Raggruppamenti organizzati in vista della conquista e dell esercizio del potere politico (Duverger, 1980)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raggruppamenti organizzati in vista della conquista e dell esercizio del potere politico (Duverger, 1980)"

Transcript

1 1

2 Raggruppamenti organizzati in vista della conquista e dell esercizio del potere politico (Duverger, 1980) 2

3 Riconoscimento delle diverse parti in campo LOGICA COMPETITIVA Esigenza di rinsaldare il gruppo politico attraverso l affermazione di solidarietà e lealtà durature, condivisione di convinzioni e interessi attraverso l affermazione di precise responsabilità LOGICA IDENTITARIA 3

4 Associazioni fondate su un adesione formalmente libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di un gruppo sociale e ai propri militanti attivi possibilità ideali o materiali per il perseguimento di fini oggettivi o per il perseguimento di vantaggi personali, o per tutti e due gli scopi. (Max Weber) 4

5 Elemento organizzativo: struttura formale associativa che tiene insieme i diversi attori (capi, collaboratori, membri) 5

6 Elemento teleologico: raggiungimento di obiettivi materiali (partiti di patronato diretti ad acquisire posizioni di potenza per il leader e cariche amministrative per i militanti), interessi specifici (partiti di ceti o di classe che perseguono gli interessi delle loro basi sociali) o ideali (partiti ispirati ad una intuizione del mondo) 6

7 Elemento competitivo: orientamento al raggiungimento del consenso elettorale 7

8 Elemento istituzionale: i partiti sussistono all interno dello Stato di tipo liberal-democratico che attraverso procedure costituzionali e il riconoscimento di diritti soggettivi limita il potere 8

9 Strutturazione del voto Integrazione, mobilitazione e partecipazione dei cittadini Reclutamento del personale politico Aggregazione degli interessi e delle domande Formazione delle politiche pubbliche 9

10 Il partito svolge un ruolo importante nell orientamento delle opinioni rispetto ad altre agenzie. Gran parte dell elettorato sviluppo profondi legami di identificazione con i partiti e vota per essi indipendentemente da altre considerazioni 10

11 I partiti rappresentano dei canali per integrare individui e gruppi nell ordine politico I partiti organizzano la partecipazione e filtrano le domande Questi aspetti sono di difficile valutazione e si riferiscono al problema di verificare in che misura la partecipazione degli individui avviene attraverso i partiti 11

12 I partiti detengono quasi il monopolio della selezione del personale che occupa posizioni rappresentative. Relativamente alla selezione del personale governativo i partiti svolgono funzioni differenti a seconda dei diversi contesti Per quanto riguarda le posizioni né rappresentative, né governative (alti burocrati, amministratori di imprese pubbliche, giudici costituzionali) l influenza dei partiti dipende da aspetti cronologici e dalle modalità di controllo del governo centrale 12

13 Il partito si configura come cinghia di trasmissione degli interessi e delle domande che emergono dalla società. La logica elettorale e la sua dipendenza dalla competizione elettorale dovrebbero garantire la sua attenzione alle domande dei cittadini. 13

14 Occorre valutare l influenza delle posizioni programmatiche dei partiti sui programmi dei governi e sulle politiche da questi messe in atto I fattori che influiscono su questo aspetto sono istituzionali e coalizionali 14

15 I partiti nascono dall evoluzione di alcuni conflitti o fratture sociali centrali in ciascun paese fra: Cultura dominante/culture periferiche Stato/Chiesa Città/Campagna Datori di lavoro/salariati 15

16 Nelle fasi di costruzione dello Stato-nazione si creano le condizioni per 2 potenziali fratture: FRATTURA CENTRO/PERIFERIA Il centro si definisce in riferimento alla disponibilità di risorse e di potere, mentre la periferia fa riferimento a delle peculiarità etniche, linguistiche, culturali, più o meno concentrate FRATTURA STATO/CHIESA In questo caso, si presenta la situazione in cui esiste un partito che rappresenta lo Stato e un altro partito che, invece, rappresenta e tutela gli interessi e gli ideali della Chiesa

17 In seguito, la Rivoluzione industriale crea le condizioni per la formazione di altre 2 potenziali fratture: FRATTURA INTERESSI AGRARI / INTERESSI INDUSTRIALI Questa frattura intercorre fra gli interessi della campagna, in senso lato agrari, e gli interessi della città, in senso lato industriali FRATTURA DATORI DI LAVORO / LAVORATORI Questa frattura contrappone gli interessi della borghesia e dei proprietari dei mezzi di produzione a quelli dei lavoratori subalterni industriali e, più raramente, agricoli TESI DEL CONGELAMENTO DELLE FRATTURE SOCIALI Per Lipset e Rokkan «i sistemi partitici degli anni sessanta riflettono, con poche ma significative eccezioni, le strutture delle fratture degli anni venti»

18 Le diverse combinazioni di queste fratture da paese in paese producono differenti combinazioni di alleanze e conflitti fra i diversi settori della popolazione nel corso dei processi di mobilitazione politica del XIX secolo. Queste combinazione, fissandosi nel tempo contribuiscono a strutturare i sistemi di partito nei vari paesi europei. La frattura città-campagna, per esempio, fu all origine dei partiti agrari solo nei paesi scandinavi. La frattura stato-chiesa originò partiti confessionali nei territori della Controriforma (Olanda, Germania), dove più forti furono le tensioni tra Chiesa cattolica ed elites liberali che costruivano la nazione. Nei territori della Riforma le Chiese nazionali cooperavano con il centro politico nella costruzione della Nazione. 18

19 Le diverse combinazioni di queste fratture da paese in paese producono differenti combinazioni di alleanze e conflitti fra i diversi settori della popolazione nel corso dei processi di mobilitazione politica del XIX secolo. Queste combinazione, fissandosi nel tempo contribuiscono a strutturare i sistemi di partito nei vari paesi europei. La frattura culturale centroperiferia ebbe effetti diversi in relazione alla reazione delle periferie nei confronti dei modelli culturali e degli standard imposti dai centri unificatori dello Stato e ha dato vita ai movimenti e partiti etnici, linguistici e di protesta. Dai conflitti industriali sono nati i partiti e i movimenti operai che in seguito hanno dato vita ai partiti comunisti e socialisti 19

20 La lotta politica e le preferenze degli attori sono mediate e condizionate dagli assetti istituzionali, cioè dall insieme di regole, procedure, norme e valori incorporati nelle istituzioni. 20

21 Allargamento del suffragio Istituzionalizzazione dei parlamenti Governo responsabile 21

22 Prospettiva top-down che enfatizza, la risposta del sistema - gli output d adattamento istituzionali - di fronte alle pressioni dal basso e dall esterno Questi output istituzionali possono essere considerati come delle «soglie», o delle «chiuse», che vengono superate durante il processo di democratizzazione 22

23 Soglia di legittimazione: momento nel quale trovano riconoscimento i diritti di petizione, di critica, di protesta contro il governo e viene legittimata l esistenza dell opposizione Soglia di incorporazione: momento nel quale ai sostenitori dei movimenti di opposizione vengono concessi i diritti politici (elettorali e associativi) 23

24 Soglia di rappresentanza: momento in cui i nuovi movimenti di opposizione possono legalmente eleggere i propri rappresentanti nelle assemblee parlamentari Soglia del potere esecutivo: momento in cui diventa legalmente possibile la conquista del governo da parte delle opposizioni 24

25 Sopravvivenza ed espansione Pressioni e Sfide esterne Organizzazione Risorse di incentivazione e mobilitazione 25

26 Partiti di creazione interna Partiti di creazione esterna Partiti di penetrazione territoriale Partiti di diffusione territoriale Partiti associativi Partiti autonomi Reti diffuse Sviluppo parallelo 26

27 Partiti di creazione interna: hanno origine da élites parlamentari Partiti di creazione esterna: fondati da gruppi e associazioni attivi nella società Partiti di penetrazione territoriale: hanno origine dal centro che stimola e controlla gli sviluppi territoriali di organizzazioni partitiche nella periferia Partiti di diffusione territoriale: nascono da organizzazioni periferiche che in modo spontaneo nascono e si raccordano con il centro Partiti associativi: fanno affidamento su una rete di gruppi associativi, occupazionali, culturali e religiosi preesistenti 27

28 Partiti autonomi: l impegno è nello sviluppo di strumenti organizzativi specifici, distinti e autonomi da quelli esistenti nella società civile Reti diffuse: il processo organizzativo per la costituzione di un partito origina da reti diffuse, espressione di interessi corporativi o culturali Sviluppo parallelo: si sviluppano forme organizzative sia nel canale politico che in quello degli interessi con una relazione di mutuo sostegno e di rafforzamento e una rappresentanza di tipo funzionale più che territoriale 28

29 Partiti di patronato: tesi al conseguimento di una posizione di potenza per il capo e all occupazione di cariche amministrative per i seguaci Partiti di classe o di ceto: agiscono nell interesse di un gruppo sociale Partiti ispirati ad una intuizione del mondo: organizzati in base a principi astratti relativi a una particolare visione del mondo (ideologici) 29

30 Partiti di notabili: l attività politica è riservata ai possidenti che la svolgono in modo non professionale Partiti di massa: organizzazione articolata e personale politico professionale che vive di politica 30

31 Duverger studia il fenomeno della nascita dei partiti analizzando i rapporti fra le organizzazioni, il parlamento e il suffragio. 1. Nella prima fase, quando il suffragio è largamente limitato, i partiti nascono in parlamento (partiti parlamentari); 2. quando il suffragio viene ampliato, nascono strutture partitiche extraparlamentari che fanno leva su organizzazioni e risorse esterne al parlamento per acquisirvi rappresentanza (partiti extraparlamentari). 3. attorno agli anni 20, appaiono anche partiti (fascisti e comunisti) che sfruttarono la loro feroce critica antiparlamentare per acquisire consenso elettorale e, una volta entrati in parlamento, tentare di distruggerlo (partiti antiparlamentari). 51

32 Duverger Partiti di massa a struttura diretta: basati su un adesione individuale Partiti di massa a struttura indiretta: la struttura organizzativa è costituita da associazioni (sindacati, cooperative, organizzazioni professionali ecc.) unite in un organizzazione elettorale unica 32

33 Maurice Duverger Elementi organizzativi di base su cui i partiti si fondano e sulle conseguenze che hanno sulla loro natura: Cellule: dimensioni ristrette, coesione sociale, contatti scarsi tra le unità, controllo sociale e disciplina dei membri (partiti comunisti) Sezioni: base territoriale, eterogenea socialmente (partiti socialisti) 33

34 Duverger Comitati: carattere ristretto, natura non espansiva, composizione basata sulla cooptazione, riferimento territoriale alla circoscrizione elettorale (partiti dei notabili, partiti statunitensi) Milizia: organizzazione privata a carattere militare, disciplinata e simbolica (movimenti fascisti) 34

35 La funzione dei partiti è quella di aggregare interessi articolati da altri gruppi. Essi possono essere orientati Alla contrattazione pragmatica, aggregando interessi in alternative politiche attraverso meccanismi di negoziazione e conciliazione All ideologia, mediante la definizione di fini ultimi e il programma non è il risultato dell aggregazione, ma il punto di partenza per la sua ridefinizione e riconduzione all ideologia del partito 35

36 Partito pigliatutto: Deideologizzazione Strutture leggere e intermittenti Rafforzamento della leadership e dei vertici Ridimensionamento del ruolo degli iscritti e degli attivisti Orientamento verso la massimizzazione del consenso e scarsa identificazione con specifiche classi sociali 36

37 Caratteristiche principali del cartel party: - riduzione ulteriore del bagaglio ideologico; - alleggerimento delle strutture organizzative; - personalizzazione e accentramento dei poteri nel leader del partito; - maggiore affidamento sulle sovvenzioni statali; - collusione interpartitica; - compenetrazione tra partiti e Stato. 37

38 Partito di élite Partito di massa Partito elettorale 39

39 Rappresentano gli interessi di segmenti ristretti di elettori L attività partecipativa si esaurisce nel voto La membership di partito è costituito da gruppi ristretti ed elitari Rapporti personali e fiduciari con i leader che vengono eletti sulla base di una traslazione dei propri privilegi sociali ed economici in politica Caratteri patrimoniali del potere politico Partiti leggeri, poco organizzati e con una struttura a fisarmonica o intermittente cioè si attivano solo in occasione delle elezioni Partiti funzionali ad un integrazione istituzionale 40

40 Caratterizzati da una forte e articolata organizzazione con un personale politico professionale a tempo pieno che trae il suo sostentamento dalla politica stessa. Si caratterizza per rapidità di decisione uniformità gerarchizzazione formale disciplina e segretezza 41

41 Rappresentano gli interessi delle masse e si propongono la loro integrazione politica L attività partecipativa è costante e cerca di educare le masse alla politica L organizzazione è strutturata e capillare in quanto il partito è radicato nel territorio (attraverso le sezioni) Si cerca di incapsulare gli iscritti e gli elettori in un microcosmo sociale e organizzativo (Subcultura) Partito fortemente burocratizzato, con apparati organizzativi consistenti sia per numero di funzionari che per articolazione Identità e ideologia definita 42

42 L organizzazione viene considerata come un costo più che una risorsa Strutture leggere e intermittenti L obiettivo è quello di attrarre elettori Più che l ideologia contano i processi comunicativi, le tecniche di persuasione e di manipolazione dell opinione 43

43 Partiti di élite Partito di massa Partito elettorale Partecipazione Suffragio ristretto, membership limitata ed élitista, incentivi selettivi e di scopo Suffragio universale, mebership ampia e omogenea, legami di solidarietà e lealtà forti, appartenenza Suffragio universale, memebrship eterogenea Istituzionaliz zazione Organizzazione intermittente, bassa penetrazione sociale, leadership monocratica o oligarchica Organizzazione burocratica diffusa territ., alta pervasività sociale, leadership democratica Organizzazione leggera, esternalizzazione, leadership Mobilitazione risorse Potere patrimoniale, ricchezza privata, modello notabilare tipico dei ceti Risorse interne al partito, militanza e tesseramento, comunicazione partitica, professionalizzazion e della politica Sponsorizzazione dei gruppi di interesse, expertise e specializzazioni Identità vs competizione Influenza sociale e posizioni ascrittive, rapporto fiduciario con gli elettori, logica della competizione tra elites Rappresentanza, elettorato di appartenenza, funzione rappresentativa, identità Competizione elettorale, formazione e manipolazione delle preferenze, relazioni opportunistiche 44

44 45

45 Spiega i fenomeni politici con riferimento alle regole, ai meccanismi, alle istituzioni politiche. La qualità di queste relazioni dipendono dal numero dei partiti e ciò determina il grado di dispersione o concentrazione del potere in un sistema politico. Ciò richiama la tipologia di Duverger: Monopartici Bipartitici Multipartitici 46

46 1) massimizza la capacità degli elettori di determinare attraverso il voto chi governa e, quindi, di penalizzare chi governa male; 2) spinge i partiti ad adottare linee politiche realistiche e moderate per attrarre l'elettorato collocato al centro; 3) favorisce un'opposizione responsabile e pragmatica, poiché quest'ultima è consapevole di poter costituire, a breve termine, un governo alternativo 47

47 1) coalizioni multipartitiche estese ed eterogenee, risultato di lunghe consultazioni postelettorali e, quindi, non determinate direttamente dal voto degli elettori; 2) conseguente maggiore instabilità governativa; 3) difficile attribuzione da parte dell'elettore di meriti e responsabilità politiche; 4) stile politico condizionato dalla complessa dinamica interattiva tra un numero elevato di attori; 5) nessun premio alla moderazione e al pragmatismo, ma incentivazione dello scontro ideologico per la caratterizzazione del proprio profilo politico 48

48 1. Criterio numerico: indica grosso modo il numero dei partiti; 2. Criterio di rilevanza: un partito è rilevante se possiede: POTENZIALE DI COALIZIONE Riguarda quei partiti che risultano utili, se non indispensabili, per la formazione delle coalizioni di governo POTENZIALE DI RICATTO Riguarda quei partiti che sono in grado di esercitare notevole influenza sulle attività della coalizione di governo 3. Distanza ideologica: indica la polarizzazione esistente nel sistema partitico. 49

49 Sartori distingue, in via preliminare, tra: SISTEMI NON COMPETITIVI Si tratta di quei sistemi di partito in cui le elezioni non influiscono l attribuzione di potere e delle cariche di governo SISTEMI COMPETITIVI Sono quei sistemi partitici in cui le elezioni si tengono con periodicità prefissata e sono decisive per conferire seggi e potere ai partiti I sistemi non competitivi possono essere di 2 tipi: 1. MONOPARTITICI: dove esiste un solo partito, che può essere pragmatico o ideologico (es. partiti comunisti); 2. EGEMONICI: tollerano la presenza di altri partiti, ai quali è consentito ottenere seggi in parlamento, ma che sanno che non potranno mai diventare maggioranza né, ancor meno, sostituire il partiti al governo. 50

50 1. A PARTITO PREDOMINANTE, nei quali esiste un partito che, in una lunga serie di elezioni libere e competitive, ottiene regolarmente un numero molto consistente di seggi tale da consentirgli di governare da solo; 2. BIPARTITICI prevedono che: a) soltanto due partiti, e sempre gli stessi, siano in grado di conquistare alternativamente la maggioranza assoluta dei seggi; b) uno di loro conquisti effettivamente una maggioranza parlamentare di seggi sufficiente a governare; c) il partito vittorioso decida regolarmente di governare da solo; d) l alternanza rimanga un aspettativa credibile. 51

51 3. partiti ATOMIZZATI: si tratta di quei sistemi non stabilizzati, fluidi, nei quali nessun partito conquisti percentuali consistenti di voti e nessun partito mostra di poter durare e crescere nel tempo; 4. MULTIPARTITICI LIMITATI: cinque o meno partiti rilevanti funzionano con una logica centripeta e moderata, producendo alternanze di governo; 5. MULTIPARTITICI ESTREMI: cinque o più partiti rilevanti funzionano secondo una logica centrifuga, dove i partiti collocati ai due poli estremi del sistema cercano di crescere svuotando il centro dello schieramento. 52

52 Distanza ideologica La dimensione considerata è la distanza ideologica che separa i partiti in competizione = polarizzazione MULTIPARTITISMO MODERATO : numero medio basso di partiti (fino a 5) bassa distanza ideologica MULTIPARTITISMO POLARIZZATO : numero elevato di partiti (oltre 6) forte distanza ideologica 53

53 MULTIPARTITISMO POLARIZZATO : Competizione multipolare e centrifuga Coalizioni centriste bloccate Opposizioni bipolari Difficoltà di alternanza governativa Tendenza verso l irresponsabilità dell opposizione 54

54 Elevato numero di partiti, con il centro occupato da più partiti Ampia distanza ideologica tra i poli Partiti anti sistema Prevalenza di dinamiche centrifughe Opposizioni bilaterali Polarizzazione, distanza ideologica fra i partiti Sistema bloccato Opposizione irresponsabile 55

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Le definizioni di partito

Le definizioni di partito Le definizioni di partito Weber [1922]: associazioni fondate su una adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di un gruppo sociale e ai propri

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

PARTITI E SISTEMI DI PARTITO

PARTITI E SISTEMI DI PARTITO PARTITI E SISTEMI DI PARTITO L origine dei partiti Di partiti politici si può cominciare a parlare quando la politica moderna si estende in termini di partecipazione allargata, quando diventa competitiva

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere atteggiamenti

Dettagli

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter) La scelta di voto e le relazioni fra elettori e partiti Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

L asse verticale. L asse orizzontale. Che cos è un partito

L asse verticale. L asse orizzontale. Che cos è un partito Che cos è un partito Il partito è un attore chiave dei regimi politici moderni. Può essere definito sulla base di diversi fattori quali l ideologia, l organizzazione, la mobilitazione elettorale, la rappresentanza

Dettagli

Come si forma l opinione pubblica

Come si forma l opinione pubblica L opinione pubblica Il processo di democratizzazione si accompagna a una maggiore influenza dell opinione pubblica sulla politica, in quanto un idea di politica orizzontale si sostituisce alla politica

Dettagli

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti Le elezioni sono procedure istituzionalizzate per la scelta di rappresentanti selezionati fra alcuni o tutti i membri ufficialmente

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Il sistema partitico italiano

Il sistema partitico italiano Il sistema partitico italiano Stabilità dei parti principali fino agli anni 90 Parti nazionali di massa sviluppati secondo le fratture (cleavage) di Rokkan Polarizzazione intorno a due grandi parti, basata

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Cognome e nome: CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Le istituzioni dell unione europea 1. Le Comunità europee sono state istituite: a) negli anni 40 b) negli anni 50 c) negli

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE Contatti docente: deluca.marino@gmail.com delucam@unica.it Testo di riferimento: Howlett e Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, 2003, Il Mulino, Bologna Gli attori

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VII Diritto di voto e sistemi elettorali Votazioni e costituzionalismo per decidere Perché si vota? principio di rappresentanza tecnica attraverso cui si vota per

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Governo Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Forma di Stato e Forma di Governo Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini: valori,

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

Corso di Scienza Politica

Corso di Scienza Politica Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Scienza Politica Dott. Matteo Jessoula Dipartimento di Studi Sociali e Politici 2 piano stanza 205 Email:

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni in materia

Dettagli

La Lega e la questione settentrionale

La Lega e la questione settentrionale La Lega e la questione settentrionale In Italia lo spazio politico per la protesta populista non è stato però sfruttato dal Msi, il partito di destra più affine al Front Nazional francese per riferimenti

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

Gli effetti delle elezioni Europee

Gli effetti delle elezioni Europee Gli effetti delle elezioni Europee Dopo il terremoto elettorale di domenica scorsa, sono disponibili i primi studi sull atteggiamento dei cittadini nei confronti dei risultati delle consultazioni. In particolare,

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario Oscar Mazzoleni, Paola Ferragutti, Mauro Stanga, Andrea Pilotti Osservatorio della vita politica (Ustat) Domanda principale Perché i votanti ticinesi

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO La forma di governo Tipologie delle forme di governo La forma di governo in Italia: origini, prassi, trasformazioni TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L azzurro. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L azzurro. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L azzurro Roberto Pedersini La politica senza territorio Forza Italia mostra una diffusione nazionale dei consensi e un radicamento importante in alcune parti del paese La politica

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE. ... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.... È L INSIEME DELLE REGOLE CHE SI ADOTTANO IN UNA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA PER TRASFORMARE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI, SODA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI, SODA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1464 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI, SODA Modifiche alla Costituzione in materia di

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

I sistemi elettorali ed i loro effetti

I sistemi elettorali ed i loro effetti I sistemi elettorali ed i loro effetti Marta Regalia Alcuni esempi, tabelle o figure sono stati tratti dai volumi di Clark, Golder e Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 e Pasquino, Nuovo

Dettagli

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI 1 I parlamenti moderni hanno predecessori (il senato romano, i consigli imperiali di epoca rinascimentale, i parlamenti feudali ecc.) Questi progenitori erano però

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative. 3 2. La metodologia per la graduazione

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE PERCHÉ LE RSU CHI PARTECIPA CHI SI PUÒ CANDIDARE COME SI ELEGGONO IL RUOLO DELLA SCUOLA SONO DIRIGENTI SINDACALI LE NOVITÀ?

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta)

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta) Esempio di compito scritto di Scienza Politica (Dott. Federico Russo) DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta) 1) Che cosa distingue la democrazia rappresentativa dalla democrazia

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Il principio democratico e la forma di governo

Il principio democratico e la forma di governo Il principio e la forma di governo Reichstag; Berlin sede del Bundestag (Parlamento tedesco) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il principio Istituzione di un sistema in Germania solo con la Repubblica

Dettagli

I regimi. a cura di Claudio Foliti

I regimi. a cura di Claudio Foliti I regimi a cura di Claudio Foliti Tipologia dei regimi Pagina 2 4 dimensioni nello studio dei regimi Grado di pluralismo Mentalità/ideologia Grado di mobilitazione/partecipazione Organizzazione ed esercizio

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. 1 Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. Il termine inglese government è sinonimo di sistema

Dettagli

Il sistema elettorale del Senato

Il sistema elettorale del Senato Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI Art. 1 Costituzione È costituita, con sede in Casalnuovo di Napoli, l Associazione denominata Sindacato Sociale e Lavoro

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Lisa Grazzini Università di Firenze Outline Il bicameralismo nell analisi della letteratura economica Riflessioni per l immediato futuro dalla mancata

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO A cura di: Martina Castelli e Marta Pellizzoni Corso di ''La politica e le politiche'' PROGEST a.a. 2014/2015 Definizione del fenomeno L euroscetticismo è

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

Parere. Sullo schema di

Parere. Sullo schema di Parere Sullo schema di Disegno di legge recante modalità di elezione del consiglio provinciale e del presidente della provincia a norma dell articolo 23, commi 16 e 17, del decretolegge 6 dicembre 2011,

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Scheda sugli argomenti della quarta settimana di lezioni (20-21-22 ottobre 2008) Nel corso

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato

Dettagli

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Fondamenti di organizzazione Istituzionalismo e neoistituzionalismo

Dettagli

La rilevanza della politica locale

La rilevanza della politica locale POLITICA LOCALE La rilevanza della politica locale Gli argomenti dell irrilevanza: Mera riproduzione in piccolo della politica nazionale Scarsità di poteri a livello locale Modernizzazione e omologazione.

Dettagli

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale La nuova legge elettorale Sintesi didattica delle novità introdotte dalla legge n. 165/2017 di Rosa Piera Mantione I sistemi elettorali nella storia della Repubblica italiana In Italia, dall entrata in

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli