prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa"

Transcript

1 prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa SEBASTIANO MARRA, FESC Presidente Associazione amici del cuore piemonte onlus

2 CARDIOLUCCA 2017 DISCLOSURE INFORMATION Sebastiano MARRA negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Fee for Lectures: Pfizer,Sanofy,BMS,Boeringher,Amgen,DaichiSanchyo,

3 ISTITUTO SUPERIORE di SANITA

4 International CHD mortality trends Per 100, in men, Finland Netherlands France Ireland UK USA Italy Source:WHO statistics 2005 Men aged 35-74, Standardised

5 International CHD mortality trends Per 100, in men, Why Finland have mortality rates Ireland Netherlands UK halved? France USA Italy Source:WHO statistics 2005 Men aged 35-74, Standardised

6 LUGLIO 2014

7 WHY have CHD death rates halved since the 1980s? CHD treatments? Risk factor reductions?

8 WHO MONICA Project Monitored 10 year CHD trends from mid 1980s mid 1990s across 37 populations in 21 countries 166,000 events registered during 371 population-years 0 10 year Fall in CHD mortality rates: - 27% EVENTS RATE DECLINE -21% (3/4) (incidence risk factors) SUCCESSFUL TREATMENTS:-6% (1/4) Tunstall-Pedoe et al. Contribution of trends in survival & coronaryevent rates to changes in CHD mortality Lancet

9 Charity No: Studying mortality trends: The IMPACT CHD Policy Model Prof Simon Capewell Chair of Clinical Epidemiology DIVISION OF PUBLIC HEALTH LIVERPOOL UNIVERSITY UK 14 th January 2008

10 Explaining the fall in coronary heart disease deaths in England & Wales Baseline 68,230 fewer deaths in 2000 End Risk Factors worse +13% Obesity (increase) +3.5% Diabetes (increase) +4.8% Physical activity (less) +4.4% Risk Factors better -71% Smoking -41% Cholesterol -9% Population BP fall -9% Deprivation -3% Other factors -8% Treatments -42% AMI treatments -8% Secondary prevention -11% Heart failure -12% Angina:CABG & PTCA -4% Angina: Aspirin etc -5% Hypertension therapies -3% Unal, Critchley & Capewell Circulation (9) 1101

11 Explaining the fall in coronary heart disease deaths in Italy , fewer deaths Fewer deaths Palmieri et al Am J Public H 2009 Risk Factors worse +4,5 % Obesity (increase) + 2% Diabetes (increase) + 2.5% Risk Factors better 44 % Cholesterol -25 % Smoking - 9% Population BP fall - 4 % Physical activity (incr.) - 6 % Treatments -55 % AMI treatments - 4 % Secondary prevention -13 % Heart failure -19 % Angina -12 % CABG & PTCA - 2 % Angina: Aspirin etc - 1 % Hypertension therapies - 1 % Statins 1 prevention - 2 %

12 Explaining the fall in CHD deaths in USA : RESULTS 0 341,745 fewer deaths in Risk Factors worse +17% Obesity (increase) +7% Diabetes (increase) +10% Risk Factors better -65% Population BP fall -20% Smoking -12% Cholesterol (diet) -24% Physical activity +5% Treatments -47% Secondary prevention -11% Heart failure -9% AMI treatments -10% Angina:CABG & PTCA -5% Hypertension therapies -7% Statins (primary prevention) -5% Unexplained -9% NEJM 2007,356:2388

13 IMPACT model: CHD mortality RISE in Beijing In 1999: 1820 EXTRA DEATHS ATTRIBUTABLE TO RISK FACTOR CHANGES Cholesterol 77% Critchley, Capewell et al Circulation : Diabetes 19% BMI 4% Smoking 1% 370 FEWER DEATHS BY TREATMENTS AMI treatments 41% Hypertension treatment 24% Secondary prevention 11% Heart failure 10% Aspirin for Angina 10% Angina:CABG & PTCA 2%

14 IMPACT model: CHD mortality fall in Finland Risk Factors -71% Cholesterol - 53% Smoking - 11% Blood pressure - 7% fewer deaths in 1997 Treatments -24% AMI treatments - 4% Secondary prevention - 8% Heart failure - 2% Angina:CABG & PTCA - 8% Angina: Aspirin etc - 2% Other Factors -5% 1997 Laatikainen et al Am J Epid

15 Comparisons with other studies % CHD mortality falls attributed to: Treatments Risk factors Unexplained LEE United States, % 54% 6% BEAGLE New Zealand, % 60% BOTS Holland, % 44% 10% LEE United States, % 50% 7% IMPACT Scotland, % 55% 10% IMPACT New Zealand, % 60% 5% IMPACT England & Wales, % 53% 11% IMPACT United States, % 44% 9% IMPACT Sweden % 55% 9% BMJ Finland, % 76% IMPACT Finland, % 53% 24% IMPACT Iceland % 74% 2% NEJM updated 0% 50% 100%

16 In Summary : PREVENTION IS MORE EFFECTIVE THAN TREATMENTS 25%-55% fall due to evidence-based treatments 45% -75% due to risk factor reductions (especially smoking & cholesterol)

17 Perché una analisi epidemiologica In Piemonte? Cosa non sappiamo dall ISTAT? Cosa è utile conoscere in termini di Stile di Vita? Sale? Caffè?. hanno lo stesso peso? Cosa si intende per Attività Fisica? Quanti sono a conoscenza dei propri Fattori di Rischio? Donne e Uomini differenze? Il singolo Fattore di Rischio,come incide nell arco della vita di un idividuo?

18 ANNI SCHEDE della SALUTE

19 DATA ORA FIRMA SCHEDA DELLA SALUTE A cura degli Amici del Cuore Piemonte onlus - Tel Cell amicidelcuore-to@hotmail.it DATI ANAGRAFICI COGNOME NOME TEL. CITTAD. ITALIANA CITTAD. STRANIERA RILEVAZIONE DI BASE ETA SESSO PESO ALTEZZA CIRCONFERENZA BMI PRESSIONE ARTERIOSA FREQUENZA CARDIACA PREGRESSA STORIA CARDIACA NO SI CONDIZIONE FISICA SINTOMI: NESSUNO FIATO CORTO DIFFICOLTA MOTORIA ANSIA BATTICUORE DOLORI TORACICI SONNO IRREGOLARE CATTIVO UMORE Scheda della Salute STORIA CARDIOLOGICA (ULTIMI 2 ANNI) ECG NO SI RICOVERI/INTERVENTI TERAPIA IN CORSO: NOTE FATTORI DI RISCHIO PERSONALI COLESTEROLO VAL. GLICEMIA VAL. TRIGLICERIDI VAL NON NOTO NON NOTO NON NOTO FUMO: NO SI N. EX FUMATORI: ETA INIZIO ETA CESSAZIONE FATTORI DI RISCHIO FAMILIARI NON CONOSCIUTI ALIMENTAZIONE INFARTO IPERTENSIONE ICTUS DIABETE CONDIMENTO: OLIO DI OLIVA NO SI OLIO DI SEMI NO SI BURRO NO SI CONSUMO GIORNALIERO DI: VERDURA: NO SI TANTO POCO FRUTTA: NO SI TANTO POCO 80 domande VINO: NO SI (BICCHIERI) 1 PIU DI 1 BIRRA NO SI SUPER. ALCOLICI NO SI CAFFÈ: NO SI NORMALE DECAFFEINATO TAZZINE AL GIORNO: TIPOLOGIA DI PREPARAZIONE: MOKA CIALDA ESPRESSO ALTRO (SPECIFICARE) CON AGGIUNTA DI: NIENTE ZUCCHERO DOLCIFICANTI ALTRO (SPECIFICARE) TE NO SI INFUSI, TISANE NO SI TAZZE 1 PIU DI 1 ZUCCHERO NO SI MIELE NO SI CONSUMO SETTIMANALE DI: CARNE: NO SI ROSSA PASTI N. BIANCA PASTI N. PESCE: NO SI PASTI N. FORMAGGI: NO SI SALUMI: NO SI ATTIVITÀ FISICA TIPO DI ATTIVITÀ NO SALTUARIA REGOLARE CAMMINATA BICICLETTA PALESTRA NUOTO GIARDINAGGIO SUGGERIMENTI DA CONSEGNARE AL MEDICO DI BASE PER UN APPROFONDIMENTO DI QUANTO E EMERSO NEL CORSO DELLA VISITA: Ai sensi della Legge 196/03 ART. 13 autorizzo i destinatari della presente scheda al trattamento dei miei dati personali nei soli limiti delle finalità sociali dell associazione onlus ed autorizzo analogamente l inserimento in forma anonima nella vostra banca dati elettronica.

20 Domande Fondamentali Cosa MANGIA? Peso? Attivtà Fisica? Cosa BEVE? Come sta? P.A.? La sua FAMIGLIA? Conosce la sua GLICEMIA? Conosce il suo COLESTEROLO? Fumo?

21 EVENTO CUORE IN CAMMINO 2015

22 FARMACIE

23 MORIONDO TORINESE

24 MUSEO FERROVIARIO PONTE MOSCA

25 Composizione Campione per Genere Donne 53% Uomini 47% POPOLAZIONE : cittadini

26 COMPOSIZIONE CAMPIONE PER ETA oltre 70 29% % fino a 30 3% % % % 3% 348 6% % % % % 2986

27 DICHIARA DI STARE BENE No 4% Uomini No Donne 6% Sì 96% Sì 94% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre Sì 98% 98% 97% 98% 96% 96% No 2% 2% 3% 2% 4% 4% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre Sì 99% 93% 97% 94% 94% 92% No 1% 7% 3% 6% 6% 8%

28 N Visite Mediche Totale fino a oltre 70

29 INDICE MASSA CORPOREA (BMI) BMI da 26 a 30 42% BMI oltre 30 12% Uomini BMI fino a 25 46% BMI da 26 a 30 27% BMI oltre 30 11% Donne BMI fino a 25 62% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 50% 40% 30% 20% < >30 60% 50% 40% 30% 20% < >30 10% 10% 0% fino a oltre 70 0% fino a oltre 70

30 Incidenza obesità OBESITA sedentari vs non sedentari (p<0.0001) 0,7 0,6 0,5 UOMINI 0,4 0,3 0,2 sedentari non sedentari 0, età (anni)

31 Ipertensione Arteriosa P.A. 0,7 Obesi vs Non Obesi (p<0.0001) 0,6 0,5 0,4 0,3 obesi non obesi 0,2 0, età (anni) UOMINI

32 RISCHIO SEDENTARIETA' Uomini Donne a rischio 39% non a rischio 61% a rischio 42% non a rischio 58% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre non a rischio 57% 60% 56% 59% 65% 62% a rischio 43% 40% 44% 41% 35% 38% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre non a rischio 63% 50% 56% 61% 62% 54% a rischio 37% 50% 44% 39% 38% 46%

33 ATTIVITA' FISICA REGOLARE e SINTOMI Donne 65 anni 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% BATTICUORE FIATO CORTO DOLORI TORACICI DIFFICOLTA' MOTORIA CATTIVO UMORE ANSIA SI NO

34 Incidenza ipertensione Ipertensione Arteriosa sedentari vs non sedentari 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 p=0.006 UOMINI sedentari non sedentari 0, età (anni)

35 Incidenza dislipidemia Dislipidemia sedentari vs non sedentari 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 UOMINI sedentari non sedentari 0, età (anni)

36 FUMATORI Uomini Sì 21% No 79% Donne Sì 16% No 84%

37 FUMATORI in PIEMONTE 100% 90% Uomini 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre 70 No 64% 65% 70% 75% 80% 89% Sì 36% 35% 30% 25% 20% 11%

38 Rischio Pressione Arteriosa (minima > 90 e/o massima > 140) a rischio 48% Uomini Donne non a rischio 52% a rischio 38% non a rischio 62% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre 70

39 Un Fattore di Rischio non conosciuto è il Rischio più grande!!!

40 Rischio Colesterolo Non Conosciuto 28% Non a Norma 20% Uomini A Norma 52% Non a Norma 28% Non Conosciuto 24% Donne A Norma 48% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 30% 40% 30% 20% 20% 10% 10% 0% -10% fino a oltre 70 0% fino a oltre 70

41 RISCHIO NON CONOSCIUTO 60% DONNE 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre 70

42 The risk effect of LDL-C is cumulative over time Cumulative LDL-C burden in individuals with or without FH as a function of their age at initiation of statin therapy This figure uses modelled data. CHD, coronary heart disease; CV, cardiovascular; FH, familial hypercholesterolemia; HDL-C, highdensity lipoprotein cholesterol; LDL-C, low-density lipoprotein cholesterol. Nordestgaard BG, et al. Eur Heart J 2013;34:

43 Rischio Diabete Non Conosciuto 32% Uomini Non Conosciuto 29% Donne Non a Norma 10% A Norma 58% Non a Norma 8% A Norma 63% 60% 70% 50% 60% 40% 30% 20% 50% 40% 30% 20% 10% 10% 0% fino a oltre 70 0% fino a oltre 70

44 UMORE CATTIVO e SINTOMI Donne <65 years 80% 60% 40% 20% 0% batticuore fiato corto dolori toracici diff motoria sonno irregolare ansia Brontolona Solare

45 incidenza Fattori di Rischio vs Età 0,7 0,6 0,5 UOMINI 0,4 0,3 0,2 Sedentarietà Colesterolo BMI P.A. diabete 0, età (anni)

46 DISTRIBUZIONE NUMERO FATTORI DI RISCHIO 4 10% > 4 4% Uomini 0 9% 1 24% 3 22% 2 31%

47 100% ALIMENTAZIONE 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

48 Caffè

49 Consumo di Caffè NO 25% Uomini NO 32% Donne SI 75% SI 68% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre SI 74% 83% 78% 78% 73% 71% NO 26% 17% 22% 22% 27% 29% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a oltre SI 66% 72% 71% 68% 68% 67% NO 34% 28% 29% 32% 32% 33%

50 Caffe e Sintomi 60% Donne <65 anni 50% 40% 30% 20% 10% 0% BATTICUORE FIATO CORTO DOLORI TORACICI DIFFICOLTA' MOTORIA SONNO IRREGOLARE ANSIA CATTIVO UMORE CAFFE' yes CAFFE' no

51 Caffè e Sintomi 60% Donne 65 anni 50% 40% 30% 20% 10% 0% BATTICUORE FIATO CORTO DOLORI TORACICI DIFFICOLTA' MOTORIA SONNO IRREGOLARE ANSIA CATTIVO UMORE -10% CAFFE' yes CAFFE' no

52 Impatto età: caffè, fumo, vino (correlazione significativa) 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% Caffè fumo vino 40,00% Lineare (Caffè) Lineare (fumo) 30,00% Lineare (vino) 20,00% 10,00% 0,00% età UOMINI

53 Comsumo di caffè e Ansia 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 Uomini con Ansia Caffè=Sì 30,5 Caffè=No 40,5 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 Donne con Ansia Caffè=Sì 51,0 Caffè=No 55,5 20,0 20,0 10,0 10,0 0,0 0,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 32,6 28,5 43,8 40,0 40,4 41,2 30,9 31,7 31,7 29,0 Caffè=Sì Caffè=No 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 48,2 45,8 54,6 56,6 57,6 55,6 50,6 50,1 53,0 51,9 Caffè=Sì Caffè=No 10,0 10,0 0,0 fino a oltre 70 0,0 fino a oltre 70

54 Consumo di Caffe e Ipertensione Arteriosa 80,0 TUTTA la POPOLAZIONE con Ipertensione Arteriosa 80,0 60,0 40,0 Uomini Caffè=Sì 46,7 Caffè=No 50,6 70,0 62,6 20,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 57,2 43,7 31,4 42,9 19,3 30,4 11,0 20,7 7,0 fino a oltre 70 Caffè=Sì Caffè=No 0,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Donne P.A. Caffè=No 40,4 Caffè=Sì 37,4 P.A.

55 Quali Interventi & Quali Conclusioni Raccomandazioni basate su un approccio diretto a gruppi determinati di popolazioni. Fondamentale la conoscenza dei fattori di rischio. Interventi a livello di singoli individui. Raccomandazioni per programmi di prevenzioni specialistici. Monitoraggio dei programmi di prevenzione. ALIMENTAZIONE incide sul 50% dei fattori. ATTIVITA FISICA condiziona molti altri fattori.

56

57 Grazie per l attenzione

58

59 WHO MONICA Project Monitored 10 year CHD trends from mid 1980s mid 1990s across 37 populations in 21 countries 166,000 events registered during 371 population-years 10 year Fall in CHD mortality rates: - 27% Event rates -21% (3/4) (incidence risk factors) Case fatality 6% (1/4) ( treatments) Tunstall-Pedoe et al. Contribution of trends in survival & coronaryevent rates to changes in CHD mortality Lancet

60 International comparisons Death rates from CHD, men and women aged 35-74, CHD death rates in 2004, men & women 2000, aged selected countries Ukraine Russian Federation Kazakstan Moldova, Rep of Latvia Georgia Armenia Slovakia Hungary Croatia Czech Republic Finland Ireland United Kingdom World Health Organization (2004) 80% CHD deaths in UK preventable USA Austria Sweden Canada Slovenia Norway Australia Netherlands Mexico Chile Switzerland Italy France -1, Japan Age-standardised death rates/100,000 Women Men

61 LA PREVENZIONE UN PROBLEMA INDIVIDUALE? UN PROBLEMA SOCIALE?

62

63 La Prevenzione C.V. nel Mondo, in Italia,in Piemonte Sebastiano Marra Md,Fesc 4 ottobre 2016

64 NOVE FATTORI di RISCHIO,TUTTI POTENZILMENTE MODIFICABILI, HANNO IL 90% DELLA RESPONSABILITA,NELLA GENESI di UN INFARTO MIOCARDICO ACUTO Lancet,364, 9437; 2004

65 What is modelling?...a simplification of reality!

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus 1 La Realtà L infarto e l ictus sono la prima causa di morte e di invalidità

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO Maurizio Castellano CHE COSA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE INFORMATI E COMPETENTI: PERCORSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 6 maggio 2010 STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE Pasquale Strazzullo Dipartimento

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002.

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. Giulia Zigon, Gemma Gatta, Guido Pastore, Riccardo Capocaccia e gruppo di lavoro di EUROCARE XIII RIUNIONE

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino Prof. Carlo ODOARDI Firenze, 16 aprile 2010 VALUTARE PER VALORIZZARE GLI INDIVIDUI E PROMUOVERE

Dettagli

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale OBESITA E E CUORE Luigi R Collarini Direttore U.O.C.Cardiologia Osped.SacraFamiglia Fatebenefratelli Erba 9-Novembre-2013 Dimagrire è semplicissimo: basta mangiare caviale senza pane e bere champagne senza

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Per malattie cardiovascolari si intendono tutte le patologie a carico del cuore e dei vasi. La più frequente e prevenibile è la cardiopatia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Il progetto CUORE scopre le sue carte. La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto

Il progetto CUORE scopre le sue carte. La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto bollettino d informazione sui farmaci Il progetto CUORE scopre le sue carte. La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto L identificazione delle persone a rischio cardiovascolare elevato

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

L IMPORTANZA DI MUOVERSI: I RISULTATI DELLA RICERCA

L IMPORTANZA DI MUOVERSI: I RISULTATI DELLA RICERCA L IMPORTANZA DI MUOVERSI: I RISULTATI DELLA RICERCA MOVIMENTO E SALUTE Pisa, 30 settembre 2011 Simona Giampaoli Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore

Dettagli

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Indicatori dello stato di salute Tassi di mortalità,

Dettagli

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES Indagine sullo stato di salute a Firenze: confronto tra un indagine di tipo HIS ed una di tipo HES Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica Lo Studio La salute a Firenze si proponeva tre obiettivi:

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit obesità Dott. Pietro Montedoro Specialista in Endocrinologia - Grottaglie LA CORREZIONE DELLO STILE DI VITA SERVE A PREVENIRE L OBESITA

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione

Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione Milano Marittima - Cervia, 15.04.12 Convegno Il cibo e il movimento Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione Roberto Volpe CNR di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche roberto.volpe@cnr.it

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet A partire dall era industriale, l insorgere delle patologie autoimmuni e croniche ha subito un incremento (1), così come i ritmi di vita e le abitudini alimentari della società moderna hanno favorito la

Dettagli

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore Impatto della crisi economica Antonio G. de Belvis Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore La potevamo prevedere? Crisi finanziaria: uno shock per

Dettagli

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana. matilde.razzanelli@ars.toscana.it

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana. matilde.razzanelli@ars.toscana.it Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana matilde.razzanelli@ars.toscana.it Le indagini PASSI d Argento Obiettivo: sorveglianza sulla popolazione ultra 64enne, sostenibile con le risorse dei

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari bollettino d informazione sui farmaci 19 Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari Rischio cardiovascolare globale assoluto L identificazione delle persone a rischio elevato di infarto del miocardio

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

OECD Reviews of Health Care Quality: Italy

OECD Reviews of Health Care Quality: Italy 571 Differenti prospettive, differenti finalità OECD Reviews of Health Care Quality: Italy Gavino Maciocco Università di Firenze. Saluteinternazionale.info Abstract I dati OECD presentano alcuni pregi

Dettagli

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Stefano Maria Zuccaro 12 GIUGNO 2015 18 marzo 2014 Cascata dell acido arachidonico CASCATA DELL ACIDO ARACHDONICO Il mismatch

Dettagli

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma XIV Convegno AIRTUM Sabaudia, 22 Aprile 2010 RAZIONALE e OBIETTIVI Patologie cardiovascolari

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Corso per i poli regionali di innovazione ITA, Roma, 3 febbraio 2015 Sommario

Dettagli

La mancata aderenza: gli stili di vita.

La mancata aderenza: gli stili di vita. La mancata aderenza: gli stili di vita. Andrea Poli NFI - Nutrition Foundation of Italy ed Università di Milano Cosa dovremmo fare Ridurre l apporto di sodio Ridurre la quantità e migliorare la qualità

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Unità Operative di Prevenzione Collettiva Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 Dr. VINCENZO

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali Welfare: sfide e opportunità Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali Lo scenario della previdenza complementare in Italia La spesa e i numeri del

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ La CUF ha approvato per la pravastatina (Aplactin, Prasterol, Pravaselect, Sanaprav,

Dettagli

L evoluzione verso SEPA

L evoluzione verso SEPA L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Dr Francesco Zambon Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale

Dettagli

Risk factors for deaths

Risk factors for deaths App per il consumatore: la nuova frontiera dell etichettatura Prof. Alessandro Casini Nutrizione Clinica, AOUCareggi Università di Firenze Risk factors for deaths Prevalence of overweight (BMI>25 kg/m

Dettagli

I segnali dell Economia

I segnali dell Economia I segnali dell Economia Tito Boeri Università Bocconi 15 novembre 2006, Piccolo Teatro, Milano The sick man of Europe Lo siamo davvero? 2000 2002 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il crollo della produttività (tassi

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani

Dettagli

Mobilità del personale e analisi dei fabbisogni nella PA

Mobilità del personale e analisi dei fabbisogni nella PA Mobilità del personale e analisi dei fabbisogni nella PA Workshop AIDP.PA Confronto su D.L. n. 101/2013 convertito con modificazioni dalla legge n. 125/2013 Bologna, 15 novembre 2013 Pierluigi Mastrogiuseppe

Dettagli

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità Dieta Mediterranea Modello salutistico per la prevenzione dell obesità Fabio Galvano Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare Università di Catania Obesità in Europa* Il

Dettagli

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Anna Vittoria Ciardullo Referente Area distrettuale Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni Documenti Regione Emilia Romagna (circolare n.14/2003)

Dettagli

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Claudio Borghi Cattedra di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna Sequence

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013 La Sanità Raffaele Lagravinese 18 Novembre 2013 Argomenti della lezione Aspetti demografici e Sanità Le Giustificazioni dell intervento pubblico in Sanità Sistemi Sanitari a confronto La Spesa sanitaria

Dettagli

Prof. Walter Ricciardi

Prof. Walter Ricciardi Prof. Walter Ricciardi Istituto di Igiene (Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma - Direttore Istituto di Igiene) 1 Non esistono al mondo due sistemi sanitari assolutamente sovrapponibili, ma è possibile

Dettagli