L osservazione come tecnica di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L osservazione come tecnica di ricerca"

Transcript

1 L'osservazione

2 L osservazione come tecnica di ricerca Accezione ampia: osservazione come presupposto di ogni ricerca scientifica Accezione specifica: osservazione partecipante come tipo particolare di tecnica di ricerca, per la raccolta di informazioni. Implica il guardare e l'ascoltare e comporta un contatto intenso tra ricercatore e fenomeno sociale studiato. Il ricercatore scende sul campo, osserva e partecipa della vita dei soggetti studiati

3 Origini La tecnica dell'osservazione partecipante nasce nella ricerca antropologica tra il XIX e il XX sec. Il primo a formalizzare questa tecnica è B. Malinowski, che mette in crisi il modello classico dell'antropologia (i nativi sono selvaggi primitivi da educare alla civiltà), e introduce l'obiettivo di afferrare il punto di vista dell'indigeno, il suo rapporto con la vita, per rendersi conto della sua visione del suo mondo. In campo sociologico, molto importante l'esperienza della Scuola di Chicago (anni '20-'30).

4 Approcci metodologici che privilegiano l osservazione come tecnica di ricerca 1. ETNOMETODOLOGIA (Garfinkel) 2. INTERAZIONISMO SIMBOLICO (Mead; Blumer) 3. FENOMENOLOGIA (Husserl; Schutz) 4. GROUNDED THEORY (Glaser; Strauss)

5 Definizione L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca che prevede l'inserimento del ricercatore in gruppo sociale in modo diretto per un periodo di tempo relativamente lungo. Il gruppo sociale è studiato nel suo ambiente naturale; si instaura un rapporto di interazione personale con i suoi membri allo scopo di descriverne le azioni e di comprenderne le motivazione, mediante un processo di immedesimazione

6 Caratteristiche L'osservazione deve essere condotta direttamente dal ricercatore (non può essere demandata ad altri) Il periodo di partecipazione al gruppo deve essere sufficientemente lungo (da alcuni mesi, fino a qualche anno) L'osservazione avviene nell'habitat naturale del gruppo e non in un ambiente artificiale Il ricercatore interagisce con le persone che studia La finalità è riuscire a comprendere, a vedere il mondo con gli occhi dei soggetti studiati

7 Campi di applicazione Quando si sa poco di un certo fenomeno (es. nuovo movimento politico) Quando esistono delle forti differenze tra il punto dall'interno e quello dall'esterno (es. gruppi etnici, gruppi sindacali) Quando il fenomeno si svolge al riparo da sguardi estranei (rituali religiosi, vita familiare) Quando il fenomeno è deliberatamente occultato agli sguardi estranei (comportamenti illegali o devianti, associazioni segrete)

8 Esempi: Sociologia autobiografica: il ricercatore studia una realtà della quale fa o ha fatto parte egli stesso Studi di comunità: si studiano piccole comunità sociali, territorialmente localizzate, dotate di un universo culturale chiuso, in cui il ricercatore si trasferisce e vi risiede per un certo periodo di tempo Studi di subculture: si occupano di segmenti della società complessa, che possono essere inclusi nella cultura dominante (es. cultura dei giovani) o in aperto conflitto (es. carcerati, gruppi devianti) Etnografia organizzativa: analisi dei valori, della rete di relazioni sociali, delle dinamiche interpersonali che si creano all'interno di istituzioni e organizzazioni sociali

9 Aspetti problematici Questione dell ATTENDIBILITÀ «La ricerca sul campo, come può testimoniare chiunque ne abbia un minimo di esperienza, è un lavoro altamente personale e soggettivo ed è probabile che esistano tanti metodi quanti sono i ricercatori» (Kunda 2000, p. 271) Dilemma tra DISTACCO e COINVOLGIMENTO: marziano vs convertito (Davis 1973)

10 4 modalità di fare osservazione 1. Osservazione occasionale 2. Osservazione come ricerca di sfondo 3. Osservazione come parte centrale ed essenziale della ricerca 4. Osservazione come tecnica peculiare in certi tipi di ricerca

11 Caratteristiche dell osservazione come tecnica: - Permette un contatto diretto fra eventi e soggettività del ricercatore: si saltano le soggettività mediatrici dei testimoni ; - in genere, gli studi che si basano sull osservazione si concentrano sull analisi di un gruppo, di un evento o di un processo sociale

12 - Gli studi avvengono SUL CAMPO, in un AMBIENTE NATURALE - Il ricercatore cerca di entrare a far parte della cultura o sub-cultura che sta studiando L osservazione può essere: - diretta (l osservatore studia una realtà di cui non fa parte) - partecipante (l osservatore fa già parte o decide di entrare nella realtà studiata) - palese o dissimulata

13 Distinzione fra osservazione di senso comune e osservazione scientifica: 2 condizioni che devono essere ottemperate dall osservazione come tecnica che ha lo scopo di fornire un incremento conoscitivo: - Deve essere SOCIO-RIFERITA; deve tendere a cogliere il punto di vista altrui. - Deve rispettare i caratteri di SISTEMATICITÀ e di RIGOROSITÀ delle procedure scientifiche

14 Il ciclo della ricerca sociale che utilizza come tecnica principale l osservazione 1. Definizione della domanda di ricerca (quale fenomeno sociale voglio studiare) e dell oggetto di ricerca (dove posso trovare e studiare casi esemplificativi del fenomeno che intendo studiare) a. possiamo individuare una domanda di ricerca e sulla base di questa individuare l oggetto che può meglio farci comprendere il fenomeno Es.: studio di Cardano sul processo di sacralizzazione della natura

15 b. Possiamo partire da un oggetto di studio e da questo ricavare la domanda di ricerca Es.: Studio di Kunda sulla Tech «mi ritrovai letteralmente sommerso di informazioni. Nel corso dell anno passato sul campo, e nonostante i consigli che avevo ricevuto, non fui capace di definire coscientemente ciò che stavo cercando. Tutto era interessante e le mie discussioni, interviste, osservazioni vertevano su tutto quello che accadeva al momento e sugli interessi e sulle preoccupazioni specifiche delle persone con cui avevo a che fare» (Kunda 2000, 283)

16 c. Stabilisco fin dall inizio la domanda di ricerca e l oggetto Es.: studio di Humphreys su una pratica del mondo omossesuale (l istant sex) condotto nei bagni pubblici (tearoom). L Autore osserva che questo tipo di interazione si svolge in diversi luoghi: «nella galleria di una sala cinematografica, nelle automobili, dietro a un cespuglio, ma pochi offrono a questi uomini le opportunità offerte da un bagno pubblico» (Humphreys 1975, p. 2)

17 3 criteri per classificare i diversi tipi di osservazione: 1. GRADO DI SISTEMATICITÀ/FORMALIZZAZIONE DELL OSSERVAZIONE 2. COINVOLGIMENTO DELL OSSERVATORE 3. GRADO DI INTRUSIVITÀ

18 GRADO DI SISTEMATICITÀ/ FORMALIZZAZIONE DELL OSSERVAZIONE a) Grado di sistematicità: - Osservazione semplice non controllata - Osservazione sistematica: l osservazione è fatta secondo procedure esplicite che ne permettono la ripetizione b) Grado di formalizzazione (Phillips) + formalizzate: sistema delle categorie di Bales; procedimento di Chapple

19 Meno formalizzate: osservazione partecipante/non partecipante c) Grado di strutturazione dell ambiente: -Ambiente naturale o artificiale - grado di struttura imposto dal ricercatore all ambiente

20 d) Distinzione fra esplorazione ed ispezione (Blumer) Osservazione esplorativa Osservazione ispettiva: deve essere condotta in modo sistematico; le fasi: - Selezione degli eventi e degli attori - Programmazione degli interventi - Costruzione di griglie di osservazione - Tecniche di registrazione e annotazione - Prolungamento dell osservazione - Comparazione delle informazioni raccolte

21 2. GRADO DI COINVOLGIMENTO DELL OSSERVATORE NELLA VITA DEI GRUPPI OSSERVATI Classificazione di Gubert: Osservazione completa o non partecipante (osservatore esterno alla realtà studiata); viene definita anche osservazione naturalistica o birdwatching Osservazione partecipante (l osservatore si fa accettare dal gruppo e ne diviene membro)

22 Partecipazione osservante (l osservatore è già membro del gruppo: osserva e svolge il suo ruolo nel gruppo, dichiarando le finalità di ricerca) Partecipazione completa (l osservatore è già membro del gruppo e dissimula il suo ruolo di ricercatore, partecipando attivamente alla vita del gruppo)

23 L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE Il ricercatore assume stabilmente un ruolo all interno del gruppo sociale studiato. Egli deve essere accettato dal gruppo sociale studiato. Deve assumere un ruolo che gli permetta di osservare il contesto che intende studiare, senza rendere noto il suo scopo. Perché la partecipazione? - Ottenere accesso ai dati - Far ripetere comportamenti - Identificarsi con il gruppo

24 3. Grado di intrusività Osservazione COPERTA (o dissimulata, covert) Punti di forza: guardiani; reattività; competenza Punti deboli: rigidità; coinvolgimento; commiato; pubblicazione Osservazione SCOPERTA (o palese, overt) Punti di forza: flessibilità (backtalk); distacco Punti deboli: guardiani; manipolazione strumentale; reattività; arbitrato

25 Osservazione PARTECIPANTE NON PARTECIPANTE OVERT Ruolo del ricercatore: DICHIARATO Coinvolgimento del ricercatore: Medio Ruolo del ricercatore: DICHIARATO Coinvolgimento del ricercatore: Basso Il ricercatore dichiara la sua presenza e partecipa alle attività/interazioni del gruppo, nei limiti previsti dal gruppo stesso Il ricercatore dichiara la sua presenza e si astiene dal partecipare alle attività/interazioni del gruppo COVERT Ruolo del ricercatore: NON DICHIARATO Coinvolgimento del ricercatore: Alto Ruolo del ricercatore: NON DICHIARATO Coinvolgimento del ricercatore: Basso Il ricercatore non dichiara la sua presenza e partecipa alle attività/interazioni del gruppo senza particolari restrizioni, come se fosse un membro effettivo Fonte: rielaborazione da Guarino 2004, p. 66 Il ricercatore non dichiara la sua presenza e si astiene dal partecipare alle attività/interazioni del gruppo, se non per giustificare la sua presenza sul campo in caso di sospetti da parte del gruppo osservato

26 Limiti all osservazione 1. mancanza di anonimato/effetto ricercatore 2. natura soggettiva della realtà 3. Scarsa strutturazione e sistematicità dell osservazione 4. Errori delle percezioni sensoriali 5. Legittimazione etica (consenso dell osservato) 6. Legittimità metodologica

27 L OSSERVAZIONE: costruzione della documentazione empirica Lavoro sul campo: circolarità tra teoria, definizione della domanda cognitiva; lavoro sul campo; analisi della documentazione empirica

28 Definizione/ridefinizione/ articolazione della domanda cognitiva Teorizzazione e scrittura Lavoro sul campo: osservazione affiancata da altre tecniche di osservazione Analisi della documentazione empirica

29 L OSSERVAZIONE: costruzione della documentazione empirica Principali figure con cui il ricercatore interagisce sul campo di ricerca: Mediatori culturali Guardiani Informatori: istituzionali/non istituzionali

30 L OSSERVAZIONE: costruzione della documentazione empirica Negoziazione Backtalk 3 fasi dell osservazione: descrittiva; focalizzata; selettiva

31 Che cosa osservare Il contesto fisico: osservazione e resoconto dettagliato degli spazi fisici in cui si sviluppa l'azione sociale studiata Il contesto sociale: descrizione dell'ambiente umano, senza introdurre elementi interpretativi Le interazioni formali: descrizione delle interazioni che avvengono tra persone all'interno di istituzioni e organizzazioni, in cui i ruoli sono prestabiliti e le relazioni di svolgono in un quadro di regole prestabilite

32 Che cosa osservare Le interazioni informali: elemento centrale per l'osservazione, anche se difficile da cogliere. Si parte dalle interazioni fisiche, dalle azioni della vita quotidiana, per poi selezionare un certo corso di azioni Le interpretazioni degli attori sociali: sono parte costitutiva della conoscenza scientifica ( nella vita di tutti i giorni la gente formula di continuo resoconti linguistici della propria visione del mondo [Hammersley, Atkinson 1983]). L'interazione verbale con l'osservatore-ricercatore diventa una fonte indispensabile di informazioni; si svolge attraverso l'interrogazione, sotto forma di colloqui informali o di interviste formali

33 L effetto osservatore e la reattività dell osservato Effetto Hawthorne o Guinea Pig Effect: la consapevolezza di essere protagonisti di una ricerca crea delle aspettative nei soggetti osservati, che quindi reagiscono in maniera reattiva, modificando il loro comportamento naturale Clever Hans Effect: le aspettative del ricercatore, spesso in modo non consapevole, si trasmettono al soggetto osservato che tenderà a soddisfarle (es. cavallo che risponde in modo adeguato alle domande dei ricercatori)

34 Ricerche classiche Coniugi Lynd: Ricerca Middletown (18 mesi) - Si inseriscono in una piccola città dell indiana, partecipando direttamente alla vita della stessa. - Metodologia utilizzata: Tecnica dell osservazione partecipante Analisi del contenuto Elaborazione dati statistici Interviste Questionari

35 WHITE: Ricerca in slum italo-americano - Ricorso ad un leader informale (mediatore) - Analisi dei gruppi informali (struttura e composizione) BANFIELD: Ricerca su comunità del mezzogiorno - Osservazione come tecnica per capire l ethos di quella comunità

36 DAL LAGO: studio sulla tifoseria organizzata - Osservazione del calcio come sub-cultura - Prospettiva dell insider

37 White: osservazione a Little Italy Going native cercai di uniformarmi alla chiacchiera [ ] e mi lascia andare ad una serie di bestemmie e di oscenità. Tutti si fermarono improvvisamente e mi guardarono con sorpresa. [ ] cercai di spiegare che intendevo solo adoperare termini che erano frequenti fra i corner boys,ma Doc insistette dicendo che io ero diverso e che mi preferivano così (White,1943: 386)

38 Studio su un gruppo religioso di Chicago (Festinger, 1956): il gruppo credeva che il mondo sarebbe finito entro l anno a causa di terremoti catastrofici ed inondazioni. I ricercatori entrano nel gruppo, fingendosi dei credenti

39 Studi sulle tracce umane Garbage Project (Rathjie 1979): studio sulle tracce umane senza il coinvolgimento dei soggetti (lo studio sarà successivamente smentito, perché non ha considerato le pratiche di riciclo di alcune famiglie) Studio successivo sulla spazzatura (Rittenbaugh, Harrison 1984): la prima fase dello studio non prevede il coinvolgimento dei soggetti studiati; nella seconda fase si informano le persone dello studio sui loro rifiuti. Nella seconda fase, calano nettamente le bottiglie di alcolici

40 The Taxi Dance Hall Osservazione COVERT non partecipante Chicago, anni 20: ricerca sulle T.d.h., sale da ballo dove si potevano retribuire delle donne, apparentemente al solo scopo di ballare I ricercatori hanno inviato sul campo alcuni osservatori, che hanno agito come se fossero comuni avventori dei locali, scoprendo così pratiche al limite della legalità

41 Tearoom Trade (1975) di L. Humphreys Osservazione COVERT non partecipante Studio della pratica di instant sex in 12 bagni pubblici. Humphreys (che è un pastore protestante, non omosessuale) accede al campo di ricerca senza rivelare il suo reale ruolo e deve, dunque, giustificare la sua presenza. Sceglie allora il ruolo di voyeur, che non implica un coinvolgimento nelle attività dei frequentatori dei bagni pubblici, così da poter osservare liberamente i soggetti coinvolti

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE L OSSERVAZIONE COMPLESSA PROCEDURA DI COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA DI UNA RICERCA SOCIALE CHE ASSUME COME PRINCIPALE FONTE DI INFORMAZIONE IL COMPORTAMENTO NON VERBALE DELL ATTORE SOCIALE (INDIVIDUO

Dettagli

L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE Si entra nell ambito della ricerca qualitativa. Non solo tecniche differenti dalle precedenti, ma forma mentale e filosofia di fondo radicalmente diverse. Le tecniche di analisi

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2014/2015 Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio Ph.D. Emanuela

Dettagli

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento OSSERVAZIONE strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento dell'armamentario dell'educatore con il quale può raccogliere ed organizzare informazioni secondo

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it * Metodologia Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Le scale. La tecnica delle scale (scaling): misurare concetti complessi e non direttamente osservabili (atteggiamenti)

Le scale. La tecnica delle scale (scaling): misurare concetti complessi e non direttamente osservabili (atteggiamenti) Le scale La tecnica delle scale (scaling): misurare concetti complessi e non direttamente osservabili (atteggiamenti) Scala come un insieme coerente di elementi (Items) che sono considerati indicatori

Dettagli

La riflessività. Nella società

La riflessività. Nella società La riflessività Nella società Il sapere prodotto dalle scienze sociali diventa fonte di nuovi dati per gli attori e rientra nei contesti che analizza, in quanto sapere generalizzato sul mondo sociale.

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

La ricerca scientifica in educazione

La ricerca scientifica in educazione Analisi Qualitativa nei processi di insegnamento apprendimento G. Cappuccio La ricerca scientifica in educazione La ricerca scientifica in educazione tiene conto delle istanze che sono alla base della

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI .arocc1 TECNICHE Mario Cardano DI RICERCA Percorsi di ricerca QUALITATIVA nelle scienze sociali \ RAFICI J / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1119 Mario Cardano Tecniche di

Dettagli

Pedagogia sperimentale Le tecniche di ricerca qualitativa

Pedagogia sperimentale Le tecniche di ricerca qualitativa Pedagogia sperimentale Le tecniche di ricerca qualitativa Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia La ricerca qualitativa E un attività situata, che colloca l osservazione nella realtà: si compone

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Emilia-Romagna Corso di formazione per

Dettagli

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO LUOGO DI INCONTRO TRA I BISOGNI DEL BAMBINO E L INTENZIONALITÀ EDUCATIVA DELL ADULTO QUALITA PEDAGOGICA FONDANTE LO STILE EDUCATIVO DI

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Pluralità delle culture organizzative Joanne Martin Un discorso «postmoderno» Condivide il discorso di Schein Ma lo relativizza Concetto

Dettagli

La ricerca-azione partecipativa

La ricerca-azione partecipativa Corso di La ricerca-azione partecipativa 1 La ricerca azione partecipativa La ricerca azione/intervento E un idea che nasce negli anni 40 Kurt Lewin La teoria del campo : la comprensione dei fenomeni sociali

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA.

IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA. SFONDO INTEGRATORE IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA. PROGRAMMAZIONE: PER SFONDI INTEGRATORI PER OBIETTIVI

Dettagli

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Comunità virtuali come ambienti di rilevazione Prof. Patrizia de Luca a.a. 2015-16 Comunità virtuali (forum e newsgroup)

Dettagli

VITA CONSACRATA E ORGANIZZAZIONE. Urgenza di una riflessione sull organizzazione per: Perché focalizzare l attenzione sull organizzazione della VC?

VITA CONSACRATA E ORGANIZZAZIONE. Urgenza di una riflessione sull organizzazione per: Perché focalizzare l attenzione sull organizzazione della VC? Il servizio dell autorità nella vita consacrata Corso di formazione per superiori e superiore di comunità 1 VITA CONSACRATA E ORGANIZZAZIONE Prof. Giuseppe Crea Urgenza di una riflessione sull organizzazione

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE I PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Introduzione alla Ricerca Empirica...3 2 L osservazione partecipata e non partecipata...5

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione

Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione Anna Dipace CORSO C TFA Università degli Studi di Bari Le tecniche di ricerca qualitativa La ricerca qualitativa È un attività situata, che colloca l

Dettagli

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU STUDI DI CASO ( confronto (situazione scolastica e laboratoriale a Alunni DSA Alunni diversamente abili Alunni con rendimento scolastico basso Alunni con rendimento

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO allegato a) CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

L osservazione in contesto educativo

L osservazione in contesto educativo L osservazione in contesto educativo Spunti e riflessioni a cura di Paola De Monte 8 maggio 2015 Palmanova aggiornamento ANPE «L osservazione parte da dubbi, domande, incertezze e interrogativi che cercano

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE COMPETENZE 1. Agisce sulla realtà per imparare ad organizzare le proprie esperienze; 2. Percepisce la realtà (tocca, osserva, manipola, assapora, annusa) e rileva le proprie sensazioni. 3. Mette in relazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA

INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA LA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA ---------------------------------------------------------------------- 3 2 L OSSERVAZIONE PARTECIPATA E NON PARTECIPATA

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare

Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare HACCP e territorio: divulgazione scientifica Antonio Lauriola Morena Piumi Informo AUSL Modena Roma, 24 giugno 2009 HACCP - Territorio -

Dettagli

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Profilo di competenze, funzioni e finalità, approcci e strumenti metodologici

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Oh, che bel castello! UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA:disciplinare ANNO SCOLASTICO:2011/2012 DESTINATARI:classe I E DATI IDENTIFICATIVI fase preattiva ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Pedagogia sperimentale Focus group

Pedagogia sperimentale Focus group Pedagogia sperimentale Focus group Anna Dipace Università degli Studi di Foggia Tipi di interviste di gruppo Tipo di intervista! Ruolo dellʼintervistatore! Interazione tra i partecipanti! Strutturazion

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

Job Club Orientativo

Job Club Orientativo 1 Job Club Orientativo TERRITORIO Analisi Dinamiche Servizi MERCATO DEL LAVORO GIOVANI 2 Job Club Orientativo UTILIZZARE LE RISORSE DEL TERRITORIO Analisi Dinamiche Servizi ESSERE CAPACE DI RISPONDERE

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

organizzazione complessa e comunicazione

organizzazione complessa e comunicazione FORMAZIONE DIRIGENTI UNIVR Verona, 20 giugno 2013 Quarto modulo: Formazione, comunicazione e consultazione dei lavoratori organizzazione complessa e comunicazione giorgio gosetti università di verona quadro

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 7 novembre 2015 Presentazione del Laboratorio di tirocinio Docenti: Alessandra

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice 01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp 12-11-2007 14:18 Pagina v XIII Incontro. Il rituale di presentazione di Salvatore La Mendola XIII 1 Gli antefatti: ovvero, sulla progressiva presa di coscienza

Dettagli

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec. X Gruppo 1 - classi II/III sc.primaria Gruppo 3 - Triennio sec. I grado Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria Gruppo 4 - Biennio sec. II grado Parte Prima: Descrizione generale:

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING Master Universitario di II Livello in: METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING 1 A FINALITA E CONTENUTI 2 FINALITÀ DEL MASTER FORMARE PROFESSIONISTI ALTAMENTE QUALIFICATI

Dettagli