CAPITOLO 13 SPINTA DELLE TERRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 13 SPINTA DELLE TERRE"

Transcript

1 INT DELLE TERRE CITOLO 13 INT DELLE TERRE La determinazione della spinta esercitata dal terreno contro un opera di sostegno è un problema classico di ingegneria geotecnica che, ancora oggi, nonostante l enorme ampliamento delle conoscenze, viene affrontato utilizzando due teorie storiche, opportunamente modificate e integrate alla luce del principio delle tensioni efficaci: la teoria di Rankine (1857) e la teoria di Coulomb (1776). Entrambi i metodi assumono superfici di scorrimento piane, ma per effetto dell attrito fra la parete e il terreno, le reali superfici di scorrimento sono in parte curvilinee, ed risultati che si ottengono applicando i metodi classici, specie per le condizioni di spinta passiva (resistente) sono spesso non cautelativi. È pertanto opportuno riferirsi, almeno per il calcolo della spinta passiva, al metodo di Caquot e érisel (1948) che è il più noto e applicato metodo fra quelli che assumono superfici di scorrimento curvilinee Teoria di Rankine (1857) i consideri un generico punto alla profondità in un deposito di terreno incoerente (c = ), omogeneo e asciutto (o comunque sopra falda), avente peso di volume costante con la profondità, e delimitato superiormente da una superficie piana e orizzontale (Figura 13.1). er ragioni di simmetria lo stato tensionale (geostatico) è assialsimmetrico. La pressione interstiziale è zero (terreno asciutto), per cui le tensioni totali ed efficaci coincidono. Nel punto : = h - la tensione verticale è staticamente determinata dalla condizione di equilibrio alla traslazione in direzione verticale, e vale: = ; - la tensione orizzontale h è eguale in tutte le direzioni, non è staticamente determinata, e vale: h =. Il coefficiente di spinta a riposo,, può essere misurato sperimentalmente o più spesso stimato con formule empiriche 1. = Figura 13.1 Tensioni geostatiche in un deposito di terreno omogeneo, incoerente, delimitato da una superificie piana e orizzontale 1 er la stima del coefficiente di spinta a riposo,, sono state proposte diverse equazioni empiriche, come già visto nel Capitolo 3, le più note e utilizzate delle quali sono: 13 1 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

2 INT DELLE TERRE oiché di norma è minore di 1, la tensione verticale corrisponde alla tensione principale maggiore 1, mentre la tensione orizzontale h corrisponde alla tensione principale minore 3. er simmetria assiale la tensione principale intermedia è eguale alla tensione principale minore 3. ia la tensione verticale che la tensione orizzontale h valgono zero in superficie (=) e variano linearmente con la profondità, rispettivamente con gradiente e con gradiente. ssumiamo che il terreno abbia resistenza al taglio definita dal criterio di rottura di Mohr- Coulomb: tan h In Figura 13. è rappresentato nel piano di Mohr il cerchio corrispondente allo stato tensionale geostatico nel punto e la retta inviluppo a rottura. upponiamo ora di inserire, a sinistra e a destra del punto, due pareti verticali ideali, cioè tali da non modificare lo stato tensionale nel terreno (Figura 13.3). lla generica profondità z, sui due lati di ciascuna parete, si esercita la tensione orizzontale efficace h = z. Cerchio O Figura 13. tato tensionale geostatico nel punto La spinta orizzontale (risultante delle tensioni orizzontali efficaci) presente sui due lati di ciascuna parete, dal piano di campagna fino ad una generica profondità, vale: 1 h dz La profondità della retta di applicazione di, vale: (Eq. 13.1) (Eq. 13.) h z dz 3 (Eq. 13.3) per terreni NC: (NC) 1 sen, 5 e per terreni OC: (OC) (NC) OCR er avere un idea anche quantitativa dei valori di si consideri che per =3, applicando le equazioni sopra scritte si stima: per OCR = 1 (terreno normalmente consolidato),5 per OCR = (terreno debolmente sovraconsolidato),71 per OCR = 4 (terreno mediamente sovraconsolidato) 1, per OCR = 1 (terreno fortemente sovraconsolidato) 1,58 ovvero, in un terreno NC la tensione geostatica orizzontale h è circa la metà di quella verticale, per OCR = 4 lo stato tensionale geostatico è isotropo, mentre per OCR > 4 la tensione geostatica orizzontale h diviene tensione principale maggiore. 13 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

3 INT DELLE TERRE che corrisponde alla profondità del baricentro dell area triangolare del diagramma di pressione orizzontale di altezza e base. upponiamo ora di allontanare gradualmente le due pareti (Figura 13.4). Nel punto permangono condizioni di simmetria, per cui le tensioni verticale ed orizzontali sono ancora principali. La tensione verticale = non varia, mentre la tensione orizzontale efficace si riduce progressivamente. h h = /3 ha Figura 13.3 pinta a riposo Figura 13.4 Condizione di spinta attiva Il cerchio di Mohr, rappresentativo dello stato tensionale in, si modifica di conseguenza: la tensione principale maggiore 1 = rimane costante, mentre la tensione principale minore 3 si riduce progressivamente dal valore iniziale h al valore minimo compatibile con l equilibrio, ha, detta tensione limite attiva, che corrisponde alla tensione principale minore del cerchio di Mohr tangente alla retta di inviluppo a rottura (Figura 13.5). Il raggio del cerchio di Mohr dello stato di tensione limite attiva è R = ½ ( - ha ), ed il centro è ad una distanza dall origine OC = ½ ( + ha ). Considerando il triangolo rettangolo OFC (Figura 13.5), si ha: R 1 FC OC sen ha ha 1 sen ha (1 sen) 1 sen 1 sen ha (1 sen) tan 4 f F O R C /4+ / ha h Cerchio Cerchio O Figura 13.5 tato tensionale attivo (limite inferiore) 13 3 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

4 INT DELLE TERRE Il rapporto: 1 sen tan (Eq. 13.4) 1 sen 4 è detto coefficiente di spinta attiva. Dunque si può scrivere: ha vo (Eq. 13.5) La tensione tangenziale critica, il cui valore f è l ordinata del punto F di tangenza del cerchio di Mohr con la retta di inviluppo a rottura, agisce su un piano che forma un angolo di con la direzione orizzontale (Figura 13.5). In condizioni di rottura per rag- 4 giungimento dello stato di equilibrio limite inferiore (spinta attiva), il terreno inizia a scorrere lungo questi piani (Figura 13.6). /4+ / /4+ / f ha f Figura 13.6 iani di scorrimento nella condizione di spinta attiva La spinta orizzontale presente sui lati interni di ciascuna parete ideale, dal piano di campagna fino ad una generica profondità (Figura 13.7), vale: ha = /3 h 1 dz (Eq. 13.6) oiché anche in questo caso il diagramma di pressione orizzontale è triangolare, la profondità della retta di applicazione di vale: (Eq. 13.7) 3 Figura 13.7 Diagramma delle tensioni efficaci orizzontali in condizione di spinta attiva 13 4 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

5 INT DELLE TERRE e si suppone ora di avvicinare le due pareti verticali ideali, alla destra ed alla sinistra del punto, la tensione verticale efficace non subisce variazioni mentre quella orizzontale progressivamente cresce fino al valore massimo compatibile con il criterio di rottura di Mohr-Coulomb (Figura 13.8). In tali condizioni la tensione verticale efficace, corrisponde alla tensione principale minore, = 3, e quella orizzontale, detta tensione limite passiva, hp, alla tensione principale maggiore, hp = 1 (Figura 13.9). hp rocedendo in modo analogo a quanto già fatto per la condizione di spinta attiva, si ottiene: hp 1 sen 1 sen Il rapporto: tan 4 (Eq. 13.8) 1 sen 1 tan 1 sen 4 (Eq. 13.9) è detto coefficiente di spinta passiva. Le tensioni tangenziali critiche agiscono su piani che formano un ango- lo di con la direzione orizzontale (Figura 13.9). In condizioni 4 di rottura per raggiungimento dello stato di equilibrio limite superiore (spinta passiva), il terreno inizia a scorrere lungo questi piani (Figura 13.1). f O Figura 13.8 Condizione di spinta passiva Cerchio O /4- / Cerchio La spinta orizzontale presente sui lati interni di ciascuna parete ideale dal piano di campagna fino ad una generica profondità (Figura 13.11), vale: oiché anche in questo caso il diagramma di pressione orizzontale è triangolare la profondità della retta di applicazione di, vale: h C Figura 13.9 tato tensionale passivo (limite superiore) 1 h d (Eq. 13.1) (Eq ) 3 F R C hp 13 5 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

6 INT DELLE TERRE I coefficienti di spinta attiva,, e passiva,, rappresentano i valori limite, rispettivamente inferiore e superiore, del rapporto tra le tensioni efficaci orizzontale e verticale: h (Eq. 13.1) In particolare il valore del coefficiente di spinta a riposo,, è compreso tra il valore di e quello di. /4 - / /4 - / hp f f Figura 13.1 iani di scorrimento nella condizione di spinta passiva hp = /3 Figura Diagramma delle tensioni efficaci orizzontali in condizione di spinta passiva Utilizzando per la stima di le equazioni empiriche viste in precedenza si può constatare che i valori di sono molto più prossimi al limite inferiore che al limite superiore. titolo di esempio per = 3 si stima: =,333; =,5; = Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

7 INT DELLE TERRE Osservazioni sperimentali sull effetto del movimento della parete sul diagramma di pressione orizzontale La distribuzione delle pressioni orizzontali dipende dal movimento della parete. In Figura 13.1 sono qualitativamente mostrati i diagrammi di pressione orizzontale contro una parete rigida in funzione del movimento della parete. Inoltre, è stato sperimentalmente osservato (Tabella 13.1 e Figura 13.13) che le deformazioni di espansione necessarie per far decadere la pressione orizzontale dal valore h, che corrisponde allo stato indeformato, al valore limite inferiore ha, sono piccole, e comunque molto inferiori alle deformazioni di compressione necessarie per far elevare la pressione orizzontale dal valore h, al valore limite superiore hp. ertanto è buona norma riferirsi all angolo di resistenza al taglio di picco per il calcolo della spinta attiva, ed all angolo di resistenza al taglio a volume costante (ovvero per grandi deformazioni) per il calcolo della spinta passiva. ressione orizzontale assiva ttiva Rotazione rispetto alla testa p a ressione orizzontale assiva ttiva Rotazione rispetto al piede p a ressione orizzontale assiva ttiva Effetto dell inclinazione della superficie del deposito e il deposito di terreno incoerente (c = ), omogeneo e asciutto, avente peso di volume costante con la profondità, è delimitato superiormente da una superficie piana, inclinata di un angolo < rispetto all orizzontale, le tensioni principali non corrispondono più alle tensioni verticale ed orizzontali. i consideri un concio di terreno di larghezza b e altezza, delimitato inferiormente da una superficie parallela al piano campagna e lateralmente da due superfici ideali verticali (Figura 13.14). er ragioni di simmetria, le risultanti delle tensioni che agiscono sulle due superfici laterali sono due forze, eguali ed opposte, aventi la stessa retta d azione inclinata dell angolo sull orizzontale. Consideriamo l equilibrio del concio: - le forze si elidono l una con l altra e non intervengono nelle equazioni di equilibrio; - il concio ha peso W = b; la forza W è verticale; 13 7 Traslazione uniforme p a Figura 13.1 Diagrammi di pressione orizzontale contro una parete rigida. Dipendenza dai movimenti della parete Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

8 INT DELLE TERRE - la base del concio ha lunghezza l = b/cos; - la risultante delle tensioni normali alla base del concio vale: N = W cos ; - la risultante delle tensioni tangenziali alla base del concio vale: T = W sen; - la tensione normale alla base del concio vale: n =N/l = cos ; - la tensione tangenziale alla base del concio vale: =T/l = sen cos. Tabella 13.1: Entità delle rotazioni della parete per raggiungere la rottura (con riferimento ai simboli di Figura 13.13) Terreno Rotazione Y / Decompressione (tato attivo) Compressione (tato passivo) Incoerente denso,1, Incoerente sciolto,4,6 Coesivo consistente,1, Coesivo molle,,4 Nel piano di Mohr il punto Q di coordinate n rappresenta la tensione agente sul piano di base del concio, alla profondità inclinato dell angolo rispetto all orizzontale. Il punto Q appartiene ad una retta di equazione = tan (Figura 13.15). Il segmento OQ = cos = rappresenta la tensione verticale sul piano alla base del concio. Tutti i cerchi di Mohr passanti per il punto Q e sottostanti alla retta di inviluppo a rottura di equazione = tan rappresentano stati di tensione alla profondità compatibili con l equilibrio. Rapporto tra pressione orizzontale e verticale, tato attivo abbia sciolta abbia compatta abbia densa Rotazione del muro, Y/ abbia densa abbia sciolta tato passivo Lo stato di tensione limite inferiore (attivo) e lo stato di tensione limite superiore (passivo) alla profondità sono rappresentati dai cerchi e di Figura I segmenti O e O (essendo e il polo dei relativi cerchi) sono rispettivamente il valore minimo, in condizioni di spinta attiva, ed il valore massimo, in condizioni di spinta passiva, della tensione, inclinata dell angolo sull orizzontale, agente sulla superficie verticale alla profondità (il piano verticale non è principale, su di esso insistono una tensione normale ed una tensione tangenziale). a p Figura Effetti del movimento della parete sulla pressione orizzontale esercitata da sabbia 13 8 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

9 INT DELLE TERRE b W Q N T sencos O = cos n l Figura Condizione di equilibrio in un semispazio omogeneo, incoerente e asciutto delimitato da una superficie piana e inclinata Figura tato di tensione sul piano alla base del concio Cerchio Cerchio O E Q B C Figura tati di tensione limite in un deposito di terreno incoerente in pendio Le spinte attiva,, e passiva,, sono le forze limite di equilibrio agenti su una parete verticale e inclinate dell angolo rispetto all orizzontale, corrispondenti alle rispettive aree dei diagrammi di pressione. i consideri il cerchio : a O OB B OQ cos OB BQ OB B OB B a cos OB B OB OC cos C EC R OC sen BC OC sen B C BC OC sen OC sen OC sen sen 13 9 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

10 INT DELLE TERRE OCcos OC sen sen cos a cos OCcos OC sen sen cos cos cos cos cos cos cos cos Da cui: a nalogamente, considerando il cerchio, si ottiene: 1 cos 1 cos 1 cos 1 cos cos (Eq ) essendo: cos cos cos cos cos cos e = cos. Il modulo della spinta attiva, inclinata di rispetto all orizzontale ed agente dal piano di campagna fino alla profondità, è dato da : p (Eq ) cos (Eq ) essendo: cos cos cos cos cos cos La modulo della spinta passiva dal piano di campagna fino alla profondità risulta: (Eq ) (Eq ) cos (Eq ) er la condizione di spinta a riposo, staticamente indeterminata, si assume in genere:,i (1 sen) (1 sen) (1 sen ) (Eq ) 13 1 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

11 INT DELLE TERRE Effetto della coesione O c tan c F R C e il deposito di terreno asciutto, omogeneo e delimitato da una superficie orizzontale è dotato anche di coesione oltre che di attrito, ovvero ha resistenza al taglio definita dal criterio di rottura di Mohr-Coulomb: c tan (Eq. 13.) Figura tato tensionale di equilibrio limite per un terreno dotato di coesione e di attrito Le relazioni che legano le tensioni principali per uno stato tensionale di equilibrio limite sono le seguenti (Figura 13.17): tan 1 3 c tan (Eq. 13.1) 4 4 tan 3 1 c tan (Eq. 13.) 4 4 ertanto, in condizioni di spinta attiva, quando la tensione orizzontale corrisponde alla tensione principale minore e la tensione verticale a quella maggiore, si ha: 4 4 h,a tan c tan c (Eq. 13.3) oiché il terreno non ha resistenza a trazione, l equazione soprascritta è valida per > c, essendo c la profondità critica per la quale risulta ha = : c c (Eq. 13.4) mentre per < c si assume h =. er il calcolo della spinta attiva e della profondità di applicazione si fa riferimento al diagramma di Figura In condizioni di spinta passiva, quando la tensione orizzontale corrisponde alla tensione principale maggiore e la tensione verticale a quella minore, si ha: 4 4 h,p tan c tan c (Eq. 13.5) er il calcolo della spinta passiva e della profondità di applicazione si fa riferimento al diagramma di Figura 13.19: 3 Nella fascia di spessore c il terreno sarà interessato da fessure verticali di trazione che possono riempirsi di acqua, ad esempio per la pioggia. i tiene conto di tale possibilità considerando, per il calcolo della spinta, anche un triangolo di pressione idrostatica di altezza c e base w c Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

12 INT DELLE TERRE () ( ) 1,1, c (Eq. 13.6),1, () 3 (Eq. 13.7) c a c p /3 ( - ) C c = C a w c W /,1 /3, () ha Figura Diagramma di spinta attiva in un terreno dotato di coesione e attrito () hp Figura Diagramma di spinta passiva in un terreno dotato di coesione e attrito Nel caso in cui, in presenza di un terreno coesivo, si faccia riferimento a condizioni non drenate (come quelle che possono verificarsi immediatamente dopo l esecuzione di uno scavo o la costruzione di un opera di sostegno), per determinare la spinta attiva e passiva bisogna applicare il criterio di rottura di Mohr-Coulomb (Eq. 13.) in termini di tensioni totali ( =, c = c u ) e le tensioni limite attiva e passiva diventano rispettivamente (Figura 13.): ha u c u = h,a h,p Figura 13. tati tensionali limite attivo e passivo per un terreno coesivo in condizioni non drenate c (Eq. 13.8) c (Eq. 13.9) hp u 13 1 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

13 INT DELLE TERRE Terreni stratificati e il deposito di terreno è costituito da strati orizzontali omogenei, la spinta totale esercitata sulla parete verticale è la somma dei contribuiti di ciascuno strato. Il generico strato i- esimo, di spessore i, fra le profondità i-1 e i, costituto da un terreno avente peso di volume i e resistenza al taglio: ci tan i, eserciterà contro la parete verticale ideale una spinta i pari all area del diagramma delle pressioni orizzontali nel tratto di sua competenza, applicata alla quota del baricentro di tale area (Figura 13.1). ha hp 1 1 i-1 ( ) ha i-1 ( ) hp i-1 i i,i,,i i+1 ( ) ha i ( ) hp i Figura 13.1 pinta attiva e passiva in un terreno a strati orizzontali omogenei La tensione verticale agente al tetto dello strato i-esimo, alla profondità i-1, vale: i1 i 1 j1 ( ) (Eq. 13.3) j j La tensione verticale agente alla base dello strato i-esimo, alla profondità i, vale: ( ) ( ) (Eq ) i i 1 i i Il diagramma delle pressioni orizzontali in condizioni di spinta attiva è un trapezio avente: altezza i, base minore ) ( ) c ha ( i 1 i1,i i, i, e base maggiore ) ( ) c ha ( i i,i i, i oiché il terreno non ha resistenza a trazione: - se i valori di ha ( i-1 ) e di ha ( i ), calcolati con le formule precedenti, risultano entrambi minori di zero lo strato non esercita alcuna spinta, Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

14 INT DELLE TERRE - se il valore di ha ( i-1 ), calcolato con la formula precedente, risulta minore di zero per il calcolo della spinta si considera il diagramma di pressione positiva triangolare 4 (ovvero si assume ha ( i-1 ) = ). Il diagramma delle pressioni orizzontali in condizioni di spinta passiva è un trapezio avente: altezza i, base minore hp ( i 1) (i 1),i ci, i, e base maggiore hp ( ) ( ) c i i,i i, i 13. Teoria di Coulomb (1776) Molto prima di Rankine, il problema della determinazione della spinta esercitata dal terreno su un opera di sostegno era stato affrontato dall ingegnere militare francese Coulomb con un metodo basato sull equilibrio delle forze in gioco. i consideri una parete di altezza che sostenga un terrapieno di sabbia omogenea e asciutta. er semplicità di esposizione assumiamo, per il momento, le seguenti ipotesi: 1. assenza di attrito tra parete e terreno,. parete del muro verticale, 3. superficie del terrapieno orizzontale, 4. terreno omogeneo, incoerente e asciutto, con peso di volume e resistenza al taglio: = tan 5. superficie di scorrimento piana. er determinare il valore della spinta attiva,, limite inferiore dell equilibrio, supponiamo di traslare gradualmente la parete verso l esterno fino a produrre la rottura del terreno. La rottura si manifesta, nell ipotesi di Coulomb, con il distacco di un cuneo di terreno BC che scorre verso l esterno e verso il basso su una superficie di rottura piana e inclinata di un angolo sull orizzontale, incognito (Figura 13.). Il cuneo BC trasla nella posizione B C. In condizioni di equilibrio limite le forze che agiscono sul cuneo, rappresentate nel poligono delle forze di Figura 13.3, sono: 1 - il peso proprio W cot, che agisce in direzione verticale, - la risultante R delle tensioni normali e tangenziali sulla superficie di scorrimento, che è inclinata di un angolo rispetto alla normale alla superficie C, con componente tangente diretta verso l alto, ovvero tale da opporsi al movimento incipiente del cuneo, 4 In entrambi i casi, nelle zone non compresse in direzione orizzontale si dovrà tenere conto della spinta esercitata dall acqua di percolazione Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

15 INT DELLE TERRE - e la spinta attiva, che agisce in direzione orizzontale per l ipotesi di assenza di attrito tra parete e terreno. B B tan C C W R W R Figura 13. Cuneo di spinta attiva di Coulomb Figura 13.3 oligono delle forze relativo al cuneo di spinta attiva di Coulomb er l equilibrio è: 1 W tan( ) cot tan f ( ) (Eq. 13.3) er determinare il valore di che corrisponde alla condizione di equilibrio limite attivo, crit, e quindi, occorre fare la ricerca di massimo 5 della funzione f(), che può essere condotta per via grafica o numerica, imponendo la condizione:. Così facendo si ricava il valore critico dell angolo, che risulta: crit (Eq ) 4 ostituendo il valore critico di nell equazione di si ottiene infine: tan (Eq ) L espressione trovata coincide con quella di Rankine. nalogamente, per determinare il valore della spinta passiva,, limite superiore dell equilibrio, supponiamo di traslare gradualmente la parete verso l interno fino a produrre la rottura del terreno. La rottura si manifesta, nell ipotesi di Coulomb, con il distac- 5 i tratta di una ricerca di massimo (e non di minimo) della funzione f(), poiché si ricerca il valore di corrispondente al cuneo critico, ovvero al cuneo che richiede il valore più alto di per l equilibrio limite inferiore. e si immagina, partendo ad esempio dalla condizione a riposo, di ridurre progressivamente la forza, quando si perviene al valore si manifesta la rottura con la formazione del cuneo inclinato dell angolo crit sull orizzontale Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

16 INT DELLE TERRE co di un cuneo di terreno BC che scorre verso l interno e verso l alto su una superficie di rottura piana e inclinata di un angolo sull orizzontale, incognito (Figura 13.4). Il cuneo BC trasla nella posizione B C. In condizioni di equilibrio limite le forze che agiscono sul cuneo, rappresentate nel poligono delle forze di Figura 13.5, sono: B B tan W C C W R R Figura 13.4 Cuneo di spinta passiva Coulomb Figura 13.5 oligono delle forze relativo al cuneo di spinta passiva di Coulomb 1 - il peso proprio W cot, che agisce in direzione verticale, - la risultante R delle tensioni normali e tangenziali sulla superficie di scorrimento, che è inclinata di un angolo rispetto alla normale alla superficie C, con componente tangente diretta verso il basso, ovvero tale da opporsi al movimento incipiente del cuneo, - e la spinta attiva, che agisce in direzione orizzontale per l ipotesi di assenza di attrito tra parete e terreno. er l equilibrio è: 1 W tan( ) cot tan f ( ) (Eq ) er determinare il valore di che corrisponde alla condizione di equilibrio limite passivo, crit, e quindi p, occorre fare la ricerca di minimo della funzione f(), che può essere condotta per via grafica o numerica, imponendo la condizione:. Così facendo si ricava il valore critico dell angolo, che risulta: crit (Eq ) 4 ostituendo il valore critico di nell equazione di si ottiene infine: tan (Eq ) Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

17 INT DELLE TERRE L espressione trovata coincide con quella di Rankine. Le ipotesi semplificative inizialmente introdotte, eccetto l ipotesi di superficie di scorrimento piana, possono essere rimosse, a costo di una soluzione analitica più complessa o a costo di rinunciare alla soluzione analitica per una soluzione grafica o numerica. i considerino, ad esempio gli schemi delle Figure 13.6 e 13.7, che rappresentano i cunei di spinta attiva e passiva nelle seguenti ipotesi: - parete di altezza inclinata di un angolo sulla verticale, - terrapieno omogeneo e incoerente delimitato da una superficie inclinata di un angolo sull orizzontale, - presenza di attrito tra parete e terreno, con coefficiente d attrito tan, - superficie di scorrimento piana. W Figura 13.6 Cuneo di spinta attiva di Coulomb (terrapieno e parete inclinati,presenza di attrito tra terreno e muro, terreno incoerente) R W R Figura 13.7 Cuneo di spinta passiva di Coulomb (terrapieno e parete inclinati, presenza di attrito tra terreno e muro, terreno incoerente) viluppando il calcolo analitico, con riferimento ai simboli delle figure, si ottiene - per la condizione di spinta attiva: 1 (Eq ) Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

18 INT DELLE TERRE cos cos cos 1 sen cos sen cos (Eq ) - e per la condizione di spinta passiva: 1 (Eq. 13.4) cos cos cos 1 sen cos sen cos In Figura 13.8 è schematicamente rappresentato il caso per la condizione di spinta attiva nell ipotesi, ancor più generale, di : - parete non verticale, - terreno dotato di coesione e di attrito ( = c + tan ), - superficie del terrapieno inclinata, - resistenza per adesione ed attrito all interfaccia parete-terreno ( = c a + tan), - fessure di trazione nella fascia superiore di terreno (per la condizione di spinta attiva) 6. La soluzione può essere ricercata per via grafica, con la costruzione di Culmann rappresentata in Figura 13.9, o numerica. er lo spessore della zona di trazione si assume: (Eq ) c ca c 1 c (Eq. 13.4) La teoria di Coulomb è più versatile della teoria di Rankine, poiché permette di risolvere condizioni geometriche e di carico generali ed è alla base del più diffuso metodo pseudostatico di calcolo della spinta in condizioni sismiche. 6 Come già detto, nelle fessure di trazione può infiltrarsi acqua di percolazione, per cui è opportuno considerare anche la conseguente spinta idrostatica aggiuntiva Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

19 INT DELLE TERRE D c E R W C a F W C B R C = c BC C = c abc C C a Figura 13.8 Cuneo di spinta attiva di Coulomb (terrapieno e parete inclinati,presenza di attrito tra terreno e muro, terreno coesivo)e poligono delle forze c C Linea di Culmann C a C C oligono delle forze (su una sezione) Diagramma delle forze Figura 13.9 Costruzione di Culmann 13.3 Teoria di Caquot e érisel ia la teoria di Rankine che quella di Coulomb ipotizzano superfici di scorrimento piane. Tale ipotesi non è verificata a causa dell interazione fra la parete dell opera di sostegno ed il terreno. In Figura 13.3 sono mostrati gli effetti dell attrito parete-terreno sulla forma della superficie di scorrimento, per i casi di: a) spinta passiva, con movimento del cuneo di terreno verso l interno e verso l alto rispetto al movimento del muro ( < ). b) spinta attiva, con movimento del cuneo di terreno verso l esterno e verso il basso rispetto al movimento del muro ( > ); I casi a) e b) possono essere confrontati con le soluzioni di Coulomb per la spinta attiva e passiva Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

20 INT DELLE TERRE a) C /4 - / b) C /4 + / /3 B /+ D D / - /3 Figura 13.3 Effetto dell attrito parete-terreno sulla forma della superficie di scorrimento, nel caso di spinta passiva (a) e attiva (b) B La soluzione fu ottenuta per via numerica da Caquot e érisel (1948) accoppiando le teorie di Rankine e di Boussinesq, ed è riportata in grafici e tabelle in termini di coefficienti di spinta al variare degli angoli di resistenza al taglio, di attrito parete-terreno, di inclinazione della parete rispetto alla verticale, e di inclinazione del piano che delimita il terrapieno rispetto all orizzontale, con la convenzione sui segni indicata in Figura Figura Convenzione sui segni delle variabili angolari nelle Tabelle di Caquot and érisel Dipendenza di e dall angolo Il valore di non può superare il valore di, poiché in tal caso si formerebbe una pellicola di terreno solidale alla parete e lo scorrimento avverrebbe internamente al terreno con coefficiente di attrito tan. I coefficienti di spinta e crescono con continuità da = + a = -. Il segno di dipende, come abbiamo detto, dal movimento verticale relativo fra la parete e il terreno. In generale: - in condizioni di spinta attiva, il terreno si abbassa rispetto alla parete e risulta compreso tra + e, - in condizioni di spinta passiva, il terreno sale rispetto alla parete e risulta compreso tra e -. In genere, ma in modo più o meno arbitrario, si assume = /4 per pareti in muratura o in cemento armato intonacate, e compreso tra /3 e / per pareti in muratura o in cemento armato non lisciate. titolo di esempio in Tabella 13. sono riportati i valori di e di al variare di per =3, = e =. i può osservare che in condizioni di spinta attiva il coefficiente varia poco, ovvero è poco influenzato dalla rugosità della parete. In condizioni di spinta passiva invece la dipendenza del coefficiente da è molto sensibile. 13 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

21 INT DELLE TERRE Tabella oluzione di Caquot e érisel: Coefficienti di spinta e al variare di per =3, = e = 3 1,31,3,3,33 6,56 5,5 4, 3, Dipendenza di e dall angolo Il valore dei coefficienti di spinta sia attiva che passiva cresce con, poiché aumenta il volume di terreno coinvolto nella rottura. titolo di esempio in Tabella 13.3 sono riportati i valori di e di al variare di per = 3, =, = in condizioni di spinta attiva e = - in condizioni di spinta passiva. i osservi che il caso = + = 3 in condizioni di spinta attiva ( = ) corrisponde al caso particolare dell equilibrio limite inferiore di Rankine, poiché la spinta risulta parallela alla superficie libera e, analogamente, in condizioni di spinta passiva ( = - ) corrisponde al caso particolare dell equilibrio limite superiore di Rankine. Tabella oluzione di Caquot e érisel: Coefficienti di spinta e al variare di per =3, =, = + in condizioni di spinta attiva e = - in condizioni di spinta passiva ,3,57,38,49,866,84,85 6,56 11,8 16, Dipendenza di e dall angolo In condizioni di spinta attiva, il coefficiente si riduce fino ad annullarsi quando l angolo decresce gradualmente dal valore, corrispondente all inclinazione 4 dei piani di scorrimento di Rankine, al valore, che corrisponde all angolo di naturale declivio. In condizioni di spinta passiva, il coefficiente cresce molto rapidamente quando l angolo diminuisce dal valore, corrispondente all inclinazione dei piani di 4 scorrimento di Rankine, al valore, che corrisponde ad una fondazione superficiale. titolo di esempio, in Tabella 13.4 sono riportati i valori dei coefficienti di spinta e al variare di per =, = 3, = + in condizioni di spinta attiva e = - in condizioni di spinta passiva Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

22 INT DELLE TERRE Tabella oluzione di Caquot e érisel: coefficienti di spinta e al variare di per =3, =, = + in condizioni di spinta attiva e = - in condizioni di spinta passiva ,5,41,38,3,19,39 -,8 1,65,8 4,4 6,56 9,5 13,6 19, Dipendenza di e dall angolo e dal rapporto In Tabella 13.5 sono riportati i valori dei coefficienti di spinta (prima riga) e (seconda riga) al variare dell angolo di resistenza al taglio e del rapporto per terrapieno orizzontale ( = ) e parete verticale ( = ). Come già detto, nella maggior parte dei casi pratici, si assume che il rapporto sia positivo in condizioni di spinta attiva e negativo in condizioni di spinta passiva. i osserva che al crescere dell angolo di resistenza al taglio il coefficiente di spinta attiva decresce lentamente, mentre il coefficiente di spinta passiva cresce molto rapidamente. Tabella oluzione di Caquot e érisel: Coefficienti di spinta (prima riga) e (seconda riga) al variare dell angolo di resistenza al taglio e del rapporto per terrapieno orizzontale ( = ) e parete verticale ( = ) ,81,65,53,44,37,31,6,,19,16 1,6 1,66, 3,4 4,6 6,56 1,7 18, 35, 75,,81,66,54,44,36,3,5,,16,13 3 1,4 1,59,6,7 3,61 5,5 8, 1,8 1, 41, 1,8,67,56,45,37,3,5,,16,13 3 1, 1,5 1,89,38 3,3 4, 5,55 8,1 1, 19,,84,7,59,49,41,33,7,,17,13 1,19 1,4 1,7,4,46 3, 3,7 4,6 5,8 7, Confronto con la soluzione di Coulomb Il metodo di Coulomb ipotizza e impone la forma della superficie di scorrimento piana. ertanto i valori di e di, rispettivamente ottenuti dalle condizioni di massimo e di minimo, limitatamente alla forma imposta della superficie di scorrimento, non sono il massimo ed il minimo assoluti, ovvero per qualunque ipotetica forma della superficie di scorrimento. ertanto i valori dei coefficienti di spinta attiva che si stimano con il metodo di Coulomb sono sempre inferiori ai valori stimati con il metodo di Caquot e érisel, che ipotizza una superficie di scorrimento curvilinea, e analogamente i valori dei coefficienti di spinta passiva che si stimano con il metodo di Coulomb sono sempre superiori ai valori 13 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

23 INT DELLE TERRE stimati con il metodo di Caquot e érisel. Le differenze minori si osservano proprio quando risulta minore la differenza fra le superfici ipotizzate. Nel caso di spinta attiva, nella maggior parte dei casi pratici, ovvero per, e positivi, le differenze sono modeste. Nel caso di spinta passiva invece le differenze possono essere molto sensibili, e poiché in genere la spinta passiva è una forza resistente, non è cautelativo calcolarla con il metodo di Coulomb. Inoltre, come già fatto osservare, poiché le deformazioni necessarie per mobilitare la spinta passiva sono molto grandi, il valore di progetto dell angolo di resistenza al taglio non è, come nel caso di spinta attiva, il valore di picco, ma piuttosto il valore critico, a volume costante pinta dovuta alla pressione interstiziale Le teorie sulla spinta delle terre che abbiamo esaminato si riferiscono a terreni asciutti o comunque non sotto falda e quindi con acqua nei pori non in pressione (si ricorda che convenzionalmente e per semplicità si assume in genere che l acqua nei pori possa avere pressione solo positiva, ovvero maggiore della pressione atmosferica. i assume che l acqua presente nei terreni sopra falda sia a pressione zero). e un terreno è anche solo parzialmente sotto falda, la spinta totale esercitata contro una parete sarà somma di due forze: la prima forza è la spinta esercitata dal terreno, valutata con le formule sopra citate, utilizzando le tensioni verticali efficaci 7, la seconda forza è la spinta esercitata dall acqua interstiziale. Quest ultima si calcola integrando il diagramma delle pressioni interstiziali. La presenza di acqua in pressione contro una parete di sostegno del terreno determina un forte incremento della spinta totale, pertanto, ove possibile, è sempre opportuno realizzare opere di drenaggio a tergo dell opera allo scopo di abbattere il livello di falda. Nel caso particolare, ma frequente, di falda freatica alla profondità w (Figura 13.3) si ottiene: u() per < w u() w ( ( ) per w w w w 1 ( + ) w 3 w(- w) w Figura 13.3 pinta idrostatica 1 () w w (Eq ) w 1 1 ) ( w ) ( w ) (Eq ) Le tensioni verticali efficaci, per il principio delle tensioni efficaci, si ottengono sottraendo le tensioni interstiziali alle tensioni verticali totali Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

24 INT DELLE TERRE e vi è differenza tra il livello dell acqua a monte e a valle dell opera di sostegno, e vi è filtrazione sotto e intorno alla parete, la pressione interstiziale dovrebbe essere determinata in base al reticolo idrodinamico, come descritto nel Capitolo 4. Tuttavia, nel caso di terreno omogeneo, un approccio ragionevole e semplificato consiste nell assumere che il carico idraulico vari linearmente come mostrato in Figura La differenza di carico piezometrico tra monte e valle è: h = (h + k j), il percorso di filtrazione è L = (h + d j) + (d k) = (h + d j k), il gradiente idraulico è: i = h/l = (h + k j) / (h + d j k) (Eq ) h j d k ercorso di filtrazione u b u b ressione dell acqua totale ressione dell acqua netta Figura chema semplificato della pressione dell acqua su una parete in presenza di filtrazione Nel tratto di monte del percorso la filtrazione è discendente e comporta una riduzione della pressione interstiziale rispetto alla condizione idrostatica. Nel tratto di valle la filtrazione è ascendente e comporta un aumento della pressione interstiziale rispetto alla condizione idrostatica. l piede della parete (supponendo che il suo spessore sia trascurabile rispetto alla lunghezza del percorso di filtrazione) la pressione interstiziale vale: u b (h d j) (1 i) (d k) (1 i) (Eq ) w w 13 4 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

25 INT DELLE TERRE 13.5 Incremento della spinta attiva dovuta a carichi applicati sul terrapieno ressione verticale uniforme ed infinitamente estesa sulla superficie del deposito. Una pressione q verticale, uniforme ed infinitamente estesa sulla superficie di un deposito delimitato da un piano orizzontale produce in ogni punto del semispazio un incremento costante della tensione verticale = q ed un incremento costante della tensione orizzontale h = q (Figura 13.34), avendo indicato con il coefficiente di spinta che, a seconda dello stato di deformazione orizzontale, assume valori compresi tra e. Ne consegue che: - le tensioni verticale ed orizzontali continuano ad essere le tensioni principali, - il diagramma delle tensioni orizzontali è trapezio, - la spinta orizzontale presente su una parete ideale dal piano di campagna fino ad una generica profondità, è l area del diagramma di pressione orizzontale e può essere calcolata come somma dell area rettangolare di base q e altezza, e dell area triangolare di base e altezza : 1 (q) ( ) q (Eq ) - la profondità della retta di applicazione della componente (q) è /, la profondità della retta di applicazione di () è /3, dunque la profondità della retta di azione di è: (q) ( ) () 3 (Eq ) q q h q q Figura Effetto di una pressione verticale uniforme ed infinitamente estesa Carichi concentrati sulla superficie del deposito e, in condizioni di spinta attiva, sulla superficie del deposito delimitato da un piano orizzontale agiscono carichi che possono essere schematizzati come puntuali o come distri Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

26 INT DELLE TERRE buiti su una linea parallela al muro, di intensità piccola (minore del 3%) rispetto alla spinta attiva, l incremento di pressione orizzontale può essere valutato con le formule indicate in Figura 13.35, ottenute da Terzaghi (1954) modificando empiricamente le equazioni di Boussinesq. e i carichi sono molto elevati o hanno una diversa distribuzione, occorre utilizzare il metodo del cuneo di Coulomb. Valori di n = z/ Carico lineare Carico puntiforme Valori di (/Q ) h L Valori di h ( /Q ) Carico lineare Q L er Carico puntiforme Q er er Risultante er Diagramma delle pressioni relativo al caso di carico lineare Q L (equazione di Boussinesq modificata sperimentalmente) ezione a - a Diagramma delle pressioni relativo al caso di carico puntiforme Q (equazione di Boussinesq modificata sperimentalmente) Figura ressioni orizzontali su una parete in condizioni di spinta attiva dovute a carichi concentrati sulla superficie orizzontale del terrapieno 13 6 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

27 INT DELLE TERRE 13.6 Effetto del costipamento meccanico del terrapieno Molto spesso, ad esempio per la costruzione di strade, il terrapieno retrostante un opera di sostegno è costituito da un terreno incoerente asciutto, messo in opera in strati successivi, costipati con rullo compressore per aumentarne la densità e quindi la rigidezza e la resistenza. Tale tecnica produce uno stato di coazione nel terreno ed un conseguente aumento delle pressioni orizzontali nella condizione di spinta attiva. e l azione esercitata dal rullo compressore può essere schematizzata con un carico di intensità p distribuito lungo una linea parallela alla parete, e se il terreno viene messo in opera in strati di piccolo spessore, per tenere conto dell effetto di costipamento, si può assumere come diagramma di pressione orizzontale sul muro quello indicato in Figura La profondità critica è: p c (Eq ) Il valore del carico p, dipende dai mezzi impiegati per il costipamento, e in particolare dal peso statico e dalle dimensioni del rullo, e dalla eventuale azione vibratoria che si assume equivalente ad un incremento di peso. c h = hp v h c = Figura Effetto del costipamento sul diagramma di spinta attiva ha v 13 7 Università degli tudi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale ezione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 11)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

CAPITOLO 13 SPINTA DELLE TERRE

CAPITOLO 13 SPINTA DELLE TERRE SINT DELLE TERRE CITOLO 13 SINT DELLE TERRE La determinazione della spinta esercitata dal terreno contro un opera di sostegno è un problema classico di ingegneria geotecnica che, ancora oggi, nonostante

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SINT DELLE TERRE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 00\0 Johann Facciorusso

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COSTRUZIONI MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA ING. EMANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo E e al manuale tecnico della collana MODULI DI COSTRUZIONI di C. Farroni e R.

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Generalità L idrostatica è quella parte dell idraulica che

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2009-10

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO 283 Supponiamo di conoscere le azioni che il terreno esercita sull opera ed in base a queste andiamo ad analizzare il comportamento delle varie tipologie di costruzioni. Muri di sostegno Esistono due categorie

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici ERIICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Se un corpo è immobile si trova in una situazione di equilibrio Un corpo appoggiato su un piano può restare

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale:

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale: Ubi sunt leones? Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione Interazione terreno-struttura Procedimento tradizionale: si trascura l influenza della sovrastruttura,

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO MOTO DI PURO ROTOLAMENTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Elementi di Statica Grafica

Elementi di Statica Grafica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria.. 006/007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. lessandro Palmeri Lezione n. 4: Un corpo rigido è in equilibrio se e solo sono

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Metodi di analisi di stabilità dei pendii Per l analisi di stabilità dei versanti esistono numerosi approcci, che vengono applicati quando si è già individuato

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 orso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 1) Un triangolo rettangolo presenta l ipotenusa lunga 5m mentre l angolo formato con uno dei due cateti

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli