Operazioni finanziarie. Asset allocation: come ottimizzare un portafoglio di attività finanziarie. di Amedeo De Luca (*)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazioni finanziarie. Asset allocation: come ottimizzare un portafoglio di attività finanziarie. di Amedeo De Luca (*)"

Transcript

1 Operazioni Tecniche Asset allocation: come ottimizzare un portafoglio di attività di Amedeo De Luca (*) Attraverso una composizione del portafoglio di attività strategica e ben condotta i gestori finanziari e i manager di aziende possono ottimizzare rendimenti attesi e rischi delle operazioni. Si propone un metodo per procedere ad un accurata asset allocation. Introduzione L innovazione nel campo finanziario produce incessantemente strumenti sempre più sofisticati, che vengono scambiati in mercati di dimensioni superiori al reddito prodotto dall economia mondiale. Nel contesto di una sempre maggiore interdipendenza tra i sistemi economici (avanzati ed emergenti), sempre più caratterizzati dalle tendenze dei mercati finanziari, il ruolo del gestore finanziario è divenuto complesso e sofisticato. Ai classici indicatori (reali e monetari) del comportamento finanziario si vanno affiancando indicatori e strumenti sempre più flessibili. È cresciuto, infatti, l interesse verso indicatori qualitativi, volto a cogliere la dinamica della fiducia dei consumatori e degli imprenditori. È cresciuta l attenzione verso i fattori di propagazione delle tendenze oltre i confini nazionali, che favorisce una maggiore convergenza o divergenza tra i cicli economici. Inoltre, le politiche monetarie delle Banche Centrali, orientate al mantenimento di un inflazione stabile e contenuta, sono oggetto di analisi sistematica da parte di operatori esperti non solo nello studio delle statistiche sugli aggregati monetari e creditizi, ma anche nell interpretazione di comunicati e dichiarazioni fornite dagli organi delle banche centrali stesse. Rischio e rendimento di un portafoglio È noto che gli investitori ritengono più conveniente diversificare il proprio portafoglio, piuttosto che investire tutto nel titolo più redditizio. Occorre, però, stabilire come ripartire il capitale iniziale tra più investimenti rischiosi e come si deve selezionare un titolo da aggiungere al portafoglio. La selezione di portafoglio comporta la scelta, all interno di un insieme di investimenti, della quota di ricchezza da allocare nelle diverse alternative, onde garantire un prefissato rendimento atteso con il minore livello di rischio (o viceversa). Questo problema richiede la misurazione del rendimento futuro atteso di un titolo ed il connesso rischio. Il rendimento di un investimento (holding period return) su un periodo temporale «t», cioè, su un intervallo [t, t+1], indica il rendimento realizzato R i,t, ad esempio in una settimana, ovvero la variazione del corso del titolo rapportata al valore iniziale. Se sul titolo si è pagato un dividendo questo deve essere considerato capitalizzato alla fine della settimana. In forma algebrica, il rendimento, valutato al tempo t, è dato da: con: P i,t = prezzo di acquisto del titolo «i» al tempo «t»; P i,t+1 = prezzo di realizzo del titolo «i» al tempo «t+1»; D i,t = dividendo capitalizzato nel periodo [t, t+1]. La valutazione ex-post dei rendimenti realizzati è immediata (tutti gli elementi finanziari sono noti). La valutazione ex-ante richiede, invece, la previsione di due fattori: il prezzo di smobilizzo e il valore capitalizzato del dividendo riscosso. La caratteristi- (*) Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 47

