v. Provana 22 ( fax ISTITUTO COMPRENSIVO di LEINI'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "v. Provana 22 ( fax ISTITUTO COMPRENSIVO di LEINI'"

Transcript

1 v. Provana 22 ( fax TOIC86100V@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO di LEINI' CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Revisione settembre 2010

2 Il D.P.R. 275/1999 prevede da parte di ogni scuola, in base a un analisi dei bisogni formativi del territorio, e anche operando in rete con altre scuole, la costruzione del proprio curricolo, per promuovere obiettivi generali del processo formativo e obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni. In seguito, la Legge delega 53/2003, il D.L. 59/2004, i D.M. 22 e 31/2007, il D.P.R. 89/2009 e l'atto di indirizzo di settembre 2009 riportano lo stesso quadro di riferimento Il curricolo è dunque l insieme delle scelte organizzative e operative dell istituto scolastico volte a creare un ambiente favorevole all apprendimento. Si basa sull analisi dei bisogni formativi degli studenti e dei processi di apprendimento necessari per soddisfare questi bisogni. Si pone la finalità globale di promuovere gli obiettivi generali del processo formativo: l attitudine all apprendimento lungo l intero arco della vita; la costruzione di una propria cultura personale e l orientamento verso un proprio progetto di vita; la realizzazione di una piena cittadinanza, consapevole, responsabile, attiva. Il curricolo è caratterizzato dalla continuità, dall essenzialità e dalla trasversalità. La continuità si costruisce attraverso una programmazione in cui tutti i cicli del curricolo creano una tessitura coerente basata sulla ripetizione, la progressione e la sistematicità L essenzialità si basa sullo sviluppo di un sapere essenziale per la fascia di età interessata, indispensabile per muoversi verso gli obiettivi generali del processo formativo; un potenziale in costante espansione, capace di ulteriore arricchimento in tutte le fasi successive della formazione La trasversalità riguarda il modo in cui i percorsi proposti promuovono competenze polivalenti, sviluppate attraverso l intero curricolo e spendibili in tutti i settori della vita. Il curricolo della scuola secondaria di 1^ grado Carlo Casalegno è stato elaborato e costruito dai docenti di tutte le discipline attraverso un lavoro collegiale, che si è svolto dal settembre 2009 al settembre 2010, con la supervisione del prof. Martin Dodman, docente ordinario di Educazione Comparata presso la Libera Università di Bolzano e consulente per l elaborazione dei curricoli d Istituto. La struttura del curricolo si basa su quattro assi culturali. L asse dei linguaggi si pone l obiettivo di promuovere una competenza plurilinguistica, allo scopo di rendere l individuo capace di utilizzare lingue e linguaggi per raggiungere scopi comunicativi nella vita privata e pubblica, nello studio e nel lavoro, interpretare la realtà in modo autonomo ed esercitare una piena cittadinanza. L asse geo-storico-sociale colloca fenomeni e processi storici, geografici e sociali, nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale, secondo coordinate spazio-temporali, allo scopo di cogliere nel passato le radici del presente e del futuro, collegare prospettive locali e globali, comprendere e rispondere in modo positivo al mutamento e alla diversità. L asse matematico affronta il ruolo della matematizzazione nel mondo reale e il suo utilizzo all interno di situazioni quotidiane e lavorative per porsi e risolvere problemi. 2

3 L asse scientifico-tecnologico esplora i legami fra scienza e tecnologia in relazione a contesti e modelli di sviluppo culturali, socio-economici e lavorativi. Promuove la consapevolezza dei progressi, dei limiti e dei rischi delle teorie scientifiche e delle tecnologie nella società e il loro impatto sulla natura. I contenuti dei curricoli sono costruiti attorno a tematiche portanti, individuate come gli argomenti portanti del sapere essenziale che si vuole promuovere, delle competenze trasversali da sviluppare attraverso gli assi culturali. Per ciascuna tematica portante si sono individuati i nuclei fondanti, gli elementi costitutivi delle stesse tematiche, i nodi concettuali essenziali. Gli obiettivi di apprendimento individuati dal curricolo sono relativi a una gamma di competenze trasversali. La competenza si intende come "la capacità di orientarsi", la capacità di comprendere determinate situazioni e di agire in maniera progressivamente più consapevole, allo scopo di raggiungere certi obiettivi. Tutte le competenze si intersecano e si alimentano a vicenda. Ogni tipo di competenza è traversale e qualsiasi esempio specifico è frutto del modo in cui la competenza viene declinata in base alle particolari caratteristiche della situazione, dell attività prevista dalla programmazione. Questi obiettivi sono stati raggruppati in macrocompetenze che riguardano la costruzione della conoscenza ( competenza conoscitiva), l acquisizione di una pluralità di linguaggi e il loro uso in varie forme di comunicazione ( competenza linguistico-comunicativa), la sperimentazione e il consolidamento di una gamma di metodologie e operatività ( competenza metodologico-operativa ), lo sviluppo di una relazionalità con se stessi e con gli altri ( competenza relazionale). Ad ogni macrocompetenza corrispondono micro competenze che ogni consiglio di classe ha il compito di declinare nelle progettazioni annuali. L idea dell apprendimento sottesa al curricolo è quella di una costruzione attiva e creativa delle proprie competenze. Si cerca di creare un ambiente di apprendimento caratterizzato da collaborazione e cooperazione, capace di promuovere un crescente livello di autonomia propositiva, organizzativa e operativa da parte di ogni studente. Le attività proposte mirano a costruire un rapporto fra elementi noti ed elementi nuovi, in modo che il nuovo possa essere assimilato al noto e il noto possa accomodarsi al nuovo, con conseguente arricchimento di schemi mentali e competenze. A tal fine le attività proposte per favorire lo sviluppo delle competenze si basano: sull esperienza concreta, come osservare sul campo, esperimentare, leggere, assistere a spettacoli, ecc., attività che permettono di attivare elementi già noti e introdurne altri nuovi; sull osservazione riflessiva, come riflettere su quanto osservato durante l esperienza concreta, raccogliere, identificare, confrontare, cominciare a mettere in relazione elementi noti e nuovi; sulla concettualizzazione astratta, come organizzare, costruire mappe concettuali, schematizzare, sistematizzare, formalizzare e porre le basi per l assimilazione del nuovo al noto sulla sperimentazione attiva, in cui si mette in pratica quanto appreso in nuove situazioni che permettono di provare gli elementi nuovi scoperti, farli diventare stabilmente parte del noto e così consolidare l apprendimento. 3

4 ASSE DEI LINGUAGGI NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE LA COMUNICAZIONE LINGUISTICAN TIPI DI TESTO: NARRATIVO DESCRITTIVO ESPOSITIVO REGOLATIVO ARGOMENTATIVO POETICO strutturali linguistiche elementi valoriali: riflessioni su aspetto estetico morale emozionale interazioni con il contesto spaziale temporale causale interpersonale rielaborazione Comprendere la lingua orale Comprendere la lingua scritta Produrre nella lingua orale Produrre nella lingua scritta Conoscere la struttura della lingua saper cogliere i messaggi essenziali di un discorso saper selezionare le informazioni, stabilendo relazioni e priorità saper comprendere un messaggio nella sua globalità saper distinguere le informazioni principali da quelle saper utilizzare le tecniche basilari per una lettura corretta ed efficace saper esporre i propri pensieri con chiarezza saper esporre i propri pensieri con proprietà lessicale saper esporre argomenti di studio secondarie saper riconoscere testi di genere diverso saper riconoscere il messaggio di un testo saper scrivere con correttezza grammaticale saper scrivere con proprietà lessicale saper scrivere un argomento in modo pertinente saper scrivere un argomento con coerenza logica saper riconoscere le parti del discorso saper individuare le funzioni logiche del discorso

5 ASSE DEI LINGUAGGI (L2) classe 1^ NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE Comprendere la lingua orale saper comprendere un breve messaggio orale Parlo di me Descrivo gli altri Comprendere la lingua scritta saper comprendere un breve testo scritto su IO VIVO NEL PRESENTE IO E GLI ALTRI IO E I MIEI SPAZI L'ambiente intorno a me IO NEL TEMPO Il luogo in cui vivo Produrre nella lingua orale saper individuare semplici informazioni su brevi testi argomenti noti scritti saper utilizzare la L2 in brevi esposizioni orali saper esprimere ciò che si possiede saper descrivere luoghi, persone, oggetti chiedere e dare informazioni su se stessi, gli altri, i luoghi saper interagire in semplici situazioni comunicative La mia giornata La mia settimana Produrre nella lingua scritta saper esprimere ciò che si possiede saper descrivere luoghi, persone, oggetti 5

6 ASSE DEI LINGUAGGI (L2) classe 2^ NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE Comprendere la lingua orale comprendere messaggi relativi al passato Una vacanza del passato Una storia del passato Comprendere la lingua scritta saper comprendere un breve testo scritto su IO ESPLORO ILPASSATO LE MIE ESPERIENZE NEL PASSATO CIO CHE E ACCADUTO NEL PASSATO STABILISCO RELAZIONI Una giornata passata Paragonare persone e cose Produrre nella lingua orale Produrre nella lingua scritta Esprimere relazioni saper descrivere eventi relativi al passato saper riconoscere e utilizzare forme verbali e argomenti noti altri indicatori riferiti al passato saper descrivere eventi passati saper interagire in contesti comunicativi riferiti al passato esprimere similitudini e differenze tra luoghi, persone e oggetti saper utilizzare le strutture specifiche per esprimere relazioni 6

7 ASSE DEI LINGUAGGI (L2) classe 3^ NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE Comprendere la lingua orale comprendere messaggi relativi al passato recente comprendere messaggi relativi al futuro La mia prossima vacanza IO IMMAGINO IL FUTURO PROGETTI E PREVISIONI PER IL FUTURO CIO CHE E ACCADUTO I miei progetti per il futuro Richieste e desideri Una giornata appena Comprendere la lingua scritta Produrre nella lingua orale NEL PASSATO trascorsa Produrre nella lingua scritta RECENTE FORMULARE IPOTESI Cosa potrei fare se Cosa può succedere Esprimere ipotesi saper comprendere un breve testo scritto su saper descrivere eventi relativi al passato recente e saper riconoscere e utilizzare forme verbali e argomenti noti futuro altri indicatori riferiti al passato recente e al futuro saper descrivere eventi futuri saper interagire in contesti comunicativi riferiti al passato recente e al futuro esprimere possibili conseguenze di azioni saper utilizzare le strutture specifiche per esprimere ipotesi 7

8 ASSE DEI LINGUAGGI L'IMMAGINE linee forme colori dimensioni spazio tecniche espressive interazione fra gli elementi di un'immagine costruire conoscenze in base alla propria esperienza per riconoscere caratteristiche e relazioni in un'immagine Linguistico/comunicative: riconoscere e saper utilizzare diverse forme di linguaggio per comunicare, rappresentare, rielaborare. Metodologico/operative: sperimentare e motivare scelte, soluzioni, procedimenti; utilizzare una pluralità di strumenti e tecnologie saper individuare gli elementi costitutivi di un immagine saper riconoscere le informazioni implicite contenute in un immagine saper effettuare collegamenti tra immagini diverse saper comprendere e selezionare tecniche espressive diverse saper comunicare con immagini saper leggere e interpretare un'immagine saper esprimere relazioni tra immagini diverse saper rappresentare graficamente un testo saper analizzare immagini saper valutare immagini e stabilire confronti saper elaborare prodotti rielaborazione di un'immagine collaborare e cooperare all'interno di gruppi saper agire nel rispetto delle persone e degli ambienti saper agire in autonomia e con iniziative personali saper riflettere sul proprio operato saper valutare le conseguenze del proprio agire 8

9 L'AMBIENTE SONORO ASSE DEI LINGUAGGI caratteristiche del suono: relazioni fra i suoni: relazioni fra suoni e ambiente: trasformazioni del suono: intensità durata altezza costruire conoscenze a partire dalla propria esperienza per riconoscere caratteristiche, relazioni e trasformazioni distinguere fra suoni e rumori riconoscere e classificare i diversi parametri del suono riconoscere il timbro degli strumenti e delle diverse tipologie di voce timbro all interno di un contesto sonoro. riconoscere, classificare e collocare le forme ritmo melodia armonia ascolto emotivo uso espressivo il linguaggio le forme la rielaborazione la composizione Linguistico/comunicative: riconoscere e saper utilizzare diverse forme di linguaggio per comunicare, rappresentare, rielaborare. Metodologico/operative: sperimentare, motivandoli, procedimenti e strumenti specifici utilizzando diverse tecnologie musicali storicamente più importanti saper ascoltare e interpretare i diversi messaggi musicali saper rappresentare e decodificare graficamente i suoni, sia usando modelli analogici, sia con l ausilio di specifici strumenti software saper usare a livello base uno strumento musicale e la voce per interpretare e/o inventare un semplice discorso musicale saper collocare frammenti musicali diversi adattandoli a contesti specifici (pubblicità, immagini, racconti, ecc.) rielaborare e riorganizzare, anche con l uso di mezzi informatici, frammenti musicali preesistenti per realizzare una diversa forma di espressione musicale saper agire con autonomia all interno di un gruppo saper collaborare cooperando all interno saper riflettere sul proprio operato e sull influenza che di gruppi di produzione musicale. questo ha sul risultato complessivo saper valutare le conseguenze del proprio modo di agire cogliere la relazione nel tempo fra le saper rispettare persone, ambienti, materiali manifestazioni artistiche e la storia saper cogliere le relazioni e i motivi di continuità e dell uomo. diversità nell interazione fra arti e storia dell uomo 9

10 ASSE DEI LINGUAGGI IO E IL MIO CORPO il corpo e le sue parti il movimento l'espressività il gioco codificato educazione alla salute interazione fra le parti spazio/tempo io e gli altri io e il mio corpo consolidamento crescita rielaborazione saper riconoscere e analizzare, utilizzare, sperimentare il proprio corpo Metodologico/operative: saper adattare, scegliere, inventare strategie che consentano soluzioni personali saper agire con consapevolezza, riflettere e valutare il proprio operato, rispettare gli ambienti, le cose, le persone, confrontarsi, cooperare, collaborare camminare, correre, saltare cadere e recuperare respirare prendere e lanciare sollevare e posare 10

11 ASSE GEO-STORICO-SOCIALE NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE Conoscere le caratteristiche dell ambiente fisico e umano saper descrivere gli aspetti morfologici, climatici, idrografici, le caratteristiche della flora e della fauna saper descrivere gli aspetti economici, antropologici politici L'UOMO NELL' AMBIENTE TERRITORIO POPOLAZIONI E LORO RAPPORTI LO SPAZIO caratteristiche relazioni trasformazioni relative allo spazio Saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina Saper comprendere le relazioni sapersi orientare sul territorio sapersi orientare sulla carta geografica saper leggere e utilizzare gli strumenti specifici (carte, tabelle, atlanti, scale, ecc.) saper mettere in relazione gli aspetti morfologici con la flora e la fauna saper cogliere le trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente e determinate dalle scelte politiche ed economiche della società Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina saper riconoscere ed utilizzare la terminologia geografica ricorrente 11

12 ASSE GEO-STORICO-SOCIALE L'UOMO NEL MO TEMPOO PERIODI NUCLEI FONDANTI IL TEMPO MACROCOMPETENZE Saper riconoscere gli eventi storici STORICI caratteristiche Saper stabilire relazioni tra fatti SOCIETA' relazioni storici E trasformazioni CIVILTA' nel tempo NEL TEMPO Saper comprendere ed utilizzare i linguaggi e gli strumenti specifici MICROCOMPETENZE saper cogliere le peculiarità di un evento saper memorizzare le peculiarità di un evento saper descrivere le peculiarità di un evento sapersi orientare sulla linea del tempo saper individuare per ciascun fenomeno storico le connessioni con l'ambiente, con i fatti che lo hanno preceduto e con le vicende che gli hanno fatto seguito saper ricavare informazioni da documenti di vario tipo saper riconoscere ed utilizzare la terminologia storica ricorrente L'UOMO NELLA SOCIETA' ISTITUZIONI LA SOCIETA' Saper comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile CONVIVENZA caratteristiche e politica CIVILE relazioni trasformazioni della società saper riconoscere e rispettare le regole della vita di gruppo saper riconoscere e rispettare le istituzioni dello stato 12

13 ASSE MATEMATICO SPAZIO E FIGURE saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere le figure le relazioni, le trasformazioni saper individuare le caratteristiche delle figure 1^ anno linee, angoli delle figure geometriche conoscere il concetto di area, perimetro e volume conoscere le procedure geometriche di costruzione 2^ anno poligoni,cerchio, saper riconoscere le isometrie circonferenza Linguistico/comunicative: riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare i simboli 3^ anno solidi comprendere saper spiegare le procedure interpretare saper esporre le proprietà rappresentare saper utilizzare un linguaggio adeguato descrivere saper tradurre informazioni in linguaggio 1^ anno dimensioni esporre matematico saper analizzare i dati 2^ anno perimetro, area, Pitagora posizione di due Metodologico/operative: circonferenze saper sperimentare 3^ anno volume e peso saper argomentare scelte,soluzioni e saper utilizzare il piano cartesiano procedimenti saper eseguire spostamenti di figure saper utilizzare strumenti per eseguire saper utilizzare strumenti del disegno geometrico operazioni ed elaborare prodotti saper utilizzare le formule 1^ anno simmetrie 2^ anno traslazioni saper lavorare autonomamente saper riflettere sul proprio elaborato e 3^ anno assonometrie, valutarlo sviluppi, proiezioni saper collaborare e lavorare in gruppo 13

14 ASSE MATEMATICO IL NUMERO saper riconoscere le caratteristiche, le relazioni, le trasformazioni saper utilizzare le quattro operazioni saper operare con le potenze e le radici quadrate 1^ anno insiemi N, Q +, del numero saper riconoscere i numeri primi multipli, divisori 2^ anno insieme Q + Linguistico/comunicative: 3^ anno insiemi Q e Z riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare i simboli comprendere saper spiegare le procedure interpretare saper esporre le proprietà rappresentare saper rappresentare sulla retta tutti i numeri descrivere saper utilizzare un linguaggio adeguato 1^ anno inclusione, intersezione esporre saper tradurre informazioni in linguaggio unione matematico operazioni, mcm, MCD 2^ anno operazioni nei vari insiemi rapporti e proporzioni Metodologico/operative: 3^ anno operazioni, calcolo letterale saper sperimentare saper analizzare i dati equazioni saper argomentare scelte,soluzioni e saper utilizzare diagrammi e schemi grafici procedimenti saper utilizzare gli strumenti di calcolo saper utilizzare strumenti per eseguire operazioni ed elaborare prodotti 1^ anno risoluzione di problemi 2^ anno risoluzione di problemi saper lavorare autonomamente problem solving saper riflettere sul proprio elaborato e 3^ anno problemi con equazioni valutarlo problem solving saper collaborare e lavorare in gruppo 14

15 ASSE MATEMATICO DATI E PREVISIONI 1^ anno rappresentazioni grafiche saper riconoscere le caratteristiche, le relazioni, le trasformazioni saper riconoscere le caratteristiche di un evento conoscere le caratteristiche degli indicatori statistici 2^ anno definizione di evento Linguistico/comunicative: riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper interpretare e descrivere grafici 3^ anno comprendere saper utilizzare un linguaggio adeguato interpretare rappresentare descrivere 1^ anno analisi di dati esporre 2^ anno percentuale probabilità semplice Metodologico/operative: saper sperimentare saper analizzare dati e operare con essi 3^ anno indicatori statistici saper argomentare scelte,soluzioni e saper determinare gli indicatori statistici procedimenti saper organizzare i dati in base alle caratteristiche saper utilizzare strumenti per eseguire operazioni ed elaborare prodotti 1^ anno costruzione di grafici 2^ anno costruzione di grafici saper lavorare autonomamente saper riflettere sul proprio elaborato e 3^ anno costruzione di grafici valutarlo saper collaborare e lavorare in gruppo 15

16 ESSERI VIVENTI ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO saper riconoscere le caratteristiche, 2^ anno l'uomo ed i suoi apparati Linguistico/comunicative: riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguato 3^ anno il DNA comprendere saper descrivere rapporti causa-effetto interpretare rappresentare descrivere 1^ anno simbiosi e parassitismo esporre 2^ anno alimentazione, tabagismo, droghe Metodologico/operative: saper sperimentare 3^ anno leggi di Mendel saper argomentare scelte,soluzioni e saper utilizzare il metodo scientifico procedimenti saper classificare saper utilizzare strumenti per eseguire saper utilizzare disegni, schemi e mappe operazioni ed elaborare prodotti 1^ anno ciclo della vita saper lavorare autonomamente saper riflettere sul proprio elaborato e valutarlo saper collaborare e lavorare in gruppo saper riconoscere le parti e le funzioni dei viventi le relazioni, le trasformazioni riconoscere le strutture dei viventi 1^ anno cellula, piante, animali delle figure geometriche conoscere le problematiche relative alla salute 2^ anno riproduzione 3^ anno mutazioni 16

17 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO AMBIENTIn saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere gli elementi che caratterizzano le relazioni, le trasformazioni ambienti naturali e artificiali 1^ anno ecosistemi del numero riconoscere le relazioni tra gli organismi di un ambiente 2^ anno le abitazioni Linguistico/comunicative: 3^ anno riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguato comprendere saper descrivere rapporti causa-effetto interpretare rappresentare descrivere 1^ anno catene e reti alimentari esporre fattori climatici 2^ anno interazioni uomo-mbiente Metodologico/operative: 3^ anno saper sperimentare saper utilizzare il metodo scientifico saper argomentare scelte,soluzioni e saper classificare procedimenti saper utilizzare disegni, schemi e mappe saper utilizzare strumenti per eseguire operazioni ed elaborare prodotti 1^ anno inquinamento clima 2^ anno trasformazioni dell'ambiente saper lavorare autonomamente saper riflettere sul proprio elaborato e 3^ anno valutarlo saper collaborare e lavorare in gruppo 17

18 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO MATERIA ED ENERGIA saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere la struttura e le trasformazioni le relazioni, le trasformazioni della materia 1^ anno proprietà della materia saper riconoscere le varie forme di energia, le sue trasformazioni, le modalità di produzione e 2^ anno struttura dell'atomo utilizzo Linguistico/comunicative: 3^ anno le forze riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguato forme di energia comprendere saper descrivere rapporti causa-effetto interpretare rappresentare descrivere 1^ anno stati di aggregazione esporre 2^ anno legami e molecole Metodologico/operative: 3^ anno utilizzo delle varie saper sperimentare saper utilizzare il metodo scientifico forme di energia saper argomentare scelte,soluzioni e saper classificare procedimenti saper utilizzare disegni, schemi e mappe saper utilizzare strumenti per eseguire operazioni ed elaborare prodotti 1^ anno passaggi di stato 2^ anno reazioni chimiche saper lavorare autonomamente saper riflettere sul proprio elaborato e 3^ anno trasformazioni dell'energia valutarlo principio di conservazione saper collaborare e lavorare in gruppo 18

19 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO PROCESI DI PRODUZIONE i materiali utilizzo dei materiali processi di produzione e lavorazione saper riconoscere le caratteristiche, le relazioni, le trasformazioni Linguistico/comunicative: riconoscere ed utilizzare linguaggi per comprendere interpretare rappresentare descrivere esporre Metodologico/operative: saper sperimentare saper argomentare scelte,soluzioni e procedimenti saper utilizzare strumenti per eseguire operazioni ed elaborare prodotti saper lavorare autonomamente saper riflettere sul proprio elaborato e valutarlo saper collaborare e lavorare in gruppo conoscere le classificazioni dei materiali conoscere le principali proprietà dei materiali conoscere i principali tipi di lavorazione conoscere i problemi legati all'ambiente relativi alla lavorazione e all'utilizzo dei materiali saper utilizzare un linguaggio adeguato saper descrivere rapporti causa-effetto saper utilizzare il metodo scientifico saper classificare saper utilizzare disegni, schemi e mappe 19

20 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO TERRA ED UNIVERSOn saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere la composizone degli elementi le relazioni, le trasformazioni e le loro trasformazioni 1^ anno aria, acqua, suolo saper riconoscere le differenze tra i corpi celesti e le conseguenze dei loro moti 2^ anno Linguistico/comunicative: 3^ anno le rocce riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguato i corpi celesti comprendere saper descrivere rapporti causa-effetto interpretare rappresentare descrivere 1^ anno interazione tra gli elementi esporre 3^ anno moti dei corpi celesti Metodologico/operative: origine delle rocce saper sperimentare saper utilizzare il metodo scientifico vulcani e terremoti saper argomentare scelte,soluzioni e saper classificare procedimenti saper utilizzare disegni, schemi e mappe saper utilizzare strumenti per eseguire operazioni ed elaborare prodotti 1^ anno ciclo dell'acqua 2^ anno saper lavorare autonomamente saper riflettere sul proprio elaborato e 3^ anno ciclo delle rocce valutarlo deriva dei continenti saper collaborare e lavorare in gruppo evoluzione di Terra e Universo 20

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S. 2014-2015 MATEMATICA (CLASSE PRIMA MEDIA) UA: Il numero Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto Conoscere ed

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

ITALIANO MACROCOMPETENZE

ITALIANO MACROCOMPETENZE ITALIANO CLASSI I II III CONOSCITIVE SAPER: -comprendere comunicazioni orali di tipologia diversa -individuare lo scopo della comunicazione -cogliere il contenuto di testi di vario genere - distinguere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Classe seconda NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci -Addizione e sottrazione tra numeri naturali -Moltiplicazione tra numeri naturali -Divisione

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NELLO SPAZIO Microcompetenze specifiche (Delimitazione e conoscenza

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^ ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^ PORTANTI NUCLEI FONDANTI COMPETENZE SCELTE TIC Principali componenti delle TIC: Funzionalità Programmabilità (utilizzo e potenzialità) Comunicazione e informazione

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN USCITA

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI CONTENUTI STRUMENTI E METODI LA

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo tecnologico e digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche

Dettagli