Associazione anti-calcineurinici ed anti-mtor nel trapianto renale. Studio pilota effettuato in un singolo centro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione anti-calcineurinici ed anti-mtor nel trapianto renale. Studio pilota effettuato in un singolo centro"

Transcript

1 . Studio pilota effettuato in un singolo centro 4/ 2005 RIASSUNTO La sinergia dell associazione anticalcineurinici (ACN) con anti-mtor (sirolimus ed everolimus) ha un elevata potenza immunosoppressiva. La sinergia fra i due farmaci è però presente anche per alcuni effetti collaterali, in particolare nefrotossicità per gli ACN e depressione midollare per gli anti-mtor. Il presente articolo riporta l esperienza di quest associazione presso il nostro centro trapianti ed un esame della letteratura dell argomento. In particolare è stata confermata l efficacia della suddetta associazione che ha consentito un ottimo controllo del rigetto acuto, la riduzione della posologia degli ACN e la sospensione degli steroidi nella maggior parte dei pazienti. Parole chiave Sirolimus, everolimus, sospensione degli steroidi. Paolo Altieri Gian Benedetto Piredda Maria Gavina Murgia Bruno Onano Giacinto Atzori Mauro Frongia Dipartimento di Patologia Renale, Azienda Ospedaliera G. Brotzu, Cagliari Sirolimus-Cyclosporine association as inductive and maintenance immunosuppression therapy after renal transplantation. A single centre pilot study SUMMARY Anticalcineurin (AC) and anti-mtor agents are synergistic drugs that provide a powerful immunosuppression. A similar synergy has been also described for some side effects caused by the two drugs, particularly nephrotoxicity for ACN and myelotoxicity of anti-mtor agents. This article describes the experience reported in single renal transplant unit on this association and reports the most relevant data from the literature. Our experience confirmed the efficacy of the association ACN and anti-mtor agents that provides a good control of the acute rejection, a safe reduction of ACN dosage and allows the suspension of corticosteroids in most patients. Key words Sirolimus, everolimus, steroid withdrawal in renal transplantation. 149

2 Introduzione L uso combinato degli immunosoppressori tradizionali e nuovi ha causato una rilevante riduzione del rigetto acuto la cui incidenza era del 30-40% in tempi recenti e meno del 20% attualmente 1-3. I più importanti obiettivi della terapia del trapianto renale sono sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti; questi parametri sono migliorati nell ultimo decennio per varie ragioni, tra cui una maggiore disponibilità e conoscenza dei farmaci, una migliore prevenzione e cura delle infezioni e la riduzione della mortalità cardiovascolare. Tuttavia, la sopravvivenza a lungo termine del trapianto non è sostanzialmente cambiata nello stesso periodo di tempo 4. Sirolimus (SRL) ed everolimus (EVE) sono farmaci anti-mtor (Mammalian Target Of Rapamicine). Essi inibiscono i segnali mediati dalla IL 2, causando un arresto del ciclo cellulare in fase G1S. Il SRL è commercializzato da alcuni anni 5. L EVE, un derivato del SRL con emivita inferiore, sarà commercializzato fra breve. Fin dai primi studi clinici effettuati a Houston fu evidente che il SRL interagisce sinergicamente con la ciclosporina (CSA), dando un adeguata immunosoppressione e riducendo l incidenza di episodi di rigetto acuto 6,7. Nello stesso tempo, l associazione anti-mtor con ACN può aumentare l occorrenza di alcuni effetti collaterali causati dai suddetti farmaci rispetto a quando essi sono somministrati da soli, in particolare la nefrotossicità e l ipertensione causate dagli ACN, la depressione del midollo, l artralgia e l iperlipidemia causati dagli anti-mtor 8. È stato documentato che un adeguata immunosoppressione può essere ottenuta con l impiego di SRL a pieno dosaggio con dosi dimezzate di CSA, senza aumento dell incidenza di rigetto, eccetto che nei pazienti afro-americani e in quelli iper-immunizzati, che necessitano di dosi piene di ciclosporina. Inoltre, l associazione CSA-SRL ha permesso la sospensione degli steroidi nella maggior parte dei pazienti con conseguenze cliniche molto limitate 9. In uno studio collaborativo italiano coordinato da Citterio, quasi tutti i pazienti arruolati poterono sospendere gli steroidi usando l associazione CSA-SRL. Alcuni effetti collaterali, come la nefrotossicità acuta, furono controllati o eliminati riducendo la dose di CSA ad 1/3 (T.L. < 80 ng/ml; dose < 1 mg/kg) 10. Obiettivo dello studio In accordo con l esperienza acquisita in altri studi, presso il nostro centro è stata usata l associazione CSA-SRL con l intenzione di ridurre o sospendere gli steroidi dopo che i livelli ematici ottimali dei due farmaci fossero stati raggiunti e quando le condizioni cliniche dei pazienti fossero stabili, in modo da minimizzare i rischi di rigetto e di altre conseguenze dovute alla sospensione degli steroidi, dopo aver ridotto la dose della CSA per minimizzare la nefrotossicità. 150

3 Pazienti e metodi Sono stati inclusi nello studio pazienti con primo trapianto renale da vivente o da cadavere, di età compresa fra anni, non iper-immunizzati (reattività al panel < 50%). Il protocollo, approvato dal comitato etico locale, era costituito da due fasi: fase 1: induzione dell immunosoppressione e stabilizzazione del paziente, fase 2: sospensione dello steroide. Fase 1 I pazienti ricevettero un induzione con basiliximab 20 mg e.v. i giorni post-operatori 0 e 4. I pazienti ricevettero SRL 4-6 mg dal giorno 0 al 30, 2-4 mg/kg dal giorno 31 a 90, ed in seguito 2 mg/kg o meno (livelli 8-12 ng/dl). In alcuni casi, in presenza di ripresa funzionale ritardata (DGF), persistente per più di 2 giorni o richiedente trattamento dialitico, la CSA fu sostituita con micofenolato mofetile (MMF) alla dose di 1,5-2 grammi, fino al ripristino di una buona funzione renale. In questo caso il MMF fu sospeso e la CSA ripristinata. In caso d insufficienza renale persistente, la CSA fu definitivamente interrotta ed il MMF continuato assieme al SRL. Fase 2 La sospensione dello steroide fu considerata in caso di presenza delle seguenti condizioni: creatininemia 1,8mg/dl, assenza di condizioni cliniche rappresentanti un potenziale rischio di deterioramento della funzione renale o di effetti avversi per il paziente, come rilevante leucopenia o piastrinopenia. In presenza di condizioni cliniche che potessero rappresentare una minaccia per la sicurezza del paziente, come l insufficienza respiratoria o l artralgia, la sospensione dello steroide non fu effettuata o fu posposta. Una volta decisa, la sospensione dello steroide fu usualmente completata entro 3 mesi. Trentacinque pazienti, d età media 44 ± 13 anni, 21 maschi e 14 femmine, entrarono nello studio. Prima del trapianto i pazienti furono in dialisi per un periodo medio di 6,2 ± 3,8 anni (1-18). Ventinove pazienti ricevettero un trapianto da cadavere e 6 da vivente. Il numero dei mismach fu 1,3 ± 0,5 per l HLA A, 1,5 + 0,5 per l HLA B, 1,0 ± 0,3 per l HLA DR. La durata media del follow-up fu giorni. L età del donatore fu 41,5 ± 17 anni (15-69). Il tempo d ischemia fredda 19,7 ± 4-2 ore (12-30 h). 151

4 Risultati Funzionalità renale Una DGF, definita come necessità di dialisi nell immediato post-trapianto, si presentò in 8/35 pazienti (22,85%), con necessità in media di 4 emodialisi per paziente. Nei pazienti con DGF, il tempo necessario per avere una funzione renale indipendente fu in media 11 giorni. I pazienti con DGF avevano caratteristiche simili alla popolazione generale, eccetto l età del donatore che era più elevata nei pazienti con DGF (54,75 ± 11,2 vs. 41,5 ± 17,1 p < 0,05). La creatininemia determinata un mese dopo il trapianto fu più elevata nei pazienti con DGF: 2,38 ± 1,39 vs. 1,5 ± 0,8 p < 0,05. La durata del ricovero dopo il trapianto fu 18,1 ± 9 giorni. La sopravvivenza attuale renale secondo Kaplan-Meier fu 87% dopo 6 mesi, 81% dopo un anno e fu invariata in seguito. Furono persi 5 reni durante l intero follow-up, tre per trombosi vascolare, uno per sanguinamento massivo dell anastomosi, uno per rigetto cronico 230 giorni post-trapianto. La sopravvivenza dei pazienti fu 96,8% ad un anno e 93% in seguito. Due pazienti morirono durante il follow-up: uno per sepsi dovuta ad una fistola urinosa, 100 giorni post-trapianto, ed uno per leucemia acuta, un mese post-trapianto. Una fistola urinosa si manifestò in due casi. Due pazienti soffrirono di polmonite con importante insufficienza respiratoria che richiese il ricovero in terapia intensiva. Multiple ulcerazioni della mucosa orale occorsero in 5 pazienti (14,28%), artralgia in 6 (17,14%). Due pazienti ebbero un rigetto acuto, rispettivamente il 4 o e il 6 o giorno post-operatorio. Il primo paziente, che aveva anche una necrosi tubulare acuta, fu trattato con successo con OKT3, ma perse il rene 6 mesi dopo per rigetto cronico. Il secondo paziente fu trattato con pulses di steroidi e recuperò una buona funzionalità renale. Management del trattamento immunosoppressivo Dopo l indizione con basiliximab, che fu iniettato i giorni 0 e 4, la terapia iniziale consistette in un associazione CSA e SRL in 31/35 pazienti. In 4 pazienti la CSA fu sostituita con MMF per persistente insufficienza renale. Il SRL fu sospeso in 5 pazienti per le seguenti cause: depressione midollare in due casi (entrambi svilupparono pancitopenia e leucopenia, rispettivamente al 14 e 26 giorno PO), un paziente per persistente artralgia, uno per intolleranza gastrica ed uno per polmonite. Sospensione dello steroide In 17 pazienti (49%) lo steroide fu sospeso fra il 4 ed il 272 giorno, (82 ± 75), secondo la situazione clinica e la compliance (figura 1). 152

5 Due pazienti che sospesero gli steroidi ebbero un precedente episodio di rigetto acuto, completamente reversibile. Quasi tutti i pazienti ebbero un follow-up tranquillo dopo la sospensione degli steroidi, 4 pazienti ebbero afte orali e 4 artralgia. Il tempo medio di comparsa dell artralgia fu 66 giorni (39,3 ± 88). Un paziente guarì spontaneamente, un altro migliorò con trattamento endovena con desametazone seguito da una singola dose di metotrexate (10 mg) e, successivamente, 5 ASA. La funzione renale rimase stabile dopo sospensione degli steroidi: la creatininemia fu 1,4 ± 03 prima della sospensione e 1,3 ± 4 04 un anno dopo la sospensione. La figura 2 indica le dosi ed i livelli dei differenti farmaci immunosppressori durante il follow-up. 3 In 14 pazienti lo steroide fu continuato, per 2 la presenza d insufficienza renale persistente (6 pazienti), per depressione midollare (4 pazienti), artralgia severa (1 paziente) o 1 per altre situazioni cliniche instabili. I suddetti problemi suggerirono prudenza prima 0 di sospendere gli steroidi. In alcuni casi, i pazienti stessi rifiutarono la sospensione degli steroidi. Discussione Recenti studi prospettici hanno mostrato un filtrato glomerulare 11 più elevato ed una più lunga sopravvivenza renale e più favorevoli reperti istologici 12 in pazienti trattati a lungo termine con SRL rispetto a pazienti trattati con SRL e CSA. Tuttavia, il valore clinico dell associazione CSA-SRL, per la sinergia tra i due farmaci, è rilevante perché offre una immunosoppressione più potente di quella offerta dai due farmaci presi separatamente. L associazione SRL-CSA impiegata nel presente studio fu in genere ben gestibile, nonostante alcuni inconvenienti dei quali è bene tenere conto: circa l 80% dei pazienti che iniziarono il trattamento con CSA-SRL continuò ad essere trattato con quest associazione nel lungo termine (tabella I); la sopravvivenza renale fu soddisfacente, benché 4 reni furono persi nell immediato post-trapianto per cause chirurgiche non correlabili alla terapia. La perdita di 3 reni per trombosi dell anastomosi è difficilmente attribuibile alla terapia immunosoppresiva. In uno studio retrospettivo di Langer et al., che in- Numero dei pazienti // Giorni Figura 1. Intervallo di tempo intercorso fra il trapianto e la sospensione degli steroidi in diversi gruppi di pazienti. 1 o mese 6 o mese 12 o mese Ciclosporina Sirolimus TL ng/ml Dose mg/die Figura 2. Dose e livelli (C0) medi di ciclosporina e sirolimus durante il primo anno di follow-up post-trapianto.

6 cluse 356 pazienti, non fu rilevata una differente prevalenza di trombosi dei vasi renali nei pazienti trattati con CSA, prednisone e SRL (6,5%) vs. pazienti trattati con CSA e prednisone (5,2%) con o senza azatioprina 13. Un aumento delle perdite renali per sanguinamento dell anastomosi nei pazienti trattati con CSA e SRL non è stato descritto. Tuttavia, la deiscenza dell anastomosi bronchiale con questa associazione fu descritta in 4 su 15 pazienti entro sei mesi dal trapianto polmonare 14. Questa evenienza causò la morte del paziente in 3 casi, perciò lo studio fu interrotto. Nel presente studio, la sopravvivenza del paziente è stata buona. Un paziente morì per setticemia a partenza da un infezione della ferita chirurgica complicata da una fistola urinosa. Un secondo paziente morì 44 giorni dopo il trapianto per leucemia acuta che si sviluppò nella prima settimana post-trapianto dopo un trattamento con OKT3 di 10 giorni. Un risultato molto importante del presente studio è costituito dalla bassa incidenza di rigetto acuto nonostante il cattivo match HLA nella maggioranza dei pazienti. Una bassa incidenza di rigetto fu presente anche nei pazienti che sospesero gli steroidi e minimizzarono la dose della CSA nel follow-up a lungo termine. Un dato rilevante fu l elevata incidenza di episodi di DGF con necessità di dialisi che si verificò in 8 pazienti. L evento potrebbe essere attribuito a nefrotossicità acuta causata dall associazione CSA-SRL. Abbiamo cercato di contrastare il rischio di questo evento riducendo la dose o ritardando l inizio della terapia con CSA. Una nefrotossicità diretta dovuta al SRL è improbabile, almeno alle dosi terapeutiche impiegate per questo farmaco. Una severa insufficienza renale acuta fu descritta dopo esposizione ad un associazione SRL-tacrolimus (TAC), in due riceventi di trapianto renale da vivente. Questi pazienti ebbero un insufficienza renale acuta 15 giorni dopo il trapianto con livelli di SRL e TAC attorno a 15 ng/ml. La biopsia renale mostrò una necrosi tubulare (ATN) acuta in entrambi i casi. La dialisi fu interrotta 15 giorni dopo la sospensione della suddetta terapia 15. L impatto dell immunosoppressione sulla DGF fu descritto in un altro studio mono-centro effettuato in 144 pazienti 16. Gli autori osservarono che la DGF fu più comune nei pazienti trattati con SRL rispetto a quelli che non ricevettero questo farmaco (25,5 vs. 8,9% p < 0,029). La DGF fu correlata positivamente alla dose di SRL. Inoltre, nei pazienti che svilupparono DGF, la necessità e la durata della dialisi aumentarono con l età del donatore e si ridussero con l aumento della dose di MMF. Tutte le biopsie effettuate nei pazienti con DGF mostrarono ATN. Due dei pazienti trattati con SRL e TAC svilupparono la formazione di cilindri tubulari simili a quelli presenti nella cast nephropathy del mieloma. I cilindri erano composti di cellule tubulari degenerate. I suddetti reperti suggeriscono che il SRL 154 Mesi N. pazienti (%) Ciclosporina 31 (88,5) 29 (93,1) 28 (92,8) Sirolimus 35 (100) 24 (82,7) 23 (82,1) Micofelonato 4 (17,2) 5 (14,2) 4 (14,2) Steroidi 35 (100) 12 (41,37) 11 (39,2) Tabella I. Numero e percentuale (in parentesi) dei pazienti trattati con diversi farmaci immunosoppressori nel corso del primo anno di follow-up post trapianto.

7 esercita un azione tossica sulle cellule epiteliali tubulari oppure ritarda la loro guarigione e rigenerazione causando un aumento dell incidenza d insufficienza renale acuta. Inoltre il SRL, combinato con TAC, può portare ad estensiva ATN con un pattern peculiare di cast nefropathy. Studi sperimentali hanno escluso una diretta nefrotossicità cronica dovuta a SRL, almeno al dosaggio impiegato per questo farmaco nell uso clinico 17. In diversi trial prospettici fu evidente che pazienti con trapianto renale trattati con SRL in combinazione con farmaci anticalcineurinici ebbero una creatininemia ed una pressione arteriosa più elevate rispetto ai pazienti trattati con SRL e MMF o azatioprina. In uno studio retrospettivo coordinato da Kahan, si dimostrò che l associazione SRL-CSA è capace di ridurre l incidenza di rigetto acuto (8,5 vs. 32% rispetto al gruppo di controllo) 17. In un altro studio gli stessi autori dimostrarono che, riducendo a metà la dose di ciclosporina, la protezione contro il rigetto acuto fu mantenuta con livelli del SRL fra 8-10 ng/ml. Solo i pazienti afro-americani e quelli iperimmunizzati necessitarono di dosi usuali di CSA per controllare l incidenza di rigetto 9. Malahat et al. tentarono di sospendere gli steroidi in 156 pazienti con trapianto renale dopo un periodo variabile da una settimana a due anni (media 369 giorni), usando un associazione SRL (livelli ng/ml) e CSA (livelli ng/ml). Dopo 3 anni, 117 pazienti (75,4%) sospesero con successo gli steroidi; 12 trapianti furono persi alla fine del follow-up 18. Una simile esperienza fu fatta dal gruppo collaborativo italiano che usò l associazione CSA-SRL in pazienti con tossicità da steroidi (diabete, osteoporosi, ipercorticismo) 10. I pazienti iperimmuni e quelli che ebbero rigetto acuto furono esclusi da questo studio. Nessun paziente ebbe episodi di rigetto provato biopticamente dopo la sospensione degli steroidi nel suddetto studio, per quanto questa diagnosi fosse stata fatta solo su base clinica, in 3 pazienti osservati in un singolo centro, che osservò 3 episodi d insufficienza renale acuta accompagnati da artralgia e edema delle caviglie. Tutti i 3 pazienti ebbero una remissione dei sintomi dopo che il SRL fu sospeso e fu iniziato un trattamento con pulses di metilprednisone. Sfortunatamente la biopsia renale non fu fatta in tali occasioni perché la diagnosi di rigetto acuto apparve ovvia in tale contesto. In seguito, simili episodi caratterizzati da un rapido aumento della creatininemia, artralgie ed edema alle caviglie, occorsero in 12 su 42 pazienti dopo che essi sospesero lo steroide. I suddetti sintomi si ridussero gradualmente, quando la dose del SRL fu ridotta. In nessun caso la biopsia renale documentò un rigetto acuto; in pochi casi fu necessario sospendere la terapia e prescrivere nuovamente gli steroidi per controllare i sintomi. Nella maggior parte dei casi furono effettuate una riduzione del SRL ed una graduale riduzione della dose della CSA fino a 50 mg/die in alcuni pazienti, raggiungendo livelli anche inferiori a 50 ng/ml per controllare l aumento della 155

8 creatininemia e le artralgie. In alcuni pazienti l artralgia fu controllata con l impiego di pulses di mg di desametazone, ripetuti dopo 4-6 giorni, per due o tre volte, in un caso con l impiego settimanale di metotrexate i.m. (10 mg). L artralgia è stata riportata in 25-31% pazienti trattati con associazioni che comprendevano il SRL. Attualmente non è possibile indicare la causa di tale fenomeni, difficilmente attribuibili a rigetto acuto, in assenza di una progressiva e permanente perdita di funzione renale e/o di segni istologici di rigetto. In alcuni casi l aumento dei valori della proteina C reattiva osservati nei nostri pazienti con artralgia indica una probabile natura infiammatoria del fenomeno. Questa ipotesi è più verosimile nel contesto clinico suddetto perché i sintomi furono controllati dall impiego di steroidi e metotrexate. Un importante rilievo è l elevata incidenza di complicanze chirurgiche occorrenti nel post-trapianto. La deiscenza della ferita chirurgica fu osservata in 7 casi (20%), il linfocele in altrettanti. Una simile incidenza fu descritta da altri autori. Hricik, in uno studio prospettico nel quale il SLR fu usato in associazione con il TAC per ridurre-sospendere gli steroidi, osservò in 20/44 pazienti una ritardata guarigione della ferita e/o infezione, fistola urinosa, deiscenza o linfocoele nel follow-up dopo trapianto. In un altro studio, 15 riceventi trattati con SRL furono comparati con 15 pazienti con pari fattori di rischio per l infezione della ferita, riceventi CSA o TAC in associazione con MMF e prednisone 19. Lo studio mostrò che il 53% dei pazienti del gruppo 1 e il 7% di quelli del gruppo 2 ebbero una o più complicazioni della ferita chirurgica. Le sopravvivenze attuariali relative alla vita e alla funzione renale furono simili. Un aumento dell incidenza di linfocele nei pazienti che ricevono SRL è un aspetto di comune osservazione. Un recente studio retrospettivo effettuato in un singolo centro mostrò un aumentata incidenza di raccolte liquide peri-renali (38,1 vs 17,7) ed un maggior numero di linfoceli richiedenti trattamento (31,5,8 vs 4,4) nei pazienti in trattamento con SRL vs. pazienti che non ricevettero questo farmaco 20. Conclusioni L associazione CSA-SRL è molto efficace nel controllare il rigetto acuto. Un migliore impiego della suddetta associazione, ottenibile riducendo la dose della CSA, ha permesso quasi sempre un buon controllo della nefrotossicità e di altri effetti collaterali dovuti agli agenti senza aumentare l incidenza dei rigetti. L elevata incidenza di DGF e di complicanze chirurgiche osservate nella nostra esperienza sembrano maggiori rispetto a quelle osservate con l impiego della CSA senza SRL. Queste complicazioni possono essere causate dall interferenza del SRL su metabolismo della CSA, ma è possibile che alcune siano collegate all azione anti-fibrotica del SRL ben documentata negli impianti degli stent coronarici in pazienti con infarto del miocardio 21. Questa proprietà è probabil- 156

9 mente utile nel lungo termine, ma può causare preoccupazione nell immediato post-trapianto, in presenza di una ferita chirurgica fresca e di numerose condizioni che possono ritardare il recupero della funzione renale. Recenti studi hanno documentato che la nefrotossicità attribuibile agli agenti (ACN) può essere quasi universale in biopsie renali fatte in diabetici con trapianto rene-pancreas (62% dopo un anno, 96% dopo 10 anni). È possibile che la riduzione degli ACN e l effetto anti-fibrotico del SRL possano essere misure protettive a questo riguardo, ma studi a lungo termine sono necessari per accertarlo. Molto promettente, inoltre, è l azione anti-tumorale che il SRL ha mostrato sperimentalmente e che comincia ad essere chiaramente evidenziata in clinica, in alcuni tumori. Recentemente è stata descritta la remissione totale del sarcoma di Kaposi, insorto durante trattamento con ACN e MMF, che si è verificata in tutti i pazienti nei quali i suddetti farmaci sono stati sostituiti con SRL 22. È probabile che quest azione del SRL si mantenga anche in associazione con CSA o altri farmaci. Nel nostro centro, dove l associazione SRL-CSA è effettuata come terapia principale dei nostri pazienti da 10 anni, non abbiamo più osservato nuovi episodi di Kaposi. In conclusione, l associazione CSA-SRL permette una sicura e stabile immunosoppressione ma deve essere individualizzata, considerando sia gli effetti collaterali, sia la diversa risposta dei singoli pazienti. Considerando che il rischio dell immunosoppressione della nefrotossicità è più elevato nei pazienti anziani che hanno un più elevato rischio d infezioni e che la nefrotossicità è più elevata nei pazienti più anziani, la combinazione anti-tor- dovrebbe essere particolarmente indicata nei riceventi di reni non marginali che desiderano sospendere precocemente gli steroidi per ragioni cliniche o estetiche. BIBLIOGRAFIA 1. Pollard SG, Lear PA, Ready AR, et al. Comparison with microemulsion and conventional formulation of cyclosporine A in a preventing acute rejection in de novo kidney transplant patients. The UK Neoral Renal Study Group. Transplantation 1999; 68: Carpentier B, Rostaing L, Bertoux F, et al. A three-arm study comparing immediate tacrolimus therapy with antithymocyte globulin induction therapy followed by tacrolimus or cyclosporine A in adult renal transplant recipients. Transplantation 2003; 75: Kahan BD, Kaplan B Lorber ML, et al. RAD in the novo renal transplantation: comparison of three doses on the incidence and severity of acute rejection. Transplantation 2001; 71: Hariharan S, Johnson CP, Bresnahan BA, et al. Improved graft survival after renal transplantation in the United States, 1998 to N Engl J Med 2000; 342: Product information: Rapamune (sirolimus) oral solution and tablets, Wyeth Laboratories Division of Wyeth-Ayerst Pharmaceutical Inc, Philadelphia, Murgia MG, Jordan S, Kahan BD, et al. A phase I study in quiescent cyclosporine-prednisonetreated renal transplant patients. Kidney Int 1996; 49: Kahan BD, Kramer WG. Median effect analysis of efficacy versus adverse effects of immunosupressants. Clin Pharmacol Ther 2001; 70:

10 8. Mac Donald AJ. A world wide, phase III, randomized, controlled study of a sirolimus cyclosporine regimen for prevention of acute rejection in recipients of primary mismatched renal allografts. Transplantation 2001; 71: Kahan BD, Julian BA, Pescovith MD, et al. Sirolimus reduces the incidence of acute rejection episodes despite lower cyclosporine doses in Caucasian recipients of mismatched renal allografts: a phase II trial. Rapamune Study Group. Transplantation 1999; 68: Citterio F, Sparacino V, Altieri P, et al. Addition of sirolimus to cyclosporine in long-term kidney transplant recipients to withdrow steroid. Transplant Proc 2005; 37: Flechner SM, Goldfarb D, Modlin C, et al. Kidney transplantation without calcineurine inhibitor drugs: a prospective randomized trial of sirolomus versus cyclosporine. Transplantation 2002; 74: Kreis H, Cistern JM, Land W, et al. Sirolimus in association with mycophenolate mofetil induction for the prevention of acute graft rejection in renal allograft recipients. Transplantation 2000; 69: Langer RM, Kahan BD. Sirolimus does not increase the risk for post operative thromboembolic events among renal transplants recipients. Transplantation 2003; 76: King-Biggs, Dunitz JM, Park SJ, et al. Airway anastomotic dehiscence associated with use of sirolimus immediately after renal transplantation. Transplantation 2003; 75: Lawsin L, Light JA. Severe acute renal failure after exposure to sirolimustacrolimus in two living donor kidney recipients. Transplantation 2003; 75: Smith KD, Wrenshall LE, Nicosia RF, et al. Delayed graft function and cast nephropathy associated with tacrolimus plus rapamycin use. J Am Soc Nephrol 2003; 14: Kahan BD, Podbielski J, Napoli KL, et al. Immunosuppressive effects and safety of sirolimus/cyclosporine combination regimen for renal transplantation. Transplantation 1998; 60: Mahlati K, Kahan BD. A pilot study of steroid withdrawal from kidney transplant recipients on sirolimus-cyclosporine combination therapy. Transplant Proc 2001; 33: Hricik DE. Use of sirolimus to facilitate cyclosporine or steroid withdrawal in kidney transplant recipients. Transplantation 2003; 35 (Suppl 3A): 73S-8S. 20. Troppman C, Pierce JL, Gandhi MM, et al. Higher surgical wound complication rates with sirolimus immunosuppression after kidney transplantation: a matched-pair pilot study. Transplantation 2003; 76: Saia F, Lemos PA, Lee CH, et al. Sirolimus-eluting stent implantation in ST-elevation acute myocardial infarcton; a clinical and angiographic study. Circulation 2003; 108: Stallone G, Schena A, Infante B, et al. Sirolimus Zoe Kaposi s Sarcoma in renal transplant recipients. N Engl J Med 2005; 352:

IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE TRAUMATIZZATO

IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE TRAUMATIZZATO IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE TRAUMATIZZATO E. Zitelli, S. Zonta, M. Bardone, L. Cobianchi, A. Sgarella, M. Abelli*, M. Mensi**, M. Alessiani, P. Dionigi, A. Zonta CHIRURGIA GENERALE, DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018 Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018 Sede del Corso Aula Lenti dell AOU Città della Salute e delle Scienze di Torino

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

L everolimus nella pratica clinica del trapianto di rene

L everolimus nella pratica clinica del trapianto di rene 64 Anno XXIII n. 3 Wichtig Editore 2011 L everolimus nella pratica clinica del trapianto di rene E. Bertoni, M. Salvadori Nefrologia e Nefrologia dei Trapianti, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Careggi,

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. 1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti

Dettagli

Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto

Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto L ISCRIZIONE ALLA LISTA ATTIVA LA VALUTAZIONE PRE TRAPIANTO DEVE FOCALIZZARE L IDENTIFICAZIONE DELLE PROBLEMATICHE ED I FATTORI DI RISCHIO DEI

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Gaetano La Manna

Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Gaetano La Manna Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici Gaetano La Manna U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Policlinico di Sant Orsola Università di Bologna 1 Fattori di rischio

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

Luci e ombre nel trapianto di rene da donatore vivente

Luci e ombre nel trapianto di rene da donatore vivente Luci e ombre nel trapianto di rene da donatore vivente Dott. Giovanni Liviano D Arcangelo U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Direttore: Prof. S. Stefoni 24 Convegno AIRT 2013 Bologna Policlinico S. Orsola

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

gestione post trapianto: in riabilitazione

gestione post trapianto: in riabilitazione Torino 21 Novembre 2008 gestione post trapianto: in riabilitazione Massimo Pistono Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Divisione

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO DI RENI DA DONATORI ANZIANI ( 60 anni) DECEDUTI

PIANO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO DI RENI DA DONATORI ANZIANI ( 60 anni) DECEDUTI Pagina 1 di 9 PIANO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO DI RENI DA DONATORI ANZIANI ( 60 anni) DECEDUTI RQ RUO 0 G. Rossini G. Rossini G. Piccolo 01/08/13 G. Rossini RQ G. Rossini RUO G. Piccolo 30/12/14

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Mirco Belingheri Luciana Ghio U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Clinica De Marchi, Milano SINP, Milano 24 27 OHobre 2012 Topics Outcome renale Tumori

Dettagli

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso

programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato Il PNI Nuove proposte per

Dettagli

Raccomandazioni sul monitoraggio terapeutico dei farmaci immunosoppressori nel trapianto di rene negli adulti

Raccomandazioni sul monitoraggio terapeutico dei farmaci immunosoppressori nel trapianto di rene negli adulti Raccomandazioni sul monitoraggio terapeutico dei farmaci immunosoppressori nel trapianto di rene negli adulti 00238 Autori Gruppo Di Lavoro SIN-SIF-SITO Contenuti 1. Abstract 2. Premessa Autori Premesse

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

IL SUCCESSO DEL TRAPIANTO DI RENE DIPENDE ANCHE DA UNA TERAPIA EFFICACE A BASSA TOSSICITÀ

IL SUCCESSO DEL TRAPIANTO DI RENE DIPENDE ANCHE DA UNA TERAPIA EFFICACE A BASSA TOSSICITÀ GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 24 S-38, 2007 / PP. S44-S48 Il rene trapiantato dura a lungo IL SUCCESSO DEL TRAPIANTO DI RENE DIPENDE ANCHE DA UNA TERAPIA EFFICACE A BASSA TOSSICITÀ M.P. Scolari,

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA S. Poma, F. Riccardi, G. Pamploni, P. Geraci, M. Langer SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE II COORDINAMENTO DEL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

L utilizzo degli inibitori del segnale di proliferazione (PSI) nel trapianto renale come terapia di conversione. Indicazioni e possibili complicanze

L utilizzo degli inibitori del segnale di proliferazione (PSI) nel trapianto renale come terapia di conversione. Indicazioni e possibili complicanze Anno XX n. 1 37 L utilizzo degli inibitori del segnale di proliferazione (PSI) nel trapianto renale come terapia di conversione. Indicazioni e possibili complicanze A. Rosati, E. Bertoni, A. Larti, L.

Dettagli

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Lecture «Mimmo Adorno» RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Antonina Piazza AIBT Summer School 2015 04-06 Giugno, Favignana C.N.R., IFT UOS di Roma S. Camillo - Centro Regionale Trapianti Lazio antonina.piazza@cnr.it

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

IL TRAPIANTO DI PANCREAS

IL TRAPIANTO DI PANCREAS Prime Giornate Pediatriche dell Ospedale del Bambino P. Barilla di Parma Tra Diabetologia e Pediatria preventiva e sociale IL TRAPIANTO DI PANCREAS L. Dall Oglio U.O.C. di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Immunosoppressori: perché servono e quali sono i rischi CsA, TAC, MMF

Immunosoppressori: perché servono e quali sono i rischi CsA, TAC, MMF Immunosoppressori: perché servono e quali sono i rischi CsA, TAC, MMF Laura Massella U.O. di Nefrologia e Dialisi Dpt. Nefro-Urologia Roma, 4 Maggio 2013 2 Immunosoppressori non- steroidei Ciclosporina

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

ARTICOLO DEL MESE (Settembre 2014)

ARTICOLO DEL MESE (Settembre 2014) ARTICOLO DEL MESE (Settembre 2014) Kidney Transplantation in Children Dharnidharka VR, Fiorina P, Harmon WE N Engl J Med 2014;371:549-58 ABSTRACT Since the first successful kidney transplantation in 1954,

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico 02 03 Ottobre 2009 IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico Annalisa Noce U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Tor Vergata Roma β 2 -microglobulina

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Maggio 2013 Nuove importanti restrizioni all uso di Protelos/Osseor (ranelato di

Dettagli

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Luciana Ghio Elena Groppali ROMA 4 Maggio 2013 IV Congresso ASNIT Onlus Incontro medici e famiglie Risposta

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Raccomandazioni sul TDM degli immunosoppressori nel trapianto di rene negli adulti

Raccomandazioni sul TDM degli immunosoppressori nel trapianto di rene negli adulti Documento del Gruppo di Lavoro Società Italiana di Nefrologia Società Italiana di Farmacologia Società Italiana Trapianti d Organo e con il patrocinio dell dell International Association for Therapeutic

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

Trapianto Renale in Incompatibilita AB0

Trapianto Renale in Incompatibilita AB0 Trapianto Renale in Incompatibilita AB0 Lucrezia Furian U.O.C. Trapianti Rene e Pancreas Direttore: Prof. Paolo Rigotti Azienda Ospedale Università di Padova Graft survival Deceased vs Living Donor Deceased

Dettagli

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Switch: biosimilari Switch: non solo biosimilari Lo switch farmacologico o drug switching è molto diffuso in pratica clinica,

Dettagli

Storia Naturale delle Nefropatie

Storia Naturale delle Nefropatie Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CIN Attualmente la definizione a cui si fa riferimento è quella fornita dalla Società Europea di Radiologia Urogenitale (ESUR), secondo cui la nefropatia indotta da MdC

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 Il Danno Renale Acuto in Ospedale Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN - Gruppo di Studio

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE VALTER TASSI Banca del Sangue Dipartimento Diagnostica di Laboratorio AOU San Giovanni Battista - Torino TRAPIANTO D ORGANO

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO L ACCESSO

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata

Dettagli