AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO"

Transcript

1 Direzione Strategica - Risk Management Via Enrico Fermi n 15 - Viterbo risk.manager@asl.vt.it REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO Via Enrico Fermi, Viterbo Tel. Centr P. IVA Titolo del Documento: Linee guida aziendali per la produzione, validazione del Modello di Consenso Informato (MCI) per soggetto adulto e capace Redatto da Data Approvazione/autorizzazione Emissione Revisione 13/02/2007 Direzione Sanitaria e Generale 13/02/ Medicina Legale AUSL VT AUSL VT Risk Manager ASL Dott. Franco Bifulco Direttore U.O. Med Legale Dott. Mario Gobattoni Facilitatore e Valutatore SGQ Dott. Massimo Ragonesi 11/08/2011 Direttore Sanitario Aziendale Dott.ssa Marina Cerimele Direttore Generale Dott. Adolfo Pipino Direttore SAIO Dott. Roberto Riccardi V. Direttore STPReAS Dott.ssa Nicoletta Salvatori 1 Matrice delle revisioni N revisione Data A cura di Parti modificate 2 10/11/2011 Facilitatore e Valutatore SGQ Dott. Massimo Ragonesi Risk Manager ASL Dott. Franco Bifulco Direttore U.O. Med Legale Dott. Mario Gobattoni Pag. 7, paragrafi f, g. Pag 11, intestazione tabella e sez. g Pag 14, modello base sez f, g. 1

2 Indice Pag. 1.0 Oggetto Scopo Campo di applicazione Principale normativa di riferimento e riferimenti bibliografici Distribuzione Responsabilità FLOW CHART: produzione e validazione del modello di consenso 4 informato (MCI) 3.0 MODELLO DI CONSENSO INFORMATO (MCI) Costituzione del gruppo di lavoro per la realizzazione/revisione del MCI; Format aziendale VERIFICA DEL MCI Modalità e criteri per la verifica; Check-list di controllo del MCI Utilizzo del MCI in fase sperimentale; modello gestione non conformità (MGNC) Trasmissione del documento per la revisione REVISIONE DEL MCI composizione del gruppo di revisione dei MCI; criteri per la revisione del MCI APPROVAZIONE DEL MCI ADOZIONE DEL MCI E UTILIZZO NELLE UU.OO MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL MCI CHECK-LIST PER LA VALIDAZIONE DEL MCI MODELLO per la gestione delle non conformità del MCI MODELLO BASE PER L ELABORAZIONE/REVISIONE DEI MCI 13 2

3 1.0 Oggetto Il documento di indirizzo per la realizzazione e/o revisione dei modelli di Consenso Informato (MCI) nella AUSL di Viterbo 1.1 Scopo L obiettivo è quello di uniformare gli MCI in essere per meglio garantire all utente una informazione deontologicamente, eticamente e giuridicamente corretta dell atto sanitario proposto, affinché allo stesso venga assicurata la facoltà di esprimere liberamente e consapevolmente la propria scelta in merito alle opzioni diagnostiche/terapeutiche proposte dal sanitario. 1.2 Campo di applicazione Il documento è di riferimento per tutti i settori produttivi dell Azienda Sanitaria di Viterbo se e in quanto applicabile. 1.3 principale normativa di riferimento e riferimenti bibliografici La Costituzione della Repubblica Italiana: Art. 2, Art. 13, Art. 32 Codice Penale: Art. 50, Art. 54. Codice Civile: Art. 1325; Convenzione del Consiglio d'europa: Art. 10; Legge del nr 833: Art. 33; Legge 135/90; DM 15/01/1991; DM 27/04/1992; Legge 675/1996; Legge 91/1999; Legge 196/2003; Nuovo Codice di Deontologia Medica. 16 dicembre 2006: articoli da 30 a 35; Convenzione di Oviedo del 4 aprile 1997: Capitolo II (articoli da 5 a 9); Ddl Senato 10-A sul Testamento Biologico: Art. 2 comma 1; Il consenso informato in medicina. Il consenso informato: istruzioni per l uso. ACOI. 1.4 Distribuzione Il presente documento è distribuito a tutte le UU.OO. della AUSL Viterbo per il tramite delle direzioni sanitarie ospedaliere, delle Direzioni Sanitarie dei Distretti Sanitari, delle Direzioni dei Dipartimenti Sanitari, Direzione del Servizio delle Professioni. 1.5 Responsabilità Oggetto Distribuzione del documento alle UU.OO Validazione MCI Revisione del MCI Approvazione del MCI Autorizzazione del MCI Attori e Responsabilità Direzioni Sanitarie Ospedaliere, Distretto, Dipartimento, Servizio Professioni Direttori UU.OO., Direzione SAIO/ Direzione STPReAS Gruppo di Pari Medicina Legale/ Risk Manager/ Direttore UO coinvolto/ Direzione SAIO/ Direzione STPReAS Direzione Sanitaria Aziendale/Direzione Generale 3

4 2.0 FLOW-CHART: produzione e validazione del modello di consenso informato (MCI) Redatto da Approvazione Emissione Revisione Dott. Massimo Risk Manager 11/08/ Ragonesi Dott. Franco Bifulco Medici UO Direttore UO Gruppo di pari per la revisione dei documenti Stesura della bozza del documento di C.I. Direzione Generale NOTE Vedi paragrafo 3.0 e Allegato 1 Validazione documento Vedi paragrafo 3.0, 4.0 no si Revisione documento Vedi paragrafo 3.0, 5.0 Utilizzo MCI e MGNC no si Approvazione documento Vedi paragrafo 3.0, 6.0 no Utilizzo MCI e MGNC Adozione Consenso informato archiviazione copia ufficiale documento si Vedi paragrafi: 7.0, 8.0, 9.0 4

5 3.0. MODELLO DI CONSENSO INFORMATO (MCI). 3.1 Realizzazione/revisione del MCI; ogni U.O. nel proprio ambito di competenza realizza e/o revisiona il MCI 3.2 Format aziendale consenso informato di base; Intestazione L intestazione del MCI deve prevedere una tabella con le seguenti informazioni: Logo Regionale, logo Aziendale e indicazione dell Unità Operativa / o Servizio; Nominativo del Direttore/Responsabile dell U.O. e/o Servizio ; Sezioni a) generalità del paziente; b) rifiuto del paziente ad essere informato sul proprio stato di salute e delega a terzi; c) descrizione della situazione clinica di ingresso; d) Descrizione sintetica e completa dell intervento proposto; e) evidenze cliniche note ; f) dichiarazioni del paziente in merito all informazione ricevuta; g) dichiarazione del paziente di essere a conoscenza della possibilità di revocare il consenso; h) dichiarazione di chiusura e firma di acquisizione del consenso informato; i) informazioni aggiuntive sulla eventuale presenza di criticità relative alla organizzazione e/o alla struttura; l) dichiarazione del paziente di ricevuta informazione del nome del medico operatore; a) Generalità del paziente Lo spazio deve consentire al medico responsabile del processo di registrare: Nome e cognome del paziente; Data e luogo di nascita Numero Codice Fiscale (CF); b) Rifiuto del paziente ad essere informato sul proprio stato di salute e delega a terzi. 1 Lo spazio deve contenere: Dichiarazione della volontà del paziente di non voler ricevere le informazioni sul proprio stato di salute e la relativa delega a terzi; Spazio per la firma del paziente Firma di accettazione del delegato. c) Descrizione della situazione clinica di ingresso. Questa spazio deve contenere: Diagnosi di ingresso; Le patologie già accertate/sintomi accusati devono essere descritti con chiarezza. Qualora non sia ancora stata accertata alcuna patologia, specificare quali sono i 1 (...) un familiare del paziente, per quanto abbia una prossimità maggiore rispetto al medico con la persona del paziente, non può assurgere alla figura di nuncius della sua volontà, se questi è capace di intendere e volere, non potendo prendere decisioni in sostituzione del diretto interessato. (.. il Tribunale) non giustifica il fatto di aver ritenuto sufficiente la prestazione del consenso da parte di un parente, il quale non aveva alcun potere di sostituirsi alla persona legittimata ad assentire interventi sul proprio corpo. (Trib. di Milano sez VII- 14 maggio 1998, n ). NOTA: al momento, da un punto di vista giurisprudenziale, l argomento è controverso. Da una parte si sostiene che può essere delegata a terzi solo l informazione ma non il consenso all intervento proposto. Da altra parte si sostiene che, una volta che è avvenuta la delega all informazione da parte del paziente ad un soggetto terzo, il paziente stesso non può esprimere più un valido consenso, non avendo egli stesso (per propria decisione) partecipato al processo informativo e quindi non è nella condizione di esprimere un consenso informato valido. 5

6 sintomi accusati e perché si rende necessario/opportuno procedere a trattamento medico/chirurgico. Riportare eventuali allergie del paziente. Possibili diagnosi successive ipotizzabili; Sintesi della situazione clinica; d) Descrizione sintetica e completa del trattamento proposto 2 ; Terapia da effettuare (se prevista) prima del trattamento sanitario proposto o dopo. Descrivere le cure (anche farmacologiche) a cui il paziente dovrà sottoporsi prima dell intervento/esame, indicandone l opportunità e gli eventuali effetti indesiderati (se rilevanti in termini di rischio). Specificare gli eventuali accorgimenti da adottare in attesa dell intervento/esame. Trattamento sanitario che verrà effettuato: chiarire le motivazioni che inducono a preferirlo rispetto ad altre alternative possibili. E necessario specificare l effettiva estensione dell intervento (se prevista o se prevedibile 3 ), le difficoltà ad esso legate (se previste), le possibilità e probabilità dei risultati conseguibili (in particolare se possa essere risolutivo o meno), i prevedibili vantaggi e i rischi connessi. Qualora siano previste o prevedibili limitazioni funzionali (temporanee e/o permanenti), importanti anche rispetto alle relazioni sociali del paziente (Es. limitazioni funzionali in un atleta; limitazioni quod valetudinem nella vita sociale, sessuale ecc.) queste vanno chiaramente indicate in termini comprensibili. Modalità di effettuazione del trattamento sanitario. Indicare quali operazioni verranno eseguite. Se si tratta di intervento da effettuare in anestesia, specificare il tipo di anestesia che verrà praticata (locale ) e i rischi connessi. da non confondere con il consenso alle altre forme di anestesia di responsabilità dell anestesista e sottoposte a relativo consenso) Eventuali ulteriori e diversi trattamenti sanitari necessari oltre l intervento principale proposto. Qualora nel corso del trattamento medico/chirurgico proposto si dovessero ipotizzare circostanze tali da rendere opportuno procedere ad un ulteriore e diverso intervento, indicare quale esso sia. Complicanze prevedibili Indicare le eventuali complicanze prevedibili che possono manifestarsi durante il trattamento, specificando se possibile la frequenza delle stesse in base alle evidenze scientifiche note (in relazione anche alle caratteristiche del singolo paziente). 2 Sentenza: Nell ambito degli interventi chirurgici, in particolare, il dovere di informazione concerne la portata dell intervento, le inevitabili difficoltà, gli effetti conseguibili e gli eventuali rischi, sì da porre il paziente in condizione di decidere sull opportunità di procedervi o di ometterlo, attraverso il bilanciamento di vantaggi e rischi. L obbligo si estende ai rischi prevedibili e non anche agli esiti anomali, ai limiti del fortuito, (...), non potendosi disconoscere che l operatore sanitario deve contemperare l esigenza di informazione con la necessità di evitare che il paziente, per una remotissima eventualità, eviti di sottoporsi anche ad un banale intervento. (...) L obbligo di informazione si estende, inoltre, ai rischi specifici rispetto a determinate scelte alternative (...). Sotto altro profilo è noto che interventi particolarmente complessi, specie nel lavoro in èquipe, ormai normale negli interventi chirurgici, presentino, nelle varie fasi, rischi specifici distinti. Allorché tali fasi assumano una propria autonomia gestionale, e diano luogo, esse stesse, a scelte operative diversificate, ognuna delle quali presenti rischi diversi, l obbligo di informazione si estende alle singole fasi ed ai rispettivi rischi. (Cassazione Civile sez. III, e Cass. n /1994). 3 NOTA L obbligo di informazione si estende ai rischi prevedibili (in base alle conoscenze e alle evidenze della scienza al momento) e non anche agli esiti anomali, ai limiti del fortuito. Infatti, l operatore sanitario deve contemperare l esigenza di informazione con la necessità di evitare che il paziente, per una remotissima eventualità, eviti di sottoporsi anche ad un banale intervento. 6

7 Effetti indesiderati prevedibili che possono manifestarsi a seguito del trattamento medico/chirurgico. Indicare le eventuali manifestazioni di dolore, disagio, e/o fastidio che possono manifestarsi a seguito del trattamento eseguito. Specificare se a seguito dell intervento rimarranno, perché previsti, segni visibili (cicatrici) 4 e/o eventuali limitazioni di funzioni. Eventuali trattamenti terapeutici da effettuare dopo il trattamento sanitario proposto. Indicare quali cure (anche farmacologiche) verranno effettuate dopo l intervento e i relativi vantaggi e/o possibili fastidi. Specificare quali accorgimenti si dovranno adottare. e) Evidenze cliniche note Confronto prognostico tra il trattamento sanitario proposto e le eventuali alternative, compreso il non trattamento; Rischi connessi ai trattamenti. Chiarire (sommariamente) per ciascuna alternativa: in che cosa consiste, quali sono i rischi - indicati come eccezionali o possibili - i vantaggi e gli eventuali effetti indesiderati. Dati statistici sulla prognosi e sui rischi legati al trattamento o alle alternative, compreso il non trattamento (se disponibili in letteratura). f) Dichiarazioni del paziente o del delegato in merito all informazione ricevuta E lo spazio in cui il paziente dichiara: - di avere ricevuto una informazione chiara, completa ed esaustiva; - di aver compreso tutte le informazioni ricevute (come più sopra specificato) e di averle ripetute al medico con proprie parole in un tempo adeguato (questa è la formula giurisprudenziale maggiormente suggerita), avendo avuto altresì la possibilità di porre ulteriori domande in merito a possibili dubbi; Questa sezione del MCI può contenere un test di verifica della comprensione delle informazioni che il paziente ha ricevuto. g) dichiarazione del paziente di essere a conoscenza della possibilità di revocare il consenso Questo spazio deve contenere la dichiarazione del paziente di essere stato informato sulla possibilità di revoca del consenso in qualsiasi momento e comunque prima che l intervento stesso non sia più arrestabile. 4 Sentenza: L obbligo si estende ai rischi prevedibili e non anche agli esiti anomali, al limite del fortuito, che non assumono rilievo secondo l id quod plerumque accidit, non potendosi disconoscere che l operatore sanitario deve contemperare l esigenza di informazione con la necessità di evitare che il paziente, per una qualsiasi remota eventualità, eviti di sottoporsi anche ad un banale intervento, evitando quindi quella che la giurisprudenza francese definisce una reaction dangereuse del paziente. Assume rilevanza, in proposito, l importanza degli interessi e dei beni in gioco, non potendosi consentire tuttavia, in forza di un mero calcolo statistico, che il paziente non venga edotto di rischi, anche ridotti, che incidano gravemente sulle sue condizioni fisiche o, addirittura, sul bene supremo della vita. > segue L obbligo di informazione si estende, inoltre, ai rischi specifici rispetto a determinate scelte alternative, in modo che il paziente, con l ausilio tecnico-scientifico del sanitario, possa determinarsi verso l una o l altra delle scelte possibili, attraverso una cosciente valutazione dei rischi relativi e dei corrispondenti vantaggi. Sotto un altro profilo è noto che interventi particolarmente complessi, specie nel lavoro in equipe, ormai normale negli interventi chirurgici, presentino, nelle varie fasi, rischi specifici e distinti. Allorché tali fasi (ad esempio quella dell anestesia) assumano una propria autonomia gestionale e diano luogo, esse stesse, a scelte operative diversificate, ognuna delle quali presenti rischi diversi, l obbligo di informazione si estende anche alle singole fasi ed ai rispettivi rischi. (Cassazione Civile, sez. III, Sent. n del 30 luglio 2004). 7

8 h) dispositivo finale e firme di acquisizione del consenso informato. Dichiarazioni di assenso o dissenso 5 al trattamento in spazi distinti all interno dei quali devono essere previsti: spazi per la firma del paziente; firma del medico responsabile del trattamento sanitario; firma di eventuali testimoni (condizione consigliata); data e orario della firma. i) informazioni aggiuntive sulla eventuale presenza di criticità organizzative 6. Dichiarazione del paziente o del delegato di aver ricevuto le informazioni sulle criticità organizzative (strutturali e tecnologiche. Esempio: assenza di rianimazione/terapia intensiva all interno della struttura ospedaliera dove si deve procedere all intervento) di interesse per il paziente in relazione al trattamento previsto; Spazio per la firma del paziente. l) dichiarazione di volontà del paziente di conoscere il nome del medico operatore 7. Dichiarazione del paziente o del delegato; Nome del medico operatore; Nome dell eventuale sostituto del medico operatore; Spazio per la firma del paziente. 4.0 VERIFICA DEL MCI. 4.1 Modalità e criteri per la verifica del MCI; Il MCI prodotto all interno dell U.O. deve essere verificato dal Direttore di U.O. sulla base dei requisiti minimi definiti dal presente documento e degli eventuali ulteriori criteri qualificanti il documento relativamente alla situazione specifica. 4.2 Check list del MCI. La check list in allegato fa riferimento ai requisiti minimi e pertanto può essere implementata in base alle specifiche esigenze. Le risultanze dell analisi effettuata costituiscono evidenza della verifica del MCI e devono essere allegate al documento stesso all atto dell invio al comitato di pari per la revisione dei modelli di consenso informato. Ogni sezione del MCI deve essere verificata attraverso la check-list per attestarne la conformità (C) o eventuali non conformità (NC). Per ogni NC devono essere definite le azioni correttive. Sono possibili azioni di miglioramento in situazioni di conformità. 4.3 Utilizzo del MCI in fase sperimentale; 5 la persona interessata può, in qualsiasi momento, revocare liberamente il proprio consenso (art 5 Conv.ne Oviedo) 6 Sentenza: Il consenso informato (..) in vista di un intervento chirurgico o di un altra terapia specialistica o di accertamento diagnostico invasivi, non riguardano soltanto i rischi oggettivi e tecnici in relazione alla situazione soggettiva e allo stato dell arte della disciplina, ma riguardano anche la concreta, magari momentaneamente carente situazione ospedaliera, in rapporto alle dotazioni e alle attrezzature, e al loro regolare funzionamento, in modo che il paziente possa non soltanto decidere se sottoporsi o meno all intervento, ma anche se farlo in quella struttura ovvero chiedere di trasferirsi in un altra. (Cassazione Civile, Sez. III, 30 luglio 2004, n , anche Cassazione Civile, Sez. III, , n. 6318). 7 NOTA: questa informazione non è dovuta da parte dell operatore che acquisisce il consenso ma, se richiesta dal paziente lì informazione va data. 8

9 Il MCI, validato a livello di UO, può essere utilizzato in via sperimentale previa attivazione di un sistema interno di rilevazione e gestione delle non conformità. Le non conformità devono essere opportunamente registrate. 4.4 modello gestione non conformità Il modello per la gestione delle non conformità deve essere utilizzato unitamente alla check list nelle fasi di validazione e revisione del MCI. Il suo utilizzo è raccomandato per la rilevazione e gestione delle non conformità oppure di criticità e problemi che potrebbero emergere durante l utilizzo del MCI. Le non conformità devono essere opportunamente registrate. 4.5 Trasmissione del documento per la revisione. Il MCI, una volta completato, deve essere inviato al gruppo di pari per la revisione dei MCI unitamente a tutta la documentazione prodotta. 5.0 REVISIONE DEL MCI 5.1 composizione del gruppo di revisione dei MCI; Il gruppo di pari per la valutazione dei MCI è così composto: Direttore della Medicina Legale; Risk Manager; Direttore Sanitario della struttura interessata; Direttore dell U.O. interessata. 5.2 criteri per la revisione del MCI. I criteri della revisione sono quelli definiti nella check list e potranno essere integrati su proposta del Direttore dell U.O. che propone la valutazione del MCI o su proposta del gruppo stesso. 6.0 APPROVAZIONE DEL MCI L approvazione del MCI è responsabilità del Direttore Sanitario Aziendale e del Direttore Generale. 7.0 ADOZIONE DEL MCI E UTILIZZO NELLE UU.OO. Il MCI, una volta validato, viene conservato agli atti dell UO complessa di Medicina Legale. 8.0 MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL MCI Qualunque MCI può essere sottoposto a revisione (da parte dell UO interessata e/o della Medicina Legale della ASL) in virtù della evoluzione clinica e/giurisprudenziale. 9

10 9.0 CHECK LIST per la VALIDAZIONE DEL MODELLO DI CONSENSO INFORMATO (MCI) Redatto da Redazione Approvazione Emissione Revisione Dott. Massimo Ragonesi Risk Manager 11/08/ Dott. Franco Bifulco Sezione Item C NC Azioni correttive e/o di Criteri di valutazione miglioramento a) Generalità paziente. Nome e cognome del paziente; Presenza dei campi; Data e luogo di nascita Numero CF; Adeguatezza dello spazio da compilare. b) Rifiuto del paziente ad essere informato sul Dichiarazione della volontà di non voler ricevere le informazioni sul proprio stato di salute; Adeguatezza dello spazio firma; Chiarezza del linguaggio; proprio stato di salute e Dichiarazione della volontà di delegare a terzi (genitori, familiari, Completezza dell informazione. delega a terzi altri) le informazioni sul suo stato di salute; Firma del paziente. c) Descrizione della situazione clinica di ingresso d) descrizione sintetica dell intervento proposto Diagnosi di ingresso; Presenza dei campi; Adeguatezza Possibili diagnosi successive ipotizzabili; Sintesi della situazione clinica; dello spazio da compilare. Comprensibilità, obiettività e completezza dell informazione Descrizione sintetica e completa del trattamento sanitario proposto. Deve contenere informazioni in merito a: 1. eventuali terapie da effettuare pre/post intervento; 2. trattamento sanitario che verrà effettuato; 3. modalità di effettuazione del trattamento sanitario; 4. eventuali ulteriori trattamenti sanitari necessari; 5. complicanze prevedibili; 6. effetti indesiderati prevedibili; 7. eventuali trattamenti terapeutici da effettuare dopo il trattamento sanitario proposto. e) evidenze cliniche note Dati e informazioni che consentono il confronto prognostico tra il trattamento proposto e le eventuali alternative compreso il non trattamento; (è possibile utilizzare dati da letteratura scientifica). Presenza dei campi; Comprensibilità, obiettività e completezza dell informazione Certezza delle fonti delle informazioni. 10

11 Sezione Item C NC Azioni correttive e/o di miglioramento f) Dichiarazioni del Dichiarazioni del paziente di avere ricevuto una informazione paziente in merito chiara, completa ed esaustiva; di aver avuto la possibilità di porre all informazione ricevuta ulteriori domande in merito a possibili dubbi e di avere avuto risposte soddisfacenti. Eventuale Test di verifica della comprensione delle informazioni g) dichiarazione del paziente di essere a conoscenza della possibilità di revocare il consenso al trattamento h) dichiarazione di chiusura e firme di acquisizione del consenso informato i) informazioni aggiuntive sulla eventuale presenza di criticità organizzative. l) dichiarazione del paziente di essere a conoscenza del nome del medico operante. che il paziente ha ricevuto. Dichiarazione del paziente di essere stato informato sulla possibilità di revoca del consenso. Dichiarazioni di assenso o di dissenso al trattamento sanitario. Spazi delimitati per le firme di: paziente, medico responsabile del trattamento sanitario, testimone; spazi delimitati per data, orario. Dichiarazione del paziente o delegato di aver ricevuto informazione completa; Nome del medico responsabile del trattamento sanitario; spazio per le firme di medico e paziente o delegato. Dichiarazione del paziente o delegato di aver ricevuto informazione completa; Spazi per la firma del paziente o suo delegato; spazio per la firma del medico responsabile del processo; spazio per la firma di eventuale testimone (infermiere o altra figura tenuta al segreto professionale); spazio per data e orario della firma Criteri di valutazione Presenza dei campi; Correttezza e completezza della dichiarazione; Il test di verifica è raccomandato ma non obbligatorio. È anche suggerito di far ripetere le informazioni al paziente. Correttezza formula della dichiarazione di facoltà di revoca Presenza del campo; Comprensibilità, obiettività e completezza dell informazione Certezza delle fonti delle informazioni. Presenza dei campi per le firme. Comprensibilità, obiettività e completezza dell informazione Certezza delle fonti delle informazioni. Presenza dei campi; Leggenda: Conformità (C); Non conformità (NC) NOTE Linguaggio comprensibile: si intende comprensibile da parte di una persona dotata di una cultura media. Linguaggio chiaro: si intende un linguaggio che sostituisce con parole comprensibili (vedi sopra) termini tecnici. Informazione completa: si intende una informazione che non ha omesso i requisiti minimi suggeriti. Certezza delle fonti: si intende la necessità di verificare le fonti di letteratura dalle quali si attingono dati statistici di rischio ecc riportati nel MCI. 11

12 10.0 MODELLO per la gestione delle non conformità del Modello di Consenso Informato. Redatto da Redazione Approvazione Emissione Revisione Dott. Massimo Risk Manager 11/08/ Ragonesi Dott. Franco Bifulco Descrizione della non conformità IDENTIFICAZIONE Area Settore che ha rilevato la non conformità: Firma SOLUZIONE DA ADOTTARE Data Firma VERIFICA SOLUZIONE ADOTTATA La soluzione ha eliminato la non conformità ed il prodotto/servizio non conforme è stato ricontrollato? Esito del controllo Positivo Negativo Se l esito è negativo attivare una nuova non conformità Data Firma 12

13 11.0 MODELLO BASE PER L ELABORAZIONE/REVISIONE DEI MCI Intestazione LOGO REGIONALE U.O./Servizio.. Logo aziendale Direttore /Responsabile TITOLO: Modello consenso informato adulto capace a) Generalità del paziente Data.. Ora. Generalità del paziente e dati anagrafici CF. b) Rifiuto del paziente di essere informato sul proprio stato di salute e delega a terzi Io sottoscritto non intendo ricevere le informazioni riguardo al mio stato di salute e delego pertanto a ricevere le informazioni il/la Sig./sig.ra. in qualità di Firma del paziente firma per accettazione del delegato c) Descrizione della situazione clinica di ingresso Diagnosi di ingresso:.. Possibili diagnosi successive (ipoteticamente accertabili). Sintesi situazione clinica.. d) descrizione sintetica e completa (per fasi) del trattamento proposto Terapia da effettuare (se prevista) prima del trattamento sanitario proposto. Descrizione del trattamento sanitario proposto Descrizione delle modalità di effettuazione del trattamento sanitario proposto.. 13

14 Descrizione degli eventuali ulteriori trattamenti sanitari necessari.. Descrizione delle complicanze prevedibili.. Descrizione degli effetti indesiderati prevedibili.. Descrizione degli eventuali trattamenti terapeutici da effettuare dopo il trattamento sanitario proposto. e) Evidenze cliniche note evidenza scientifica di efficacia dei trattamenti proposti (dove disponibili); evidenza scientifica di efficacia dei trattamenti alternativi; conseguenze del non trattamento. f) dichiarazione del paziente in merito all informazione ricevuta Io sottoscritto, in merito al trattamento proposto, dichiaro: - di essere stato adeguatamente informato circa i benefici, i rischi prevedibili, le possibili complicanze prevedibili, le alternative possibili, gli effetti indesiderati prevedibili, gli eventuali trattamenti terapeutici da effettuare dopo il trattamento sanitario; - di avere ricevuto informazione chiara, completa ed esaustiva; - di avere avuto il tempo di porre, senza fretta, al medico (indicare nome e cognome). tutte le domande che ho ritenuto più opportune riguardanti l intervento propostomi e di avere ricevuto risposte chiare e soddisfacenti. Invitato dal medico ho ripetuto allo stesso, con parole mie, le informazioni sopra indicate, dimostrando di avere compreso pienamente il significato delle informazioni ricevute dal medico. Inserire eventuale TEST di verifica. Firma del paziente... g) dichiarazione del paziente di essere a conoscenza della possibilità di revocare il consenso informato. Sono stato altresì informato di poter revocare il mio consenso in qualsiasi momento e comunque prima che l intervento stesso non sia più arrestabile. 14

15 i) dichiarazione di chiusura e firme di acquisizione consenso informato Io sottoscritto.., capace di intendere e di volere, ed in grado di comprendere la lingua italiana, avuto adeguato tempo per leggere e riflettere sul presente modulo scritto, sulle informazioni riportate e su quelle integrate su mia richiesta e ricevute da parte del medico indicato Acconsento all intervento propostomi Firma del paziente... Firma delegato. Firma testimone. Firma del medico Data / / ora Non acconsento all intervento propostomi Firma del paziente Firma delegato. Firma del medico Data / / ora j) Informazioni aggiuntive sull eventualità criticità strutturali e logistiche Ho ricevuto informazioni sulle criticità (strutturali e logistiche) della struttura sanitaria dove verrà condotto l intervento (informazione dovuta solo se sussistono condizioni di criticità degli aspetti indicati). Indicare le eventuali criticità... Firma del paziente. Firma del medico. k) Dichiarazione aggiuntiva di conoscenza del nome del medico o equipe operante da parte del paziente Ho richiesto informazioni sul Medico che effettuerà l intervento propostomi come riportato di seguito (informazione al paziente non obbligatoria da rilasciare solo se richiesta dallo stesso. In tal caso indicare:) Nome del medico che interverrà Eventuale sostituto del medico previsto. Firma del paziente 15

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI LAVORO NELLA AUSL DI VITERBO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI LAVORO NELLA AUSL DI VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI LAVORO NELLA AUSL DI VITERBO REVISIONE DATA 0 1 2 PREMESSA Il presente atto regola il sistema di gestione delle

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale Mod. A OGGETTO: Assistenza sanitaria protesica agli invalidi e minori PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI Cognome Nome nato a il Residente a Via N QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA. A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini. L. Cesana G. Achille

RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA. A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini. L. Cesana G. Achille pag. 1 di 7 RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini Redazione Gruppo di Lavoro L. Cesana G. Achille 28/11/2012 C. Toso M. Piazzoni F. Capelli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO SANITARIO IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - DAL MEDICO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE...2 2. SCOPO...2 3. APPLICABILITÀ...2 4. RIFERIMENTI...2 5. ACRONIMI E DEFINIZIONI...2 6. RESPONSABILITÀ...3 6.1 Responsabile di funzione/servizio...3 6.2 Rappresentante della direzione...3

Dettagli

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Doc.Info Ed.00 Rev.00 Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale Strada Maggiore 29-40125 Bologna Tel. 051 272986 Fax. 051 232011 Paolo Foglia ricercasviluppo@icea.info

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Alla Direzione Strategica Introduzione 1. Chi è il proponente? Dati della Struttura Presidio Ospedaliero Dipartimento Sanitario Distretto Sanitario Unità Operativa Complessa Singolo soggetto Specificare

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Pagina 1 di 8 GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Copia N. copia controllata copia non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI. MARCA DA BOLLO MODIFICHE e/o CANCELLAZIONE di IMPRESA INDIVIDUALE MOD. AA 3 COMUNICAZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE ai sensi della Legge

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce ed uniforma le modalità di gestione dell archivio generale di tutti i prodotti

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 IVREA Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e,

Dettagli

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C. REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART. 2408 C.C. Decorrenza 5 aprile 2013 1.1 20/06/2014 variazione indirizzo sede della Fondazione collegio sindacale 1.0 05/04/2013 regolamento

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del PROCEDURA AZIENLE Rev 0 del 29.01.2014 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.01.2014 Ing. C. Amadio Dr.ssa G. Saporetti Dr. Pasquale Cannatelli Pag. 2 / 7 STATO DELLE REVISIONI Rev Data

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Titolo: SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale

Titolo: SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale Pagina: i Titolo: CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale Rev. Data Descrizione Approvato - 31/03/16 Prima emissione Presidente Consiglio di Amministrazione File: CPM02 rev.-.doc Pagina: ii INDICE FRONTESPIZIO

Dettagli

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE OBIETTIVO E CAMPO DI APPLICAZIONE CPM riconosce la centralità delle risorse umane nella convinzione che il più rilevante fattore di successo di ogni impresa è garantito

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria - a. s. l. m i l a n o Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione Veterinaria - A. S. L. L o d i I

Dettagli

I requisiti del provvedimento amministrativo

I requisiti del provvedimento amministrativo I requisiti del provvedimento amministrativo partizioni Il provvedimento amministrativo si suddivide in tre parti Parte iniziale Parte centrale Parte finale Parte iniziale comprende: la denominazione formale

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA PROCEDURA QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI INDICE 1. REQUISITI GENERALI... 3 2. RIFERIMENTI SPECIFICI... 3 3 LABORATORI DI PROVA UTILIZZATI DA BUREAU VERITAS... 3 3.1 CRITERI DI SELEZIONE DEL FORNITORE...

Dettagli

ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE ED INSERIMENTO DI NEO-ASSUNTI NELL AUSL DI VITERBO

ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE ED INSERIMENTO DI NEO-ASSUNTI NELL AUSL DI VITERBO GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO revisione data 0 15.11.2011 1 20.12.2012 IL REFERENTE DEL GRUPPO Ing. Alessandro Selbmann IL COMMISSARIO

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI SINISTRI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI SINISTRI PAG.1 DI PAG.11 GESTIONE DEI SINISTRI REV. DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 0 23.XI.2006 NUCLEO GESTIONE SINISTRI NUCLEO GESTIONE SINISTRI DIREZIONE GENERALE 10/05/2007 Il DIRETTORE GENERALE Dott.

Dettagli

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) 1 Parte I - Introduzione 1. Dati

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Giunta Regionale della Campania. Decreto Giunta Regionale della Campania Decreto Dipartimento: GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N 32 Del Dipart. Direzione G. Unità O.D. 21/06/2017 50 2 0 Oggetto: Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti Locali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO DOMANDA RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Decreto Legislativo n.152/06 Titolo III bis) RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO La presente relazione ha lo scopo di riassumere e aggiornare le

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio Consolidato ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

Il consenso informato in odontoiatria

Il consenso informato in odontoiatria Il consenso informato in odontoiatria Avv. Antonio Serpetti Convegno 19 novembre 2010 LA RESPONSABILITA DELL ODONTOIATRA profili giuridici medico-legali ed assicurativi Aula Magna - Dipartimento di Medicina

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Procedura per le attività di raccolta e condivisione dei rilievi da parte della Regione Piemonte e del Collegio Sindacale

Procedura per le attività di raccolta e condivisione dei rilievi da parte della Regione Piemonte e del Collegio Sindacale condivisione dei rilievi da parte della Regione CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1. Descrizione sintetica, Obiettivi del documento e Campo di applicazione pag. 2 2. Indicatore pag. 2 3. Destinatari e Responsabilità

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro settembre 2016

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro settembre 2016 famt-14/10/2016-0000239-a - Allegato Utente 1 (A01) Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro settembre 2016 Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro Per l individuazione dei soggetti

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata PROCEDURA AZIENDALE Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Fase Responsabile Data firma Predisposizione Dr.ssa Silvia

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 16 luglio 2015 17 luglio 2015 24 luglio 2015 INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO

Dettagli

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014 Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca Anno 2014 La Fondazione Chiesi Onlus (d ora innanzi Fondazione ), soggetto giuridico di diritto privato senza scopo di lucro, nella piena autonomia statutaria

Dettagli

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti. Servizio del Personale Progetto Progetto CCM 2015 Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE Il/la sottoscritt MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa o comunque di altra persona legittimamente

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile Introduzione I. Le finalità el oggettodellarevisione... 3 II. I livelli di svolgimento della revisione.................... 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna...........................................

Dettagli

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO Allegato A PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO Buono Servizi Lavoro rivolto a Disoccupati da almeno 6 mesi e Buono Servizi Lavoro rivolto alle Persone in condizione di particolare svantaggio

Dettagli

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola M in i st e ro d e ll i st ru zi on e, d e ll un iv ers i t à e della ric e rc a ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA Via Serio n.1-24050 Zanica Tel: 035 670728 Fax: 035671653 e-mail uffici: bgic89300q@istruzione.it

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

PIANIFICAZIONE ACQUISTI Rev. 00 del 30/10/2015

PIANIFICAZIONE ACQUISTI Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI UNI EN ISO 9001:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 14001:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/10/2015 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELL INSUBRIA CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione é stata pubblicata nei modi di legge dal 31/03/2016 Varese, 31/03/2016 IL FUNZIONARIO DELEGATO (F.TO

Dettagli

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2 ALLEGATO A DOMANDA PER L IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA (DDG 106/01) AL COMUNE DI... del Distretto

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ALLEGATO A) alla Deliberazione C.C. 38 del 04.04.2017 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. 1 Il Comune di Oristano, nell ambito della propria autonomia e potestà amministrativa,

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Oggetto Estensione delle prestazioni del Fondo per le vittime dell amianto ai malati di mesotelioma per esposizione non professionale.

Oggetto Estensione delle prestazioni del Fondo per le vittime dell amianto ai malati di mesotelioma per esposizione non professionale. Direzione generale Direzione centrale prestazioni economiche Sovrintendenza sanitaria centrale Avvocatura generale Circolare n. 76 Roma, 6 novembre 2015 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI CASERTA

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI CASERTA Spazio riservato all Ufficio La presente richiesta è stata presentata all Ufficio nella data indicata sull etichetta di protocollazione. Il sottoscritto addetto alla ricezione ha proceduto a verificarne

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORIO ev. 1 Pag. 1/5 ISTUZIONE DI PESIDIO PE LA GESTIONE DEL EGISTO OPEATOIO EV. DATA AUTOIZZAZIONI EDATTO VEIFICATO APPOVATO 0 23 /01/2003 Nucleo Operativo C.I.O. Direttore Medico di 1 08/02/2012 eferente Documento:

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC)

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC) DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC) DELL ATTIVITA Mod. AUT.2 A Il/la sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE - REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA RILASCIO COPIA DELLA CARTELLA CLINICA E ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA - PROCEDURE - REV. DATA REDATTO

Dettagli

FAC SIMILE DOCUMENTO ORIGINALE DI CONSENSO INFORMATO D I C H I A R A Z I O N E DI C O N S E N S O I N F O R M A T O PARTE I IDENTIFICATIVI

FAC SIMILE DOCUMENTO ORIGINALE DI CONSENSO INFORMATO D I C H I A R A Z I O N E DI C O N S E N S O I N F O R M A T O PARTE I IDENTIFICATIVI Riportiamo di seguito, senza presunzione di esaustività, un fac-simile di documento per l acquisizione del C.I., sintesi di una analisi su campione di modulistiche attualmente utilizzate in strutture semplici

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ REGIONE TOSCANA Documento: PRO-15Q Pagina 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione

Dettagli

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Pag. 1 di 2 RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: Direttore Dip. DSP DSA 01/02/2010 0 10/02/2010 Prima Redazione Chirurgico Il 25/01/2010

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Allegato 2A Modello di offerta tecnica - Lotto1 Pagina 1 di 11 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Direzione Sanitaria Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Alberto Ambrosio Analisi di processo orientata alla gestione

Dettagli