2 Tecniche Operazioni ca di incertezza o aleatorietà (dipendenza dal caso) dell investimento in un attività finanziaria rende rischioso il medesimo. Il rendimento di un attività finanziaria si sostanzia, quindi, in una variabile casuale R; il grado di incertezza dei futuri risultati determina il rischio associato al titolo. Si supponga che il rendimento R i di un titolo «i» possa assumere S valori R is, con probabilità rispettivamente, p s, con s = 1, 2,, S. Per avere informazioni di sintesi sul comportamento di rendimento del titolo nella prossima settimana si utilizzano alcuni operatori statistici. Il futuro rendimento atteso E[R i ] è dato dalla media ponderata dei possibili rendimenti, con pesi costituiti dalle rispettive probabilità, cioè: Se i rendimenti attesi del titolo X sono quelli riportati nella Tavola 1, la probabilità che il futuro rendimento sia del 3% è elevata, mentre meno elevata è la probabilità di un più basso rendimento (1%) o di un rendimento negativo (-3%). Il futuro rendimento atteso è, pertanto, il seguente: E[R i ] = p 1 x R i1 + p 2 x R i2 + p 3 x R i3 =0,25 x (-3%) + 0,25 x 1% + 0,5 x 3% = 1%. Si ritiene che, ragionevolmente, il valore atteso del rendimento per la prossima settimana sia pari all 1%. Non si ha, però, idea di quanto si possa discostare da detto valore il rendimento «reale», ovvero, quanto tale previsione sia variabile. A questo scopo interviene un secondo operatore, la «varianza», la quale misura la dispersione del rendimento intorno al valore atteso. La varianza Var[R i ] dà informazioni sulle possibili deviazioni o scarti del rendimento futuro rispetto a quello atteso. La formula di calcolo della varianza è la seguente: Spesso si fa riferimento alla deviazione standard (radice quadrata della varianza) per misurare la variabilità con la stessa unità di misura del rendimento. Per «volatilità storica» di un titolo azionario si intende la deviazione standard Std[R i ]. Tornando al precedente esempio, la deviazione standard del rendimento per la prossima settimana è: Si consideri ora una seconda azione Y, il cui rendimento R j possa assumere i valori riportati nella Tavola 2, con le probabilità ivi associate. Anche per il titolo Y il rendimento atteso è uguale all 1%, infatti: E[R j ] = p 1 x R j1 + p 2 x R j2 + p 3 x R j3 = 0,25 x (-5%) + 0,25 x 1% + 0,5 x 4% = 1%. È da rilevare, però, che, nonostante le due azioni considerate abbiano lo stesso rendimento atteso, queste non sono equivalenti. Infatti dalla Tavola 2 si rileva che l azione Y può realizzare rendimenti più alti e più bassi rispetto a quelli di X: le due azioni differiscono, quindi, in termini di variabilità intorno al rendimento futuro atteso. Calcolando la deviazione standard del secondo titolo si rileva che la sua volatilità è maggiore di quella del primo: Quanto più i futuri valori sono variabili, tanto più cresce la deviazione standard e la rischiosità dell investimento. I due titoli presentano, a parità di rendimento atteso, diverse volatilità e, quindi, diverso rischio (1). Nell analisi finora condotta si è supposto di operare su un insieme di previsioni inerenti ai prezzi futuri di un titolo, cioè, sui rendimenti, a ciascuno dei quali è stata assegnata ex-ante una probabilità. Tavola 1 Rendimenti futuri per il titolo X s Rendimento (R is ) Probabilità (P s ) % 1% +3% 0,25 0,25 0, Tavola 2 Rendimenti futuri per il titolo Y s Rendimento (R is ) Probabilità (P s ) = = = -5% 1% +4% = = = + + = 0,25 0,25 0, (1) Un investimento privo di rischio è quello riferito ad un titolo la cui deviazione standard è uguale a zero (la deviazione dal valore atteso è sempre pari a zero); è questo il caso di un titolo a reddito fisso senza cedola. 48

3 Operazioni Tecniche Nella pratica l analisi del rischio si basa, normalmente, sull analisi delle serie storiche dei prezzi di un titolo e si utilizza la media dei rendimenti passati come indicatore del rendimento che si avrà in futuro, mentre la variabilità intorno alla media (varianza o deviazione standard) è utilizzata come un indicatore di rischio. Valutazione del rischio e del rendimento di un portafoglio di attività Si supponga che un cliente si rivolga ad un operatore finanziario per avere un consiglio su come investire un patrimonio di euro. Il consulente disponga di alcune informazioni (riportate nella Tavola 3) relative a due titoli, legati alle società X e Y, rispettivamente. Dalla Tavola 3 si rileva che il titolo X presenta un rendimento ed un rischio più alto del titolo Y. Il cliente potrebbe essere portato ad investire tutto il patrimonio nel titolo Y, non volendo rischiare. Il consulente finanziario consiglia, però, il cliente a diversificare i suoi investimenti, acquistando azioni Y ed azioni X. Il problema allora diviene quello di stabilire quanto investire in Y e quanto in X. Tenendo presente che il rendimento di un portafoglio è dato dalla media ponderata dei rendimenti attesi di ciascuna azione, investendo una quota f 1 % nel titolo X e una quota pari a f 2 = (1 - f 1 )% nel titolo Y, il rendimento del portafoglio sarà dato dalla formula seguente:. [1] Se si investono euro in Y e euro in X, il rendimento del portafoglio (composto da 3/4 dal titolo X e da 1/4 dal titolo Y) è dato da: Nella Tavola 4 si riportano i risultati corrispondenti a due titoli. Se la società Y e la società X operano, ad esempio, rispettivamente nel settore delle costruzioni e in quello ecologico, al cliente può convenire l investimento di parte del suo patrimonio in una società che fluttua in senso negativo con il mercato ecologico. In tal modo l investitore ottiene un rendimento medio stabile, infatti, quando i rendimenti di Y sono elevati, quelli di X sono bassi, e viceversa. Si tratta, allora di misurare il grado di variazione comune dei rendimenti dei due titoli. La misurazione in questione è data da un altro operatore statistico: la «covarianza» o il «coefficiente di correlazione». La covarianza (cov) ha la formula seguente:. dove: t indica il periodo temporale considerato (t = 1, 2,, T); R i e R j indicano, rispettivamente, il rendimento medio del titolo i e j. La covarianza dà una misura della dispersione congiunta dei due titoli intorno alle rispettive medie. Una covarianza negativa indica che quando il rendimento di un titolo è inferiore alla sua media, il rendimento dell altro titolo è superiore alla media: i due titoli si muovono in senso opposto. Una covarianza positiva indica che i rendimenti dei due titoli si muovono nello stesso senso; un valore di covarianza nulla indica che non sussiste relazione tra i movimenti dei rendimenti dei due titoli, ovvero, che gli andamenti degli stessi sono indipendenti tra di loro. La covarianza presenta lo svantaggio di dipendere dall unità di misura in cui sono espressi i fenomeni a confronto. Per questa ragione alla covarianza si preferisce il coefficiente di correlazione (r) il quale è dato dalla seguente formula: dove s i e s j indicano, rispettivamente, la deviazione standard del titolo i e j; R i e R j indicano, rispettivamente, il valore del rendimento del titolo i e j. Tavola 3 Rendimento medio e volatilità dei titoli X e Y Titoli Titolo X Titolo Y Rendimento medio Deviazione standard Tavola 4 Rendimenti di portafoglio composto dai titoli XeY Peso di X Peso di Y Rendimento del portafoglio 10,0 10,5 11,0 11,5 12,0 49

4 Tecniche Operazioni Date due azioni, con varianza, rispettivamente, s 2 1 e s 2 2 la varianza del portafoglio (s2 port ) da esse costituito è data dalla combinazione delle due varianze, con pesi f 1 e f 2, rispettivamente; è cioè: [2] Il coefficiente di correlazione è adimensionale e assume valori compresi tra - 1 e +1. Esso, non essendo legato all unità di misura, rappresenta un indicatore diretto del comportamento reciproco delle due azioni considerate. Più specificamente: se è r ij = 1 significa che i due titoli si muovono in modo sincrono; se è r ij = -1, vuol dire che essi si muovono con sincronismo, ma con segno opposto; se è r ij = 0 i due titoli non sono linearmente correlati (sono, cioè, indipendenti tra di loro). Nella pratica i titoli sono legati spesso tra di loro da un coefficiente di correlazione 0 r ij 1 (i rendimenti si muovono mutuamente, ma non in concomitanza perfetta). Se è noto il coefficiente di correlazione dei due titoli considerati, pari, ad esempio, a 0,1, è possibile desumere non solo i rendimenti dei diversi portafogli composti da A e B, ma anche la loro volatilità, come riportato nella Tavola 5. Il cliente di cui si è detto prima, si renderà conto che investendo il % in ciascuno dei due titoli ottiene un portafoglio con un valore di rendimento atteso (11%) superiore e un rischio inferiore (11,14%) rispetto ad un portafoglio composto dal solo titolo Y (cui corrisponde un rendimento medio pari a 10 e un rischio uguale a 14% (si veda la Tavola 3). Criterio di valutazione media-varianza Il caso trattato in precedenza suggerisce che il cliente non si deve limitare ad analizzare singole azioni, bensì possibili combinazioni di titoli. Essendo ciascun investimento caratterizzato unicamente dalla media e dalla varianza, l investitore razionale sceglierà le forme di investimento che, a parità di rendimento atteso, presentano un rischio minore o che, a parità di rischio, hanno un rendimento atteso maggiore. Se X e Y sono due portafogli, il primo (X) «domina» (è preferibile a Y) se vale una delle due seguenti relazioni: Riportando i portafogli di cui alla Tavola 4 in un piano rischio-rendimento, si ottiene il grafico della Tavola 6. Per ciascun punto corrispondente ad un portafoglio è riportata la composizione del medesimo; ad esempio, il portafoglio A (100%, 0%) indica che esso è costituto dal 100% di X e dallo 0% di Y. Dal grafico si rileva che, considerando i due portafogli C e D, il primo ha un minore rischio e un rendimento maggiore rispetto al secondo. L investitore razionale sceglierà il portafoglio C e scarterà D. Alle medesime conclusioni si giunge considerando i portafogli B e E. Nessun investitore sceglie il portafoglio E, in quanto questo presenta un rischio elevato e un rendimento più basso di B, oltre che di C. Si scartano, quindi, D ed E come portafogli non convenienti. Se si considerano, ora i portafogli C e B si rileva che essi non sono direttamente confrontabili, poiché C ha contestualmente rendimento e rischio inferiore a B. Nessuno di questi due portafogli è «dominato» dall altro: le due scelte sono entrambe valide. Il medesimo ragionamento vale per i portafogli A e B e A e C. I portafogli A, B e C rappresentano alternative valide e la scelta tra uno di essi è collegata al grado di avversione al rischio di chi investe. Le scelte D ed E sono scelte non razionali in quanto conducono all assunzione di Tavola 5 Rischio e rendimento di portafogli composti dai titoli X e Y Peso di X Peso di Y Rendimento del portafoglio 10,0 10,5 11,0 11,5 12,0 Tavola 6 Piano rischio-rendimento Volatilità 14,00 11,60 11,14 12,83 16,00 Questo approccio di scelta tra portafogli è detto criterio della media-varianza.

5 Operazioni Tecniche maggiore rischio a parità di rendimento o a un minore rendimento a parità di rischio, rispetto agli altri portafogli. Se anziché considerare solo alcune alternative (come indicato nella Tavola 6) si costruiscono tutti i possibili portafogli, ottenuti variando nel continuo la composizione delle attività, si ottiene l insieme dei portafogli ammissibili, rappresentato nella Tavola 7. I portafogli giacenti sul ramo inferiore della curva sono dominati, in quanto rispetto ad essi esiste un portafoglio che ha la medesima volatilità ma con un rendimento atteso più elevato. I portafogli giacenti sul ramo superiore della curva non sono dominati da nessun portafoglio e costituiscono la frontiera efficiente; la scelta di uno di essi dipende dal grado di avversione al rischio dell investitore. È da osservare, però, che i valori di rendimento e di volatilità di un portafoglio non dominato non sono certi, ma probabilistici, pertanto non è assicurato che - investendo in tale portafoglio - il rendimento a posteriori coincida con quello atteso. Ad ogni modo, quanto più bassa è la volatilità tanto più elevata è la probabilità che il valore realizzato non si discosti da quello atteso. Tavola 7 - Insieme di portafogli ammissibili composti dai titoli X e Y: la frontiera efficiente L asset allocation e il modello di Markowitz Nel settore finanziario i gestori (per conto terzi o di un azienda) di grandi patrimoni, quali, ad esempio, Fondi comuni, linee di risparmio gestito da Banche, da Assicurazioni, utilizzano spesso metodologie quantitative per la selezione dei titoli da inserire nel portafoglio e la ripartizione degli stessi. Si tratta di metodologie di asset allocation (o portafolio selection). In termini generali, dato un insieme di possibili investimenti, tra loro alternativi, si tratta di scegliere il mix ottimale di opzioni (gli investimenti possono riguardare anche indici di borsa di differenti Paesi o riferiti a settori produttivi differenti; si veda applicativo). Tramite l utilizzazione degli indici statici richiamati (media, varianza e correlazione (2)), i gestori di portafoglio svolgono l asset allocation. Obiettivo dell asset allocation è, quindi, quello di individuare il portafoglio ritenuto ottimale dal punto di vista delle caratteristiche dei titoli disponibili e delle preferenze degli investitori. L asset allocation punta a costruire un portafoglio con la migliore combinazione rischio-rendimento. Il capitale viene ripartito tra varie classi di asset (ciascuna classe comprende titoli con caratteristiche omogenee: titoli di Stato, obbligazioni, azioni, ecc.). Il noto modello di Markowitz (1952) di costruzione di un portafoglio è largamente adottato dagli operatori finanziari; esso presenta il pregio della semplicità e dell applicabilità sulla base di poche nozioni matematico-statistiche. L approccio di Markowitz si articola in due fasi. Nella prima fase (oggettiva), applicando il principio della media-varianza ai titoli disponibili si individua l insieme dei portafogli (portafogli efficienti) che danno il massimo rendimento atteso per un dato livello di rischio o, viceversa, il più basso rischio per un dato rendimento. Nella seconda fase si considerano le preferenze dell investitore. Il portafoglio ottimale è, pertanto, costituito dalla combinazione di titoli che, oltre ad essere efficiente, massimizza il benessere personale dell investitore. Determinazione della frontiera efficiente Si è rilevato che la volatilità di un portafoglio composto da due titoli è influenzata dalla correlazione intercorrente tra gli stessi e che essa può essere utilizzata per ottenere rischi inferiori a quelli inerenti l investimento in singoli titoli, senza rinunciare ad un certo rendimento. È da rilevare, inoltre, che, incrementando il numero di titoli, si accresce l insieme delle possibili combinazioni rischio-rendimento e la possibilità di fruire maggiormente dei benefici della diversificazione. La media e la varianza per un portafoglio di N titoli si ottengono dalla [1] e [2], rispettivamente. Se, ad esempio, si vuole investire in 30 azioni del (2) Si veda A. De Luca (2006). 51

6 Tecniche Operazioni Mib30, per giungere alla scelta ottimale occorre delimitare l insieme dei portafogli che, per ogni valore di rendimento prescelto, dia la minore rischiosità. Noti i rendimenti attesi, le corrispondenti deviazioni standard e le correlazioni esistenti tra i titoli, si imposta un problema di minimizzazione, dal quale si deducono le combinazioni di titoli che minimizzano la varianza globale del portafoglio, per differenti valori di rendimento. La frontiera efficiente, dati N titoli, si individua risolvendo, quindi, il problema di minimizzazione sotto formalizzato, per diversi valori di rendimento C (3): nelle quali f i indica la quota del titolo «i»; R i e s 2 i rappresentano, rispettivamente, il rendimento atteso e la deviazione standard del titolo «i»; cov(r i, R j )è la covarianza esistente tra i titoli «i» e «j»; C indica l obiettivo di rendimento fissato dall investitore. Si tratta, quindi, di minimizzare la varianza del portafoglio sotto le condizioni che il rendimento del portafoglio sia pari a C (primo vincolo) e che sia investito tutto e solamente il capitale disponibile (secondo vincolo). Come ulteriore vincolo si potrebbe aggiungere l impossibilità di vendite allo scoperto; ciò si formalizzerebbe imponendo di segno positivo i pesi delle attività del portafoglio. Scelta del portafoglio ottimo La frontiera efficiente restringe il campo d azione (scelte) dell investitore, impedendo allo stesso di effettuare scelte non efficienti. L investitore razionale punta su portafogli che garantiscono il massimo rendimento per un dato rischio o il minimo rischio per un dato rendimento (si veda Applicativo). Si presenta, allora, il problema della definizione del portafoglio efficiente su cui investire. La selezione di un portafoglio sulla frontiera coinvolge le preferenze dell investitore con riguardo al rischio e al rendimento, ovvero, al rischio che l investitore ritiene sostenibile a fronte di un dato rendimento. Le preferenze di un investitore possono essere rappresentate graficamente tramite curve di indifferenza, le quali individuano le combinazioni rischiorendimento ritenute equivalenti in termini di utilità attesa. Ciascuna curva rappresenta un medesimo livello di soddisfazione, mentre a curve di indifferenza collocate più in alto si associano gradi di soddisfazione maggiori. Stante l ipotesi di avversione al rischio, le curve di indifferenza si presentano con andamento crescente: all aumentare del rischio la soddisfazione resta immutata solo se si ha un maggiore rendimento. Se si ipotizza costante il premio per il rischio, le curve di indifferenza si identificano con delle rette; se il premio cresce al crescere del rischio (volatilità) le curve di indifferenza sono convesse (l investitore esige un rendimento differenziale più alto per accettare un piccolo incremento di rischio, se il rischio cui fa fronte è già alto). A questo punto si hanno gli elementi necessari per determinare il portafoglio ottimo per ciascun investitore: a ) la frontiera, che indica tutte le combinazioni efficienti; b) le curve di indifferenza, che esprimono le preferenze dell investitore. Tra i portafogli efficienti l investitore mirerà a massimizzare il proprio grado di soddisfazione (raggiungendo, quindi, curve di indifferenza più alte). Il portafoglio ottimo è quello individuato dal punto in cui la frontiera efficiente è tangente alla più alta curva di indifferenza. Concretamente la scelta del portafoglio è dettata dall atteggiamento nei confronti del rischio di un soggetto: la maggiore/minore avversione al rischio determina la maggiore/minore inclinazione delle curve di indifferenza: più l investitore è avverso al rischio più il portafoglio ottimale è prossimo al portafoglio a varianza minima. Applicazioni dell asset allocation strategica e conclusioni Riassumendo, nel processo di asset allocation strategico si presentano quattro fasi decisionali: 1) scelta delle macrocategorie di investimento da comprendere nel portafoglio; 2) stima dei rendimenti attesi, delle deviazioni standard e delle correlazioni esistenti tra le categorie o classi; 3) determinazione della frontiera efficiente; (3) Nell applicativo che accompagna il presente contributo il problema in oggetto è risolto con l ausilio del risolutore Excel. 52

7 Operazioni Tecniche 4) scelta della composizione ottimale basata sugli obiettivi strategici del fondo comune di investimento. La procedura qui descritta per la determinazione del portafoglio ottimo trova larga applicazione, presso i maggiori investitori istituzionali, nella determinazione del migliore mix di asset classes da proporre ai risparmiatori (asset allocation strategica). Normalmente si considerano quattro macrocategorie di investimento: le azioni, le obbligazioni statali e corporate, gli strumenti del mercato monetario. Talvolta l analisi viene estesa al mercato internazionale e al comparto dei settori derivati (senza trattare, comunque, più di venti classi). Obiettivo dell approccio è stabilire in quali proporzioni investire in ogni classe, sulla base del livello di sopportabilità del rischio da parte del sottoscrittore del fondo e delle stime di rischio e rendimento associate a indici rappresentativi delle diverse categorie. Quello che così si configura rappresenta il portafoglio di riferimento, rispetto al quale vengono confrontate le performance di gestione. Le fasi della procedura qui descritta collimano perfettamente con le caratteristiche del metodo di Markowtz, di facile implementazione, stante il limitato numero di informazioni e di dati che esso richiede (4). A titolo esemplificativo, si voglia applicare il modello di Markowitz nell attività di asset allocation strategica del gestore Beta, basata su quattro categorie di asset: azioni nazionali ed estere e obbligazioni nazionali ed estere. Per il calcolo dei rendimenti attesi e delle varianze delle varie categorie si utilizzano le serie storiche dei prezzi di indici rappresentativi di ciascun mercato (si veda applicativo che accompagna l articolo). Dalle suddette serie storiche si ricava la matrice di varianza-covarianza: in diagonale si collocano le varianze (giornaliere) delle diverse categorie, mentre nelle altre celle della matrice figurano i valori delle covarianze tra i rendimenti delle varie classi. Da quest ultima matrice si ricava la matrice di correlazione (indicante il grado di associazione tra le categorie di investimento). Il risultato del processo di asset allocation sia quello riportato nella Tavola 8. Dalla Tavola 8 si rileva che al crescere del rendimento del portafoglio, aumenta in modo notevole il peso delle azioni estere; il peso assegnato alle obbligazioni estere, invece, si annulla. Si nota, inoltre, che il massimo rendimento corrisponde ad un investimento in sole azioni estere. Se si suppone l esistenza di un vincolo di gestione che impone un esposizione massima verso il comparto estero non superiore al 30%, la Tavola 8 fa rilevare che questa ulteriore restrizione si associa ad un aumento della volatilità dei portafogli PortA e PortB. I portafogli PortA e PortB sono meno diversificati rispetto al precedente, il primo è composto da più del % di obbligazioni nazionali, il secondo di azioni nazionali. Nella Tavola 8 PortB (più rischioso ed esposto al comparto azionario) e PortA (con una volatilità più bassa, ma con una quota obbligazionaria di circa il 70%), possono essere considerati dei portafogli di riferimento per il gestore Beta. Questi potrà decidere se utilizzare tali portafogli (gestione passiva) oppure se offrire - sulla base delle sue aspettative e dei margini di manovra consentiti - portafogli che incrementano la quota nei comparti sottovalutati dal mercato e che riducono l esposizione nei comparti sopravvalutati (gestione attiva). Per giungere ad una soluzione pratica occorre, allora, che il gestore valuti se i titoli costituenti il fondo sono sotto/sopra valutati. Ciò comporta che egli disponga di un modello di equilibrio in grado di for- (4) La First National Bank of Chicago utilizza la frontiera efficiente di Markowtz per stabilire il peso da assegnare a varie categorie di attività riguardanti la costituzione di fondi comuni di investimento. Tavola 8 Composizione di portafogli con vincoli di esposizione al settore estero: asset allocation strategica Portafoglio con varianza minima (valori %) Portafoglio PortA (valori %) Portafoglio PortB (valori %) Rendimento Varianza 7,88 9,55 9,00 9,61 13,00 12,17 Azioni nazionali Azioni estere Bond esteri Bond nazionali 11,14 5,18 24,82 58,86 13,65 18,59 11,41 56,35 53,65 30,00 0,00 16,35 53

8 Tecniche Operazioni nire - date le caratteristiche del titolo - il valore del rendimento corretto. Il problema verrà affrontato in un successivo articolo su questa rivista. Bibliografia A. De Luca (2006), Le Applicazioni dei Metodi Statistici alle Analisi di Mercato, F. Angeli, Milano, 5a edizione. A. De Luca (1996), Marketing Bancario e Metodi Statistici Applicati - vol. III: modelli di mercato, F. Angeli, Milano. E.J. Elton. and Gruber M.J. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, New York,1987. G. M. Gallo, B. Pacini (2002), Metodi Quantitativi per i Mercati Finanziari, Carocci Editore, Roma. 54

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Capitolo 15 Indice degli argomenti 1. Analisi dei rendimenti delle principali attività

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il rendimento di un attività finanziaria: i parametri rilevanti Rendimento totale, periodale e medio Il market

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO La diversificazione di portafoglio e il CAPM Lezione 3 e 4 1 Scopo della lezione Illustrare il modello logico-teorico più utilizzato nella pratica per stimare il rendimento equo

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

I servizi di consulenza BSI BSI ACTIVA E BSI ADVISOR

I servizi di consulenza BSI BSI ACTIVA E BSI ADVISOR I servizi di consulenza BSI BSI ACTIVA E BSI ADVISOR Vivere i mercati con serenità. 3 I servizi di consulenza BSI Affrontare i mercati con sagacia e dinamismo. I servizi di consulenza BSI si rivolgono

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento

Dettagli

MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS

MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS 1 D1: Che cos è il multicomparto? Il multicomparto è la nuova offerta del fondo basata su più profili di gestione (comparti), che offre agli associati l opportunità di

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli