TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Il calcio a 5 o futsal 04/06/2015. Calcio a 5 : campionati nazionali FUTSAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Il calcio a 5 o futsal 04/06/2015. Calcio a 5 : campionati nazionali FUTSAL"

Transcript

1 STRUTTURA DELLA FIGC Calcio a 5 : campionati nazionali LEGA SERIE A SERIE B LND AIC AIAC AIA SETTORE PRO TECNICO SGeS A A2 B A femminile Under 21 FUTSAL COMITATI REGIONALI RESPONSABILE REGIONALE COMMISSIONE CALCIO A 5 CORSI REGIONALI CORSO CENTRALE UNDER 8 UNDER 10 UNDER 12 UNDER 14 UNDER 16 1 Calcio a 5 : campionati regionali C1 C2 D C MASCHILE FEMMINILE Under 8 Under 10 Under 12 Under 14 Under 16 Under 18 Under 21 ATTIVITA DIBASE ATTIVITA AGONISTICA GIOVANILE 11 ATTIVITA INTERNAZIONALE FIFA : CAMPIONATO DEL MONDO ( squadre nazionali ) UEFA : CAMPIONATO EUROPEO ( squadre nazionali ) UEFA : UEFA FUTSAL CUP ( squadre di club ) Il calcio a 5 o futsal TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Il calcio a 5 è uno sport indoor. Presenta aspetti in comune col calcio (fondamentali tecnici di base, tattica individuale e collettiva, con relativi sviluppidigioco)epropriecaratteristicheche rendono specifica la disciplina. Il regolamento di gioco ed in particolare alcuni punti lo caratterizzano e determinano i comportamenti tecnico tattici dei giocatori in campo. Calciare: passaggio, tiro in porta Controllo della palla: ricezione della palla, difesa della palla Conduzione della palla: libera, con avversario Dribbling Colpire di testa Tecnica del portiere Finta Smarcamento Prendere posizione e marcare Difesa della porta Le azioni di recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto 1

2 Principi di tattica collettiva Fase di possesso : Scaglionamento Profondità Ampiezza Mobilità Imprevedibilità Fase di non possesso:scaglionamento Azione ritardatrice Concentrazione Equilibrio Controllo e cautela Il regolamento di gioco rende specifico il calcio a 5 Lo spazio di gioco e il numero dei giocatori in campo Caratteristiche del pallone ( n 4, a rimbalzo controllato ) Le superfici di gioco Le rimesse laterali eseguite con i piedi Tiri liberi Sostituzioni volanti La durata della gara L assenza del fuorigioco La ripresa veloce del gioco ( 4 sec.) I limiti del retro passaggio verso il proprio portiere Le espulsioni temporanee ( tempo max 2 minuti ) Riflessioni sul modello di prestazione del futsal La gara di calcio a 5 si svolge negli spazi stretti con tempi di gioco ridotti e su superfici veloci sulle quali la palla si muove ad alta velocità. Tutto ciò determina i comportamenti tecnico tattici specifici del giocatore di futsal e lo sforzo fisico che deve compiere Qualità importanti per il giocatore di calcio a 5 Abilità tecnica, rapidità nei movimenti, velocità, resistenza specifica allo sforzo che deve sostenere Quando possiamo affermare che un giocatore è più veloce di un altro? Nel calcio in generale, non viene presa in conto soltanto la velocità motoria, ma risulta importante soprattutto quella di tipo mentale, cioè la capacità di eseguire rapidamente le seguenti operazioni : Vedere Capire Scegliere Eseguire Per rapidità di movimento si intende la capacità di compiere azioni motorie in tempi minimi. Sembrerebbe una qualità innata con limitati margini di miglioramento. La rapidità è strettamente legata alla velocità motoria, in stretta relazione con i parametri neuro muscolari di un soggetto. Rapidità di movimento 2

3 Fattori fondamentali per l analisi del gioco Il gioco del calcio ( sia a 5 che a 11 ) deve essere sempre analizzato prendendo in considerazione le due fasi di gioco, possesso e non possesso palla. Che si intende per transizione? La transizione è il momento in cui una squadra passa dalla fase di possesso a quella di non possesso e viceversa. I giocatori devono essere allenati a ridurre al minimo i tempi che intercorrono tra una faseel altra I gesti tecnici specifici del calcio a 5 Lo stop orientato di pianta piede La trasmissione di palla breve con la pianta del piede La guida della palla con la pianta Il tiro di punta Il passaggio accompagnato con il collo piede o l esterno collo piede Il passaggio d interno piede La tecnica del portiere Passaggio Rappresenta il mezzo più efficace per sviluppare un azione offensiva, perché si rivela il modo più rapido e meno dispendioso per spostare la palla da una zona all altra del campo, conquistare spazio, superare uno o più avversari o linee di difesa, mantenere al meglio il possesso palla Il passaggio deve essere preciso, facilmente ricevibile, tempestivo ( nel giusto tempo ), intenso. Passaggio sulla figura Il passaggio sulla figura o passaggio diretto viene fatto sui piedi del compagno. In alcune situazioni ( in marcatura stretta ) il passaggio dovrebbe essere effettuato sul piede opposto rispetto al lato dove si trova l avversario, in modo tale da consentire al ricevente di difendere al meglio la palla. Il passaggio nello spazio Il passaggio nello spazio o indiretto viene effettuato sulla direzione di corsa del compagno che deve ricevere. La situazione ottimale si ottiene nel momento in cui il ricevente controlla la palla senza rallentare la corsa orientata nello spazio 3

4 Pericolosità del passaggio orizzontale Lo stop orientato Il passaggio orizzontale ( parallelo alla linea di fondo campo ) risulta estremamente pericoloso soprattutto se eseguito dall esterno verso il centro. Se intercettato taglierebbe fuori chi ha calciato e chi doveva ricevere. In questi casi si indica al ricevente stesso di arretrare muovendosi in diagonale per offrire un passaggio non orizzontale. Per controllo orientato si intende la capacità del giocatore di ricevere la palla e indirizzarla verso il nuovo sviluppo del gioco. Questo comportamento è diventato di primaria importanza nell alta prestazione. Controllo e difesa della palla La ricezione della palla prevede contestualmente il controllo e la difesa dagli avversari. Il giocatore che entra in possesso di palla, deve interporre il proprio corpo tra l avversario e il pallone e controllare la palla con l arto opposto rispetto a quello offerto all avversario Le principali modalità di conduzione della palla Pianta piede D interno collo piede D esterno collo piede Consigli per una buona conduzione della palla: Il pallone deve essere colpito con tocco morbido e leggero per mantenerlo il più possibile vicino ai piedi. La velocità non deve mai pregiudicare la corretta guida. La corsa negli spazi stretti si sviluppa con passi brevi e rapidi Il busto deve essere leggermente inclinato in avanti Lo sguardo deve essere rivolto non solo al pallone ma anche avanti La conduzione della palla con la pianta del piede In questa modalità di guida la palla non viene colpita ma accompagnata con la pianta. È un gesto tecnico specifico del calcio a 5 che tende a tenere la palla a contatto col terreno e molto vicino ai piedi 4

5 Conduzione della palla: la base del dribbling Risulta importante saper condurre la palla in modo ottimale per sviluppare efficacemente il dribbling. La letteratura sostiene che quando la guida del pallone è finalizzata al superamento dell avversario, viene classificata come azione di dribbling. Il dribbling da fermo e quello in movimento Il dribbling da fermo è basato essenzialmente sulla capacità dell attaccante di alterare l equilibrio del difensore e saltarlo nel giusto tempo di gioco. Il dribbling in movimento sfrutta soprattutto la capacità di acquisire una certa velocità di corsa in fase iniziale. La fase iniziale del dribbling Il giocatore in possesso di palla che si appresta a dribblare il difensore deve, in fase iniziale, puntare, come si dice in gergo tecnico, l avversario che gli si oppone, cercando di sviluppare più velocità possibile. Ciò vuol dire che, con sicurezza e senza esitazione, deve portare la palla vicino al difensore per poi successivamente scartarlo attraverso l azione collegata di finta e dribbling. Perché è importante puntare il difensore? Essenzialmente per non dargli tempo di indirizzare o invitare il possessore di palla, verso zone di campo che il difensore stesso ritiene più vantaggiose. Inoltre quando il possessore di palla, punta l avversario con determinazione, lo coglie impreparato, con gli arti inferiori e il busto non orientati al meglio per intraprendere azioni difensive che gli possano consentire di opporsi all attaccante. Il movimento di inganno e quello intenzionale La finta o movimento di inganno precede il momento in cui si cerca di superare l avversario. In sostanza si tratta di far credere all avversario di aver scelto una soluzione per superarlo, che successivamente verrà modificata attraverso un movimento finale che sarà poi quello definito di tipo intenzionale. Il movimento di inganno deve suscitare una reazione del difensore che lo porterà a sbilanciarsi e che consentirà poi all attaccante di prenderlo in controtempo. Dove saltare il difensore? All attaccante in possesso palla si consiglia di dribblare l avversario verso il lato relativo al piede posizionato più avanti (es. sul lato destro del difensore, con piede destro avanti, classificato come lato debole). L ottimale tempo di gioco per superarlo potrebbe essere indicato nel momento in cui il piede avanzato sta per prendere contatto col terreno. 5

6 Tiro Costituisce l atto conclusivo di un azione offensiva. E necessario il giusto equilibrio tra precisione e potenza. Gli orientamenti didattici che favoriscono il ripristino di un deficit di precisione, nell esecuzione del tiro, possono essere quelli di invitare chi calcia a mirare verso i seguenti obiettivi : l intero specchio della porta, destra o sinistra del portiere, i pali (zone basse zone alte ) Il tiro eseguito dalle zone esterne All attaccante che da sinistra calcerà con il piede sinistro e da destra con il destro, si consiglia il tiro orientato verso il secondo palo, in modo tale che se la palla dovesse uscire dallo specchio della porta possa essere corretta. Il tiro verso il secondo palo può assumere quindi un ulteriore sviluppo per la conclusione dell azione. Il rapporto tra tecnica e coordinazione Il rapporto tra tecnica e coordinazione viene espresso con il fattore tecnico coordinativo. Le abilità tecniche si strutturano interponendosi con lo sviluppo della componente coordinativa. Sono in stretta connessione, visto che migliorando gli aspetti coordinativi migliorano le abilità tecniche e viceversa L anticipazione motoria Capacità dell atleta di anticipare correttamente e tempestivamente pronosticandone le probabilità, l andamento ed il risultato di un azione, il momento e la frequenza di determinati risultati, e di trarre da questa diagnosi le giuste conclusioni per le sue azioni successive di gioco (Pohlmann Kirchner Wohlgefahrt 1979) 6

7 L anticipazione motoria nel gioco del calcio L anticipazione motoria consente di prevedere in anticipo lo sviluppo del gioco. Il calciatore di alta prestazione si distingue per la capacità di rendere velocemente disponibili programmi motori attraversi processi di anticipazione che lo contraddistinguono dal calciatore meno qualificato che dispone soltanto di una scelta di programmi ritardati, lacunosi o carenti ( Schmidt Thews ; in J Weineck La preparazione fisica ottimale del calciatore 2003) Disciplina sportiva open skills Disciplina in cui l atleta deve interagire con un ambiente esterno mutevole ( contesto di gioco ) dal quale percepisce informazioni che gli consentono di elaborare e scegliere le migliori risposte rispetto a ciò che il gioco richiede. 38 Disciplina open / closed skills Open skills : ambiente variabile ( calcio, futsal, pallacanestro, rugby, altri giochi sportivi ecc. ) Closed skills : ambiente stabile ( corsa, nuoto, salti, lanci ecc. ) Il rapporto tra l abilità tecnica e la situazione di gioco Non è sufficiente avere grandi capacità di dominio del pallone, se poi tutto ciò non si esprime in modo funzionale, in un contesto nel quale sono presenti compagni e avversari, che simuovononeitempieneglispazicheilgioco determina. Le abilità tecniche devono essere espresse in funzione di ciò che la gara richiede. Assume perciò particolare importanza il concetto di tecnica applicata. 39 CONSIGLI PER INSEGNARE LA TECNICA L INSEGNAMENTO DELLA TECNICA DEVE ESSERE ORIENTATO VERSO UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA LE PROPOSTE DIDATTICHE BASATE SULL ESERCIZIO RIPETUTO E QUELLE BASATE SULLE SITUAZIONI DI GIOCO Esercizi e situazioni : differenze Gliesercizisonocaratterizzatidaunaripetizione sistematica di un azione richiesta dall insegnante, nei quali l esecuzione non è condizionata dalla presenza degli avversari ( rapporti diretti uomo palla, lavori in coppia, gruppo,ecc ) Nelle situazioni la presenza dell avversario è costante e condiziona le esecuzioni tecniche che devono essere espresse in relazione al comportamento dell avversario. 7

8 APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE : ALCUNE CONSIDERAZIONI L apprendimento delle abilità in genere si fonda sul principio della ripetizione. Però nel calcio in generale, come sport di situazione, l apprendimento non può essere riferito soltanto alla ripetizione standardizzata,ma deve orientarsi anche verso altri fattori che influenzano la prestazione. Il gesto tecnico deve perciò essere funzionale e adattarsi a situazioni di azioni mutevoli,il che significa che la competenzatecnicasicostruisceinunambienteche muta continuamente Smarcamento Movimento che permette di svincolarsi dal controllo diretto dell avversario e di disporsi in posizione e condizione idonea ( zona luce ) per ricevere la palla dal compagno. Smarcamento e mobilità Questo principio di tattica individuale è un fondamentale supporto per l economia del gioco collettivo in fase di possesso. Lo smarcamento è in stretta relazione con il concetto di mobilità ( movimento ) principio di tattica collettiva in fase di possesso. Per il possessore di palla la staticità dei propri compagni è un aspetto estremamente negativo Smarcamento :come,dove,quando Come: attraverso contro movimento,corse con cambi di direzione e variazione dell intensità di corsa Dove: nello spazio in cui è possibile ricevere la palla ( zona luce ) cioè la zona di campo in cui il possessore può vedere il compagno che si smarca. Quando : nel giusto tempo di gioco La classificazione degli smarcamenti Lo smarcamento in appoggio è quello che viene eseguito verso il possessore di palla e tende a ridurre la distanza tra il possessore e il ricevente ed aumentare quella tra ricevente e porta avversaria. Lo smarcamento a sostegno viene eseguito verso posizioni più arretrate rispetto al possessore, per dargli un passaggio in sicurezza. Lo smarcamento in profondità tende ad aumentare la distanza tra il possessore e il ricevente riducendo quella tra il ricevente e la porta avversaria. Concetto di zona luce Si intende lo spazio dove il possessore è in grado di vedere il compagno che si è smarcato ed eventualmente passargli la palla. Questo spazio risulta continuamente variabile, in relazione alla posizione e al comportamento del difensore che marca il possessore di palla, alla posizione e il comportamento degli altri difensori 8

9 Concetto di zona ombra Si intende lo spazio di campo immediatamente alle spalle d un difensore non raggiungibile da un passaggio del possessore. Più il difensore è vicino al pallone maggiore sarà la zona ombra che si determina alle sue spalle. Questa zona diventa cosi uno spazio non utile per la squadra in fase di possesso Il contro movimento Attraverso il contro movimento è possibile guadagnare spazio nei confronti del difensore per poter ricevere la palla dal possessore. È necessario spostarsi in una direzione per poi invertire repentinamente il verso di marcia Le corse con cambio di direzione SMARCAMENTO IN PARALLELA Rappresentano un ulteriore modalità di acquisire spazio nei confronti del diretto avversario.risulta importante,nel momento in cui si cambia di direzione, abbinare una variazione dell intensità di corsa. Ad esempio : parallela, diagonale ecc.. SMARCAMENTO IN PARALLELA SMARCAMENTO IN PARALLELA La corsa in parallela rappresenta una modalità importante per smarcarsi, perché il giocatore ha la possibilità di vedere il possessore di palla e orientarsi verso il fronte di attacco. Al momento della ricezione potrà difendere al meglio il pallone, trovandosi tra pallone stesso e avversario diretto. 9

10 SMARCAMENTO IN DIAGONALE Lo smarcamento dietro le spalle del difensore Rappresenta una forma di smarcamento utile ed efficace, in grado di mettere in difficoltà il difensore, perché non riesce a tenere sotto controllo contemporaneamente la posizione della palla e quella del avversario che marca Presa di posizione Il difensore nel prendere posizione, deve tenere conto primariamente dei seguenti riferimenti : la propria porta, la posizione dell avversario,quella del pallone., quella dei compagni. Prendere posizione e marcare : l avversario ha la palla o non ha la palla? Se l avversario è in possesso palla, il difensore si collocherà tra avversario, palla e porta. Se l avversario non è in possesso palla può posizionarsi all interno di un triangolo formato dalla posizione della palla, da quella dell attaccante e dal centro della porta. All interno di questo triangolo dovrà occupare la posizione più idonea in relazione alla situazione di gioco. Prendere posizione e marcare Come affrontare l avversario in possesso palla : la posizione degli arti inferiori La letteratura nei processi di insegnamento iniziale, in fase di impostazione, ritiene che il difensore non debba affrontare il possessore con le gambe divaricate sul piano frontale (piedi paralleli) perché facilmente sbilanciabile, ma con un piede avanti e l altro leggermente arretrato. 10

11 Il lato forte e il lato debole del difensore in riferimento alla posizione dei piedi Nel momento in cui un difensore posiziona un piede più avanti rispetto all altro acquisisce un lato forte e un lato debole : il lato forte è rappresentato dalla parte in cui ha la possibilità di spostarsi con maggiore facilità (lato corrispondente al piede arretrato) mentre l altro acquisisce la classificazione di lato debole (lato corrispondente al piede avanzato). Qual è il primo obiettivo di un difensore impegnato nell 1 vs 1? La risposta sembrerebbe banale in quanto l obiettivo primario è quello di non farsi saltare. Pertanto in linea generale in fase di avvio dell azione difensiva deve saper accompagnare l attaccante in possesso palla. Inoltre deve fintare interventi di entrata sulla palla ( contrasto ) per alterare le percezioni di tempo e spazio del possessore. Il difensore che marca l avversario con palla, spalle alla porta Ildifensoredeveabituarsianonfarefalloe non deve dare la possibilità all avversario di voltarsi fronte alla porta. Inoltre non deve consentire all attaccante di sfruttare la figura del difensore stesso come perno sul quale ruotare per saltarlo Marcare l avversario che non ha la palla Il difensore deve trovarsi prevalentemente tra avversario e porta da difendere, tenendo contemporaneamente sotto controllo avversario e palla. il difensore si troverà in difficoltà nel momento in cui non riuscirà a controllare contemporaneamente la posizione dell avversario e quella del pallone ( smarcamenti dell attaccante dietro le spalle ) Intercettamento e anticipo S intende il momento nel quale un difensore interrompe un azione offensiva dell avversario agendo direttamente sul pallone. L anticipo avviene quando dalla marcatura del proprio avversario si riesce ad arrivare sulla palla prima che riceva. Per poter anticipare bisogna stare bene su linee interne e non dare contatto fisico all avversario (tenere più o meno distanza di un braccio) Bisogna leggere la traiettoria di passaggio ed essere reattivi (capacità di anticipazione motoria) È necessario fare molta attenzione perché un anticipo errato mette a rischio l intero assetto difensivo Difesa della porta Si attua posizionando il proprio corpo, tra l attaccante che calcia e la porta da difendere, lungo una linea retta che unisce il diretto avversario con la propria porta Non girarsi (per paura) al momento del tiro, si rischia di essere dribblati, si scopre tanta porta, è più facile creare un auto goal Dopo avvenuto il tiro avversario, correre rapidamente a copertura e ripresa di una palla eventualmente sfuggita al proprio portiere. Se per difendere la porta il difensore si butta a terra deve essere certo di prendere la palla, altrimenti è preferibile rimanere in piedi fino alla fine 11

12 Scaglionamento in fase di non possesso Esempio di scaglionamento difensivo con 4 linee di difesa + quella del portiere Rappresenta la disposizione di una squadra su più linee difensive. Permette una ottimale restrizione degli spazi attraverso i quali e dentro i quali gli avversari possono giocare e inserirsi Azione ritardatrice E un azione che tende ad alterare i tempi di gioco degli avversari ( rallentamento) facendogli perdere tempo nello sviluppo del gioco. Permette di recuperare equilibrio difensivo. CONCENTRAZIONE Significa creare densità in zona palla Non si fa riferimento all aspetto mentale, che è comunque altrettanto importante in fase difensiva per non perdere i riferimenti Bisogna slittare verso la zona palla, in riferimento alla porta, per restringere gli spazi agli attaccanti avversari Equilibrio Per equilibrio nella fase di non possesso s intende la capacità di mantenere coperture ottimali degli spazi attraverso la disposizione corretta dei difensori indipendentemente dal sistema di gioco applicato. Controllo e cautela Controllo e cautela inteso come l essere consapevoli dei vantaggi o svantaggi che comporta la scelta di adottare un determinato comportamento. Bisogna sempre conoscere e valutare le conseguenze delle scelte intraprese. 12

13 Scaglionamento in fase di possesso palla Esempio di scaglionamento offensivo e formazioni di triangoli mobili Quando una squadra è in possesso pallaladislocazioneincamporispetto a chi ha la palla non dovrebbe presentarsi come una linea. La figura che meglio rappresenta tale dislocazione in riferimento al possessore di palla è il triangolo Profondità Una squadra deve cercare di arrivare in modo efficace nei pressi della porta avversaria. L obiettivo è quello di conquistare spazio attraverso passaggi in avanti che consentono di scavalcare linee di difesa avversarie. Ampiezza Significa cercare di sfruttare tutto il fronte del campo tenendo sempre in conto durante la costruzione del gioco la larghezza del campo. L obiettivo principale è quello di aprire le maglie difensive avversarie attraverso cambi gioco,inserimenti,cambi di posizione. Mobilità Mobilità intesa come movimento è collegata al concetto di smarcamento nei tempi e negli spazi giusti. I movimenti possono essere eseguiti verso spazi liberi o verso spazi occupati o liberati dal compagno. Imprevedibilità Ogni schema di gioco pur essendo noto a noi tutti perché provato più volte deve risultare inatteso e improvviso per gli avversari. E importante quindi che gli avversari percepiscano soluzioni differenti attraverso l esecuzione di movimenti d inganno sia in senso collettivo, cioè di squadra, sia individuali 13

14 Sistemi di gioco Un sistema di gioco rappresenta la dislocazione di base dei giocatori in campo ai quali l allenatore assegna compiti e funzioni. Spesso viene identificato attraverso numeri: 1 4 0; 1 3 1; ecc.. E bene ricordare però che i numeri indicano soltanto una semplificazione statica di quel determinato sistema Caratteristiche dei sistemi di gioco Equilibrati nelle due fasi di gioco Elastici: cioè devono poter essere modificati in relazione all avversario Razionali: devono tenere conto delle caratteristiche tecnico tattiche,fisiche e di personalità dei giocatori che compongono la squadra I sistemi di gioco in fase di non possesso palla Difesa individuale Difesa individuale con cambi di marcatura Difesa a zona : ; ; ; Difesa individuale : sintesi delle principali caratteristiche Il riferimento principale è l avversario da marcare Consente di assegnare marcature in relazione alle caratteristiche degli attaccanti Determina maggior senso di responsabilità individuale Riduce la partecipazione al gioco di avversari con spiccate capacità Individua maggiormente l errore del singolo difensore Il dispendio energetico risulta elevato Non favorisce una corretta occupazione degli spazi Non favorisce ottimali coperture reciproche Non favorisce l occupazione di posizioni corrette in relazione alle caratteristiche dei giocatori Non favorisce raddoppi di marcatura Difesa individuale con cambi di marcatura : I cambi di marcatura Valgono tutti i punti visti per la difesa individuale. Inoltre è necessario tentare di mantenere le posizioni di maggior efficacia eseguendo,quando possibile, corretti cambi di marcatura per ridurre alcuni svantaggi che genera la difesa di tipo individuale E unosviluppodigiococheconsente di mantenere i giocatori nelle posizioni nelle quali possono esprimersi meglio sia in fase di non possesso che nella fase di riconquista della palla. Favoriscono un risparmio energetico 14

15 Sistema difensivo con disposizione a zona Ogni giocatore è responsabile della zona di campo che gli è stata assegnata e degli avversari che sono in quella zona. Deve guardare e sorvegliare le zone limitrofe. Egli si deve muovere principalmente in funzione ed in dipendenza della posizione della palla Sistema difensivo con disposizione a zona: principali caratteristiche Il riferimento principale è la posizione del pallone Garantisce una buona occupazione degli spazi Garantisce ottimali coperture reciproche Favorisce raddoppi di marcatura Favorisce superiorità numerica in zona palla I giocatori occupano sempre le posizioni di loro maggiore efficacia L impegno mentale è notevole Il dispendio energetico è contenuto Necessita di molto allenamento È attaccabile tra le linee difensive, nella zona cieca, e nei settori di campo nei quali gli avversari creano una superiorità numerica Sistema a zona nella metà campo difensiva : dislocazione di base Sistema a zona nella metà campo difensiva : dislocazione di base 0 0 LA ZONA NELLA META CAMPO OFFENSIVA : dislocazione di base SISTEMI DI GIOCO IN FASE DI POSSESSO SISTEMA SISTEMA SISTEMA DI GIOCO

16 Sistema : dislocazione di base Attaccare con il sistema 1 3 1: sintesi delle caratteristiche principali Prevede un chiaro riferimento offensivo ( pivot) Offre profondità alla manovra Può generare staticità alla manovra Favorisce adattamenti alla difesa avversaria Per lo sviluppo del gioco necessita di ruoli specifici Sistema : dislocazione di base 0 Attaccare con il sistema : sintesi delle caratteristiche principali Non offre punti di riferimenti agli avversari Favorisce la possibilità di attaccare gli spazi liberi Genera difficoltà negli adattamenti difensivi avversari Dispendioso da un punto di vista fisico Offre in fase iniziale poca profondità alla manovra Necessità di giocatori eclettici Sistema : dislocazione di base 0 Attaccare col sistema : caratteristiche principali È un sistema di gioco poco utilizzato perché il suo sviluppo determinerebbe forte staticità. La naturale evoluzione del 2 2 ha portato a creare il gioco con il sistema 4 0. Viene utilizzato nelle situazioni di 4 vs 3 di movimento, per l espulsione temporaneo di un giocatore. 16

17 SISTEMI DI GIOCO IN FASE DI POSSESSO CON L UTILIZZO DEL PORTIERE DI MOVIMENTO Sistema di gioco con portiere di movimento: La squadra attacca con tutti e 5 i giocatori posizionati nella metà campo offensiva, compreso il portiere. Questi sistemi di gioco vengono utilizzati prevalentemente negli ultimi minuti della partita, quando una squadra sta perdendo e cerca quindi di recuperare la partita stessa. Sistema di gioco con portiere di movimento : Sistema di gioco con portiere di movimento : Sistema di gioco con portiere di movimento : ( con intermedio esterno ) Sistema di gioco con portiere di movimento :

FUTSAL STRUTTURA DELLA FIGC. SGeS SERIE A SERIE B LND AIC AIAC AIA COMITATI REGIONALI RESPONSABILE REGIONALE LEGA PRO SETTORE TECNICO

FUTSAL STRUTTURA DELLA FIGC. SGeS SERIE A SERIE B LND AIC AIAC AIA COMITATI REGIONALI RESPONSABILE REGIONALE LEGA PRO SETTORE TECNICO FUTSAL STRUTTURA DELLA FIGC LEGA PRO SERIE A SERIE B LND AIC AIAC AIA SETTORE TECNICO SGeS COMMISSIONE CALCIO A 5 CORSI REGIONALI UNDER 8 UNDER 10 COMITATI REGIONALI RESPONSABILE REGIONALE CORSO CENTRALE

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Recupero della palla ( anticipo, intercettamento, contrasto) Marcamento ( principi

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 La manifestazione è riservata alla categoria Pulcini - nati nel 2004-2005-2006(che abbiano compiuto l ottavo anno).sarà svolta presso uno stadio,scelto tra le cinque

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale Programmazione Annuale Scuola Calcio Milan di Vieste CATEGORIE Pulcini 2001-2002-2003 I BAMBINI IMPARANO CIÒ CHE VIVONO...: Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare.

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare. Dagli 8 ai 10 ani anni il ragazzo apprende il linguaggio del proprio corpo ed è in grado di rapportarsi con l attrezzo palla. Io, il mio corpo,la palla, sono quelle le parole che il ragazzo utilizzerà.

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,

Dettagli

I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO

I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco I GIOCHI DI POSIZIONE: UN MEZZO UTILISSIMO PER INSEGNARE CALCIO A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT I GIOCHI DI POSIZIONE

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

SETTORE TECNICO F.I.G.C.

SETTORE TECNICO F.I.G.C. SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 200-2005 TESI CARATTERISTICHE DEI TRE CENTROCAMPISTI IN UN CENTROCAMPO A TRE Relatore: Prof. Franco FERRARI Candidato: Massimiliano ALLEGRI Coverciano 7 luglio 2005

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

Giochi e esercizi. Calcio di base. Calcio d élite

Giochi e esercizi. Calcio di base. Calcio d élite ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FOOTBALL Dipartimento tecnico Servizio istruzione Modulo di perfezionamento 2015/16 Giocare meglio - Giochi e esercizi Giocare meglio Giochi e esercizi Calcio di base Calcio d

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" - 2010 "4c4: un gioco

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 INTRODURRE LA DIFESA DI SQUADRA NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA GIOVANILE: la proposta deve essere divertente ed allettante

Dettagli

GIOCHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCIO

GIOCHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCIO GICHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCI MAG LIBER: un bambino è il mago deve rincorrere e toccare i suoi compagni, quando vieni preso ti devi fermare mantenendo una posizione decisa dall istruttore. Se un

Dettagli

La tesi di fine corso di Mister Maurizio Viscidi.

La tesi di fine corso di Mister Maurizio Viscidi. N. FEBBRAIO 006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Muscella Date N Players 10 Where Torino Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Conduzione Age Range 2 Anno N TG 31 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JSS

Dettagli

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti!

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! Salve a tutti e benvenuto/a oggi

Dettagli

Corso di perfezionamento I giochi di transizione

Corso di perfezionamento I giochi di transizione Contenuto della lezione pratica Osservazioni preliminari Corso di perfezionamento I giochi di transizione La durata del gioco dipende dall intensità. L allenatore deve controllare lo stato fisico dei suoi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE PUGLIESE FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY PROGETTO SCUOLA Premessa La scuola intesa come azienda preordinata alla formazione della persona e parallelamente alla realizzazione dell apprendimento,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Laurea Triennale in Scienze Motorie Laurea Triennale in Scienze Motorie C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive II TTD degli Sport di Squadra I (Prof. Stefano D Ottavio) I giochi sportivi tra cui il calcio, rappresentano

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. COME GIOCARE ONLINE? Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. 0. PERSONALIZZA IL TUO AVATAR Puoi accedere a tutte le sezioni

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.1: 1 C 1 CON DEF GUIDATA. Durata: 15 min 1 sprinta in post alto, riceve da 2, fronteggia canestro e : partenza

Dettagli

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014 Attività motoria e sportiva e disabilità Lezione 7 a.a. 2013-2014 CICLISMO Biciclette a due ruote Biciclette a due ruote Atleti con emiparesi o Atleti con emiparesi o paresi lievi paresi lievi Tandem Tandem

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE

LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE Corso MSTER nno 2000 / 2001 L DIDTTIC DELL DIFES TRE di DVIDE BLLRDINI relatori : prof. prof. Roberto Clagluna Franco Ferrari 1 INDICE : PREMESS 4 LE CRTTERISTICHE DEI DIFENSORI 6 L DIDTTIC. 7 CONCLUSIONI.

Dettagli

PROGRAMMAZZIONE ANNUALE Categoria PRIMI CALCI. Prof. Sergio Ruosi Responsabile Primi Calci Laureato in Scienze Motorie

PROGRAMMAZZIONE ANNUALE Categoria PRIMI CALCI. Prof. Sergio Ruosi Responsabile Primi Calci Laureato in Scienze Motorie PROGRAMMAZZIONE ANNUALE Categoria PRIMI CALCI Prof. Sergio Ruosi Responsabile Primi Calci Laureato in Scienze Motorie Presupposti In ogni disciplina sportiva sono vari gli aspetti da curare per la formazione

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

di Andrea Monteverdi

di Andrea Monteverdi di Andrea Monteverdi PULCINI Stagione sportiva 2005/2006 Saranno effettuati due allenamenti al campo dove si cureranno gli obiettivi tecnico-tattici, e un allenamento in palestra dove sarà curato in particolar

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE

Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE Premessa Per attività programmata s intende partire da un analisi della situazione, stabilire gli obiettivi

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Calcio

Quaderno d'allenamento G+S Calcio Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin 30.261.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Calcio UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l elemento

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY

Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY COMITATO REGIONALE PUGLIA COMITATO PROVINCIALE LECCE Organizza Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY Arrivo società ore 9:00 A chi e rivolto? Categoria piccoli amici Annate

Dettagli

Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra

Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra 1 Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra Giochi di motricità generale con l utilizzo della palla. Dopo aver organizzato la palestra in tanti

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2 PASSAGGIO ESERCITAZIONE 1 - I giocatori vengono divisi in 3 gruppi di diverso colore. 1A) Con le mani passare la palla al colore diverso 1B) Con i piedi passare la palla al colore diverso 2A) Con le mani

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli