RACCOMANDAZIONI PER L ESECUZIONE E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI ECOGRAFICI IN ETA PEDIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCOMANDAZIONI PER L ESECUZIONE E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI ECOGRAFICI IN ETA PEDIATRICA"

Transcript

1 Pag. 1 RACCOMANDAZIONI PER L ESECUZIONE E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI ECOGRAFICI IN ETA PEDIATRICA REV. DATA 0 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

2 Pag. 2 INDICE 1. OGGETTO 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3. METODOLOGIA 4. REFERTAZIONE 5. MODALITÀ OPERATIVE Apparato urinario Encefalo neonatale Anca

3 Pag. 3 OGGETTO Raccomandazioni di comportamento rivolte ad un utilizzo appropriato degli esami ecografici in età neonatale e pediatrica. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Le presenti raccomandazioni sono state elaborate allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. rendere disponibile una base condivisa di prove scientifiche utili per incrementare l'appropriatezza clinica, tecnica ed organizzativa degli esami ecografici nel bambino. 2. uniformare le modalità di esecuzione ed interpretazione di ciascun esame; in particolare: definire le finalità dell esame; definire le indicazioni per l esecuzione; indicare i requisiti tecnologici della strumentazione; indicare la modalità di esecuzione; riportare l accuratezza attesa; indicare le modalità di refertazione. METODOLOGIA La necessità di definire criteri omogenei per l esecuzione degli esami ecografici in età pediatrica scaturisce dal rilievo di discordanze tra l approccio dei diversi specialisti e dalla conseguente necessità di rivedere i comportamenti sino ad oggi adottati, condividendo principi di carattere generale. Formulare raccomandazioni non significa divulgare indicazioni tassative, ma concordare su indicazioni di comportamento, frutto di un analisi accurata delle evidenze scientifiche presenti in letteratura, arricchita dalle opinioni di esperti, con lo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche. Concetto primario e fondamentale è che le raccomandazioni devono svolgere il ruolo di sistemi di ausilio, senza alcun carattere vincolante; questo aspetto le distingue dai protocolli diagnostici, definiti invece come sequenze rigide di comportamento da cui non ci si deve discostare. Le raccomadazioni non obbligano, non vincolano il medico, ma semplicemente lo sostengono e contribuiscono a completare ed arricchire il suo bagaglio culturale.

4 Pag. 4 L elaborazione di queste indicazioni ha previsto una collaborazione multidisciplinare finalizzata ad una efficace processo di produzione, disseminazione e valutazione. Sul piano teorico, infatti, la multidisciplinarietà è necessaria per garantire: la valutazione dei benefici e degli effetti avversi degli interventi da parte di professionalità e punti di osservazione e valutazione diversi; l integrazione della dimensione organizzativa, gestionale, etica ed economica accanto a quella dell efficacia clinica. Sono state coinvolte le seguenti figure: Radiologo Pediatra Epidemiologo Medico Legale Esperto in Qualità Tribunale Diritti del Malato REFERTAZIONE Come premessa di carattere generale, deve essere ricordato che il referto dell esame ecografico, espresso con ordine espositivo ed in termini di corretta semeiotica radiologica, è il resoconto finale dell indagine; esso contiene la comunicazione scritta di tutti i dati significativi riscontrati, è rivolto al paziente e, in virtù del dovere di informativa, costituisce parte integrante della prestazione dovuta. Il referto è un tipo di certificazione e condivide tutti i requisiti formali del certificato, pertanto deve: essere prodotto con scritture indelebili, facilmente intelligibile, preferibilmente dattiloscritto; contenere le generalità del paziente ed una breve storia finalizzata alle circostanze che hanno portato all esecuzione dell esame; riportare nome, cognome, qualifica di chi lo rilascia e della struttura in cui è stato eseguito l esame; essere sottoscritto dall autore; contenere data e luogo della compilazione; riportare la strumentazione e la tecnica utilizzata; riferire se il paziente è stato preparato all esame;

5 Pag. 5 precisare le condizioni che possono aver limitato la qualità dell indagine; segnalare alcuni dati essenziali (di seguito specificati) nei risultati di ciascun tipo di esame. Riferimenti bibliografici 1. Field MJ, Lohr KN: Clinical practice guidelines: directions for a new program. National Academy Press, Washington DC, Field MJ, Lohr KN: Guidelines for clinical practice: from development to use. National Academy Press, Washington DC, Liberati A, Donati C: Linee guida e indicatori di qualità. Raccomandazioni per la partecipazione delle società medico-scientifiche alla produzione, disseminazione e valutazione di linee guida di comportamento pratico. QA 7:77-95, MODALITÀ OPERATIVE APPARATO URINARIO Finalità dell esame 1) Identificazione di patologia malformativa congenita: Anomalie renali di sede e forma (ectopia, malrotazione, ptosi, fusione) Anomalie parenchimali (agenesia, ipoplasia, ipodisplasia, cisti semplici, displasia multicistica, policistosi recessiva e dominante) Ureterectasie Idronefrosi 2) Identificazione di anomalie acquisite del parenchima renale o delle vie escretrici 3) Identificazione di anomalie morfologiche e/o funzionali della vescica Indicazioni all esame Identificazione di patologia malformativa congenita in età neonatale:

6 Pag. 6 L indicazione all esecuzione dell esame è basata su criteri anamnestici e/o clinici. Criteri anamnestici: sospetta UM all ecografia ostetrica; familiarità per UM; oligoidramnios (insorto nel secondo trimestre di gravidanza); madre diabetica (non diabete gestazionale); ritardo di crescita intrauterino (< 10 centile); età gestazionale < 34 settimane. Criteri clinici: patologia malformativa a carico di altri apparati (specificare); quadri sindromici; anomalia cromosomica; massa addominale; infezione delle vie urinarie e/o sepsi; insufficienza renale acuta; macroematuria e/o alterata emissione delle urine. Episodio di IVU (specificare) Dolore addominale acuto (sospetto patologia urinaria) Macroematuria e/o altre anomalie urinarie (su indicazione nefrologica) Massa addominale Disturbi minzionali Enuresi notturna Requisiti tecnologici della strumentazione Ecografo in tempo reale dotato di un adeguato parco di trasduttori, scelto tra geometrie di tipo settoriale, convex e lineare, con frequenze variabili tra 3.5 e 10 MHz. Può essere considerata ottimale la dotazione di una sonda lineare multifrequenza da MHz, una sonda convex multifrequenza da Mhz ed una sonda micro-convex multifrequenza da MHz, così da poter scegliere la sonda più adatta in rapporto all età del paziente ed al tipo di scansione richiesto.

7 Pag. 7 Modalità di esecuzione Condizioni essenziali per una corretta esecuzione dell esame ecografico sono rappresentate da un bambino in buone condizioni di idratazione e da un adeguato riempimento vescicale (ripetizione dell esame in caso di vescica vuota). Modalità di esecuzione dell esame ecografico: A) scansioni da effettuare: - sovrapubica per studio vescica e spazi retrovescicali - scansioni longitudinali e trasversali dei reni (posizione supina e posizione prona) B) parametri da valutare: a) VESCICA - stato di riempimento - morfologia e spessore della parete - residuo post minzionale b) VIE ESCRETRICI - visualizzazione degli ureteri (spazi retrovescicali) - attività peristaltica degli ureteri - aspetto e dimensioni della pelvi (diametro anteroposteriore) - aspetto e dimensioni dei calici - modificazioni nelle dimensioni di ureteri e/o pelvi in fase minzionale - jet ureterale (?) c) RENI - sede e morfologia - dimensioni (diametro longitudinale) - ecostruttura (con particolare attenzione alla differenziazione cortico-midollare) L esame deve iniziare con lo studio della vescica per via sovrapubica, con scansioni trasversali, longitudinali ed oblique. La vescica deve essere esaminata in condizioni di adeguata distensione, in modo da poter valutare lo spazio retrovescicale per eventuali dilatazioni ureterali.

8 Pag. 8 In condizioni fisiologiche lo spessore della parete vescicale varia in rapporto inversamente proporzionale al grado di distensione e non è influenzato né dall età né dal sesso del bambino. Normalmente non supera i 3 millimetri a vescica piena (mediamente 1.5 mm) ed i 5 millimetri a vescica vuota (mediamente 3 mm). Le dilatazioni della porzione distale degli ureteri a livello dello spazio retrovescicale possono essere classificate in base alla misura del diametro antero-posteriore dell uretere, il cui limite di normalità è considerato 3 mm (tabella 1). Tabella 1: Classificazione ecografica delle ureterectasie Grado 1: uretere distale con diametro compreso tra 4 e 7 mm. Grado 2: uretere distale con diametro compreso tra 7 e 10 mm Grado 3: uretere distale con diametro superiore a 10 mm. L esame deve essere completato da una valutazione dopo minzione, per lo studio del residuo vescicale; tra i vari metodi di valutazione del residuo si consiglia quello descritto da Bis e Slovis, che prevede il calcolo del volume vescicale dopo minzione tramite la semplice moltiplicazione aritmetica dei tre diametri vescicali, con un fattore di correzione di 0.9: volume vescicale = H x W x D x 0.9 (figura 1). Il residuo post-minzionale normale non deve superare il 10% della capacità vescicale teorica (CV). Per calcolare la CV nei bambini si usa la formula: CV in ml = (età in anni + 2) x 30; nei lattanti CV in ml = (età in mesi x 2,5) Per lo studio dei reni e delle alte vie urinarie il primo approccio è anteriore, con scansioni oblique in corrispondenza della linea ascellare anteriore, sfruttando rispettivamente la finestra acustica epatica per il rene destro e splenica per il rene sinistro. Si procederà quindi alle scansioni lombari, con bambino in posizione prona; il ridotto spessore della muscolatura paravertebrale e la scarsità del pannicolo adiposo perirenale rendono questo approccio particolarmente indicato in età pediatrica, specie nel neonato. Dovranno essere ottenute scansioni lombari sia longitudinali, lungo il maggior asse del rene, che trasversali, la più importante delle quali meso-ilare. Con queste scansioni è possibile misurare il diametro longitudinale renale (lunghezza renale) ed i diametri trasversi per il calcolo del volume renale. Entrambi questi valori possono essere comparati con apposite curve di crescita renale; l indice più utilizzato in letteratura è la lunghezza del rene (figura).

9 Pag. 9 Per quanto riguarda l ecostruttura, alcune caratteristiche diversificano il rene del neonato e del lattante dalle età successive: l ecogenicità corticale è aumentata e risulta analoga a quella del fegato e della milza, mentre nei bambini più grandi la corteccia è ipoecogena rispetto a queste strutture; la differenziazione cortico-midollare è accentuata per l aspetto più ipoecogeno delle piramidi della midollare; il seno renale è caratterizzato da una minore ecogenicità rispetto al bambino più grande, per la minor presenza di tessuto adiposo. Di estrema importanza è la corretta valutazione delle idronefrosi, anche in relazione alla confusione terminologica presente in letteratura. Il più appropriato appare lo schema classificativo proposto dalla Società Americana di Urologia Fetale (tabella 2): Tabella 2: Classificazione delle idronefrosi in base ai criteri S.F.U. Grado 0 normale; Grado 1 dilatazione della sola pelvi renale (pielectasia); Grado 2 dilatazione della pelvi e di pochi calici; Grado 3 dilatazione della pelvi e di tutti i calici, con parenchima renale di spessore normale; Grado 4 dilatazione della pelvi e di tutti i calici, con riduzione di spessore parenchima renale. Misurazione spessore parenchimale E opportuno ribadire che il termine di pielectasia va riservato ad una dilatazione isolata della pelvi renale, senza interessamento dei calici sia maggiori che minori, indipendentemente dalle dimensioni della pelvi stessa. Interessamento parenchimale renale in corso di IVU. Reperti ecografici significativi: Iperecogenicità del parenchima

10 Pag. 10 Lesioni focali ipo- o iperecogene Ispessimento delle pareti della pelvi Significativo aumento dimensionale del rene (in rapporto al controlaterale e/o alle curve di crescita per l età) Danno parenchimale renale cronico (scarring). Reperti ecografici significativi: Alterazioni di forma e/o dimensioni del rene (percentili della lunghezza) Aspetto discontinuo del profilo renale Alterata ecogenicità del parenchima (corticale e/o midollare) Differenza dimensionale tra i due reni maggiore di 1 cm Anomalie morfologiche e funzionali della vescica. Reperti ecografici significativi: Aspetto della vescica Morfologia e spessore della parete vescicale Valutazione quantitativa del residuo post minzionale Refertazione Il referto, oltre a quanto previsto nella parte introduttiva, deve segnalare nei risultati i seguenti dati: VESCICA: stato di riempimento, morfologia e spessore della parete, residuo post minzionale; RENI: sede e morfologia, dimensioni (diametro longitudinale), ecostruttura; VIE ESCRETRICI: visualizzazione degli ureteri (spazi retrovescicali), attività peristaltica degli ureteri, aspetto e dimensioni della pelvi (diametro anteroposteriore), aspetto e dimensioni dei calici, eventuali modificazioni nelle dimensioni di ureteri e/o pelvi in fase minzionale. Riferimenti bibliografici 1. Siegel MJ.: Urinary Tract. In: Siegel MJ. Pediatric Sonography. Ed. Raven Press, New York Perale R, Talenti E: Apparato urinario. In: Fariello G, Perale R, Perri G, Tomà P (eds), Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1993, Agostiniani R, Romeo N: Classificazione ecografica delle uropatie malformative e protocollo per l esecuzione dell esame ultrasonografico. In: Ecografia Nefrourologica

11 Pag. 11 Neonatale. Linee guida e integrazione diagnostica (Cataldi L., Fanos V., Agostiniani R. eds.), Agorà Edizioni 1997, Tamisari L, Fortini C: Anatomia Ecografica dell apparato nefrourologico del neonato. In: Cataldi L., Fanos V., Agostiniani R. (eds.) Ecografia Nefrourologica Neonatale. Linee guida e integrazione diagnostica, Agorà Edizioni Lecce 1997, Massimetti M, Bani E: L ecografia delle vie urinarie in età pediatrica. Alcune considerazioni. Pediatrica, Giornale di aggiornamento 1991; 2: Chiara A: Standardizzazione dell esame ecografico. In: Ecografia Nefrourologica Neonatale linee guida e integrazione diagnostica (Cataldi L., Fanos V., Agostiniani R. eds.), Agorà Edizioni 1997, Bis KG, Slovis TL: Accuracy of ultrasonic bladder volume measurement in children. Pediatr Radiol 1990; 20: Ismaili K, Avni FE, Wissing KM, Hall M. Long-term outcome of infants with mild and moderate fetal pyelectasis: validation of neonatal ultrasound as a screening tool to detect significant nephrouropathies. J Pediatr 2004;144: Ismaili K, Avni FE, Alexander M, Schulman C, Collier F, Hall M. Routine voiding cystourethrography is of no value in neonates with unilateral multicystic dysplastic kidney. J Pediatr 2005;146: Rosenbaum DM, Korngold E, Teel RL. Sonographic assessment of renal length in normal children. AJR 1984;142: Avni FE, Ayadi K, Rypens F et al. Can careful US examination of the urinary tract exclude vesicoureteral reflux in the neonate? Br J Radiol 1997;70: Maizels M, Reisman ME, Flom LS et al: Grading nephro-ureteral dilatation detective in the first year of life; correlation with obstruction. J Urol 1992; 48: Kuhns LR, Hernaqndez R, Koff S et al: Absence of vesico-ureteral reflux in children with ureteral jets. Radiology 1977; 124: Hayden CK jr, Santa-Cruz Fr, Amparo EG et al: Ultrasonographic evaluation of the renal parenchyma in infancy and childhood. Radiology 1984, 152: Hricak H, Slovis TL, Callen cw et al: Neonatal kidneys: Sonographic-anatomic correlation. Radiology 1983; 147: Han BK, Babcock DS: Sonographic measurements and appaerance of normal kidneys in children. AJR 1985; 145:

12 Pag Scott JES, Hunter EW, Lee REJ et al: Ultrasound measurement of renal size in newborn infants. Arch Dis Child 1990; 65: Chiara A, Chirico G, Barbarini M et al: Ultrasonic evaluation of kidney volume in term and preterm infants. Am J Perinatol 1993; 2: Fernbach SK, Maizels M, Conway JJ: Ultrasound grading of hydronephrosis: introduction to the system used by the Society for Fetal Urology. Pediatr Radiol 1993; 23: Lavocat MP, Granjon D, Allard D, Gay C, Freycon MT, Dubois F: Imaging of pyelonephritis. Pediatric Radiology 1997, 27: Morin D, Veyrac C, Kotzki PO, Lopez C, Dalla Vale F, Durand MF, Astruc J, Dumas R: Comparison of ultrasound and dimercaptosuccinic acid scintigraphy changes in acute pyelonephritis. Pediatric Nephrology 1999, 13: Barry BP, Hall N, Cornford E, Broderick NJ, Somers JM, Rose DH: Improved ultrasound detection of renal scarring in children following urinary tract infection. Clinical Radiology 1998, 53: Keller M: Renal Doppler sonography in infants and children. Radiology 1989; 172: Grunert D, Schoening M, Rosendhal W: Renal blood flow velocity in children and adolescents: duplex Doppler evaluation. Eur J Pediatr 1990; 149: Agostiniani R, Cataldi L: Doppler ultrasonography of renal vessels in the newborn. In: Cataldi L, Fanos V, Simeoni U (eds.) Neonatal Nephrology in Progress, Agorà Edizioni, Lecce 1996,

Esecuzione ed interpretazione degli esami ecografici in età pediatrica IO.PED.03

Esecuzione ed interpretazione degli esami ecografici in età pediatrica IO.PED.03 Pag.: 1 di 11 Istruzione Operativa per l esecuzione ed interpretazione degli esami ecografici in età pediatrica REFERENTI DEL DOCUMENTO Dott. Rino Agostiniani - Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Ecografia post natale delle uropatie malformative Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica Outline L indagine ecografica nel bambino Diagnostica ecografica delle uropatie

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Studio del Rene Normale

Studio del Rene Normale Studio del Rene Normale Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza ETG Renale è una tecnica diagnostica accreditata Mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz Quadri ecografici Fare V.Goj clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema S.C. di Pediatria-Servizio di Nefrologia ed Ecografia Pediatrica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Sonde

Dettagli

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale ureterale: punti

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI ANATOMIA DELLA VIE ESCRETRICE superiore media inferiore Steps involved in renal function 1) Blood from the renal arteries is delivered

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU

IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL RVU Concetta Ippolito PERCHÉ È IMPORTANTE

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia 1 Inquadramento Incompatibili con la vita Compatibili con un normale stato di salute Evolutive - compromissione funzione renale 2 Incompatibili con la vita:

Dettagli

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie Quadro morfologico dovuto

Dettagli

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA V.Goj, L.Bernardo S.C. di Pediatria-Servizio di Nefrologia ed Ecografia Pediatrica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Cenni storici Inizi

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Fabio Fichera SIMG- Ecografia

Fabio Fichera SIMG- Ecografia Fabio Fichera SIMG- Ecografia Scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della VESCICA che dovrai analizzare in ogni esame che farai. In seguito dovrai tenerle a mente in modo da seguire sempre

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Uropatie ostruttive del feto

Uropatie ostruttive del feto Uropatie ostruttive del feto tullio.ghi@aosp.bo.it Sommario Diagnosi e inquadramento delle uropatie ostruttive del feto Ruolo e risultati della terapia fetale in utero Uropatie ostruttive del feto Anomalie

Dettagli

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

I Fondamenti dell esame ecografico addominale I Fondamenti dell esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina Interna (V.Arienti) Ospedale Maggiore, Bologna, Italy

Dettagli

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione) ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG COME REFERTARE Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG TIROIDE - COME REFERTARE Tiroide di dimensioni normali (aumentate, diminuite) con lobi simmetrici (asimmetrici per prevalenza del lobo );

Dettagli

La Diagnostica in Nefrourologia

La Diagnostica in Nefrourologia La Diagnostica in Nefrourologia Dott. Francesco Esposito f.esposito@simr.org Azienda Ospedaliera Pediatrica Santobono-Pausilipon - Napoli Struttura Complessa di Radiologia Direttore: Dott.ssa M.L. Valentino

Dettagli

SMI(Superb microvascular Imaging) nella patologia pediatrica. Dott. Antonio De Fiores

SMI(Superb microvascular Imaging) nella patologia pediatrica. Dott. Antonio De Fiores SMI(Superb microvascular Imaging) nella patologia pediatrica. Dott. Antonio De Fiores SMI permette in alcuni casi non usare il contrasto per via endovenosa e determinare un vantaggio significativo per

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

Diagnosi di reflusso vescico-ureterale in età pediatrica

Diagnosi di reflusso vescico-ureterale in età pediatrica 585 Recenti Prog Med 2013; 104: 585-589 Diagnosi di reflusso vescico-ureterale in età pediatrica Emilio Palumbo Riassunto. Il reflusso vescico-ureterale è una anomalia congenita delle vie urinarie di frequente

Dettagli

Ultrasuoni e blocchi centrali

Ultrasuoni e blocchi centrali Ultrasuoni e blocchi centrali 1 Ultrasuoni e blocchi centrali!anatomia!sonoanatomia!tecniche ecoguidate "ecoassistite!conclusioni Anahi Perlas et al, Lumbar Neuraxial Ultrasound for Spinal and Epidural

Dettagli

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Department of Emergency and Organ Transplantation Urology, Andrology and Kidney Transplantation Unit University of Bari Italy Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali Pasquale

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia MODELL ELLO 1 Si certifica che la sig.ra nata il / / / ricoverata presso la UO Ginecologia ed Ostetricia il / /, alla settimana e giorni di gestazione, ha partorito alle ore : del / /, un [ ] prodotto

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Valentina Basile ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Arterie renali accessorie Si tratta di variazioni relativamente comuni nell apporto sanguigno ai reni, Dipendono dal cambiamento continuo della vascolarizzazione

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE Anita Ammenti, Convegno MEDI-SALUSER Parma, 23 maggio 2015 RACCOMANDAZIONI e LINEE GUIDA recenti: a) Per le Infezioni febbrili (TC

Dettagli

Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo

Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Meg e a g v a e v s e c s i c ca c a f et e al a e D. r ssa a Virg r i g ni n a a D e D e Ma M r a c r o

Meg e a g v a e v s e c s i c ca c a f et e al a e D. r ssa a Virg r i g ni n a a D e D e Ma M r a c r o Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli Megavescica

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Dott. G. K. de Toffoli

Dott. G. K. de Toffoli Anomalie dell apparato urinario Dott. Giuseppe Konishi de Toffoli Dott. G. K. de Toffoli Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della

Dettagli

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica Congresso SIEUN Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari Criptorchidismo: Ecografia diagnostica A. Paoni Sassari Materiali e Metodi Analisi retrospettiva della letteratura

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente, La scelta della diagnostica per immagini in pediatria "Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria Carla Navone Regione Liguria AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANTA CORONA Tabarka

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI Giuseppina Marra Antonella Di Giacomo UO Nefrologia Dialisi Pediatrica STRUMENTI DI APPROCCIO ALLE IVU LINEE GUIDA,.RACCOMANDAZIONI PROTOCOLLI Approccio

Dettagli

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE VALUTAZIONE QUALITA TECNICA DI UN ESAME DIAGNOSTICO QUALITA APPARECCHIATURA E SONDE UTILIZZATE MODALITA DI ESECUZIONE E SCANSIONI UTILIZZATE

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

Gestione del neonato con diagnosi prenatale di uropatia malformativa

Gestione del neonato con diagnosi prenatale di uropatia malformativa Gestione del neonato con diagnosi prenatale di uropatia malformativa R. Galiano rgaliano@libero.it THE ITALIAN STUDY GROUP ON NEONATAL NEPHROLOGY of THE ITALIAN SOCIETY OF NEONATOLOGY Le malformazioni

Dettagli

Nodulo tiroideo Michele Zini

Nodulo tiroideo Michele Zini Nodulo tiroideo Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia Michele Zini Corso regionale di Formazione specifica in Medicina Generale 2011-2014 Caso clinico:

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia APPLICAZIONI DELL' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA: SCREENING PROGRAMMATI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

FINALITÀ DELL ECOGRAFIA NEL II TRIMESTRE

FINALITÀ DELL ECOGRAFIA NEL II TRIMESTRE Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e della Riproduzione Ecografia del II trimestre di gravidanza: anatomia e fisiologia FINALITÀ DELL ECOGRAFIA NEL II TRIMESTRE Diagnosi di malformazioni

Dettagli

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54 Indice 1 Vasi 1.1 Aorta, vena cava 3 e vasi periferici 1.2 Vena porta e... vene affluenti C. Gòrk 41 Aorta, arterie 5 - Anomalie e varianti di decorso 5 - Dilatazioni del lume 7 - Restringimento del lume

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche LM/SNT3 2 anno Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Argomenti della lezione Il controllo di qualità nella diagnostica

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

Iscrizione. Accreditamento ECM

Iscrizione. Accreditamento ECM Iscrizione Per iscriversi privatamente è necessario contattare lo Studio Congressi via mail chiedendo disponibilità posti. Il costo dell iscrizione è di euro 360,00 (a cui bisogna aggiungere l iva al 21%

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Workshop sulla gestione

Workshop sulla gestione Workshop sulla gestione del segno/ sintomo febbre Presentazione delle finalità dell evento e del progetto di diffusione in tutta la regione Toscana Pierantonio Macchia ASSOCIAZIONE PEDIATRI OSPEDALIERI

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

Un valore di PSA significativamente aumentato

Un valore di PSA significativamente aumentato Un valore di PSA significativamente aumentato Autori A.Petrucci, A. Campanini, C. Benedetti, A. Pizzo, C. Ravandoni,F. Bono Paziente di anni 70 riferisce da diverse settimane senso di peso bilateralmente

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli) Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli) LECCE GRAND HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI 7 10 MAGGIO 2016 Sabato 7 maggio PRINCIPI

Dettagli

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA Ospedale G. Da Saliceto Via Taverna 49 29100 Piacenza Premessa: Il corso è rivolto ai medici internisti, rianimatori, chirurghi e quanti altri operino nell

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

APPARATO URINARIO SUPERIORE

APPARATO URINARIO SUPERIORE APPARATO URINARIO SUPERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 APPARATO URINARIO SUPERIORE: UROGRAFIA G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli