di corso sono accluse in allegato, con le griglie di correzione e valutazione aggiornate nei contenuti e predisposte per tutte le classi; sono indicati inoltre gli standard riguardanti le competenze e conoscenze di base necessarie al conseguimento degli obiettivi disciplinari, con le specifiche per le eccellenze; sono accluse le griglie di valutazione e un agenda di dipartimento, con una scansione mensile e per possibili fasce orarie, relativa a contenuti, esercitazioni, recuperi, approfondimenti. c) la declinazione delle competenze riguardanti la certificazione d uscita biennio e triennio è in elaborazione e sarà inserita negli allegati al più presto. Per quanto riguarda la didattica, i docenti proporranno, all inizio dell anno scolastico, test d ingresso agli studenti delle prime classi, opportunamente predisposti per accertare i livelli di partenza in funzione della programmazione; tali prove non avranno formalizzazione nella valutazione scolastica. Per le terze classi, quando la situazione didattica sia già nota ai docenti, non si ritiene necessaria una prova d ingresso approfondita, che occuperebbe del tempo consistente su una cattedra che dispone di due sole ore settimanali. Nel caso di inserimento in dette

2 classi di studenti di altra provenienza, sarà possibile eseguire l accertamento inserendolo nel corso della normale attività didattica. Si fa riferimento all agenda di dipartimento in allegato e ai suddetti obiettivi disciplinari minimi, per ciò che riguarda tempi e modalità per il recupero in itinere. Eventuali attività di sportello o recupero predisposte nel corso dell anno scolastico saranno inserite nell attività didattica dai docenti del dipartimento. Ove sia reso possibile da coincidenze di orario o programmazione, saranno adottate forme di flessibilità con esperienze di classi parallele, in funzione di attività di recupero o di potenziamento. d) uscite didattiche e visite culturali o orientative, saranno inserite, anche in base alle decisioni dei vari Consigli di classe e del Collegio dei docenti, nella programmazione di ognuno. Ciampino, 6/09/2011 I docenti

3 ALLEGATI L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE Approccio alla disciplina e finalità Ruolo della rappresentazione e dell evoluzione storica del disegno, evidenziandone il rapporto con il complesso delle attività dell uomo e sviluppando la capacità di utilizzarne i principi, gli strumenti e i metodi propri, nelle sue diverse forme e tecnologie, come mezzi di analisi e sintesi nell interpretazione della realtà; Sensibilizzazione alle pratiche legate alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico, nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo i molteplici rapporti che legano dialetticamente la cultura attuale a quella del passato; Acquisizione delle competenze necessarie per la lettura dell opera d arte e dell opera architettonica, comprendendone i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici; Acquisizione della capacità di cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, interdipendenze; Sviluppare le capacità di raccordo interdisciplinare, rilevando come, nell opera d arte, confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei vari campi della conoscenza umana (umanistico, scientifico, tecnologico). Obiettivi didattici generali Impiego appropriato dei principi e delle convenzioni proprie della rappresentazione grafica, nonché delle terminologie tecniche e critiche corrette; Adozione di procedimenti idonei per l analisi dei fenomeni artistici e modi di applicazione; Individuazione delle coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l opera d arte; Focalizzazione degli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e alle tipologie; Possesso di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche; Acquisizione di un autonoma metodologia di lavoro. A tale scopo, si definiscono, nell ambito delle materie di studio, obiettivi minimi e massimi da perseguire: A) Obiettivi massimi Disegno Capacità autonoma di lettura e interpretazione del testo Padronanza delle varie tecniche di rappresentazione Capacità elaborativa e solutiva dei quesiti Capacità di visualizzazione ed espressione critica dei temi Qualità grafica

4 Storia dell arte Capacità di autonoma analisi e lettura delle opere Acquisizione dei contenuti Capacità di sintesi e organizzazione espositiva Padronanza del lessico disciplinare Approfondimento critico B) Obiettivi minimi Disegno Sufficiente capacità di comprensione del testo Sufficiente padronanza delle tecniche rappresentative Capacità elaborativa e risolutiva di quesiti semplici Capacità sufficiente di visualizzazione ed espressione dei temi Qualità grafica accettabile Storia dell arte Capacità di riconoscere e analizzare opere anche nel loro contesto storicoculturale Sufficiente acquisizione dei contenuti Sufficiente capacità di sintesi e organizzazione espositiva Corretta acquisizione del lessico disciplinare I docenti concordano la seguente scansione per contenuti, da proporre alle singole classi, lasciando alle rispettive programmazioni didattiche la precisazione di temi e opere di studio o di approfondimento, fermo restando la possibilità di concordare ulteriori definizioni o modalità di svolgimento (classi parallele, flessibilità) anche nell ambito dei singoli Consigli di classe. 1 anno (riformato) Disegno Conoscenza e uso degli strumenti e dei materiali di lavoro. Elementi di geometria descrittiva: 1) Costruzioni geometriche. 2) Proiezioni ortogonali. 3) Introduzione ai metodi di rappresentazione tridimensionale, in chiave intuitiva e applicativa all analisi strutturale, morfologica e sintattica delle opere architettoniche relative agli argomenti di Storia dell Arte. Storia dell arte Dalle origini all arte romana: 1) Individuazione e analisi dello spazio architettonico. 2) Genesi strutturale e spaziale delle tipologie complesse (dal tempio greco alla spazialità articolata degli edifici romani; dal canone greco alla tipologia romana). 3)Genesi ed evoluzione della rappresentazione della figura umana. 2 anno (riformato) Disegno Proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche applicate a figure piane e solide, a composizioni di solidi, a schemi architettonici. Sezioni, intersezioni, esplosi. Fondamenti dello studio delle ombre con semplici applicazioni assonometriche a solidi geometrici e facili schemi architettonici. Analisi strutturale, morfologica e sintattica di opere architettoniche in relazione ai temi della storia dell arte. Storia dell arte Il tardo antico. L arte paleocristiano/bizantina. Il Medioevo: Arte Romanica e Gotica. 3 anno Disegno Teoria delle ombre. Applicazioni, in proiezioni ortogonali e assonometrie, a figure piane, solide, gruppi di solidi e schemi architettonici.

5 Analisi strutturale, morfologica e sintattica di opere architettoniche in relazione ai temi della storia dell arte. Storia dell arte Tardo-antico. Arte paleocristiana e bizantina. Il Medioevo: arte Romanica, Gotica e Tardogotica. 4 anno Disegno Proiezioni prospettiche. Applicazioni del metodo di rappresentazione spaziale a figure piane e solide. Applicazioni analitiche per lo studio spaziale e strutturale di edifici e forme architettoniche. Storia dell arte 1 e 2 Rinascimento. Cenni sul Manierismo e sul Barocco. 5 anno Storia dell arte Il Settecento. L Ottocento. Le Avanguardie storiche del Novecento. Arte e architettura tra le due Guerre mondiali. Il secondo Novecento. L Agenda dipartimentale, acclusa in Allegato, individua una scansione in dettaglio del programma, ripartendo per ogni fascia annuale gli argomenti che, ferma restando la programmazione dettata dalle esigenze presentate da ogni singola classe, saranno proposti da ciascun docente. Metodi e strumenti La presentazione dei contenuti sarà graduale, dai temi semplici e fondamentali ai più complessi e ogni attività didattica sarà impostata tenendo presenti le diverse potenzialità degli studenti, in modo che tutti possano confrontarsi con le tematiche proposte o confrontarsi con attività più complesse volte a valutare le eccellenze. La Storia dell arte sarà presentata attraverso le opere degli artisti più rappresentativi ed emblematici, cogliendo di ogni epoca artistica sia gli aspetti comuni sia le specificità di autori o aree geografico-culturali; la proposta didattica sarà incentrata sulla lettura delle opere e la loro conoscenza anche attraverso il disegno e le elaborazioni grafiche. Per l attività didattica, in relazione alle caratteristiche dei contenuti da proporre, alle esigenze della classe e al livello di competenze raggiunto o da potenziare, si utilizzeranno metodi e strumenti didattici diversi, in particolare le dimostrazioni teoriche e le esercitazioni grafiche. Si prevede inoltre: L uso di manuali di disegno e di documenti grafici e iconografici utili per lo studio e l approfondimento, con il fondamentale impiego di trasparenti, diapositive e videoproiezioni; Esercitazioni individuali grafiche e scritto-grafiche a scuola e a casa; Relazioni di ricerca eventualmente corredati di lavori grafici individuali, su temi assegnati; Visite guidate a monumenti, musei, luoghi o mostre di particolare interesse artistico. Verifiche e criteri di valutazione Le verifiche, effettuate costantemente nel corso dell anno, misureranno le conoscenze e capacità raggiunte nelle fasi intermedie e finali del processo di apprendimento. Gli elaborati prodotti in classe e a casa consentiranno la costante verifica delle abilità grafiche raggiunte e la conoscenza delle norme del disegno; le prove scritte od orali e le discussioni in classe accerteranno capacità espressive, acquisizione di lessico e

6 contenuti e la capacità di rielaborazione dei temi di studio. La compilazione di schemi, lucidi, questionari e ricerche permetterà di valutare, inoltre, le abilità organizzative e lo sviluppo di una efficace metodologia per operare correttamente a livello grafico. Gli elaborati scritti, grafici e scritto-grafici, in numero di almeno 2 per il trimestre e 4 per il pentamestre, saranno controllati, corretti, valutati secondo i parametri specifici stabiliti dal dipartimento in relazione agli obiettivi didattici minimi e massimi già delineati, e acclusi in Allegato. Per le valutazioni sia intermedie che finali si terrà conto: dei livelli di partenza dello studente e della classe nel suo insieme; dei livelli raggiunti in relazione agli obiettivi intermedi e/o finali previsti; della quantità e qualità delle conoscenze acquisite; del livello di autonomia nello studio; degli elementi comportamentali quali impegno, interesse, organizzazione, partecipazione, frequenza. In merito ai criteri di valutazione, i docenti concordano nella indisponibilità a giustificare gli studenti per la mancata presentazione, alla scadenza, dei lavori assegnati, sia svolti in classe che proposti per casa come elaborazione o approfondimento: verrà attribuito pertanto sul registro il voto 2/10. Solo per il lavoro grafico assegnato settimanalmente per casa, i docenti concordano una maggiore tolleranza, che prevede comunque l annotazione del ritardo e la necessaria successiva consegna nei tempi indicati dall insegnante, pena il voto 2/10. Nessun insegnante programma inoltre le verifiche orali con gli studenti e, in merito agli impreparati (quando cioè gli studenti dichiarano esplicitamente di non essere preparati e rifiutano la verifica) i docenti concordano nel registrare tale rifiuto che, se ripetuto nel quadrimestre, dà luogo ad una valutazione di 2/10. Attività di recupero e potenziamento. Eccellenze Le attività di recupero, che si renderanno necessarie nel corso della didattica, saranno espletate in itinere e in orario curricolare, come da decisione del Collegio dei docenti. Saranno prese in considerazione eventuali proposte di ulteriori attività di sportello o recupero da effettuarsi in orario extra-curricolare. Per quanto riguarda le attività di potenziamento, i docenti si riservano di valutare la partecipazione a progetti proposti nel Collegio dei docenti. Per quanto riguarda gli eventuali casi di studenti particolarmente interessati all approfondimento degli argomenti didattici e al raggiungimento di obiettivi di eccellenza, si fa riferimento a eventuali attività da programmare sia individualmente nel corso della normale attività didattica, che per classi parallele, in attività collettive di approfondimento.

7 3. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

8

9 4. CONOSCENZE E COMPETENZE DI BASE necessarie al conseguimento degli specifici obiettivi disciplinari relativi ai singoli anni di corso 1 anno (riformato) Disciplina: Disegno Al termine del primo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi agli Insegnamenti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto degli strumenti per il disegno tecnico; Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico; Costruzioni grafiche occorrenti a risolvere problemi geometrici: parallele, perpendicolari, angoli, curve, raccordi, tangenti; poligoni regolari; figure solide. Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di oggetti variamente collocati nello spazio e saper applicare anche il metodo delle proiezioni assonometriche per la loro relativa rappresentazione tridimensionale: punti, rette, segmenti, piani; condizioni di appartenenza, parallelismo, incidenza e perpendicolarità. Disciplina: Storia dell arte Al termine del primo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storicoculturale di nascita; Capacità di analisi coerenti e rielaborazioni logiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. L arte della Preistoria. Le prime civiltà urbane (Mesopotamia, Egitto). L arte Minoica e Micenea. L arte Greca, dal Periodo di formazione all arte Ellenistica. L arte Romana, della Repubblica e dell Impero. I sistemi costruttivi di riferimento: sistema trilitico, arco e sistema voltato. 2 anno (riformato) Disciplina: Disegno Al termine del secondo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale;

10 Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto degli strumenti per il disegno tecnico; Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico; Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di oggetti variamente collocati nello spazio:ribaltamenti di piani proiettanti e generici, rappresentazione di figure piane e solide, ribaltamento di figure piane e solide, uso di piani ausiliari, sezioni di solidi e di solidi di rotazione, compenetrazioni di solidi. Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni assonometriche, di oggetti variamente collocati nello spazio: Assonometrie oblique e assonometrie ortogonali. Sezioni, spaccati ed esplosi assonometrici. Saper ricavare da una proiezione ortogonale, scegliendo viste assonometriche adeguate, una rappresentazione assonometrica significativa. Uso delle proiezioni ortogonali e assonometriche nel disegno architettonico e nell analisi di opere architettoniche. Disciplina: Storia dell arte Al termine del secondo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storicoculturale di nascita; Capacità di analisi coerenti e rielaborazioni logiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. L arte nella Tarda antichità. L arte Paleocristiana. L Alto Medioevo. L arte Romanica. L arte Gotica (il Duecento). Il Trecento. La pittura. Il Tardogotico. Gli elementi costruttivi e formali di riferimento. La volta a crociera. La volta ogivale. 3 anno Disciplina: Disegno Al termine del terzo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico

11 in relazione alle regole e tecniche di rappresentazione, secondo il metodo della Teoria delle ombre. Saper disegnare in proiezione ortogonale e assonometrica: ombre di: punti, segmenti e rette, di figure piane e solide, di figure piane su solidi e di solidi su solidi; ombre proprie, portate e autoportate di figure solide e semplici oggetti architettonici. Elaborazione di analisi scritto-grafiche relative ad opere architettoniche. Disciplina: Storia dell arte Al termine del terzo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storicoculturale di nascita; Capacità di analisi ampie e di rielaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborazione di sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. L arte nella Tarda antichità. L arte Paleocristiana. L Alto Medioevo. L arte Romanica. L arte Gotica (il Duecento). Gli elementi costruttivi e formali di riferimento. La volta a crociera. La volta ogivale. 4 anno Disciplina: Disegno Al termine del quarto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico, in relazione alle regole e tecniche di rappresentazione, secondo il metodo della Proiezione prospettica come proiezione conica. Conoscenza degli elementi di riferimento della rappresentazione prospettica e costruzione del disegno prospettico; regole fondamentali; prospettiva di vari enti geometrici piani e solidi. Variabili: prospettiva centrale e prospettiva accidentale. Costruzione a applicazione della prospettiva: metodi di esecuzione. Accorgimenti per l impostazione corretta di una vista prospettica significativa. Elaborazione di analisi scritto-grafiche relative ad opere architettoniche. Disciplina: Storia dell arte

12 Al termine del quarto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza sempre più approfondita dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storico-culturale di nascita; Capacità di analisi ampie e di elaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborare autonomamente sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. Il Trecento e il Gotico Internazionale. Il Rinascimento. Il Cinquecento. Il Manierismo. 5 anno Disciplina: Storia dell arte Al termine del quinto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Conoscenza piena dei contenuti essenziali, dello specifico e contestualizzati; Capacità di analisi ampie e di elaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborare autonomamente sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina; Capacità di utilizzare le conoscenze raccolte su più ambiti disciplinari; Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. Il Barocco. Il Settecento. L Ottocento (Neoclassicismo. Romanticismo. Realismo. Impressionismo e Post-impressionismo. Simbolismi). Il Modernismo. Il Novecento.

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Classe : 1 DC ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente SAVINO LOREDANA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE 2015-16 OBIETTIVI DI MATERIA in base alla suddivisione tassonomica Sapere-Saper Fare-Saper Essere: - (Conoscenze, comprensione...) 1. conoscere artisti ed opere esemplari nei rispettivi

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Finalità educativo-didattiche: La disciplina si propone, in un epoca in cui la comunicazione visiva ha assunto un importanza preponderante, di offrire ai giovani strumenti tecnici,

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE) Docente: prof. Eloisa Gobbo Data di consegna: Classe : 2A Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe è composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI a.s.2015/2016 DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE triennio A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE PROGETTUALI E LABORATORIO STABILISCE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Oggi, 10 settembre 2014, alle ore 9 nell aula del Dipartimento si riuniscono i docenti della materia

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID Anno Scolastico 2012/2013 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTE: PROF. MARTA CHENET 1. DEFINIZIONE DEGLI OBBIETTIVI GENERALI Acquisizione

Dettagli

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) Liceo Scientifico G. Castelnuovo Materia: Disegno e Storia dell Arte CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI - Capacità di analisi e di osservazione; - Capacità di

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte ANNO SCOLASTICO 2014./20.15 Docente Carraro Paolo.Disciplina DISEGNO e ST. ARTE - Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte vol.1 - Il nuovo

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: : Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. III Secchi, Valeri Disegno architettura e arte

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013 DIPRTIMENTO DISCIPINRE DISEGNO E STORI DELL RTE PROGRMMZIONE a.s. 2012/2013 PROF. URELI ROERTO PROF.SS NGEL RESC PROF.SS ELIN GRECHI PROF.SS CRISTIN MENCRELLI DISEGNO E STORI DELL'RTE NNO SCOLSTICO 2012/2013

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA CLASSE: II DOCENTE: DI GIOVANNI GIUSEPPE SEZ.: Ds MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 016-017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DOCENTE prof.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 MATERIA : DOCENTE : Rosario BLUNDO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSI : I A/B/C/D PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 FINALITA Acquisizione delle capacità: o Di comportamenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE Approccio alla disciplina e finalità Ruolo della rappresentazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO STORIA DELL'ARTE Finalità I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO La disciplina ha il compito di condurre gli allievi: PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A025 DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2008-9 alla conoscenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE COSIMO DE GIORGI Viale Michele De Pietro, 14 73100 Lecce C.F.: 80011850759 Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918 Cod. Ist. LEPS01000P Sito: www.liceodegiorgi.it e.mail: leps01000p@istruzione.it

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel.049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 www.liceotitolivio.it E-mail: liceotitolivio@libero.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE 2015-2016 OBIETTIVI

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO Anno Scolastico 2010/2011 Verbale sulla programmazione annuale per area disciplinare di DISEGNO GEOMETRICO, DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, PROSPETTIVA,

Dettagli

1 Istituto Superiore M. Bartolo

1 Istituto Superiore M. Bartolo 1 Istituto Superiore M. Bartolo viale A. Moro Tel. 091592725 - Fax 0918620 96018 PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 CLASSE 1ª B Docenti: Avveduto Massimo Assennato Rosario Materia : Tecnologie

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

STORIA dell ARTE (biennio)

STORIA dell ARTE (biennio) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE GRUPPO DISCIPLINARE DI STORIA dell ARTE (biennio) Classi 1D-1F-1E / 2D-2E-2F DOCENTI proff. Pierluigi ARSUFFI, Laura SERAGNOLI, Francesca POSSENTI 1) OBIETTIVI CONCORDATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Discipline progettuali architettura e ambiente Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente

Discipline progettuali architettura e ambiente Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente Discipline progettuali architettura e ambiente Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente Discipline progettuali architettura e ambiente 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 179 179 179 Premessa

Dettagli

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5. SEZ. A.. INDIRIZZO Linguistico. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Audenino Luciana MATEMATICA Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Dettagli

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento della matematica

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMAZIONE 1 LICEO 2016-17 DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE Prof. Rafaella Cafarella Nella prima liceo attraverso la storia dell arte lo studente acquisisce la capacita di analizzare l'opera d'arte,

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 3 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A. S. 205-206 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTI: Agramanti; Armakolas; Imbert; Musmeci; Santaniello OBIETTIVI COMUNI GENERALI

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Titolo: AUTOCAD

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AFM e SIA Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Analizzare la realtà

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2015 /2016 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PIERANGELA NEGRO CLASSE: 3 A ODONTOTECNICO/ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento

Dettagli

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S Insegnante: Boccalini Francesca Classe: I A-B (articolata) Ore settimanali: 4 (potenziali nell anno scolastico 132) La seguente programmazione annuale della disciplina è predisposta nell ambito della programmazione

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe: II A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: La del

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Il Quattrocento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE LICEO ARTISTICO G.Giovagnoli PROGRAMMAZIONE FINALE PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Docente: Antonio Caputo Materia: Discipline Geometriche Testo/i in uso: Sergio

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli