Fissati due punti A, B su una retta r, lo spostamento di un punto P può avvenire sia da A verso B (fig. 3.a) sia da B verso A (fig. 3.b).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fissati due punti A, B su una retta r, lo spostamento di un punto P può avvenire sia da A verso B (fig. 3.a) sia da B verso A (fig. 3.b)."

Transcript

1 lgeba dei ettoi Stumenti pe la fiica Definizione di ettoe Uno potamento di un punto P nel piano, qualunque ia la dinamica del moimento che lo poduce, è indiiduato dalla poizione iniziale, che indichiamo con, e dalla poizione finale, che poiamo indicae con (fig. ). P P P P igua igua 2 Nel piano euclideo, il pecoo minimo che un punto P può compiee pe andae dal punto al punto è il egmento, lungo la etta pe e (fig. 2). La miua del egmento è il modulo dello potamento. iati due punti, u una etta, lo potamento di un punto P può aenie ia da eo (fig. 3.a) ia da eo (fig. 3.b). igua 3.a igua 3.b Quando i fia un eo di pecoenza u un egmento, i dice che il egmento è tato oientato; gaficamente i appeenta l oientazione con una feccia che ha la punta nel punto di aio. La punta della feccia indica il eo dello potamento. La etta dà la diezione dello potamento. patie da queto eempio intoduciamo una definizione di caattee geneale. Definizione un eo. hiamiamo ettoe una gandezza definita da un modulo, una diezione e Hanno la tea diezione tutti i ettoi che giacciono u ette paallele a. In genee un ettoe è indicato da una lettea minucola con opa una feccia, pe eempio, o dal nome dei punti che ono gli etemi del ettoe omontati da una feccia:. Il punto di oigine è detto coda del ettoe, mente la punta della punta feccia è detta punta del ettoe (fig. 4). Se è aegnato il punto iniziale del egmento, il ettoe i dice applicato, altimenti è detto libeo. coda igua RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

2 Il modulo del ettoe è indicato dalla lettea enza la feccia. I ettoi di modulo uguale a ono detti unitai o anche eoi della etta a cui appatengono. Si conidea anche il ettoe che ha modulo uguale a zeo, detto ettoe nullo: 0. Tutti i ettoi che hanno lo teo modulo, lo teo eo e la tea diezione poducono lo teo potamento: ei ono detti equipollenti. In figua 5 ono appeentati ettoi che hanno lo teo modulo: E D H G igua 5 e D ono equipollenti (giacciono u ette paallele e hanno lo teo eo); e E non ono equipollenti peché hanno diea diezione; e GH non ono equipollenti peché hanno la tea diezione ma eo oppoto. Se due ettoi hanno tea diezione, teo modulo, ma eo oppoto, i dicono oppoti. Si può coì die che a ogni ettoe è aociato il ettoe oppoto, indicato con. Oeazioni. In iica ci ono gandezze che ono cotituite da diezione, eo e modulo, e ono peciò dette gandezze ettoiali. Ne ono eempi la elocità, l acceleazione, le foze. Tali gandezze ono dunque indicate con ettoi e le ditinguiamo da alte gandezze, definite olo da un numeo, come il olume o la maa. Quete ultime ono dette gandezze calai. 2. In Geometia, i identifica con un ettoe una tafomazione detta talazione, che epime lo potamento di ogni punto nel piano di una ceta quantità in una aegnata diezione (fig. 6). Una talazione ha l effetto di potae le figue nella diezione e nel eo dato, enza modificane né la foma né le dimenioni. T T igua RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

3 Opeiamo ui ettoi Lo tudio della iica intoduce gandezze definite da ettoi, ui quali i intoducono diee opeazioni. Non è noto compito entae nell oigine di tali opeazioni, le peentiamo da un punto di ita matematico, ataendo dalle epeienze concete. Somma ettoiale Immaginiamo un eicolo che pocede in linea etta pe 0 km, poi i fema, ucceiamente ipate e pecoe, lungo la tea diezione, in linea etta alti 5 km (fig. 7). Non eitiamo a die che il eicolo ha pecoo 25 km, e che pe andae da a i è potato di 25 km. 0 km 5 km igua 7 La omma di due ettoi non tiene peò conto olo delle loo lunghezze, ma anche della loo diezione e del loo eo: ediamo che coa uccede e ee non i mantengono. Se un eicolo i pota u un tatto di tada ettilineo pe 3 km, poi gia a inita e pecoe un alto tatto in linea etta pe 4 km (fig. 8), lo pazio pecoo è di 7 km, ma eo non coincide con lo potamento iultante del eicolo dalla poizione iniziale a quella finale. Lo potamento è dato dal ettoe, che ha pe modulo la miua dell ipotenua del tiangolo, = 5 km, ed è dietto da a. igua 8 La iione geometica ci guida pe appeentae la omma di due ettoi qualiai a e b. Il metodo punta-coda Pe ommae due ettoi a = e b =, tali che la punta di uno coincide con la coda dell alto (fig. 9), i diegna il ettoe che ha la coda nella coda imata libea e la punta nella punta imata libea. La omma dei ettoi appeentati in figua 5 ha la coda coincidente con la coda di a e la punta nella punta di b. = a + b a b igua 9 In geneale, e i ettoi a e b ono dipoti in un modo qualunque nel piano, come in figua 0, i eeguono due paaggi: b i diegna il ettoe b che è equipollente a b e ha la coda coincidente con la punta di a; b i unice la coda di a con la punta di b. a Si ottiene coì il ettoe = a + b igua RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

4 on il metodo punta-coda i ommano anche più di due ettoi. Pe eempio, in figua ono diegnati te ettoi a, b, c. Pe appeentae la loo omma i diegna la poligonale che i foma ipotando la coda di un ettoe nella punta del ettoe pecedente. Il ettoe omma, i ottiene unendo la coda del pimo ettoe con la punta dell ultimo. Il ettoe omma è anche detto ettoe iultante. c a b a D c b igua Pe la omma ettoiale algono le eguenti popietà:. a + b = b + a popietà commutatia ( ) + = + ( + ) 2. a + popietà aociatia b c a b c 3. a + ( a) = ( a) + a = 0 La egola del paallelogammo Pe ommae due ettoi non paalleli i poono anche diegnae i due ettoi con la coda nello teo punto, e cotuie il paallelogammo che ha i due ettoi come lati conecutii. La loo omma è la diagonale del paallelogammo che pate dalla coda comune ai due ettoi (fig. 2): = a + b = Il ettoe omma è lo teo che aemmo ottenuto con il metodo punta-coda: in tal cao aemmo diegnato un ettoe equipollente a b con la coda in e la punta in. Diffeenza di ettoi La definizione di diffeenza ta ettoi icalca quella di diffeenza ta numei. Poiamo epimela dicendo: la diffeenza a b è quel ettoe d che ommato a b dà a (fig. 3.a) oppue la diffeenza a b è la omma del ettoe a e del ettoe oppoto di b: d = a b = a + ( b) (fig. 3.b). D b a igua 2 b d = a b a b b d = a + ( b) a igua 3.a igua 3.b RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

5 omponenti di un ettoe. Dalla definizione di omma e dalla popietà aociatia, abbiamo la poibilità di compoe un ettoe in due ettoi di diezione abitaia, i ettoi componenti di. Pe ottenee i due ettoi componenti lungo le ette e, diegniamo le ette e fiiamo la coda del ettoe nel loo punto di inteezione. Dalla punta del ettoe conduciamo le ette paallele alla ette e che le inteecano in due punti. I ettoi componenti ono e, che hanno la coda nella coda del ettoe e la punta nei punti di inteezione delle ette paallele con le ette e (fig. 4). igua 4 In figua 20 i iconoce che è la omma ettoiale dei uoi componenti lungo due diezioni pefiate: = Se, ono due ette oientate, poiamo definie le componenti di un ettoe : e è oientato come alloa la componente è uguale al modulo di, mente e ha eo oppoto a quello di la componente è l oppoto del modulo di ; e è oientato come alloa la componente è uguale al modulo di, mente e ha eo oppoto a quello di la componente è l oppoto del modulo di. Se le diezioni e ono ta loo pependicolai (fig. 5), indicato con α l angolo compeo ta e il ettoe, pe quanto abbiamo ito ulle funzioni cicolai, poiamo eidenziae una elazione inteeante ta il modulo di e le componenti: = co α = en α Nel piano cateiano è di uo fequente la compoizione di un ettoe nei ettoi componenti ta loo otogonali, x e y, paalleli agli ai x e y del itema di ifeimento. α igua 5 ESEMPI. Sono dati i ettoi a e b, pependicolai ta loo, di modulo ipettiamente 3 e 4. alcoliamo il modulo del ettoe omma e del ettoe diffeenza d e diegniamo e d. Dato che a e b ono pependicolai, il paallelogammo che li ammette come lati è un ettangolo: da qui poiamo dedue che e d ono uguali (fig. 6). Il loo aloe può eee calcolato applicando il teoema di Pitagoa: = d = a + b = = 5 igua 6 I ettoi e d hanno lo teo modulo ma non ono equipollenti peché hanno diea diezione. b d a RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

6 2. è un tiangolo equilateo il cui lato miua 0 cm. Si conideano i lati,, come egmenti oientati. Quanto ale la loo omma? I egmenti oientati fomano una poligonale chiua: la loo omma è nulla. 3. Nel piano cateiano (fig. 7) è dato il ettoe ulla etta e i ogliono deteminae i uoi componenti paalleli agli ai cateiani. Dopo ae tacciato le paallele agli ai cateiani paanti pe la punta di, tacciamo i ettoi componenti x e y, paalleli all ae x e all ae y, che hanno la coda nella coda di e la punta ulle ette paallele. y O x y x igua 7 Moltiplicazione di un ettoe pe un numeo ita la omma algebica di ettoi, ci i può chiedee e nell inieme dei ettoi è poibile anche la moltiplicazione. edemo che non olo è poibile, ma i può moltiplicae in più modi. ominciamo con la moltiplicazione di un ettoe pe un numeo, detto anche, in iica, uno calae. Queta opeazione non modifica la diezione del ettoe, ma olo il uo modulo ed eentualmente, il uo eo. Moltiplicando il ettoe pe un numeo m, i ottiene un nuoo ettoe m. Il ettoe m: ha la tea diezione di ; ha eo coincidente con quello di e m è poitio, eo oppoto e m è negatio; ha modulo uguale a m, cioè il modulo di m è dato dal podotto del modulo di pe il aloe aoluto di m. In figua 8 i mota l effetto della moltiplicazione di un ettoe a pe il numeo 3 e pe il numeo 2. a 3a 2a igua RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

7 ESERIZI lgeba dei ettoi 2 3 eo o falo? a. La lunghezza di un egmento è una gandezza ettoiale. b. L aea di una upeficie è una gandezza calae. c. La omma di due ettoi è un ettoe. d. La diezione di uno potamento è un ettoe. Su un foglio quadettato egnae un punto e, eguendo il contono dei quadetti, andae in u di 2 quadetti e a inita di 3 e egnae il punto. Dal punto andae in u di 2 quadetti e egnae il punto, poi andae a inita di 3 e in giù di 2 e egnae il punto D. Indicae come ono ta loo i ettoi: a. e b. e D c. ipetto ai ettoi e [oppoti; equipollenti; omma] Un punto i muoe di cinque quadetti in una diezione e di alti te nella tea diezione. È poibile che abbia compiuto uno potamento di due quadetti? [ì, con potamenti di eo oppoto] Dopo ae ipotato i ettoi di ciacuna figua ul quadeno, diegnae il ettoe omma e il ettoe diffeenza dei due ettoi. 4 c Nelle eguenti figue ono appeentati te ettoi: diegnae il ettoe iultante e calcolae il uo modulo RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

8 8 9 0 In un tatto molto ipido di un pecoo di alita in montagna è tacciato il entieo in figua: diegnae il ettoe iultante. Nel ettangolo D deciee il ettoe omma e il ettoe diffeenza dei due ettoi e D. D Nel ettangolo D i compiono gli potamenti --D: diegnae il ettoe iultante. Due ettoi a e b, con a = 3 cm e b = 5 cm, fomano ta loo un angolo di 30. Diegnae il ettoe omma c = a + b con il metodo punta-coda o con la egola del paallelogammo. Una pulce compie alti uguali di 3 cm: pate dal punto, fa te alti in una diezione, quatto alti nella diezione pependicolae e aia nel punto. Il punto è unico? Deciee il ettoe che unice il punto con il punto. [ e 2 ono immetici ipetto al pimo potamento, con = 2 = 5] Un alta pulce compie alti uguali di 3 cm: pate dal punto, fa te alti in una diezione, ei alti nella diezione che foma 60 con la pima diezione e aia nel punto. Diegnae il ettoe che unice il punto con il punto. Scompoe il ettoe nelle diezioni e indicate in figua. 5 Scompoe il ettoe di ciacuna figua nelle diezioni tatteggiate, ta loo pependicolai. c. Diegnae i ettoi di cui ono dati i ettoi componenti lungo le ette tatteggiate RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

9 8 Diegnae i ettoi componenti del ettoe lungo le diezioni pependicolai e e ciee l epeione delle loo componenti in funzione dell angolo α che il ettoe foma con la etta. α α 9 [ = coα, = enα] Diegnae i ettoi componenti del ettoe lungo le diezioni pependicolai e e calcolae le componenti. α = 0 α = [a. =, = 0; b. = 0, = ] Diegnae nel piano cateiano i ettoi x e y componenti del ettoe e calcolae le componenti conocendo il modulo di, = 4,6 e l angolo che il ettoe foma con l ae x. y y 60 x 30 x [a. 2,3 e 2,3 `3; b. 2,3 `3 e 2,3] ESERIZIO GUID Deteminiamo le componenti del ettoe nel cao in cui uno o entambi i ettoi componenti ono oientati dieamente dalla etta a cui appatengono. Oeiamo il ettoe in figua, di cui ono tati diegnati i ettoi componenti e : la componente = 2, è negatia peché è oientata nel eo oppoto ipetto alla etta mente è poitia, uguale a 3. Nel piano cateiano deteminae le componenti dei eguenti ettoi a. coda nell oigine e punta nel punto di coodinate ( 3; 0); b. coda nel punto di coodinate ( 3; 2) e punta nel punto di coodinate (2; 2). [a. 3 e 0; b. 5 e 0] a. coda nel punto di coodinate ( 2; ) e punta nel punto di coodinate ( 2; ); b. coda nel punto di coodinate ( ; 3) e punta nel punto di coodinate ( ; 2). [a. 0 e 2; b. 0 e 5] a. coda nel punto di coodinate ( 3; ) e punta nel punto di coodinate (; 4); b. coda nel punto di coodinate (; 4) e punta nel punto di coodinate (3; ). [a. 4 e 3; b. 2 e 3] RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

10 24 Nel piano cateiano diegnae i ettoi x e y, componenti del ettoe, e calcolae le ue componenti conocendo l ampiezza dell angolo che la etta a cui appatiene foma con l ae x e apendo che il modulo di è = 4: 28 Un aeeo pate da e ola pe 00 km in diezione nod, poi ia di 45 eo oet e poegue pe alti 50 km fino a. Scegliee una unità di miua e appeentae il pecoo dell aeeo. Diegnae quindi lo potamento iultante a. b. y O y O [a. 2; 2 `3; b. 2; 2 `2; 2; 2 `2] Un palo è tacinato dalla coente di un fiume e mente pecoe 2 m nella diezione dell acqua iene tiato da una fune, che lo pota pependicolamente alla ia di 5 m. Qual è il modulo del ettoe iultante? [3] Un ecchio iene calato dall alto di un muo con una caucola pe 4 m mente i pota di 0,9 m pe un fote ento che offia in diezione oizzontale. Deciee lo potamento iultante. [ = 4, m] Una pelle di daino iene tiata in aie diezioni pe eee conciata. Diegnae e deciee il tiante da applicae in in modo che il iultante dei tianti ia nullo. x x Nel deeto una caoana pecoe 5 km in diezione nod-et poi poegue pe alti 4 km eo et. Diegnae il ettoe potamento omma dei due potamenti. In una patita di calcio il calciatoe, da cento campo, tia in diezione della pota ma il pallone iene deiato di 90 a metà pecoo dal calciatoe aeaio e infine a a battee conto il palo della pota, deiato di 45 dal calciatoe. Diegnae gli potamenti del pallone e lo potamento iultante. eo o falo? a. Due potamenti ucceii di un meto equialgono empe a uno potamento di due meti. b. Lo potamento iultante di due potamenti ucceii di un meto può eee al maimo di due meti. c. Lo potamento iultante di due potamenti ucceii può eee nullo. d. Se la diezione è la tea, due potamenti ucceii hanno iultante maggioe di ciacuno dei due. Nel tio alla fune la quada fonteggia la quada : il fazzoletto che egna il cento della coda i pota eo di 0,5 m, poi di 0,75 m eo, poi di 0,45 m eo e infine di 0,30 m eo : chi ha into? Rappeentae gli potamenti e lo potamento iultante. [] 33 In un foglio quadettato diegnae un ettoe a di modulo 3 quadetti. Sullo teo foglio 2 diegnae i ettoi b = 2 a e c = a. 3 [da, in giù di 3 q, a inita di 3 q] 34 In un foglio quadettato diegnae un ettoe a di modulo 2 quadetti. Sullo teo foglio diegnae i ettoi b = 2 a e c = a RS Libi S.p.., ETS - ndeini, Manaa, Petipino, Sapoiti - Matematica ontoluce

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Vettori e rette in R 2

Vettori e rette in R 2 Vettoi e ette in R odotto calae. Eecizi. Calcolae il podotto calae dei vettoi: v = [ ] e v = [ ] v_ v_ Il podotto calae è dato da: v v = ( ) + =. Calcolae l'angolo compeo ta i vettoi: v = [ ] e v = [ ]

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari

C3. Rette parallele e perpendicolari C. Rette paallele e pependicolai C.1 Rette pependicolai Due ette ed ono dette pependicolai e incociandoi fomano quatto angoli conguenti. Si cive. C. Teoema: ette pependicolai fomano angoli etti Due ette

Dettagli

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato Lavoo e potenza Definizione di lavoo Quando il punto di applicazione di una foza i muove, i dice che la foza compie un lavoo. Il lavoo è una nuova gandezza fiica, pe la quale è neceaio intodue una definizione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica www.cuolainweb.altevita.og oblemi di iica ROBLEA N. Un libo che ha peo 4 N viene mantenuto in equilibio u un piano inclinato alto,4 m e lungo,8 m. Tacuando l attito, detemina la foza neceaia a mantenee

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo 1 La legge di Planck e l ipotei dei quanti di luce Boe (Univeità di Dacca, India) (pevenuto il luglio 194) Lo pazio delle fai di un quanto di luce elativo ad un ceto volume viene divio in "celle" della

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Giovanni Margiotta CABRIRRSAE. Cabri come strumento di esplorazione della geometria non euclidea. quaderni di

Giovanni Margiotta CABRIRRSAE. Cabri come strumento di esplorazione della geometria non euclidea. quaderni di RIRRSE quadeni di Giovanni Magiotta abi ome tumento di eploazione della geometia non eulidea n 10 quadeni di RIRRSE Giovanni Magiotta è inegnante di matematia del Lieo Sientifio Faneo d ii di Roma Il mateiale

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

La dinamica del punto

La dinamica del punto La dinamica del punto 1) Intoduzione La dinamica i occupa dello tudio delle caue del moto o, in temini più conceti, delle cicotanze che lo deteminano e lo modificano. L epeienza comune ci dice che pe muoee

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Lezione 12: La legge di gravitazione universale.

Lezione 12: La legge di gravitazione universale. Lezione 1 - pag.1 Lezione 1: La legge di gaitazione unieale. 1.1. L acceleazione di un poiettile Abbiamo ito nella lezione 9 che la elocità di 7,9 km/ (pima elocità comica) è quella che pemette a un copo,

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa di FISIC del Settebe 4 1) Una paticella di aa 1 kg i uoe u un gadino alto 5 c cabo. La elocità iniziale della paticella è /, il coefficiente di attito dinaico del

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

24. La sfera e la circonferenza nello spazio. 4. La fera e la circonferenza nello pazio. 1 4.1. Definizione. Diremo fera l inieme di tutti e oli i (il luogo dei) punti dello pazio che hanno la tea ditanza > (detta raggio della fera) da un fiato punto

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità SPZIO CRTESINO E (R) Sia [O,B] un ifeimento euclideo nello spaio euclideo E (R). B è una base otonomale. P P e e e P P condiioni di otogonalità ) etta-etta di paameti diettoi [(l,m,n )],[(l,m,n )] (l,m,n

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi ITOLO MISURRE 8. La più leggera è la S, la più peante è la R. 0. Lo trumento funziona perché ruota pinto dal vento, miura la velocità del vento. 3 L MSS 6. 87,3 kg 0. a) 800 g b)

Dettagli

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA INIE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI ELL GEOMETRI RZIONLE 1. La geometia azionale e il metodo deduttivo... 1 2. Il punto, la etta, il piano... 3 3. La etta e i suoi postulati... 5 3.1 Le semiette e i segmenti...

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Lezione 06: L andamento planimetrico dell asse stradale

Lezione 06: L andamento planimetrico dell asse stradale Unieità degli Studi di Tiete Dipatimento di Ingegneia e chitettua Lauea Magitale: Ingegneia Ciile Coo : Pincipi di Infatuttue Viaie (cod. 9MI) Lezione 06: L andamento planimetico dell ae tadale obeto obeti

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali

Sistemi di riferimento inerziali Nome file k:\cuola\coi\coo fiica\meccanica\iemi di ifeimeno\iemi di ifeimeno.doc Ceao il 9//3 3.39. Dimenione file: 4864 be Elaboao il 4/5/4 alle oe 3..48, alao il 4/5/4 8. ampao il 4/5/4 3.. Web: hp://digilande.iol.i/pofzucchini

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine DEFINIZIONE DI ANGOLO Si definisce angolo ciascuna delle due pati in cui un piano è diviso da due semiette aventi la stessa oigine (uscenti da uno stesso punto); b a un angolo si dice convesso se non contiene

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli