LEZIONE Prof.ssa Gioffrè EMERGENZE CHIRUGICHE SBOBINATORE: LUCIA PAIANO TRAUMI ADDOMINALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE Prof.ssa Gioffrè EMERGENZE CHIRUGICHE SBOBINATORE: LUCIA PAIANO TRAUMI ADDOMINALI"

Transcript

1 LEZIONE Prof.ssa Gioffrè EMERGENZE CHIRUGICHE SBOBINATORE: LUCIA PAIANO TRAUMI ADDOMINALI Il trauma è considerato la pandemia del terzo millennio. Esiste infatti nella storia una sorta di classificazione dei secoli in base a ciò che concerne le patologie e la rispettiva correlazione con le varie scoperte mediche. Ad esempio il periodo tra la fine del 1700 e tutto il 1800 compreso è ritenuto come il secolo delle malattie infettive, in quanto sono state scoperte sepsi, antisepsi e antibiotici con identificazione di batteri e virus. Dunque possiamo dedurre che si tratti di un secolo caratterizzato da una mortalità maggiore per le malattie infettive. Il raggiungimento di alcuni obiettivi e il superamento di alcune criticità hanno fatto sì che le nuove scoperte abbiano ridotto questa mortalità. Il 1900= secolo della prevenzione di patologie ad alta mortalità. Prime fra tutte le malattie neoplastiche, delle quali si è riusciti a controllare i decessi in particolare dovuti a linfomi, leucemie e mielomi, grazie alla scoperta delle chemioterapie. Ma altre patologie delle quali, soprattutto nella seconda metà del 900 era alta la mortalità sono le patologie CARDIOVASCOLARI. La prevenzione cardiovascolare dunque ha agito in modo altrettanto positivo! L OMS sostiene che gli anni 2000 rappresentano il secolo della mortalità per POLITRAUMA. Avrete sicuramente intuito come non ci si riferisca solo ai piccoli traumatismi che osserviamo tutti i giorni e che fondamentalmente incidono come componente esigua su tale aspetto, ma cataclismi naturali, guerre, grandi migrazioni, ISIS, scoppio di bombe, treni sempre più veloci, navi e aerei sempre più grandi con maggiori rischi legati dunque alla viabilità, sono ormai fonte di traumi all ordine del giorno! Dunque l obiettivo dell OMS anche in questo caso è sempre quello di PREVENIRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Argomento del giorno è la fettina dei TRAUMI ADDOMINALI! Il TRAUMA ADDOMINALE è una causa molto frequente di morbilità e mortalità, rappresentando l'addome, da un puto di vista del coinvolgimento, la terza regione più frequentemente coinvolta da patologie traumatiche. Le altre due regioni che condizionano l esistenza del politrauma sono la cavità toracica e cranica. Le lesioni addominali che richiedono trattamento chirurgico si presentano con una frequenza di circa il 20% dei traumatismi CIVILI. La sopravvivenza immediata è legata al riconoscimento precoce e trattamento dello Shock traumatico ( in genere ipovolemico-emorragico) e dell insufficienza respiratoria che nel 99% dei casi si associa ad una qualsiasi situazione che interessi l addome e che quindi determini un immobilismo del diaframma sia meccanica, sia NON meccanica, dovuta all interessamento dei nervi, sia propria perché causata dal dolore che induce il paziente a non respirare bene. Traumi addominali vengono suddivisi sulla base dell agente lesivo che li determina e sulla base della DINAMICA dell incidente. Avremo dunque:

2 TRAUMI CHIUSI legati a lesioni da colpo diretto o contraccolpo. Sono traumi a parete addominale integra e purtroppo sono anche i più frequenti negli incidenti auto che da lavoro. PENETRANTI O APERTI= nei quali esiste una comunicazione tra cavo addominale e l esterno. Si verificano in caso di ferite da taglio, punta, arma da fuoco (arma bianca in genere). CONSEGUENZE del trauma dipendono da 3 fattori: forza dell'impatto tra corpo ed oggetto contundente direzione del corpo/oggetto contundente che affonda nei tessuti tipo e numero di organi interessati dall evento traumatico o perforativo di altro genere sono interessati. 1. TRAUMA CHIUSO MECCANISMI PATOGENETICI Tali lesioni sono conseguenza di una contusione diretta dei visceri o, nella maggior parte dei casi di un fenomeno di contraccolpo. Infatti proprio in quest ultimo caso la brusca decelerazione che si viene a creare, conseguentemente all impatto del tronco contro un oggetto o corpo contundente, fa sì che gli organi parenchimatosi poco comprimibili e dotati di mezzi di fissità, subiscano un meccanismo di va a e vieni che determina la lesione. Sono coinvolti in particolare gli organi della regione alta dell addome quali milza e fegato, che presentano rispettivamente mezzi di fissità lassi e rigidi! Per cui riassumendo avremo: Meccanismo diretto: urto, compressione, azione dei corpi contundenti Meccanismo indiretto: brusche decelerazioni determinanti stiramenti e lacerazioni dei mesi dai rispettivi organi nonché lacerazioni degli organi stessi. 2. TRAUMI APERTI Da arma da taglio Da arma fuoco Legati ad impalamento [Piccola parentesi epidemiologica-storico-culturale: i traumi aperti sono diventati di nuovo (si era assistito ad un periodo di decremento) un tipo di traumatismo frequente soprattutto nelle nostre regioni (prevalentemente da arma da taglio) in quanto spesso sono legati a meccanismi culturali. Fa parte della nostra cultura popolare siciliana l utilizzo del coltello nel dirimere le contese e le discussioni. Le armi da taglio entravano infatti in una logica e in una forma di cultura di tipo arabo-turca e il loro utilizzo a tal scopo è stato introdotto da quest ultima nelle nostre regioni. Anche negli Stati uniti sono stati fatti degli studi a proposito di questo incremento delle lesioni da arma da taglio, ed è stato visto esser collegato al fenomeno dell immigrazione di popolazioni provenienti dalle regioni caraibiche da sempre costrette alla schiavitù! Da noi c era stata una scomparsa dall 800 alla fine del 900, mentre un incremento in Italia si è verificato con l arrivo delle popolazioni SLAVE] 1) TRAUMI ADDOMINALI CHUSI si distinguono in:

3 PARIETALI: rappresentati dagli ematomi della parete addominale legati alla lesione dei i vasi epigastrici superiori e inferiori che decorrono sulla parete addominale. VISCERALI: possono interessare: I. parenchimi II. strutture vascolari dei vari organi contenuti nel cavo addominale: milza, fegato, reni, pancreas, mesi, grossi vasi, surreni, utero e annessi. III. organi cavi : tratto gastro enterico, via biliare esterna,vie urinarie, dotto toracico. I traumi a parenchimi e strutture vascolari si manifesteranno con : EMOPERITONEO o EMORRAGIA RETROPERITONEALE. Le lesioni agli organi cavi invece determineranno PERITONITE o FLEMMONE RETROPERITONEAL PARIETALI (ematoma parete addominale).- VISCERALI Parenchimi Strutture vascolari Organi cavi Emoperitoneo Emorragia retroperitoneale Peritonite Flemmone retroperitoneale Le lesioni dunque si possono estrinsecare con due tipologie di sindromi: a) SINDROME DI TIPO EMORRAGICO= con le caratteristiche dell emorragia endo o extra peritoneale. b) SINDROME DI TIPO PERFORATIVO= con le caratteristiche legate allo spandimento nel peritoneo o nel tessuto retroperitoneale di liquidi e di materiali settici che normalmente sono contenuti all interno dei visceri cavi che si sono rotti e che quindi determineranno la peritonite o il flemmone retroperitoneale. SINDROME EMORRAGICA si manifesterà con: SINTOMATOLOGIA 1. Dolore addominale con 2. Modica Contrattura di difesa alla palpazione (perché siamo di fronte ad quadro di emorragia endoperitoneale. Il nostro fisico infatti tende a rispondere alle condizioni di allarme e di stress riconoscendo alcune cose come self e altre come non self). Per cui l irritazione peritoneale, legata al fatto che le terminazioni nervose del peritoneo vengono a contatto con il sangue (riconosciuto come self) non sarà la stessa di quella che troveremo nel caso di contatto ad esempio con l acido cloridrico di tipo gastrico o altro materiale contenuto all interno dei visceri e che fuoriuscirà in caso di perforazioni.

4 Ecco che nella sindrome perforativa ed emorragica le tipologie di contrattura saranno diverse e in questo caso vi sottolineo appunto l aggettivo MODICA. 3. Ottusità di una o entrambe le fosse iliache alla percussione: per la dinamica dei fluidi e dei liquidi il sangue tende a scolare dalle flessure destra e sinistra nella pelvi. 4. All esplorazione rettale, vivo dolore nel premere lo scavo del Douglas (proprio perché per la stessa motivazione precedente, nel Douglas si raccoglie del materiale). Gli altri segni sistemici dipendono dall entità dell emorragia soprattutto 5. Pallore cutaneo 6. Ansia 7. Polipnea 8. Polso piccolo e frequente 9. Pressione arteriosa bassa 10. Eritrocitopenia 11. Diminuzione ematocrito SINDROME PERFORATIVA si manifesterà con: 1. Vivo dolore e importante contrattura di difesa alla palpazione 2. Immobilità respiratoria 3. Ileo paralitico e vomito 4. Riduzione e scomparsa ottusità epatica (aria tende a raccogliersi sotto il diaframma) 5. Evoluzione di 12-24h in shock settico (da shock generico secondariamente si passa ad uno shock settico). Incidenza lesioni di organo: Come vedete nei traumi chiusi la parte del leone la fa la milza. Per quanto riguarda invece i traumi aperti è naturale che siano maggiormente interessati fegato e piccolo intestino perché occupano un estensione maggiore nella regione addominale. Traumi chiusi milza 26% piccolo intestino 16% rene 24% fegato 15% parete addominale 1.3% diaframma 1-3% mesentere1-3% pancreas 1-3% Traumi aperti fegato 37% piccolo intestino 26% stomaco 18% colon 14% omento 10% milza 7% rene 3-5% pancreas 3-5% duodeno 3-5% CARATTERISTICHE FONDAMENTALI TRAUMI ADDOMINALI I traumi contusivi di una certa importanza devono sempre essere considerati come potenzialmente capaci di dare una emorragia interna perché la manifestazione dello shock non è immediata.

5 Per convenzione internazionale infatti se durante un incidente stradale si verifica una morte di uno dei passeggeri, Il morto sarà il codice nero, gli altri incidentanti sono da considerarsi sempre e ugualmente CODICE ROSSO, anche se stanno saltellando contenti di non essersi stati lesi dall impatto. Questo perché,se un trauma ha determinato la morte di un soggetto, significa che la potenza è stata veramente elevata e di conseguenza tutti gli altri soggetti saranno etichettati come POTENZIALMENTE IN PERICOLO DI VITA in quanto possono avere a distanza di un periodo variabile che va dalle ore la manifestazione della lesione determinata internamente da questo trauma dalla più lieve alla più grave. L'emoperitoneo non necessariamente determina fin da subito addome acuto: prima si verificherà un modesto quadro di anemizzazione. Importante è sempre tenere in considerazione il PARAMETRO TEMPO!!! es: conducente di un motorino che prende in pieno un cassonetto della spazzatura durante la guida. Cosa accade? Subito viene trasportato al policlinico dove valuteremo i parametri vitali, emocromo etc. MA sicuramente tutti questi risulteranno esattamente nella norma poiché, se si è verificata una lesione interna, anche una semplice contusione del meso, in prima battuta niente sarà visibile né tantomento evidenziabile con test laboratoristici. Ci vorrà del tempo e di conseguenza dovremmo lasciare il paziente in OSSERVAZIONE e non mandarlo a casa! Le ferite penetranti sono molto insidiose non si riesce a comprendere bene la dinamica, magari c'è un taglio piccolo perché c'è un allargamento iniziale dei tessuti che poi si richiudono e non riusciamo a seguire (specillare) il tramite che può aver lacerato un'ansa o un meso. I tessuti una volta che l oggetto contundente è fuoriuscito sfalsano nuovamente i loro piani e tendono alla loro ricostituzione. Monitorare anche a distanza è il nostro monito! Pensiamo immediatamente ad un coltello o una qualsiasi arma bianca. Es: bambino viene perforato, durante un gioco con altri ragazzini, da una freccia,costruita con le stecche dell ombrello, ben appuntita a tale scopo. Il ragazzino alla visita al P.S. giunge dopo qualche giorno e di conseguenza il buchino non si vedrà ma sarà presente tutta la sintomatologia dell addome evidente! VALUTAZIONE PAZIENTE: 1) VALUTAZIONE INIZIALE: Ha l obiettivo di determinare se vi siano fonti di sanguinamento endoaddominali o di contaminazione da parte di altro materiale intestinale. Altre lesioni, quali danni pancreatici e/o biliari, non pongono nell immediato a rischio la vita del paziente e pertanto risultano MENO URGENTI. 2) La valutazione FISICA dell addome in una fase acuta rappresenta una sfida per tutti coloro si occupano di emergenza, anche perché i segni di peritonite sono spesso tardivi ( almeno dopo 4ore). Mai sottovalutare ciò che hanno fatto gli altri colleghi perché le situazioni cambiano, l emergenza è diversa e soprattutto i SEGNI sono diversi! I follow-up infatti si fanno ogni 4-6 ore in molte condizioni in quanto questo è il lasso di tempo che viene ritenuto necessario affinchè una condizione clinica possa evolvere e stabilizzarsi.

6 COME SI VALUTA IL TRAUMA ADDOMINALE? 1) Ispezione: Paziente nudo - Ricercare sulla parete addominale lacerazioni, abrasioni, ferite e coesistenza di traumi penetranti. Ruotare il paziente per evidenziare eventuali lesioni posteriori: è importante non tralasciare mai la valutazione del perineo e dorso che invece sono spesso invece sono trascurati, nonostante facciano parte della visita semeiologica dell addome. 2) Palpazione Dolore viscerale è scarsamente localizzato inizialmente Contrattura volontaria della muscolatura addominale (il paziente ha paura e tiene l addome rigido e fermo) Contrattura di difesa (diversa dalla precedente) segno di irritazione peritoneale Dolorabilità al rilasciamento : segno di Blumberg positivo segno di peritonite Franca (come nel caso ci sia stato lo scoppio di un ansa ad esempio). 3) Percussione Ricercare alla percussione la presenza di aria libera nel cavo peritoneale, rilasciata da una perforazione di un viscere; la percussione può rilevare aree di iper-timpanismo nei quadranti superiori con conseguente scomparsa dell area di ottusità epatica (falce subdiaframmatica) 4) Auscultazione Valutare la peristalsi se presente o meno 5) Esplorazione rettale e vaginale Sempre trascurata!!! In Francia utilizzano un detto << Un dito nel retto non si reca a nessuno>>. È naturale che bisogna far comprendere soprattutto ai pazienti che è una manovra necessaria e se non la si applica non diventa un modello culturale. DIAGNOSI SEMEIOTICA FISICA. La diagnosi si basa innanzitutto su: CORRETTA ANAMNESI, cercando di comprendere qual è stato l agente traumatico (arma da fuoco, bianca, contundente etc) ESAME OBIETTIVO (dolenzia, ottusità, ecchimosi etc ) VALUTAZIONE SEGNI SISTEMICI SEMEIOTICA STRUMENTALE 1. Fa da padrone sicuramente l ECOGRAFIA (GOLD STANDARD). Per i traumi esiste un modello chiamato FAST. (Focused Abdominal Sonography for Trauma). Quest ultima ha lo scopo di andare ad individuare nelle regioni quali le fosse iliache, la pelvi, tasca di Morrison etc la presenza di raccolte fluide (versamenti liberi endoperitoneali)

7 L ecografia in generale permette di valutare: rottura di milza, fegato, rene, versamenti liberi endoperitoneali di discreta entità, sangue, bile, urina, succo pancreatico. UTILE PER IL MONITORAGGIO, in quanto facilmente utilizzabile e proponibile anche al paziente. L unico problema è l OPERATORE-DIPENDENZA. RX ADDOME + RX TORACE Più utilizzate nei polifratturati rispetto ai politraumatizzati. Servono più da completamento e si utilizzano per evidenziare la presenza di livelli idro aerei, pneumoperitoneo, erniazione in torace di visceri addominali, fratture vertebrali, costali e di bacino. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) GOLD STANDARD ASSIEME all ECOGRAFIA. Permette la valutazione in toto dal cranio alle ossa lunghe! Se serve in ultima battuta di possono utilizzare mezzi di contrasto, qualora ci fossero dubbi. Evidenzia e studia perfettamente le lesioni parenchimatose, raccolte liquide endoperitoneali, ematomi perineali o delle regioni retroperitoneali. Studi su politraumatizzati in Germania, hanno dimostrato che i risultati in quei pazienti che venivano subito sottoposti ad una TC anche senza contrasto, erano nettamente migliori in termini di diagnosi e tempistica di valutazione delle lesioni. ARTERIOGRAFIA Mette in evidenza l esistenza di lesioni vascolari. Oggi è soprattutto una tecnica terapeutica. Esempio classico è l embolizzazione dei vasi epatici in caso di emorragia del fegato. Successivamente a questa metodica serve soltanto uno stretto folllow up. LAPAROSCOPIA Una volta considerata come metodica da NON utilizzare nei traumi e nell emergenza, mentre oggi si è evidenziato come possa essere utilissima e spesso anche terapeutica. Controindicazioni sono le pregresse laparotomie e peritoniti, cardiopatie, sospetto ernia del diaframma. LAPAROTOMIA ESPLORATIVA Quasi sempre CURATIVA. Vengono utilizzate nei casi totalmente drammatici. Completa esplorazione di tutte le strutture addominali (spesso multiple). Deve essere fatta a distanza. Evita le sindromi in 2 tempi. A volte si fanno laparotomie esplorative in 2 TEMPI come nel caso di terribili lesioni del fegato, nelle quali è preferibile fare in una prima operazione un tamponamento del fegato e successivamente riaprire e valutare il resto a distanza. PRIORITÀ nella diagnosi e nel trattamento è soprattutto l Identificazione accurata del paziente che necessita intervento di emergenza che può essere CHIRURGICO o meno

8 (esempio a riguardo è la rottura del bacino dove spesso c è un emopelvi ma il trattamento non sarà chirurgico). VALUTAZIONE GRAVITA TRAUMA CHIUSO 1)ora dell'evento 2)meccanismo del trauma 3)velocita stimata di impatto 4) danno agli altri veicoli coinvolti 4) utilizzo o meno di dispositivi di sicurezza (cinture) 5) condizione degli altri feriti che fanno parte dell incidente: VALUTAZIONE GRAVITÀ TRAUMA APERTO 1)ora del trauma 2)caratteristiche arma e/o oggetto contundente 3)lunghezza arma (Lesione fatta con un coltellino rispetto all infilzamento con il coltello del pane ad esempio= prof cita una sua paziente che ha compiuto questo insano gesto) 4) calibro arma da fuoco (una sventagliata di mitra è diversa da un colpo unico) 5)velocita iniziale del proiettile 6)distanza della vittima dall'arma (l intensità della lesione del coltello del lanciatore di coltelli che colpisce la ballerina sarà sicuramente minore rispetto a una lesione prodotta volontariamente con un coltello in modo ravvicinato a pochi cm di distanza) 7)numero ferite inferte o di colpi 8)scenario del delitto: valutazione del sangue a terra ci dà una possibile indicazione del quantitativo di sangue perso dal soggetto almeno orientativamente. Nota sbobinatore: Ho trovato sul libro Dionigi di chirurgia generale questo piccolo schema riassuntivo che riporta il protocollo diagnostico terapeutico di un paziente con trauma addominale e quasi tutte le seguenti foto aggiunte in sbobinatura sono tratte da questo testo. (DPL= lavaggio peritoneale diagnostico. EGA= emogasanalisi FAST: ecografia addominale mirata per il trauma)

9 1) TRAUMI DELLA MILZA La milza è interessata soprattutto nel caso di traumi all emitorace inferiore sinistro o ipocondrio sinistro ( spesso associata a fratture delle ultime coste che con lo spuntone bucano la capsula della milza). Lesione: EMATOMA: piccolo, sottocapsulare, voluminoso, intrasplenico(che a distanza di un po di tempo fa esplodere la milza) LACERAZIONE CAPSULARE LACERAZIONE CAPSULO PARENCHIMALE DISTACCO FRAMMENTI AVULSIONE DAL PEDUNCOLO Ci dobbiamo sempre ricordare che la milza può subire una ROTTURA IN 2 TEMPI legata nel 99,9% ad un evento traumatico. Ma tutto dipende anche dalla tipologia di paziente che ci troviamo di fronte. Infatti la causa più frequente di rottura in 2 tempi, non è l incidente stradale, dunque paziente con politrauma o semplice trauma, nel quale possiamo pure sospettare una tale rottura e quindi stare attenti perché dopo ore si manifesteranno i sintomi dello shock, piuttosto sono i casi di vecchiette che presentano un ipersplenismo per un motivo qualsiasi (malattie emolinfoproliferative, sindromi bantiane o cirrosi epatica) e magari a causa di un semplice capogiro, cadono o sbattono anche solo con il bordo del lavandino o con un manico di una porta e, a distanza di un mese, si ritrova un quadro molto strano dovuto allo sgocciolamento lento del sangue, rottura di milza in alcune parti che si sono successivamente tamponate. La donna infatti nel frattempo stava male con ulteriori capogiri, lipotimie inspiegabili e sottovalutate dal medico curante. Classicamente quello che succede nella rottura in 2 tempi è ciò che è riportato nel seguente schema: Ematoma parenchimale - distensione capsulare - lacerazione capsulare

10 Ripresa emorragia precedentemente arrestata per spasmo vasale (soprattutto nel paziente giovane permette la formazione del trombo), ipotensione (la riduzione della pressione riduce il flusso e favorisce il tamponamento e l arresto del sanguinamento), trombosi. Rottura ematoma intrasplenico. (circa dopo 15 giorni) Tutti questi elementi però sono poco rappresentati nel paziente anziano, soprattutto in pazienti che per prevenzione cardiovascolare utilizzano la cardioaspirina o comunque degli antiaggreganti o anticoagulanti o ancora sono pazienti che hanno avuto interventi per problemi alle coronarie che prendono farmaci che aumentano la viscosità del sangue e rallentano i meccanismi coagulativi! DIAGNOSI: CLINICA= ELEMENTI DI SINDROME EMORRAGICA STRUMENTALE: ESAMI DI LABORATORIO STANDARD, ECO, TC, ANGIOGRAFIA, LAPAROSCOPIA/LAPAROTOMIA TRATTAMENTO: Una cosa da sottolineare è che ultimamente si sta facendo molta più attenzione alle indicazioni per una splenectomia totale soprattutto nei bambini. Si è visto infatti che questa tecnica chirurgica determinava successivamente la sindrome post-splenectomia e dunque la necessità del bambino di utilizzare a lungo tempo antibiotici e solo alcuni tipi di penicilline, per cui sono stati fatti molti studi che hanno evidenziato che il trattamento conservativo portava in realtà migliori risultati rispetto ad un intervento di tipo radicale. Ciò ha fatto sì che oggi si utilizzi molto di più un approccio tipicamente medico MEDICO: Monitoraggio clinico, laboratoristico, strumentale, supporto emodinamico farmaci coagulanti come derivati della tromboplastina. (conservativo medico) CHIRURGICO: Splenectomia se il sanguinamento non si arresta nonostante altri tentativi di trattamento. Trattamento conservativo chirurgico: utilizzo di RETI che avvolgono la milza, tamponamento con sostanze emostatiche e colle quando è presente una piccola lacerazione (in laparoscopia o laparotomia).

11 2) TRAUMI DEL FEGATO Il fegato è interessato nelle traumi dell emitorace inferiore di destra o dell ipocondrio destro. È associato spesso a lesioni costali e renali. La enormità del lobo destro può determinare infatti come esito del trauma solo l interessamento dell emifegato DESTRO. Le situazioni davanti alle quali ci possiamo trovare sono: CONTUSIONE CAPSULARE con formazione di un EMATOMA SOTTOGLISSONIANO CONTUSIONE SOTTO-CAPSULARE che può determinare,se la capsula risulta lacerata un emoperitoneo. CONTUSIONE PARENCHIMALE che determina una lesione necrotica di parte del parenchima ed EMOPERITONEO. (ricorda: ne fegato la lesione necrotica è molto più importante a causa del doppio distretto di vascolarizzazione portale e arteriosa) Se vi è una LESIONE DELLE VIE BILIARI ci ritroveremo anche Emobilia Classificazione delle lesioni epatiche: BENIGNE 70%: EMATOMI SOTTOCAPSULARI con diametro < 10 cm EMATOMI CAPSULO-PARENCHIMALI profonde <3cm MODERATE (20%) Ematomi sottocapsulari con diametro > 10 cm Rotture capsulo parenchimali profonde > 3cm GRAVI (10%) Distruzione di un settore epatico Ematoma centrale massivo d ll f [nota sbobinatore: l immagine a lato riporta i meccanismi d azione dell evento traumatico chiuso in relazione alla tipologia di lesione epatica! Trovandola interessante ho pensato di inserirla! La prof non ha citato nulla a tal proposito. Stessa cosa vale per la classificazione di CALNE che vedete riportata in basso! DIAGNOSI:

12 CLINICA: Nel fegato stranamente possiamo avere l associazione di entrambe le tipologie di sindromi : Sindrome emorragica da modesta a gravissima in base al grado di interessamento del fegato Emo/coleperitoneo con una condizione simil peritonitica in quanto della lesione del fegato fa parte naturalmente anche la lesione della via biliare e se questa risulta sporca noi avremo appunto l associazione di entrambi le sindromi. Inoltre la presenza di bile infetta causa spesso a distanza ascessi subfrenici. Emobilia traumatica in genere asintomatica ma che può determinare un anemia gravissima fino a portare a morte il paziente. STRUMENTALE: ECOGRAFIA TC ANGIO-TC ci consente di valutare il peso e la situazione delle lesioni così da poterle graduare. È una tecnica anche terapeutica! LAPAROSCOPIA TERAPIA MEDICA : monitoraggio, supporto emo dinamico, coagulanti che tendono a bloccare l emorragia. CHIRURGICO: o packing (zaffamento mediante pezze e riapertura quando è stabile) o Suture emostatiche o Resezioni epatiche

13 3) TRAUMI RENALI Le lesioni renali dovute a traumi si realizzano per schiacciamento contro un piano rigido (colonna vertebrale, ultime coste) stiramento, flessione, scoppio. TIPI DI LESIONE (Classificazione di Selli): o EMATOMI SOTTOCAPSULARI ( incostante ematuria senza coaguli) o LACERAZIONE PARENCHIMALE (ematuria senza coaguli) o LACERAZIONE PARENCHIMA E ROTTURA CAPSULA (ematoma perirenale ed ematuria senza coaguli) o LACERAZIONE PARENCHIMA E CAVITA RENALI (ematuria con coaguli) o LACERAZIONE PARENCHIMA, CAPSULA E CAVITA RENALI [ematoma perirenale, ematuria con coaguli (LESIONE TRANSCAPSULARE COMPLETA)] o STRAPPAMENTO RENALE (ematoma perirenale, anemia gravissima) Caratteristica delle lesioni renali è che, essendo il rene un organo pari e mediano, l altro riesce a compensare e di conseguenza tutto dipende da come e dove si è verificato il trauma e quindi ciò consente di applicare sempre più interventi conservativi piuttosto che correttivi chirurgici grazie al fatto che ve ne è un secondo di organo che riesce a vicariare. DIAGNOSI CLINICA: Ematuria!!!! Valutabile con un catetere! Posizionamento del catetere urinario fa parte delle linee guida dell ATLS. Dobbiamo necessariamente valutare se il malato urina e quante urine elimina. Ciò ci dà un idea se il rene funziona o meno ma anche se la pressione arteriosa è sufficiente a far filtrare il glomerulo e il tubulo riassorbire ciò che è necessario. STRUMENTALE Ecografia TC con mezzo di contrasto (consente di valutare anche quanto e come i due reni filtrano e quale dei due ha una funzionalità conservata in toto rispetto all altro) RMN ( solo a distanza e solo in alcuni casi quando vi sono condizioni particolari) Urografia (poco utilizzata) Arteriografia (poco utilizzata) Rx Addome Diretto (poco utilizzata) Laparoscopia (poco utilizzata)

14 TERAPIA MEDICA : osservazione e dunque Monitoraggio clinico e laboratoristico CHIRURGICA: Emostasi lesione, resezione polari o parziali, fino ad arrivare in alcune situazioni particolari alla nefrectomia ( solo in casi estremi) 4) TRAUMI DEL PANCREAS Il pancreas è raramente interessato da lesioni traumatiche ma quando lo è, la regione più colpita è quella del CORPO PANCREATICO. La lesione presenta una peculiarità legata a 2 fattori: Violento dolore addominale per la Tensione retro-vescicale - stimolazione plesso celiaco - shock neurogeno importante Il pancreas è infatti un organi retroperitoneale che, quando interessato da trauma, determina uno Shock neurogeno importante. ciò è dovuto alla grande presenza di innervazione del pancreas stesso. Spandimento succo pancreatico e sangue dovuto al trauma stesso - attivazione tripsinogeno - pancreatite acuta autodigestiva. Per la fuoriuscita dei succhi avremo quadro di pancreatite classico spesso manifestata a distanza. GRADI DI CONTUSIONE (SECONDO KINNARD) CONTUSIONE PARENCHIMALE (Edema) LACERAZIONE CAPSULO- PARENCHIMALE (Emorragia) SEZIONE COMPLETA (Possibile rottura vasi splenici con morte immediata per ematoma retroperitoneale cospicuo)

15 DIAGNOSI CLINICA: dolore pancreatico - ipermilasemia,- iperglicemia STRUMENTALE: eco, tc con mdc (GOLD STANDARD) Rx addome diretto, Paracentesi Nonostante il trauma pancreatico sia raro, una delle cose da tenere a mente è che spesso potremmo trovarci a distanza di tempo di fronte a delle sequele dovute a recidivanti forme di pancreatiti lievi che però a lungo andare possono condurre o ad una pancreatite acuta oppure configurare un quadro di pancreatite cronica! TRATTAMENTO: Medico sempre conservativo (molto più frequente) Chirurgico : di tipo resettivo (molto raro) 5) LESIONI ORGANI CAVI Versamento del contenuto dell organo cavo in PERITONEO o negli SPAZI RETROPERITONEALI Sedi: Tratto gastroenterico (il più frequente) vescica/uretra (rari) vie biliari ( molto rari, più iatrogene che traumatiche) uretere e dotto toracico (o eccezionali) Eventi Patogenici SCHIACCIAMENTO STRAPPAMENTO, SCOPPIO (ANSE ILEALI, VESCICA, STOMACO) come nelle blust injuryes = scoppio più schiacciamento.

16 PER DISTINGUERLI Tratto gastroenterico 1) Lesioni del Duodeno: Flemmone diffuso suppurativo-necrotico che scende fino alla regione lombare e inguinale o al fianco destro. La diffusione si realizza particolarmente quando è interessata la porzione di duodeno retroperitoneale! Si realizza un grave stato tossico in particolare quando troviamo lesioni pancreatite associate (nel 50% dei casi). La diffusione del materiale infatti avviene a livello del retroperitoneo, ecco perché avremo un RIASSORBIMENTO delle tossine e non un rilasciamento come nella classica peritonite. Si parla infatti di SINDROME SIMIL PERITONITICA! 2) Lesioni Digiuno e Ileo: Lacerazioni intraperitoneali da scoppio determinano Peritonite acuta diffusa per la diffusione del contenuto all esterno (nel peritoneo) 3) Lesioni Colon = Il colon si comporta un po come il duodeno. Se ricordate infatti la sua anatomia c è una parte del colon retroperitoneale (colon ascendente e alcune porzioni del retto basso e del sigma). Per cui nel caso di rottura di questo organo il materiale contenuto all interno va a finire in questi casi particolari nel retro-peritoneo determinando a volte dei Flemmoni piostercoracei parete postero-laterale (pergorazione extraperitoneale segmenti fissi). Quando invece il materiale si aprirà nel peritoneo avremo la famosa PERITONITE STERCORACEA! [ il colon contiene infatti un materiale altamente settico. Le peritoniti stercoracee, legate alla diffusione del materiale del colon nel peritoneo sono considerate le peggiori peritoniti con mortalità altissima. Assieme alla peritonite stercoracea l altra causa con maggiore mortalità (dal punto di vista di quadri peritonitici) sono le SEPSI BILIARI. Le colangiti biliari infatti sono altre tipi di patologie settiche che comportano il 90% dei casi di decessi] 4) Retto: Lacerazioni extraperitoneali (spesso lesioni associate del bacino e del pavimento pelvico con formazioni di ascessi del pavimento pelvico e di tutti i muscoli posteriori che risulteranno infiltrati) Lacerazioni intraperitoneali Vie Urinarie: 5) Vescica: Le più frequenti rotture della vescica sono A VESCICA PIENA, oppure durante la GRAVIDANZA poiché la vescica viene compressa dall utero che sale dal piccolo bacino in alto. Rottura intraperitoneale con creazione di URO-EMOPERITONEO ( spesso evolvente in PERITONITE SETTICA) Rottura extraperitoneale (INFILTRAZIONE urina nel RETZIUS) In questo caso non avremo la presenza di urina nel cavo peritoneale.

17 È importante sottolineare lo stesso discorso che facevamo riguardo il sangue a contatto con il peritoneo. L urina così come la bile, normalmente, essendo un fluidi corporei diremo self non vengono riconosciute come estranee dall organismo per cui la loro fuoriuscita dalle cavità nelle quali sono contenute non determina assolutamente un quadro simile alla perforazione di un ansa intestinale o del retto con fuoriuscita di materiale fecale. Si tratta più di un meccanismo di tipo IRRITATIVO, la risposta è quasi parafisiologica. Il problema sussiste quando queste sono INFETTE e dunque SETTICHE che abbiamo una risposta con un quadro PERITONITICO!!!! 6) Uretra posteriore Lacerazione sopra il segmento membranoso (per frattura della porzione anteriore del bacino) 7) Uretere Lacerazione (in)completa. Sede Più FREQUENTE di rottura è il giunto pielo-ureterale, mentre più rara è la rottura a livello dell uretere sotto-giuntale. ADDOME ACUTO CHIRURGICO Si configura quando abbiamo la PRESENZA SINGOLA O IN ASSOCIAZIONE DI ALCUNI ELEMENTI: DOLORE ADDOMINALE IRRITAZIONE PERITONEALE TURBE DELLA MOTILITA INTESTINALE QUADRO DI SHOCK La professoressa ha fatto solo una presentazione delle cause in maniera molto generale sottolineando che l argomento verrà ripreso la prossima lezione per trattarlo in maniera capillare. Mi sono dunque attenuta alle sue parole e ho trascritto la slide con tutte le cause in toto. CAUSE ADDOME ACUTO CHIRURGICO 1) FLOGOSI PERITONEALE CHIMICA : perforazione ulcera peptica, (quando lo stomaco si buca, ad ogni atto del respiro un fiotto di succo gastrico acido va a finire sul peritoneo, determinando una reazione peritoneale in una prima fase totalmente chimica legata alla stessa acidità del succo gastrico ma che in una seconda fase evolverà in una peritonite batterica poiché il peritoneo viene

18 colonizzato da germi che arrivano dalla bocca soprattutto gram negativi multiresistenti super selezionati) rottura di cisti ovarica = soprattutto se a contenuto disontogenetico o emorragico. rottura di follicolo di Graaf può non dare assolutamente alcuna reazione in quanto il contenuto è simile ad un nostro siero o essudato ricco di elettroliti e di proteine per cui la rottura non dà una sintomatologia se non una dismenorrea nel periodo dell ovulazione, se il follicolo era molto grosso. BATTERICA, solitamente secondaria a perforazione di visceri cavi 2) FLOGOSI INTESTINALE dovuta a : Diverticolite di Meckel, colite amebica-batterica, diverticolite. 3) PROCESSI FLOGISTICI Di visceri solidi (Pancreatite, epatite, ascesso pancreatico, splenico ed epatico) Di strutture pelviche (salpingite, ascesso tubo-ovarico, endometrite) Le salpingiti una volta erano rarissime. Negli anni 70 invece già in Germania iniziavano ad avere una frequenza maggiore (alcune anche di origine tubercolare). Oggi da noi soprattutto legate alla resistenza di alcune forme batteriche a causa dell abuso di antibiotici. Di strutture mesenteriche (linfoadeniti batteriche, virali, appendicite epiploica) 4) OCCLUSIONE/ DISTENSIONE ACUTA VISCERI CAVI 5) TORSIONI torsioni omento (che determinano una vera e propria necrosi dell omento torto), torsione/degenerazione di fibromi in gravidanza 6) EMOPERITONEO dovuto a : gravidanza ectopica non diagnosticata nella quale il sangue scola e non vi è alcuna possibilità di formazione del coagulo, rottura aneurisma aortico (mortale se non diagnosticata), rottura splenica/epatica 7) ISCHEMIA causata da: trombosi mesenterica, infarto splenico, epatico, intestinale, omentale.

19 Queste patologie sono in grande aumento per la forte incidenza dell aterosclerosi, obesità, sedentarietà che determina stasi nel piccolo bacino con formazione di trombi. 8) NEOPLASIE 9) TRAUMI CHIUSI, APERTI, IATROGENI In particolare quelli iatrogeni sono da attenzionare in quanto di recente, grazie alle metodiche laparoscopiche soprattutto è aumentata di molto. Esempio1: signorina operata per una cisti ovarica in laparoscopia per una cisti all ovaio di dx. Durante l intervento si è determinata una piccolissima perforazione ileale che si è manifesterà solo dopo 15 giorni. Esempio 2: paziente colecistectomizzata per via laparoscopica che nelle prime 24 ore sta benissimo grazie al piccolo drenaggio. Appena questo viene tolto, nel corso delle succesive ore, il luska che gocciola o una piccola lesione della via biliare che gocciola determinano un successivo addome acuto. Esempio 3 : paziente che ha fatto lasfinterotomia che a distanza di tempo manifesta un quadro di addome acuto, simil pancreatite acuta per lesione pancreatica o addominale Esempio 4: paziente che ha fatto resezione endoscopica di un polipo che presenta quadro acuto di addome con shock sarà legato al fatto che la diatermo-coagualzione del peduncolo, magari un po più approfondita, ha determinato successivamente la formazione dell escara. La caduta dell escara mette in evidenza l eventuale perforazione. Lucia Paiano

TRAUMI ADDOMINALI.

TRAUMI ADDOMINALI. TRAUMI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI ADDOMINALI APERTI (Ferite) CHIUSI (Contusioni) Traumi Addominali APERTI PENETRANTI PARIETALI Traumi Addominali CHIUSI PARIETALI EMATOMI DELLA PARETE

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi elevato rischio di infezioni dopo splenectomia nei bambini nell adulto trattamento ottimale controverso trattamento 1 - splenectomia 2 - splenorrafia

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

DPL. Positivo: - GR > / mm 3 - GB > 500 / mm 3 - Amilasi > 175 U / mm 2 - Batteri ( Gram ) - Fibre alimentari

DPL. Positivo: - GR > / mm 3 - GB > 500 / mm 3 - Amilasi > 175 U / mm 2 - Batteri ( Gram ) - Fibre alimentari DPL Positivo: - GR > 100.000 / mm 3 - GB > 500 / mm 3 - Amilasi > 175 U / mm 2 - Batteri ( Gram ) - Fibre alimentari Negativo: - GR < 50.000 / mm 3 - GB < 100 / mm 3 - Amilasi < 75 U / mm 2 ANTAGG - Eseguibilità

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare

Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare APPROCCIO LAPAROSCOPICO ALLE URGENZE ADDOMINALI ESPERIENZE A CONFRONTO Presidente: F. Orcalli Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare TRAUMI Dott. Ezio Veronese E indicato? Se si, quando?

Dettagli

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO Corso di Laurea in Infermieristica Didattica 2013/2014 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA Medicina Urgenza e Rianimazione IL PAZIENTE CON TRAUMA ADDOMINALE Sommario IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO...

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Traumi dell addome 14/03/2015. Errori diagnostici. Errori diagnostici

Traumi dell addome 14/03/2015. Errori diagnostici. Errori diagnostici Traumi dell addome In Italia le cause più frequenti sono dovute a: Incidenti stradali o domestici (90%) Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Ferite da arma da fuoco

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up www.fisiokinesiterapia.biz AORTA ADDOMINALE E SUE DIRAMAZIONI 1-ECOTOMOGRAFIA: ha valutato per prima le dimensioni

Dettagli

TRAUMI* DELL APPARATO GENITOURINARIO

TRAUMI* DELL APPARATO GENITOURINARIO TRAUMI* DELL APPARATO GENITOURINARIO Lesione di organo prodotta da cause esterne violente APPARATO URINARIO BEN PROTETTO APPARATO GENITALE ESPOSTO Uretere sottile, mobile Rene organo retroperitoneale,

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Il Trauma Addominale. Scritto da Riccardo Finucci Sabato 21 Gennaio :42 - Trauma Addominale

Il Trauma Addominale. Scritto da Riccardo Finucci Sabato 21 Gennaio :42 - Trauma Addominale Trauma Addominale Il mancato riconoscimento di una lesione addominale rimane una causa di morte frequente. La priorità nella diagnosi e nel trattamento di un trauma dell'addome non è l'accurata identificazione

Dettagli

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale Il dolore addominale Diagnosi differenziale Dott. Giuseppe Marchiaro U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Maurizio Azzurro Ospedale di Legnago (VR) Dolore addominale Esperienza spiacevole,

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

Le laparotomie dei bovini

Le laparotomie dei bovini Le laparotomie dei bovini La laparotomia è uno dei principali interventi diagnostici e terapeutici nella specie bovina Le laparotomie nei bovini Importanza: diagnostica terapeutica Differenze tra: Adulti

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI PERITONITI La peritonite è una infiammazione della cavità peritoneale causata in genere da una invasione batterica epidemiologia e anatomia topografica rappresenta l emergenza

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Andrea Cenni Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO TERATOMIIMMATURI IMMATURI Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio) L ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale lo sviluppo di una condizione morbosa a carico di uno o più organi addominali, generalmente correlato ad un processo infiammatorio o infettivo, richiede una

Dettagli

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni S.C.O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA IRCCS BURLO GAROFOLO, TRIESTE Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni Dr.ssa F. Pederiva Torino 2010 DICEMBRE 2007 Anastasia, 2 anni Anamnesi familiare,

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Presentazione del dott. Paolo Gramigna

Presentazione del dott. Paolo Gramigna Presentazione del dott. Paolo Gramigna DEFINIZIONE POLITRAUMA Il politraumatizzato è quel paziente che presenta almeno 2 lesioni di apparati diversi (es. 1 lesione scheletrica e una lesione viscerale o

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRAUMA

IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRAUMA EUGENIO COCOZZA Direttore Dipartimento di Chirurgia Generale Direttore Chirurgia Generale Varese-Cittiglio Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese - ORGANITATION - BASIC RESEARCH

Dettagli

TRAUMI ADDOMINALI NON SOLO FAST!!!

TRAUMI ADDOMINALI NON SOLO FAST!!! TRAUMI ADDOMINALI NON SOLO FAST!!! MARIO SCUDERI A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE MANAGEMENT POLITRAUMA SONO

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA F. FALLACARA TRIGGIANO TRAUMI ADDOMINALI. Relatore: Dott.

STRUTTURA COMPLESSA DI MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA F. FALLACARA TRIGGIANO TRAUMI ADDOMINALI. Relatore: Dott. STRUTTURA COMPLESSA DI MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA F. FALLACARA TRIGGIANO TRAUMI ADDOMINALI Relatore: Dott. Ferdinando Casale DEFINIZIONE Per LESIONI TRAUMATICHE vengono generalmente

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA

LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA Obiettivo formativo Capire la dinamica Saper investigare la dinamica per poter sospettare le lesioni piu probabili Tipi di trauma CHIUSO O PENETRANTE TRAUMA CHIUSO Le lesioni

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui

Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui GRIGLIA Anamnesi del paziente gastroenterologico Modalità di relazionarsi al malato Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo Si pone a livello del malato per colloquiare con lui Ha a disposizione

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME ACUTO Con il termine di addome acuto si definisce un insieme di sintomi e segni come espressione di malattie a sede addominale che trova di solito nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME

Dettagli

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi TRAUMA Alterazione anatomica e/o funzionale indotta nell organismo dall azione lesiva di determinati agenti (traumatici) meccanici, fisici, chimici, capaci di modificare in maniera più o meno grave l integrità

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania. Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania. Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo La diverticolite del colon è la complicanza infiammatoria

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli