Villa Matilde, la tradizione del Falerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Villa Matilde, la tradizione del Falerno"

Transcript

1 Villa Matilde, la tradizione del Falerno Tani e Maria Ida Avallone di Monica Piscitelli La storia di Villa Matilde è legata a doppio filo a quella del Falerno. Negli anni Cinquanta l avvocato Francesco Paolo Avallone, assistente presso la cattedra di Diritto romano del professore Arangio Ruiz si appassionò alla storia del leggendario vino decantato dai poeti e storici di Roma antica Catullo, Orazio, Virgilio, Plinio, Marziale, solo per citare quelli più noti e cominciò a chiedersi perché mai del Falerno non restassero che le squallide botti e bottiglie accatastate sotto il sole in vendita ai lati della strada che costeggia il litorale domizio. Salvo il lavoro al tempo intrapreso dalla famiglia Moio di Mondragone, l antica Sinuessa, del Falerno non restava (e in parte ancor oggi, nonostante il moltiplicarsi di produttori di qualità e le iniziative di rilancio) che un fantasma troppo ingombrante per essere semplicemente scacciato dalla mente. Nel 1960, un po per una sfida e un po per la sua passione per la campagna, l avvocato decise di acquistare la fattoria di Cellole (Caserta) dove oggi sorge Villa Matilde. Con sua moglie Matilde Bracci, alla quale dedicò simbolicamente la nuova impresa, dal 1976, iniziò a imbottigliare le sue prime bottiglie pag. 1

2 di Falerno Avallone. La storia: Falerno Avallone, foto m.p. Cosi recita la bottiglia dalla etichetta nera di sapore bordolese che mi mostrano Salvatore e Maria Ida, gli eredi dell impresa, durante la mia visita. Dal 1987 i due fratelli, affiancati in vigna dall agronomo Pierpaolo Sirch e in cantina dall enologo Riccardo Cotarella, hanno assunto il timone di quella che è una delle realtà vitivinicole storiche della Campania. Dagli uffici di Villa Matilde lei alle relazioni pubbliche sul mercato domestico, e lui impegnato nello sviluppo della strategia di sviluppo della azienda e alle relazioni sul mercato internazionale lavorano in accordo confrontandosi di continuo sulle scelte più importanti. Come condurre, raccontano, il prossimo anno, l azienda nel suo complesso a sfiorare quota 1 milione bottiglie.. Dalle bottiglie degli esordi, realizzate sotto una gestione che Salvatore non ha difficoltà a definire sospinta più dalla passione che da un autentica consapevolezza di voler fare impresa, si è passati alle attuali (dato di Cellole). L azienda conta pag. 2

3 circa 110 ettari di proprietà, divisi tra i 70 coltivati a Falanghina, Aglianico, Piedirosso, Primitivo e quelli a uliveto (circa 2 ettari), frutteto e orto. I vigneti di Villa Matilde Per continuare lungo il cammino di una crescita progressiva, solida, come sintetizza i 34 anni di storia della azienda, Maria Ida, oltre il suddetto incremento del numero di bottiglie, e ferme restando la qualità e una politica dei prezzi è stato uno dei punti di forza della azienda gli Avallone procedono in maniera razionale nello sviluppo di una strategia di medio e lungo termine. Un approccio che in pochi imprenditori vitivinicoli del Sud danno prova di dominare. Negli anni Novanta, dallo storico cuore aziendale nel casertano, l azienda si è estesa verso Irpinia e Sannio dove sono nate la Tenuta D Altavilla e la Tenuta Rocca dei Leoni, rispettivamente di 30 e 25 ettari. Da quel momento ai vigneti di Parco Nuovo e San Castrese, nell agro di Cellole e Sessa Aurunca, che, iscritti all albo della Doc Falerno del Massico e alla Igt Roccamonfina danno vita ai Falerno bianco e rosso base, alla Falanghina, al Cecubo, all Eleusi e ai cru Caracci e Camarato, si sono affiancati le etichette che si avvalgono delle tre Docg campane oltre a quelle che provengono da vigneti iscritti alle Doc Taburno e Sannio. pag. 3

4 Salvatore Avallone nella Tenuta San Castrese - foto m.p. I terreni di San Castrese, dove si trovano le belle vigne di Caracci e Camarato (entrambe con viti con poco più di 30 anni di età) si sviluppano su due collinette cui fa da quinta il vulcano di Roccamonfina. Da qui la vista spazia dai Monti Aurunci al Massico. Nel mezzo la sagoma bassa e ampia del vulcano sul cui fianco, giocando con quello del Massico, si incuneano le correnti che pettinano i filari in direzione mare fino alle primissime ore del mattino e, poi per inversione della termica, in senso opposto durante il giorno. Le vigne, tutte nel raggio di 8 chilometri dalla fattoria sono lussureggianti e circondante da ulivi e alberi da frutta. L azienda da diversi anni si è orientata, spiega Salvatore Avallone, al contenimento dei fabbisogni energetici. Il progetto Impatto zero, poi, va anche oltre questo obiettivo e prevede che entro il 2011 l azienda diventi del tutto autonoma. Già dalla fine di questo luglio, ultimati i lavori di ristrutturazione, Villa Matilde vedrà a regime una serie di interventi tesi ad ottimizzare, in funzione energetica, gli impianti e tutte le strutture aziendali. Intanto prosegue l attività della foresteria di Villa Matilde, uno dei primissimi Relais del vino della Campania, una struttura che beneficia della presenza del piacevole ristorante in stile campagnolo dal quale si possono ammirare le stanze di elevazione dei vini e che propone piatti della pag. 4

5 tradizione locale e prodotti della tradizione casearia mondragonese. Falerno del Massico bianco Doc Caracci 2007 Caracci è un vino che associo a una piacevole visita al Parker s hotel di alcuni anni fa. Ricordo: alcuni piatti di Baciçt, alias Vincenzo Bacioterracino, resident chef dell hotel della panoramica Corso Vittorio Emanuele di proprietà della famiglia Avallone. Servito fresco sottolineò in maniera sublime la colazione di lavoro, con la sua eleganza, ma anche con il suo tratto deciso. Resta tra le etichette mie preferite quando penso a un bianco non cervellotico, appagante. Complice il ricordo di quella giornata. Il Caracci 2007 foto m.p. Ritrovo il Caracci millesimo 2007 in degustazione al ristorante di Villa Matilde ed è l incontro con il vino che avevo lasciato. Mi vien spontaneo considerare, mentre lo sorseggio, quanto sia importante avere nel panorama delle aziende della regione, questo genere di realtà: affidabile, confortante. Nessun mal di mare su una simile portaerei del vino perfino nelle vendemmie più tempestose. Come sottolinea il nome, questa etichetta è un cru, uno dei due cru di Villa Matilde nati nel 1981 nel 1989, in quanto proviene da quel fazzoletto di vigna coltivata a guyot che, nel mezzo del saliscendi di filari della Tenuta San Castrese potrete distinguere per il colore rossiccio della terra. Gli Avallone, che vendemmiano per circa il 50% a macchina, pag. 5

6 questo vigneto lo trattano a mano. Il vino è paglierino carico e consistente. Al naso ha un profilo netto, tagliente per via di una mineralità marcata e morbido per la ricchezza della frutta a polpa gialla e fresca. E tendenzialmente sui toni esotici, ma con una prontezza che fa pensare al mango e all ananas non troppo matura. In bocca il lieve passaggio in legno (una parte del vino fermenta per 20 giorni in barriques di Allier di media tostatura e poi matura ancora cinque mesi in legno piccolo) ha donato quel tanto di eleganza che merita un cru. Il vino ha una costanza espressiva incredibile: dal primo all ultimo sorso è appagante, fresco e giustamente sapido. Con il suo equilibrio, finisce lungo e con una chiusura asciutta e un lieve un ricordo sapido e di pera croccante. pag. 6

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Luca Carbone di Monica Piscitelli Dal 2004 i fratelli Sara e Luca Carbone continuano la tradizione di famiglia a Melfi, tra le Contrade

Dettagli

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Marco Valerio Marziale - Xenia, Falernum CXI Viticoltori Migliozzi, ogni storia ha un inizio. L azienda agricola Migliozzi ha una lunga storia nella produzione

Dettagli

Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico

Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico Il vigneto Ariapetrina di Masseria Felicia di Marina Alaimo La breve e felice storia di Masseria Felicia, nell Ager Falernus, è legata alla caparbietà di

Dettagli

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi I vini della Fattoria San Francesco di Sara Marte La Costiera Amalfitana ha sempre il suo fascino. Così con un cielo scuro

Dettagli

La Grotta del Vino. cibo & vino food & wine. Carta Vini Wine list

La Grotta del Vino. cibo & vino food & wine. Carta Vini Wine list La Grotta del Vino cibo & vino food & wine Carta Vini Wine list ( ) En toi je tomberai, végétale ambroisie, grain précieux jeté par l éternel Semeur, pour que de notre amour naisse la poésie qui jaillira

Dettagli

Dieci spumanti campani per Ferragosto

Dieci spumanti campani per Ferragosto Dieci spumanti campani per Ferragosto di Elisabetta Adele Granieri I consigli del bere bene durante le ferie? Bollicine, naturalmente. Nient altro disseta, appaga i sensi ed al tempo stesso ritempra lo

Dettagli

Il nostro territorio

Il nostro territorio Il nostro progetto Cantine Astroni è un azienda vitivinicola campana nata a Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con l obiettivo di salvaguardare e valorizzare i vitigni autoctoni campani e rileggere,

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio Il presidente Paolo Stramacci di Floriana Barone I recenti dati del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati

Dettagli

Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania. Verona, 11 aprile 2017

Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania. Verona, 11 aprile 2017 Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania Verona, 11 aprile 2017 Andamento del numero di viticoltori e della superficie rivendicata a DOP in Campania (ettari) dal 2011 al 2016 5000

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Elisabetta Musto Carmelitano (foto di Sara Marte) di Sara Marte Mi piacciono le donne! Un attimo, mi spiego meglio. Mi piacciono

Dettagli

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA Coltiviamo con passione perché un grande vino nasce per prima cosa in vigna. La scelta dei terreni migliori, la selezione dei cloni e la cura dei vigneti, dalle potature alla vendemmia, sono solo alcuni

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Una rete di cantine strutturate a grappolo tra la Puglia e la Campania, nel meridione d Italia, nelle quali si producono vini di eccellenza in grado di restituire, insieme al sapore della terra, anche

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

IT - BIO AGRICOLTURA ITALIA. Vino ottenuto da uve biologiche Wine made from organic grapes

IT - BIO AGRICOLTURA ITALIA. Vino ottenuto da uve biologiche Wine made from organic grapes Vino Biologico IT - BIO - 004 AGRICOLTURA ITALIA Vino ottenuto da uve biologiche Wine made from organic grapes IL VIGNETO BIOLOGICO BORTOLOMIOL NEL CUORE DI VALDOBBIADENE Lo Ius naturae è il diritto naturale

Dettagli

Carinola, il vigneto di Fattoria Pagano

Carinola, il vigneto di Fattoria Pagano Carinola, il vigneto di Fattoria Pagano L imprenditore Antonio Pagano mentre dettaglia il processo di vinificazione in cantina di Phyllis De Stavola Un pomeriggio soleggiato di primavera dedicato a ripercorrere

Dettagli

Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo

Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo si ammira dalle vigne, a Pompei, la mole del Vesuvio foto m.p. di Monica Piscitelli Quando le cesoie tagliano il primo grappolo, dopo un anno di

Dettagli

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Il motivo fondamentale per cui in Italia c è ancora immaturità commerciale

Dettagli

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 TIPOLOGIA Vino bianco,tranquillo, secco Irpinia-Provincia di Avellino Colline di Serra,Pratola Serra, Manocalzati metri 500 s.l.m. UVE Fiano di Avellino 100% 2014-vendemmia

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

Falciano del Massico. Il Falerno da Primitivo della Cantina Gennaro Papa

Falciano del Massico. Il Falerno da Primitivo della Cantina Gennaro Papa Falciano del Massico. Il Falerno da Primitivo della Cantina Gennaro Papa Antonio Papa nella Vigna Storica dell'azienda Agricola di Phyllis De Stavola Racconto di un percorso in fuoristrada tra le strade

Dettagli

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco Campania Stories 2017. Seconda giornata di Antonio Di Spirito La seconda giornata di assaggi tenuta, come il giorno precedente, presso il Museo Diocesano

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina APR 2017 Condividi 20 Letture: 3083 Non c è niente da fare, alla fine il vino campano ha due caratteristiche precise che

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Cartoline dal 666 Meeting Cantina Marchesi di Barolo Barolo (CN) Famiglia Abbona

Cartoline dal 666 Meeting Cantina Marchesi di Barolo Barolo (CN) Famiglia Abbona Cartoline dal 666 Meeting VG @ Cantina Marchesi di Barolo Barolo (CN) Famiglia Abbona Posted By: ViaggiatoreGourmet on: giugno 22, 2017 In: Degustazione prodotti d'eccellenza, Eventi Enogastronomici, Vino

Dettagli

di Pasquale Brillante*

di Pasquale Brillante* Vendemmia 2009 sul Vesuvio, visita da Sorrentino 30/09/2009 di Pasquale Brillante* Benny Sorrentino, enologa di famiglia. E' la prima donna in Campania Nella cantina che ha vinto il premio Amodio Pesce

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Il Falerno del 2000, le migliori aziende

Il Falerno del 2000, le migliori aziende Il Falerno del 2000, le migliori aziende di Paolo De Cristofaro Quando diciamo che il magico mondo del Falerno può e deve crescere nelle punte d eccellenza (link), non dimentichiamo quello che di buono

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia, Giulia e Luigi Fusco di Floriana Barone Un luogo sospeso nel tempo, alle pendici delle dolci colline frascatane,

Dettagli

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi di Gianmarco Nulli Gennari e Maurizio Valeriani Una storia da fiction televisiva per vini

Dettagli

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE PINOT GRIGIO Vini Orsone DOC Colli Orientali del Friuli zona di Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC 100% Pinot Grigio TERRENO: marna calcarea FORME DI ALLEVAMENTO: Guyot VITI PER ETTARO: 4.000-6.000

Dettagli

La Storia. CASCINA DEI MARCHESI Azienda Olivinicola. Cervinara (Av)

La Storia. CASCINA DEI MARCHESI Azienda Olivinicola. Cervinara (Av) La Storia. L azienda oli-vinicola Cascina dei Marchesi nasce dal desiderio di Francesco Pepe di tornare nei luoghi della sua infanzia e di vedere i terreni, che da sempre la sua famiglia aveva curato in

Dettagli

Tradizione e modernità

Tradizione e modernità 01_AVV_Caprara_Rodoni.qxd 24-10-2006 22:58 Pagina 1 Tradizione e modernità Ma dove saranno mai i vigneti di Biasca? si chiede il viaggiatore sulla linea del Gottardo, che in occasione di una degustazione

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00 1 Castello di Radda Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00 2 Donatella Cinelli Colombini Az. Agr. «musica e vino» un voucher per 2 persone per un tour del Casato Prime

Dettagli

Sede AIS Torino: alla scoperta dei Vitigni Nobili, abbiamo degustato l AGLIANICO.

Sede AIS Torino: alla scoperta dei Vitigni Nobili, abbiamo degustato l AGLIANICO. Sede AIS Torino: alla scoperta dei Vitigni Nobili, abbiamo degustato l AGLIANICO. Sinonimi: Aglianico del Vulture, Aglianica, Ellenico, Ellanico, Uva dei cani, Agnanico di Castellaneta, Aglianicuccia,

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

apparenti... Pura declinazione di contrasti

apparenti... Pura declinazione di contrasti «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma» scriveva Lavoisier qualche secolo fa. E i cambiamenti, spesso, non sono che sviluppi, i risultati evoluzioni, le nascite ri-nascite. E così è (ri)nata

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto?

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto? Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto? la disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma di Maurizio Valeriani In un maggio romano

Dettagli

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Malazè 2011. Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Slow Wine a Malazè: tra Rosario Mattera e Alberto Capasso di Sara Marte Nell ambito della VI edizione di Malazè,

Dettagli

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS enioottaviani.it comunicazione@enioottaviani.it massimo@enioottaviani.it + 39 349 864 5748 NOI L azienda agricola nasce sessanta anni fa con il nonno Enio

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Azienda Agricola Fuocomuorto 1780

Azienda Agricola Fuocomuorto 1780 Ercolano, Sabato 16 Luglio Azienda Agricola Fuocomuorto 1780 presenta una serata nella cantina più antica dell area vesuviana Incisione del 1780 Più di due secoli di tradizione in uno dei terroir più straordinari

Dettagli

AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA

AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA Rif 1014 - CANTINA MODERNA EUR 9.000.000,00 AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA Maremma - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/1014 Superficie: 2714 mq Terreno: 45 ettari Camere:

Dettagli

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico caseificio La Reale, il punto vendita di Antonella D Avanzo Per raccontarvi ancora una volta del prodotto principe della provincia

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA AZIENDA DI MONTALCINO AL TOP NELLE GUIDE ENOICHE DI TUTTO IL MONDO RACCONTATA DA PAOLO BIANCHINI

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA AZIENDA DI MONTALCINO AL TOP NELLE GUIDE ENOICHE DI TUTTO IL MONDO RACCONTATA DA PAOLO BIANCHINI 27/01/2017 CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA AZIENDA DI MONTALCINO AL TOP NELLE GUIDE ENOICHE DI TUTTO IL MONDO RACCONTATA DA PAOLO BIANCHINI Ciacci Piccolomini D'Aragona, un nome che ha lasciato una traccia

Dettagli

I VINI DI VILLA MINELLI. PER INFO E PRENOTAZIONI PH :

I VINI DI VILLA MINELLI. PER INFO E PRENOTAZIONI PH : I VINI DI VILLA MINELLI PER INFO E PRENOTAZIONI PH : +39.0422.96.41 mailbox@relaismonaco.it www.relaismonaco.it UN PO DI STORIA Il ristorante La Vigna del Relais Monaco è da qualche tempo nell élite della

Dettagli

CLARABELLA FRAN CLACORTA

CLARABELLA FRAN CLACORTA w CLARABELLA FRAN CLACORTA VINO BIOLOGICO FRANCIACORTA BIO STO DAL 't1t1co COOPERATIVA AG RJ COLA SOCIA LE C LARABE LLA Cascina Clarabella è un progetto di Fondazione ISPA.RO per il benessere e la salute

Dettagli

Wine Travels For You Viale della libertà 12 - Italy Tel

Wine Travels For You Viale della libertà 12 - Italy Tel Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione locali, ogni anno, da marzo a novembre, dà vita ad originali enoviaggi

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi In questi anni di attese, stagione dopo stagione, la buona terra mi ha regalato il suo frutto migliore. Dai miei vigneti, collocati nel Parco Naturale del Conero, la passione che nutro per il mio lavoro,

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

TAURASI VENDEMMIA EDIZIONE 2013: IN IRPINIA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PER LA DECIMA EDIZIONE DELL EVENTO

TAURASI VENDEMMIA EDIZIONE 2013: IN IRPINIA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PER LA DECIMA EDIZIONE DELL EVENTO 8-11 marzo 2013 Grand Hotel Serino Serino (AV) TAURASI VENDEMMIA EDIZIONE 2013: IN IRPINIA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PER LA DECIMA EDIZIONE DELL EVENTO SULLE ULTIME ANNATE DEL GRANDE ROSSO IRPINO

Dettagli

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA Rif 1019 - MASO TRENTINO DOC Trattativa Riservata MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA Trento - Trento - Trentino-Alto Adige www.romolini.com/it/1019 Superficie: 1605 mq Terreno:

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

DRUMON RISERVA ,00

DRUMON RISERVA ,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059

Dettagli

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Terra Vignata, verdicchio di Marina Betto E un umida e calda sera d estate a Milano. San Babila e via Montenapoleone sono ad un passo con le loro vetrine scintillanti

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

i Vigneti Rivera e la famiglia de Corato

i Vigneti Rivera e la famiglia de Corato Rivera e la famiglia de Corato La famiglia de Corato ha salde radici nella terra di Puglia. Qui, in agro di Andria, alla fine degli anni 40, Sebastiano de Corato fondò l Azienda Vinicola Rivera nell omonima

Dettagli

Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti

Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti pag. 1 pag. 2 Greco di Tufo 2007 Villa Giulia Struzziero STRUZZIERO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione:

Dettagli

Monte Porzio Catone: Villa Simone, quando la viticoltura è pura passione

Monte Porzio Catone: Villa Simone, quando la viticoltura è pura passione Monte Porzio Catone: Villa Simone, quando la viticoltura è pura passione Lorenzo Costantini di Floriana Barone Venti ettari di vigneto che si snodano sulle colline dei Castelli Romani, da Monte Porzio

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Contrada Nocella - 64032 Atri (TE) Telefono e Fax: 085 9071026 Mobile: +39 340 2329860 P.IVA 01728600675 www. ausoniavini.it - info@ausoniavini.it L Azienda Agricola

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese Relazione finale Progetto BANCADOC 1 Notizie sullo Chardonnay O.P. Di origine francese, lo Chardonnay ha ereditato il proprio nome da un piccolo

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute Il nome e il logo Tenute Arnaces nasce dallo studio della tradizione Friulana e dei principali elementi architettonici-culturali caratteristici del territorio in cui si estendono le nostre tenute. Ci siamo

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA Rif 976 - TENUTA ROSSO CHIANTI EUR 24.500.000,00 TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA Chianti Colli Senesi - Siena - Toscana www.romolini.com/it/976 Superficie: 6000 mq Terreno: 373 ettari Camere:

Dettagli

PROGRAMMA OPERATORI Febbraio 2017

PROGRAMMA OPERATORI Febbraio 2017 PROGRAMMA OPERATORI 3 20-21 Febbraio 2017 Lunedì 20 Febbraio 2017 Eventi in cantina per operatori Alcune delle Cantine aderenti ad Anteprima Sagrantino 2013 organizzano appositi eventi presso le loro aziende

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO La Campania viticola è terra vulcanica, diversa dall idea classica del Sud inteso come caldo ed assolato. Non è stata colonizzata dalla genetica viticola globalizzata ma conserva

Dettagli