Ripasso sul campo magnetico rotante e avvolgimenti in corrente alternata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripasso sul campo magnetico rotante e avvolgimenti in corrente alternata"

Transcript

1 Il camo magnetco rotante Il funzonamento della maggor arte delle macchne elettrche rotant n corrente alternata (ad eccezone del motore unversale a collettore e d altre macchne secal) Rasso sul camo magnetco rotante e avvolgment n corrente alternata s basa sul rnco del camo magnetco rotante. Per ottenerlo, occorre soddsfare le seguent condzon: avvolgment fss nello sazo, ugual tra loro, con lo stesso numero d sre N, dsost con gl ass a 10 l uno dall altro; Luca FROSINI ne avvolgment crcolno corrent alternate snusodal avent la stessa frequenza f, lo stesso valore massmo I e sfasate tra loro nel temo d 10. Dartmento d Ingegnera Industrale e dell Informazone Unverstà d Pava E-mal: luca@unv.t 1 N..: Questa è solo una raresentazone schematca de avvolgment, vedremo ù avant come s svlua la reale dstrbuzone de avvolgment lungo la erfera d statore. Il camo magnetco rotante Il camo magnetco rotante Per l momento avvolgment sono raresentat n modo schematco da bobne d N sre cascuna, come se fossero concentrate e avvolte attorno a cascuno de ass sfasat d 10 l uno dall altro (n realtà sono dstrbut lungo la erfera d statore, come vedremo tra oco). Le esresson delle corrent sono state scrtte rendendo come rfermento a fase zero la corrente : Un solo avvolgmento ercorso da corrente comunque varable nel temo sostene una forza magnetomotrce (f.m.m.) fssa nello sazo e dretta secondo l asse dell avvolgmento stesso. La legge d varazone nel temo della forza magnetomotrce dende dalla varazone nel temo della corrente d almentazone dell avvolgmento, ossa ogn bobna crea una f.m.m. (t)=n(t). I I I =f cost cost cost In realtà l esressone della f.m.m. d cascuno de tre avvolgment non uò essere semlcemente questa, ma deve tenere conto della dstrbuzone della f.m.m. nello sazo, ossa del fatto che è dretta secondo l asse dell avvolgmento stesso. Inzamo a raresentare questa stuazone grafcamente, o lo esrmeremo analtcamente. L angolo ndca la oszone lungo la erfera d statore.

2 Il camo magnetco rotante Il camo magnetco rotante S avranno ertanto f.m.m. snusodal avent lo stesso valore massmo = NI, drette nello sazo secondo gl ass delle rsettve corrent e sfasate tra loro nel temo d 10. Per t=/6: 0 ll stante t = 0: ll stante t = 0: tot 0 Per t=/: Per t=/6: tot 0 5 Per t=/: tot 60 6 Il camo magnetco rotante Il camo magnetco rotante Per t=/: Per t=/: 0 tot 90 La f.m.m. rsultante de avvolgment ha, n ogn stante, lo stesso valore, ar a 1,5 volte quello massmo della f.m.m. d una fase, e ruota nello sazo con veloctà angolare costante, ar alla ulsazone delle corrent che l hanno rodotta. Infatt, nel temo corrsondente a 90 della snusode della corrente, l vettore della f.m.m. ha avuto uno sostamento angolare d La f.m.m. roduce un flusso magnetco, drettamente roorzonale ad essa, tramte la legge d Hoknson: Il camo magnetco è drettamente roorzonale al flusso magnetco: Pertanto tre avvolgment ercors da corrent alternate snusodal roducono un camo magnetco rotante. Questo camo magnetco rotante è equvalente a quello rodotto da un magnete con due ol (N-S) osto n rotazone da un sstema meccanco. Qund con un sstema elettrco statco (tre bobne fsse), s ottene un camo magnetco moble (teorema d Galleo Ferrars). 8

3 Il camo magnetco rotante Il camo magnetco rotante Possamo raresentare l camo magnetco rotante come rodotto da un magnete con due ol (N-S) osto n rotazone a veloctà angolare : er rortare questo camo magnetco nella stessa condzone sazale da cu è artto, occorre che l magnete ercorra l ntera crconferenza (60 ). Invece, un magnete a quattro ol (N-S-N-S), er rortare l camo magnetco da esso rodotto nella condzone sazale da cu è artto, deve ercorrere solo mezza crconferenza (180 ). Qund la veloctà angolare che occorre a un camo magnetco rodotto da un magnete a quattro ol er rortars nella condzone nzale sarà la metà d quella necessara al camo magnetco rodotto dal magnete a due ol. r f 9 Osservazone: Il verso d rotazone del camo magnetco rotante dende dal senso cclco delle fas dell avvolgmento d statore. Invertendo tra loro due fas, s nverte anche l verso d rotazone del camo. I I I I I I cost cost cost cost cost cost 10 Il camo magnetco rotante vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Imortante: Il numero d coe olar n una macchna asncrona è determnato da come sono dsost gl avvolgment nelle cave d statore. I conduttor attv, nteressat dalle f.e.m. utl a fn della conversone elettromeccanca, sono quell dsost nelle cave. Le connesson frontal, non sottooste a f.e.m. utl, sono dsoste sulle front del acco lamellare e servono er l collegamento elettrco de conduttor attv. Infatt, nella realtà, rsetto a quanto vsto fno ad ora: le bobne non sono concentrate, ma dstrbute unformemente lungo la crconferenza nterna dello statore, nelle cave. a seconda della dsoszone delle bobne, l camo uò avere un numero maggore d coe olar. Queste consderazon valgono non solo er le macchne asncrone, ma anche er le sncrone: gl stator sono nfatt avvolt n modo smle, mentre molto dversa è la confgurazone del rotore. L nseme d due conduttor attv collegat da una connessone frontale s defnsce sra. L nseme delle sre cuconduttor attv sono dsost nella stessa coa d cave è la matassa (o bobna). I due lat d conduttor attv costtuent la matassa sono dett lat d matassa. Le due connesson frontal della matassa sono dette teste (o testate) d matassa. 11 1

4 vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Faremo rfermento a macchne sncrone TRIFSI (m=), avent avvolgment d fase dsost a 10 elettrc l uno dall altro. Il legame tra angolo elettrco e angolo meccanco (o geometrco) è: = aa ol d ogn asso olare corrsondono 180 elettrc. Ogn avvolgmento d fase occua 1/ delle cave comlessve Q. onsderando er l momento solo avvolgment PSSO INTERO, ncascun asso olare ogn avvolgmento d fase occua q cave su 60 elettrc (180 /): vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Igrudq cave occuate dallo stesso avvolgmento d fase che s susseguono lungo lo statore dstano tra loro d 180 grad elettrc, coè d un asso olare. I successv gru d lat attv devono essere ercors alternatvamente n un senso e nell altro. on quest crter, è ossble assegnare le cave alle fas e stablre sens d ercorrenza. onsderamo una macchna asncrona trfase, a ol, con cave d statore er olo e er fase: m=, =, q= n cave d statore Q=q*m* = ** =. Dsegnamo lo svluo n ano dello statore: trfase Q q q m Q = numero ol = m = numero fas = 1 1 vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Il crtero è d assegnare la cava 1 alla rma fase (). lla terza fase () s assegnano gru d cave 9-10, 15-16, 1-, -: Poché q= s assegnerà anche la cava alla rma fase (). S assegneranno qund alla rma fase () anche gru d cave 7-8, 1-1, 19-0 che s trovano a 180 grad elettrc l uno dall altro. I vers d ercorrenza delle cave 7-8 saranno oost a quell delle cave 1-. Suonamo d avere un solo conduttore er cava (sngolo strato): n totale conduttor N t = n conduttor er fase: N=N t / = 8 Qund ogn avvolgmento d fase sarà costtuto da N=8conduttor che dovranno Poché la seconda fase () deve essere dstante 10 dalla rma fase (), ad essa verranno assegnat gru d cave 5-6, 11-1, 17-18, essere collegat tra loro. I vers ndcat ne dsegn raresentano vers d ercorrenza de conduttor nsert nelle cave. Il verso della f.m.m. è determnato dall andamento nel temo delle corrent che crcolano ne tre avvolgment d fase. 16

5 vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Gl andament nel temo d (t), (t) e (t) sono sfasat d /: I I I cost cost cost vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Percò, all stante t=0, la f.m.m. svluata dalle corrent crcolant ne avvolgment d fase dello statore avrà questa forma (s notno le alternanze della f.m.m., dovute al fatto che l avvolgmento è rogettato er ottenere ol): (t) I ll stante t = 0: (t) I (t) I vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Vedamo ora analtcamente come uò essere raresentata la f.m.m. rodotta da Rcordando che: cascuno de tre avvolgment rma consderat. Per t = 0 =0. 1 cost cos cos t cost t, cost cos t, cos t cos t, cos t cos Svluando, s ottene: 1 t, cost cost 1 t, cost cos t raresenta lo sostamento del camo magnetco rotante lungo la crconferenza d statore. t raresenta la varazone nel temo delle corrent che roducono l camo t, cost cos t S uò verfcare che la somma de second termn d queste tre esresson dà zero (sono tre fasor d uguale amezza e sfasat tra loro d / l uno dall altro). 0

6 vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Sommando le esresson ottenute d, e s ottene: cos t F... RISULTNTE Il camo magnetco rsultante è qund a dstrbuzone sazale snusodale (con asse concdente con quello della fase er t = 0), con valore massmo costante nel temo e ruota con veloctà angolare elettrca concdente con la ulsazone d almentazone nel verso: (oraro). È ossble nvertre l verso d rotazone del camo magnetco rotante scambando l senso cclco del sstema d almentazone: cos t vvolgment trfase a ù ol Imortante: tutto questo vale nel caso d macchna a due ol. osa succede nel caso d macchna a ù ol? t, cost cos t cos t cos, cos t t cos t cos, F... RISULTNTE er aa ol > 1 1 vvolgment trfase a ù ol 0 cos t amo rotante er aa ol > 1 Questa esressone raresenta un onda a dstrbuzone snusodale lungo l traferro, che vagga lungo l traferro con veloctà angolare: Qund, con un numero d aa ol > 1: la frequenza della tensone e della corrente d almentazone rmane ; la veloctà del camo magnetco rotante (e della dstrbuzone d f.m.m.) al traferro dventa /. vvolgment n c.a. dstrbut nelle cave Gl avvolgment dstrbut nelle cave s ossono dstnguere rncalmente a seconda d: dsoszone n cava forma delle teste d matassa collegament tra matasse raccorcamento sngolo strato doo strato concentrc embrcat asrale ondulato a asso ntero a asso raccorcato

7 Dsoszone n cava: sngolo o doo strato Forma delle teste d matassa Gl avvolgment n alternata ossono essere dsost n cava: a SINGOLO STRTO, quando ogn cava contene un solo lato d matassa: l numero d matasse è uguale alla metà del numero d cave: N m =Q/ a DOPPIO STRTO: quando ogn cava contene due lat d matassa: l numero d matasse è uguale al numero d cave: N m =Q Gl avvolgment a DOPPIO STRTO sono ù vantaggos erché: le matasse sono tutte ugual fra loro (ossono essere solo embrcat e non concentrc); s adattano a un numero d cave tale er cu Q/m sa un ntero (a sngolo strato deve essere un ntero Q/m); resentano la massma smmetra sa meccanca sa elettromagnetca; ermettono la costruzone d avvolgment raccorcat. 5 Gl avvolgment ONENTRII resentano matasse dsugual, nterne le une alle altre e non resentano ncroc alle testate: dsoszone su ordn dstnt non consentono l doo strato, né l raccorcamento. Gl avvolgment ERITI resentano matasse tutte ugual, dsoste n modo contguo e arzalmente sovraoste tra loro: d ù facle realzzazone ratca; consentono l doo strato. conduttor attv connesson frontal conduttor attv 6 oncentrc o embrcat Esemo d avvolgment ONENTRII: ollegament tra matasse I collegament tra matasse, er formare gl avvolgment d fase, ossono essere: SPIRLE, quando le matasse sotto una coa d ol sono collegate tra loro. datto quando s hanno molt conduttor er cava. SPIRLE, embrcato Esemo d avvolgment ERITI: SPIRLE, concentrco 7 8

8 ollegament tra matasse ONDULTI, quando s collegano conduttor sotto ol successv rocedendo lungo le cave semre nello stesso senso. datto quando s hanno och conduttor er cava o er gl avvolgment a sbarre. Non consentono l raccorcamento. ONDULTO, embrcato Raccorcamento a PSSO INTERO: quando la dstrbuzone de lat d matassa nelle cave er ogn fase nteressa un terzo del asso olare (/) ed è dstante un asso olare () da quella successva (lo svluo erferco medo della sra è = ). a PSSO RORITO: quando lat d matassa d cascuna fase dsost sotto un olo corono ù d un terzo del asso olare (lo svluo erferco medo della sra è ù ccolo del asso olare). Gl avvolgment a PSSO RORITO hanno seguent vantagg: ONDULTO, concentrco 9 mnore lunghezza delle testate mnor erdte er effetto Joule; s elmnano o s attenuano alcune armonche nella f.e.m. rsultante. e svantagg: la f.e.m. rsultante ha un valore ù ccolo (-10% n meno); dffcoltà er l solamento elettrco (entro alcune cave s trovano lat d matassa aartenent a due fas). 0 Raccorcamento Esemo d un avvolgmento a DOPPIO STRTO a PSSO RORITO d una sola cava: Raccorcamento Esemo d avvolgmento a DOPPIO STRTO a PSSO RORITO d una sola cava con collegamento SPIRLE,conm=, =, q=. lat d matassa d cascuna fase corono ù d 60 elettrc (= 180 / = /) sotto cascun olo; n alcune cave sono resent lat attv d fas dverse. 1

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio Formulazone e Notazon Algortmo d Carler- Pnson er roblem d Job Sho Schedulng: un esemo Notazon o C M ( o r, q -esma oerazone del ob Temo d rocessamento d o Macchna che deve rocessare o Clque (nseme d oerazon

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Asse della trave. Sezione finale. Sezione iniziale

Asse della trave. Sezione finale. Sezione iniziale zon che sollectano le costruzon In questa arte c occueremo n dettaglo delle forze e delle condzon che devono soddsfare affnché un determnato sstema strutturale sa n equlbro. a raresentazone delle forze

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Trasformatore trifase

Trasformatore trifase Lo spostamento angolare è defnto come lo sfasamento tra tenson d prmaro e secondaro della stessa fase ed è funzone del tpo d collegamento dell'avvolgmento AT e dell'avvolgmento bt. S defnsce gruppo l numero

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

Programma lezione IX. Lezione IX 1/22

Programma lezione IX. Lezione IX 1/22 ezione X Programma lezione X /. Sira di corrente in B: Motori e alternatori. isarmio energetico 3. induttanza definizione 4. l trasformatore ideale 5. Energia del solenoide e del camo B 6. induttanza come

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE.

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE. 6 CAMPO MAGNETICO ROTANTE Il camo magnetico monofase Il funzionamento delle macchine elettriche rotanti alimentate in corrente alternata si basa sul rinciio del camo magnetico rotante: il suo studio viene

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Reti a tempo discreto a

Reti a tempo discreto a Ret a temo dscreto a 5. Introduone Per realare un fltro dscreto nel temo sa con la smulaone utlando software d comuter, che fscamente con una hardware rogrammable DSP Dgtal Sgnal Processor ch, or custom

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Misure su sistemi trifasi

Misure su sistemi trifasi Msure su sstem trfas - Msure su sstem trfas - Tp d collegamento Collegamento a stella Un sstema trfase è caratterzzato n generale da tre fl d lnea (L L L ) pù un eventuale quarto conduttore L detto conduttore

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI In queste macchine il rotore non è cilindrico, ma è sagomato. E costituito da una corona d acciaio da cui sorgono i oli. Ciascun olo è comosto dal

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso d TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO rof. ng. Umberto Crsall Modell d utltà aleatora Iscrzone al corso Modell d offerta Da effettuars anche on lne htt:delh.unroma.t Struttura del sstema d modell er

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (O CASUALI) Il termine variabile aleatoria indica una quantità il cui valore è determinato da un

VARIABILI ALEATORIE (O CASUALI) Il termine variabile aleatoria indica una quantità il cui valore è determinato da un VARIABILI ALEATORIE O CASUALI Font: Ccchtell, Dall Aglo, Mood-Graybll. Modul 4, 5, 7,8 del rogramma. Il termne varable aleatora ndca una quanttà l cu valore è determnato da un esermento aleatoro. Dato

Dettagli

CAMPI MAGNETICI ROTANTI

CAMPI MAGNETICI ROTANTI CAMPI MAGNETICI ROTANTI Una fra le più importanti proprietà delle correnti trifasi é quella di generare, se circolanti in un appropriato avvolgimento, un campo magnetico rotante. Si intende con " campo

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Unverstà degl Stud d Peruga A.A. 2014/2015 Dartmento d Economa ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davde Castellan (davde.castellan@ung.t) Struttura e otere d mercato Paradgma Struttura-Condotta-Performance Concentrazone

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli