Implementazione di un sistema di laboratorio automatizzato Graziella Saccani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Implementazione di un sistema di laboratorio automatizzato Graziella Saccani"

Transcript

1 Implementazione di un sistema di laboratorio automatizzato Graziella Saccani Coordinatrice TSLB

2 AUTOMAZIONE e organizzazione del lavoro

3 La crisi economica riduce le disponibilità Riduzione offerta specialisti Hub & spoke o Lab network Aree vaste Riduzione personale Riduzione degli acquisti Riduzione risorse

4 Cosa ci chiedono Spendere meno / Produrre di più; Assorbire aumentato carico di lavoro; Ottimizzare uso risorse materiali & umane) Integrare richieste e strumenti Definire protocolli diagnostici desunti da percorsi clinici condivisi Garantire requisiti di qualità (tracciabilità dell intero processo analitico, CQI,VEQ) Aderire ai progetti di accreditamento Migliorare produttività-efficienza e tempi di risposta

5 Cosa si può fare 1. Cambiare modelli organizzativi 2. Dotarsi di nuovi strumenti

6 Attuali tecnologie Total Lab Automation: Automazione di tutti i processi analitici del laboratorio che riguardano le fasi pre-analitica, analitica e postanalitica; Automazione per singole aree: automazione modulare per singole aree analitiche o «isole» - per ogni area automazione delle fasi pre-analitica, analitica e post-analitica; Sistemi analitici tradizionali: stazioni multiparametriche (strumenti dedicati a più settori analitici) e strumenti dedicati ad un unico settore analitico, dove la sola automazione è quella analitica; Attività non automatizzate: attività completamente manuali o solo parzialmente automatizzabili (residuali).

7 Approccio multidimensionale e multidisciplinare per l analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l efficacia, la sicurezza, i costi, l impatto sociale e organizzativo.

8 Obiettivo V A L U T A R E: 1. gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a priori che durante l intero ciclo di vita; 2. le conseguenze che l introduzione/esclusione di un intervento hanno per il sistema sanitario, l economia e la società.

9 Tradizionalmente l HTA viene rappresentata come il ponte di collegamento tra il mondo scientifico dell innovazione e della ricerca, basato sulle evidenze empiriche, e quello delle scelte politiche e organizzative (Pascale et al.,2005). L HTA è strettamente ancorata a ricerca e metodologia scientifica; presupposto indispensabile per condurre un analisi di tale tipo (Ricciardi et al., 2011).

10

11 CHI : tutte le parti coinvolte nell assistenza sanitaria COSA: tutti gli elementi che concorrono all assistenza DOVE: a tutti i livelli gestionali dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte

12 QUANDO : attività continua che inizia prima dell inserimento e continua per tutto il periodo di vita PERCHE : è una necessità e una opportunità per una governance integrata dei sistemi sanitari COME : un processo multidisciplinare da svolgersi in modo coerente con gli altri processi assistenziali e tecnicoamministrativi dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte

13 Lean oggi nel Laboratorio Analisi

14 LEAN significa snello. Il pensiero LEAN vuole massimizzare il valore per il cliente e contemporaneamente minimizzare gli sprechi. In altre parole, creare valore con minori risorse.

15 無駄 TROPPO DI TUTTO: Quantità Tempi di attesa Scorte Spostamenti di persone Difetti / Rilavorazioni Tempi di trasporto Processi non necessari Competenze male impiegate

16 Eccessiva produzione Troppe provette Troppi documenti Troppe ristampe

17 Tempi di attesa Quando non si svolge alcun lavoro perché in attesa di un evento 1. Stampa documenti 2. Arrivo persone 3. Arrivo informazioni 4. Arrivo attrezzature 5. Arrivo provette 6. Arrivo fogli di lavoro

18 SCORTE (beni in attesa di utilizzazione) Materiale, documenti, informazioni rispetto al processo o al cliente 1. Strumenti di back-up 2. Farmaci 3. Reagenti 4. Cose inutilizzate per un certo periodo di tempo

19 Spostamenti non necessari Distanza tra posti di lavoro Ricerca di parti, di documenti, attrezzature

20 Difetti / Rilavorazioni Controllo di Qualità del Processo Fare la cosa giusta la prima volta Errori nei test (ripetizioni) Errori di identificazione campioni Errori di procedure

21 Trasporti Eccessivi o del tutto superflui: 1. Campioni 2. Pazienti 3. Prodotti e materiali

22 Trasporti Lavori non necessari (sprechi di processo) 1. Dati non utilizzati 2. Copie superflue documenti 3. Firme multiple 4. Ricerca campioni 5. Controlli eccessivi

23 Competenze male impiegate 1. Per difetto 2. Per eccesso

24 Le attività senza Valore Aggiunto ELIMINABILI: Validazioni multiple Anagrafiche ripetute Attese

25 CONCETTO CHIAVE: LA MAPPA DI FLUSSO DEL VALORE (Value Stream Map). Rappresentazione semplice e comprensibile del processo Strumento agile e immediato di analisi e studio miglioramento Strumento di comunicazione per chi non conosce il processo nel dettaglio

26 Value Stream Map COME SI DISEGNA: Si percorre il flusso del singolo processo, osservando ed annotando informazioni relative alle singole fasi. Sul campo, non in sala riunioni Vedendo più che chiedendo Visione di insieme, non pignolerie Non considerare eccezioni ( oggi giorno particolare )

27 La radice comune di queste 5 parole è -se(h) mettere ordine Seiri Seiton Seiso Seiketsu Shitsuke Separare Stabilizzare Spolverare Standardizzare Sostenere Sort Stabilize Shine Standardize Sustain Miglioramento del posto di lavoro/migliore organizzazione Maggiore qualità Aumento della sicurezza

28 5 S: 1 Seiri (Sort) Operazione per ottimizzare gli spazi a disposizione Si appone un cartellino rosso su oggetti, materiali, strumenti che non si ritiene siano utili allo svolgimento quotidiano delle attività; Se il team condivide che il materiale identificato è raramente utile si ripone in altri locali, si elimina se inutile.

29 5 S: 2 Seiton (Stabilize) Collocare le cose utili in modo ordinato tutti devono capire qual è il loro posto

30 5 S: 3 Seiso (Shine) Effettuare una "pulizia intelligente" del posto di lavoro

31 5 S: 4 Seiketsu (Standardize) Comunicare gli standard e le modalità operative corrette nel modo più semplice ed efficace 5 S: 5 Shitsuke (Sustain) Rispettare gli standard definiti e applicare le prime 4 S allo scopo di mantenere e migliorare i risultati raggiunti

32 Le 5S si rivelano utili per : Posti di lavoro e locali disordinati; Procedure e documentazioni obsolete; Assenza di procedure operative standard; Lunghi tempi ricerca materiali e documentazione; Difficile accesso informazioni necessarie tutti i giorni.

33 Errori e difetti Errore: qualsiasi scostamento tra le aspettative e quanto effettivamente ottenuto in ciascuna fase del processo Difetto: la condizione per cui non si riesce a portare a termine correttamente il processo L errore è la causa Il difetto è il risultato

34 Errori e difetti In qualsiasi tipo di processo l errore è inevitabile ma reversibile. Solo che -se non si individua in tempo- diventa difetto

35 Kaizen: cambiare e pensare al miglioramento Plan Do Check Act Studio Applicazione pilota Verifica Consolidamento Brainstorming - Trystorming Veloce e rozzo Fare e fare subito Problem solving a ciclo continuo partendo dal più urgente Basarsi su dati reali Metodi quantitativi Produce soluzioni rapide ed efficaci anche se imperfette

36 La visione progettuale Definire Mappa dei processi Misurare Carichi di lavoro Tipologia dei campioni Tempi di risposta Analizzare Implementare Hardware Software Performance evaluation Installazione e formazione Supporto e servizi Verifica e ridefinizione

37 Migliorare efficienza e produttività del laboratorio Eliminare la distinzione tra richieste di routine e di urgenza Diminuire l utilizzo delle risorse umane Consolidare le stazioni di lavoro Ridurre il numero di provette primarie Gestire integralmente i campioni per via informatica Continuous patient reporting

38 Ottimizzare check in e smistamento campioni; Ottimizzare check out, conservazione ed archiviazione; Consolidamento test; Riduzione TAT Totale; Riduzione/controllo costi di gestione.

39 E i TSLB in questo contesto?

40 1. Fase pre-analitica Order oriented validazione di richiesta Sample oriented idoneità del prelievo Nel caso di contatti personali con pazienti, è responsabile di un appropriata informazione e una competente preparazione. 2. Fase analitica Validazione analitica - Validazione analitica di accettabilità Processo dei campioni secondo protocolli definiti Controllo di qualità del processo analitico; Conformità del sistema analitico 3. Fase post-analitica Patient oriented: validazione della plausibilità del risultato Assicura la funzionalità dei percorsi amministrativi, inclusa la sicurezza e la protezione dei dati. Redige statistiche e le analizza.

41 Il TSLB concorre a misurare il livello qualitativo delle prestazioni analitiche, identifica gli eventuali problemi esistenti, individua le attività risolutive, verifica nel tempo che gli interventi correttivi siano efficaci. Verifica e revisione della qualità

42 Comunicazione e collaborazione Con le sue competenze promuove il lavoro nell equipe contribuisce a: creare un buon clima di lavoro, conseguire gli obiettivi dell azienda, risolvere costruttivamente i conflitti. rispettare gli interessi dei diversi gruppi professionali; collaborare e affrontare interdisciplinarmente i problemi.

43 IL FUTURO Nel Laboratorio Futuro sarà inevitabile rivedere l assetto organizzativo per incrementare l efficienza produttiva con sistemi innovativi che consentano economie di scala e la riallocazione di risorse Ai tecnici di laboratorio sono richieste nuove competenze: manageriali informatiche comunicative Che dovranno essere accompagnate da aggiornamenti normativi.

44

IL PROGETTO FORMATIVO I

IL PROGETTO FORMATIVO I 2 CASO AZIENDALE 4 lavoratrici Ufficio Tecnico Ufficio Amministrativo OTTIMIZZARE IL SISTEMA DI BAR CODE Insieme alla sede di Bologna di IAL E.R. abbiamo sviluppato percorsi formativi per: integrazione

Dettagli

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

Dipartimento di Medicina di Laboratorio CAPITOLATO SPECIALE PER L ATTIVAZIONE DI UNA STRUTTURA CENTRALIZZATA INCENTRATA SU UN CORE-LAB PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI: BIOCHIMICA, IMMUNOCHIMICA, FARMACOLOGIA, SIEROLOGIA, EMATOLOGIA, COAGULAZIONE

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente Nuove esigenze FARE PEZZI NON E PIU SUFFICIENTE : occorre che

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia Danila Bassetti Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità Microbiologia e Virologia Ospedale S.Chiara

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB) Azienda ASL Frosinone Lotto 4 Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB) SPECIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE 1. Oggetto della fornitura

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base Controllo di gestione: elementi base fornire gli elementi che sono alla base del controllo dell azienda: le informazioni da reperire, la reportistica a supporto, le decisioni da supportare. La definizione

Dettagli

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Acido Folico e la rete della Consulenza Genetica Roma 15 Dicembre 2006 Delibera Giunta Regionale n.1267 del 22 luglio 2002 Istituzione e

Dettagli

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro 2 Congresso Nazionale Società Italiana di Health Technology Assessment ROMA 4-5 maggio 2009 L Health technology assessment in Italia: verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni La Società Italiana

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE BASSI CHIARA E VALLERINI MONICA COORDINATORI TECNICI Laboratorio Unico Provinciale Azienda Ospedaliero-Universitaria Polo Ospedaliero di Cona

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione - APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

GENBA KAIZEN (prima parte)

GENBA KAIZEN (prima parte) GENBA KAIZEN (prima parte) Sommario Introduzione Gestire il QCD nel genba Standard 5S Muda Le fondamenta del genba Visual management Il ruolo dei responsabili nel INTRODUZIONE AL GENBA KAIZEN Cos è il

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 1 ISO LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 9001:2015 I principali cambiamenti (Ing. Franco Tagliaferri TUV ITALIA) 2 3 Suggerimenti operativi per il passaggio alla nuova norma ISO 9001:2015 (dott. Pierpaolo Freddi

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC Area Vasta Emilia Centrale (AVEC) www.avec-rer.it Sede operativa: Via Gramsci, 12 40121 Bologna Tel. +39.051.6079705 fax +39.051.6079859 direzioneoperativa.avec@ausl.bologna.it Progetto Laboratorio Unico

Dettagli

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 15/05/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare

Programmazione Didattico-Curriculare Istituto Statale Istruzione Superiore I.T.I. Enrico Medi Via Buongiovanni, 84 San Giorgio a Cremano - 80046 Napoli - ITALY Programmazione Didattico-Curriculare Classe Indirizzo Competenze T.7 Imparare

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S) SPECIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE 1-Oggetto della fornitura

Dettagli

Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica

Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica Università Campus Bio-Medico di Roma Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica Ianni A.(a), Piredda M.(b), De Marinis M.G.(c), Petitti T.(d) a: Unità

Dettagli

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE Silvana Quadrino Docente di Counselling in Pediatria Scuola di Specializzazione in Pediatria Università di Torino Slow Medicine www.slowmedicine.it

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING. IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI. con il patrocinio di

SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING. IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI. con il patrocinio di SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI con il patrocinio di LET s GO Il Lean Thinking, nato nell automotive industriale e adottato con successo

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Il

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico AVVISO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI DOCENZA E indetto avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per n. due corsi dal titolo: 1. UNI EN ISO 9001:2015: aggiornamento

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione Intervento a cura di: dr. Claudio Monaci OBIETTIVO DELL AUDIT Corretta esecuzione dei metodi analitici; Attendibilità dell esito analitico erogato;

Dettagli

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 PERCHE La Certificazione come criterio di Qualità Esperienze dei centri Donatella Santini US Patologia

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico - Applicazione delle procedure informatiche alle materie di indirizzo - Utilizzo di laboratori per raggiungere una preparazione

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

I costi della qualita. A cura di Gianfilippo Macchi

I costi della qualita. A cura di Gianfilippo Macchi I costi della qualita 1 I costi della non qualità I costi di non qualità, detti anche COPQ (Cost of Poor Quality) sono quei costi imputabili alle scadenti performances dei processi produttivi e/o di servizio

Dettagli

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per poter parlare di validazione tecnica dobbiamo prendere in considerazione

Dettagli

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo. FATTORE PRODUTTIVO A FECONDITÀ SEMPLICE Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo. Il recupero della ricchezza investita in esso avviene attraverso i ricavi della vendita del/i prodotto/i

Dettagli

Lavagna Kanban HOW TO

Lavagna Kanban HOW TO Lavagna Kanban HOW TO Istruzioni per l uso Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro sui progetti. Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Produttività. nell organizzazione. Spunti sulla gestione del tempo e dei processi interni. A cura di Paolo Vallicelli Gruppo Len

Produttività. nell organizzazione. Spunti sulla gestione del tempo e dei processi interni. A cura di Paolo Vallicelli Gruppo Len Produttività nell organizzazione Spunti sulla gestione del tempo e dei processi interni A cura di Paolo Vallicelli Gruppo Len time Pianificare la giornata una storia Un giorno un agricoltore disse alla

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Anno di riferimento: Nome e Cognome

Anno di riferimento: Nome e Cognome Determinazione dell Indennità di risultato L importo massimo dell indennità di risultato spettante ad ogni dirigente è pari al 19.411%. della retribuzione di posizione attribuita e trova copertura nell

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

2 Congresso NEWMICRO

2 Congresso NEWMICRO 2 Congresso NEWMICRO Il laboratorio di Microbiologia Nell organizzazione dipartimentale Lazise 14-16 marzo 2012 Roberto Rigoli Dipartimento Patologia Clinica U.O. Complessa di Microbiologia Treviso La

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA Incontro tecnico illustrativo CONTROLLARE E RIDURRE SISTEMATICAMENTE I COSTI WORLD CLASS MANUFACTURING

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management Progetto Didattico 2017 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO Scenario Da più di cinque anni SIS Consulting è presente nel Policlinico Militare del Celio con i suoi sistemi di gestione sanitaria ed i suoi specialisti,

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

Leica CEREBRO Tracciamento campioni. Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro.

Leica CEREBRO Tracciamento campioni. Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro. Leica CEREBRO Tracciamento campioni Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro. Migliorare il vostro workflow Migliorare la vostra efficienza, risparmiare tempo

Dettagli

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: Alla base di una adeguata gestione del paziente con

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente Miglioramento delle prestazioni Per migliorare bisogna misurare

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli