alle origini del brunello. at the origins of brunello.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "alle origini del brunello. at the origins of brunello."

Transcript

1 alle origini del brunello. at the origins of brunello.

2 È dal 1975 che Mastrojanni scrive storia con i suoi vini collezionando premi in tutto il mondo. Mastrojanni has been writing history with its wines since 1975, collecting awards from all over the world. E in quegli anni, a iniziare un avventura vitivinicola a Montalcino, erano veramente in pochi. Oggi, grazie ad un terroir eccezionale e a uomini che in esso hanno creduto per decenni, Mastrojanni è uno dei produttori di Montalcino più rispettati dai conoscitori. And in those years, only a few entered the wine-making adventure in Montalcino. Today, thanks to an exceptional terroir and men who have believed in it for decades, Mastrojanni has become one of the most respected Montalcino producers as far as wine buffs are concerned.

3 un'azienda fatta di uomini e donne eccezionali A winery run by remarkable men and women

4

5 nel cuore della terra del brunello L Azienda Agricola Mastrojanni sorge a Castelnuovo dell Abate, all estremo sud-est del Comune di Montalcino, in provincia di Siena. Un patrimonio universale per i segni artistici e architettonici della storia che l ha attraversata e per lo splendore della sua natura e geografia. Ma, soprattutto, una zona ad altissima vocazione vitivinicola: la patria del Brunello. in the heart of the land of brunello The Wine Estate Mastrojanni lies in Castelnuovo dell Abate, in the south easternmost corner of Montalcino Municipality, in the Province of Siena. The area is a universal heritage owing to the artistic and architectural evidence left over history and to its charming natural landscapes. But, first of all, it is an area with a strong winemaking tradition: the homeland of Brunello.

6

7 il terroir e la vigna Un alternarsi di geologie cangianti: argille vive, millenari detriti di ciottolato, tufi e arenarie. Una spiccata salinità del terreno e un escursione termica che bisogna interpretare con cura. Gli influssi climatici del Monte Amiata, antico vulcano spento, che si staglia all orizzonte con tutta l imponenza dei suoi oltre 1700 metri. Il territorio che ospita Mastrojanni è un micromondo unico, e al tempo stesso una magnifica e continua sfida. L azienda si estende su 90 ettari, di cui 25 vitati, 14,5 dei quali a Brunello, con vigneti di età dagli 8 ai 35 anni. L altitudine varia dai 150 ai 420m slm. L esposizione delle vigne è a sud-est, con ripide più e meno scoscese. La densità varia dai ai ceppi ad ettaro, con rese che non superano i 50 quintali per ettaro: per il Brunello, il disciplinare della D.O.C.G. ne fissa il limite a 80 quintali per ettaro. I vitigni: su tutti domina il Sangiovese (Brunello), il protagonista assoluto dei vini Mastrojanni. Dal Rosso al Brunello, fino ai cru Loreto e Schiena d Asino, prodotto solo nelle annate straordinarie. Con un pizzico di fantasia e divertimento, e solo nelle annate giudicate pienamente soddisfacenti, da piccole quantità di Cabernet Sauvignon nasce l IGT; dal Moscato (vendemmia tardiva) declinato con un tocco di Malvasia di Candia e Sauvignon, nasce il Botrys Moscadello di Montalcino vendemmia tardiva, ad ampio spettro, interessante abbinato ai formaggi erborinati freschi, con il patè e naturalmente con i dessert.

8

9

10

11 the terroir and the vines Intertwining iridescent geologies: clays, millenary cobblestone debris, tuffs and sandstones. The strong salinity of the ground and the temperature range must be carefully understood. The climate is influenced by Mount Amiata, an ancient extinct volcano that stands out against the horizon with its imposing 1700 metres. The territory hosting Mastrojanni estate is a unique micro world and at the same time a wonderful and never-ending challenge. The estate stretches over 90 hectares, 25 of which for vines, 14 for Brunello, with vineyards often over 35 years old. The height varies from 150m and 420m asl. The area enjoys exposure to all cardinal points, with more or less steep slopes. The average density is of 5,300 vines per hectare yielding below 5 tons per hectare: for Brunello, D.O.C.G. guidelines set the limit to 8 tons per hectare. The vines: Sangiovese (Brunello) dominates, it is the absolute protagonist of Mastrojanni wines. From Rosso to Brunello, the crus Loreto and Schiena d Asino, produced only in extraordinary vintages. With a pinch of imagination and fun, and only in fully satisfying vintage years, small quantities of Cabernet Sauvignon yield our Supertuscan IGT; the Moscato (late harvest) with a touch of Malvasia di Candia and Sauvignon, yields the Botrys, a broad spectrum white wine, interesting paired with local cheeses, pâté and definitely with desserts.

12 la mano: sapienza, coerenza, tradizione the hand: knowledge, coherence and tradition Spiccata identità, coerenza e costanza qualitativa. Sono i valori che Mastrojanni ha saputo creare e coltivare negli anni e che hanno permesso all azienda di distinguersi con un profilo originale e di qualità tra gli oltre 200 produttori associati al Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Valori che sono il frutto di un appassionata, orgogliosa e rispettosa interpretazione della natura, della vocazione e della storia del territorio. Nella migliore tradizione dei padri contadini, il vino di Mastrojanni nasce rigorosamente in vigna.

13 Nessuna trasformazione in cantina, dove anche la vinificazione e l invecchiamento avvengono tradizionalmente in botti grandi: niente barrique, saltuariamente tonneau (da Hl 7,5). Con la capacità di aspettare il momento giusto per la vendemmia, per rispettare i tempi lunghi dei vini, perché il loro potenziale si sviluppi pienamente. E il coraggio di prendere decisioni difficili, perché credere fedelmente in ciò che la vigna dà, significa anche credere in quello che non può dare: se l annata è carente, il Brunello di Mastrojanni non esce. È successo nel 1992 e nel Strong identity, coherence and constancy in quality. These are the values that Mastrojanni has created and cultivated over the years and which enabled the company to stand out among over 200 wine producers of the Consorzio del vino Brunello di Montalcino for its original profile and quality. These values are the result of a passionate, proud and respectful interpretation of nature, tradition and history of the territory. Following the best tradition of our farmer fathers, Mastrojanni wine is rigorously born in the vineyards. No transformation in cellars, wine making traditionally takes place in large barrels: no barrique, seldom tonneau. We wait for the right moment to harvest grapes, respecting the long time needed for the wine to be made so that its potential can fully develop. We bravely make difficult decisions, because we firmly believe in what the vineyard yields, and this means we must also believe in what it cannot yield: if the vintage is poor, the Brunello of Mastrojanni will not be produced. It happened in 1992 and in 2002.

14

15

16

17 Brunello di Montalcino Vigna Schiena d Asino Il nostro cru: un ettaro, un vigneto nato con noi. One hectare, a vineyard grown with us: Our cru tipologia: D.O.C.G. uvaggio: 100% Sangiovese (Brunello). affinamento in botte: 42 mesi in botti di rovere di Allier da 16 hl. affinamento in bottiglia: 12 mesi. produzione: bottiglie. colore: Rosso intenso, fitto e trasparente. al naso: Frutta rossa matura e balsamica macchia mediterranea. in bocca: Attacco nobile e austero, pieno e sapido,nato per affrontare il tempo. abbinamenti: anche solo, in compagnia. type: D.O.C.G. grape variety: 100% Sangiovese (Brunello). barrel aging: 42 months in Allier oak barrels of 16 hl. bottle aging: 12 months. production: bottles. colour: Deep red, thick and clear. nose: Ripe red fruit and balsamic Mediterranean scrub. palate: A noble and austere opening, full and savoury, born to stand the test of time. pair with: With or without food, in company.

18 Brunello di Montalcino Vigna Loreto Il nostro nuovo cru: elegante e complesso. Elegant and complex: Our new cru tipologia: D.O.C.G. uvaggio: 100% Sangiovese (Brunello). affinamento in botte: 36 mesi in botti di rovere di Allier da hl. affinamento in bottiglia: 6-8 mesi. produzione: bottiglie. colore: Rosso rubino deciso, di significativa intensità e trasparenza. al naso: Note invitanti di spezie orientali si integrano a sentori di fiori e frutta fresca. in bocca: Ingresso potente ma elegante sostenuto dai un tannino setoso, fitto e consistente che chiude con un finale ampio e importante. abbinamenti: In buona compagnia, per apprezzare a pieno la sua eleganza. type: D.O.C.G. grape variety: 100% Sangiovese (Brunello). barrel aging: 36 months in Allier oak barrels of hl. bottle aging: 6-8 months. production: bottles. colour: Decisive ruby red, with significant intensity and transparency. nose: Inviting notes of oriental spices merge with scents of flowers and fresh fruit. palate: Potent but elegant entry sustained by thick and consistent, silky tannins, closing with a broad and impressive finish. pair with: With good company, to fully appreciate its elegance.

19 Brunello di Montalcino Il nostro rubino - Our ruby 2010 tipologia: D.O.C.G. uvaggio: 100% Sangiovese (Brunello). affinamento in botte: 36 mesi in botti di rovere di Allier da hl. affinamento in bottiglia: presso le nostre cantine a partire da 6 mesi. produzione: bottiglie. colore: Rosso rubino profondo, trasparente, dell intensità della grande annata. al naso: Un attacco di frutta matura si apre su toni di terra e foglia di tabacco dolce. in bocca: Ingresso franco, poi pieno nel centro, finale con intrigante e persistente sapidità. abbinamenti: Cacciagione, agnello, carni rosse alla griglia e formaggi maturi. type: D.O.C.G. grape variety: 100% Sangiovese (Brunello). barrel aging: 36 months in Allier oak barrels of hl. bottle aging: for a minimum of 6 months in our cellars. production: bottles. colour: Deep, clear, ruby red with an intensity that befits the great vintage. nose: Opening with ripe fruit and expanding into scents of earth and sweet leaf tobacco. palate: Frank entry, generous mid-palate and an intriguing finish with a persistent savoury flavour. pair with: Game, lamb, grilled red meats and mature cheeses.

20 Rosso di Montalcino Il nostro giovane brillante pieno di grazia Our graceful brilliant young 2013 tipologia: D.O.C. uvaggio: 100% Sangiovese (Brunello). affinamento in botte: 6-7 mesi in botti di rovere Allier da 54 hl. affinamento in bottiglia: 3 mesi. produzione: bottiglie. colore: Brillante rosso rubino con bagliori porpora, di bella intensità e vivacità. al naso: Naso intrigante nella sua giovane classicità, risalta di cliegia visciola fragrante e succosa. in bocca: Ingresso intenso termina piacevolmente tannico e sapido al palato. abbinamenti: A tutto pasto, esalta carni rosse alla griglia. type: D.O.C. grape variety: 100% Sangiovese (Brunello). barrel aging: 6-7 months in Allier oak barrels of 54 hl. bottle aging: 3 months. production: bottles. colour: Bright ruby red with purple streaks, nicely intense and vivacious. nose: Characterised by intriguing youthful classicism, featuring fragrant and juicy sour cherry. palate: An intense entry with a pleasantly tannic and savoury ending on the palate. pair with: With all courses of a meal, the perfect enhancement for grilled red meats.

21 San Pio Il nostro I.G.T. - Our I.G.T. tipologia: I.G.T. uvaggio: 20% Sangiovese, 80% Cabernet Sauvignon. affinamento in botte: 18 mesi in tonneau di rovere francese e botti di piccole dimensioni. affinamento in bottiglia: 6 mesi. produzione: bottiglie. colore: rosso rubino intenso. al naso: in gioventù vario di frutta fresca e confettura con ricordi di vaniglia, diviene poi profondo ed etereo. in bocca: ampio e persistente con tannini morbidi. abbinamenti: carni rosse alla griglia e in umido. type: I.G.T. grape variety: 20% Sangiovese, 80% Cabernet Sauvignon. barrel aging: 18 months in French Oak tonneau and small barrels. bottle aging: 6 months. production: bottles. colour: deep ruby red. nose: mix of fresh fruit and jam with hints of vanilla when young, it then becomes deep and ethereal. palate: broad and persistent with smooth tannins. pair with: grilled and stewed red meat.

22 Botrys Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva Il nostro passito - Our passito 14,5% VOL Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva ml MONTALCINO/SIENA ITALIA uvaggio: Moscato, Malvasia di Candia, Sauvignon. affinamento in botte: 24 mesi in barriques e tonneau. affinamento in bottiglia: 12 mesi. produzione: bottiglie (375 ml). colore: oro brillante e intenso. al naso: leggero attacco di moscato con marmellata di albicocca e finale di miele. in bocca: frutta sciroppata e candita: pesca, albicocca, ananas e fico. abbinamenti: paté, dolci secchi e formaggi freschi. grape variety: Muscat, Malvasia di Candia, Sauvignon. barrel aging: 24 months in barriques and tonneau. bottle aging: 12 months. production: bottles (375 ml). colour: deep, bright gold. nose: light Muscat notes with apricot jam and honey finish. palate: syruped and candied fruit: peach, apricot, pineapple and fig. pair with: pâté, dry cakes and fresh cheeses.

23 Grappa di Brunello di Montalcino Il nostro distillato - Our distillate distillato di vinacce fresche con alambicchi a vapore indiretto invecchiamento: 36 mesi in caratelli di legno di rovere prodotta dalla Distileria Nannoni. produzione: bottiglie. distillation of fresh grape marc by indirect vapor alembics aging: 36 months in oak kegs produced by Distilleria Nannoni. production: bottles.

24

25 Montalcino DOVE SIAMO WHERE WE ARE Siena-Firenze AZIENDA AGRICOLA WINE ESTATE brookshaw&gorelli SS1 Grosseto Livorno-Roma Sant Angelo in Colle MONTALCINO Castelnuovo dell Abate Castiglione d Orcia Bagno Vignoni A1 Milano-Roma San Quirico d Orcia Poderi Loreto e San Pio Castelnuovo dell Abate, Montalcino (Siena) - Italia Tel Fax info@mastrojanni.com Campiglia d Orcia

alle origini del brunello. at the origins of brunello.

alle origini del brunello. at the origins of brunello. alle origini del brunello. at the origins of brunello. È dal 1975 che Mastrojanni scrive storia con i suoi vini, collezionando premi in tutto il mondo. Mastrojanni has been writing history with its wines

Dettagli

alle origini del brunello. at the origins of brunello.

alle origini del brunello. at the origins of brunello. alle origini del brunello. at the origins of brunello. È dal 1975 che Mastrojanni scrive storia con i suoi vini, collezionando premi in tutto il mondo. Mastrojanni has been writing history with its wines

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

CERASUOLO DI VITTORIA

CERASUOLO DI VITTORIA VINI DI SICILIA CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione d Origine Controllata e Garantita E' l'unico vino siciliano che può fregiarsi dell'appellazione «DOGC». Un vino che esprime fortemente il territorio

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com LIGIA 2010 Dalla splendida unione dei nobili vitigni Sangiovese, Cabernet Franc e Syrah, nasce il Ligia, vino delicato ma dal carattere forte e intraprendente, i suoi tannini equilibrati accompagnano a

Dettagli

Contrada Campotino, 35/c - 65010 - Collecorvino (PE) - Italy - Tel. +39 085 8207831 - P. IVA e Cod. Fisc. 01627600685 www.coldelmondo.

Contrada Campotino, 35/c - 65010 - Collecorvino (PE) - Italy - Tel. +39 085 8207831 - P. IVA e Cod. Fisc. 01627600685 www.coldelmondo. L AZIENDA La Col del Mondo è nata dalla volontà di tre vignaioli, Antonio e Vincenzo Mazzocchetti e Francesco Polastri, che si sono posti l obiettivo di valorizzare i vini della collina abruzzese migliorandone

Dettagli

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. In contrada Làgano a Menfi, Mandrarossa ha individuato un vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. Un unico vigneto di 4,2 ettari

Dettagli

BARCO REALE DI CARMIGNANO

BARCO REALE DI CARMIGNANO La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove si produceva già allora vino e olio.

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è Tutti i giorni U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è molto più di un semplice prodotto: è l orgoglio di un intera comunità di persone. Questi prodotti

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

MISCELE/BLENDS PREMIUM

MISCELE/BLENDS PREMIUM MISCELE/BLENDS PREMIUM CAFFÈ MORETTINO È UNA STORIA AUTENTICA DI AMORE PER IL CAFFÈ NATA IN SICILIA, NEL CUORE DEL MEDITERRANEO NEL 1950 E CHE TRAMANDIAMO DA ORMAI QUATTRO GENERAZIONI. LE MISCELE PREMIUM

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino PAESAGGIO DIVINO L A Z I E N D A PASSIONE EREDITATA L AZIENDA Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino di uno dei suoi soci, passione ereditata dal padre che, nel lontano 1949, aprì una piccola

Dettagli

Via Verdi, 4 24060 Villongo (BG) Località Castel Merlo. Tel. 035 936318 info@larocchetta.it

Via Verdi, 4 24060 Villongo (BG) Località Castel Merlo. Tel. 035 936318 info@larocchetta.it Via Verdi, 4 24060 Villongo (BG) Località Castel Merlo Tel. 035 936318 info@larocchetta.it PETRA AETERNA BLANC DE BLANC METODO CLASSICO Uno spumante metodo classico di stile francese, opulento al naso

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

FASHION ITALIAN WINES

FASHION ITALIAN WINES FASHION ITALIAN WINES Ytaly, land of culture, art, history. Five wines for five extraordinary places. In few words, Made in Italy! AVAILABLE WINES Montepulciano d Abruzzo Doc Primitivo Puglia Igt Nero

Dettagli

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 sud VITIGNO E UVAGGIO montepulciano 100% NR. BOTTIGLIE PRODOTTE 10 anni 60/70 ql. GRADAZIONE ALCOLICA 14,5% TEMPERATURA DI SERVIZIO MATESIS MARCHE

Dettagli

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

LE TENUTE PUIATTI COLLIO, ISONZO SAN LEONINO CASTELLINA IN CHIANTI COLLEPAGLIA CASTELLI DI JESI VAL DI SUGA MONTALCINO TRE ROSE MONTEPULCIANO

LE TENUTE PUIATTI COLLIO, ISONZO SAN LEONINO CASTELLINA IN CHIANTI COLLEPAGLIA CASTELLI DI JESI VAL DI SUGA MONTALCINO TRE ROSE MONTEPULCIANO LE TENUTE PUIATTI COLLIO, ISONZO SAN LEONINO CASTELLINA IN CHIANTI COLLEPAGLIA CASTELLI DI JESI VAL DI SUGA MONTALCINO TRE ROSE MONTEPULCIANO VAL DI SUGA - MONTALCINO SANT ANTIMO D.O.C. ROSSO DI MONTALCINO

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS GUALDO DEL RE ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata,

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

Azienda CACCIAGRANDE 21 2

Azienda CACCIAGRANDE 21 2 Azienda CACCIAGRANDE 2 21 Azienda CACCIAGRANDE BRUNO TUCCIO Lungo la strada che porta a Cacciagrande si assiste ad una trasformazione, ad una manifestazione concreta della velocità con cui la Maremma

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato SETTEVIGNE TINTILIA SETTEVIGNE MOLISE ROSSO Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Settevigne Tintilia Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore...

...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore... Montalcino - Italia ...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore... LA NOSTRA AZIENDA Podere la Vigna è situato a nord-est

Dettagli

GRANDI VINI DEL SALENTO QUALITY WINES FROM APULIA

GRANDI VINI DEL SALENTO QUALITY WINES FROM APULIA GRANDI VINI DEL SALENTO I Reale sono viticultori in Lecce dal 1921, da allora la proprietà controlla l intero processo produttivo, dalla cura dei vigneti, passando per la vendemmia e la vinificazione,

Dettagli

WINERY OVERVIEW Established in1960 by Papà Onofrio, also known as Nonò, Azienda Agricola Costantino is a family-run winery based in the northwest of Sicily in the area of Alcamo DOC. We are the third generations

Dettagli

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

bottling process, guaranteeing the high quality and genuineness of their product.

bottling process, guaranteeing the high quality and genuineness of their product. GENZANO DI ROMA La tradizione vitivinicola della famiglia Cavalieri ha origini che risalgono alla seconda metà del secolo scorso. Infatti da un documento stilato il 10 settembre 1879, relativo alla divisione

Dettagli

Close to wine. Close to tradition.

Close to wine. Close to tradition. 1919 Close to wine. Close to tradition. Il profondo legame che ci unisce a questa terra, assieme all amore per la viticoltura e alla passione per il lavoro, ci ha permesso di produrre i nostri grandi vini

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

La tradizione vinicola molisana vive di devozione, pazienza ed una profonda conoscenza della vite e dei suoi segreti. Con oltre 35 ettari dedicati

La tradizione vinicola molisana vive di devozione, pazienza ed una profonda conoscenza della vite e dei suoi segreti. Con oltre 35 ettari dedicati La tradizione vinicola molisana vive di devozione, pazienza ed una profonda conoscenza della vite e dei suoi segreti. Con oltre 35 ettari dedicati alla coltivazione di Tintilia, Montepulciano, Trebbiano,

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Vini Bianchi. Vini Rossi

Vini Bianchi. Vini Rossi Vini Bianchi Bianchello del Metauro Levante D.O.C. (Villa Ligi) Verdicchio Classico Superiore (Pontemagno) Verdicchio Classico Superiore Cuprese (Colonnara) Verdicchio Classico Superiore Tufico (Colonnara)

Dettagli

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco THE ESTATE The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco Located in the heart of the traditional production area of Prosecco DOCG from Valdobbiadene Owned vineyards : 21 hectares / 52 acres Key

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano info@stoppervini.com - www.stoppervini.com

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano info@stoppervini.com - www.stoppervini.com L Azienda VILLA LE CORTI Intorno a Villa Le Corti, situata nel cuore del Chianti classico, si sviluppa la sua fattoria: circa 250 ettari dedicati alle produzioni tipiche di questa regione, il vino Chianti

Dettagli

PC 145 PRIMO ASSAGGIO. wine & grape

PC 145 PRIMO ASSAGGIO. wine & grape 155 156 wine & grape PC 145 PRIMO ASSAGGIO elegante confezione Natalizia composta da: 1 bottiglia di Grappa Bottega prodotta secondo la tradizione con grappoli d uva ricchi di mosto e distillata in piccoli

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Artimino Fattoria. Carmignano Docg Artimino Fattoria Artimino Fattoria Le cantine e il vino 84 ettari di splendide vigne esposte a mezzogiorno, una varietà di nobili vitigni legata al territorio ed alla sua tradizione. L azienda produce

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI ZONA DI PRODUZIONE PRODUZIONE ANNUALE SISTEMA DI ALLEVAMENTO VITIGNI UTILIZZATI PECULIARITA DEI VITIGNI UTILIZZATI ANNATA IN VENDITA

Dettagli

LA PODERINA MONTALCINO

LA PODERINA MONTALCINO LA PODERINA MONTALCINO COME RAGGIUNGERCI HOW TO REACH US NAVIGATORE GPS SAT: MONTALCINO, CASTELNUOVO DELL ABATE, BADIA DI SANT ANTIMO INFO DETTAGLIATE SU WWW.TENUTEDELCERRO.IT CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI

Dettagli

FIANO PUGLIA Puglia IGT

FIANO PUGLIA Puglia IGT WI NELI ST FIANO PUGLIA Fiano ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Sud Italia - Puglia Southern Italy - Apulia Region Sabbioso - Argilloso Clay, sand and marl Il Fiano è un vitigno autoctono, che regala un vino fresco

Dettagli

CANTINA BOROLI ALBA(CN)

CANTINA BOROLI ALBA(CN) CANTINA BOROLI ALBA(CN) OFFERTA VINI PIEMONTESI DI PREGIO PER ISCRITTI A SCACCHISTI.IT Per ordini o per informazioni: Massimo Pellegrini 340.93.12.649 pellegrini.massimo1@virgilio.it LA CANTINA BOROLI

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Olio extravergine d oliva e condimento Sangue di Giuda

Olio extravergine d oliva e condimento Sangue di Giuda P i n o t N e r o P i n o t N e r o Pinot Nero D.O.C. Provenienza: vitigni Pinot Nero che vinificato con pressatura soffice (in bianco) dà origine ad un raffinato vino bianco Uvaggio: 100% Pinot Nero Colore:

Dettagli