LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN"

Transcript

1 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN LE BARRIERE AL CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO: IL SSN Francesco Ripa di Meana Direttore Generale Azienda USL di Bologna Firenze, 12 settembre 2011

2 LE BARRIERE AL CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO: IL SSN Eccessiva medicalizzazione/enfasi sulla clinica Scarsa flessibilità/personalizzazione Pochè risorse sulla prevenzione Poca integrazione fra prevenzione e cura Ritardi nella definizione delle politiche E un problema fuori o dentro il SSN?

3 Criticità del Sistema Limitatezza dei budget allocati alla prevenzione nell ambito dei budget per la spesa sanitaria Lunga latenza tra l attuazione degli interventi ed i possibili risultati in termini di outcomes Il Ministero della Salute per la prima volta nel PNP ha incluso tra gli obiettivi la prevenzione cardiovascolare Vocazione storica dei Dipartimenti di Sanità Pubblica / Prevenzione delle ASL verso la prevenzione delle malattie trasmissibili con ridotta attenzione per la prevenzione CV

4 Burden of Disease Mortality 128 million 16 million 8.8 million 59 million 4.3 million 2.9 million All cardiovascular 39 million 30 million Hypertension Hypercholesterolemia Overweight and obesity from Ezzati et al, Plos Med 2005, 2:e133

5 Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi DALY* 1. Ipertensione 22% 1. Tabacco 2. Tabacco 19% 2. Ipertensione 12% 9% 3. Colesterolo elevato 11% 3. Sovrappeso, obesità 8% 4. Sovrappeso, obesità 10% 4. Alcol 5. Inattività fisica 5. Colesterolo elevato 6% 6. Poca frutta e vegetali 7. Alcol 5% 6% 3.5% 6. Inattività fisica 0.6% 7. Poca frutta e vegetali2% Azienda USL di Bologna - Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN (fonte OMS) 3% 5 *DALY (Disability Adjusted Life Year-Anni di vita al netto di disabilità): unità di misura di un anno di morte prematura o

6 MORTALITA IN ITALIA (ISTAT)

7 Gli italiani e il rischio cardiovascolare: una stima

8 I RISCHI CARDIOVASCOLARI (Base: totale campione; n= ) % 92 Almeno 1 rischio cardiovascolare Sedentarietà 66 (nessuna attività fisica/sport) 55 Consumo alcolici (abituale) Sovrappeso/obesità 41 (BMI > 25) 26 Fumo 13 Ipertensione Colesterolo Diabete Nessun rischio cardiovascolare 8

9 IL NUMERO DI RISCHI CARDIOVASCOLARI (Base: totale campione; n= ) % Nessun rischio cardiovascolare 1 rischio cardiovascolare rischi cardiovascolari 3 o più rischi cardiovascolari 28

10 Change in U.S. Life Expectancy between 1970 and anni di vita!

11 Explaining the fall in coronary heart disease deaths in Italy Risk Factors worse +3 % Obesity (increase) % Diabetes (increase) % 0 Risk Factors better 58 % Smoking % Cholesterol % Population BP fall % Physical activity (incr.) % Treatments ,927 fewer deaths AMI treatments % Secondary prevention % Heart failure % Community Angina % CABG & PTCA % Unst.Angina: Aspirin etc- 1.0 % Hypertension therapies % Statins 1 prevention % % L. Palmieri, et al Am J Public Health 2009

12 Piano Sanitario Nazionale Piano Nazionale di prevenzione attiva (Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005) Ambiti Programma di prevenzione CV Screening dei tumori Incidenti domestici Vaccinazioni Diffusione della carta del rischio cardiovascolare Prevenzione dell obesità nelle donne in età fertile e nel bambino Prevenzione attiva complicanze del diabete delle Prevenzione delle recidive nei soggetti che già hanno avuto accidenti cardiovascolari

13 Piano Sanitario Nazionale Piano Nazionale di prevenzione attiva (Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005) Ambiti Programma di prevenzione CV Screening dei tumori Incidenti domestici Vaccinazioni Diffusione della carta del rischio cardiovascolare Prevenzione dell obesità nelle donne in età fertile e nel bambino Prevenzione attiva complicanze del diabete delle Prevenzione delle recidive nei soggetti che già hanno avuto accidenti cardiovascolari

14 The Italian Cardiovascular Risk Chart

15

16

17 Prevenzione delle recidive nei soggetti che già hanno avuto accidenti cardiovascolari Obiettivi del Progetto 1. Sviluppo del sistema informativo sugli eventi cardiovascolari acuti e sulle recidive 2. Definizione di percorsi integrati o facilitati ospedale-territorio 3. Counseling 4. Formazione del personale sanitario 5. Informazione ed educazione sulle malattie cardiovascolari 6. Riduzione degli errori di terapia

18

19 PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SECONDARIA complicanze-ricadute Attività fisica Sana alimentazione Peso corporeo ideale Fattori psico-sociali Predisposizione familiare = stili di vita salvacuore Attività fisica Sana alimentazione Peso corporeo ideale Fattori psico-sociali Predisposizione familiare = stili di vita salvacuore PER RIDURRE I FATTORI DI RISCHIO NELLA COMUNITA PRIMARIA alto rischio PER PREVENIRE L INSORGENZA DEI FATTORI DI RISCHIO DALL INFANZIA Azienda USL di Bologna - Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 8): 122S-135S PROMOZIONE DELLA SALUTE } PR DI IM AL O E R Lipidi Ipertensione Abolizione del fumo Diabete + Stili di vita salvacuore DI CO M NI U TA ASA ACE-I β BLOC Riabilitazione + primaria

20 Barriere al Controllo dei Fattori di Rischio

21 Contesto Concettuale della Prevenzione Cardiovascolare

22 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE COSTA E NON SI PAGA

23 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE COSTA E NON SI PAGA L'idea che "un'oncia di prevenzione vale una libbra di cura (proverbio di Benjamin Franklin) è radicata bene nella psiche umana; rappresenta un eccellente slogan dei media ma raramente è vero. Una raccolta recente di 500 valutazioni economiche relative agli interventi salvavita hanno trovato solo una piccola frazione di casi in cui un programma di prevenzione medica è stato ripagato. Nella maggior parte delle situazioni, un aumento della sopravvivenza ha portato con sé nuovi rischi a lungo termine e dei costi delle risorse aggiuntive che hanno spazzato via ogni risparmio a breve termine attribuibile al programma di prevenzione.

24

25

26

27

28 Carta Europea per la salute del Cuore Riduzione dell impatto delle malattie cardiovascolari Riduzione delle diseguglianze e delle differenze dell impatto di queste malattie nei paesi della comunità europea Promuovere e sostenere azioni mirate soprattutto ad intervenire sullo stile di vita per la prevenzione di tali patologie

29 Guadagnare salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari 10 Ministeri (agricoltura, trasporti, istruzione, economia ), Istituzioni, Regioni, Aziende sanitarie Locali.

30 GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari (DPCM 4 maggio 2007) PREVENIRE LE MALATTIE CRONICHE SVILUPPARE, CONDURRE E SOSTENERE INTERVENTI STRATEGICI PER FAVORIRE SCELTE DI VITA SALUTARI OBIETTIVI FUNZIONI FAVORIRE CORRETTA ALIMENTAZIONE DEFINIRE POLITICHE INTERSETTORIALI AUMENTARE L ATTIVITA FISICA FAVORIRE LE SINERGIE LOCALI CONTRASTARE L ABUSO DI ALCOL SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE RIDURRE L ABITUDINE AL FUMO AZIONI (2007) INTESA CON LA SCUOLA INTESE CON PRODUTTORI E CONSUMATORI CAMPAGNE INFORMATIVE ATTIVAZIONE SISTEMI DI INDAGINI

31

32 ( 190 mg/dl) ( 115 mg/dl)

33 Livelli di colesterolo sierico e rischio coronarico Multiple Risk Factor Intervention Trial 150 (MRFIT) (n= ) Eventi cardiovascolari ogni pazienti Decessi per coronaropatia in 10 anni per pazienti Studio di Framingha m (n=5.209) Colesterolemia (mg/dl) Stamler J et al. JAMA 1986;256: Castelli WP et al. JAMA 1986;256: Colesterolemia (mg/dl) 295

34 Farzadfar F et al. Lancet 2011;377:578-86

35 Trends in mean total cholesterol between 1980 and 2008 Farzadfar F et al. Lancet 2011;377:578-86

36

37 Modalità di Prevenzione Cardiovascolare a Confronto Approccio individualizzato: interventi variabili da paziente a paziente in relazione agli specifici fattori di rischio, indirrizzati a correggerli specificatamente con interventi mirati terapia personalizzata Approccio di popolazione: interventi che riducano simultaneamente molti fattori di rischio nella popolazione senza tener conto del profilo di rischio dei singoli individui terapia standard

38 Strategie di prevenzione STRATEGIA population based patie nt based INTERVENTO Agire su tutti i soggetti indipendentemente dai loro livelli di esposizione al fattore di rischio single risk factor strategy Agire solo sui soggetti caratterizzati da alti livelli di esposizione ad un determinato fattore di rischio high baseline risk strategy Agire solo sui soggetti caratterizzati da un mix di esposizione a diversi fattori di rischio comportante un livello di rischio globale alto

39 PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Prevenzione Clinica Medico Generale Misura Rischio Globale Assoluto Persone anni Intervento educativo e/o farmacologico Obesità Sovrappeso Pressione A Interventi sul Sistema Sociale Programmi Educativi Alimentazione Colesterolo Attività Fisica Diabete II Fattori Fumo Prevenzione di Comunità Meno Rischio Cardiovascolare Meno Eventi Cardiovascolari Trombogenici Meno Morti39

40 CVD events and incidence rates by 10-year CVD risk deciles; MEN ages y. 160 Number of CVD events 75% 93% % of events 7% of persons of events of persons ,433 1, Population by 10-year CVD risk deciles Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 8): 122S-135S Incidence rates in 10 years, % 180

41 CVD events and incidence rates by 10-year CVD risk deciles; WOMEN ages y % of events 4% of events % of persons 1% of persons ,331 1, Population by 10-year CVD risk deciles Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 8): 122S-135S Incidence rates in 10 years, % Number of CVD events 180

42 Popolazione % STRATEGIE DI POPOLAZIONE Kenian Nomads 80 London civil servants Systolic BP Cardiologia di Comunità from Geoffrey Rose s strategy of prevention 200 mmhg

43 Legge Sirchia, 10 Gennaio 2005 Divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi pubblici e posti di lavoro) (locali

44 NEGLI ULTIMI TRE ANNI HANNO SMESSO DI FUMARE 1 MILIONE E 660 MILA PERSONE Il 26,4% di essi è stato influenzato molto o abbastanza dall introduzione della legge sui divieti di fumare nei luoghi pubblici e sul posto di lavoro OSSFAD-Indagine DOXA-ISS 2007

45 Impatto delle Leggi antifumo Nazionali sull'incidenza dei ricoveri ospedalieri per attacco cardiaco Due evidenze recenti Impact of the Irish smoking ban on the rate of admission to hospital with ACS Cronin E, ESC 2007 Congress - 11% reduction Effect of the Italian smoking ban on population rates of acute coronary events Cesaroni G et al, Circulation % reduction

46 Cardiovascular Effects of Smoking Ban in Public Places Meyers DG et al, J Am Coll Cardiol 2009;54:

47 BMJ 2009; 339:

48 Salt Intake and Stroke

49 Salt Intake and Cardiovascular Disease

50

51 Potential cumulative impact of four simple secondary-prevention treatments Treatment RRR 2-Year Event Rate --- 8% Aspirin 25% 6% Beta-blockers 25% 4.5% Lipid lowering 30% 3.0% ACE-inhibitors 25% 2.3% None If all four drugs are used: cumulative RRR is about 75%!! Yusuf S. Lancet 2002; 360: 2

52 Sopravvivenza Post-infarto vs Numero di Farmaci MITRA Registry Sopravvivenza dopo IMA French Registry 4 farmaci farmaci 95 solo BB 90 solo statina 85 solo ASA 2 farmaci 1 farmaco 0.8 nessuno ASA + BB + statina Mesi dalla dimissione Schuster S et al, Z Kardiol 1997; 86: Giorni dalla dimissione Danchin N, Am Heart J 2005; 150:

53 BMJ 2003; 326:

54 Can the polypill save the world from heart disease? Christopher P. Cannon, Lancet, 2009; 373: Such appeal could have broad applicability in areas of the world with less access to medical treatment. But the polypill could also fit well into more modern medical systems, in which large proportion of patients with risk factors are untreated.

55

56

57 Can the Polypill save the world from heart disease? Christopher P Cannon Cannon CP Lancet 2009; 373:

58

59 ~ Polymeal ~ Vino Cioccolato fondente Mandorle Frutta & Verdura Aglio Pesce

60 Polymeal vs Polypill Complessivamente: - 76 % rischio CV

61

62 I ve also been treating the high cholesterol and then I stopped the medicine because I got my cholesterol down low. And I had in the past, a little problem (blood pressure), which I treated and then I got it down Former U.S. president Clinton, awating coronary bypass surgery, calls into Larry King live from his hospital bed, posted Friday, Sept 3, 2004;23:31 h EST

63 Studio INTERHEART Popolazione studiata casi e controlli Valutati per 9 fattori di rischio coronarico: fumo, ipertensione, diabete, obesità, dieta, attività fisica, alcool, fattori psicosociali e dislipidemia Yusuf et al, Lancet J 2004; September 11

64 Studio INTERHEART Lancet 3 settembre 2004 Nove fattori di rischio, facilmente misurabili, spiegano oltre il 90% degli infarti miocardici Questi fattori sono: 1) Fumo, 2) Ipertensione, 3) Diabete, 4) Dislipidemia, 5) Obesità addominale, 6) Stress, 7) Inattività fisica, 8) Scarsa assunzione di frutta e verdura, 9) Nulla assunzione di alcol L associazione di più fattori di rischio moltiplica enormemente la probabilità di infarto: chi presenta tutti i nove fattori ha una probabilità di infarto che è più di 330 volte superiore quella di alchi non ne diha nessuno!!!!!! Azienda USL di a Bologna - Le barriere controllo dei fattori rischio: il SSN

65 Studio INTERHEART Fattori Predittivi Diabete Fumo Colesterolemia Ipertensione Indice psicosociale Obesità m d Fattori Protettivi Frutta/Vegetali Esercizio Vino Yusuf et al, Lancet J 2004; September 11

66

67 Prevenzione cardiovascolare fattori genetici prevenzione primaria fattori di rischio abitudini di vita gravidanza nascita prevenzione secondaria evento cardiovascolare educazione trattamento tecnologia decesso

68 Competenze necessarie Assetto informativo Feed-back educazionale Criterio soddisfatto Tutela della salute Gestione di popolazione Obiettivo Guarigione paziente Gestione dell individuo Modello di gestione sanitaria Competenze mediche Memoria individuale Profilo longitudinale ASSISTITO Efficacia produttiva Competenze miste Dati di popolazione Conoscenza epidemiologica Efficacia distributiva

69 Allocazione di risorse 1 Spesa Spesa farmaceutica farmaceutica territoriale territoriale Senza Senza precedenti precedenti eventi eventiacuti acuti Spesa Spesaassistenza assistenza ospedaliera ospedaliera Non Nontrattati trattati Ipertesi Ipertesitrattati trattati complianti complianti Ipertesi Ipertesitrattati trattati NON complianti NON complianti Popolazione Popolazione Non Nontrattati trattati Con Con precedenti precedenti eventi eventiacuti acuti Ipertesi Ipertesitrattati trattati complianti complianti Ipertesi Ipertesitrattati trattati NON complianti NON complianti Spesa Spesa assistenza assistenzalungo lungo degenti degenti Lesione Lesione cerebrale cerebrale Decesso Decesso Lungo Lungo degenza degenza ospedaliera ospedaliera Altro Altro evento evento Disabilità Disabilità Lungo Lungo degenza degenza domiciliare domiciliare Scompenso Scompenso cardiaco cardiaco Stato Stato Normale Normale Dialisi Dialisi Malattia Malattia coronarica coronarica Insufficienza Insufficienza renale renale

70 Il Sistema Pubblico non basta..

71 Lo sport organizzato perde quote di mercato Associazioni auto organizzati privati

72 Le barriere all attività fisica cambiano in funzione dell età Associazioni auto organizzati privati

73 E saggio investire tutto sui servizi sportivi tradizionali? Associazioni auto organizzati privati

74 Fonti EURISKO

75 Gli italiani e il rischio cardiovascolare: una stima

76 I RISCHI CARDIOVASCOLARI (Base: totale campione; n= ) % 92 Almeno 1 rischio cardiovascolare Sedentarietà 66 (nessuna attività fisica/sport) 55 Consumo alcolici (abituale) Sovrappeso/obesità 41 (BMI > 25) Fumo Ipertensione 92.0 Colesterolo Diabete 4 Nessun rischio cardiovascolare Fonte Eurisko 2004

77 IL NUMERO DI RISCHI CARDIOVASCOLARI (Base: totale campione; n= ) % Nessun rischio cardiovascolare 1 rischio cardiovascolare rischi cardiovascolari 3 o più rischi cardiovascolari 28 Fonte Eurisko 2004

78 Le condizioni di efficacia della comunicazione di prevenzione

79 PREMESSA Per raggiungere i suoi scopi la comunicazione prevenzione dev essere socialmente competente di ovvero rinunciare all ipotesi ingenua di una comunicazione come semplice diffusione di conoscenze mediche fra la gente rispondere - in sede di progettazione - a tre fondamentali quesiti: cosa comunicare? a chi? come?

80 COSA COMUNICARE? SELEZIONARE UNO SCOPO (DEFINIRE UN INTENZIONE COMUNICATIVA) Informare? (come trasformare il sapere medico-scientifico nel sapere comune?) Modificare atteggiamenti/ rappresentazioni/ sistemi di credenze? Dare modelli di comportamento?

81 L efficienza/efficacia di una campagna di comunicazione è, in generale, diversa rispetto ai tre obiettivi possibili ma, soprattutto, nessuna campagna può comunicare tutto in una sola volta Definire un percorso comunicazionale. Identificare/circoscrivere ad ogni fase obiettivi prioritari.

82 A CHI? DEFINIRE UN TARGET I fattori di rischio sono prevalenti in segmenti della popolazione diversi per: caratteristiche socio-culturali generali stili di vita e di salute disponibilità/capacità di capitalizzare la comunicazione.

83 LA GRANDE MAPPA: ORIENTAMENTI SOCIOCULTURALI GENERALI ELITES Uomini e donne Giovani-adulti Reddito e istruzione elevati Professionisti, imprenditori, manager Impegno culturale e professionale Successo / leadership CASALINGHE Donne Adulte Istruzione medio-bassa Centrate sulla casa Elites Contesti adulti femminili Contesti giovanili Marginalità socioculturale DONNE ANZIANE Reddito e istruzione bassi Bisognose Casa e TV UOMINI ANZIANI Reddito e istruzione bassi Pensionati Resistenza Azienda USL di Bologna - Le barriere al controllo dei fattori diall innovazione rischio: il SSN Contesti ADOLESCENTI Teen-agers Studenti Sport e divertimento adulti maschili LAVORATORI Uomini Giovani-adulti Reddito e istruzione bassi Piaceri e divertimento Lavoro e famiglia Operai e lavoratori autonomi Fonte Eurisko 2004

84 LA GRANDE MAPPA: LE CULTURE DELLA SALUTE PROGETTO Uomini e donne Giovani-adulti Reddito e Istruzione elevata Professionisti, Imprenditori Salute=armonia ed equilibrio Autocura competente Pratiche per il benessere Esploratività Prevenzione primaria (fatto controlli solo per vedere se ero in salute) INIZIATIVA PROGETTO BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE MALATTIA MALATTIA Prevalentemente donne Età avanzate Reddito e istruzione bassi o mediobassi Pensionati e casalinghe Malattie croniche e disturbi Concezione sogliare della salute (=non malattia) Fatalismo Dipendenza dal medico generico Prevenzione secondaria (per tenere sotto controllo problemi esistenti) DISATTENZIONE INERZIA Prevalentemente uomini Età centrali e avanzate Reddito e istruzione medio-bassi Operai e lavoratori autonomi Buona forma (fisica e mentale) Salute = efficienza Autocura (al bisogno) e disimpegno Fonte Eurisko 2004

85 I RISCHI CARDIOVASCOLARI: PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA SEDENTARIETÀ CONSUMO ALCOLICI (nessuna attività fisica/sport) (abituale) SOVRAPPESO/OBESITÀ FUMA SIGARETTE (BMI > 25) INIZIATIVA PROGETTO Elites BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE Azienda USL di Bologna Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Fonte Eurisko Contesti adulti femminili Contesti giovanili MALATTIA INERZIA Marginalità socioculturale Contesti adulti maschili

86 LE PATOLOGIE ASSOCIATE : PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA IPERTENSIONE COLESTEROLO DIABETE INIZIATIVA PROGETTO Elites BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE Contesti giovanili MALATTIA INERZIA Azienda USL di Bologna Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Fonte Eurisko Contesti adulti femminili Marginalità socioculturale Contesti adulti maschili

87 IL NUMERO DI RISCHI CARDIOVASCOLARI: PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA 1 RISCHIO 2 RISCHI 3 O PIÙ RISCHI INIZIATIVA PROGETTO Elites BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE Contesti giovanili MALATTIA INERZIA Azienda USL di Bologna Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Fonte Eurisko Contesti adulti femminili Marginalità socioculturale Contesti adulti maschili

88 COME? LE FONTI DI INFORMAZIONE SULLA SALUTE( ) % ( ) (milioni) Medico generico Medico specialista Farmacista Televisione Stampa Familiari Conoscenti, amici Altro CIRCUITO ESPERTO CIRCUITO MASS MEDIA CIRCUITO PROSSIMALE Fonte: Health Care 97 Dati basati sulle risposte degli intervistati alla domanda: Da dove le arrivano le conoscenze/competenze che ha oggi cura? ; N = Azienda USL nell area di Bologna -della Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN

89 IDENTIFICARE E COORDINARE I CIRCUITI DELLA COMUNICAZIONE Circuito esperto? medico farmacista Circuito mass media? carta stampata TV Circuito prossimale? familiari amici

90 PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE CIRCUITO ESPERTO vs. 1 RISCHIO 2 RISCHI 3 O PIÙ RISCHI MEDICO GENERICO MEDICO SPECIALISTA INIZIATIVA PROGETTO Elites BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE Azienda USL di Bologna Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Fonte Eurisko Contesti adulti femminili Contesti giovanili MALATTIA INERZIA Marginalità socioculturale Contesti adulti maschili

91 PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE CIRCUITO MASS MEDIA vs. 1 RISCHIO 2 RISCHI 3 O PIÙ RISCHI STAMPA TV INIZIATIVA PROGETTO Elites BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE Azienda USL di Bologna Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Fonte Eurisko Contesti adulti femminili Contesti giovanili MALATTIA INERZIA Marginalità socioculturale Contesti adulti maschili

92 PROIEZIONE SULLA GRANDE MAPPA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE CIRCUITO PROSSIMALE vs. 1 RISCHIO 2 RISCHI 3 O PIÙ RISCHI AMICI/CONOSCENTI FAMILIARI INIZIATIVA PROGETTO Elites BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE Azienda USL di Bologna Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Fonte Eurisko Contesti adulti femminili Contesti giovanili MALATTIA INERZIA Marginalità socioculturale Contesti adulti maschili

93 LE LOGICHE DELLA COMUNICAZIONE: UNO SCHEMA FINALE COMUNICAZIONE vs. 1 RISCHIO 2 RISCHI 3 O PIÙ RISCHI MULTIMEDIALITÀ BASSA ESPOSIZIONE INIZIATIVA PROGETTO Elites BENESSERE DISATTENZIONE MALESSERE Azienda USL di Bologna Le barriere al controllo dei fattori di rischio: il SSN Fonte Eurisko Contesti adulti femminili Contesti giovanili MALATTIA INERZIA Marginalità socioculturale Contesti adulti maschili

94 Per concludere 1- Il rischio cardiovascolare è diffuso nella popolazione generale. 2- Appare giustificata l ipotesi di un azione di prevenzione primaria basata su una comunicazione sociale massa ). allargata ( di

95 3- Nella realizzazione della comunicazione appare indispensabile: I definire un percorso comunicazionale : quali obiettivi prioritari? quali contenuti da trasferire? informare? persuadere? cambiare comportamenti?

96 II orientare le iniziative di comunicazione in funzione: delle culture dei segmenti a rischio ( costruzione del messaggio) delle esposizioni mediali dei segmenti a rischio ( mezzi della comunicazione).

97 97

98 98

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari Carlo Alberto Goldoni Rischio cardiovascolare Nel mondo occidentale le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte: in Italia in

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO XII Congresso Cure Primarie Empoli, 14-16 giugno 2012 Simona Giampaoli Istituto superiore di Sanità Roma Eventicardiovascolari cardiovascolari

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA

LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA Convegno L esercizio fisico: un nuovo farmaco Bologna, 22 Febbraio 2014 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità Operativa Cardiologia

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE NEL CNESPS Dott.ssa Stefania Salmaso

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE NEL CNESPS Dott.ssa Stefania Salmaso IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE NEL CNESPS Dott.ssa Stefania Salmaso CONVEG: Le iniziative e i progetti per GUADAGNARE SALUTE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Sala D Alba Via

Dettagli

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari GUADAGNARE SALUTE L inattività fisica, la scorretta alimentazione, il soprappeso e/o l obesità, il consumo di alcol ed il tabagismo

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari E applicabile uno Screening Cardiovascolare (IV screening)? Padova 25 febbraio 2013 La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari Francesca Russo, Federica Michieletto Servizio

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

Il profilo di salute del Trentino

Il profilo di salute del Trentino Il profilo di salute del Trentino Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento lavoro e welfare Provincia autonoma di Trento La mortalità In Trentino ogni

Dettagli

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE DOTT.SSA DANIELA GALEONE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA" 20 giugno 2014 - Trento 20 giugno 2014 - Trento

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Dott.ssa Sara Princivalle Tesi Master ASPP 22 Novembre 2013 Premessa Le malattie cardiovascolari costituiscono uno dei problemi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa

prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa SEBASTIANO MARRA, FESC Presidente Associazione amici del cuore piemonte onlus CARDIOLUCCA 2017 DISCLOSURE INFORMATION Sebastiano

Dettagli

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS Daniela Galeone Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS 2016-2025 Roma - Camera dei Deputati 6 aprile 2016 Auletta dei gruppi parlamentari Via Campo Marzio 78

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale.

Dettagli

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE La Medicina Generale.. e non solo PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone Assemblea Nazionale di FederSanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 Sale Convegni

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco 4 TH TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco GRAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY TORINO 20-21 NOVEMBRE 2008 Lucia Sabbadin Come cambia.. 2004

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI Osservatorio Epidemiologico Il rischio cardiovascolare PASSI 2008-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Dott.ssa Maria Teresa Scotti Convegno: Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Modena 18/9/2004 Andamento della mortalità

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Roma, 24 gennaio 2008 Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Biagio Tinghino Centro per il Trattamento del Tabagismo, Monza. ASL provincia di MI3 SITAB, Società Italiana di Tabaccologia

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori SALUTE E E Benessere fisico Benessere mentale Benessere sociale Statuto OMS,1948 La salute vive e cresce nelle piccole cose

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Paolo D Argenio L alimentazione come determinante della salute Parco della Salute e dell Alimentazione 10 Giugno 2009 Questa presentazione Le principali

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA Il problema sanitario Nella Regione europea OMS, le malattie croniche provocano: - 86% dei morti - 77% del carico di malattia Fattori di rischio

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE L Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS in un documento pubblicato nel 2005 (1) sulla diffusione delle malattie croniche ha lanciato per il 2015 l obiettivo dell ulteriore

Dettagli

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 ASL TO 4: 520.000 abitanti Cos è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità

Dettagli

SANITA, ETICA e Valore della PREVENZIONE. Sebastiano MARRA MD, FESC

SANITA, ETICA e Valore della PREVENZIONE. Sebastiano MARRA MD, FESC SANITA, ETICA e Valore della PREVENZIONE Sebastiano MARRA MD, FESC DARE INFORMAZIONI RENDERE CONSAPEVOLI AUMENTARE LA MATURITA SOCIALE sulla gestione della malattia ANTICIPARE la DIAGNOSI PREVENZIONE è

Dettagli