GIUSTEZZA: CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESEMPI PRATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUSTEZZA: CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESEMPI PRATICI"

Transcript

1 P.le R. Moandi, - 11 MILNO GISTEZZ: CRITERI DI VLTZIONE ED ESEMPI PRTICI RELTORE: N. BOTTZZINI (NICHIM) Coo: SISTEM DI GESTIONE PER L QLIT NEI LBORTORI DI NLISI. Convalida dei meodi di pova. Taaue e ifeibilià delle miue Milano, 9-1 mazo 11

2 GISTEZZ: CRITERI DI VLTZIONE ED ESEMPI PRTICI 1. INTRODZIONE La giuezza dei iulai, pe uno pecifico livello dell analia conideao, ed oenui eguendo il meodo di pova da convalidae, viene epea emplicemene con la eguene diffeenza, δ: δ µ (1) dove: è la media dei iulai oenui con il meodo oo indagine; µ è il valoe dell analia ipoao dal documeno che accompagna il maeiale di ifeimeno ceificao (CRM) eaao. La diffeenza,δ, è noa come ima dello coameno (bia) fa la media dei iulai e un valoe di ifeimeno. E nauale che, e non foe neceaio ene cono della vaiabilià cauale o aleaoia, il cieio pe giudicae la giuezza dei iulai equivaebbe a ienee acceabile un valoe della diffeenza, δ, non diveo da zeo. In ealà, quea vaiabilià non i può mai acuae ed ha come effeo che, anche quando lo coameno eale a la media, e il valoe di confono, µ, non è diveo da zeo, la diffeenza, δ, può eee divea da zeo. E evidene, alloa, la neceià di abilie ciei di acceabilià pe la ima dello coameno o diffeenza, δ, che engano cono della vaiabilià cauale, ia dei iulai del laboaoio che del valoe di ifeimeno queo copo, nei ucceivi paagafi aanno decie le modalià pe abilie i paamei delle vaiabilià cauali di e µ ed aivae coì a pecificae i ciei con cui decidee e: - eie o non eie evidenza della peenza di uno coameno ignificaivo ipeo al valoe di ifeimeno µ nei iulai oenui dal laboaoio nell eecuzione del meodo da convalidae; e: - quale ia lo coameno imo ivelabile dal meodo oo indagine.. I PRMETRI DELL VRIBILIT CSLE DEI RISLTTI OTTENTI CON N METODO D CONVLIDRE La vaiabilià cauale (o eoe cauale) dei iulai è quella che ea dopo ave eliao ue le caue aegnabili conociue di vaiabilià di un pocedimeno analiico, cioè quelle caue che poano a una vaiabilià iemaica (o eoe iemaico) nei iulai. Come eempi di quea ulima, i menzionano a le ale: la aaua non coea dello umeno di miua, la valuazione caene degli effei di inefeenza ulla miua finale, l eazione incomplea dell analia di ineee e la pepaazione non idonea del maeiale di pova. La vaiabilià cauale, (o eoe cauale) aibuibile al iulao laboaoio q con il meodo da convalidae, viene quanificaa con la diffeenza: iq q 1 iq della pova i eeguia nel dove: q è la media aimeica dei iulai iq. La diibuzione di pobabilià dei iulai delle analii chimiche, iq, di olio, egue il modello di Gau o nomale e q è una ima del uo valoe cenale, mene gli indici più efficieni della

3 ua ampiezza di dipeione, epeioni: q (vaianza) o q (cao ipo), i icavano dalle egueni n ( iq q ) i 1 q (a) n 1 n ( iq q ) i 1 q (b) n 1 dove: n è il numeo dei iulai conideai acceabili (dopo le veifiche di nomalià e anomalia econdo modalià decie, ad eempio, nel manuale NICHIM 179/1). Le fomule (a) e (b) appeenano, ipeivamene, la vaianza e lo cao ipo di ipeibilià del meodo all ineno di un laboaoio q, e le condizioni di oenimeno ono: eo maeiale eaao, eo opeaoe, ea appaecchiaua, ea aaua, beve inevallo di empo pe l eecuzione delle pove. Pe giudicae e lo cao ipo, q, ia acceabile, è neceaio confonae ale cao ipo con quello,, indicao dal meodo, o, e non indicao (peché il meodo è ineno e in fae di viluppo oppue è nomao ma non ipoa dai di peciione), quello pefiao ( fi fo pupoe ) dal laboaoio pe il paameo in eame. Il cieio, da impiegae pe il confono, è il eguene: ( q / ) B (3) dove: e B ono i limii di un inevallo funzione del livello di pobabilià, p, celo (di olio p,95) e di ν n 1 con n, numeo dei iulai conideai acceabili. Il popeo 1 ipoa alcuni di quei inevalli coipondeni a p,95 e pe divei valoi di ν. Dopo ave veificao che queo cieio ia oddifao, è neceaio ene cono che è aa coì valuaa la vaiabilià di iq e non ancoa quella di q. La valuazione di quea econda può eee oenua eguendo due divee conideazioni. La pima i può epimee nel eguene modo. Se i iene cono che il meodo è ao eeguio in un confono inelaboaoio in L laboaoi divei ullo eo maeiale, alloa i oeanno, pe la ima del valoe del paameo di ineee, L valoi acceabili di (e non ono peeni valoi anomali, da idenificae mediane le veifiche econdo Gubb. Si veda, ad eempio, il manuale NICHIM 179/1). nche in queo cao, è poibile quanificae lo coameno della media, q, di un laboaoio q dal valoe di ifeimeno µ, e è noo, o dalla media delle medie, con la diffeenza: q µ oppue q (4) La diibuzione di pobabilià delle medie, q, è, a maggio agione (eoema del limie cenale), modellaa u quella di Gau o nomale e µ è il uo ceno, oppue è una ima del uo ceno, e µ non è noo, mene gli indici più efficieni della ua ampiezza di dipeione, q (vaianza) o q (cao ipo), i icavano dalle egueni epeioni, analoghe alle (a) e (b): q

4 L ( q ) q 1 L 1 (5a) L ( q ) q 1 (5b) L 1 La econda conideazione pae ancoa dall ipoei del confono di L laboaoi che eeguono ognuno n pove con il meodo. Mediane le fomule (a) e (b), ciacun laboaoio q oeà le ime della vaianza, q, e dello cao ipo, q, cioè le ime dei paamei della dipeione della diibuzione dei popi n iulai, iq, di ipeibilià. Tuavia, le ime miglioi di quei paamei, e, i oengono dalla media delle ime, q, oenue dai L laboaoi, e non ono peeni fa ee valoi anomali da individuae con la veifica econdo Cochan (i veda, ad eempio, il manuale NICHIM 179/). Le epeioni da impiegae ono le egueni: L q / L q 1 (6a) L q / L q 1 Da ali epeioni i poono icavae immediaamene le egueni fomule pe il calcolo degli indici, e, della dipeione della diibuzione di a : (6b) n (7a) n (7b) / / La logica impoebbe che le fomule (5) e (7) appeenino gli ei paamei. Nella ealà dei confoni inelaboaoio, ciò non i veifica paicamene mai. Invece, i conaa la validià della eguene elazione: + n (8a) + n (8b) L / L / dove: L è la vaianza dovua alla vaiabilià inelaboaoio nell eecuzione del meodo, di fao ineliabile peché di olio ignificaivamene maggioe di zeo. Si conclude, quindi, che la effeiva diibuzione di pobabilià della media di laboaoio, q, ha come indici di dipeione i valoi dei paamei che i poono calcolae dalle fomule (5), mene pe la diibuzione di pobabilià effeiva di un ingolo iulao, iq, gli indici di dipeione non ono quelli fonii dalle fomule (), ma quelli che i oengono dalle (8), enendo cono che n 1. Si ha coì: + (9a) R L + (9b) R L dove: R e R ono, ipeivamene, la vaianza e lo cao ipo di ipoducibilià del meodo. Puoppo, non empe i può dipoe dei valoi dei paamei epei dalle fomule (9), poichè peo mancano confoni inelaboaoio con lo copo di oeneli. In quei cai, i poono adoae, con le cauele decie cao pe cao, le egueni modalià oiuive: a) impiego di CRM, adeguai ia pe il livello dell analia che pe la compoizione chimicofiica e caaeizzai da un lavoo inelaboaoio dai cui iulai, ipoai nel documeno che accompagna il maeiale, i poano icavae i valoi dei paamei definii dalle fomule (9). Pima di adoae quei valoi, è peò impoane ene peene che vi deve eee 3

5 imiliudine fa i meodi di pova uai dai laboaoi paecipani allo udio di ceificazione e quello da convalidae. n alo apeo che non deve eee acuao è la veifica, econdo il cieio di fomula (3), della compaibilià a lo cao ipo,, del meodo e quello, (CRM ), del CRM; b) uo della equazione empiica di Howiz (4), oo ipoaa, che pemee di imae lo cao ipo di ipoducibilià, R, di un meodo in funzione della concenazione, c, dell analia di ineee, epea come appoo maa/maa. L equazione è la eguene: log,8495log c 1,699 (1) R Noa: il valoe R coì calcolao è il ceno di un inevallo che va da R / a R, denoao facia di Howiz. E da ene peene che, pima di adoae il valoe di R calcolao dalla (1), è neceaio conollae che ia oddifao il eguene cieio (4) :,5 ( / ),66 (11) c) in mancanza di ogni ala infomazione, una pima ima di L, alvo ucceivo appofondimeno, pe eempio paecipando ad uno oppouno confono inelaboaoio, i può icavae, ponendo: L (1) Si accomanda di uae le elazioni (1) e (1) come ime peliai a cui fa eguie, pima poibile, ime di R ed L paecipando a udi inelaboaoio o uando adeguai CRM. R 3. I PRMETRI DELL VRIBILIT CSLE DEL VLORE CERTIFICTO, µ, DI N CRM Il valoe ceificao, µ, di un CRM è fonio con un inevallo di fiducia dal quale lo cao ipo, µ, può eee icavao dividendo pe il faoe di copeua indicao che, di olio, è pai a. Nella ealà, l inevallo di fiducia di µ i icava da due paamei, µ e 4 µ e non vicevea. Infai, i valoi di quei µ, appeenano i iulai finali di un poceo di ceificazione, e in paicolae di caaeizzazione, che conie, quai empe, in un confono inelaboaoio in cui L laboaoi (1 15), paicolamene qualificai, eaano lo eo maeiale, oppounamene celo e pepaao, omogeneo e abile, con divei meodi di pova nomai e adai al ipo di deeazione ichiea. Lo chema di olio eguio pe la ima dei due paamei uddei non diffeice oanzialmene da quello decio al paagafo. nche in queo cao, i ingoli laboaoi, q, eeguono ciacuno n pove, imano la media dei iulai oenui, q(crm ) loo diibuzione, q(crm ) e q(crm ) calcolae aaveo le (6) le medie di ali indici,, e con le fomule () valuano gli indici della. L oganizzaoe dello udio di ceificazione povvede a (CRM ) e (CRM ) ; la media delle medie, (CRM ), dalle medie, q(crm ), non anomali, e gli indici di dipeione della loo diibuzione, (CRM ) e (CRM ), mediane le fomule (5). (CRM ) è la miglioe ima di µ e, in paica, i conidea pai a µ. La

6 vaianza e lo cao ipo di (CRM ) aanno, alloa, µ e µ, oenui da (CRM ) e (CRM ) applicando ad ei le fomule egueni: µ ( CRM ) / L (13a) µ / L (13b) Naualmene, anche in queo cao valgono epeioni analoghe alle (8) e cioè: + n (14a) + n (14b) CRM L( CRM ) ( CRM ) / ( ) dove: ( CRM ) CRM L( CRM ) ( CRM ) / ( ) L(CRM ) è la vaianza inelaboaoio oiginao dal pocedimeno di ceificazione. 4. CRITERIO DI CCETTBILIT DELLO SCOSTMENTO δ RISPETTO N VLORE CERTIFICTO µ.verific DELL GISTEZZ DEI RISLTTI. Si upponga che un laboaoio deidei valuae la giuezza dei iulai che i poono oenee ad un ceo livello di concenazione dell analia di ineee impiegando un meodo nomao N che ipoa i valoi dei paamei di peciione, cao ipo di ipeibilià,, e cao ipo di ipoducibilià, RN, oenui da una pova inelaboaoio con L laboaoi. E diponibile un CRM adeguao, ia pe il livello, µ, di concenazione dell analia, ia pe la compoizione chimico-fiica. Il documeno che accompagna il maeiale eca il valoe µ, come inceezza eea di µ. Sul CRM vengono, alloa, eeguie n pove e dai iulai oenui, dopo ave conaao che la loo diibuzione è nomale e che non vi ono valoi anomali (applicando, ad eempio, i ciei decii nel manuale NICHIM 179/1), i calcolano la loo media, e, con le fomule (), gli indici della dipeione della loo diibuzione, vaianza, e cao ipo,, ime della ipeibilià del laboaoio. Pima di veificae la giuezza dei iulai è neceaio conollae che ia compaibile con N. Ciò i effeua uando la fomula (3) in cui i oiuice con, con N e ν n -1. Se il conollo fonice un eio poiivo, alloa i può paae alla valuazione della giuezza. La fomula che epime il cieio pe ale valuazione è la eguene: N dove: + ; p α / ; ν L 1 + µ δ µ p 1 α / ; ν L 1 + µ (15) δ µ LN + N / n RN N + N / n, è la vaianza della media enendo cono della vaianza di ipoducibilià e di ipeibilià del meodo; /, è la vaianza del valoe ceificao, ammeendo, come genealmene i µ ( ) µ conviene, che ia il faoe di copeua appoimao uao pe calcolae la ua inceezza eea; i valoi della vaiabile di Suden, p α / ; ν L 1 e p 1 α / ; ν L 1, ono immeici ipeo al ceno della diibuzione e ali da compendee un inevallo di pobabilià p 1 -. Il popeo 4 ipoa i valoi di di alcuni livelli p pe divei gadi di libeà ν, mene la fig.1 moa la diibuzione di δ, immeica ipeo a, epea dalla (15). 5

7 Eempio 1 Si upponga che un laboaoio deidei valuae la coeezza della modalià di eecuzione di un meodo nomao pe la deeazione del feo in eali di feo. I valoi dei paamei di peciione del meodo, epei come pecenuali di feo, ono: N, 8 e RN, 184, ipeivamene, cao ipo di ipeibilià e cao ipo di ipoducibilià, eendo anche ipoao dalla noma che L 15 laboaoi hanno paecipao alla pova inelaboaoio pe oenee quei dai di peciione. Il laboaoio dipone di un CRM di caaeiiche adae, ia pe compoizione chimico-fiica che pe conenuo pecenuale di feo ceificao, µ 6, 74. L inceezza eea di µ, è: µ,14. Supponendo, come al olio, un faoe di copeua pai a, i può ienee µ,7. Pe valuae la giuezza dei iulai, il laboaoio eegue n 1 pove nelle condizioni di ipeibilià pevie dal meodo nomao. I iulai oenui ono i egueni: 6 6,99 61,4 61,1 6,94 61,6 61,4 61,6 61,1 61,9 61,14 E facile endei cono dalla emplice oevazione dei dai che ei ono diibuii nomalmene e che non vi ono anomali. I valoi dei paamei della diibuzione, media e cao ipo, ono: 61,9, 9 Pima di affonae la veifica del cieio di giuezza, è neceaio confemae la compaibilià di con N mediane la fomula (3) e il popeo 1. Tenendo cono che in queo cao: ν 9, i ha:,548 / 1,1 1, 454 B N Dunque, vi è compaibilià a e N. Si può, quindi, poeguie lo udio dei iulai valuandone la giuezza con il cieio di fomula (15). Soiuendo in ale fomula, i ha: (,167 ) + (,7) < δ 61,9 6,74 <,15 (,167 ) (,7),15 N µ +,39 < δ,35 <,39 Il iulao della veifica moa che la peimenazione del laboaoio (una eie di n 1 pove condoe con un valoe di ipeibilià in accodo con quella ipoaa dal meodo nomao) non ha ivelao la peenza di uno coameno δ (bia) ignificaivamene divea da zeo. 5. SCOSTMENTO MINIMO RIVELBILE La veifica poiiva del cieio (15) è condizione neceaia ma non ufficiene pe affemae che non eie evidenza della peenza di uno coameno. Infai, uno coameno poebbe eee peene ma ale da non eee ivelao dal meodo da convalidae. E peciò neceaio dipoe di un mezzo pe valuae quale ia lo coameno imo ivelabile ( δ ) di un meodo coì da affemae che uno coameno uguale o maggioe di quello, e peene, può eee effeivamene (pobabilià maggioe o uguale al 95%) ivelao dal meodo eo. queo copo, è neceaio abilie quale ia la media alenaiva,, a quella auale,, ma con lo eo cao ipo, in gado di cauae uno coameno degli epeimeni. I gafici di fig., 3 e 4 moano come i poa appeenae la media poibili collocazioni ipeo a. La aazione del cao δ δ oevabile almeno nel 95% < è del uo analoga. > nelle e divee

8 Infai, e i epimono con e + 1 ν gli eemi dell inevallo di L + p α / ; ν 7 p fiducia di, alloa i può avee: e >. La pobabilià p appeena il ichio ipaio ai due eemi della diibuzione di di affemae che la media oenua è divea da quando invece non lo è (eoe di pimo ipo). D ala pae, la diibuzione alenaiva di pobabilià avene al ceno viene divia in due pai. L aea di pobabilià a inia della paallela all ae delle fequenze condoa da viene indicaa da p β e appeena il ichio di affemae che non è divea da quando invece lo è (eoe di econdo ipo); ovviamene, la eane pae della diibuzione di pobabilià viene indicaa da p 1 β e appeena la pobabilià di affemae che quando in effei lo è. Le pime due iuazioni,, ono appeenae dalle fig. e 3. Nella fig., viene appeena la iuazione < e i ha: δ ( ) < ( ) 1 α / Come i oeva, p β >,5 e p 1 β <,5. Quindi la poibilià di ivelae è molo baa. Nella fig. 3, viene appeena la iuazione: e i ha: δ ( ) ( ) 1 α / α / ; come divea da Come i oeva, p β,5 e p 1 β,5. Quindi la poibilià di ivelae come divea da ea ancoa inufficiene. La fig. 4 appeena la iuazione, >. In queo cao, la figua uggeice la elazione: δ ( ) ( ) + ( E ao definio opa che: + p1 α / ; ν da cui: p1 α / ; ν. D ala pae, nella diibuzione di pobabilià delle medie alenaive, l aea di pobabilià β è l inegale fa - e. Da ciò i può dedue che: pβ ; ν pβ ; ν. Con analogo agionameno i può civee anche che: ( p β,5; ν ). Si conclude alloa che: pβ ; ν. L epeione dello coameno δ appeenao nella fig. 4 è infine la eguene: ( ) ( ) + ( ) ( + ( )) (16) Se α β,5, alloa: Se δ p 1 α / ; ν p β ; ν ( ) ( p,975/ ; ν + ( p,5; ν )) δ δ (17) n (dove: è lo cao ipo di ipeibilià e n ono i iulai validi oenui) alloa: / δ ( p,975/ ; ν n 1 + ( p,5; ν n 1)) / n (18) δ è una funzione invea di n. Infai, pe un deeao valoe di Come i vede, caaeiico del meodo e pe il numeo ν dei gadi di libeà con cui ) è ao calcolao, δ dipende olo da n. Vicevea, nelle ee condizioni, i può calcolae il numeo delle pove da eeguie pe oenee il valoe di δ deideao. Infai: n ( p,975/ ; ν n 1 + ( p,5; ν n 1)) ( / δ ) (19) In definiiva, a un ceo livello di concenazione dell analia, la conocenza del valoe del paameo, δ, caaeiico di un meodo d analii, conene al laboaoio di giudicae ull adeguaezza di ale meodo (in bae all effeivo numeo n di pove neceaie) al fine di valuae con icuezza (p,95) coameni ancoa di ineee. Eempio

9 n maeiale viene eaao pe la deeazione di un peicida con un meodo N nomalizzao. I iulai e i dai ono in µg/g. Sono ae eeguie n 1 pove ul maeiale in condizioni di ipeibilià oenendo i egueni iulai, epei µg/g: 1,,96,91 1,7,89 1,4,87 1,6 1,11,85 Paamei imai dai iulai: media auale:, 978 cao ipo di ipeibilià:, 94 cao ipo di ipeibilià del meodo:, 73 media alenaiva: 1, 14 N L oevazione diea dei dai moa che la loo diibuzione è nomale e che non vi ono valoi anomali. na confema igooa i può, comunque, oenee impiegando i ciei ipoai, ad eempio, nel manuale NICHIM 179/1. La compaibilià a e N i veifica, come al olio, applicando il cieio di fomula (3) con l aiuo del popeo 1. Tenendo cono che ν 9, i ha: Il cieio è oddifao. è acceabile.,548 < / N,94 /,73 1,88 < 1, 454 B Valuazione di δ con n 1 pplicando la fomula (18), i oiene: δ (,6 + 1,833),94 / 1,1 Ma: δ 1,14,978,146 >,1 δ Peciò il meodo, in quee condizioni (cioè con n 1 iulai), è in gado di ivelae δ con una pobabilià p > 1 β,95, cioè di ivelae 1, 14 come diveo da, 978. Nella ouine i eeguono di olio non più di n pove. d eempio, 1, 98 e, 86. Da cui:, 9. Lo coameno δ 1,14,9, 4 può eee ivelao con una pobabilià p 1 β,95? Pima di uo, biogna veificae e: p ν 1,1 < p,975; ν 9 1,975; 9,3. Il cieio è oddifao. 8. Soiuendo, i ha: Calcolo di δ con n δ (,6 + 1,833),94 /,7 > δ,4 In quee condizioni, 1, 14 non può eee ivelao come diveo da, 9 con pobabilià p 1 β,95. Infai, elaboando la (16), i oiene: p β; ν 9 ( δ/ ) + p,975; ν 9 (,4 /(,94 / )) +,6,87 Da cui: β,4 e 1 - β,76

10 Se i volee fae in modo che δ 1,14,9,4 δ aebbe neceaio applicae la (19) e calcolae il numeo n di pove da eeguie: n (,6 + 1,833) (,94 /,4) 3,56 4 Succeivamene, biogneebbe eeguie 4 pove, valuae e la vaianza dei dai oenui ia acceabile, cioè compaibile con quella oenua in fae di convalida del meodo aaveo il confono con i valoi della vaiabile F (popeo 3), ipoizzando che la loo media ia paicamene ancoa paia,9. 6. CONFRONTO IN N LBORTORIO FR I RISLTTI DI N METODO D CONVLIDRE E QELLI DI N METODO NORMTO CON O SENZ DTI DI PRECISIONE. La iuazione decia in queo paagafo è molo fequene. Il meodo nomalizzao è lungo e laboioo. Il laboaoio, pe eigenze di coi e di empi, ha udiao un meodo alenaivo che deidea convalidae pe confono con il meodo nomalizzao, non eendo diponibili adai CRM. Tale confono può eee ealizzao in divei modi: - confono a un olo livello dell analia ma eeguendo pove ipeue mediane ciacuno dei due meodi u un unico maeiale; - confono nell inono di un livello dell analia eeguendo pove in doppio, una con ciacuno dei due meodi, u più maeiali; - confono a più livelli dell analia eeguendo più pove con ciacuno dei due meodi u ani maeiali quani ono i livelli: un maeiale pe ciacun livello conideao. Nel eguio, veà eaao nel deaglio ciacuno dei e ipi di confono popeai. E impoane, comunque, icodae che i confoni iguadano iulai oenui all ineno di un olo laboaoio; quindi, non è neceaio ene cono dei paamei di peciione che compeono alla ipoducibilià dei meodi. 6.1 Confono ad un olo livello dell analia La peimenazione viene eeguia applicando i due meodi u un olo maeiale e nelle loo ipeive condizioni di ipeibilià. Il popeo delle numeoià dei iulai validi e dei valoi dei paamei delle loo diibuzioni pe i due meodi è il eguene: n n N N N dove: il pedice iguada il meodo da convalidae e il pedice N iguada il meodo nomao. Il confono conie nel valuae la compaibilià fa e N e la giuezza di ipeo ad cioè lo coameno, δ. La compaibilià fa con N i giudica econdo il cieio: N N, e ( / ) > 1, alimeni il cieio divena: N ( / N ) Fp 1 α ; ν, ν N Il popeo 3 ipoa i valoi più icoeni di F pe α,5. 9 () ( N / ) Fp 1 α ; ν, ν N (a) dove: F è la vaiabile u cui i modella il appoo fa le due vaianze aveni i gadi di libeà ν n 1 ed ν n 1. N N

11 Pe valuae la giuezza di, occoe couie l inevallo di fiducia di δ N al 95%, nel olio modo, a paie dal uo cao ipo δ che i oiene applicando la eguene fomula: ( n 1) + ( n 1) N N 1 1 δ + (1) n + nn n nn dove il numeo dei gadi di libeà di δ è dao da: ν δ n + nn () Lo coameno, δ, oia l eaezza di ipeo a N i valua, alloa, con il eguene cieio: p / ; ν δ N ) δ p 1 α / ; ν α ( (3) δ δ δ Se il cieio di fomula () non è veificao, è poibile comunque calcolae δ con la fomula: ( / n ) ( n ) / (4) δ + I gadi di libeà di δ i calcolano, in queo cao, con la eguene fomula di Welch-Saehwaie: N 4 δ νδ ( / n) ( N / nn ) N N (5) + ν ν Eempio 3 n laboaoio deidea confonae i iulai di un meodo alenaivo con quelli di un meodo nomao N oenui ad un ceo livello dell analia di ineee. Il campione eaao con i due meodi è lo eo. I iulai oenui, in mg/l, ono i egueni: meodo : 1,3 1,19 1,5 1,1 1, 1,4 1, 1,18 1,3 1,19 meodo N: 1, 1,4 1, 1,5 1,1 1,3 1,7 1, 1,1 1,5 1,14 1,3 N Con le fomule (a) e (b) i oengono: 4 5,598 1,366 1 N 4 3,956 1 N 1,989 1 Il cieio di fomula () è oddifao. Infai, i ha: 4 4 ( / N ) 5,598 1 / 3, ,415 Fp,95; ν 9, ν 9 N 3,18 Peciò,,1 (,366) /1 + (1,989) /1, 98 è ao calcolao applicando la fomula (1) e δ ν 18 δ è ao oenuo con la fomula (). Lo coameno δ i valua oiuendo nella (3) e i icava:,1,98,1 < δ,18 <,1,1,98 Dunque, in quea peimenazione, i è vio che i due meodi fonicono iulai che ono fa loo giui inono al livello 1, dell analia. N 1

12 6. Confono nell inono di un olo livello dell analia Si eaano, in paallelo, con il meodo da convalidae e il meodo nomao N alcuni (n) maeiali imili con conenui abbaanza vicini dell analia di ineee eeguendo una pova con ciacuno dei due meodi. Se e ono i iulai oenui con i due meodi ul campione i, alloa: d i in i i in è la loo diffeenza. Dopo ave conaao la nomalià dei valoi i l aenza di diffeenze anomale, la vaianza, n ( di d ) d i, e lo cao ipo, di d e, i calcolano con le fomule: n ( ) d i d i 1 i 1 d i (6a) d n 1 i (6b) n 1 dove: d è la media aimeica delle n diffeenze d i. Il confono dei iulai oenui con i due meodi può eee effeuao aaveo la diibuzione di d che ha ceno e cao ipo / n. L equivalenza (95% di pobabilià) fa i iulai dei due d i meodi è dimoaa e è oddifao il eguene cieio: p α / ; ν n 1 ( d / n) d 1 / ; 1 ( / i p α ν n di n ) (7) dove: p,ν è la vaiabile di Suden uaa come faoe di copeua pe un inevallo di fiducia, 1 - di d. Eempio 4 n laboaoio eaa una eie di 1 maeiali imili pe deeae un elemeno che i ova in ei all incica allo eo livello di concenazione. Si deidea confonae le peazioni di due meodi, uno nomao (N) e già in uo ed uno () da convalidae. Si oengono i egueni iulai in mg/kg, ipoai in abella 1. Tabella 1 Maeiali Meodo nomao (N) Meodo da validae () Diffeenza (d i ) 1 43,4 4,8,6 41, 41,8 -,6 3 44,8 44,5,3 4 39,6 4, -,4 5 4,7 43,6 -,9 6 4,4 4,3,1 7 38, 39, -,8 8 43, 4,,8 9 45,4 45,3,1 1 41,9 4,5 -,6 La media aimeica delle diffeenze è: d, 14. Con le fomule (6a) e (5b), i ha:, 364 e, 6. Da cui: / n, 19 d i i d. L equivalenza fa i iulai dei due meodi i veifica oiuendo i valoi noi dei paamei ipoai nella fomula (7). Pe un livello di ignificaivià,5 i ha:,6,19,43 d,14,43,19,6 Il meodo da convalidae fonice, dunque, iulai equivaleni al meodo nomalizzao pe il livello di mg/kg di elemeno di ineee nei maeiali eaai. 11 d i

13 6.3 Confono a più livelli dell analia Se i deidea valuae la giuezza dei iulai diibuii in un ampio inevallo di concenazione e oenui eaando ciacun maeiale con pove ipeue uando due meodi, uno da convalidae e uno nomao, i poono conideae due modi di pocedee: - valuae i iulai icavai dall eame di ciacun maeiale con i due meodi eguendo lo chema delineao nel oopaagafo 6.1 e oenee coì una ima della giuezza e dello coameno imo ivelabile pe il livello dell analia coipondene a quello del maeiale eaao; - valuae globalmene i iulai oenui u ui i maeiali con i due meodi. Il pimo modo di pocedee conie emplicemene nel ipeee ane vole quani ono i maeiali eaai i calcoli e le veifiche decii in 6.1 con la poibilià di individuae le pai dell inevallo di concenazione in cui i due meodi fonicono iulai fa loo giui. Non è, quindi, neceaio alcuna illuazione upplemenae a queo popoio. Il econdo modo di pocedee è più compleo e pe la ua decizione biogna fa icoo ad un algoimo paicolae, cioè alla MLFR (elazione funzionale di maima veoimiglianza). Tale algoimo calcola la miglio elazione lineae a ue le coppie dei valoi medi, oenui con i due meodi ui maeiali eaai, enendo cono dei ipeivi cai ipo. Si poà affemae che i due meodi fonicono iulai fa loo giui in uo l inevallo copeo dai maeiali eaai e la ea oenua con queo algoimo aà giudicaa acceabile (vedi cieio di fomula (3)) e avà inecea non ignificaivamene divea da e coefficiene angolae non ignificaivamene diveo da 1. Lo viluppo dell algoimo è aao in deaglio opauo da Ripley e Thompon (6) e i può iaumee nelle egueni fai: 1) i eegue una egeione ai imi quadai odinai (OLS) o ai imi quadai peai (WLS) ulle medie delle coppie da conideae (nel cao di impiego della egeione WLS 1 i iene cono olo dei pei, ( ), dei valoi ipoai ull ae y); ) i calcolano i coipondeni pei, w y ( y + b ) 1, pe le coppie di valoi da aae, enendo cono anche delle vaianze,, dei valoi ipoai ull ae e del coefficiene angolae b icavao dalla egeione; 3) i eegue la nuova egeione con i pei w eguendo la ecnica WLS e i calcola il nuovo valoe di b e quindi i nuovi pei w ; 4) i poegue ieando le fai ) e 3) fino a che i valoi di b di due ieazioni ucceive diffeicono meno di un valoe pefiao. La ecnica uilizzaa nelle fai ) e 3) va oo il nome di egeione peaa ed ieaa (IWLS). Il calcolo coninua nel eguene modo: 5) i valua l epeione: Q w ( y α β) (8) dove: α ha il valoe imao con la fomula: w ( y β) α (9) w β e w, ono, ipeivamene, il coefficiene angolae e i ingoli pei fonii dai iulai finali della egeione IWLS; 6) i ipee la fae 5) aibuendo a β piccole vaiazioni ali che compoino decemeni δq della epeione Q fino a deeane il valoe imo, Q, che appeena la omma azionalizzaa dei quadai dei eidui della egeione. 1

14 Tale valoe è quindi confonabile con la diibuzione della vaiabile p, (i veda il popeo pe p,95 e p,99). Ciò ignifica che la elazione funzionale lineae è da ienee acceabile e Q i ova compeo in un inevallo di fiducia calcolao con la fomula: χ p,5; n Q χ p,975; ν n χ ν ν (3) dove p è il livello di pobabilià adoao ed n il numeo dei puni della elazione funzionale, cioè il numeo dei maeiali eaai. I valoi di β Q e α Q coipondeni a Q appeenano, ipeivamene, il coefficiene angolae e l inecea della elazione funzionale (lineae) di maima veoimiglianza. Gli cai ipo, e, di quei due paamei i icavano, enendo peene il ignificao di β Q α Q Q, dalle egueni fomule: dove: w, w, βq αq Q /( n ) w ( w) / βq w w w (31) (3) w ono, ipeivamene, la omma dei pei, la omma dei podoi di ciacun valoe di pe il coipondene peo e la omma dei podoi di ciacun valoe di pe il coipondene peo. I pei w ono calcolai con β. Le valuazioni degli coameni, β 1 e α, come indici della giuezza di δβ Q β Q δα Q βq e di α Q, i poono fae ulla bae dei loo inevalli di fiducia calcolai con fomule analoghe alla (15): ν β δβ β 1 β ν (33) p,5; n Q p,975; n Q Q ν δα α (34) p,5; n α Q α p,975; ν n Q Noa: I calcoli pevii dalle ei fai opa illuae e dalle ucceive fomule ono ali da non poe facilmene eee eeguii e non facendo icoo ad un ofwae come quello diponibile peo NICHIM. Eempio 5 I dai da conideae ono ipoai nella abella 1 del lavoo di Ripley e Thompon opa ciao. Ei iguadano la deeazione dell aenico in acque nauali mediane due meodi, aobimeno aomico (S) ed emiione aomica (ES). Si aa di 3 coppie di iulai, e y, epei in µ g / l, ciacuna accompagnaa dalla coipondene coppia di valoi degli cai ipo, () e (y), pue epei in µ g / l. I valoi e () i ifeicono ai dai S, mene i valoi y e (y) iguadano quelli ES. Tui i dai ono ipoai nella ooane abella. Q 13

15 Tabella () y (y) 8,71 1,9 7,35,7 7,1 1,56 7,9,3 3,8,76 3,4,96 5,6 1,6 5,44 1,53 1,55,39,7,59 1,75,43,9,65,73,,66,19 3,66,84 3,43,97,9,5 1,5,36 9,39,7 6,58 1,85 4,39 1, 3,31,93 3,69,84,7,77,34,13,3,66 1,94,47 1,5,43,7,5 3,5,99 1,38,36 1,17,33 1,81,45,31,66 1,7,33 1,88,54,8,3,44,13 1,88,46 1,37,4 5,66 1,7 7,4 1,98,,6,,1,,6,49,15,4,15 1,9,37,,6,37,1 1,98,48,16,6 1,1,4 1,53 3,51 4,64 1,5 3,9 1,1 5,66 1,7 4,66 1,31 19,5 4,18 15,86 4,45 Taando i dai econdo il ofwae opa indicao, i oiene la eguene elazione funzionale di maima veoimiglianza lineae: y,16 +, 973 Con αq, 16 e βq, 973 coincideni con i valoi coipondeni ipoai nel lavoo ciao. Il valoe imo della omma azionalizzaa dei quadai dei eidui è daa da: Q 38,346 con: n 8 Soiuendo nel cieio di fomula (3), i ha: χ 15,31 Q 38,3 χ 44,46 p,5; ν 8 p,975; ν 8 Il iulao poiivo di quea veifica moa che la elazione funzionale di maima veoimiglianza lineae è acceabile. I valoi di cao ipo, β Q e α Q, i icavano dalle (31) e (3), enendo cono che: w 194, 1875 ; w 83, 9399 ; w 445, 9 ; n 3. Soiuendo in ee quei valoi, i hanno: 14

16 βq 38,346 / 8 194,1875 (83,9399) / 445,9,87 194,1875 α,87,58 Q 445,9 Poiché i gadi di libeà ono ν 8,, 5 e, 5. Soiuendo nella fomula,5; ν 8,975; ν 8 (33), l inevallo di fiducia dello coameno δβ di β Q ipeo ad 1 è dao da:,87 (,5) + (,973 1),5 < δβ,973 1,7 <,151 (,973 1) +.5,87 Come i vede, queo inevallo coniene lo. Quindi, il coefficiene angolaeβ non è ignificaivamene diveo da 1. Soiuendo nella fomula (34), l inevallo di fiducia dello coameno δα di Q α Q da è dao da: ) +,5,58,58 (,5) + (,16 ),13 < δα,16 <,5 (,16 Come i vede, anche queo inevallo coniene lo. Quindi, l inecea ignificaivamene divea da. α Q non è Si può, quindi, affemae che non eie evidenza della peenza di uno coameno del coefficiene angolae ipeo ad 1 né dell inecea ipeo allo. Ciò equivale a oenee che non i è ovaa evidenza di uno coameno fa i iulai oenui con il meodo di aobimeno aomico e quelli icavai con il meodo di emiione aomica in uo l inevallo definio dai 3 maeiali eaai. 15

17 BIBLIOGRFI 1. ISO 575, Pa,4,6 ccuacy (uene and peciion) of meauemen mehod and eul.. ISO Guide 33 e of ceified efeence maeial. 3. P. Rope, S. Buke, R. Lawn, V. Bawick and R. Walke: pplicaion of efeence maeial in analyical chemiy. LGC, Teddingon, K; Royal Sociey of Chemiy and Valid nalyical Meauemen. 4. R. lbe, W. Howiz: Heuiic deivaion of Howiz cuve, nal. Chem., (1997), 69, R. Suano, H.F. Sege: The ue of ceified efeence maeial in he veificaion of analyical daa and mehod, Talana, (1985), 3, B. D. Ripley and M. Thompon: Regeion echnique fo he deecion of analyical bia, naly, (1987), 11,

18 Popeo 1 Limii di fiducia imi ( p, 5 ) e maimi ( p, 975 ) del appoo ( / σ )* in funzione dei gadi di libeà v n 1, dove n è il numeo delle pove v n 1 Valoe imo p,5 Valoe maimo p,975 1,316,41,16 1,91 3,68 1,765 4,348 1,669 5,48 1,6 6,454 1,551 7,491 1,51 8,5 1,48 9,548 1,454 1,57 1,431 11,589 1,41 15,646 1,354,69 1,37 5,74 1,75 3,748 1,51 17

19 Popeo Valoi della diibuzione della vaiabile χ p, ν p livello di pobabilià,5,1,5,5,1,5,5,75,9,95,975,999,995,999 1,4,16,98,393,158,115,4549 1,333,755 3,8415 5,39 1,874 7,8794 1,874,1,1,56,16,17,5754 1,3863,776 4,65 5,9915 7, ,815 1, ,815 3,717,1148,158,3518,5844 1,15,366 4,183 6,514 7,8147 9, ,66 1, ,66 4,7,971,4844,717 1,636 1,96 3,3567 5,3853 7,7794 9, , ,466 14,86 18,466 5,4118,5543,831 1,1455 1,613,6746 4,3515 6,657 9,363 11,75 1,835, ,7496,5147 6,6757,871 1,373 1,6354,41 3,4546 5,3481 7,848 1,6446 1, ,4494, ,5475,4575 7,9893 1,39 1,6899,1673,8331 4,549 6,3458 9,371 1,17 14,671 16,18 4,313,777 4, ,3444 1,6465,1797,736 3,4895 5,76 7,3441 1,189 13, ,573 17,5345 6,139 1,9549 6, ,7349,879,74 3,351 4,168 5,8988 8,348 11, , ,919 19,8 7,8767 3,5893 7,8767 1,1558,558 3,47 3,943 4,865 6,737 9,3418 1, ,987 18,37,483 9,5879 5,1881 9,5879 ν gadi di libeà 11,63 3,535 3,8157 4,5748 5,5778 7,5841 1,341 13,77 17,75 19,675 1,9 31,635 6, , ,738 3,576 4,438 5,6 6,338 8, ,343 14, ,5493 1,61 3,3367 3,99 8,997 3, ,565 4,169 5,87 5,8919 7,415 9,991 1, , ,8119,36 4, ,574 9, , ,747 4,664 5,687 6,576 7,7895 1, , ,1169 1,641 3,6848 6, ,139 31, , ,69 5,94 6,61 7,69 8, ,365 14, ,451,371 4,9958 7, ,6978 3,815 37, ,14 5,81 6,977 7,9616 9,31 11,91 15, ,3689 3,5418 6,96 8, ,518 34,671 39, ,6973 6,477 7,564 8,6718 1,85 1, ,338,4887 4,769 7,5871 3,191 4, ,7184 4, ,648 7,149 8,37 9,394 1, , ,3379 1,649 5,9894 8, ,564 4, ,1564 4, ,8439 7,637 8,965 1,117 11,659 14,56 18,3376,7178 7,36 3,1435 3,853 43, ,581 43,8194 7,4338 8,64 9,598 1,858 1,446 15, ,3374 3,877 8,41 31,414 34, ,314 39, , ,336 8,897 1,89 11, ,396 16,3444,337 4,9348 9,6151 3,676 35, , ,49 46,7963 8,647 9,545 1,983 1,338 14,415 17,396 1,337 6,393 3, ,945 36,787 48,676 4, , ,64 1, , ,95 14,848 18,1373,3369 7,1413 3,69 35,175 38,756 49,776 44, , ,886 1,8563 1,411 13, , ,373 3,3367 8,41 33,196 36,415 39, ,179 45, , , ,54 13, , , ,9393 4,3366 9, , ,655 4,6465 5, ,98 5, ,16 1,198 13, ,379 17,919,8434 5,3365 3, ,563 38, ,931 54,511 48,898 54, ,877 1, , , ,1139 1,7494 6, ,584 36,741 4, , , ,645 55, , , ,379 16,979 18,939,657 7,336 3,65 37, ,337 44,468 56,8918 5, , ,111 14,564 16,471 17,784 19,7677 3,5666 8, ,719 39,875 4, ,73 58,36 5, , , , ,798 18,497,599 4,4776 9,336 34,7997 4,56 43,773 46,979 59,7 53, ,7 4,766,164 4,4331 6,593 9,55 33,663 39, ,616 51,85 55, , ,49 66,766 73,49 5 7,998 9,767 3, ,764 37,6886 4,941 49, , , ,548 71,4 86,663 79, , , ,4848 4, ,188 46,4589 5,938 59, , ,397 79,8 83,977 99,678 91, , ,753 45, , , ,389 61, , , ,57 9, ,31 11, ,148 11, , ,54 57,153 6, ,778 71, , ,133 96,578 11, ,685 14, ,39 14, , ,754 65, ,16 73,911 8,647 89,334 98, , , , ,8 18, ,8 1 67,375 7,65 74,19 77,994 8,3581 9,133 99, , ,498 14,341 19, , , ,

20 19 Popeo 3 Gadi di libeà pe il numeaoe 1, 1, 1,3 1,39 1,46 1,5 1,57 1,67 1,75 1,83 1,88 1,94,1,1,1,37,6 3, 3,84 1,81 1,87 1,9 1,96,1,5,1,18,5,3,37,4,49,57,68,84 3,7 3,47 4,3 1 1,78 1,84 1,89 1,94 1,98,3,7,15,3,3,34,4,46,55,66,8 3,5 3,44 4,3 1,76 1,81 1,86 1,91 1,96,1,5,13,,7,3,37,44,53,64,8 3,3 3,4 4,8 3 1,73 1,79 1,84 1,89 1,94 1,98,3,11,18,5,3,36,4,51,6,78 3,1 3,4 4,6 4 1,71 1,77 1,8 1,87 1,9 1,96,1,9,16,4,8,34,4,49,6,76,99 3,39 4,4 5 1,69 1,75 1,8 1,85 1,9 1,95 1,99,7,15,,7,3,39,47,59,74,98 3,37 4,3 6 1,67 1,73 1,79 1,84 1,88 1,93 1,97,6,13,,5,31,37,46,57,73,96 3,35 4,1 7 1,65 1,71 1,77 1,8 1,87 1,91 1,96,4,1,19,4,9,36,45,56,71,95 3,34 4, 8 1,64 1,7 1,75 1,81 1,85 1,9 1,94,3,1,18,,8,35,43,55,7,93 3,33 4,18 9 1,6 1,68 1,74 1,79 1,84 1,89 1,93,1,9,16,1,7,33,4,53,69,9 3,3 4,17 3 1,51 1,58 1,64 1,69 1,74 1,79 1,84 1,9,,8,1,18,5,34,45,61,84 3,3 4,8 4 1,39 1,47 1,53 1,59 1,65 1,7 1,75 1,84 1,9 1,99,4,1,17,5,37,53,76 3,15 4, 6 1,5 1,35 1,43 1,55 1,55 1,61 1,66 1,75 1,83 1,91 1,96,,9,17,9,45,68 3,7 3,9 1 1,84 1,9 1,95 1,99,4,8,1,,8,35,39,45,51,6,71,87 3,1 3,49 4,35 1,88 1,9 1,96,1,7,13,1,3,4,54,71,93 3,3 3,67 4,36 5,63 8,53 19,5 54,3 1,93 1,98,3,7,11,16,3,31,38,4,48,54,63,74,9 3,13 3,5 4, ,97,,6,11,15,19,7,34,41,46,51,58,66,77,93 3,16 3,55 4,41 18,1,6,1,15,19,3,31,38,45,49,55,61,69,81,96 3, 3,59 4,45 17,6,11,15,19,4,8,35,4,49,54,59,66,74,85 3,1 3,4 3,63 4,49 16,11,16,,5,9,33,4,48,54,59,64,71,79,9 3,6 3,9 3,68 4,54 15,18,,7,31,35,39,46,53,6,65,7,76,85,96 3,11 3,34 3,74 4,6 14,5,3,34,38,4,46,53,6,67,71,77,83,9 3,3 3,18 3,41 3,81 4,67 13,34,38,43,47,51,54,6,69,75,8,85,91 3, 3,11 3,6 3,49 3,89 4,75 1,45,49,53,57,61,65,7,79,85,9,95 3,1 3,9 3, 3,36 3,59 3,98 4,84 11,58,6,66,7,74,77,85,91,98 3, 3,7 3,14 3, 3,33 3,48 3,71 4,1 4,96 1,75,79,83,86,9,94 3,1 3,7 3,14 3,18 3,3 3,9 3,37 3,48 3,63 3,86 4,6 5,1 9,97 3,1 3,4 3,8 3,1 3,15 3, 3,8 3,35 3,39 3,44 3,5 3,58 3,69 3,84 4,7 4,46 5,3 8 3,7 3,3 3,34 3,38 3,41 3,44 3,51 3,57 3,64 3,68 3,73 3,79 3,87 3,97 4,1 4,35 4,74 5,59 7 3,7 3,74 3,77 3,81 3,84 3,87 3,94 4, 4,6 4,1 4,15 4,1 4,8 4,39 4,53 4,76 5,14 5,99 6 4,4 4,43 4,46 4,5 4,53 4,56 4,6 4,68 4,74 4,77 4,8 4,88 4,95 5,5 5,19 5,41 5,79 6,61 5 5,66 5,69 5,7 5,75 5,77 5,8 5,86 5,91 5,96 6, 6,4 6,9 6,16 6,6 6,39 6,59 6,94 7,71 4 8,55 8,57 8,59 8,6 8,64 8,66 8,7 8,74 8,79 8,81 8,85 8,89 8,94 9,1 9,1 9,8 9,55 1, ,49 19,48 19,47 19,46 19,45 19,45 19,43 19,41 19,4 19,38 19,37 19,35 19,33 19,3 19,5 19,16 19, 18,51 53,3 5, 51,1 5,1 49,1 48, 45,9 43,9 41,9 4,5 38,9 36,8 34, 3, 4,6 15,7 199,5 161, Gadi di libeà pe il denoaoe ( ) v 1 v v 1 1,,5, v v F ( ) v

21 Popeo 4 Valoi della vaiabile di Suden,, con v gadi di libeà e pe alcuni livelli di pobabilià, p, pe ciacun valoe di v Il popeo i uilizza veificando che ia valida la elazione: 1 / oppue la elazione: p 1 α p α / p α p α / p 1 α / p 1 α v p, 5 p, 5 p, 5 p, 95 p, 975 p, 995 p,9 p,95 p, ,66 1,71 6,31 +6,31 +1,71 +63,66 6,31 1,71 63,66 9,9 4,3,9 +,9 +4,3 +9,9,9 4,3 9,9 3 5,84 3,18,35 +,35 +3,18 +5,84,35 3,18 5,84 4 4,6,78,13 +,13 +,78 +4,6,13,78 4,6 5 4,3,57, +, +,57 +4,3,,57 4,3 6 3,71,45 1,94 +1,94 +,45 +3,71 1,94,45 3,71 7 3,5,36 1,89 +1,89 +,36 +3,5 1,89,36 3,5 8 3,36,31 1,86 +1,86 +,31 +3,36 1,86,31 3,36 9 3,5,6 1,83 +1,83 +,6 +3,5 1,83,6 3,5 1 3,17,3 1,81 +1,81 +,3 +3,17 1,81,3 3, ,11, 1,8 +1,8 +, +3,11 1,8, 3,11 1 3,5,18 1,78 +1,78 +,18 +3,5 1,78,18 3,5 13 3,1,16 1,77 +1,77 +,16 +3,1 1,77,16 3,1 14,98,14 1,76 +1,76 +,14 +,98 1,76,14,98 15,95,13 1,75 +1,75 +,13 +,95 1,75,13,95 16,9,1 1,75 +1,75 +,1 +,9 1,75,1,9 17,9,11 1,74 +1,74 +,11 +,9 1,74,11,9 18,88,1 1,73 +1,73 +,1 +,88 1,73,1,88 19,86,9 1,73 +1,73 +,9 +,86 1,73,9,86,85,9 1,7 +1,7 +,9 +,85 1,7,9,85 5,79,6 1,71 +1,71 +,6 +,79 1,71,6,79 3,75,4 1,7 +1,7 +,4 +,75 1,7,4,75 35,7,3 1,7 +1,7 +,3 +,7 1,7,3,7 4,7, 1,68 +1,68 +, +,7 1,68,,7 45,69,1 1,68 +1,68 +,1 +,69 1,68,1,69 5,68,1 1,68 +1,68 +,1 +,68 1,68,1,68 1,63 1,98 1,66 +1,66 +1,98 +,63 1,66 1,98,63,58 1,96 1,64 +1,64 +1,96 +,58 1,64 1,96,58

22 Figua 1 Diibuzione dello coameno δ µ α /,5 α /,5 δ δ α / ;ν δ δ δ 1 α / ;ν δ 1

23 Figua Diibuzioni delle medie cenae in e cenae in (eo cao ipo ) p β >,5 p α /,5 p 1 β <,5 L + α / ;ν δ ( ) < ( ) 1 α /;ν + 1 α / ; ν

24 Figua 3 Diibuzioni delle medie cenae in e cenae in (eo cao ipo ) p β,5 p 1 β,5 p α /,5 L + α / ;ν δ ( ) ( ) + 1 α /;ν 1 α / ; ν 3

25 Figua 4 Diibuzioni delle medie cenae in e cenae in (eo cao ipo ) p β,5 p α /,5 p 1 β,95 L + α / ;ν + 1 α / ;ν δ ( ) ( ) + ( ) p / ; ν + ( p 1 α β ; ν ) 4

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce Moo Cicolae Definiamo come moo cicolae quello compiuo da un puno maeiale che i muove con aieoia cicolae. Se la velocià di ivoluzione è coane in modulo i pala di Moo Cicolae Unifome (MCU). Eo è un eenione

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI P.le R. Moandi, - 0 MILANO DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coo: SISTEMA DI GESTIONE PER

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Determinazione del calore specifico di miscele liquide

Determinazione del calore specifico di miscele liquide Chimica Fiica II Laboaoio A.A. 2012-2013 Anno Accademico 2012 2013 Coo di Lauea in Chimica Chimica Fiica II - Laboaoio Epeienza di Laboaoio: Deeminazione del caloe pecifico di micele liquide Do. Loenzo

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato Lavoo e potenza Definizione di lavoo Quando il punto di applicazione di una foza i muove, i dice che la foza compie un lavoo. Il lavoo è una nuova gandezza fiica, pe la quale è neceaio intodue una definizione

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saiica Economica e Analii di Mecao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 6 1. Eecizio n. 4 (oluzione) 2. N.i. emoali ineici dei Pezzi (Fie) [R] 3. N.i.

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA DI PIATTI DI BATTERIA SMORZATI MEDIANTE METODI NUMERICI

DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA DI PIATTI DI BATTERIA SMORZATI MEDIANTE METODI NUMERICI ETERMINAZIONE ELLA RISPOSTA I PIATTI I BATTERIA SMORZATI MEIANTE METOI NUMERICI 1 ISTI-CNR, Pia badound@homail.i INFN, Pia. fabizio.affaelli@.pi.infn.i G.Genuini 1, F. Raffaelli, G. Beini 3 3 ISTI-CNR,

Dettagli

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo 1 La legge di Planck e l ipotei dei quanti di luce Boe (Univeità di Dacca, India) (pevenuto il luglio 194) Lo pazio delle fai di un quanto di luce elativo ad un ceto volume viene divio in "celle" della

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A, 14 Giugno 2011, prof. r. spighi. Compito A

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A, 14 Giugno 2011, prof. r. spighi. Compito A oo di Lauea in Ingegneia Enegeica FIIA GENERALE T-A, 4 Giugno, pof pighi opio A Un copo di aa kg è in oo lungo l ae x con una velocià u /; ad un ceo iane è uao elaicaene da un alo copo di aa che pocede

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali

Sistemi di riferimento inerziali Nome file k:\cuola\coi\coo fiica\meccanica\iemi di ifeimeno\iemi di ifeimeno.doc Ceao il 9//3 3.39. Dimenione file: 4864 be Elaboao il 4/5/4 alle oe 3..48, alao il 4/5/4 8. ampao il 4/5/4 3.. Web: hp://digilande.iol.i/pofzucchini

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Navigazione da satellite

Navigazione da satellite Navigazione da aellie A.A. 2006/07 Lauea Specialiica in Ingegneia Infomaica, Ingegneia pe l Ambiene e il Teioio Tipologie di navigazione Navigazione eee Navigazione aonomica Navigazione aelliae Navigazione

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari

C3. Rette parallele e perpendicolari C. Rette paallele e pependicolai C.1 Rette pependicolai Due ette ed ono dette pependicolai e incociandoi fomano quatto angoli conguenti. Si cive. C. Teoema: ette pependicolai fomano angoli etti Due ette

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi eanko & aeutigam icoeconomia III Edizione anuale delle oluzioni Capitolo 6 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni dei Poblemi 6. a) In equilibio, la quantità offeta e quella domandata devono eee uguali,

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

Vettori e rette in R 2

Vettori e rette in R 2 Vettoi e ette in R odotto calae. Eecizi. Calcolae il podotto calae dei vettoi: v = [ ] e v = [ ] v_ v_ Il podotto calae è dato da: v v = ( ) + =. Calcolae l'angolo compeo ta i vettoi: v = [ ] e v = [ ]

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica www.cuolainweb.altevita.og oblemi di iica ROBLEA N. Un libo che ha peo 4 N viene mantenuto in equilibio u un piano inclinato alto,4 m e lungo,8 m. Tacuando l attito, detemina la foza neceaia a mantenee

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input:

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input: Cammini Minimi Un problema molto comune i uole andare da alerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri oluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili e e ne calcola la

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11 Poliecnico i Torino ete Dipoiivi e Siemi eccanici Eercizi Eercizio Un moore o è collegao a un argano A i ollevameno econo lo chema in figura. Sull albero moore è ineria una frizione conica Fr, che ramee

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A Progeo e Oimizzazione di Rei A. A. 006-007 Docene Fabrizio Roi roi@di.univaq.i Orario Maredi 15-17 aula.5 Mercoledi 11.30-13.30 aula.5 Giovedi 11.30-13.30 aula.5 Orario di ricevimeno Mercoledi 17-19 Progeo

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERAE T-A 4 luglio pof. obeto pighi (Cd ingegneia Enegetica) ) Una maa m = kg è collegata ad un filo inetenibile di lunghezza l = m fiato in u un piano oizzontale licio (figua a lato). a maa,

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Fissati due punti A, B su una retta r, lo spostamento di un punto P può avvenire sia da A verso B (fig. 3.a) sia da B verso A (fig. 3.b).

Fissati due punti A, B su una retta r, lo spostamento di un punto P può avvenire sia da A verso B (fig. 3.a) sia da B verso A (fig. 3.b). lgeba dei ettoi Stumenti pe la fiica Definizione di ettoe Uno potamento di un punto P nel piano, qualunque ia la dinamica del moimento che lo poduce, è indiiduato dalla poizione iniziale, che indichiamo

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8 Conollo Azonamen Elec ezone n 8 Coo auea n Ingegnea ell Auomazone Facolà Ingegnea Uneà egl Su Palemo Azonamen elec con mooe n coene alenaa Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable anagg el mooe n coene

Dettagli

4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE A diffeenza della cineaica in cui i oi ono decii olo geoeicaene aaveo l uo dei veoi poizione velocià ed acceleazione nella dinaica vengono analizzae le caue che danno oigine

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire La meca ow e la aa geealaa o ahalaob. Noe ay Fae. Rcham eoc S ee ule oae qu eguo, vao a e ecfc ca oa 9 ull agomeo alcu cham ulle ae ow e ahalaob. Coeao ue veo-ga a eleme ua mace a quav, a, R, eemo la eguee

Dettagli

Riflettometri a componenti discreti

Riflettometri a componenti discreti iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo ihe, ing aio Held iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo eione del 5/5/ Ditibuzione 5/5/ ing aio Held ihev maioheld@libeoit iflettometi

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

3. La coppia di avviamento [Nm] La coppia massima [Nm] 5

3. La coppia di avviamento [Nm] La coppia massima [Nm] 5 UNESÀ D OMA LA SAPENZA FACOLÀ D NGEGNEA - COSO D LAUEA N NGEGNEA ENEGECA AA 8-9 DSCPLNA D MACCHNE E CONEO D ENEGA ELECA POA SCA D ESAME DEL 5 GUGNO 9.. Sono dai due raformaori rifae della ea oenza nominale

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

Nota 3 Spin e accoppiamento LS negli atomi idrogenoidi

Nota 3 Spin e accoppiamento LS negli atomi idrogenoidi Coo di Lauea in Fiica Coo di Stuttua dea Mateia G. Rinaudo - a.a.00/04 Nota Spin e accoppiamento LS negi atomi idogenoidi Pate angoae dea funzione d onda I numei quantici aociati aa pate angoae dea funzione

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC SiElnB3 2/9/ Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Catalogo Y Y. Aspiratori Chirurgici per Veterinaria L L B B D D O O Y Y S C L D O F J B B

Catalogo Y Y. Aspiratori Chirurgici per Veterinaria L L B B D D O O Y Y S C L D O F J B B E Caaloo 2009-0 Aspiaoi Chiici pe Veeinaia O O T T F N O O K p R I G F J O K C U Abbiamo il piacee i popovi la amma complea eli aspiaoi chiici pe eeinaia, aania alla pliennale espeiena nel seoe ecnico

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dipene del coro di Analii II verione preliminare Paolo Tilli Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Torino email: paolo.illi@polio.i gennaio 25 Capiolo 5 Traformaa di Laplace 5. Inroduzione Sia x() una funzione

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli