Gli scores di rischio nelle sindromi coronariche acute senza sovraslivellamento del tratto ST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli scores di rischio nelle sindromi coronariche acute senza sovraslivellamento del tratto ST"

Transcript

1 Gli scores di rischio nelle sindromi coronariche acute senza sovraslivellamento del tratto ST Stefano Giordanetti *, Remo Melchio ** * SOC Medicina Interna, Ospedale degli Infermi, Biella. stefano.giordanetti@teletu.it ** Divisione di Medicina Interna, A.O. S. Croce e Carle, Cuneo. Le sindromi coronariche acute (SCA) costituiscono una complicanza della malattia aterosclerotica coronarica: sono in genere precipitate dalla trombosi acuta indotta dalla rottura di una placca aterosclerotica (con o senza vasospasmo) da cui conseguono una improvvisa e critica riduzione del flusso coronarico e l ischemia miocardica. Se il dolore toracico rappresenta il sintomo di presentazione delle SCA nella maggior parte dei casi, è l ECG a definirne la classificazione e il successivo trattamento: STEMI (infarto miocardico con sovraslivellamento del tratto ST), NSTEMI (infarto miocardico senza sovraslivellamento del tratto ST) e angina instabile 1. Le sindromi coronariche acute sono espressione quindi di un continuum fisiopatologico associato tuttavia ad un ampio range di gravità e prognosi differenti, da minime o nulle conseguenze fino alla morte: può essere utile sottolineare come anche nel gruppo del NSTEMI e angina instabile (UA: unstable angina), che complessivamente ha una prognosi a breve termine migliore rispetto allo STEMI (mortalità intraospedaliera: 4% vs 7%), esistono pazienti che corrono un maggior rischio di morte o di eventi gravi e che possono beneficiare di trattamenti più aggressivi. Al contrario, è stato verificato come sottoporre a trattamenti invasivi pazienti a rischio basso espone ad una maggior incidenza di eventi avversi 2. Le linee guida invitano i medici a individuare il più precocemente possibile i sottogruppi di pazienti più a rischio, al fine di definire l adeguato setting di ricovero e di orientare in modo appropriato e tempestivo gli interventi terapeutici. Questa operazione è resa possibile dall uso degli scores, strumenti prognostici derivati da trial controllati (es: TIMI risk score) o da registri di popolazione (es: GRACE), costituti da variabili cliniche associate in modo indipendente con la prognosi avversa (in genere morte o reinfarto). Gli scores TIMI e GRACE sono stati sottoposti a numerosi studi di validazione, recentemente oggetto di una ampia metanalisi 3-5. L efficacia discriminativa di questi modelli è tipicamente misurata dalla area della curva ROC o statistica C, compresa tra 0.5 (potere discriminante assente) ad un massimo di 1. Un modello con una statistica C tra 0.6 e 0.7 si può definire di valore clinico limitato, tra 0.7 e 0.8 ha un valore modesto, maggiore di 0.8 ha un potere discriminante adeguato per essere utilizzato nella pratica clinica. TIMI risk score Lo score TIMI è stato derivato dalla coorte di 1957 pazienti con angina instabile o NSTEMI del trial TIMI (Thrombolysis In Myocardial Infarction) 11B, destinati a ricevere eparina non frazionata 3. L end point principale (mortalità per tutte le cause, infarto miocardico o rivascolarizzazione urgente) si verificò a 14 giorni nel 16.7% dei casi. All analisi multivariata 7 variabili rimasero significativamente correlate all outcome e formarono il set finale dello score: età >65 anni, almeno 3 fattori di rischio per CAD (famigliarità per CAD, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete o essere fumatore), stenosi coronarica nota significativa (>50 %), ST sottoslivellato all ingresso, sintomi severi (es: almeno 2 episodi di angina nelle ultime 24 h), uso di aspirina negli ultimi 7 giorni, CK-MB o troponina elevati (Figura 1). Le variabili presen- Anno XIV n. 3 Giugno Decidere in Medicina 69

2 punteggio TImI Variabile punteggio parziale Score totale Categoria di rischio rischio morte o ImA nei successivi 14 giorni rischio di: morte o ImA o ptca/bpac nei successivi 14 gg Età 65 aa 1 0/ fattori di rischio basso 1 2 CAD * 3 8 Stenosi coronarica nota > 50% medio Uso di ASA nei 7 gg precedenti Angor grave (> 20 min) / 2 episodi /24 ore Enzimi miocardici alto 1 6 positivi Sottoslivellamento ST 0.5 mm 1 7 * Fumo, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, familiarità per CAD, Fig. 1. Score TIMI. tavano coefficienti simili alla regressione logistica, per cui nel costruire lo score fu assegnato un valore di 1 se la variabile era presente e 0 se era assente. Lo score è quindi stato validato nel gruppo destinato ad enoxaparina del TIMI 11B e nei gruppi destinati rispettivamente ad eparina non frazionata ed enoxaparina del trial ESSENCE. La statistica C nel set di derivazione era di 0.65 e nel set di validazione variava da 0.59 a Limiti del TIMI risk score sono rappresentati dal fatto di essere derivato da un trial (da cui venivano esclusi i pazienti ad alto rischio) e dell essere uno score qualitativo (le variabili sono inserite come presenti/assenti e non con un valore continuo), il che contribuisce a ridurre la sua performance discriminativa. Ulteriori studi di validazione hanno confermato una statistica C <0.7 e anche la metanalisi di D Ascenzo conferma una AUC di 0.54 per gli studi di validazione a breve termine e di 0.67 per quelli a lungo termine 4,5. Malgrado le performance non proprio soddisfacenti lo score TIMI è diventato popolare anche per la semplicità d uso, tanto da essere proposto anche per la stratificazione dei pazienti con dolore toracico nel Dipartimento di Emergenza: tuttavia gli studi di validazione in questo setting hanno dimostrato una sensibilità variabile dal 91 al 95% nei pazienti con score 0, insufficiente per permettere una dimissione in sicurezza dal pronto soccorso sulla base dell assenza delle variabili dello score (concepito infatti per stratificare i pazienti con sindrome coronarica acuta definita) 6. Esiste anche uno score TIMI diverso, studiato per i pazienti con STEMI candidabili alla trombolisi, derivato dal trial INTIME II 7, che include le seguenti variabili: età > 65 (2 punti), età > 75 (3 punti) diabete/ipertensione o angina (1 punto), pressione arteriosa sistolica < 100 mmhg (3 punti), frequenza cardiaca > 100 (2 punti) Killip II-IV (2 punti), peso <67 kg (1 punto), STE- MI anteriore o blocco di branca sinistra (1 punto), tempo dai sintomi al trattamento > 4 h (1 punto): la potenza prognostica per la mortalità a 30 giorni e a 5 anni è buona (statistica c ) anche quando è stato testato nei pazienti con STEMI sottoposti a angioplastica primaria Decidere in Medicina - Anno XIV n. 3 Giugno 2014

3 PURSUIT score Lo score PURSUIT è uno score semiquantitativo derivato da 9461 pazienti inclusi nel PUR- SUIT (Platelet Glycoprotein IIb/IIIa in Unstable Angina: Receptor Suppression Using Integrilin Therapy) trial, che ha studiato l uso di eptifibatide nei pazienti con NSTE-ACS e ha registrato a 30 giorni una mortalità del 3.6% e una incidenza di reinfarto del 11.4% 9. Le seguenti variabili hanno dimostrato una associazione indipendente con l outcome all analisi multivariata: età, sesso, classe di angina Canadian Cardiovascular Society (CCS) >II nelle 6 settimane precedenti, frequenza cardiaca, pressione arteriosa sistolica, segni di scompenso cardiaco e ST sottoslivellato all ingresso. Nello studio di derivazione la statistica C era di 0.67 per l end-point composito e 0.81 per la mortalità da sola. Malgrado possieda una discreta capacità predittiva lo score PURSUIT non è abitualmente utilizzato nella pratica clinica e non compare tra gli scores proposti per la stratificazione del rischio dalle Linee Guida per le Sindromi Coronariche Acute della Società Europea di Cardiologia. FRISC score Lo score FRISC è stato derivato dal braccio trattamento non invasivo del trial FRSC II, disegnato per valutare l incidenza di mortalità o mortalità e infarto miocardico ad 1 anno di 2547 pazienti con NSTE-ACS randomizzati a trattamento invasivo vs non invasivo 10. Include 6 variabili (a ciascuna 1 punto): età >70 anni, sesso maschile, diabete, storia di infarto miocardico, ST sottoslivellato all ingresso, incremento dei markers di mionecrosi, incremento dei markers di infiammazione (fibrinogeno > 3.8 g/l, IL-6 > ng/l, PCR > 10 mg/l). La statistica C era 0.77 per la mortalità e 0.77 per l end point composto di mortalità e infarto miocardico. Gli autori concludono che una strategia invasiva è raccomandata se il punteggio è >2. GRACE score Lo score GRACE è stato sviluppato sulla base del Global Registry of Acute Coronary Event, un registro di popolazione che ha arruolato in modo consecutivo pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta (STEMI, NSTEMI, angina instabile) in 200 ospedali di 28 nazioni. Dallo score originariamente concepito come modello predittivo di mortalità intraospedaliera in pazienti ricoverati per sospetta SCA (NSTEMI/UA) è successivamente derivato un modello predittivo di mortalità a 6 mesi dalla dimissione, evolutosi infine nel GRACE risk score attualmente di più diffusa applicazione (Figura 2), basato su 8 variabili, predittori indipendenti di rischio di morte e di morte/infarto miocardico dal momento del ricovero a 6 mesi dalla dimissione 11. Delle 8 variabili considerate, sei sono associate all evento acuto (event-related: frequenza cardiaca e pressione arteriosa sistolica alla presentazione, deviazione dell ST, elevazione degli enzimi cardiaci, classe Killip di scompenso cardiaco, arresto cardiaco), due alle caratteristiche del paziente (patient-related: età e creatininemia); quattro variabili sono quantitative (frequenza cardiaca, pressione arteriosa sistolica, età e creatinemia), 3 sono qualitative (deviazione del segmento ST, movimento degli enzimi cardiaci, arresto cardiaco) ed una si può definire semiquantitativa (classificazione Killip). Ogni variabile assegna un punteggio: lo score può variare da 1 a 372. Sono state definite 3 categorie di rischio in base allo score. Lo score GRACE è stato validato sui dati di numerosi trials e registri di popolazione. Le linee guida ESC e ACCF/AHA per NSTEMI/UA assumono un GRACE-score > 140 per discriminare i pazienti ad alto rischio da destinare ad un approccio diagnostico-terapeutico aggressivo. Le evidenze in letteratura hanno confermato che lo score GRACE possiede un buon potere prognostico intraospedaliero ed a 6 mesi, confermato ad 1 anno; nel lungo termine il potere predittivo delle variabili relate alle caratteristiche del paziente prevale su quello delle variabili evento-relate 11. Uno recente studio di validazione a lungo termine (4 anni) ha assegnato allo score GRACE in indice C 0, Nel 2012 il GRACE score è stato ulteriormente evoluto sostituendo l uso di diuretici alla classificazione Killip e la presenza di insufficienza renale ai valori di creatinina. Con l ultima evoluzione del GRACE (validata sui dato del registro francese FAST-MI) la predittività per mor- Anno XIV n. 3 Giugno Decidere in Medicina 71

4 punteggio GrACe (2003) Classe Killip punti pa sistolica mmhg punti Frequenza cardiaca bpm punti età punti Creatininemia ml/dl punti I II III IV > Arresto punti Slivellamento punti Innalzamento punti cardiaco all esordio (ricovero) di ST enzimi cardiaci NO 0 NO 0 NO 0 SI 39 SI 28 SI 14 Punteggio GRACE: somma dei punteggi parziali per ogni variabile Fig. 2. Score GRACE (2003). te e morte/infarto miocardico si è estesa da 6 mesi ad un anno e la sola predittività di morte a 3 anni. Scores di rischio emorragico L approccio aggressivo al paziente con SCA, in termini di terapia antitrombotica e procedure invasive comporta un aumento del rischio di complicanze emorragiche; gli eventi emorragici maggiori si associano a peggioramento degli outcome. Molti fattori associati ad incremento del rischio ischemico (età, insufficienza renale, diabete mellito, anemia) sono anche predittori di rischio emorragico 14. L accurata stratificazione del rischio di complicanze emorragiche è necessaria per una scelta terapeutica su misura. La formulazione di uno score di rischio emorragico è ostacolata dalle controversie nei maggiori trials e registri di pazienti sulla definizione di evento emorragico maggiore e sulla categorizzazione prognostica. Le linee guida ESC 2011 raccomandano per la valutazione del rischio emorragico lo score CRUSADE 15 che considera 8 predittori indipendenti (ematocrito < 36%, clearance della creatinina, frequenza cardiaca, pressione arteriosa sistolica <110 mmhg ovvero >180 mmhg, sesso femminile, segni di scompenso cardiaco all esordio, anamnesi di patologia vascolare, diabete mellito) e categorizza i pazienti secondo quintili di rischio emorragico crescente. Scores a confronto Numerosi scores sono stati elaborati per la stratificazione del rischio nella SCA; limite di detti score è l essere validati in uno specifico subset di pazienti (STEMI vs NSTEMI/UA): nell ambito NSTEMI-ACS, gli scores più utilizzati sono TIMI, PURSUIT e GRACE. Altri, come l HEART score, specificamente concepito per la valutazione del dolore toracico nel dipartimento di emergenza, necessitano ulteriori validazioni. 72 Decidere in Medicina - Anno XIV n. 3 Giugno 2014

5 Ogni score presenta peculiarità in base alla composizione: tutti comprendono variabili associate all evento ischemico acuto; il TIMI considera variabili basate su informazioni anamnestiche (fisiologiche e patologiche), il PURSUIT introduce variabili emodinamiche, mentre il GRACE include la funzionalità renale, predittore prognostico validato nella SCA 16. Gli scores si distinguono in qualitativi (se includono esclusivamente variabili discrete) o quantitativi (se includono variabili continue). TIMI è uno score qualitativo, PURSUIT semiquantitativo, mentre GRACE è uno score quantitativo. Il solo utilizzo di variabili dicotomiche negli scores qualitativi li rende di più semplice esecuzione, ma ne limita l efficacia di stratificazione prognostica man mano che il Paziente si allontana dagli estremi dello spettro di rischio. Gli scores qualitativi (PURSUIT, GRACE) descrivono meglio il continuum di rischio del singolo paziente con SCA. L efficacia predittiva di uno score è tanto più affidabile quanto più lo score appare in grado di ricalcare la popolazione di pazienti cui viene applicato nella pratica clinica: a differenza di score (TIMI; PURSUIT) estrapolati da popolazioni selezionate per clinical trial, lo score GRACE, sviluppato su una popolazione derivata da arruolamento consecutivo in registri clinici, risulta pertanto più rappresentativo dei pazienti real life. I dati in letteratura hanno confermato la superiorità predittiva degli scores qualitativi rispetto ai quantitativi: potere predittivo ad un anno superiore per gli scores GRACE e PURSUIT rispetto a TIMI, potere predittivo dello score GRACE superiore a PURSUIT e TIMI 4,5,12, 17. Le recenti linee guida per la gestione delle sindrome coronarica acuta ESC 2011 ed ACCF- AHA 2012 riconoscono in particolare al GRACE un ruolo nel selezionare i pazienti ad alto rischio cui destinare un approccio diagnostico-terapeutico aggressivo. La linea guida NICE n. 94 raccomanda l uso dello score GRACE alla luce della sua superiorità predittiva sugli altri scores pubblicati 18. Riflessioni Nonostante le validazioni e il riconoscimento delle linee guida, gli scores in cardiopatia ischemica acuta non vengono correntemente utilizzati 19. La ritrosia nell utilizzo degli scores è ascritta alla loro complessità, che mal si concilia con i tempi della decisione clinica e ad una sorta di ostilità nei confronti degli scores in sè, accusati di defraudare il Medico dell autonomia nel giudizio clinico. Gli scores qualitativi (TIMI) sono più semplici da calcolare, quindi più immediatamente fruibili al letto del malato. Al crescere della efficacia predittiva degli scores, aumentano le variabili considerate e la complessità di calcolo: gli scores quantitativi, necessariamente più complessi, in alcuni casi richiedono l uso di un supporto informatico. Per i più comuni risk-score sono comunque disponibili calcolatori sul web, spesso scaricabili off-line come app per i più comuni OS per tablet e smartphone, il che ne agevola la fruibilità, anche al letto del Paziente. Gli scores di rischio hanno limiti intrinseci: tendono necessariamente a schematizzare l approccio al paziente, sottovalutandone la complessità clinico/anamnestica. Le linee guida ESC 2011 sottolineano come gli scores siano strumenti di supporto, non sostitutivi del giudizio clinico nel guidare le decisioni mediche. Tuttavia va tenuto presente che gli score hanno dimostrato di conferire un importante valore prognostico aggiuntivo alla valutazione del medico, in merito alla stratificazione del rischio 5. Le informazioni fornite dallo score non mortificano il ruolo del giudizio clinico e dell esperienza professionale nel processo decisionale, ma forniscono una base di valutazione condivisibile tra colleghi e strutture, su cui calibrare l approccio diagnostico terapeutico al paziente: sono un supporto validato e riconosciuto su cui basarsi per applicare le evidenze scientifiche al singolo caso clinico, uniformare i flussi di informazioni (passaggi di consegne, indicazione di ricovero, intensità di cure), ottimizzare l allocazione di risorse umane e strumentali; inoltre rappresentano uno strumento validato a tutela delle decisioni mediche assunte. Allo stato attuale delle evidenze scientifiche, l approccio al paziente con SCA non deve prescindere da una stratificazione prognostica mediante uno score validato, corredato, in presenza di indicazione ad approcci aggressivi, dalla valutazione del rischio emorragico. Anno XIV n. 3 Giugno Decidere in Medicina 73

6 Per diffondere l applicazione degli scores, è fondamentale semplificarne l approccio, selezionando un ristretto panel di scores di utilizzo più frequente, in modo da familiarizzare con la loro applicazione nella pratica quotidiana. Considerazioni particolari: il paziente anziano È esperienza comune, confermata dalle statistiche, il crescente numero di ricoveri di pazienti anziani con SCA nelle Divisioni di Medicina Interna. Linee guida e scores di rischio non sono disegnati sul paziente anziano con plurime comorbidità, pertanto la loro validità non è trasferibile in questo particolare ambito di pazienti se non con una adeguata dose di senso critico. Tuttavia i dati del registro GRACE e del trial TACTICS- TIMI evidenziano come il beneficio prognostico dall approccio precoce invasivo nella gestione della SCA-NSTEMI in pazienti a elevato score di rischio sia tendenzialmente più marcato nei pazienti anziani, confermando l opportunità di una corretta stratificazione dei pazienti 20. Nel Paziente anziano si impongono prudenza, consapevolezza critica circa le aspettative prognostiche in termini di sopravvivenza e qualità della vita, empatia e condivisione delle scelte terapeutiche: a maggior ragione gli scores di rischio si confermano uno strumento utile per confortare con un dato obiettivo decisioni cliniche spesso complesse e controverse. Bibliografia 1. Hamm CW, Bassand JP, Agewall S, et al. ESC guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation: the task force for the management of acute coronary syndromes (ACS) in patients presenting without persistent ST-segment elevation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2011; 32: Van de Werf F, Gore JM, Avezum A, Gulba DC, Goodman SG, Budaj A, Brieger D, White K, Fox KA, Eagle KA, Kennelly BM; GRACE Investigators. Access to catheterisation facilities in patients admitted with acute coronary syndrome: multinational registry study. BMJ. 2005; 26; 330 (7489): Antman E, Cohen M, Bernink PJ, McCabe CH, Horacek T, et al. The TIMI Risk Score for Unstable Angina/Non ST Elevation MIA Method for Prognostication and Therapeutic Decision Making. JAMA. 2000;284(7): D Ascenzo F, Biondi-Zoccai G, Moretti C, et al. TIMI, GRACE and alternative risk scores in acute coronary syndromes: a meta-analysis of 40 derivation studies on 216,552 patients and of 42 validation studies on 31,625 patients. Contemp Clin Trials 2012; 33: Yan AT, Yan RT, Tan M, et al. Risk scores for risk stratification in acute coronary syndromes: useful but simpler is not necessarily better. Eur Heart J 2007;28: Hess EP, Perry JJ, Calder LA, Thiruganasambandamoorthy V, Body R, Jaffe A, Wells GA, Stiell IG. Prospective validation of a modified thrombolysis in myocardial infarction risk score in emergency department patients with chest pain and possible acute coronary syndrome. Acad Emerg Med (4): Morrow DA, Antman EM, Charlesworth A, et al. TIMI risk score for ST-elevation myocardial infarction: a convenient, bedside, clinical score for risk assessment at presentation: an Intravenous NPA for Treatment of Infarcting Myocardium Early II trial substudy. Circulation 2000;102: Lev EI, Kornowski R, Vaknin-Assa H, et al. Comparison of the predictive value of four different risk scores for outcomes of patients with ST-elevation acute myocardial infarction undergoing primary percutaneous coronary intervention. Am J Cardiol 2008; 102: Boersma E, Pieper KS, Steyerberg EW, et al. Predictors of outcome in patients with acute coronary syndromes without persistent ST-segment elevation. Results from an international trial of 9461 patients. The PURSUIT investigators. Circulation 2000;101: Lagerqvist B, Diderholm E, Lindahl B, Husted S, Kontny F, Ståhle E, Swahn E, Venge P, Siegbahn A, Wallentin L. FRISC score for selection of patients for an early invasive treatment strategy in unstable coronary artery disease. Heart Aug;91(8): Keith AA Fox et al. Prediction of risk of death and myocardial infarction in the six months after presentation with acute coronary syndrome: prospective multinational observational study (GRACE). BMJ November 25; 333(7578): Jneid H et al ACCF/AHA Focused Update of the Guideline for the Management of Patients With Unstable Angina/Non ST-Elevation Myocardial Infarction (Updating the 2007 Guideline and Replacing the 2011 Focused Update) A Report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. Circulation. 2012; 126: Decidere in Medicina - Anno XIV n. 3 Giugno 2014

7 13. Global Registry of Acute Coronary Events (GRACE) hospital discharge risk score accurately predicts long-term mortality post acute coronary syndrome. Tang EW, Wong CK, Herbison P. Am Heart J Jan;153(1): Moscucci M et al. Predictors of major bleeding in acute coronary syndromes: the Global Registry of Acute Coronary Events (GRACE) Eur Heart J 2003;24: Ryan JW et al. Optimal Timing of Intervention in Non ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndromes Insights From the CRUSADE (Can Rapid risk stratification of Unstable angina patients Suppress ADverse outcomes with Early implementation of the ACC/AHA guidelines) Registry. 16. Matos D Almeida Santos JC et al. Prognostic Factors in Patients with Acute Coronary Syndrome without ST Segment Elevation. Arq Bras Cardiol. 2013; 100(5): Alexander KP, Newby LK, Cannon CP, et al. Acute coronary care in the elderly, part I: Non-ST-segment-elevation acute coronary syndromes: a scientific statement for healthcare professionals from the American Heart Association Council on Clinical Cardiology: in collaboration with the Society of Geriatric Cardiology. Circulation. 2007;115: Unstable angina and NSTEMI The early management of unstable angina and non-st-segment-elevation myocardial infarction. NICE guideline 94 March Backus BE et al. Risk scores for patients with chest pain: evaluation in the emergency department. Curr Cardiol Rev 2011; 7, Devlin G. et al. Management and 6-month outcomes in elderly and very elderly patients with highrisk non-stelevation acute coronary syndromes: The Global Registry of Acute Coronary Events Eur Heart J : reazioni avverse da farmaci e nuova normativa in materia di farmacovigilanza Bibliografia 1. McBride WG. Thalidomide and congenital abnormalities. Lancet 1961; ii: Dally A. Thalidomide: was the tragedy preventable? Lancet 1998 Apr 18; 351(9110): Menard J. Benfluorex: analysis of a drug-related public health crisis. Diabetes Metab 2011; 37: Graham DJ, Ouellet-Hellstrom R, MaCurdy TE, et al. Risk of acute myocardial infarction, stroke, heart failure, and death in elderly Medicare patients treated with rosiglitazone or pioglitazone. JAMA 2010; 304: Gazzetta ufficiale dell Unione europea del 31 dicembre REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre gov.it/sites/default/files/reg_2010_1235_it.pdf 11. Gazzetta ufficiale dell Unione europea del 31 dicembre DIRETTIVA 2010/84/UE DEL PAR- LAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre Gazzetta ufficiale dell Unione europea del 20 giugno REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 520/2012 DELLA COMMISSIONE del 19 giugno Anno XIV n. 3 Giugno Decidere in Medicina 75

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Stratificazione del rischio delle sindromi coronariche acute

Stratificazione del rischio delle sindromi coronariche acute Stratificazione del rischio delle sindromi coronariche acute Filippo Ottani Unità di Ricerca Cardiovascolare, Fondazione Cardiologica Sacco, Forlì (G Ital Cardiol 2006; 7 (Suppl 2-12): 17S-21S) 2006 CEPI

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Fabio Mangiacapra, Ilaria Cavallari, Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto [Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto Titolo originale: "Advising patients on dealing with acute chest pain" Autori: A Khavandi, K Potts

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale 5 a Conferenza Nazionale GIE Dall Evidence based Pratice alla Clinical Governance ologna 5 febbraio 2010 Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA)

Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) A cura di Giuseppe Calcagnini Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università di Roma la Sapienza Premessa

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz Le Sindromi Coronariche Acute www.fisiokinesiterapia.biz Sindromi Coronariche Acute Classificazione SINDROME CORONARICA ACUTA Senza soprasl.. ST Con soprasl.. ST IMA senza ST soprasl. IMA senza ST (NSTEMI)

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA Antonio Bonora DAI Emergenza e Terapie Intensive Azienda 17/05/18 Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello cardiaco Indicatore Genere di uccelli con dodici penne che vivono nell Africa, nel Borneo nella Malacca, nell Hymalaia, cosi detti perché hanno l abitudine di

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

Il Pronto Soccorso e il ricovero appropriato Utilità degli scores nella scelta dei percorsi: luci ed ombre

Il Pronto Soccorso e il ricovero appropriato Utilità degli scores nella scelta dei percorsi: luci ed ombre CONGRESSO REGIONALE SIMEU 2013: Ferrara - 8 Febbraio 2013 Il Pronto Soccorso e il ricovero appropriato Utilità degli scores nella scelta dei percorsi: luci ed ombre Gli scores nella valutazione del dolore

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese Epidemiologia e Dimensioni del problema Indicatori di rischio

Dettagli

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE Colais P, Pinnarelli L, Perucci CA, Braga M, Davoli M, Fusco D Bari, 29-31 ottobre 2012 Background (1) In

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma XXVII Congresso Nazionale GISE Genova 3-6 OTTOBRE 2006 STUDIO AFTER Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma per i Ricercatori dello studio AFTER Test

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Bologna 29 Giugno 2015

Bologna 29 Giugno 2015 Qualita e continuita delle cure per pazienti ad alta complessita e/o in fine vita: analisi delle criticita e nuovi modelli organizzativi negli Ospedali di Comunita ULSS 5 Ovest Vicentino 499.83 Kmq, 22

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI

LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI Rel. 01/2009 13-02-2009 13:30 Pagina 1 LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI F. Orso, B. Del Taglia *, A.P. Maggioni* Dipartimento di Area Critica Medico

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli