I danni non traumatici da sport

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I danni non traumatici da sport"

Transcript

1 I danni non traumatici da sport F. Valli, F.A. Grassi, P. Cherubino Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni, Università dell Insubria, Varese La pratica sportiva offre indubbi benefici nel corso della crescita: i bambini acquisiscono specifiche abilità motorie, imparano a cooperare nel lavoro di squadra, sviluppano la sicurezza in se stessi. Vi sono tuttavia dei potenziali rischi in alcune attività, soprattutto quando praticate a livello agonistico, e l apparato locomotore è quello che ne risente in misura maggiore. Il sistema muscolo-scheletrico va incontro a profonde modificazioni dall età prescolare all adolescenza: le sollecitazioni funzionali a cui l organismo è sottoposto con influiscono sullo sviluppo corporeo e talvolta possono condizionare l insorgenza di patologie specifiche. Il processo di accrescimento dell apparato locomotore è regolato da un adattamento armonico tra le modificazioni osteoarticolari e quelle miotendinee: il sovraccarico o i microtraumi ripetuti su strutture bersaglio possono tradursi in un danno anatomo-funzionale di gravità diversa, compromettendo l integrità fisica del giovane atleta. Fratture da stress Le fratture da stress, altrimenti dette fratture da fatica o da durata, sono soluzioni di continuo dell osso che interessano la corticale, con possibile estensione al sottostante tessuto osseo spongioso. Per definizione sono fratture incomplete; tuttavia se il meccanismo lesivo che le provoca si perpetua possono dar luogo a fratture complete del segmento interessato. Fattori necessari per il loro determinismo sono rappresentati da carichi di lavoro eccessivi, ripetitivi e ciclici sullo scheletro per un lungo periodo di tempo. L entità dei carichi di lavoro è a sua volta influenzata da alcuni parametri: intensità, frequenza, direzione, modalità di applicazione, tempi di recupero. La risposta fisiologica dell osso alle sollecitazioni si manifesta con un processo di rimodellamento, con apposizione ossea nelle zone sollecitate e riassorbimento nelle zone non sollecitate. In questo senso la frattura da stress può essere considerata il risultato di uno squilibrio temporaneo tra apposizione e riassorbimento: la lesione si verificherebbe per eccesso di riassorbimento. 33

2 F. Valli, F.A. Grassi, P. Cherubino Le fratture da stress interessano quasi esclusivamente i segmenti scheletrici degli arti inferiori, con la massima incidenza (circa il 50% dei casi) alla diafisi della tibia. Alcuni fattori predisponenti favoriscono l insorgenza di fratture da stress, quali dimorfismi scheletrici (tibia vara, piede piatto o cavo, etc.), eterometrie degli arti inferiori, disturbi alimentari, calzature incongrue, qualità del terreno e, naturalmente, il tipo di attività sportiva (corsa, calcio, salto, etc.). Il dolore è il sintomo caratteristico: esso può comparire in modo insidioso e graduale, così come in maniera acuta. L anamnesi è tuttavia negativa per episodi macrotraumatici. Il dolore è ben localizzato, tende a comparire all inizio del carico o dopo attività, migliorando solo con il riposo. Spesso è persistente ed è avvertito anche di notte. L impotenza funzionale è variabile secondo il tipo, la sede e lo stadio della malattia. A livello dell area colpita si possono rilevare edema e tumefazione dolorosa alla palpazione. Per la diagnosi delle fratture da stress, le radiografie standard dimostrano alta specificità, ma bassa sensibilità. Sono relativamente frequenti i pazienti con anamnesi e quadro clinico indicativi di frattura da fatica, ma con quadro radiografico assolutamente negativo, almeno per le prime 2-3 settimane dalla comparsa dei sintomi. Solamente nel 40-50% dei casi la radiografia è in grado di mostrare le alterazioni scheletriche in fase iniziale; è pertanto importante eseguire un secondo controllo radiografico nel tempo se il primo è risultato negativo e se persiste la sintomatologia dolorosa. Quando la radiografia è positiva, non vi è la necessità di ricorrere ad ulteriori esami strumentali (Fig. 1). Il reperto radiografico caratteristico è costituito da un area di reazione periostale localizzata; può anche essere visibile un area sfumata di riassorbimento dell osso corticale. Figura 1. Radiografia in proiezione laterale della gamba (particolare) che mostra frattura da stress della corticale anteriore; è ben evidente l intensa reazione periostale. 34

3 I danni non traumatici da sport La scintigrafia ossea con Tecnezio diviene necessaria quando esiste il forte sospetto di una frattura da stress con radiogrammi negativi. Questo esame possiede alta sensibilità (100%) e bassa specificità. L ipercaptazione del tracciante in sede di frattura si manifesta assai precocemente, ore dopo la comparsa dei sintomi. La terapia delle fratture da stress si basa sul riposo, di durata variabile in rapporto alla sede e al tipo di lesione, ma comunque sufficiente a garantire la ristrutturazione dell osso. In genere è necessario un periodo da 4 a 12 settimane per ottenere la risoluzione della sintomatologia e la guarigione radiografica. In fase iniziale può rendersi necessario il ricorso ad apparecchi gessati o tutori di immobilizzazione (2-4 settimane), all uso di bastoni canadesi e di ortesi per la ripresa del carico. Spondilolisi e spondilolistesi La spondilolisi è la mancata fusione della pars interarticularis o istmo di una vertebra, per cui gli elementi posteriori (lamina e processo spinoso) possiedono solo una connessione fibrosa con quelli anteriori (peduncolo e corpo vertebrale). La lesione istmica può essere dovuta ad una frattura da stress o a un difetto congenito della pars interarticularis. Nei bambini la sede più frequentemente colpita è L5. La spondilolistesi, possibile conseguenza della spondilolisi, è una condizione caratterizzata dallo scivolamento di un segmento vertebrale rispetto al livello sottostante. Nella spondilolistesi di L5 si può osservare lo scivolamento anteriore di questa vertebra rispetto a S1. I bambini che praticano attività sportive che prevedono sollecitazioni reiterate del rachide lombare (ginnastica artistica, equitazione) hanno un incidenza più alta di questa patologia. L esordio della sintomatologia coincide generalmente con il picco di crescita puberale, solo raramente si manifesta in un epoca più precoce. Il dolore si localizza in sede lombosacrale, con possibile irradiazione alla regione glutea, ed è esacerbato dalle sollecitazioni funzionali e, all esame clinico, dalla pressione sulle spinose delle vertebre interessate. L esame radiografico del rachide lombare mostra, nelle proiezioni oblique, l alterazione dell istmo nella spondilolisi (segno della decapitazione del cagnolino ); nella spondilolistesi si osserva invece la traslazione anteriore di L5 su S1 sui radiogrammi in proiezione laterale. Controlli periodici, utili a individuare un eventuale incremento dello scivolamento, sono indicati fino al completamento della crescita. I pazienti sintomatici dovrebbero essere invitati ad abbandonare le attività che aggravano la patologia. La terapia è chinesiterapica con esercizivolti al rinforzo dei muscoli addominali e paravertebrali, allo stretching dei muscoli ischio-crurali e alla rieducazione posturale. 35

4 F. Valli, F.A. Grassi, P. Cherubino Epifisiolisi L epifisiolisi dell anca è una malattia caratterizzata dallo scivolamento del nucleo epifisario prossimale del femore sulla metafisi. La cartilagine di accrescimento è la sede dello scivolamento che avviene, nella gran maggioranza dei casi, all epoca della pubertà e nei tre piani dello spazio. Lo scivolamento può avvenire in maniera acuta (epifisiolisi acuta), generalmente in seguito ad una caduta, manifestandosi con una sintomatologia analoga a quella di una frattura del collo femorale. Più spesso lo scivolamento avviene in modo lento e progressivo (epifisiolisi cronica). In quest ultima eventualità si può verificare un ulteriore aggravamento improvviso del quadro anatomo-clinico: si parla allora di epifisiolisi acuta su cronica. Durante l adolescenza l orientamento del collo femorale si modifica, con una riduzione dell angolo cervico-diafisario. Questo, associato all aumento del peso corporeo, determina un incremento delle forze di taglio agenti sulla della cartilagine di accrescimento. Le aumentate sollecitazioni sulla fisi possono causare microfratture al suo interno, con conseguente scivolamento della testa femorale all indietro, in basso e medialmente. Fattori predisponenti sono rappresentati da obesità, sesso maschile e intensa attività sportiva. Una piccola percentuale di pazienti con epifisiolisi presenta delle alterazioni della sfera endocrina che mina la robustezza e lo sviluppo della cartilagine di accrescimento (ipotiroidismo e deficit dell ormone della crescita). L età media di comparsa della patologia è 11 anni per le femmine e 13 anni per i maschi. La forma clinica più frequente (circa l 80% dei casi) è la cronica. Tipicamente si tratta di un soggetto in sovrappeso, con una storia di dolore saltuario in regione inguinale o trocanterica, talvolta riferito alla coscia fino alla regione mediale del ginocchio. La sintomatologia dolorosa si aggrava con l attività motoria, specie se prolungata, e tende ad attenuarsi o anche a scomparire con il riposo. Nell arco di qualche settimana il dolore diventa permanente e compare la zoppia. L esame clinico mostra una leggera ipotrofia muscolare della coscia. L arto affetto, che appare accorciato rispetto al controlaterale, è atteggiato in adduzione e rotazione esterna; l atteggiamento vizioso è tanto più accentuato quanto maggiore è lo slittamento della testa femorale sul collo. I movimenti di abduzione e di rotazione risultano dolorosi. La riduzione dell intrarotazione dell anca è il reperto più sensibile e specifico: l epifisiolisi è l unica patologia pediatrica che provoca una notevole riduzione della rotazione interna dell anca in flessione. L esame radiografico del bacino eseguito in proiezione antero-posteriore ed in proiezione di Lauenstein (anche flesse ed abdotte) permette generalmente di confermare la diagnosi clinica. In fase iniziale, quando lo scivolamento della testa del femore non è ancora avvenuto o è minimo, la diagnosi può essere difficile. 36

5 I danni non traumatici da sport Con la progressione della malattia, lo spostamento dell epifisi è più facilmente apprezzabile: si può così misurare l entità dello scivolamento e classificare la forma in lieve, moderata o grave. Una diagnosi precoce è necessaria per evitare una possibile degenerazione artrosica dell anca in età giovanile, tanto più probabile quanto più grave è l epifisiolisi. La terapia è chirurgica nella massima parte dei casi. Con l intervento si intende prevenire l ulteriore scivolamento della testa femorale e promuovere la chiusura della cartilagine di accrescimento. La procedura più diffusa consiste nella stabilizzazione dell epifisi con viti, evitando tentativi incongrui di riduzione che possono causare due gravi complicanze: l osteonecrosi della testa femorale e la condrolisi. Osteocondrosi Le osteocondrosi sono condizioni idiopatiche dell età evolutiva, a decorso autolimitante, caratterizzate da alterazioni dell ossificazione encondrale. Possono interessare le epifisi, le apofisi e le ossa corte dello scheletro in accrescimento. Esistono localizzazioni più frequenti ed altre più rare o addirittura eccezionali. Storicamente ciascuna localizzazione viene designata con il nome dell autore o degli autori che l hanno descritta o inquadrata originariamente. L eziopatogenesi di queste affezioni non è chiara. In passato le osteocondrosi erano classificate come affezioni dello scheletro causate da necrosi asettica dell osso per disturbi vascolari; oggi si ritiene che anche altri fattori possano entrare in gioco, quali alterazioni displastiche della cartilagine epifisaria ed apofisaria. I segni radiografici comuni a tutte le osteocondrosi sono l aumentata radiodensità e la frammentazione del nucleo osseo interessato, espressione della necrosi ossea e della successiva ristrutturazione per apposizione di osso neoformato. Malattia di Osgood-Schlatter È l osteocondrosi della tuberosità tibiale anteriore. Si osserva abitualmente tra gli 11 ed i 15 anni nel sesso maschile e tra gli 8 ed i 13 anni nel sesso femminile. È più frequente nei maschi, in particolare dediti al calcio, e si presenta molto spesso in forma bilaterale. Si ritiene che i disturbi clinici della malattia siano provocati da microlacerazioni causate dalle sollecitazioni meccaniche che il tendine rotuleo esercita sulla tuberosità tibiale anteriore. Il dolore e la tumefazione in corrispondenza della tuberosità tibiale costituiscono il quadro clinico tipico. Il dolore è esacerbato dall estensione attiva del ginocchio contro resistenza, dalla flessione passiva nei gradi estremi e dalla pressione diretta, mentre recede con il riposo. Nello stadio acuto, i radiogrammi nella proiezione laterale mostrano addensamento, ipertrofia e frammentazione del nucleo apofisario (Fig. 2). 37

6 F. Valli, F.A. Grassi, P. Cherubino Figura 2. Quadro radiografico di malattia di Osgood-Schlatter (proiezione laterale del ginocchio). Il decorso autolimitante della malattia rende sufficiente, nella maggior parte dei casi, la temporanea limitazione dell attività fisica. Talora l intensità della sintomatologia algica richiede l immobilizzazione del ginocchio in tutore ortopedico e la deambulazione con sostegno; questo trattamento comunque non influisce sull evoluzione spontanea della patologia e sull esito finale, che sembra piuttosto correlato all entità delle alterazioni radiografiche al momento della diagnosi. Malattia di Sever-Blenke È l osteocondrosi dell apofisi posteriore del calcagno, anch essa a maggiore incidenza nel sesso maschile e nei calciatori. Tra gli 8 e i 12 anni una sintomatologia dolorosa in corrispondenza della porzione postero-inferiore del calcagno ed un aspetto radiografico di ossificazione irregolare dell apofisi calcaneare posteriore sono quasi sempre attribuiti a questa forma di osteocondrosi (Fig. 3). È tuttavia dimostrato che l aspetto di addensamento e di frammentazione dell apofisi può essere un reperto radiografico normale. Il nucleo di ossificazione dell apofisi posteriore del calcagno costituisce l inserzione di parte del tendine di Achille superiormente e della fasciaplantare inferiormente. Il carico e l attività fisica intensa possono generare fenomeni algici a questo livello, sia attraverso un azione pressoria diretta che attraverso un azione traente eccessiva del tendine di Achille e della fascia plantare. A scopo antalgico sono indicati plantari morbidi di sostegno della volta longitudinale con scarico calcaneare, rialzare il tacco della scarpa, per diminuire la tensione del tendine di Achille, e ridurre nel contempo l attività sportiva. 38

7 I danni non traumatici da sport Figura 3. Quadro radiografico di malattia di Sever-Blenke (proiezione laterale del calcagno). Malattia di Köhler I È l osteocondrosi dello scafoide tarsale, così denominata per distinguerla dalla malattia di Köhler II, che è invece l ostecondrosi della testa del II osso metatarsale. Di solito monolaterale, colpisce più frequentemente i bambini di sesso maschile. Per quanto l esatta causa della necrosi sia sconosciuta, il ruolo di fattori meccanici sembra essere certo. Lo scafoide è localizzato all apice dell arco longitudinale del piede, dove è sottoposto a ripetute sollecitazioni in compressione durante la deambulazione. All esordio delle malattia, zoppica spostando il carico sulla parte laterale del piede e lamenta dolore sul lato mediale del mesopiede, soprattutto dopo una corsa o attività sportive. Nella regione dello scafoide tarsale si reperta una leggera tumefazione ed è presente dolorabilità alla pressione locale. La prognosi è sempre buona e l osso recupera gradualmente la conformazione e la struttura originali nell arco di un paio d anni. Il trattamento consiste nel riposo con l impiego di un plantare di sostegno della volta longitudinale o nella confezione di un gambaletto gessato quando il dolore è molto intenso. Osteocondrite dissecante L osteocondrite dissecante (OD) consiste nel distacco di una porzione di osso subcondrale e della cartilagine sovrastante dalla superficie articolare di un segmento scheletrico. Se ne distinguono due forme: una variante giovanile e una forma dell età matura. La causa dell OD rimane controversa, nonostante i numerosi studi dedicati all argomento. Tra le teorie eziologiche più accreditate si annoverano: micro o macro-traumatismi esogeni come contusioni o distorsioni articolari, presenti nell anamnesi di questi pazienti nel 40-50% dei casi; traumatismi endogeni, rappresentati da impatti tra le superfici cartilaginee, forze di stress e compressione sulla cartilagine immatura durante gestualità reiterate (come ad esempio nel gomito del lanciatore); ischemia per ostruzione tromboembolica delle arteriole terminali che nutrono l osso subcondrale; 39

8 F. Valli, F.A. Grassi, P. Cherubino alterazioni del fisiologico processo di ossificazione encondrale; predisposizioni genetiche e/o fattori ormonali. La sede più tipica è rappresentata dal ginocchio (condilo femorale mediale), con forme bilaterali in circa 1/3 dei casi. Altre articolazioni colpite, seppure con frequenza minore, sono il gomito e la caviglia; localizzazioni alla spalla e all anca sono assai rare. L evolutività dell OD è variabile: può andare incontro a guarigione spontanea oppure la dissecazione può progredire fino a causare la fissurazione o il distacco della pasticca osteocondrale, determinando la presenza di un corpo libero articolare. Il processo può esordire durante l infanzia, ma la sintomatologia si manifesta più spesso solo nella tarda adolescenza o in età adulta. Il tipico dolore articolare, che peggiora con il movimento e migliora con il riposo, si associa nello stadio precoce della OD a sintomi vaghi e mal localizzabili, che possono perdurare anche mesi prima di giungere ad una corretta diagnosi. L esame obiettivo può essere non significativo: si può osservare un lieve versamento articolare o un ipotrofia muscolare (quadricipite). La diagnostica per immagini rappresenta uno strumento insostituibile per lo studio iniziale e per il planning terapeutico della patologia. L iniziale valutazione radiografica deve essere eseguita a seconda del distretto coinvolto con proiezioni standard e specifiche, in grado di permettere l identificazione anche di piccoli frammenti osteocondrali coinvolti. Sebbene l esame radiografico possa essere già dirimente ai fini diagnostici nella quasi totalità dei casi, la RM è utile per una più precisa definizione e classificazione della lesione. La prognosi dipende dalla dimensione della lesione e dall età del bambino. Lesioni più piccole di 1 cm di diametro possono risolversi spontaneamente, mentre quelle più grandi di 2 cm hanno una prognosi non favorevole se lasciate a se stesse. I bambini più piccoli hanno maggior possibilità di riparazione spontanea prima che la lesione inizi a separarsi; dopo la chiusura della fisi distale la guarigione spontanea è molto difficile. Il trattamento conservativo implica l astensione dal per 3-12 mesi con il monitoraggio clinico e strumentale (RM) del paziente. Le indicazioni all intervento chirurgico includono la presenza di un corpo libero articolare o l instabilità della lesione. Condromalacia rotulea La rotula è un osso sesamoide che si trova al centro dell apparato estensore del ginocchio, interposto tra il tendine del quadricipite e quello rotuleo; la sua parete profonda, rivestita di cartilagine ialina, entra in rapporto con la troclea femorale, formando l articolazione femoro-rotulea. 40

9 I danni non traumatici da sport Con il termine condromalacia rotulea si indicano tutte quelle condizioni nelle quali sono presenti alterazioni della cartilagine articolare in una rotula normale o con malallineamento dell apparato estensore. È una causa comune di dolore al ginocchio, soprattutto nelle ragazze che praticano sport con impegno funzionale specifico di questa articolazione (pallavolo, salto, etc.). Il corretto incuneamento della rotula tra i condili femorali durante la flessione del ginocchio e quindi la congruenza della femoro-rotulea è condizionata da tutti i fattori anatomici e funzionali che regolano il normale allineamento di questa articolazione. Possono così interferire negativamente tutte le alterazioni displasiche della troclea femorale o della rotula, i malallineamenti dell apparato estensore, le iperpressioni rotulee esterne, le rotule ipermobili o instabili. Tutte queste condizioni, modificando la dinamica femoro-rotulea, possono condurre ad una variazione delle normali zone di contatto, accentuando la pressione in alcune zone circoscritte e determinando in tali sedi un danno cartilagineo. La funzionalità della femoro-rotulea risente anche di alterazioni a monte o a valle del ginocchio, quali difetti torsionali di femore e/o di tibia, e vizi di appoggio del piede (sindrome pronatoria). Il danno cartilagineo è stato classificato in 4 gradi, andando dal semplice rammollimento della cartilagine ialina fino alla sua ulcerazione con esposizione dell osso subcondrale. La condromalacia rotulea, specie se di grado lieve, può essere del tutto asintomatica, poiché la cartilagine articolare non è né innervata né vascolarizzata. Nelle forme sintomatiche viene riferito dolore sul versante anteriore del ginocchio con sensazione di cedimento; i disturbi sono accentuati da alcune attività quali la discesa dalle scale o da percorsi scoscesi. L esame obiettivo rivela un versamento articolare solo nelle forme più gravi, mentre lo sfregamento femoro-rotuleo evoca vivo dolore. La presenza di scrosci articolari alla mobilizzazione del ginocchio non è un reperto costante e comunque non indicativo di condromalacia rotulea. La significatività della diagnostica per immagini è limitata nelle forme idiopatiche, mentre si accresce nei casi secondari a condizioni predisponenti: la radiografia in laterale del ginocchio può evidenziare una rotula alta o bassa, e la proiezione tangenziale di rotula secondo Merchant una incongruenza femoro-rotulea; la TC può essere utile per studiare meglio l apparato estensore e quantificare i difetti di rotazione tibiale o femorale; In presenza di danni cartilaginei profondi, la RM è in grado di identificare con sufficiente accuratezza le lesioni. Spesso però è solo l artroscopia che consente di definire la sede e la gravità della condromalacia rotulea. La terapia può limitarsi ad un programma riabilitativo volto a migliorare la biomeccanica della femoro-rotulea; nelle forme più gravi si ricorre al trattamento chirurgico per riparare il danno cartilagineo. 41

10

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia dott. E. Pelilli TORINO enrico.pelilli@gmail.com Cause infiammatorie Competenza medica Cause meccaniche Competenza ortopedica Anamnesi

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Le patologie dell apparato muscolo-scheletrico più comuni nei bambini che praticano sport www.fisiokinesiterapia.biz Le patologie dell apparato muscoloscheletrico più comuni nei bambini che praticano sport

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni ISTITUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA CHILDREN HOSPITAL Italy RESEARCH INSTITUTE Dipartimento di Chirurgia e Specialità chirurgiche U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Stelvio Becchetti PROBLEMATICHE

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone S.C.Ortopedia, Traumatologia pediatrica e Centro per il trattamento della scoliosi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - Trieste LE OSTEOCONDROSI (nell adolescenza)

Dettagli

DEFINIZIONE. Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale

DEFINIZIONE. Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale L EPIFISIOLISI DEFINIZIONE Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale patologico: scivolamento anca normale Enartrosi Flessione 120 Estensione 15 Abduzione 45 Adduzione 10 Extrarotazione

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DISTACCHI EPIFISARI E CONDROAPOFISARI WWW,FISIOKINESITERAPIA.BIZ L OSSO DEL BAMBINO E PIU PLASTICO MA E PIU DEBOLE DI QUELLO DELL ADULTO LEGAMENTI E TENDINI SONO PIU RESISTENTI

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five L invecchiamento è un processo naturale determinato da una serie di variabili: fisiologiche, psicologiche e sociali. È noto che l esercizio

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

PATOLOGIA DELL ANCA.

PATOLOGIA DELL ANCA. PATOLOGIA DELL ANCA DEFINIZIONE DI ANCA E una ENARTROSI Si compone di: Cotile Testa femorale (2/3 di sfera) Collo anatomico del femore (circa 5 cm) Massiccio trocanterico (12-14 cm sotto la cresta iliaca)

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C ANATOMIA Menisco laterale: Anelo semichiuso Menisco mediale: Forma di C Cunei fibrocartilaginei inseriti tra i condili femorali e gli emipiatti tibiali ANATOMIA Parte interna dei menischi (triangolo di

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE La displasia del gomito e una patologia multifattoriale in cui diverse cause interagiscono portando un aumento del ritmo di crescita e dell incremento ponderale con conseguente

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

DISTORSIONI DI GINOCCHIO DEFINIZIONE Insieme di lesioni capsulo-legamentose legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti articolari STABILITA La stabilità del ginocchio è garantita da:

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

LE OSTEOCONDROSI OSTEOCONDROSI GIOVANILE

LE OSTEOCONDROSI OSTEOCONDROSI GIOVANILE OSTEOCONDROSI GIOVANILE SI DEFINISCONO UN GRUPPO DI MALATTIE AD EZIOLOGIA INCERTA (NON INFIAMMATORIA), CHE INTERESSANO LE EPIFISI, LE APOFISI E LE OSSA CORTE DELLO SCHELETRO IN ACCRESCIMENTO. HANNO UN

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Epifisiolisi dell anca e diagnosi ritardata www.fisiokinesiterapia.biz Terminologia Epifisiolisi dell anca Slipped Capital Epiphisis of femur Epiphysiolyse superieure de la hanche

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino Durante il normale accrescimento avvengono profondi cambiamenti della rotazione assiale, dell

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

Trauma Center Pediatrico. 1. Lo Sport fa bene?

Trauma Center Pediatrico. 1. Lo Sport fa bene? Trauma Center Pediatrico La patologia da Sport 1. Lo Sport fa bene? S. Lazzeri Effetti benefici dello Sport L educazione fisica aiuta i bambini a sviluppare rispetto per il corpo, proprio e altrui, contribuisce

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore In seguito all intervento chirurgico di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP), i pazienti in

Dettagli

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura Alluce rigido Il termine alluce rigido o hallux limitus definisce una patologia caratterizzata da una progressiva diminuzione della mobilità della prima articolazione metatarso falangea. La prevalenza

Dettagli

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DIAGNOSI E DESCRIZIONE RADIOGRAFICA Dr. Maurizio Isola FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ISTITUTO DI PATOLOGIA ED IGIENE VETERINARIA DISPLASIA DELL ANCA Patologia ereditaria,

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento.

LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento. LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento. F. Codato, S. Bono, M. Maffi Sezione IV Ortopedia Istituto Clinico Sant Anna, Brescia I fattori che partecipano alla buona

Dettagli

Le Lesioni di Tibio-Tarsica

Le Lesioni di Tibio-Tarsica Le Lesioni di Tibio-Tarsica Le Lesioni di Tibio-Tarsica media 1,85 distorsioni di caviglia ogni 1000/h attività su totale infortuni Ankle sprain results the most common injury in volleyball Autori scandinavi

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi. 1 Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio Sangue e urine Liquido sinoviale Radiografie ed altre tecniche di imaging

Dettagli

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia Traumatologia della caviglia Distorsioni della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Mobilità della caviglia La flessione dorsale avviene per la gran parte, nell articolazione tibioastragalica,

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco CAVIGLIA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli