PROGRAMMA SVOLTO 2AS SERVIZI SOCIO-SANITARI 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO 2AS SERVIZI SOCIO-SANITARI 2015/2016"

Transcript

1 PROGRAMMA SVOLTO 2AS SERVIZI SOCIO-SANITARI 2015/2016 Materia SPAGNOLO 2 LINGUA Prof/Prof.essa TESORIATI CLARA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O Unidad 7 Nos vamos de compras Contenidos funcionales Expresar/preguntar por la cantidad Hablar de la existencia, Preguntar por un producto y su precio Contenidos gramaticales Pronombres de objeto directo Pronombres y adjetivos inde finidos: Pronombres y adjetivos demostrativos Pronombres interrogativos Números cardinales del 101 al millón Preposición para Contenidos léxicos Las compras Las tiendas El supermercado. La lista de la compra Contenidos culturales Gastronomía en Guatemala Costumbres propias deespaña Unidad 8 Qué vas a hacer este verano? Contenidos funcionales Hacer planes y proyectos Hacer sugerencias Aceptar y rechazar una sugerencia Expresar obligación Contenidos gramaticales Ir a + infinitivo Pensar + infinitivo Hay que + infinitivo Tener que + infinitivo Deber + infinitivo Contenidos léxicos Actividades de ocio y tiempo libre Viajes Contenidos culturales Madrid y los madrileños Gestos de aceptación y rechazo

2 Unidades 9 y 10 Qué has hecho este fin de semana? - Qué te ha pasado? Contenidos funcionales. Describir o narrar acciones en pasado reciente, describir experiencias o situaciones personales y el numero de veces que se ha hecho algo, valorar una actividad o periodo de tiempo. Contenidos gramaticales. Preterito perfecto:usos, marcadores temporales, pronombres y adjetivos indefinidos, pronombre neutro: lo, pronombres de objeto indirecto, doble construcciòn: objeto directo/objeto indirecto, ser/estar/pasarlo. Contenidos léxicos Experiencias personales de ocio y tiempo libre, sucesos Contenidos culturales Ciudades turìsticas espanolas UNIDAD 11 Lo pasé muy bien Contenidos funcionale Narrar acciones en pasado Contenidos gramaticales Pretèrito indefinito: morfologìa y uso, volver a infinitivo, marcadores temporales Contenidos léxicos Los viale, las vacaciones Contenidos culturales Turismo en Cuba, La inmigraciòn en Espana UNIDAD 12 Me ha contado lo que paso' CONTENIDOS FUNCIONALES Hablar de hechos històricos, hablar de la vida de alguien, pedir y dar informaciòn sobre el curriculum vitae, contar anècdotas CONTENIDOS GRAMATICALES Pretèrito indefinido: formas irregulars, marcadores temporales, contraste pretèrito indefinido/ pretèrito imperfecto CONTENIDOS LEXICOS Hechos històricos, el Curriculum Vitae CONTENIDOS CULTURALES Biografìas: M. de Cervantes, Pablo Picasso, Isabel Allende, Francisco de Goya y Lucientes, Pilar Mirò; La Nova Trova Cubana y Silvio Rodrìguez; Literatura: Lucìa Etxebarrìa AD INIZIO APRILE, ALL'INCIRCA, ABBIAMO INIZIATO A LAVORARE CON IL TESTO NUOVO (ACCIO'N B - ZANICHELLI-) PER RINFORZARE I CONTENUTI APPENA APPRESI (P. PERFECTO ED INDEFINIDO) CON METODOLOGIE NUOVE RISPETTO AL VECCHIO TESTO (VIDEO ED AUDIO PRESENTI NEL DVD DEL NUOVO TESTO). UNIDADES 13 Y 14. RITORNO A PRISMA 2 Unidad 13 Habìa una vez. Contenidos funcionales

3 . describir costumbres en el pasado y de las circumstancias en las que se desarrolo un acontecimiento. Contenidos gramaticales. Preterito imperfecto soler+ infinitivo Contenidos lexicos la casa, el trabajo domestico; inventos y descubrimientos. Unidad 14 Y tù te acuerdas? Contenidos funcionales Hablar del pasado Contenidos gramaticales Pretérito pluscuamperfecto Expresiones de tiempo Contenidos léxicos Experiencias personales Biografias TEMPI DI ATTUAZIONE: all'incirca una unità ogni 4 settimane. Materia DIRITTO ED ECONOMIA Prof/Prof.essa MIOLLA ROSA

4 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O 1) Lo STATO e i suoi elementi costitutivi ( settembre/novembre) la cittadinanza e i suoi modi di acquisto la nazionalità il popolo e la popolazione il territorio la sovranità Forme di stato e di governo i principi dello Stato democratico i principali diritti e doveri contenuti nella Costituzione. la distinzione tra i diversi poteri dello Stato e gli organi a cui sono attribuiti. 2) il Parlamento (novembre/gennaio) composizione e struttura elettorato attivo e passivo bicameralismo perfetto ed imperfetto la recente riforma costituzionale e le modiche da apportare all'attuale PArlamento italiano le funzioni la legge ordinaria e la legge costituzionale: iter legislativi gli strumenti di controllo del Governo: interpellanze, interrogazioni, mozioni, fiducia e legge finanziaria l'elezione del Capo dello Stato il sistema elettorale l'organizzazione interna a ciascuna camera: presidente, giunte e commissioni parlamentari l'immunità parlamentare 3) il Governo( febbraio/marzo) composizione: organi obbligatori e facoltativi il procedimento di nomina del Governo la fiducia le funzioni: esecutiva, di indirizzo politico e legislativa i decreti-legge e i decreti legislativi 4) il Presidente della repubblica (marzo/aprile) il ruolo del Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento e i suoi poteri le funzioni del Presidente della Repubblica procedimento di elezione requisiti per essere eletti

5 responsabilità del Presidente della Repubblica. i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione 5) la Magistratura (aprile/maggio) la funzione giurisdizionale ei suoi principi costituzionali: autonomia ed indipendenza della Magistratura, il principio del giusto processo, il principio di difesa, il principio del doppio grado di giudizio il Consiglio Superiore della Magistratura organizzazione della Magistratura : organi di pirmo e secondo grado nei vari tipi di processo civle, penale, amministrativo e tributario il processo penale: l'imputato e il Pubblico ministero la Corte di Cassazione la Corte Costituzionale: struttura e funzioni Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof/Prof.essa FACCHINI MARTA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O Significato denotativo e connotativo della poesia Conclusione tema. Il significante e il significato della poesia Analisi poetica: io lirico. Parafrasi e analisi Rio Salto di Pascoli La poesia: dieresi, sineresi, dialefe e sinalefe Le figure morfologiche e la posizione dell'accento La poesia: figure retoriche di suono Struttura e funzione della rima La strofa. Carducci, San Martino, parafrasi e analisi Il metro nella poesia: canzone, sonetto, madrigale,ballate, L'ode. G Gozzano, Parabola Il piano del significato nella poesia Le figure retoriche del significato (similitudine, metafora e analogia) Figure retoriche di pensiero. L'Infinito di Leopardi. Parafrasi e ricerca parole-chiave Analisi del testo Novembre di Pascoli Le figure retoriche dell'ordine Analisi del testo poesia di Pascoli

6 I rapporti intratestuali: Baudelaire, L'Albatro Struttura della parafrasi. Esercitazioni su Se stesso di G. Leopardi Foscolo, A Zacinto Sbarbaro, Ora che sei venuta Esercizi sulla poesia Goal di U. Saba PROGRAMMA SVOLTO NEL PENTAMESTRE Introduzione alla lirica d'amore. Szimborska, Il primo amore La poesia lirica nel '800 e '900 Umberto Saba, Ed amai nuovamente Storia della lirica d'amore nell'epoca romana e medievale P Neruda, Chino sulle sere. Analisi e commento Sbarbaro, Era color del mare e dell'estate. Analisi e commento J Prevert, Baciami. Analisi e commento F.Fortini, L'Edera. Analisi e commento Rapporto tra poesia e natura nel corso della storia della letteratura Montale, Spesso il male di vivere. Analisi e commento Leopardi, Alla luna. Analisi e commento Foscolo, Alla sera. Analisi e commento La poesia sui versi Montale, Non chiederci la parola. Analisi e commento Giovanni Pascoli Aspetti significativi della sua vita e della sua produzione letteraria Fonosimbolismo e decadentismo Pascoli, X Agosto. Analisi e commento Pascoli, Lavandare. Analisi e commento LINGUA

7 La frase semplice e il periodo. Espansione della frase minima Frasi nominali, ellittiche e olofrastiche. Riduzione della frase espansa (il riassunto) Il predicato verbale Il predicato nominale La concordanza L'attributo e l'apposizione. I complementi diretti e indiretti. Il complemento oggetto Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto Il complemento specificazione e termine Il Comp. d'agente o casua eff, comp di causa, compl di modo o maniera Il Compl di compagnia e unione, mezzo o strumento, fine o scopo I complementi di luogo Analisi del periodo. La frase principale Frasi coordinate. Frasi principali e frasi subordinate LABORATORIO DI INTERPRETAZIONE E SCRITTURA (10 ore escluse le esercitazioni) La poesia Struttura del testo poetico: versi, strofe e rime Le figure retoriche La parafrasi Produzione scritta Il riassunto Tema di ordine generale Testo espositivo, anche di argomento storico Introduzione al testo argomentativo Materia STORIA Prof/Prof.essa FACCHINI MARTA

8 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE MODULO 1: ROMA: I SECOLI DELLA REPUBBLICA Unità 1: La prima Repubblica romana ( dc) Unità 2: Roma alla conquista del Mediterraneo Unità 3: L guerre civili e la fine della repubblica MODULO 2: ROMA: DAL PRINCIPATO ALL IMPERO Unità 4: Roma, dal Principato all Impero (27 ac- 14dC) Unità 5: L alba del Cristianesimo PROGRAMMA SVOLTO NEL PENTAMESTRE Unità 6: L Impero Romano ( d.c) MODULO 3: Il TRAMONTO DEL MONDO ANTICO Unità 7: L età tardo antica Unità 8: Oriente e Occidente Unità 9: L Italia divisa tra Bizantini e Longobardi MODULO 3: L ALTO MEDOEVO Unità 7: Gli Arabi e Islam Unità 8: Il Sacro Impero Romano Unità 9: Il sistema feudale N.B. Gli studenti con debito nel solo secondo periodo sono tenuti a studiare la parte di programma relativa al solo secondo periodo.

9 Gli studenti con debito non sanato anche del primo periodo sono tenuti a studiare l intero programma. La prova di recuperò sarà scritta, salvo diversa specificazione. Materia MATEMATICA Prof/Prof.essa VASSALLI IDA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O TRIMESTRE Polinomi: - Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattore comune, riconoscimento di prodotti notevoli, trinomio caratteristico - M.C.D. e m.c.m. tra polinomio Frazioni algebriche - Definizione e condizioni di esistenza - Semplificazione, riduzione alla stesso denominatore, somma, differenza, prodotto, quoziente e potenza - Risoluzione di espressioni con frazioni algebriche Equazioni - Definizione di equazione, identità, principi di equivalenza - Risoluzione di equazioni lineari numeriche intere in una incognita e verifica delle soluzioni - Equazioni numeriche frazionarie e campo di esistenza PENTAMESTRE Sistemi lineari: - Introduzione ai sistemi di equazioni: definizioni - Risoluzione dei sistemi di primo grado in 2 equazioni e 2 incognite numerici interi col metodo di sostituzione, confronto e Cramer - I sistemi determinati, impossibili, indeterminati Radicali - Radicali aritmetici: proprietà - Operazioni con i radicali; trasporto di un fattore fuori e sotto il simbolo di radice - Semplificazione di espressioni contenenti radicali Le equazioni di secondo grado

10 - La risoluzione delle equazioni di secondo grado: l equazione completa e le equazioni incomplete; formula risolutiva completa. Sistemi non lineari - I sistemi di secondo grado: metodo di sostituzione. Geometria nel piano - Enti primitivi e fondamentali - Rette perpendicolari e rette parallele. Materia INGLESE Prof/Prof.essa MONSUTTI GIULIANA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA NEI DUE PERIODI (VALE ANCHE PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL PROGRAMMA da studiare PER ALUNNI con giudizio SOSPESO) Trimestre iniziale: Revision work of there is/are; have got; present simple and adverbs of frequency; present continuous vs. present simple, stative verbs, personal pronouns complement; possessive adjectives + U6-8. Pentamestre: U9-12 UNIT GRAMMAR VOCABULARY Unit 6 What are you doing? Present continuous Present simple vs present continuous clothes phrasal verbs - clothes

11 Too/ (not) enough Phrasal verbs past simple to be and can (all forms) personality adjectives Unit 7 I remember past simple regular school and school and irregular verbs subjects (affirmative) past simple negative and questions Unit 8 Childhood too much/too many technology verb collocation wh- words as object or subject comparative adjectives Unit 9 A place called home possessive pronouns house and home superlative adjectives Unit 10 On the road

12 going to travelling present continuous for future meaning will (for prediction) Unit 11 Look to the future adverbs of manners ecology will for unpremeditated decisions Present perfect with ever/never Health and fitness Unit 12 Have you tried? Present perfect with just/already/yet Sport Been vs gone Parts of the body Echoquestions Materia SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) Prof/Prof.essa VIANINI FABIO

13 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI 1. LA CHIMICA DELLA VITA Lez 1: Introduzione alla chimica Lez.2: L'acqua e le sue proprietà Lez.3: I composti della vita 2. STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA Lez.1: Tutti gli organismi sono fatti di cellule Lez.2: Dentro la cellula eucariote Lez.3: I confini delle cellule e i trasporti di membrana 3. L'ENERGIA E LE CELLULE Lez.1: L'energia e la vita Lez.2: La fotosintesi (schema generale) Lez.3: La respirazione cellulare (schema generale) Gli integratori alimentari TRIMESTRE 4. LA CRESCITA E LA DIVISIONE DELLE CELLULE Lez.2:La divisione cellulare Il cancro 5. INTRODUZIONE ALLA GENETICA Lez.1:L'ereditarietà dei caratteri e la genetica mendeliana Lez.2:Oltre la genetica mendeliana Lez.3:La meiosi 6. LA GENETICA UMANA PENTAMESTRE

14 Lez.1:La trasmissione dei caratteri negli esseri umani Lez.2:L'ereditarietà legata al sesso La diagnosi prenatale Lez.3: Le malattie genetiche umane 7. IL DNA E L'RNA Lez.1:Il ruolo e la struttura del DNA 1. INTRODUZIONE AL CORPO UMANO Lez.1:L'organizzazione del corpo umano Lez.2:L'omeostasi 2. PROTEZIONE SOSTEGNO E MOVIMENTO Lez.1:Il sistema tegumentario Lez.2:Il sistema scheletrico Lez.3:Il sistema muscolare 3.CIRCOLAZIONE E RESPIRAZIONE Lez.1:Il sistema circolatorio e linfatico Le malattie del sistema circolatorio Lez.2:Il sistema respiratorio I rischi del fumo 4. DIGESTIONE ED ESCREZIONE Lez.1:L'alimentazione Lez.2: Il sistema digerente L'obesità e i disturbi del comportamento alimentare

15 Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Prof/Prof.essa NUSCO PAOLA CARMELA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O CONOSCENZE TEMPI La chimica, scienza che studia la materia, le sue caratteristiche e la sua composizione. La Green Chemistry Il Sistema Internazionale e le grandezze fisiche fondamentali e derivate Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni) e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche Sistemi omogenei ed eterogenei e relative tecniche di separazione: metodi meccanici, per dissoluzione ed estrazione, con cambiamenti di stato e cromatografici. Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione) Elementi: le sostanze pure più semplici. Il mondo è fatto di elementi. Elementi del corpo umano. Fenomeni chimici. Reazioni chimiche. Le leggi ponderali. La teoria atomica di Dalton. I costituenti dell'atomo: protoni, neutroni ed elettroni. Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli, semimetalli, elementi della vita. Legge di Lavoisier, Proust, Dalton con esercizi Numero atomico Z, numero di massa A,Isotopi con esercizi L'atomo: protoni, neutroni ed elettroni Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli, semimetalli, elementi della vita. Le proprietà periodiche della tavola periodica: volume e massa atomica, energia di ionizzazione affinità elettronica ed elettronegatività. Trimestre Pentamestre

16 Modello atomico di Dalton,Rutherford,Bohr e Heisenberg Orbitali atomici e numero quantico principale, secondario, magnetico e di spin Configurazione elettronica La valenza e l'ottetto Struttura di Lewis Ioni: cationi e anioni Saggi alla fiamma I legami chimici: covalente puro, dativo, polare, Ionico, idrogeno, metallico Definizione di equazione chimica La massa atomica e molecolare con esercizi La mole e numero di Avogadro con esercizi Dissociazione e ionizzazione Teoria di Bronsted-Lowry e di Arrhenius Cartina al tornasole e idicatore universale Soluzioni acide e basiche con relativi esempi di reazioni chimiche PH con relativi valori Le piogge acide Costanti di acidità e basicità Autoionizzazione dell'acqua Elettroliti forti e deboli Scambi energetici: termica e luminosa Reazioni di combustione Combustibili fossili,inquinamento atmosferico ed effetto serra. Rimedi contro inquinanti e gas serra Le energie rinnovabili: dalle biomasse e dai rifiuti Materia METODOLOGIE OPERATIVE Prof/Prof.essa SALICI ERIKA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O

17 Nel periodo di settembre, ottobre, novembre e dicembre la classe ha svolto con l'insegnante curricolare: Caratteristiche della scuola dell'infanzia e le sue finalità Organizzazione degli spazi nella scuola dell'infanzia Bisogni educativi dai 3 ai 6 anni Osservazione dal punto di vista psicopedagogico Tecniche di libera osservazione in classe Progettazione di schede operative e costruzione di una scheda di osservazione Suono e musica come gioco e terapia Gioco per l'infanzia tipologie e funzioni Progettare attività in un contesto socio-educativo Socializzazione primaria e secondaria Nel periodo di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno la classe ha svolto con la sottoscritta: Progettazione del laboratorio di animazione teatrale (creazione di uno spettacolo per bambini) Drammatizzazione e linguaggi espressivi Giochi sulla comunicazione Esercitazioni: come riconosere gli errori comuncativi La comunicazione e le fiabe Filastrocche ritmate Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof/Prof.essa SCHIFANO TANIA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O 3 CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITÀ DIDATTICHE TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE: PERIODO ARGOMENTO LA RESISTENZA AEROBICA. TECNICHE DI ALLENAMENTO. PREPARAZIONE ALLA SETTEMBRE CAMPESTRE. TEORIA DELLA RESISTENZA OTTOBRE AEROBICA

18 NOVEMBRE DICEMBRE NELL ARCO DELL ANNO APRILE MAGGIO NELL ARCO DELL ANNO INIZIO E FINE ANNO CONOSCENZA DELLA TECNICA DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DI RILASSAMENTO GUIDATO TEORICO- PRATICO. LO YOGA NEI BAMBINI, NEGLI ADULTI E NEGLI ANZIANI. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA. PREPARAZIONE GENERALE E SPECIFICA PER I TORNEI DI PALLAVOLO, PER IL LAVORO A GRUPPI DI ACROSPORT E PER IL GIOCO DI PALLA TAMBURELLO TEORIA DELLA VELOCITA. ALLENAMENTO E PREPARAZIONE : SCATTI, SKIPPE, CIRCUIT TRAINING, ALLUNGAMENTI ESERCITAZIONI DI GRUPPO, POTENZIAMENTO A CARICO NATURALE E CON PICCOLI ATTREZZI. ATTIVITA' DI GRUPPO CON IL BADMINTON E ULTIMATE FREESBE, PING-PONG ESCURSIONISMO IN AMBIENTE NATURALE: VALLE DEI MULINI, LUNGOLAGO E ROCCA DI GARDAESCURSIONI LUNGOLAGO SUL TERRITORIO DI GARDA Materia EDUCAZIONE MUSICALE Prof/Prof.essa BAGNATI GAIA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O (Tale sezione della relazione riguarda esclusivamente il pentamestre dal momento che solo riguardo ad esso ho seguito personalmente la didattica). I MODULO (teorico e pratico): IL SUONO COME FENOMENO FISICO E LE SUE CARATTERISTICHE (4 ore di lezione circa nel mese di gennaio) L'onda sonora; Differenza suono/rumore;

19 Altezza (concetti di acuto/grave), intensità (concetti di forte/piano), timbro (concetti di qualità e fonte sonora) dal punto di vista fisico e percettivo (spiegazione teorica ed esercitazioni pratiche di riconoscimento e ascolto. II MODULO (pratico): ESPRESSIONE VOCALE INDIVIDUALE E DI GRUPPO (tutto l'arco del pentamestre, in particolare gennaio, febbraio e marzo in alternanza settimanale con il modulo di teoria "la musica come linguaggio" cfr. più sotto e, successivamente, nel mese di maggio, al termine del modulo sugli "oggetti sonori", cfr. più sotto) Esecuzione vocale a piccoli gruppi di semplici intervalli e di vocalizzi con accompagnamento alla pianola; Individuazione del registro vocale individuale; Studio ed esecuzione corale con accompagnamento al pianoforte o con altri strumenti (soprattutto percussioni) di alcune canzoni prevalentemente del repertorio di musica leggera odierno con spartito e testo (C. Dion, Titanic; Modà, Tappeto di fragole; J. Lennon, Imagine; Adele Hello; brano rinascimentale Greensleevs ecc..); Ascolto (con particolare attenzione al genere e al riconoscimento dell'elemento melodico, ritmico e armonico) di varie canzoni del repertorio leggero odierno scelte dagli alunni e in seguito eseguite ad orecchio e per imitazione. III MODULO (teorico e pratico): MUSICA COME LINGUAGGIO (gennaio, febbraio, marzo in alternanza settimanale con il modulo di canto individuale e di gruppo, cfr. più sopra) Elementi di notazione delle altezze: a) le chiavi (sol, do fa): riconoscimento del segno e della sua funzione; b) il pentagramma; c) le note: i nomi, la lettura delle note in chiave di sol, i tagli addizionali; d) riconoscimento del do nelle diverse ottave e del do contrale sulla tastiera del pianoforte. Il concetto di ritmo: a) ritmo in natura e ritmo musicale; b) il concetto di unità di misura ritmica e la semiminima; Elementi di notazione del ritmo: a) minima, semiminima, semibreve e croma e le relative pause: riconoscimento di figura, valore e nome e realizzazione di semplici esercitazioni pratiche; b) segno di battuta ; c) la misura e il tempo (comprensione della funzione della frazione musicale ed esecuzione di semplici solfeggi parlati ritmici con la voce e con accompagnamento del battito della mano o con semplici strumenti a percussione). IV MODULO (teorico e pratico): GLI OGGETTI SONORI, LA MUSICA NEL GIOCO E L' ESPRESSIONE RITMICA STRUMENTALE D'INSIEME (fine marzo, aprile, maggio) Lo strumentario Orff: a) Semplici attività di animazione musicale per l'asilo e la scuola dell'infanzia basate sulla presentazione nel gioco degli strumenti a percussione dello strumentario Orff; b) I nomi e i principali modi di produzione del suono dei singoli strumenti dello strumetario (es. tamburo, guiro, triangolo, cimbalo, legnetti, xilofono, mettallofono ecc..); c) Simulazioni di attività di animazione musicale basate sul ritmo: esercitazioni di gruppo con gli strumenti a percussione guidate da uno studente in cui si alternano momenti di improvvisazione individuale a momenti collettivi, mantenendo un tempo comune e variando l'intensità dell'esecuzione, ad esempio portando al silenzio alcuni elementi del gruppo;

20 Le fasi dello sviluppo cognitivo nell'apprendimento della musica dalla fase prenatale ai 4 anni. Moduli svolti in compresenza con Metodologie operative: V MODULO (laboratorio): "MUSICARE UNA FIABA: LA BELLA E LA BESTIA" (fine gennaio, febbario, marzo) Individuazione delle possibili relazioni tra testo narrativo e musica ovvero degli elementi narrativi della fiaba (fenomeni del mondo esterno ed emozioni interne) da musicare ; Espressione delle emozioni e traduzione degli eventi del mondo esterno in musica ovvero ideazione e realizzazione (a gruppi) di brevi commenti musicali, utilizzando prevalentemente gli strumenti dello strumentario Orff, il pianoforte e la voce; Lettura scenica delle fiaba; Realizzazione di una messa in scena recitata e musicata della fiaba con registrazione audiovideo. VI MODULO (laboratorio): "ATTIVITA' DI ANIMAZIONE MUSICALE PROPEDEUTICHE ALL'ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO" (aprile e maggio). L'animazione musicale: a) i diversi contesti operativi del territorio; b) alcuni modelli e tecniche di animazione: b1) conoscenza e produzione dei suoni tramite gli strumenti nel gioco; b2) costruzione di semplici strumenti con materiale povero; b3) musica e movimento (ascolti da A. Vivaldi "le quattro stagioni", L. v. Beethoven "Marcia alla turca"); b4) musica d'insieme basata sul ritmo (ascolti dal cd "le musiche d'africa); b5) il canto come strumento di espressione e di apprendimento di altre lingue. Ideazione e realizzazione (a gruppi) di un'attività di animazione musicale. Materia SCIENZE UMANE E SOCIALI Prof/Prof.essa VAIUSO RITA DOLORES 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O Alla lezione frontale sono state associate lezioni discusse, in cui attraverso la mediazione della docente, la classe si è potuta confrontare su tematiche proprie della disciplina, elaborando modalità di gestione del conflitto e praticando ascolto attivo. Attività di laboratorio svolte in classe nelle ore di compresenza sia con metodologie operative che con il Progetto di Musicoterapia.

21 Le situazioni di difficoltà, soprattutto legate alla elaborazione scritta, sono state supportate attraverso fasi di recupero in itinere in cui si è cercato di guidare le studentesse alla rielaborazione scritta a partire da alcune tracce strutturate ed esercizi di comprensione ed analisi di alcuni testi. MATERIALI DIDATTICI Oltre al libro di testo e agli appunti delle lezioni, sono state somministrate schede di approfondimento, mappe concettuali rielaborate anche dalla docente di Sostegno abbinato alla classe. I moduli sono stati alcune volte associati alla visione dei video: Il Sale della terra un punto di vista diverso sull'osservazione del mondo. La città di carta sul mondo degli adolescenti. L'adolescenza non è una malattia di Alessandro D'Averio. MODALITA'DI RECUPERO Recupero in itinere con la guida dell'insegnante su alcuni argomenti di maggior difficoltà durante tutto l'anno scolastico. Corso di recupero per eventuali sospensioni di giudizio. Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVE Prof/Prof.essa PUNTALORO MARCO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O 9 ore LA VITA DI GESU': Il suo annuncio e la sua missione, riflessioni leggendo il Vangelo domenicale e altri attualizzandolo alla vita personale.. quali valori e provocazioni emergono 5 ore TEMPI "FORTI": Avvento, Natale, Quaresima;Pasqua e Pentecoste

22 12 ore L'AMORE CRISTIANO: Riflessione sul valore delle relazioni affettive, sul valore del proprio corpo e sessualità. il fidanzamento nella prospettiva cristiana, la castità come conoscenza di se stessi e dell'altro. il Matrimonio cristiano. Il matrimonio oggi in Italia (la crisi delle separazioni e divorzi). 8 ore: L'immigrazione. Riflessione sugli immigrati in arrivo in Italia. La carità cristiana.

DISCIPLINA lingua spagnola DOCENTI Chiecchi Katia. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

DISCIPLINA lingua spagnola DOCENTI Chiecchi Katia. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 8 23/01/2015 12.24 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA lingua spagnola DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO SPAGNOLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO SPAGNOLO CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DIRITTO ECONOMIA POLITICA Classe II AFM 2 ore settimanali Prof.ssa Anna Tosetti L organizzazione dello

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità,

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s. 2018-2019 FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE : ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MUSICALE (FRUIZIONE)

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: Scienze Integrate ( Chimica ) Classe 2 A AFM Docente: Maria Mortellaro A.S. 2014 / 2015. ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 20 :2 ripetenti, 1 proveniente dal

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI Classe: 1A MM ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA DOCENTI: prof. Francesco

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Programmazione Disciplinare scuola secondaria M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013/2014 Progettazione annuale di MUSICA Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni x Sez A Sez B Sez C

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe 1 Sezione A Indirizzo MECCANICA Materia SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Docente/i Nome e cognome Eugenio Famiglietti Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI materia: MATEMATICA classe: 1 elettronici sezione P professori : Gallo Raffaelina ALGEBRA DEI NUMERI NOZIONI FONDAMENTALI -nozioni fondamentali

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C CP INDIRIZZO: Servizi commerciali ARTICOLAZIONE: Comunicazione pubblicitaria FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2 Titolo: Equazioni e disequazioni di primo grado frazionarie e letterali

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2 Titolo: Equazioni e disequazioni di primo grado frazionarie e letterali ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE. PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 Palleri Annabella PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE. DATA DI PRESENTAZIONE: 14/11/13 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Grillini Luca CLASSE I SEZ. A A.S.2014 /2015

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema

Dettagli

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI materia: MATEMATICA classe: 1 elettronici sezione P professori : Gallo Raffaelina ALGEBRA DEI NUMERI NOZIONI FONDAMENTALI -nozioni fondamentali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 A Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA CLASSE 2 a B- a.s.2015/16 PROF/ssa Petralito Sebastiana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA La programmazione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s. 2018-2019 FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MUSICALE (FRUIZIONE)

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A a.s. 2014-2015 Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Paolo Bruschi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 G Professore: LO VARCO MARIO Ore settimanali: 3 Analisi della classe e individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA classe 4B Indirizzo Socio Sanitario a.s. 2016-2017 Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITA EDUCATIVE Si perseguono le seguenti finalità

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CONSOLATO GENERALE D ITALIA A BARCELLONA (SPAGNA) ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuole secondarie Edoardo Amaldi : Liceo scientifico PIANO ANNUALE 2016-2017

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 COMPETENZE della ABILITA n. 1 RECUPERO E POTENZIAMENTO Ore: 12 settembre forma grafica M 3 Individuare le strategie appropriate

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA- CAT ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Prof. Rocco GIACOMINO Materia CHIMICA Classe 2 C Data 1/06/2017 1 1. SITUAZIONE IN INGRESSO N. 24 ALUNNI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE I A (Indirizzo Economico - Sociale) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo

Dettagli