ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI"

Transcript

1 Zeno Martini (admin) ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 11 September 2009 Premessa Non è infrequente la domanda nel forum su come determinare la potenza contrattuale per un impianto, quale e quanta potenza considerare per ogni carico, quale fattore di potenza. Le risposte sono sempre molto generiche e comprendono molti 'dipende': dipende dal tipo di utilizzatori, dipende dal tipo di attività, e comunque non esistono parametri certi ed immodificabili. Un'analisi statistica però è possibile: già ne sono state fatte e continueranno ovviamente ad essere perfezionate. Questo articolo si propone come riferimento per le future richieste, ma non può che fornire indicazioni di massima, perché l'ultima parola spetta ancora e sempre al progettista, ed alla sua esperienza che gli permette di capire le esigenze della committenza e sa stabilire con essa rapporti chiari. Il problema tutto sommato è semplice. Si deve stabilire quale sarà l'effettiva potenza utilizzata.se si fa la somma delle potenze nominali di tutte le apparecchiature presenti, ci si accorge subito di un valore esagerato. Senza pensare a chissà quali impianti, basta considerare gli apparecchi elettrici installati in una qualsiasi abitazione civile. Si superano abbondantemente i 3 kw, che ne rappresentano la potenza contrattuale standard e che, tutto sommato ancora, pur se con crescenti difficoltà, sono in genere sufficienti per un normale appartamento. E' evidente allora che la totale potenza delle apparecchiature elettriche installate dovrà essere moltiplicata per un coefficiente minore di uno. Il problema è dunque come determinare questo coefficiente. E qui le cose si complicano, perché una regola universale non esiste e non può esistere. Tra l'altro, ciò che si dovrebbe conoscere per poter decidere, è ciò che si potrà conoscere solo ad esecuzione di impianto avvenuta: il diagramma di carico Il carico identifica il fabbisogno di energia elettrica da parte di un'utenza. Generalmente ci si riferisce all'energia nell'unità di tempo, cioè alla potenza e, ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 1

2 fondamentalmente, alla potenza attiva (kw) responsabile dell'effettiva energia trasferita all'utilizzatore. Se si segue l'andamento nel tempo della potenza assorbita da un impianto elettrico e la si rappresenta su un grafico Potenza-tempo si ottiene il diagramma di carico. Per uno stesso impianto si possono avere diagrammi di carico diversi a seconda del periodo di osservazione. Possiamo avere un diagramma annuale, un diagramma mensile, uno giornaliero, uno orario, man mano che si scende nel dettaglio. Il diagramma di una singola utenza ha un andamento praticamente casuale. diagramma di carico giornaliero Se ci si riferisce a bacini di utenza molto ampi si ottengono diagrammi abbastanza simili. Il diagramma di carico per l'utenza più ampia nel nostro caso, cioè il fabbisogno dell'intera rete elettrica italiana, è mostrato in tempo reale nel sito di Terna. ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 2

3 Diagramma del fabbisogno elettrico italiano La figura ne è un esempio (relativo alle ore 10 del 27/08/09), ma cliccando qui si accede a quello del momento in cui state leggendo. Si può notare qui come l'andamento effettivo si discosti poco da quello previsto. Una previsione così precisa è difficilmente realizzabile per un impianto qualsiasi in fase di progetto. Però ci si può riferire a diagrammi di impianti simili. Ed è quello che un progettista fa, adattandoli alle esigenze specifiche. Dato dunque un diagramma di carico, sono definite le richieste di carico considerando determinati intervalli di tempo: esse corrispondono alla potenza media in quell'intervallo di tempo. Definito un intervallo esisterà per esso una richiesta massima. E' a queste richieste di carico che ci si riferisce, sia in fase di progetto che di verifica. L'intervallo di 15 minuti è importante ai fini delle tariffe elettriche applicate, in quanto il valore massimo della potenza richiesta, nelle forniture senza limitatore, è valutato come il valore più alto della media della potenza assorbita ogni quindici minuti. Per dimensionare invece gli impianti, si fa riferimento ad intervalli più piccoli (secondi o qualche minuto) che definiscono P M, la potenza massima, molto vicina al picco istantaneo di potenza dell'impianto. La potenza richiesta sulle 24 ore è la potenza media usata per valutare i consumi energetici dell'impianto. ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 3

4 Diagramma giornaliero con potenza media, media massima in 15 min, media massima in un'ora Dimensionamento di un impianto Disponendo del diagramma di carico si individua subito qual è la potenza massima cui riferirsi per dimensionamento dell'alimentazione. Però, in fase di progetto, non lo si ha. Ci si può allora riferire ad impianti simili. In generale, in base alle apparecchiature presenti ed al modo con cui si prevede funzioneranno a pieno regime, occorre trovare un criterio per stabilire quale potenza considerare, per dimensionare il trasformatore, le linee, o definire la potenza contrattuale con il fornitore di energia. La somma delle potenze nominali di tutte le apparecchiature andrebbe sicuramente bene, ma, come già detto, il valore sarebbe eccessivo per due ragioni: 1. alcune apparecchiature possono non essere utilizzate alla loro piena potenza 2. quasi certamente le apparecchiature non funzioneranno tutte insieme Di ciò si tiene conto con due coefficienti: rispettivamente il fattore di utilizzazione ed il fattore di contemporaneità. Hanno entrambi un valore minore od al massimo uguale ad uno. Non possono derivare però da un calcolo, e costituiscono, fondamentalmente una scelta, per la quale è determinante l esperienza del progettista unitamente alla collaborazione del committente. Esistono ad ogni modo tabelle derivate da rilievi statistici, come quelle riportate (ricavate dal testo citato nella bibliografia). fattore di utilizzazione Per ogni utenza, sia per un singolo carico che per un insieme di carichi, si definisce un fattore di utilizzazione, f u, come rapporto tra l'effettiva potenza massima richiesta, P M, e la potenza nominale installata, P N : ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 4

5 Nel caso di un insieme di carichi P N corrisponde alla totale potenza installata, cioè la somma delle potenze nominali. Dunque per p carichi: Se si hanno m utenze, ciascuna caratterizzata da un proprio fattore di utilizzazione, la potenza massima effettiva dell'insieme di m utenze è data da fattore di contemporaneità La potenza massima si ha se tutte le utenze funzionano contemporaneamente al loro massimo assorbimento. In genere non è così ma, per un insieme di utenze è definito un fattore di contemporaneità, f co come rapporto tra l'effettiva potenza assorbita e la potenza massima. L'effettiva potenza assorbita ne sarà la potenza di dimensionamento, P D dell'insieme Il seguente diagramma illustra il procedimento descritto per un generico insieme di utenze j ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 5

6 Potenza d iprogetto Infine, la potenza di dimensionamento di un impianto che alimenta n insiemi di utenze sarà data dalla somma delle potenze determinate per ogni insieme. L'esempio più semplice per illustrare i due fattori, può essere il dimensionamento di una dorsale di un gruppo di prese industriali. Supponiamo siano n = 10 prese trifase da alla tensione nominale. Si prevede che a ciascuna di esse potrà essere allacciato un carico massimo di. Il fattore di utilizzazione di ogni presa è allora. Se si prevede che il carico lavorerà con un fattore di potenza, la potenza ceffettivamente assorbita da ogni presa sarà. Ora si deve decidere quante potranno essere in funzione contemporaneamente. Se sono 6, il fattore di contemporaneità vale. La dorsale dovrà pertanto ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 6

7 essere dimensionata per una potenza fattore di potenza pari a 0,75., con Ogni progettista, come si intuisce, può organizzare il procedimento in modo personale e, come già detto più volte, decisiva è la sua esperienza per guidarlo nella scelta. Può considerare, ad esempio, un unico coefficiente per ogni utenza, anche se, obiettivamente, è difficile dare un senso ad un coefficiente chiamato di contemporaneità ad un solo utilizzatore. Ovviamente quel coefficiente è da intendere per l'insieme di cui l'utilizzatore fa parte e, per la proprietà distributiva della somma, quel coefficiente, è matematicamente applicato ad ogni utilizzatore. Per i singoli impianti civili o della piccola industria, si segue in genere questa strada. Il metodo descritto dal grafico si addice invece al dimensionamento di cabine MT/BT che alimentano diversi impianti o per stazioni AT/MT che alimentano più cabine. Le tabelle riprodotte sono in tal caso un'utile guida. Esempi Ecco un paio di esempi di come si può procedere. officina meccanica Officina Meccanica ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 7

8 Piccola azienda industriale Piccola azienda industriale Un invito Non è inutile osservare che gli esempi sono da considerare senz'altro tipici, ma non si propongono come rigorosi, e con coefficienti di valore assoluto. Questi ultimi poi vanno scelti con grande cautela in base alle caratteristiche di funzionamento dell'impianto. E qui mi permetto di indirizzare un invito ai tecnici che hanno letto fino a questo punto l'articolo. E' quello di spedire qualche loro esempio che possano ritenere significativo, con giustificazione delle scelte effettuate per i coefficienti, per arricchire con esperienze concrete, la possibilità di conoscenza per i visitatori del sito. ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 8

9 Tabelle statistiche di attività tab1a.gif ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 9

10 tab1b.gif ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 10

11 tab1b.gif Bibliografia Complementi di impianti Elettrici - Lorenzo Fellin - Ed. Diade Estratto da " index.php?title=userspages:admin:articolo47" ANALISI DEI CARICHI ELETTRICI 11

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 18 CAPACITÀ DI COMPENSO DEI SERBATOI A.A. 2010-11

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO (Ing. Mario Doninelli e Ing. Marco Doninelli dello studio tecnico S.T.C.) In questo articolo prenderemo in esame i principali aspetti che riguardano la progettazione

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.)

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.) CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.) Cap. 8 1 ANALISI ENERGETICA DI UNO STABILIMENTO CONSISTE NELL'ANALISI DI TUTTI GLI IMPIANTI E I PROCESSI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

M02 Trasformatori ad alta efficienza

M02 Trasformatori ad alta efficienza M02 Trasformatori ad alta efficienza LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Master Universitario di I livello INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E2 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Definizione di traffico e utilizzazione di un

Dettagli

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Introduzione Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI 2 di 7 INDICE PARTE I - GENERALITA PAG 3 I.1. SCOPO PAG 3 I.2. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG 3 I.3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PAG 3 I.4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI PAG 3 PARTE II CRITERI PER LE TARATURE E

Dettagli

5.2 Condutture Generalità e tipi di condutture Principio Genere di posa in funzione del tipo di costruzione della conduttura

5.2 Condutture Generalità e tipi di condutture Principio Genere di posa in funzione del tipo di costruzione della conduttura E+S 5.2 Condutture 5.2 Condutture 5.2.1 eneralità e tipi di condutture 5.2.1.1 Principio.4 Questa misura serve per ridurre al minimo l'estensione del campo magnetico dei conduttori percorsi da corrente,

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Confronto LED Luci Florescenti

Confronto LED Luci Florescenti 1 Confronto Luci Florescenti Raffronto fra l'utilizzo di un tubo fluorescente (neon) da 42W e uno a da 20W entrambi da 120 cm, determinando il Costo Totale di Possesso Sutainability and innovation copyright

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

LA RETE DI GENERATORI 1. INTRODUZIONE 2. DIMENSIONAMENTI

LA RETE DI GENERATORI 1. INTRODUZIONE 2. DIMENSIONAMENTI LA RETE DI GENERATORI 1. INTRODUZIONE La presente relazione si riferisce all impianto di distribuzione del calore a mezzo rete di teleriscaldamento (TLR) e di produzione di acqua calda mediante generatore

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Collegamento a Terra degli Impianti lettrici Definizione: la parte dell impianto elettrico costituita da componenti aventi tutti la stessa Tensione Nominale, costituisce un Sistema lettrico. In un impianto

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 9 November 2009 Qualcosa sulla radiazione elettromagnetica Un corpo a temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazioni elettromagnetiche in

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI POTENZA TRASMESSA 2 Un impianto è costituito da componenti collegati fra loro. Nel collegamento avviene un trasferimento t di potenza esprimibile

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Supponiamo di misurare su un campione statistico due diverse variabili X e Y. Indichiamo come al solito con

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa. 4.2 Sul calcolo del guadagno di un microamplificatore Uno schema elettrico che mostra il più semplice impiego di un circuito integrato è tracciato in figura 4.4, in essa è riportato un microamplificatore

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria

Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria Architettura degli Elaboratori, a.a. 2005-06 Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria Queste note precisano e completano il contenuto nel Cap. III, sez. 7 delle Dispense, in particolare

Dettagli

PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. La dissipazione di un amplificatore

PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. La dissipazione di un amplificatore PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 La dissipazione di un amplificatore PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 2. LA STADIO FINALE... 2 3. Potenza

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA.

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA. CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA. La stragrande maggioranza dei radioriparatori conosce la funzione del trasformatore di uscita e dell importanza che esso ricopre nel circuito perché si ottenga

Dettagli

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

IMPIANTI A POMPA DI CALORE Mesos Innovation and Training Advice, Sito web: mail: info@portalemesos.it tel: 063048 3253 F O R M A Z I O N E T E C N I C A IMPIANTI A POMPA DI CALORE Sostituzione di un vecchio generatore di calore

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UN MAGNETE

MODELLIZZAZIONE DI UN MAGNETE Zeno Martini (admin) MODELLIZZAZIONE DI UN MAGNETE PERMANENTE 3 October 2010 Premessa Come ha osservato RenzoDF nel suo articolo Magneti Permanenti -1, l'argomento è poco trattato nei tradizionali testi

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

X ~ N (20, 16) Soluzione

X ~ N (20, 16) Soluzione ESERCIZIO 3.1 Il tempo di reazione ad un esperimento psicologico effettuato su un gruppo di individui si distribuisce normalmente con media µ = 20 secondi e scarto quadratico medio σ = 4 secondi: X ~ N

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

Conti significativi. In sede di pianificazione:

Conti significativi. In sede di pianificazione: Corso di revisione aziendale 2009-2010 Treviglio - 1) I conti significativi e la strategia di revisione - 2) Il campionamento: aspetti teorici ed esempi di applicazione - 3) Riepilogo delle differenze

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione 1.1 Introduzione Lo scopo di questo capitolo è quello di fornire informazioni sui trasformatori di tensione che sono stati

Dettagli

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1: Ovviamente visto il numero di ipotesi da fare in linea di massima è un compito che può avere molte soluzioni del tutto differenti date dalle scelte effettuate. SVOLGIMENTO Calcolo della potenza convenzionale

Dettagli

Oleopneumatici Calcolo del valore della pressione interna ad armamento completato

Oleopneumatici Calcolo del valore della pressione interna ad armamento completato Oleopneumatici Calcolo del valore della pressione interna ad armamento completato Nella guida precedente, abbiamo visto come poter misurare la pressione di precarica di un oleopneumatico mediante l utilizzo

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera Concentrazione Questo materiale non sufficiente per la conoscenza/preparazione dell argomento per il quale si rimanda al testo: Cicchitelli (2012) Statistica:

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 1 Febbraio 009 La seguente tabella riporta le informazioni relative a 5 laureati nell anno 005 in Economia, ad un anno dal conseguimento

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

La stima approssimativa o sintetica dei costi

La stima approssimativa o sintetica dei costi Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima approssimativa o sintetica dei costi Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it La stima dei costi di costruzione

Dettagli

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Ing. Pier Paolo Conti Asti 04 Gennaio 2014 Introduzione Con la presente esposizione mi propongo di mostrare che la propagazione dell incertezza

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MISURA DI RESISTENZA PROVA A VUOTO MECCANICO PROVE SULLA MACCHINA ASINCRONA Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Affrontare un problema richiede spesso l'uso di alcuni strumenti algebrici: fra essi vi sono i sistemi di equazioni. Infatti,

Dettagli

i) per gli anni 00, 10, 20,...80, 90

i) per gli anni 00, 10, 20,...80, 90 +----------------------------------------+ Calcolo MNEMONICO del Calendario Giuseppe Matarazzo - Aprile 2008 (agg.) Ottobre 2008 +----------------------------------------+ Le sequenze che servono per determinare,

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli