Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Elpidio Natale - Antonio Verrilli Compendio di Diritto dell Unione europea (Diritto comunitario) Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali

2 Copyright 2013 by Maggioli S.p.A. Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A. Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: Santarcangelo di Romagna (RN) Via del Carpino, 8 Tel. 0541/ Fax 0541/ clienti.editore@maggioli.it Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. Ha collaborato alla stesura delle precedenti edizioni, per le parti 3 e 4, Concetta Caccaviello Finito di stampare nel mese di gennaio 2013 dalla Litografia Titanlito s.p.a. Dogana (Repubblica di San Marino)

3 Indice Parte Prima EvoluzioNE del processo di integrazione in EuroPA e principi organizzativi e funzionali Capitolo 1 Dai trattati istitutivi delle Comunità europee all Unione europea 1.1 Le origini dell idea di un Europa unita... pag La creazione della CEE e dell Euratom...» Il compromesso di Lussemburgo ed il trattato sulla fusione degli esecutivi...» L unione doganale e l Atto unico europeo...» Gli accordi di Schengen e la libera circolazione delle persone...» Il Trattato di Maastricht ed i tre pilastri dell Unione europea...» L euro e l unione monetaria...» La Costituzione europea e il Trattato di Lisbona...» Approvazione e abbandono del progetto di Costituzione europea...» La firma e la ratifica del Trattato di Lisbona...» Le principali modifiche del Trattato di Lisbona...» 27 Capitolo 2 La tendenza all espansione dell Unione europea 2.1 Il carattere aperto dell ordinamento europeo...» I requisiti per l adesione di nuovi Stati membri...» I criteri indicati nel trattato...» I criteri di Copenaghen...» Il procedimento...» La sospensione di uno Stato membro e il recesso dall Unione...» La sospensione dei diritti di uno Stato membro...» Il recesso di uno Stato membro...» 34

4 4 Indice 2.5 Le tappe dell allargamento... pag Le possibili nuove adesioni...» La clausola di solidarietà tra gli Stati membri...» 38 Capitolo 3 La natura giuridica dell Unione europea e i rapporti con gli Stati membri 3.1 La natura giuridica dell Unione europea...» Il principio delle competenze di attribuzione e la dottrina dei poteri impliciti...» Il principio di attribuzione nei rapporti tra l Unione e gli Stati membri...» La clausola di flessibilità e i poteri impliciti...» I principi di sussidiarietà e di proporzionalità...» Il principio della leale cooperazione...» Le cooperazioni rafforzate...» Il riconoscimento della personalità giuridica del-l Unione.» 49 Parte Seconda L assetto istituzionale europeo Capitolo 1 Le istituzioni e gli altri organi dell Unione europea 1.1 Quadro complessivo...» Le istituzioni del triangolo decisionale...» Le istituzioni di controllo...» L istituzione finanziaria...» Istituzioni europee e principio di attribuzione...» 58 Capitolo 2 Il Consiglio europeo 2.1 Dai vertici europei ai Consigli europei...» La natura giuridica...» Composizione e regole di funzionamento...» Le competenze...» Le deliberazioni...» 64

5 Indice 5 Capitolo 3 Il Parlamento europeo 3.1 Nozioni introduttive... pag Elezione dei deputati...» Principi comuni in tema di elezioni al Parlamento europeo.» Il sistema elettorale italiano per l elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo...» Cessazione dalla carica di parlamentare europeo...» Composizione dell Assemblea...» Ripartizione dei deputati tra gli Stati membri...» La costituzione dei gruppi politici...» Status di membro del Parlamento...» L organizzazione interna...» Il Presidente, i vicepresidenti, i questori e l Ufficio di presidenza...» La Conferenza dei presidenti...» Le commissioni parlamentari...» Il ruolo del Parlamento nell assetto europeo...» Nozioni introduttive...» La funzione politica...» La partecipazione all attività legislativa...» La funzione consultiva...» Il ruolo dei parlamenti nazionali...» 83 Capitolo 4 Il Consiglio dell Unione europea 4.1 Introduzione...» Composizione...» Gli organi...» La presidenza delle formazioni del Consiglio...» Il Segretario e l Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza...» Il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper)...» Le deliberazioni...» Modalità di votazione...» La maggioranza semplice...» La maggioranza qualificata fino al » La maggioranza qualificata dal » L unanimità...» Le attribuzioni...» 95

6 6 Indice Capitolo 5 La Commissione europea 5.1 Nozioni introduttive... pag Composizione e procedura di nomina...» Il numero dei membri della Commissione...» La procedura di nomina dei componenti...» Il Presidente della Commissione...» I commissari...» Indipendenza e incompatibilità...» Termine del mandato...» La mozione di censura...» Il principio di collegialità...» I poteri e le competenze della Commissione...» Nozioni introduttive...» Il potere di controllo...» Il potere di iniziativa legislativa...» Il potere di esecuzione e la comitatologia...» Le funzioni di rappresentanza...» 108 Capitolo 6 Le istituzioni di controllo: Corte di Giustizia e Corte dei conti 6.1 Il sistema giurisdizionale europeo...» La Corte di Giustizia...» Ruolo e disciplina normativa...» Giudici e avvocati generali...» Organizzazione e funzionamento...» Il Tribunale...» Ruolo e disciplina normativa...» Composizione...» Organizzazione e funzionamento...» Tribunali specializzati e Tribunale della funzione pubblica.» Ripartizione delle competenze tra la Corte e il Tribunale..» Giurisdizione di secondo grado della Corte e del Tribunale.» La Corte dei conti europea...» Istituzione e composizione...» Competenze...» 122

7 Indice 7 Capitolo 7 La Banca centrale europea (BCE) e la politica monetaria 7.1 La politica monetaria dell Unione e l Eurosistema... pag La Banca centrale europea (BCE)...» Il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC)...» L Eurogruppo...» 126 Capitolo 8 Gli altri organi dell ordinamento europeo 8.1 Mediatore europeo...» Banca europea per gli investimenti (BEI)...» Istituzione e compiti...» Posizione della BEI nel contesto dell Unione...» Organizzazione interna...» Comitato economico e sociale...» Composizione e compiti...» Organizzazione interna...» Comitato delle regioni...» Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF)...» Le agenzie...» Il Sistema europeo delle autorità di vigilanza finanziaria (SEVIF) e le autorità europee di vigilanza (AEV)...» 136 Parte Terza le fonti del diritto dell Unione europea Capitolo 1 Le fonti originarie del diritto dell Unione europea 1.1 Le fonti del sistema giuridico dell Unione europea...» Fonti primarie e fonti derivate...» Fonti scritte e fonti non scritte...» I trattati istitutivi e le successive modifiche...» I trattati istitutivi e la loro natura pattizia...» I successivi trattati di modifica e quelli di adesione...» La procedura ordinaria di revisione dei trattati...» Le procedure semplificate di revisione dei trattati...» I principi generali dell ordinamento europeo...» Definizione e nozioni introduttive...» 147

8 8 Indice Principi tratti dagli ordinamenti giuridici nazionali... pag Principi propri dell ordinamento dell Unione...» Principi generali e tutela dei diritti fondamentali...» I diritti fondamentali nel processo di integrazione...» La cittadinanza europea e le disposizioni relative ai principi democratici...» La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea...» La competenza esterna e gli accordi con Stati terzi...» Personalità giuridica e competenza esterna...» Tipologie di accordi che possono essere stipulati dall Unione...» La procedura di approvazione degli accordi internazionali» Rango degli accordi nell ordinamento europeo...» 160 Capitolo 2 Le fonti derivate del diritto dell Unione europea 2.1 Gli atti legislativi e non legislativi dell Unione europea...» I regolamenti...» Definizione...» Caratteristiche...» Le direttive...» Definizione...» Caratteristiche...» Le direttive dettagliate...» Le decisioni...» Definizione...» Caratteristiche...» Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri...» Gli atti delegati...» Gli atti esecutivi...» La disciplina dei trattati...» La comitatologia...» Gli accordi interistituzionali...» Altri atti delle istituzioni...» Caratteristiche comuni degli atti...» La diretta efficacia del diritto dell Unione...» Diretta applicabilità e diretta efficacia...» La diretta efficacia delle direttive...» Effetti orizzontali e verticali delle direttive...» 176

9 Indice Gli atti precedentemente previsti nell ambito del secondo e del terzo pilastro... pag. 176 Capitolo 3 Le procedure di approvazione degli atti giuridici dell Unione europea 3.1 Il ruolo delle istituzioni...» L iniziativa legislativa...» Il monopolio della Commissione...» Le eccezioni previste dai trattati...» La richiesta del Parlamento europeo alla Commissione...» L iniziativa dei cittadini europei...» Il ruolo dei parlamenti nazionali...» La procedura legislativa ordinaria...» Le procedure legislative speciali...» La procedura di approvazione del bilancio dell Unione europea...» Quadro normativo di riferimento...» Il regime delle risorse proprie...» La procedura di approvazione del bilancio...» 189 Parte Quarta Ordinamento dell Unione e ordinamenti degli Stati membri Capitolo 1 Il diritto dell Unione nei rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri 1.1 Nozione di adattamento...» L autonomia del diritto dell Unione e l integrazione con gli ordinamenti giuridici nazionali...» Il primato del diritto europeo...» L affermazione del principio...» Il principio del primato nei trattati...» 199 Capitolo 2 L adattamento al diritto originario e la ratifica dei trattati 2.1 La ratifica dei trattati internazionali nell ordinamento italiano...» 201

10 10 Indice 2.2 I trattati istitutivi e il fondamento costituzionale dell adesione italiana: l art. 11 Cost... pag Il rispetto dei vincoli derivanti dall ordinamento europeo nell art. 117, comma 1, Cost...» La teoria dei controlimiti...» 204 Capitolo 3 L adattamento al diritto derivato e le disposizioni della L. 234/ Inquadramento...» La normativa di riferimento...» La struttura di riferimento: il CIAE...» Gli strumenti e le procedure per l adattamento al diritto dell Unione europea...» Nozioni introduttive...» La legge di delegazione europea...» La legge europea...» L adeguamento urgente...» L adattamento ai singoli atti di diritto derivato...» I regolamenti e le decisioni...» Le direttive...» Le sentenze della Corte di Giustizia...» Il ruolo delle Regioni...» Regioni e attività dell Unione...» La partecipazione alla fase ascendente...» La partecipazione alla fase discendente e il potere sostitutivo dello Stato...» Il rango delle norme europee derivate nell ordinamento italiano...» 219 Parte Quinta StrumENti di tutela dell ordinamento EUroPEo Capitolo 1 La tutela giurisdizionale 1.1 Il rinvio pregiudiziale...» Nozione e ambito di applicazione...» Il giudice rimettente...» La nozione di giurisdizione nazionale...» 229

11 Indice Limitazioni alla proposizione di una questione pregiudiziale... pag Rapporti tra Corte di Giustizia e giurisdizioni nazionali...» Gli effetti delle pronunce della Corte...» Il procedimento pregiudiziale d urgenza (PPU)...» Il ricorso per inadempimento...» Nozioni introduttive...» La nozione di inadempimento...» La fase precontenziosa...» La fase giudiziale...» Deroghe al procedimento ordinario...» Il ricorso per inadempimento nella disciplina legislativa italiana...» Il ricorso di annullamento...» Nozioni introduttive e soggetti legittimati...» Gli atti impugnabili...» I motivi di ricorso: i vizi degli atti...» I poteri della Corte ed gli effetti della sentenza di annullamento...» Annullamento degli atti per violazione del principio di sussidiarietà...» Il ricorso in carenza...» Definizione e caratteristiche...» Aspetti procedurali...» Effetti della sentenza...» Responsabilità extracontrattuale dell Unione...» Definizione ed elementi costitutivi...» L elemento soggettivo...» L elemento oggettivo...» Aspetti procedurali...» 255 Capitolo 2 La tutela amministrativa delle posizioni individuali 2.1 I reclami al Mediatore europeo...» Il diritto di petizione al Parlamento europeo...» Il controllo della Corte dei conti...» 262

12 12 Indice Capitolo 3 La responsabilità dello Stato membro e l obbligo di risarcimento del danno 3.1 Inquadramento della problematica... pag La giurisprudenza della Corte anteriore alla sentenza Francovich...» L obbligo del risarcimento del danno nella sentenza Francovich...» Il principio affermato dalla sentenza...» Le condizioni per la richiesta del risarcimento del danno...» Le procedure applicabili per la richiesta del risarcimento..» Gli sviluppi della sentenza Francovich...» Responsabilità dello Stato ed atti dotati di efficacia diretta.» Responsabilità dello Stato ed errata trasposizione di una direttiva...» Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale...» Responsabilità dello Stato e attività di un suo funzionario.» Responsabilità dello Stato derivante da atti amministrativi.» Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario...» Responsabilità dello Stato e decorrenza dei termini di prescrizione...» Responsabilità dello Stato e giudicato interno...» 280 Parte Sesta Il diritto materiale dell Unione europea Capitolo 1 Il mercato interno e le quattro libertà 1.1 La nozione di mercato unico e di mercato interno...» Il principio di uguaglianza, il divieto di discriminazioni e le discriminazioni a rovescio...» Il principio di uguaglianza nell ordinamento europeo...» Il divieto di discriminazioni, in particolare quelle fondate sulla nazionalità...» Le discriminazioni a rovescio...» La libera circolazione delle merci...» La disciplina degli scambi tra Stati membri e i vincoli posti dal trattato...» Il principio del mutuo riconoscimento...» 295

13 Indice La libera circolazione delle persone... pag Le disposizioni dei trattati istitutivi...» Libera circolazione delle persone e cittadinanza europea..» Il diritto di stabilimento...» Definizione e soggetti beneficiari...» La regola del trattamento nazionale...» Diritto di stabilimento a titolo principale e secondario...» La libera circolazione dei servizi...» Le disposizioni del trattato e la regola del trattamento nazionale...» Libera circolazione dei servizi e direttiva Bolkestein...» La libera circolazione dei capitali...» 305 Capitolo 2 Il diritto della concorrenza 2.1 La disciplina della concorrenza...» Nozioni introduttive...» La normativa di riferimento...» Il divieto di intese pregiudizievoli per la concorrenza...» L abuso di posizione dominante...» L incidenza del diritto dell Unione sulle imprese pubbliche e su quelle che esercitano diritti speciali o esclusivi...» Gli aiuti di Stato...» Nozione...» Deroghe al principio di incompatibilità degli aiuti di Stato.» Procedura di verifica della compatibilità...» 321 Capitolo 3 Gli altri settori di intervento dell Unione europea 3.1 L ampliamento della sfera di competenza europea...» La politica agricola comune (PAC)...» Finalità della politica agricola...» L organizzazione comune dei mercati...» Strumenti di finanziamento...» La politica comune dei trasporti...» Il coordinamento delle politiche economiche e la politica monetaria...» Le disposizioni dei trattati e il Patto di stabilità...» 328

14 14 Indice Il sostegno agli Stati dell area euro: il Fondo europeo di stabilità finanziaria (EFSF) e il Meccanismo europeo di stabilità (ESM)... pag Il rafforzamento dei vincoli di bilancio e il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell unione economica e monetaria...» La politica commerciale comune...» La politica di coesione economica, sociale e territoriale...» Finalità della politica di coesione...» Finanziamento della politica di coesione e fondi strutturali.» La politica sociale e dell occupazione...» Le disposizioni dei trattati...» La Strategia di Lisbona e la Strategia Europa » La politica ambientale...» La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)...» Le finalità della PESC...» La gestione della PESC...» La politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)...» Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia...» Nozioni introduttive...» Le politiche relative ai controlli alle frontiere, all asilo e all immigrazione...» La cooperazione giudiziaria in materia civile...» La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.» 350

15 Capitolo 1 Le istituzioni e gli altri organi dell Unione europea Percorso di lettura Scopo di questo capitolo introduttivo è quello di fornire un quadro complessivo dell assetto istituzionale europeo (che sarà dettagliatamente sviluppato nei successivi capitoli di questa parte), tracciando la distinzione tra le istituzioni e gli altri organi e organismi previsti dai trattati. La prima istituzione ad essere esaminata sarà quella che in realtà ha ricevuto tale status soltanto con l entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ossia il Consiglio europeo, del quale sarà illustrato il peculiare e fondamentale ruolo che svolge nella promozione del processo di integrazione. Nell ambito delle altre istituzioni, poi, sarà evidenziata l attività di quelle che appartengono al cosiddetto triangolo decisionale (Parlamento, Commissione e Consiglio dell Unione), quelle che esercitano una funzione di controllo (Corte di Giustizia e Corte dei conti) e il ruolo della Banca centrale europea. 1.1 Quadro complessivo Ai sensi dell articolo 13 TUE «l Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne i valori, perseguirne gli obiettivi, servire i suoi interessi, quelli dei suoi cittadini e quelli degli Stati membri, garantire la coerenza, l efficacia e la continuità delle sue politiche e delle sue azioni». La stessa disposizione precisa che le istituzioni dell Unione sono: il Parlamento europeo; il Consiglio europeo; il Consiglio (da intendersi come Consiglio dell Unione europea o Consiglio dei ministri); la Commissione europea; la Corte di Giustizia dell Unione europea; la Banca centrale europea (BCE); la Corte dei conti.

16 54 Parte Seconda L assetto istituzionale europeo Nell ambito delle 7 istituzioni prima richiamate è possibile distinguere tra: il foro nel quale sono definite le strategie politiche di fondo dell Unione (il Consiglio europeo), chiamato a dare all organizzazione gli impulsi necessari al suo sviluppo e a definirne gli orientamenti e le priorità politiche generali, senza esercitare competenze legislative (art. 15, par. 1, TUE); quelle appartenenti al cosiddetto triangolo decisionale, ossia il Parlamento europeo, il Consiglio dell Unione europea e la Commissione. Ad esse spetta il compito di definire e perseguire le politiche comuni, approvare le necessarie disposizioni normative e gestire il bilancio europeo. Tali istituzioni sono assistite da un Comitato economico e sociale europeo (CESE) e da un Comitato delle regioni (CdR), cui sono attribuite funzioni consultive; quelle che esercitano funzioni di controllo, vale a dire la Corte di Giustizia e la Corte dei conti. Alla prima spetta il compito assicurare «il rispetto del diritto nell interpretazione e nell applicazione dei trattati» (art. 19 TUE), mentre alla seconda è conferita la funzione di verificare la corretta gestione delle risorse finanziarie dell organizzazione; un organismo finanziario (la BCE) cui è devoluto il compito di gestire la politica monetaria dei Paesi aderenti all area dell euro. La novità più evidente, rispetto all ordinamento previgente all entrata in vigore del Trattato di Lisbona, è il riconoscimento del rango istituzionale del Consiglio europeo e della Banca centrale europea. Per quanto riguarda il primo ciò è anche la conseguenza della scomparsa della distinzione tra Comunità europea e Unione europea che aveva portato a prevedere il cosiddetto assetto con un quadro istituzionale unico. Con questa formula si affermava il principio per cui l Unione europea non disponeva di istituzioni proprie, ma si avvaleva di quelle che operavano in ambito comunitario, seppur con competenze notevolmente diverse. Secondo quanto stabilito dal precedente testo dell art. 3 TUE, infatti, «l Unione dispone di un quadro istituzionale unico che assicura la coerenza e la continuità delle azioni svolte per il perseguimento dei suoi obiettivi, rispettando e sviluppando nel contempo l acquis comunitario». Con l istituzione dell Unione, pertanto, fu deciso di non procedere alla creazione di nuovi organi ai quali affidare la gestione delle politiche del secondo e del terzo pilastro, ma di demandare tale compito a quelli che già operavano nel pilastro comunitario. Ad un attenta lettura delle disposizioni in materia di PESC e cooperazione in materia penale risultava, però, evidente come vi fosse una sostanziale centralità del ruolo del Consiglio dell Unione e una marginalizzazione delle competenze attribuite al Parlamento, alla Commissione e alla Corte di Giustizia. In linea con la prevalente impostazione intergovernativa delle politiche perseguite, in questo contesto esercitavano un ruolo fondamentale gli Stati membri, sia singolarmente sia attraverso gli organismi più direttamente rappresentativi dei loro interessi, vale a dire il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri. Il primo, infatti, affiancava al suo compito di definire «gli orientamenti politici generali» della Comunità e dell Unione, quello più specifico di stabilire i principi e gli orientamenti generali della politica estera e di sicurezza comune nonché le strategie comuni (art. 13

17 Capitolo 1 Le istituzioni e gli altri organi dell Unione europea 55 TUE). Il Consiglio dell Unione, invece, aveva il monopolio degli atti da adottare per promuovere la cooperazione nel settore penale. Con Lisbona queste bizantine distinzioni sono quasi del tutto superate. 1.2 Le istituzioni del triangolo decisionale Il Parlamento europeo, il Consiglio dell Unione europea e la Commissione sono indicate come istituzioni rientranti nel cosiddetto triangolo decisionale; ciò perché la loro attività è volta prevalentemente all approvazione delle più importanti decisioni sulla definizione e sulla gestione delle politiche comuni e all adozione degli atti che concorrono a formare l ordinamento giuridico europeo. Con riferimento a quest ultimo profilo è importante operare una distinzione tra: attività svolta dalla Commissione. Si traduce, fondamentalmente, nel potere di iniziativa legislativa e nelle funzioni esecutive. Il TUE (art. 17) prevede che un atto legislativo dell Unione possa essere adottato solo su proposta della Commissione, salvo che i trattati non dispongano diversamente. Gli altri atti sono adottati su proposta della Commissione se i trattati lo prevedono. A differenza di quanto avviene negli ordinamenti nazionali, quindi, non sono previsti altri soggetti titolari del potere di iniziativa (salvo limitate eccezioni) e in particolare tale facoltà non può essere esercitata dai parlamentari europei o da gruppi politici in esso presenti. È da sottolineare, tuttavia, che il monopolio dell iniziativa legislativa è stato progressivamente eroso nel corso delle varie revisioni dei trattati. In primo luogo può essere esercitato anche dalla Banca centrale europea, nell ambito dell unione economica e monetaria, e dagli Stati membri, nelle materie dell unione economica e monetaria, della politica estera e di sicurezza comune e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. In secondo luogo già con il Trattato di Maastricht fu attribuito al Parlamento europeo il potere di «iniziativa dell iniziativa», confermato anche dopo l entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Innovativa è, invece, la previsione dell iniziativa legislativa popolare. Secondo l art. 11, par. 4, TUE, infatti, almeno un milione di cittadini europei possono prendere l iniziativa d invitare la Commissione europea a presentare una proposta appropriata su materie di interesse comuni; in realtà è più corretto parlare anche in questo caso di «iniziativa dell iniziativa» (vedi parte 3, cap. 3, par ). Nell ordinamento successivo all entrata in vigore del Trattato di Lisbona è stato notevolmente rafforzato il ruolo della Commissione quale organo esecutivo dell Unione. In precedenza, l art. 202 TCE attribuiva, sostanzialmente, le competenze di esecuzione al Consiglio, il quale, di regola, le conferiva alla Commissione, ma in casi specifici poteva anche riservarsi di esercitarle direttamente. L art. 290 TFUE attribuisce ora alla Com-

18 56 Parte Seconda L assetto istituzionale europeo missione il potere di adottare gli atti delegati, mentre l art. 291 TFUE, dopo aver precisato che gli Stati membri sono tenuti ad adottare tutte le misure di diritto interno necessarie per l attuazione degli atti giuridicamente vincolanti dell Unione, conferisce tale potere alla Commissione allorché siano necessarie condizioni uniformi di esecuzione, salvo limitate eccezioni (vedi parte 3, cap. 2, parr. 2.6 e 2.7); attività svolta dal Parlamento europeo. Il Trattato di Lisbona ha riformato il procedimento di adozione degli atti legislativi europei, sopprimendo la procedura di cooperazione e generalizzando il ricorso alla codecisione (non a caso definita nel nuovo ordinamento procedura legislativa ordinaria). Ciò ha reso il Parlamento europeo, a tutti gli effetti, il co-legislatore dell Unione e lo ha collocato in una posizione di parità rispetto al Consiglio; si è venuto, così, configurando un sistema bicamerale, nel quale una camera alta (il Consiglio) rappresenta i governi nazionali ed una camera bassa (il Parlamento) è chiamato a rappresentare i cittadini; attività svolta dal Consiglio dell Unione europea. Questa istituzione esercita, congiuntamente al Parlamento europeo, la funzione legislativa e la funzione di bilancio. Inoltre, essa è chiamata a svolgere funzioni di definizione delle politiche e di coordinamento alle condizioni stabilite nei trattati. 1.3 Le istituzioni di controllo La Corte di Giustizia dell Unione europea e la Corte dei conti sono individuate tra le istituzioni di controllo in virtù del loro ruolo di verifica sulla corretta attuazione delle disposizioni contenute nei trattati istitutivi. Nello specifico: alla Corte di Giustizia dell Unione europea (denominazione che ricomprende tutti gli organi giurisdizionali europei) è attribuito il compito di effettuare un controllo di tipo giuridico. Nello svolgimento di tale attività può condannare gli Stati membri che non rispettano le disposizioni europee, può annullare gli atti delle istituzioni che risultano illegittimi e può procedere all interpretazione vincolante delle disposizioni dei trattati affinché i giudici nazionali le applichino in modo uniforme in tutti gli Stati membri; alla Corte dei conti è attribuito il compito di effettuare un controllo di tipo contabile. Ad essa spetta la verifica sulla corretta gestione delle risorse finanziarie europee; a tale scopo esamina i conti dell Unione, nonché le entrate e le spese di ogni organo o organismo creato in ambito europeo.

19 Capitolo 1 Le istituzioni e gli altri organi dell Unione europea 57 Vertice politico Triangolo decisionale Istituzioni di controllo Parlamento europeo Condivide con il Consiglio dell Unione il potere normativo. Esercita funzioni di controllo sulla Commissione. LE ISTITUZIONI EUROPEE Corte di Giustizia dell Unione europea (Corte di Giustizia, Tribunale e Tribunale della Funzione pubblica) Funzioni giurisdizionali Consiglio europeo Dà all Unione l impulso necessario al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti politici generali. Commissione europea Funzione esecutiva Iniziativa legislativa Custode dei trattati Consiglio dell Unione europea Condivide con il Parlamento il potere normativo. Gestisce la politica estera dell Unione. Corte dei conti Funzione di controllo sulla gestione finanziaria Politica monetaria area Euro Í Ï Î Ð Banca centrale europea Responsabile della politica monetaria degli Stati che adottano l euro Î Ð

20 58 Parte Seconda L assetto istituzionale europeo 1.4 L istituzione finanziaria Il Trattato di Lisbona attribuisce alla Banca centrale europea una posizione assolutamente peculiare in seno all ordinamento europeo. Il ruolo a sé della Banca emerge, in particolare, dal fatto che essa non svolge alcuna delle funzioni istituzionali classiche (legate, per lo più, all esercizio del potere legislativo esecutivo o giudiziario), ma si occupa esclusivamente di politica monetaria e garantisce, nell area di circolazione dell euro (eurozona), la stabilità dei prezzi. Pur essendo stata elevata al livello di istituzione, la BCE ha mantenuto le caratteristiche che la distinguevano nell assetto previgente. In particolare, ad essere preservata è la sua indipendenza; tale elemento è stato concepito dai trattati istitutivi al fine di garantire la credibilità della politica monetaria europea, impedendo che essa possa subire condizionamenti da parte degli organi politici nazionali ed europei. La Banca centrale europea è l unica istituzione ad essere dotata di personalità giuridica. 1.5 Istituzioni europee e principio di attribuzione Secondo le indicazioni contenute nell art. 13, par. 2, TUE (ex art. 7, par. 1, co. 2, TCE) «ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai trattati». Si tratta di un estensione del principio delle competenze di attribuzioni già esaminato con riferimento ai rapporti intercorrenti tra Unione europea e Stati membri (vedi parte 1, cap. 3, par ); in quel caso esso può essere definito di tipo verticale, mentre in questo contesto si fa riferimento ad un accezione orizzontale del principio in esame, ossia come criterio di ripartizione delle competenze tra le varie istituzioni che concorrono a formare il sistema istituzionale europeo. Sull argomento la Corte (CGCE, sentenza 22 maggio 1990, Parlamento c. Consiglio, 70/88) ha affermato che i trattati hanno instaurato un sistema di ripartizione delle competenze fra le varie istituzioni secondo il quale ciascuna svolge una propria specifica funzione nella struttura dell Unione e nella realizzazione dei compiti affidatile. Il rispetto dell equilibrio istituzionale comporta che ogni istituzione eserciti le proprie competenze nel rispetto di quelle delle altre. Esso impone altresì che possa essere sanzionata qualsiasi eventuale violazione di detta regola. È compito dei giudici europei garantire il mantenimento di siffatto equilibrio, assicurando la completa applicazione delle disposizioni dei trattati relative alla ripartizione delle competenze.

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PARTE ISTITUZIONALE Quinta edizione G. Giappichelli Editore Torino INDICE Premessa alla quinta edizione XI Premessa alla prima edizione

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI Prefazione alla IV edizione... Prefazione alla I edizione... Avvertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XIII XXIII XXVII CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Dettagli

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel La Corte dei Conti Europea La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel 1977 in forza del trattato di Bruxelles. Quando nacque la Comunità Europea i trattati istitutivi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA L Europa deve respirare con due polmoni: quello del nord e quello del sud Il Trattato di Roma fu sottoscritto nella capitale italiana il 25 marzo 1957 e rappresenta

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

L UE e le fonti del diritto europeo

L UE e le fonti del diritto europeo L UE e le fonti del diritto europeo J E A N M O N N E T M O D U L E E U C OLAW T H E E U R O P E A N I Z AT I ON O F C O N S T I T U T I O N A L L AW. T H E I M PA C T O F E U L AW O N N AT I O N A L S

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

Il trattato di Lisbona in sintesi

Il trattato di Lisbona in sintesi Il trattato di Lisbona in sintesi Il 1 dicembre 2009 il trattato di Lisbona è entrato in vigore 1. Un Europa più democratica e trasparente, che rafforza il ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti

Dettagli

Pilastri dell Unione europea

Pilastri dell Unione europea Pilastri dell Unione europea Il Trattato di Maastricht Il Trattato di Maastricht (Trattato sull Unione europea, UE) firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1 novembre 1993, comporta, accanto

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità Disegno di legge concernente Norme sulla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna ai processi decisionali dell Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. CAPO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative. Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative. La nozione di procedure decisionali sta ad indicare quella sequenza di atti

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

25 Approfondimento Le istituzioni europee

25 Approfondimento Le istituzioni europee 25 Approfondimento Le istituzioni europee Le principali istituzioni dell Unione Europea sono cinque: Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, e Corte dei conti. Oltre a queste istituzioni-cardine,

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. VII Indice generale...» IX Abbreviazioni...» XI Cronologia essenziale...» XIII PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI A. I TRATTATI I. Trattato sull Unione Europea Sommario...

Dettagli

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento La Costituzione Europea Jens Woelk Università di Trento Trattato o Costituzione? TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L EUROPA?? E L Unione Europea Dopo i referendum (F, NL): periodo di riflessione

Dettagli

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 L'allegato riporta l'elenco delle basi giuridiche a cui viene applicata la procedura legislativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA INDICE-SOMMARIO Prefazione di ANTONIO D ATENA... XI Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA Premessa... 3 1. La collaborazione

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Istituzioni dell Unione Europea Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Consiglio europeo Dal

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L 200/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L L I Atti legislativi a) Regolamenti b) Direttive c) Decisioni

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt. 2507-2510 Claudio Biscaretti Di Ruffia - Edoardo Gambaro Delle Società costituite all

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO DISSERTAZIONE FINALE Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali Relatore:

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano seconda edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea La Commissione europea e i parlamenti nazionali di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 1. La Commissione europea 2. I principi fondamentali 3. Le competenze

Dettagli

Le funzioni del Senato

Le funzioni del Senato Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni

Dettagli

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati Diritto comunitario Il diritto comunitario o, ancora meglio, l ordinamento comunitario è, più di ogni altro ordinamento giuridico, una formazione in divenire. La sua stessa nozione, al di là delle scarne

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche Partecipazione dell'italia alla definizione degli atti dell'ue Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria INDICE Presentazione dell opera p. 15 Capitolo I La crisi del «sistema euro» e gli strumenti di intervento finanziario 1. Note introduttive» 27 2. Il cammino tracciato dalla crisi finanziaria e dai primi

Dettagli

LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE

LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE IL SISTEMA GIURIDICO DELL UE: PRINCIPI CARDINE E FONTI DI DIRITTO PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE----------------------------------------------------------------------

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

Revisione dei trattati UE

Revisione dei trattati UE Revisione dei trattati UE Esempi di revisione: Atto Unico Europeo Trattato di Amsterdam Trattato di Lisbona Da Lisbona: 2 ipotesi 1) procedura di revisione ordinaria 2) procedure di revisione semplificata

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e stampa Ufficio Relazioni

Dettagli