LINEE A RADIOFREQUENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE A RADIOFREQUENZA"

Transcript

1 INEE A RADIOFREQUENA e INEE DI TRASMISSIONE vengono impiegate per trasferire energia elettrica, o informazioni, da un generatore a un carico. Di solito, quelle che funzionano a bassa frequenza, hanno lo scopo specifico di trasportare energia elettrica e, in Italia, sono quelle dell ENE, che trasferiscono l energia elettrica dalle centrali, dove viene prodotta, fino alle utenze, che sono ad esempio, gli appartamenti di civile abitazione dove noi viviamo. e linee elettriche a radiofrequenza, invece, di solito trasportano piuttosto informazioni, e sono ad esempio, la linea telefonica, il cavo dell antenna televisiva, le il cavo dei baracchini, delle radio radioamatoriali e così via. In una linea, quando le cariche elettriche si mettono in movimento, costituendo così la corrente elettrica, il campo elettrico dovuto alla presenza delle cariche e il campo magnetico dovuto al loro movimento, si propagano con una velocità prossima a quella della luce. a tensione e la corrente elettrica impresse dal generatore ad un estremo della linea non raggiungono il carico istantaneamente, ma si propagano lungo la linea arrivando al carico dopo un tempo che, anche se brevissimo, non è comunque nullo. a velocità di propagazione del segnale dipende dal mezzo che circonda i conduttori e in cui si propagano il campo elettrico e il campo magnetico. Per le linee isolate in aria la velocità si può considerare uguale a quella della luce nel vuoto ( m / sec ) mentre è poco più bassa per quelle con dielettrico diverso dall'aria ( m / sec ). Il tempo di propagazione è importante quando la linea è cosi lunga o la frequenza così alta che il segnale impiega una parte apprezzabile del ciclo o addirittura più cicli a percorrerla e quindi si determina una situazione del tutto sconosciuta nello studio delle linee a bassa frequenza, e cioè nello stesso istante la tensione e la corrente non sono le stesse nei vari punti della linea perché man mano che il segnale sinusoidale si va propagando lungo la linea, la sua fase va variando istante per istante a causa dell'alta frequenza. In queste condizioni pertanto la linea, nella sua interezza, non può essere considerata come un solo elemento circuitale, come si fa nello studio delle linee a bassa frequenza ove veniva sostituita, nel suo modello matematico, da una sola impedenza concentrata in un solo punto da inserire in serie al circuito costituito dal generatore e dall'utilizzatore, va invece studiata con la teoria delle costanti distribuite, studio che si svolge con le equazioni differenziali dette EQUAIONI DEI TEEGRAFISTI E DEI TEEFONISTI. APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 1

2 Quando la linea è molto più corta di un quarto di lunghezza d'onda viene considerata a bassa frequenza e lo studio viene effettuato con le costanti concentrate, mentre se la sua lunghezza è eguale o maggiore di un quarto di lunghezza d'onda, la linea viene considerata ad alta frequenza e lo studio si effettua con la teoria delle costanti distribuite. Nelle linee di trasmissione a radiofrequenza pertanto, resistenza, induttanza, capacità e conduttanza sono da considerare distribuite uniformemente lungo le linee stesse e sono dette costanti primarie delle linee. a resistenza è quella presentata dai conduttori metallici al passaggio della corrente e si misura in / m. 'induttanza è dovuta al campo magnetico che circonda i conduttori percorsi dalla corrente e si misura in H / m. a capacità è dovuta alle superfici metalliche dei due conduttori e al dielettrico interposto e si misura in F / m. a conduttanza tiene conto delle correnti di dispersione dovute all'imperfezione dell'isolante presente fra i conduttori e si misura in S / m. Nell analisi che segue per determinare le equazioni differenziali che legano tensione e corrente in ogni punto della linea supponiamo di esaminare inizialmente una porzione di linea dx molto più piccola di un quarto di lunghezza d onda e tale quindi da potersi studiare con la teoria delle costanti concentrate. Si supponga per semplicità, che il generatore di segnale sia di tipo sinusoidale e sia x la distanza della sezione generica della linea dal generatore. Dall esame del circuito, applicando i due principi di Kirchhoff, si ha: d I( R jω) dx APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 2

3 di ( G jωc) dx e, dividendo membro a membro per dx: d dx ( R jω) I di dx ( G jωc) Queste equazioni, dette dei Telegrafisti e dei Telefonisti, esprimono il legame esistente fra la tensione, la corrente, e le loro variazioni, lungo la linea in funzione delle costanti primarie R,, G, C, della linea. e soluzioni delle equazioni dei telefonisti e dei telegrafisti sono: ( x) A γx B γx I( x) A γx B γx In cui: γ ( R jω) ( G jωc) assume il nome di costante di propagazione, e: R G jω jωc assume il nome di impedenza caratteristica. Ambedue, poi, prendono il nome di costanti secondarie delle linee e sono, come si può osservare, dei numeri complessi Inoltre essendo un numero complesso, deve avere una parte reale e una immaginaria APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 3

4 γ α la parte reale, indica di quanto si attenua il segnale ogni metro che avanza e si misura in Neper /metro, anche se la sua unità di misura più diffusa è il decibel/metro. Invece la parte immaginaria indica di quanto ruota la fase del segnale ogni metro che avanza e si misura quindi in radianti/ metro, anche se è pure misurata in gradi/metro. Poiché la fase avanza di 2 radianti per ogni lunghezza d onda che avanza, essa risulta: β 2 π λ jβ (radianti/metro) EOCITA DI PROPAGAIONE a velocità con cui si propagano queste onde è data per definizione dallo spazio percorso s diviso il tempo t impiegato a percorrerlo, e cioè: v ma, essendo lo spazio percorso dall onda nel tempo T in cui avviene un oscillazione completa del segnale prodotto dal generatore, si ottiene, sostituendo: s t ma poiché è: risulta v v s t 1 T λ T f s λ λ t T f moltiplicando numeratore e denominatore per 2 e ricordando che: ω 2 π f e: APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 4

5 si ha: β 2 π λ, v λ f 2 π f λ 2 π f 2 π 2 π λ ω β a velocità così definita è chiamata velocità di propagazione dell onda di tensione e di corrente lungo la linea, e anche velocità di fase poiché rappresenta la velocità con cui un osservatore deve spostarsi lungo la linea per vedere sempre la stessa fase dell onda. SIGNIFICATO DEE COSTANTI A, B Per comprendere meglio il significato fisico delle soluzioni delle equazioni dei Telefonisti, è opportuno esaminare separatamente i termini a secondo membro delle due espressioni. I primi termini: γx e: ( x) I ( x) A rappresentano un onda di tensione e di corrente incidente che partendo dal generatore attraversa la linea fino a giungere sul carico. I secondi termini: γx e: ( x) I ( x) A B rappresentano un onda di tensione e di corrente riflessa, che partendo dal carico attraversa la linea fino a giungere sul generatore. Esaminiamo adesso attentamente la formula matematica che rappresenta l onda incidente di tensione: γx ( x) B A Essendo x la distanza generica dall inizio della linea, ponendo in questa formula x, si γx γx APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 5

6 ottiene la tensione dovuta all onda incidente all inizio della linea: ( ) A Analogamente si può dire che la corrente all inizio della linea dovuta all onda incidente è: I () Il termine B invece rappresenta la tensione all inizio della linea dovuta all onda riflessa ed il termine B/ la corrente all inizio della linea dovuta all onda riflessa. a tensione dovuta all onda incidente in un punto qualsiasi della linea è: A γx ( x ) A A ( α jβ ) x A e αx e jβx Da questa formula in modo più evidente si capisce che l onda incidente, sia essa di tensione che di corrente, mentre si propaga, si va attenuando secondo la funzione esponenziale negativa reale: e αx mentre contemporaneamente la sua fase va ruotando secondo la funzione complessa: j x e β infatti, che si chiama costante di attenuazione, indica di quanto l onda si va attenuando ogni metro che avanza, mentre, che si chiama costante di fase, indica di quanto va ruotando la sua fase ogni metro che avanza. DETERMINAIONE DI A Per determinare il valore di A si consideri che, nel caso di linea infinita, il generatore trasmette le due sole onde incidenti di tensione e di corrente che stanno tra loro nel rapporto. Il generatore quindi vede come suo carico immediato, nell attesa di un eventuale onda riflessa, un impedenza uguale a per cui lo schema equivalente cui fare riferimento nel caso del transitorio iniziale, per determinare A è il seguente: APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 6

7 Da questo risulta: A g E g INEE SENA PERDITE E molto interessante studiare il caso, teoricamente impossibile, ma praticamente spesso approssimabile, delle linee senza perdite, in quanto in questo caso, molte delle formule fin qui studiate, assumono una forma molto più semplice: α γ jω C β ω C v 1 C C FATTORE DI EOCITA Dalle equazioni di Maxwell risulta per la velocità: v εµ ε µ ε µ r r essendo: si ha: c v c 1 ε µ r 1 ε µ r ma essendo praticamente sempre: µ r 1 in quanto i cavi per alta frequenza non sono quasi mai costituiti da materiali ferromagnetici, si ha: v c Essendo la costante dielettrica relativa r sempre maggiore di uno, risulta, come era d altronde logico prevedere, che la velocità dell onda nel dielettrico è inferiore a quelle della luce nel vuoto. espressione: 1 ε r APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 7

8 f v 1 ε r assume il nome di fattore di velocità ed un suo valore classico, relativo ai cavi di uso comune nelle linee a radiofrequenza è di,66. In caso di linee aeree, cioè con dielettrico aria, essendo r 1, risulta: v c. Quindi in una linea aerea la velocità di propagazione del segnale elettromagnetico, coincide con la velocità di propagazione della luce nel vuoto. Se la linea non è infinita, ma è chiusa su di un carico qualunque, il segnale, giungendo al termine della linea, subisce una riflessione in corrispondenza del carico. ONDE STAIONARIE ungo la linea si stabilisce allora un regime di onde stazionarie dovuto al sovrapporsi di due segnali, quello diretto, e quello riflesso che si propagano in versi opposti. Si vengono a determinare quindi, dei punti, detti ventri, nei quali le onde incidenti e le onde riflesse si vengono a incontrare restando sempre in fase ed ivi la tensione totale è massima, e degli altri punti, detti nodi, dove le due onde si vengono a incontrare sempre in opposizione di fase determinando dei minimi di tensione totale. Se però il carico è adattato, cioè se l impedenza del carico coincide con l impedenza caratteristica della linea, allora la riflessione non si verifica e la linea funziona a regime progressivo e non più stazionario. In tal caso le onde emesse dal generatore non tornano più verso di esso perché vengono assorbite dal carico ove si trasformano in energia di altra forma, ovvero vengono irradiate nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche se il carico è un antenna. In questo caso il termine B è uguale a zero mancando così l onda riflessa di tensione e di corrente. Si osservi che il rapporto fra l onda incidente di tensione (olt) e l onda incidente di corrente (Ampere) è sempre uguale a (Ohm). Analogamente avviene per l onda riflessa di tensione e di corrente che hanno come rapporto. Per quanto riguarda il segno - degli esponenziali della tensione e della corrente incidente, si osservi che esso è conseguenza del sistema di riferimento usato. Usando invece il carico come origine del sistema di riferimento, il segno - si cambia in e quella che era prima onda riflessa, viene vista ora dal carico come onda incidente dal carico verso il generatore, sua nuova destinazione. APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 8

9 Per una linea chiusa su un carico diverso da la costante B dell equazione dei Telefonisti è diversa da zero. In pratica spesso è molto più utile misurare le distanze lungo la linea a partire dal carico anziché a partire dal generatore perché spesso si deve adattare il carico con uno STUB da inserire a breve distanza dal carico stesso. a tensione (x) e la corrente I(x) lungo la linea, allora, misurate a partire dal carico, risultano: γd γd ( x) I( x) γd γd Qui rappresenta la tensione incidente misurata sul carico e - rappresenta la tensione riflessa misurata sul carico. Queste due grandezze risultano correlate dal coefficiente di riflessione : ρ che è in generale un numero complesso il cui modulo può variare tra zero ed uno ed indica il rapporto tra la tensione riflessa e quella incidente. Il coefficiente di riflessione è funzione dell impedenza di carico e dell impedenza caratteristica della linea secondo l espressione: ρ Dalla precedente formula risulta che in caso di linea adattata cioè con, il coefficiente di riflessione è nullo e non si hanno onde riflesse. Come si è visto, in caso di linea adattata, quando, cioè non vi è riflessione sul carico, le ampiezze della tensione e della corrente diminuiscono esponenzialmente lungo la linea dal generatore verso il carico. Invece, quando vi è onda riflessa, le ampiezze della tensione e della corrente, oltre a diminuire esponenzialmente, variano periodicamente lungo la linea a causa dell interferenza fra onda incidente ed onda riflessa determinando così l onda stazionaria. onda progressiva, nelle linee senza perdite è una sinusoide, mentre nelle linee con perdite APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 9

10 è una sinusoide smorzata che si propaga a velocità prossima a quella della luce dal generatore verso il carico. onda stazionaria invece non si propaga, ma è una curva che fornisce i valori massimi della tensione nei vari punti della linea, e quindi è fissa come posizione, ma pulsa in ampiezza nel tempo fra un massimo positivo e un minimo negativo. onda stazionaria oltre che di tensione, può essere anche di corrente. Ambedue hanno esattamente la stessa forma, solo che sono sfasate fra loro di /4, cioè ad un ventre di tensione dell una corrisponde un nodo di corrente dell altra e viceversa. Nel caso di linea senza perdite adattata, il diagramma d onda stazionaria è costituito da un segmento rettilineo, in quanto, mancando la riflessione, si ha solo l onda incidente, che in ogni punto della linea ha lo stesso valore massimo. Nel caso di linea con terminazione aperta o in corto circuito, il coefficiente di riflessione assume il valore di uno in quanto l onda riflessa coincide con tutta l onda incidente e, se la linea è senza perdite, i ventri di tensione hanno valore doppio della tensione massima incidente, mentre i nodi di tensione sono uguali a zero. a distanza fra due nodi o fra due ventri in ogni onda stazionaria è sempre uguale a /2, mentre la distanza fra un ventre ed un nodo è sempre /4 ROS ovvero SWR Il rapporto fra il valore massimo ed il valore minimo della tensione di un onda stazionaria si chiama ROS (Rapporto d Onda Stazionaria) ovvero SWR (in inglese: Standing Wave Ratio): ROS MAX MIN Il ROS ed il coefficiente di riflessione sono legati dalla relazione: ROS 1 1 ρ ρ a relazione inversa è: ROS ρ ROS 1 1 Il valore del ROS può variare fra uno e infinito al variare di ρ fra zero e uno. APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 1

11 Per una linea adattata, il ROS è uguale a uno, mentre nel caso di una linea chiusa in corto circuito od aperta o con carico puramente reattivo, è infinito. IMPEDENA DI INGRESSO DI UNA INEA impedenza in un punto qualsiasi della linea è definita come il rapporto fra la tensione e la corrente in quel punto della linea, intendendo naturalmente come tensione, la tensione totale, e come corrente, la corrente totale. Infatti uno strumento di misura come il voltmetro, non è in grado di distinguere se le cariche elettriche che determinano quella tensione in quel punto siano venute da destra o da sinistra. impedenza allora, per quanto detto si ricava dalla formula: IN γd γd γd γd 1 ρ 1 ρ 2γd 2γd Per una linea senza perdite, essendo in questo caso:, e quindi: j, e ricordando che: ρ risulta, dopo molti passaggi che per semplicità non si riportano: ( d) j tgβd j tgβd INEA SENA PERDITE IN CORTO CIRCUITO In questo caso, essendo, l espressione scritta sopra diventa: ( d ) j tg βd impedenza in ogni punto della linea è una reattanza pura che varia secondo tg β d Se la linea ha lunghezza compresa tra zero ed un quarto di lunghezza d onda, la sua impedenza di ingresso è una reattanza positiva, cioè induttiva, mentre se la lunghezza è compresa fra un quarto di lunghezza d onda e mezza lunghezza d onda, l impedenza di ingresso è una reattanza negativa, cioè capacitiva. APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 11

12 INEA SENA PERDITE APERTA In presenza di linea aperta, essendo l impedenza di ingresso diventa: ( d ) j ctg β d In questo caso l impedenza è una reattanza pura e il comportamento della linea rispetto al caso precedente è duale in quanto varia come: ctgβd Se la linea ha lunghezza minore di un quarto di lunghezza d onda, la sua impedenza di ingresso è una reattanza capacitiva, mentre se la sua lunghezza è compresa fra un quarto di lunghezza d onda e mezza lunghezza d onda la linea ha comportamento induttivo. ADATTAMENTO DEE INEE Il disadattamento di una linea a radiofrequenza può comportare parecchi inconvenienti. Se il segnale prodotto dal generatore, viene in parte riflesso dal carico, una parte della potenza sviluppata gli ritorna indietro sovraccaricandolo, ed eventualmente distruggendolo, se non è stato dimensionato per sopportare questa nuova potenza che si trasforma in calore. Il caso peggiore si ha ovviamente nel caso del massimo disadattamento che si manifesta con il carico in corto circuito o a circuito aperto. Un trasmettitore, pertanto, non deve mai essere cortocircuitato ai piedi dell antenna, ma neanche deve essere staccata l antenna mentre sta trasmettendo. o stesso pericolo corre, a bassa frequenza, un amplificatore stereo se si staccano le casse mentre sta suonando. Inoltre un disadattamento d antenna comporta, in ogni caso, una minore potenza trasmessa, e quindi una minore portata del trasmettitore. Quindi, ferma restando la potenza sviluppata dal generatore a radio frequenza, la portata del trasmettitore viene drasticamente ridotta da un ROS troppo alto. Si tollera un ROS di 1,2 1,5 ma mai valori superiori. APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 12

13 isti gli inconvenienti presentati dal disadattamento, si cercano delle tecniche per ridurre, correggere o eliminare il disadattamento tra linea e carico. Si può adattare un carico di tipo resistivo ad una linea inserendo un breve tratto di linea a /4 secondo lo schema di figura con: ' R R R Si può realizzare l adattamento nel caso di carico costituito da resistenza e reattanza con uno stub, cioè un tratto di linea, dello stesso tipo di quella principale, ma collocata in parallelo al carico in modo da eliminare la parte reattiva dell impedenza e riducendola al valore resistivo della resistenza caratteristica R della linea principale con l aggiunta della linea a /4. APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 13

14 I relativi calcoli si effettuano con la carta di SMITH. APPUNTI DI EETTRONICA - INEE A RF - pag. 14

LE LINEE DI TRASMISSIONE

LE LINEE DI TRASMISSIONE LE LINEE DI TRASMISSIONE Modello di una linea a parametri distribuiti Consideriamo il caso di una linea di trasmissione che può essere indifferentemente un doppino telefonico, una linea bifilare o un cavo

Dettagli

Linee prive di perdite

Linee prive di perdite inee prive di perdite Una linea si dice priva di perdite se nel circuito equivalente risulta: R=G. Perché tale approssimazione sia valida deve risultare: α 1 essendo la lunghezza del tronco di linea che

Dettagli

IPSSIA U. Comandini Cesena Linee di Trasmissione a R.F.

IPSSIA U. Comandini Cesena Linee di Trasmissione a R.F. IPSSIA U. Comandini Cesena Linee di Trasmissione a R.F. Samuele Mazzolini 1 Introduzione alle Linee di Trasmissione Introduzione alle Linee di Trasmissione Un sistema di trasmissione è costituito da tre

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Linee di trasmissione come circuiti a costanti distribuite

Linee di trasmissione come circuiti a costanti distribuite Linee di trasmissione 1 Capitolo... LINEE DI TRASMISSIONE Linee di trasmissione come circuiti a costanti distribuite Il campo elettromagnetico, come si è visto, può servire per trasmettere informazione.

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

Adattatori. Importanza adattamento

Adattatori. Importanza adattamento Adattatori uca Vincetti a.a. 8-9 Importanza adattamento Massimizzazione della potenza disponibile dal carico Riduzione delle sovratensioni e sovracorrenti che possono danneggiare linea e trasmettitore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL RCHAM di TEORA dei CRCUT e LEGAM con le EUAZON di MAXWELL l concetto di circuito elettrico è senza dubbio ben noto da un punto di vista intuitivo; ciononostante non è ovvio darne una definizione chiara

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Capitolo 1 Linee di trasmissione 1.1 Circuiti a costanti concentrate e distribuite Nei circuiti a costanti concentrate le proprietà elettriche del circuito (resistenza, induttanza, capacità ecc.) si considerano

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

USO DELLA CARTA DI SMITH

USO DELLA CARTA DI SMITH USO DELLA CARTA DI SMITH L' impedenza in un punto qualsiasi della linea è Z = R + jx. Dividendo Z, R e X per l'impedenza caratteristica Zo della linea, si ottiene l' impedenza normalizzata z = Z/Zo = r

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

10 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione

10 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione 0 Il problema dell adattamento d impedenza Introduzione Tra le differenti problematiche relative alla propagazione di energia nelle guide d onda, un argomento di notevole rilevanza pratica è l adattamento

Dettagli

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA Esaminiamo il problema di una antenna in ricezione in presenza di un C.E.P. piano. Supponiamo di avere un antenna filiforme verticale investita da un campo elettromagnetico

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Capitolo 3. Tecniche di adattamento

Capitolo 3. Tecniche di adattamento Capitolo 3 Tecniche di adattamento 3.1 Introduzione Nei circuiti a microonde si utilizzano essenzialmente due tecniche di adattamento: l'adattamento coniugato, con il quale si cerca di ottenere il massimo

Dettagli

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version Impedenze e circuiti Prof. Mario Angelo GIORDANO Impedenza Si definisceimpedenzail numero complesso dato dal rapporto trailnumero complesso cherappresentala tensioneed il numero complesso cherappresental

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE perchè tale termine dovrebbe essere di variazione di energia immagazzinata,e per segnali sinusoidali, il valor medio delle variazioni è nullo. Ricapitolando, il teorema di Poynting può essere interpretato

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI DEFINIZIONI Diafonia (Crosstalk) Passaggio di potenza del segnale da un circuito (disturbante) a un altro (disturbato) Intellegibile si sente in sottofondo

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Radiotecnica 5 Antenne e linee

Radiotecnica 5 Antenne e linee A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 5 Antenne e linee Carlo Vignali, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com ) La potenza

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 LA LINEA DI TRASMISSIONE

Esperimentazioni di Fisica 3 LA LINEA DI TRASMISSIONE Esperimentazioni di Fisica 3 LA LINEA DI TRASMISSIONE M. De Vincenzi Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tre 5 ottobre 2011 1 Introduzione alla trasmissione dei segnali La schematizzazione e i metodi

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza Antenne Yagi-Uda Questo articoletto è volto a fornire alcune basilari informazioni sulle antenne di tipo Yagi-Uda, sia di carattere teorico che di carattere costruttivo. Queste antenne sono classificate

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Ponti in Corrente Alternata

Ponti in Corrente Alternata PONTI DI MISU... IMPEDEN, ETTN, MMETTEN, ONDUTTN, SUSETTN.... PONTI PPOTO EE... 4 Equazione generale di equilibrio dei ponti a rapporto reale... 4 Esempio :... 5 Esempio :... 5 PONTI PPOTO IMMGINIO...

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - fig.7) Lo schema completo di fig.7) può semplificarsi, ai fini dello studio della macchina, con lo schema di fig. 9), spostando il ramo

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Adattamenti: Considerazioni Generali

Adattamenti: Considerazioni Generali Adattamenti: Considerazioni Generali g ADATT in Assenza onda di potenza riflessa in g, out out Max trasferimento di potenza in * g *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL EQUAZIONI DI MAXWELL CAMPO ELETTRICO INDOTTO Per la legge di Faraday-Neumann-Lenz, in una spira conduttrice dove c è una variazione di Φ(B) concatenato si osserva una corrente indotta. Ricordando che una

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

Analisi in regime sinusoidale (parte II) Appunti di lettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Analisi di circuiti elementari in regime sinusoidale... ntroduzione... esistore a terminali... nduttore a terminali...3 ondensatore a terminali...5

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE POTENZA ATTIA - REATTIA - APPARENTE LA POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Nei circuiti a corrente alternata, la potenza elettrica varia evidentemente da un istante all altro, perché variano

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici

Ingegneria dei Sistemi Elettrici Ingegneria dei Sistemi Elettrici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria-Università di Cagliari A.A. 2009/2010 60 ore equivalenti a 6 crediti -II semestre Docente: Prof.ssa

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli