ANCA nelle vasculiti (AAV) Dott.ssa Maria Parmeggiani Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANCA nelle vasculiti (AAV) Dott.ssa Maria Parmeggiani Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS Reggio Emilia"

Transcript

1 ANCA nelle vasculiti (AAV) Dott.ssa Maria Parmeggiani Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS Reggio Emilia RHEU SIM-W-10/2017

2

3 Systemic Vasculitides (Chapel Hill - Classification) Large vessel vasculitis Giant cell (temporal) arteritis Takayasu s arteritis Medium-sized vessel vasculitis Polyarteritis (= panarteritis) nodosa Kawasaki s disease Small vessel vasculitis Wegener s granulomatosis Churg-Strauss syndrome Mikroscopic polyangiitis Henoch-Schönlein purpura Essential cryoglobulinaemic vasculitis cutaneous leukocytoclastic angiitis } ANCA-associated vasculitides

4 Vasculite ANCA associata Malattia autoimmune sistemica a causa sconosciuta che colpisce i piccoli vasi Malattia rara Nessuna prevalenza di genere Età media 50 anni

5 Polimorfonucleati (PMN) Risposta immune precoce (infiltrato cellulare) Vasta scelta di killer (proteine a potere battericida, enzimi proteolitici ) Alcuni di questi diventano target di risposte autoimmuni in alcune malattie infiammatorie

6 ANCA Gruppo eterogeneo di anticorpi con specificità e correlazioni cliniche diverse: PR3 e MPO sono da più di 25 anni i target più importanti per la produzione di ANCA e clinicamente più rilevanti per la diagnosi delle VASCULITI SISTEMICHE

7 Proteinasi 3 PR3 is a linear polypeptide containing 228 amino acids, PM kd, encoded by a gene on chromosome 19, close to the elastase and azurocidin sites. ANCA reactivity depends on the native conformation of the protein. The crystal structure was published in 1996 by Fuginaga et al. The protein is progressively expressed from the early myelocyte maturation stage of bone marrow development The ability of IgG PR3-ANCA to bind to and inhibit PR3 enzyme activity seems to depend on the stage at which serum was taken from the patient, since inhibition is preferentially seen during stages of active WG Allan Wiik Mod Reumatol, 2009

8 Mieloperossidasi The MPO-encoding gene is localized on chromosome 17 Special precautions need to be taken after coating MPO onto ELISA plates to avoid altering the structure of the MPO by exposing it to light and thus the reactivity with native MPO For unknown reasons, MPO-ANCA may produce a C-ANCA pattern in some cases Allan Wiik Mod Reumatol, 2009

9 Antigeni minori Sono nei granuli primari (BPI, Azurocidina, catepsina G, elastasi), nei granuli secondari (Lysozima e lattoferrina) Target in altre malattie infiammatorie (IBD), connettiviti, infezioni. ANCA rari in vasculiti sistemiche, possibili in vasculiti indotte da farmaci Producono il pattern di fluorescenza chiamato atipico (aanca)

10

11 Vasculitis PR3-ANCA (%) MPO-ANCA (%) Wegener's Granulomatosis a Microscopic Polyangiitis Churg-Strauss Syndrome Renal-limited Vasculitis Drug-induced Vasculitis b Reports from Europe and the United States on ANCA in different forms of AAV vary considerably. Thus PR3-ANCA has been reported to be present in around 40% to 95% of patients with WG and in 9% to 30% of patients with CSS. The reason for these discrepancies may rely on the selected cohorts studied, disease extent and activity at the time of serum sampling, the criteria used for setting the diagnoses, and the way positive cutoff values for the assays used have been set. About 75% of all AAV are positive to at least one of the parameters Wiik AS. Rheum Dis Clin N Am 2010;36:

12 Metodi per la determinazione degli ANCA Immunoflorescenza indiretta (IFA) Immunoenzimatica Diretta (prima generazione) A cattura (seconda generazione) Anchor (terza generazione) Altri

13 Am J Clin Pathol Apr;111(4): International Consensus Statement on Testing and Reporting of Antineutrophil Cytoplasmic Antibodies (ANCA) Savige J1, Gillis D, Benson E, Davies D, Esnault V, Falk RJ, Hagen EC, Jayne D, Jennette JC, Paspaliaris B, Pollock W, Pusey C, Savage CO, Silvestrini R, van der Woude F, Wieslander J, Wiik A. Antineutrophil cytoplasmic antibody (ANCA) tests are used to diagnose and monitor inflammatory activity in the primary systemic small vessel vasculitides. ANCA is best demonstrated in these diseases by using a combination of indirect immunofluorescence (IIF) of normal peripheral blood neutrophils and enzyme-linked immunosorbent assays (ELISAs) that detect ANCA specific for proteinase 3 (PR3) or myeloperoxidase (MPO). For ANCA testing in "new" patients, IIF must be performed on all serum samples. Serum samples containing ANCA, any other cytoplasmic fluorescence, or an antinuclear antibody (ANA) that results in homogeneous or peripheral nuclear fluorescence then should be tested in ELISAs for PR3-ANCA and MPO-ANCA. Optimally, ELISAs for PR3-ANCA and MPO-ANCA should be performed on all serum samples.

14 The International Consensus Statement advocates screening by IIF and confirmation of IIF positivity in PR3-ANCA and MPO-ANCA ELISAs. There are no published studies comparing this protocol with screening by ELISA and confirmation of the results by IIF. Am J Clin Pathol 2003;120:

15 IFA Primo step per la determinazione degli ANCA (semiquantitativo) PMF fissati su vetrini

16

17

18

19 IFA Diluizione di screening dei sieri: 1/20 (1/40) Antisiero polivalente (IgG, IgA, IgM) come tracciante fluorescente In concomitanza ad ANCA positivo eseguire sempre ANA (HEp-2). ANA pos non esclude P- ANCA 5% dei campioni sono positivi solo con ELISA (eseguire sempre anche PR3-ANCA e MPO- ANCA) In accordo con le raccomandazioni del consensus internazionale 1999

20 IFA IFA pattern è di non facile interpretazione (lettura dei vetrini da parte di personale esperto) Richiede alto consumo di tempo/uomo L uso di entrambi i fissativi (+metanolo) è di aiuto alla corretta interpretazione dei pattern lfa non è altamente specifica per PR3 o MPO (aanca) Cautela nell interpretazione dei pattern solo IFA positivi

21 Lettura IFA Automatizzata Recente introduzione di sistemi di acquisizione, conservazione e interpretazione digitale ad alta risoluzione delle immagini: Facilita lo screening (routine ad alta numerosità) Supporto nell interpretazione (Pos vs Neg, second opinion) > standardizzazione (intensità del segnale) Necessaria ancora l interpretazione finale del risultato da parte di personale esperto.

22 Tecniche immunoenzimatiche Secondo step (identificazione della Ag) Quantificazione del titolo anticorpale non lettore dipendente (IFA) Possibilità di automazione Vede solo le Ag coattate nel pozzetto Diretta A cattura Anchor

23 Ag Elisa Devono essere molecole conformazionalmente intatte quindi: Rigorose tecniche di purificazione Condizioni stringenti di coating Possono essere: Native Ricombinanti

24 The most important factor in such techniques is the use of strictly purified native antigens that are conformationally well preserved or recombinant antigens that can replace these native antigens without loss of reactivity with ANCAs. Further details of ANCA testing are available in the vast existing literature. 2 Wiik AS. Rheum Dis Clin N Am 2010;36:

25 Il limite di sensibilità è dovuto al mascheramento degli epitopi dell Ag che non si rendono completamente disponibili al legame con l Ab. Elisa diretta ( 1 generazione)

26 Elisa a cattura (2 generazione) L Ab di cattura rende più disponibile l AG aumentando la sensibilità del test

27 Results: In patients histologically and clinically known as WG, the detection of ANCA by IFT varied between 52 and 83% among the participating centres. PR3-ANCA positivity with the different ELISAs ranged from 53 to 80% in direct ELISA and from 72 to 76% in capture ELISA. While most capture ELISAs successfully detected PR3-ANCA, there were significant differences between IFT and direct ELISA results between laboratories. ROC curve analysis demonstrated that in five of six laboratories the overall diagnostic performance of capture ELISA was superior to IFT and direct ELISA, respectively. Conclusion: Capture ELISA is a highly sensitive assay for detection of PR3-ANCA in WG and should be used in conjunction with compatible clinical picture and histological evidence.

28 Anchor (3 generazione) The new assay uses the same native human purified PR3, but an indirect coating to the polystyrene Well using a spacer between the polystyrene Well and the antigen, which presents the antigen better. This technology is also called anchor.

29 A novel high sensitivity ELISA for detection of antineutrophil cytoplasm antibodies against proteinase-3. Hellmich B, Csernok E, Fredenhagen G, Gross WL. RESULTS: In prospectively analysed consecutive patients, anchor ELISA showed the highest sensitivity for a diagnosis of WG of 96.0% (95% CI: ), followed by IFT 92.0% ( ), capture ELISA 72.0 ( ) and direct ELISA 60.0 ( ). Specificity was high for all methods and ranged from 98.5 ( ) to 95.5% ( ). Receiver operating characteristics curve analysis revealed that the overall diagnostic performance of the anchor ELISA was significantly superior compared to the direct ELISA and the capture ELISA in patients with generalized WG, and also compared to IFT and immunoblotting in patients with localised WG. CONCLUSION: Anchor ELISA is a novel highly sensitive and specific method for the detection of PR3-ANCA in patients with WG, which may replace the need for a combined analysis with IFT and ELISA in the future. Clin Exp Rheumatol Jan-Feb;25(1 Suppl 44):S1-5.

30 Standard Necessità di Standardizzazione dei dosaggi usati per la determinazione/quantificazione degli ANCA attraverso un riferimento internazionale che permetta di fornire al clinico dati più omogenei e sempre più significativi dal punto di vista diagnostico

31 APMIS June 2009 (1-184) Special Issue : Proceedings of the 14th International Vasculitis and ANCA Workshop Such reference reagents are now available from CDC in Atlanta (details can be seen on

32 PR3 e MPO Standardizzati: calibrati contro CDC reference sera Risultati espressi in UI/ml

33 The international consensus statement on testing and reporting on ANCA as published in 1999/2003 does need revision. We recommend that both the IIF technique and an antigen-specific test in which the antigen is either captured or anchored on the solid phase are used. When ANCA testing is performed for the diagnosis and/or the prognosis of other nonvasculitic inflammatory disorders, we recommend IIF testing on both ethanol- and formalin-fixed neutrophils.

34

35

36 EULAR recommendations for the management of primary small and medium vessel vasculitis 2. We recommend that anti-neutrophilic cytoplasmic antibody (ANCA) testing (including indirect immunofluorescence and ELISA) should be performed in the appropriate clinical context (level of evidence 1A, grade of recommendation A) ANCA testing should be performed by indirect immunofluorescence to detect the labelling characteristic (cytoplasmic or perinuclear). The international consensus statement on testing for ANCA recommends testing all serum samples positive for ANCA by immunofluorescence for proteinase 3 (PR3) and myeloperoxidase (MPO). A positive test for cytoplasmic (C) ANCA targeted to PR3, or perinuclear (P) ANCA against MPO has a high sensitivity and specificity for the diagnosis of ANCAassociated vasculitis. We stress that the absence of a positive test does not rule out a diagnosis; and patients with less severe disease, especially those with isolated granulomatous disease of the upper or lower respiratory tract, may not have a positive ANCA. ANCA testing should be performed in accredited laboratories that participate in external quality control programmes and undergo regular review of laboratory management and staff performing the assays. Ann Rheum Dis 2009;68: doi: /ard

37 Monitoraggio Recently published guidelines by the British Society for Rheumatology recommend therapy for at least 24 months. Early cessation of therapy is associated with an increased risk of relapse. The role of serial ANCA testing to guide therapy is controversial. Some studies have shown that patients in whom the ANCA titres persist, rise fourfold or become positive have a higher incidence of relapse, while other studies have not shown this association. Ann Rheum Dis 2009;68: doi: /ard

38

39 Relapsing disease in granulomatosis with polyangiitis (Wegener s) and microscopic polyangiitis Authors John H Stone, MD, MPH Ronald J Falk, MD Section Editors Richard J Glassock, MD, MACP Gerald B Appel, MD Deputy Editor John P Forman, MD, MSc Si raccomanda il follow-up più ravvicinato per i pazienti con titoli di ANCA in aumento per monitorare la comparsa di segni clinici Non si consiglia la ripresa della terapia sulla sola base del rialzo degli ANCA.

40 Considerando che : Le vasculiti ANCA associate sono malattie rare Gli ANCA, se richiesti in modo indiscriminato sulla popolazione, danno un grande numero di falsi positivi Al contrario richiesti in pz con alto sospetto di vasculite il n dei falsi positivi si riduce notevolmente Vol 368 July 29, 2006

41 Si conclude che: I risultati vanno interpretati alla luce dei dati clinici. Gli ANCA vanno rischiesti solo quando esiste un forte sospetto clinico Una stretta collaborazione fra clinico e laboratorista è fortemente raccomandata RHEU SIM-W-10/2017

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA e AUTOIMMUNITA Dr.

Dettagli

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica La determinazione degli ANCA nella pratica clinica Paola Migliorini Immunoallergologia, Università di Pisa Vasculiti sistemiche Incidenza > 100 nuovi casi/milione I trattamenti immunosoppressivi hanno

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

QUESTIONARIO F.I.R.M.A. Sezione 1 - DATI ANAGRAFICI E ORGANIZZATIVI Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

NOVA Lite ANCA Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Lite ANCA Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro NOVA Lite ANCA Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 708295, 708297 508295, 508295.10, 508297, 508297.20 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Questo prodotto (kit o vetrini

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Bologna, 14 maggio 2012 HIV+ Late presenters: Il test rapido è una soluzione? Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Evoluzione tecniche sierologiche per ricerca anticorpi anti-hiv Riduzione fase

Dettagli

ANA screening: un test storico e con recenti rivisitazioni

ANA screening: un test storico e con recenti rivisitazioni Approccio critico alla diagnosi di laboratorio: ANA screening: un test storico e con recenti rivisitazioni Angela Tincani e Nice Carabellese Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia Le due solitudini

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

Corso di Immunologia A.A Immunoglobuline. Isotipi, allotipi e idiotipi

Corso di Immunologia A.A Immunoglobuline. Isotipi, allotipi e idiotipi Corso di Immunologia A.A. 2011-12 Immunoglobuline Isotipi, allotipi e idiotipi 1 Immunoglobulin Isotypes Definition - Antigenic determinants that characterize the classes and subclasses of heavy chains

Dettagli

NOVA Lite ANCA (Formalin) Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Codice prodotto: Complessità CLIA: elevata

NOVA Lite ANCA (Formalin) Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Codice prodotto: Complessità CLIA: elevata NOVA Lite ANCA (Formalin) Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Codice prodotto: 708300 Complessità CLIA: elevata Uso previsto Questo prodotto è destinato all'uso nello screening e nella titolazione

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI

L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI Claudia Alpini, Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia CENNI

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

NOVA Lite ANCA A n t i-neutrophil Cytoplasmic Autoantibody Reagents Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Lite ANCA A n t i-neutrophil Cytoplasmic Autoantibody Reagents Per uso diagnostico In Vitro NOVA Lite ANCA A n t i-neutrophil Cytoplasmic Autoantibody Reagents Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 708290, 708296, 708298, 708299 508290.10, 508296.20, 508298.20, 508299.10 Complessità CLIA:

Dettagli

Proposta di linee guida per la determinazione degli anticorpi anti-citoplasma nei neutrofili (ANCA)

Proposta di linee guida per la determinazione degli anticorpi anti-citoplasma nei neutrofili (ANCA) 20 Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 4, 2002 Proposta di linee guida per la determinazione degli anticorpi anti-citoplasma nei neutrofili (ANCA) R.A. Sinico a, A. Radice a, E. Tonutti b, D. Villalta c, N.

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

La sindrome di Churg Strauss (CSS) è una vasculite

La sindrome di Churg Strauss (CSS) è una vasculite LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2009; 61(2):118-124 Caratteristiche clinico-sierologiche e dati di outcome di una casistica monocentrica di pazienti affetti da sindrome di Churg-Strauss * Churg-Strauss syndrome:

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica Annibale Versari Medicina Nucleare-Centro PET Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Bologna - 10 dicembre 2007 La PET in Endocrinologia Oncologica PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dettagli

La reazione antigeneanticorpo

La reazione antigeneanticorpo La reazione antigeneanticorpo Natura della reazione FIGURE 6-1 - Four types of non-covalent forces operates over a very short distance ( generally 1 angstrom ) - The interaction depends on a very close

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO (PD) DELLE CONNETTIVITI Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

NOVA Lite ANCA (Ethanol) Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Lite ANCA (Ethanol) Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro NOVA Lite ANCA (Ethanol) Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Codice prodotto: 708301 Complessità CLIA: elevata Uso previsto Il test NOVA Lite ANCA è un test per la determinazione semiquantitativa

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Sessione I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GEP L iter diagnostico : fondamentale il gioco di squadra Bologna - 10 dicembre 2007 Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Annibale Versari Medicina

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

Test HPV I livello: quali test? Il punto di vista analitico

Test HPV I livello: quali test? Il punto di vista analitico Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Convegno Nazionale GISCi GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia, 27-28 maggio 2010 Test HPV I livello: quali test?

Dettagli

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Lorenza Marotti Technical Director, European Cancer Care Certification Genova 15 Marzo 2012 Definizione di Certificazione Procedura con cui una terza parte

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

Alla ricerca delle prove di efficacia

Alla ricerca delle prove di efficacia Ozzano dell Emilia EBVM e accesso a informazioni evidence-based 14 marzo 2009 Claudio Fabbri Biblioteca Centralizzata Polo Scientifico-Didattico di Rimini Università degli Studi di Bologna Alla ricerca

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 25/2014 in accordo con la norma UNI EN 14688 on lavabi BUTTERFLY TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 25/2014 in compliance with the norm UNI EN 14688

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Gianluigi Pilu GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Sintesi Frequenza delle anomalie cromosomiche I rischi delle diagnosi invasive Diagnosi

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood.

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood. Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals, Scientific Research Institutes(IRCCS) identified by the Regions and the

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Tiziano Villa, PMP CMC - partner The Project Management

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION CUSLS BL1 ~ PROVIDER CANINE ULTRASOUND LIFE SUPPORT 'USCMC LEVEL 1 CERTIFICATION SKILL SET ENTRY COURSE FOR USLS BL1-P [ULTRASOUND LIFE SUPPORT - BASIC LEVEL 1 - PROVIDER] ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

Dettagli

Lo screening adesso prevede

Lo screening adesso prevede LA DISPLASIA CERVICALE Lo screening adesso prevede 17 giugno 2013 Ettore Mancini Adele Caprioglio Cristina Larato ASL TO1 - CPO Piemonte Quale Follow-up? Follow-up di un primo livello anormale (ASC-US,

Dettagli