Commercio della carne: le importazioni acquisiscono sempre più importanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commercio della carne: le importazioni acquisiscono sempre più importanza"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Marzo 26 Commercio della carne: le importazioni acquisiscono sempre più importanza Nel 25 (dati provvisori) il volume delle importazioni di carne del capitolo 02 della tariffa doganale è sceso rispetto al 24. Ciò è riconducibile soprattutto alla forte diminuzione delle importazioni di carne suina (-80,5%, cfr. grafico sottostante), dovuta all'elevata offerta indigena. Tuttavia, se si considera lo sviluppo a lungo termine, si osserva che in Svizzera le importazioni di carne sono aumentate. Da un confronto su intervalli quinquennali nel periodo emerge che il volume delle importazioni di carne del capitolo 02 della tariffa doganale (considerato negli anni, oscillazioni comprese) è globalmente cresciuto: nel 25 è stato superiore di circa il 31 per cento rispetto al Tali sviluppi sono riconducibili soprattutto al forte aumento della domanda di pollame, che ha comportato un incremento delle importazioni (+53%). Nonostante la produzione indigena sia cresciuta, l offerta nazionale non riesce a soddisfare la domanda di pollame. Per tale motivo, l'approvvigionamento viene garantito mediante l'importazione. Lo stesso vale per la carne bovina (grado di autoapprovvigionamento ca. 85%), il cui consumo pro capite è tuttavia rimasto tendenzialmente stabile. Il calo delle importazioni di carne suina dell'anno scorso, al contrario, non è stato un fenomeno temporaneo. Esso è riconducibile alla produzione indigena tendenzialmente superiore (+8%, grado di autoapprovvigionamento ca. 95%) e al consumo pro capite inferiore rispetto al 2000 e ha interessato anche le restanti importazioni (sopratt. sottoprodotti della macellazione, anche di suini), tendenzialmente diminuite negli ultimi dieci anni. Informazioni sulla produzione indigena a pagina 2. Mercato svizzero della carne Evoluzione delle importazioni di carne e frattaglie commestibili negli ultimi anni per capitolo di tariffa doganale* in 1'000 tonnellate tra (): numero del capitolo di tariffa doganale; F: frattaglie; *: turismo degli acquisti non considerato, traffico di perfezionamento incl.; **: dati provvisori 14/15: -5,4 % -4,5 % +0,4 % +9,1 % -80,5 % -4,8 % Fonti: Swiss Impex, AFD Totale importazioni (02) Restanti importazioni (02, anche F) Pollame (0207) Carne ovina e caprina (0204) Carne suina (0203) Carne bovina ( ) ** 1.1 Situazione del mercato Più macellazioni di agnelli A marzo 26 si è osservato un aumento stagionale delle macellazioni di ovini. I prezzi alla produzione, invece, sono diminuiti (pagg. 2 e 3). Rincaro della carne suina Con l'incremento delle temperature salgono nuovamente i prezzi al dettaglio della carne suina che, a marzo, segnano un valore superiore a quello dell'anno precedente (pag. 4). Aumento del margine lordo sulla carne di vitello A marzo 26 i prezzi al consumo e alla produzione della carne di vitello sono scesi ulteriormente. Il margine lordo è salito nonostante la diminuzione dei vantaggi procurati delle importazioni (pag. 6 e segg.). UE: prezzi della carne di vacca inferiori rispetto al 25 Dall'inizio dell'anno, nei Paesi limitrofi per le vacche da macello si sono registrati prezzi alla produzione stabili. A febbraio, tuttavia, i prezzi sono stati inferiori a quelli dell'anno precedente (pag. 11). Indice Offerta:... 2 Prezzi:... 3 Margini lordi:... 5 Internazionale: Metodo: Abbonamenti: Mattenhofstrasse 5, 3003 Bern Tel , Fax marktbeobachtung@blw.admin.ch

2 22'408 18'066 19'584 18'787 18'028 18'746 19'718 19'061 21'692 23'715 20'619 21'250 6'768 6'813 6'038 6'372 6'463 6'900 6'643 6'886 6'892 6'598 6'794 7'025 7'273 7'110 6'772 6'893 6'819 7'302 7'564 7'446 6'258 6'988 7'144 7'529 21'346 18'882 20'932 18'855 17'998 20'584 19'463 19'031 21'215 21'2 20'886 19'671 2'648 2'721 3'027 2'641 2'887 2'677 2'264 2'150 2'210 2'199 2'256 2' '565 2'480 2'680 2'602 2'281 2'176 1'998 2'106 2'279 2'625 2'318 3'119 5'046 3'931 3'897 3'566 3'387 3'027 3'475 3'956 4'632 5'032 5'225 4'494 5'534 4'966 5'439 5'078 5'462 4'887 4'641 4'610 4'991 5'458 6'411 5'152 4'456 4'102 3'550 3'032 3'340 4'460 3'865 3'882 3'902 4'106 4'980 5'243 4'765 5'463 5'614 5'473 5'261 4'650 4'628 5'388 5'025 5'409 5'464 6'480 Rapporto sul mercato della carne, marzo 26 Bestiame da macello svizzero A marzo 26 ci sono state meno macellazioni di vacche rispetto all'anno precedente. La bassa offerta e l'elevata domanda, di conseguenza, si sono ripercosse sui prezzi alla produzione delle vacche da macello, che dall'inizio dell'anno sono nuovamente più stabili. Per ovini e agnelli è stato registrato un volume di macellazioni notevolmente maggiore, anche per motivi stagionali, ovvero legati alle festività di marzo. Le macellazioni di suini sono invece rimaste costanti rispetto a febbraio, ma molto inferiori a quelle dell'anno precedente (-6,6%). Ciò si è tradotto anche in un aumento del prezzo alla produzione. In tonnellate PM Mar 14 Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 14 %- 15 %- MP Vacche 3'897 4'460 4'663 4' Torelli 2'849 2'649 2'717 2' Buoi ' Bovini 1'806 2'037 2'7 2' Bestiame grosso da banco 5'439 5'614 5'644 5' Vitelli 3'027 3'119 2'672 2' Ovini Suini 19'584 20'932 19'693 19' Polli 6'463 6'900 6' Fonte: USC Bestiame da macello svizzero in tonnellate PM Vacche 6'000 Bestiame grosso da banco 5'523 5'644 5'672 4'632 4'663 4'082 0 Vitelli Agnelli 3'000 2'310 2'672 2' Suini Pollo 20'000 19'98819'69319'559 6'668 6'867 0 Fonte: USC 0 2/14

3 Andamento dei prezzi alla produzione Si tratta di valori medi (convenzionali e label), ad eccezione dei prezzi delle vacche, che si riferiscono a carne prodotta secondo metodi convenzionali. Indice prezzo alla produzione franco macello , mensile e trimestrale (20 ) Bestiame grosso da banco (MT, RG T3) Vitelli (KV T3) Suini Agnelli CH (<20 kg PM) Vacche (A3) A marzo il prezzo alla produzione delle vacche da macello ha perso 0.25 fr./kg PM rispetto all'anno prima, attestandosi a 6.70 fr./kg PM (-3,6%). Il prezzo del bestiame grosso da banco ha registrato un valore superiore dello 0,4 per cento a quello dell'anno precedente, fissandosi a fr./kg PM. Per i vitelli da banco i produttori hanno spuntato 0.43 fr./kg PM (offerta inferiore rispetto all'anno scorso) in più (+3,2%,13.94 fr./kg PM). I suini da banco sono costati 0.03 fr./kg PM in più (+0,8%), ovvero 4.26 fr./kg PM. Il prezzo degli agnelli si è fissato a fr./kg PM, segnando un valore di 0.65 fr./kg PM inferiore (-5,4%) a quello dell'anno precedente. Evoluzione dei prezzi all ingrosso I prezzi medi rappresentati si riferiscono ai tagli della carcassa offerti come carne fresca. Le entrate nette indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali (eccezione carne bovina: quota di label: 15%). Per maggiori informazioni sui prezzi all'ingrosso cliccare qui: Prezzi all'ingrosso.xlsx Indice prezzi franco trasformatore per il consumo fuori casa (commercio all'ingrosso) , mensile e trimestrale (20 ) Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale A marzo il prezzo all'ingrosso della carne di manzo fresca è stato del 3,9 per cento inferiore a quello dell'anno precedente, segnatamente fr./kg PM. Per la carne di vitello fresca i grossisti hanno spuntato 0.45 fr./kg PM in meno (-1,3%; fr./kg PM). Per la carne suina fresca gli addetti alla ristorazione hanno pagato 0.30 fr./kg PM in meno (-1,8%), ovvero fr./kg PM. 3/14

4 Evoluzione dei prezzi al consumo I prezzi medi rappresentati si riferiscono ai tagli della carcassa offerti come carne fresca. Le entrate nette (analogamente al prezzo di costo) indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali e label. Per maggiori informazioni sui prezzi al consumo cliccare qui: Prezzi al consumo.xlsx Indice prezzi al consumo , mensile e trimestrale (20 ) Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale Carne d'agnello Carne di pollo A marzo i prezzi al consumo della carne suina fresca sono stati di 1.61 fr./kg superiori (+7,3%) a quelli dell'anno precedente (23.75 fr./kg). La carne di vitello fresca è scesa di 0.53 fr./kg (-1,1%, prezzi alla produzione più bassi) ed è costata fr./kg. La carne di manzo fresca è invece costata fr./kg, ovvero 1.28 fr./kg in più (+3,8%) rispetto all'anno precedente. Per la carne di agnello fresca nel commercio al dettaglio i consumatori hanno pagato fr./kg, ovvero 0.86 fr./kg in meno (-2,4%), mentre la carne di pollo svizzera è stata meno cara rispetto all anno scorso, segnatamente di 0.63 fr./kg (-4,5%; fr./kg). 4/14

5 Margini lordi in grigio: Valori per il calcolo dell attuale margine lordo Carne di manzo Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 94%) in CHF/kg SGw Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione in CHF / kg PMc Ø'10/14 Prezzo di costo Entrate (vendite) nette 19.7 Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A febbraio 26 sono diminuiti i vantaggi procurati dalle importazioni. Nonostante prezzi di costo più elevati di quelli dell'anno precedente, a marzo si è registrato un margine lordo superiore (+6,5%) rispetto al 25, poiché sono aumentate anche le entrate nette. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 15%) in CHF/kg PM a caldo Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa in CHF / kg PMc Ø'10/14 Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A marzo le entrate nette nella trasformazione per la ristorazione sono diminuite rispetto all anno precedente (-3,0%) e i prezzi di costo sono stati inferiori a quelli dell'anno prima. Ciononostante, il margine lordo è sceso dell'11,3 per cento. 5/14

6 Carne di vitello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 51%) in CHF/kg PM a caldo Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione in CHF / kg PMc Ø'10/ Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A marzo le entrate nette sono cresciute rispetto all anno precedente (+0,8%; fr./kg). A causa dei minori prezzi di costo di febbraio, il margine lordo è aumentato del 3,6 per cento, attestandosi a fr./kg PM. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0%) in CHF/kg PM a caldo Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa in CHF / kg PMc Ø'10/14 Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A febbraio i prezzi alla produzione sono diminuiti rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (-3,2%). Le entrate nette osservate a marzo sono salite dell'1,0 per cento, attestandosi a fr./kg PM. Di conseguenza, il margine lordo è salito del 9,9 per cento. 6/14

7 Carne di maiale Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 93%) in CHF/kg PM a caldo Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione in CHF / kg PMc Ø'10/14 Prezzo di costo Entrate (vendite) nette 10.3 Margine lordo I prezzi di costo, a febbraio, hanno superato il livello dello stesso mese dell'anno precedente (+4,4%). A marzo, l'aumento (+6,9%) delle entrate nette rispetto all'anno precedente ha comportato un margine lordo superiore (6.40 fr./kg PM a caldo) dell'8,5 per cento a quello del 25. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0%) in CHF/kg PM a caldo Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa in CHF / kg PMc Ø'10/14 Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo A febbraio i prezzi alla produzione sono cresciuti del 3,6 per cento rispetto all'anno prima. A marzo le entrate nette sono lievemente diminuite, il margine lordo è quindi sceso a 2.81 fr./kg PM a caldo (-6,3%). 7/14

8 Carne di agnello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 39%) in CHF/kg PM a caldo Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni Carne di agnello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione in CHF / kg PMc Ø'10/ Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle 25 importazioni) Rispetto all anno precedente il margine lordo sulla carne di agnello è diminuito nuovamente in maniera considerevole (-11,1%) attestandosi a fr./kg PM a caldo. Ciò è riconducibile soprattutto al calo delle entrate nette (-1,6%). Inoltre, i vantaggi procurati dalle importazioni mediante la ripartizione dei contingenti d importazione in base alle macellazioni all interno del Paese sono stati inferiori a quelli dell'anno precedente. 8/14

9 Paniere prodotti carnei (Fleischkäse 29%, prosciutto cotto di coscia 61%, pancetta affumicata 10%) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Paniere prodotti carnei Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione in CHF / kg PP Ø'10/ Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo I prezzi di costo, a febbraio, sono aumentati rispetto sia al mese sia all'anno precedente (offerta di carne suina inferiore al 25). Le entrate nette nel commercio al dettaglio sono diminuite del 2,3 per cento rispetto all anno prima; di conseguenza, a febbraio il margine lordo è sceso a fr./kg PM (-3,4%). Paniere insaccati (cervelat 40 %, wienerli 18%, bratwurst di vitello 16%, salame 21 %, landjäger 5%) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Paniere insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione in CHF / kg PP Ø'10/14 Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo febbraio i prezzi di costo sono saliti dell'1,5 per cento rispetto all anno precedente. A marzo è cresciuto il margine lordo, in seguito all'incremento delle entrate nette del 3,3 per cento. 9/14

10 Paniere carne fresca, dei prodotti carnei e insaccati (carne fresca 48%, prodotti carnei 24%, insaccati 28%) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PM a caldo Mar 15 Feb 16 Mar 16 %- 15 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Paniere carne fresca, prodotti carnei e insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione in CHF / kg PMc Ø'10/14 Einstandspreis Entrate (vendite) nette 26.9 Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A febbraio il prezzo di costo dell intero paniere delle merci è stato dell'1,7 per cento superiore a quello dello stesso mese dell anno scorso. A marzo, le entrate nette nel commercio al dettaglio sono aumentate del 2,7 per cento, comportando una rialzo del margine lordo (+3,1%). 10/14

11 Osservazione dei prezzi sul mercato internazionale Prezzi alla produzione animali da macello A febbraio 26, nei Paesi limitrofi si sono registrati prezzi dei vitelli tendenzialmente superiori (rispetto all'anno prima). I prezzi delle vacche da macello sono invece notevolmente diminuiti rispetto all'anno precedente, pur rimanendo pressoché stabili rispetto a gennaio 26. Le festività di marzo hanno comportato un rincaro stagionale degli agnelli da macello (rispetto al mese precedente). Rispetto all'anno precedente, però, i prezzi sono diminuiti in tutta l'ue (-3,8%). in EURO / kg PM Feb 15 Gen 16 Feb 16 %- 15 %- MP Vitelli da banco Germania Vitelli da banco Francia Vitelli da banco Austria Vitelli da banco Italien Torelli R3 Germania Torelli da banco R Francia Torelli da banco E-P Austria Vacche da macello R3 Germania Vacche da macello O3 Germania Vacche da macello R Francia Vacche da macello O Francia Vacche da macello E-P Austria Suini E-P Germania Suini da macello E Francia Suini da macello S-P Austria Suini da macello Danimarca Suini da macello Italia Agnelli da macello Germania Agnelli da macello Gran Bretagna Agnelli da macello Unione europea Agnelli da macello Austria Fonti: Agreste Francia, AMA Austria, Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania 11/14

12 Prezzi al consumo A febbraio 26 in Austria i consumatori hanno pagato meno per alcuni tagli di carne suina (eccezione: filetto). Il commercio al dettaglio ha infatti seguito gli sviluppi sul mercato austriaco dei suini da macello (prezzi alla produzione -11,1% rispetto al 25). en EUR / kg Feb 15 Gen 16 Feb 16 %- 15 %- MP Austria Cotolette di maiale Scaloppine di maiale (coscia) Arrosto di spalla di maiale Arrosto di maiale Filetto di maiale Brasato di manzo Entrecôte di manzo Carne di manzo macinata Scaloppine di manzo Filetto di manzo Scaloppine di vitello (coscia) Filetto di vitello Costolette di vitello Arrosto di vitello Costolette d'agnello Pollo intero Petto di pollo Wienerli Salame Francia Lombata di maiale arrosto Coste di manzo Entrecôte di manzo Scaloppine di vitello (coscia) Gigot d'agnello senza anchetta Prosciutto cotto coscia Fonte: Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania; Agreste Francia; AMA Austria; GfK Austria en EUR / kg T4 24 T3 25 T4 25 %- anno precedente %- PP Germania Cotolette di maiale Scaloppine di maiale (coscia) Spezzatino di maiale Filetto di maiale Bollito di manzo Carne di manzo macinata Petto di pollo Pollo intero Pancetta affumicata Fonte: AMi Germania Il Settore Osservazione del mercato dispone dei prezzi mensili ma pubblica la media degli ultimi 3 mesi date le limitazioni dei diritti di pubblicazione. 12/14

13 Considerazioni di natura metodologica con note esplicative Prezzi alla produzione I prezzi alla produzione impiegati nel calcolo, per quanto riguarda la forma di produzione (label) e la ponderazione in funzione dei quantitativi (canali di vendita) si conformano alle attuali notifiche del prezzo al consumo. Si tratta del prezzo per chilogrammo di peso alla macellazione a caldo franco macello. Per i calcoli è determinante il prezzo dell'ultima settimana del mese. I dati provengono da Proviande o direttamente dal macello. Per i prezzi convenzionali si tratta di prezzi per AQ carne svizzera. Prezzi al consumo Le fonti dei dati sono i centri di notifica regionali di due grandi distributori svizzeri, un ipermercato, un grande magazzino e il valore medio regionale delle macellerie artigianali. Le cifre comprendono prezzi per AQ carne svizzera e prezzi label (SSRA, Terra Suisse, CNF, Agri-Natura, Manor). La quota della carne label affluisce nel calcolo realmente e non in maniera fissa. La carne da banco è composta dalla categorie MT, OB, RG, RV (bestiame grosso), KV (vitello), all'interno delle classi commerciali C1-T3 del sistema di stima per bestiame da macello (CH-TAX). I prezzi al consumo sono ponderati in base a canale, tipo di carne e prodotto (fonte Nielsen) nonché in base alla popolazione delle regioni. I prezzi promozionali sono ponderati in base al prodotto specifico e confluiscono interamente nel calcolo. Margine lordo Definizione di prezzo di costo Il prezzo di costo è un prezzo reale (12.20), IVA esclusa e corrisponde ai costi netti che sorgono per l addetto alla trasformazione e per il distributore all acquisto di un animale da macello. Per i panieri delle merci carne e/o insaccati, per prezzo di costo s'intende il prezzo all'ingrosso della materia prima (coscia, petto, impasto) per la produzione di un chilogrammo di peso alla vendita (PV). I panieri delle merci si basano su una composizione fissa (consumo medio mensile delle economie domestiche ). Definizione di entrate nette Per le entrate nette si tratta di un rendimento lordo rispetto al prezzo reale (12.20), IVA esclusa, meno i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite durante la trasformazione. Ciò corrisponde a una forma semplificata del prezzo al consumo osservato. Il rendimento lordo equivale alla cifra d affari del settore della trasformazione e della distribuzione o alle uscite del consumatore (economie domestiche e grossisti). Comprende la carne venduta fresca al consumo e la valorizzazione della carne per salsicce, della pelle e degli scarti (prezzo all'ingrosso). Per la carne fresca le entrate nette sono espresse in chilogrammo di peso alla macellazione (PM), a caldo. L'indicazione delle entrate nette per i panieri delle merci carne e/o insaccati è in CHF/kg di peso alla vendita (PV). Non sono considerati in questi panieri delle merci i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite. Definizione di margine lordo Il margine lordo trasformazione/distribuzione calcolato per il presente rapporto rappresenta una stima del margine effettivo sulla carne nella vendita al dettaglio (escluse economie domestiche collettive e ristorazione). Viene espresso come valore reale (prezzo costante di 12.20) e senza imposta sul valore aggiunto; è la differenza tra le entrate nette e il prezzo di costo. Per il margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello, agnello e suino sono computati tutti i vantaggi procurati dalle importazioni nei limiti del contingente doganale (TIV). Per i vantaggi derivanti dalle importazioni è determinante la ripartizione dei contingenti d importazione in base agli animali acquistati all asta all interno del Paese da mercati pubblici e alle macellazioni all interno del Paese nonché i quantitativi di carne effettivamente importati nel quadro del contingente doganale. Si tratta di un valore calcolato. Per motivi metodologici il mese attuale corrisponde sia al periodo di calcolo (per il calcolo della prestazione interna al Paese) sia al periodo di importazione (per la ripartizione dei contingenti). Tra l'acquisto del bestiame da macello e della materia prima per i prodotti carnei e la vendita nel commercio al dettaglio (dal 1999 al 20) è adottato un termine medio di 4 settimane e dal 2002 uno di tre settimane. Il margine lordo trasformazione/distribuzione si basa su uno schema di sezionamento da manuale, il margine lordo ristorazione / consumo fuori casa, invece, un comune taglio di analisi industriale. Il margine lordo sulla carne fresca è indicato in CHF/kg di peso alla macellazione (PM). Per il margine lordo dei panieri delle merci carne e/o insaccati e del paniere delle merci carne fresca, carne e insaccati l'unità è CHF/kg di peso alla vendita (PV). Definizione del margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello e suino = Rendimento lordo - costi totali variabili = Entrate nette - prezzo di costo del bestiame + vantaggio di importazione Imp. (4) Redimento lordo (=franco del consumatore): CHF/kg PM Carni fresche da banco (prezzo al dettaglio) CHF/kg PM (1) (2) Entrate nette (POC) CHF/kg PM (3) Prezzo di costo osservato (PCO) 9.11 CHF/kg PM Margine lordo (ML) 8.28 CHF/kg PM (1) (2) (3) Carne per salsicce (prezzo grossista) 0.56 CHF/kg PM Frattaglie vendibili (prezzo al dettaglio) 0.64 CHF/kg PM Scarti e ossa da incenerire, tassa TPCP, marketing, 0.12 CHF/kg PM (4) Imp. (TVI) 0.77 CHF/kg PM Costi variabili totali: 9.23 CHF/kg PM I prezzi indicati fungono da esempio per il calcolo del margine lordo sulla carne fresca bovina, stato L'unità di calcolo è franco per chilogrammo di pe-so alla macellazione a caldo (PM) rispetto a prezzi fissi o reali (10.20), IVA esclusa. 13/14

14 Modulo per la sottoscrizione di un abbonamento Le pubblicazioni a cura del Settore Osservazione del mercato sono gratuite. Possono essere scaricate dal sito Internet Su richiesta, il rapporto viene inviato via . Per abbonarsi elettronicamente: o per iscritto con il seguente tagliando. Si prega di compilarlo debitamente e di inoltrarlo per posta (UFAG Settore Osservazione del mercato, Mattenhofstrasse 5, 3003 Berna) o per fax ( ). Grazie! Desidero abbonarmi alle seguenti pubblicazioni: Pubblicazione Frequenza Rapporto sul mercato del latte Mensile Rapporto sul mercato della carne Mensile Rapporto sul mercato delle uova Semestrale Rapporto sul mercato di frutta e verdura Mensile Prezzi al consumo di frutta e verdura nel commercio al dettaglio Settimanale Rapporto sul mercato delle patate Trimestrale Rapporto sul mercato dei cereali Annuale Valori del mercato del pane e dei cereali Trimestrale Rapporto sul mercato dei foraggi Annuale Valori del mercato degli alimenti per animali Trimestrale Rapporto sul mercato Bio Mensile Rapporto sul mercato dei semi oleosi Annuale Valori del mercato dei semi oleosi Semestrale Rapporto sul mercato per la filiera agroalimentare Trimestriel Prego eliminarmi dalla lista dei destinatari Ditta, organizzazione Cognome Nome Via CAP Luogo Telefono n. Per informazioni su responsabilità, protezione dei dati, eccetera vedasi: Fonte immagini pagg. 1, 5-10: (14 aprile 26) 14/14

Nella Svizzera romanda si mangia più carne equina rispetto alla Svizzera tedesca

Nella Svizzera romanda si mangia più carne equina rispetto alla Svizzera tedesca Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 26 Nella Svizzera

Dettagli

Röstigraben nel consumo della carne di agnello

Röstigraben nel consumo della carne di agnello Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 26 Röstigraben

Dettagli

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Agosto 26 Carne di vitello:

Dettagli

Qual è stato l'andamento del ricavo per un suino da macello?

Qual è stato l'andamento del ricavo per un suino da macello? Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Giugno 26 Qual è stato

Dettagli

Commercio all'ingrosso: i ristoratori acquistano più carne fresca svizzera

Commercio all'ingrosso: i ristoratori acquistano più carne fresca svizzera Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Ottobre 25 Commercio

Dettagli

Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni

Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni 24.9 23.6 22.5 22.2 22.2 25.0 24.6 22.9 22.3 22.6 24.8 24.6 23.2 2.8 1.5 3.4 1.7 3.4 3.3 3.2 2.6 2.4 2.5 3.2 4.2 2.0 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne 65.7 64.6 64.2 64.9 65.3 66. 65.8 67. 68.3 67.4 67.2 65.7 67.8 67.1 66.6 68.2 67.8 69.5 69.6 7.4 71.5 71. 7.5 67.6 7.3 69.8 7.1 68.8 71.8 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca

Dettagli

Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato

Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 25 Cambio di

Dettagli

Cifre d'affari nel commercio al dettaglio - salumi, insaccati e pollame in crescita

Cifre d'affari nel commercio al dettaglio - salumi, insaccati e pollame in crescita Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 2015 Cifre d'affari

Dettagli

La critica alla carne rossa riguarda molti

La critica alla carne rossa riguarda molti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne ottobre 2014 La critica

Dettagli

Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce

Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Aprile 2015 Commercio

Dettagli

Ribasso del prezzo dei prataioli importati

Ribasso del prezzo dei prataioli importati ... 3.. 1.. Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato dei funghi commestibili

Dettagli

Cresce il traffico di perfezionamento attivo sul mercato delle uova

Cresce il traffico di perfezionamento attivo sul mercato delle uova Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova settembre 2015 Cresce

Dettagli

Situazione al

Situazione al SBV Schweizerischer Bauernverband USP Union Suisse des Paysans USC Unione Svizzera dei Contadini UPS Uniun Purila Svizra Mercato del bestiame da macello 43/2011 Situazione al 21.10.2011 Suini Suini GQ

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Rapporto sul mercato delle patate

Rapporto sul mercato delle patate Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Giugno 2014 Rapporto sul mercato delle patate Meno importatori,

Dettagli

Situazione al

Situazione al SBV Schweizerischer Bauernverband USP Union Suisse des Paysans USC Unione Svizzera dei Contadini UPS Uniun Purila Svizra Mercato del bestiame da macello 4/2012 Situazione al 20.01.2012 Suini Suini GQ Situazione

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 30 / 2017 Situazione al 21.07.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.80 CHF/kg PM Offerta > domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2017 Situazione al 06.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Mercato della carne - Supplemento bio più elevato in Germania

Mercato della carne - Supplemento bio più elevato in Germania Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO Luglio 2016 Mercato della carne

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Situazione al 03.02.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Mercato della carne bio - l'aumento della domanda spinge i prezzi alla produzione al rialzo

Mercato della carne bio - l'aumento della domanda spinge i prezzi alla produzione al rialzo Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO Aprile 2016 Mercato della carne

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 8 / 2015 Situazione al 13.02.2015 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.30 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 13 / 2016 Situazione al 24.03.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.80 CHF/kg PM Offerta < domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

T buona normale Buoi OB GQ T buona normale IP-Suisse prezzo base GQ premi TerraSuisse

T buona normale Buoi OB GQ T buona normale IP-Suisse prezzo base GQ premi TerraSuisse Mercato del bestiame da macello 18 / 2017 Situazione al 28.04.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.90 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2016 Situazione al 08.01.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.40 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 3 / 2017 Situazione al 13.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2011 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 10 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 18 / 2016 Situazione al 29.04.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 4.00 CHF/kg PM Offerta

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Verdura: lenta crescita dell'assortimento bio. fornitura e acquisto all ingrosso

Verdura: lenta crescita dell'assortimento bio. fornitura e acquisto all ingrosso 0.25% 0.15% 0.14% 0.10% 0.12% 0.20% 0.09% 0.13% 0.21% 0.23% 0.15% 0.24% 0.06% 0.14% 0.24% 0.19% 0.20% 0.42% 0.44% 0.43% 0.49% 0.31% 0.45% 0.51% 0.80% 0.87% 1.10% Dipartimento federale dell'economia, della

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 5 / 2016 Situazione al 29.01.2016 Suini Suini leggeri 100 kg PV valido dal 29.01. al 04.02.2016 Tipo di produzione CHF/kg PM Offerta Domanda franco macello dalla stalla

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Patate bio: differenza di prezzo rispetto alle patate convenzionali in aumento

Patate bio: differenza di prezzo rispetto alle patate convenzionali in aumento 11.00 9.00 7.00 5.00 3.00 1.00-1.00 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore

Dettagli

Rapporto sul mercato dei semi oleosi

Rapporto sul mercato dei semi oleosi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Maggio 2014 Rapporto sul mercato dei semi oleosi Coltivazione

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 19 / 2016 Situazione al 06.05.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 4.10 CHF/kg PM Offerta

Dettagli

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) 01/2007 Mercato Mercati nazionali 5.1.3 di Cosmino Giovanni Basile PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Analizzando i prezzi medi del 2006, traspare una fase di ciclo al

Dettagli

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici Il comparto suinicolo, bilancio 2007 Vania Corazza PATRIMONIO SUINICOLO Il 2007 è stato un anno estremamente movimentato per il settore agroalimentare, come noto, infatti, già dalla primavera si sono registrate

Dettagli

La carne biologica è sempre più apprezzata

La carne biologica è sempre più apprezzata 4.0 0 3.0 0 2.0 0 1.0 0 0.0 0-1.00-2.00-3.00-4.00 207 116 193 127 208 128 206 138 222 132 184 149 221 149 211 155 254 146 215 189 254 164 260 184 700 0 Dipartimento federale dell'economia, della formazione

Dettagli

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014 1. Riso e Cereali Relativamente al segmento Riso e Cereali nel terzo trimestre del 2014 l indice nazionale dei prezzi all ingrosso dei risi lavorati ha subìto un ribasso del 3,6% nel mese di luglio, complice

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999.

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999. U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 34357/RP/dp Totale pagine: n. 4 + 2 di Allegati Ai Sigg.ri Associati L o r o S e d i Roma, 10 aprile 2000 Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 213 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 212 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 199 al 212 7. 1.4 6. 5. Numero di operatori SAU 1.2 1. Numero di operatori 4. 3. 2. 1. 199

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2012 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 11 EDIZIONE OTTOBRE 2013 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e Cifre 2013 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, 515.000 bovini e 300.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia: 1.341 km Londra: 332 km Amsterdam:

Dettagli

Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE

Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE (Ordinanza sul libero scambio) Modifica del 27 giugno 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza dell 8 marzo

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne (Ordinanza sul bestiame da macello, OBM) 916.341 del 7 dicembre 1998 (Stato 27 novembre 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e cifre 2015 11.9 millioni 505.000 330.000 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, 505.000 bovini e 330.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia:

Dettagli

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 36561/RP.GC/dp Roma, 9 maggio 2003 Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova Riportiamo di seguito i risultati dell annata

Dettagli

Aumento della specializzazione nella coltivazione di patate bio

Aumento della specializzazione nella coltivazione di patate bio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG tore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO obre 2015 Aumento della specializzazione

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne (Ordinanza sul bestiame da macello, OBM) 916.341 del 7 dicembre 1998 (Stato 12 novembre 2002) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Uova in guscio importate più care sul mercato all'ingrosso

Uova in guscio importate più care sul mercato all'ingrosso Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova settembre 2014 Uova in

Dettagli

In aumento la competitività sul piano dei prezzi

In aumento la competitività sul piano dei prezzi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato dei foraggi Dicembre 214 In aumento

Dettagli

Le banane biologiche primeggiano nel commercio

Le banane biologiche primeggiano nel commercio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG tore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato BIO gio Le banane biologiche primeggiano

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne (Ordinanza sul bestiame da macello, OBM) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 21 capoverso 2, 23

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2010 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 9 EDIZIONE OTTOBRE 2011 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 12 EDIZIONE OTTOBRE 2014 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2013 IL MERCATO DELLE

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2016 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2015 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 6 Settembre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 Secondo quanto previsto dalle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE, l Istat effettua mensilmente

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale L ANNATA AVICOLA 2011 Continua l ascesa del pollo, i prezzi crescono ma i costi lievitano Sempre di più, gli italiani apprezzano e consumano la carne di pollo nelle sue più svariate forme perché è buona,

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera L organizzazione settoriale dell economia svizzera della carne Proviande società cooperativa Finkenhubelweg 11 Casella postale CH-3001 Berna +41(0)31 309 41 11 +41(0)31 309 41 99 info@proviande.ch www.carnesvizzera.ch

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE SETTEMBRE 2015 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2014 IL MERCATO DELLE

Dettagli

La situazione produttiva e commerciale in Europa

La situazione produttiva e commerciale in Europa Roma 26 febbraio 2015 Patata da consumo fresco (Osservatorio Economico) La situazione produttiva e commerciale in Europa Luciano Trentini Centro di Documentazione per la Patata La situazione produttiva

Dettagli

Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto

Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Animali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Il buon andamento dei suinetti da allevamento per le taglie da 20 a 65 kg ha trovato

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18

LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18 ANNO N. 64 2 maggio 2014 LISTINO SETTIMANALE PREZZI ALL'INGROSSO n. 18 Direttore: Maurizio Pirazzini Redazione: Ufficio Prezzi della Camera di Commercio di Padova Stampa: Centro Stampa della Camera di

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in chiusura del primo mese dell anno i suinetti di allevamento registrano aumenti

Dettagli

Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate

Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate La presente pubblicazione rientra nel programma editoriale dell Agenzia ICE - collana PROFILI PRODOTTO/MERCATO - ed è stata realizzata dall ufficio

Dettagli

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo

Il prezzo alla produzione delle uova da allevamento al suolo si avvicina a quello delle uova da allevamento all'aperto estensivo 900 400-100 -600-1100 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina del 23 settembre 1999 (Stato 1 dicembre 2003) L Ufficio federale dell agricoltura,

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione in rialzo nonostante la maggiore produzione indigena

Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione in rialzo nonostante la maggiore produzione indigena Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova Prezzi alla produzione

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Il mercato della carne suina Rapporto 2012

Il mercato della carne suina Rapporto 2012 Il mercato della carne suina Rapporto 2012 Milano - Unioncamere Lombardia, 20 dicembre 2012 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis - Università Cattolica del S. Cuore Oltre all Assessorato Agricoltura

Dettagli

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag. Indice La produzione dell Unione europea pag. 2 Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4 Gli scambi con l estero dell Italia pag. 7 Le esportazioni del Marocco pag. 14 Acquisti per il consumo

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Rapporto sul mercato dei cereali

Rapporto sul mercato dei cereali Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Ottobre 214 Rapporto sul mercato dei cereali I prezzi

Dettagli

Prezzi medi -Suini da macello

Prezzi medi -Suini da macello Page 1 of 6 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 19/017 - dal 8 al 14 maggio 017 Prezzi medi -Suini da macello 1,8

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Newsletter aprile 2012

Newsletter aprile 2012 Newsletter aprile 2012 La filiera suinicola nel mese di aprile 2012 Sul mercato italiano, ad aprile, il prezzo di entrambi i principali fattori di produzione, ha continuato a salire, mentre sui mercati

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli