CAPITOLO I. Definizione e struttura del project financing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO I. Definizione e struttura del project financing"

Transcript

1 CAPITOLO I Definizione e struttura del project financing 1.1 Definizioni di project financing Preliminare alla definizione e strutturazione del Project financing è la puntualizzazione del concetto di progetto. Nella lingua italiana la voce progetto è intesa come proposta, piano, ideazione di un lavoro o serie di lavori. Proposito o piano più o meno definitivo per qualcosa di non ancora realizzato 1 ; nella lingua inglese il termine project assume altre vesti: impresa, complessa, singola, limitata nel tempo, indirizzata al raggiungimento di un obiettivo che richiede l impegno programmato e coordinato di varie capacità e risorse 2. Il project ha, infatti, un significato più ampio che non si limita alla fase ideativa, ma estende il suo ambito alle fasi di realizzazione ed esercizio di ciò che è stato ideato. La finanza di progetto, nella sua imperfetta traduzione italiana, consiste in uno strumento economico finanziario per la realizzazione 1 Dizionario enciclopedico universale, Sansoni Editore, Milano Norsa Aldo, 2006, La gestione del costruire tra progetto, processo e contratto; saggio: Project financing e risk management del prof. Nicola Costantino. 3

2 di opere pubbliche o di pubblica utilità caratterizzato da un rapporto diretto tra il finanziamento di un infrastruttura, la sua realizzazione e la sua gestione. Il project financing è uno strumento che si sta rapidamente affermando in molti paesi, di cui i pionieri sono gli Stati Uniti d America, per poi diffondersi in Europa giungendo anche in Italia, ove si presenta come un fenomeno complesso e articolato ma fortemente innovativo. Il project financing non si presta ad una definizione univoca, i più autorevoli esperti sul tema usano definire il project financing 3 come un operazione di finanziamento di una particolare unità economica, soggetto, gruppo, nella quale il finanziatore è soddisfatto di considerare, sin dallo stato iniziale, il flusso di cassa e gli utili dell unità economica in oggetto come la sorgente di fondi che consentirà il rimborso del prestito e le attività dell unità economica come garanzia collaterale del prestito. Tuttavia non è corretto incasellarlo come semplice strumento finanziario o ridurlo a tecnica di finanziamento. Il project financing si configura come una mentalità, cultura, un approccio insolito, diverso al finanziamento di infrastrutture, perché 3 P.K. Nevitt,, Project financing, Cariplo- Laterza, Milano, 1983, pag 17. 4

3 coniuga strumenti finanziari già ampiamente conosciuti e collaudati nei finanziamenti tradizionali. La finanza di progetto si sta facendo rapidamente strada insinuandosi come alternativa al tradizionale Finanziamento d impresa ove si valuta e si concede il sovvenzionamento attenendosi all equilibrio economico finanziario dell azienda; il project financing se ne differenzia poiché focalizza la sua attenzione unicamente sul progetto; si stima l equilibrio economico finanziario del project, giuridicamente ed economicamente indipendente dalle altre iniziative di cui l impresa si fa promotrice. Nel primo caso il soggetto finanziatore, ai fini della successiva erogazione del finanziamento, opera una valutazione dell impresa richiedente nel suo insieme, garantendosi con garanzie reali o fideiussioni concesse soprattutto dai soci dell impresa stessa. Nel Project Financing il soggetto finanziatore finanzia una singola idea o progetto di investimento e focalizza le proprie valutazioni esclusivamente sulle caratteristiche e peculiarità dell affare proposto e sulla sua capacità di generare flussi di cassa per il rimborso del finanziamento stesso. 5

4 Sulla base di quanto pattuito, l eventuale insuccesso del progetto consentirà ai finanziatori di rivalersi esclusivamente sui beni del progetto, o altrimenti, in maniera limitata, sul patrimonio dei promotori del progetto. In merito ai soggetti partecipanti ad un operazione di Finanza di progetto sono necessarie competenze multidisciplinari, vista la molteplicità dei protagonisti. Da un lato vi è la Pubblica Amministrazione, dall altro, nel ruolo di promotore, vi sono imprese, cooperative, istituti di credito. Vengono, cioè, coinvolti congiuntamente l ambito finanziario, economico, legale e assicurativo, interessando risorse eterogenee tutte coordinate e indirizzate verso un obiettivo comune. In definitiva il project financing è una forma di finanziamento complessa ove il progetto viene valutato dai finanziatori in via principale, ma non esclusiva, per la sua capacità di generare flussi di cassa connessi alla gestione del progetto che costituiscono la fonte principale sia per il rimborso del debito che per la remunerazione del capitale di rischio. Poiché risulta necessario isolare i suddetti flussi di cassa dalle altre attività degli azionisti, viene costituita una Special Purpose Vehicle, 6

5 cioè un apposita società di Progetto a cui è affidato lo sviluppo della fase di iniziativa e che beneficia delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione, separazione economica e giuridica che viene definita in termini tecnici: Ring fence. In base a quanto previsto nel progetto, la S.P.V. è la principale, se non unica, responsabile nei confronti dei creditori. Per definire la struttura dell operazione si rende necessario un processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti (azionisti, banche, controparti commerciali) che tenga conto della ripartizione dei rischi dell iniziativa tra i diversi partecipanti. Le principali garanzie connesse all operazione sono di natura contrattuale piuttosto che di natura reale. La fase di gestione dell opera risulta, poi, di fondamentale importanza, al pari delle fasi precedenti, in quanto solo una gestione efficace e qualitativamente elevata può generare i flussi di cassa necessari a rimborsare il debito e a soddisfare gli azionisti. 7

6 1.2 Project financing e Partenariato Pubblico e privato Strettamente connesso al concetto di finanza di progetto, ma ricoprendo un ambito leggermente differente (infatti, il PF può applicarsi anche a progetti esclusivamente privati; il PPP, invece, può applicarsi anche a operazioni di sola gestione senza realizzazione di strutture preesistenti), è quello di "Pubblic-Private Partnership" o "Partenariato Pubblico-Privato" (PPP). Si discorre di PPP in tutti i casi in cui il settore pubblico intende realizzare un'opera di pubblica utilità, la cui progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento sono affidati al settore privato, anche solo parzialmente. Lo sviluppo del PPP è legato soprattutto ai grandi progetti infrastrutturali di trasporto ed è proprio in questo settore che si sono concretizzate le prime esperienze. Nella prima metà degli anni novanta si sono create le condizioni ideali e il contesto ottimale per lo sviluppo di questa tipologia di Partnership che affonda le sue radici in un ampio movimento di privatizzazione. Il crescente coinvolgimento del privato nella costruzione di opere di pubblica utilità dipende da una serie di cause. 8

7 In primo luogo, i Governi nazionali spesso dispongono di limitate risorse finanziarie da destinare all incremento del complesso infrastrutturale che consentano di conseguire gli obiettivi di crescita e di sviluppo economico; ricorrendo ai capitali privati è possibile riuscire a garantire un livello qualitativo e quantitativo dei servizi più elevato per la comunità riuscendo a rientrare nei vincoli di bilancio imposti dall UE e dal FMI. Il settore privato è così in grado di apportare le proprie capacità manageriali, commerciali e di creatività nella costruzione e gestione di un'infrastruttura di pubblica utilità, garantendosi un adeguato ritorno economico, e consentendo un miglioramento dei servizi a favore della comunità. Pertanto, con il termine Partenariato pubblico privato (PPP) si definiscono diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato, attraverso le quali le rispettive competenze e risorse si integrano per realizzare e gestire opere infrastrutturali in funzione delle diverse responsabilità ed obiettivi. 4 Nel Public - Private Partnership 5 rientrano anche i contratti di locazione e di management, le concessioni a lungo termine, e i 4 Marchegiani Giannangelo, 2006, Alcune considerazioni in merito al cd. partenariato pubblico- privato (PPP), in Giustizia amministrativa, pag Mantini Pierluigi, 1999, Il partenariato pubblico e privato in urbanistica e lavori pubblici, in Amministrare, pag

8 contratti di appalto di opere pubbliche se gestiti in termini "cooperativi" da committente pubblico ed appaltatore privato. In questo modo si consente, almeno in via teorica, lo sviluppo di iniziative che, sotto la "forma" di finanza di progetto, appaiano più come appalti di opere pubbliche con tutti, o quasi, gli oneri finanziari ed i relativi rischi a carico dell'amministrazione concedente. Alla luce di quanto detto il Project Financing o Finanza di Progetto (PF), si presenta come una delle modalità applicative del PPP per la realizzazione di opere infrastrutturali pubbliche e di pubblica utilità. Occorre, però, precisare che è possibile applicare la formula della finanza di progetto agli interventi infrastrutturali pubblici che risultano essere realmente fattibili, che rivestono un elevato interesse pubblico e che possono garantire un adeguata redditività del progetto. A riguardo è possibile operare una distinzione 6 tra: opere calde, cioè progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso i ricavi dell utenza; opere tiepide, cioè i progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla Pubblica Amministrazione; 6 Nicassio Marisa, 2006, Il project financing in L amministrazione italiana., fasc. 12, pag

9 opere fredde, cioè i progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica. Nella prima tipologia rientrano i progetti che sono in grado di generare un reddito sufficiente al reintegro totale del capitale investito durante la durata della concessione. In questo caso la Pubblica Amministrazione cura esclusivamente le fasi preliminari alla realizzazione del progetto, cioè quelle di pianificazione, autorizzazione, indizione dei bandi di gara per la concessione. Un esempio può essere la realizzazione di un parcheggio o di una tratta autostradale i cui proventi dell utenza sono in grado di rimborsare il debito e remunerare adeguatamente il capitale. Nella tipologia delle opere tiepide rientrano quei progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla Pubblica amministrazione dietro il pagamento di canoni. Si tratta di tutte quelle opere pubbliche che il soggetto privato realizza e gestisce traendo la propria remunerazione sostanzialmente dai pagamenti effettuati dalla pubblica amministrazione su base commerciale. Il ricorso della Pubblica Amministrazione all intervento del privato è motivato dal recupero di efficienza nella gestione privata del servizio 11

10 e dalla possibilità di distribuire e ridurre gli impegni finanziari nel corso del tempo. In questa tipologia di opere rientrano le iniziative per ospedali, carceri, scuole, la cui remunerazione, per il privato, deriva quasi esclusivamente dai pagamenti a carico della P.A. Nella tipologia delle opere fredde rientrano, infine, le iniziative per le quali i ricavi sono per natura insufficienti a generare adeguati ritorni economici, ma i cui benefici anche di tipo sociale per la comunità sono tali da giustificare l erogazione di una contribuzione pubblica. Concludendo, la finanza di progetto, per natura, si dimostra più adatto per realizzazione di opere calde in grado di generare consistenti flussi di cassa, anche se la sua utilizzazione può essere estesa in presenza di particolari condizioni e per le motivazioni sopra rappresentate anche alle opere tiepide e più raramente a quelle fredde. 1.3 Vantaggi e svantaggi del project financing I vantaggi 7 che il sistema del Project financing presenta rispetto al tradizionale sistema di finanziamento e realizzazione delle opere pubbliche possono essere così sintetizzati: 7 Reale Vittorio, 2006, Il project financing Quale strumento per la realizzazione di opere pubbliche attraverso l apporto di capitali privati, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, pag

11 1) Razionale distribuzione dei rischi tra i vari soggetti; 2) Interessamento del mercato finanziario; 3) Valutazione dei flussi reddituali su cui si basa l insieme delle garanzie; 4) Incremento di efficienza attraverso il rispetto dei tempi di realizzazione e l efficace gestione dell opera; 5) Incremento di efficacia, che avviene mediante l interessamento dei privati che, ponendo in comune competenze e risorse su progetti innovativi e seguendo una logica di mercato riescono a conseguire effetti positivi in termini di tempo e flessibilità; 6) Creazione di valore per l impresa; 7) Maggiore trasparenza nelle procedure di realizzazione e gestione dell opera, dovuta principalmente alla presenza di controlli incrociati tra i diversi soggetti portatori di interessi differenziati e tenuti ad operare in stretta interdipendenza. 8) Minori rischi di realizzazione di opere inutili con conseguenti sprechi di denaro pubblico; 9) Conseguimento di benefici contabili e fiscali. 13

12 Notevoli sono i vantaggi scaturiti dall utilizzo, razionale ed adeguato, del sistema del project financing specie se si ipotizza una Pubblica Amministrazione moderna, efficiente e trasparente, che riesca a coinvolgere il mercato finanziario e i finanziatori e in presenza di certezze sui costi di realizzazione e gestione. A tali vantaggi, che non dovrebbero rimanere solo ipotetici e/o virtuali, ma che dovrebbero trovare riscontro nelle fattispecie reali, si accompagnano alcuni fattori negativi o svantaggi di cui i soggetti interessati dall operazione dovrebbero prudenzialmente tenere conto nell avviare una procedura di project financing, quali: 1) La necessaria professionalità di livello elevato per gestire la complessità delle opere pubbliche da realizzare, nonché gli ostacoli di tipo culturale, professionale e di esperienza operativa; 2) La presenza di un mercato finanziario debole, di poco spessore e volatile; 3) Gli ostacoli normativi, fiscali e civilistici; 4) La presenza di tempi maggiormente lunghi per la concessione del finanziamento. 14

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 9 Aprile 2013 Confindustria Cuneo Norberto Cursi Applicabilità del PPP alle infrastrutture Public Private Partnership (PPP) è ogni forma di

Dettagli

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Il partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Di Carlo Manca Firenze, 20 novembre 2014 Natura del Credito

Dettagli

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio PRIMES - IEE da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio Genova, 19 Ottobre 2016 ore 9.30 - Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi Rapporto pubblico-privato

Dettagli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Firenze, 24 maggio 2012 Ing. Massimo Taddei

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE L ESPERIENZA DI CDP NELLE OPERAZIONI DI PPP Bernardo Bini Smaghi Responsabile Business Development Roma, 20 maggio 2014 Ricordiamoci

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho PREMESSA: Come cambiare le relazioni tra P.A. e imprese a favore dello sviluppo locale Passare

Dettagli

La Finanza di Progetto: Opportunità e Minacce. Prof. P.L. Scandizzo Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La Finanza di Progetto: Opportunità e Minacce. Prof. P.L. Scandizzo Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata La Finanza di Progetto: Opportunità e Minacce Prof. P.L. Scandizzo Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il Project Financing È una forma di credito di scopo realizzato attraverso

Dettagli

Tre temi da sviluppare insieme

Tre temi da sviluppare insieme Tre temi da sviluppare insieme 1. Il P.P.P. : cos è, a cosa serve, come può essere utilizzato, le novità previste nel Nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. 50/016) 2. Il Project Financing: Una delle forme

Dettagli

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. IL PROJECT FINANCE E L MODALITA DI APPLICAZIONE Dott. Ing. Marco Santo Spinelli Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture

Dettagli

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici Claudio Guccione 27.09.2013 Recenti modifiche al codice dei Contratti DL 70/2011, convertito con L. 106/2011 (c.d. Decreto sviluppo)

Dettagli

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio

Dettagli

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 La proposta del promotore: aspetti legali a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 Principi del partenariato pubblico privato Il contratto di partenariato è un contratto

Dettagli

Il project financing nel settore sanitario

Il project financing nel settore sanitario PPP: Private Public Partnership Project Financing Il progetto genera flussi di ricavi insufficienti alla copertura dei costi di gestione ed al rimborso del prestito e comporta rischi eccessivi E previsto

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla SIMONE S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Redazione e revisione

Dettagli

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012 Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Clamarch a.a. 2011/2012 Forme di PPP - Un essenziale riferimento:

Dettagli

Obiettivi del percorso formativo

Obiettivi del percorso formativo PROGETTO NUVAL VALUTAZIONE DEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI PERCORSO FORMATIVO PER I NUCLEI DI VALUTAZIONE E PER LE AMMINISTRAZIONI Obiettivi del percorso formativo Proseguendo, sviluppando e finalizzando

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE?

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE? EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE? C BA S T U D I O L E G A L E E T R I BU TA R I O - M I L A N O 1 4 D I C E M B R E 2 0 1 5 Case Study: Comune di Olgiate Comasco Ogni pubblica

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto.

Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto. Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto. 1 Compito assegnato Input dal sistema Filosofia e modalità di intervento adottate Conclusioni 2 Compito assegnato Finanziare opere «fredde», caratterizzate

Dettagli

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing per la PA per l ottimizzazione dei risultati ForumPA, 25 Maggio 2017 PPP: Differenze tra D.Lgs50/2016 e D.Lgs 163/2006

Dettagli

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi BOZZA Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi Antonino Turicchi e Dario Scannapieco 14 Maggio 2002 Ministero dell economia e delle finanze Missione di Infrastrutture S.p.A. Infrastrutture S.p.a. (ISpa)

Dettagli

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Categorie

Dettagli

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Giannalberto Mazzei, Chiara Colamonico La FIGC e il Credito Sportivo hanno recentemente sottoscritto una convenzione

Dettagli

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

ASPETTI GENERALI DELLA PPP FORUM PA 2017 ASPETTI GENERALI DELLA PPP Il project financing: lo strumento e le novità normative IL QUADRO EUROPEO Anno 2004 Il libro verde della Commissione Europea Decisione Eurostat Anno 2014 Direttive

Dettagli

Porti turistici e Project Financing

Porti turistici e Project Financing Unità Tecnica Finanza di Progetto Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica Olbia, 26 e 27 marzo 2012 Porti turistici e Project Financing Avv. Rosalba Cori Componente

Dettagli

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI PROMO P.A. FONDAZIONE RICERCA, ALTA FORMAZIONE E PROGETTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANCE TOSCANA CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI Firenze, 15 novembre 2010 Alessandro Botto 1 CONCESSIONE DI COSTRUZIONE

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 3

IL PROJECT FINANCING Lezione 3 IL Lezione 3 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 IL 1. Project Financing premessa definizione

Dettagli

Assemblea A.S.P.Energia

Assemblea A.S.P.Energia A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Servizi di Assistenza al R.U.P. per la Pianificazione Finanziaria, Amministrativa e Giuridico/Legale di Opere Pubbliche

Servizi di Assistenza al R.U.P. per la Pianificazione Finanziaria, Amministrativa e Giuridico/Legale di Opere Pubbliche KG PROJECT S.R.L. ( a Socio Unico ) Società che esercita Professione Non Organizzata ex LEGGE 4-2013 Vicolo Cussini, 5/3 40010 Bentivoglio (Bo) Cod Fisc e P.Iva 03683351203 Servizi di Assistenza al R.U.P.

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017

Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017 COAP171011 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017 Il contesto, la disciplina,

Dettagli

«Project financing VINCOLI E OPPORTUNITA esperienze in campo»

«Project financing VINCOLI E OPPORTUNITA esperienze in campo» «Project financing VINCOLI E OPPORTUNITA esperienze in campo» Dott.ssa Marina Meletti 2 Luglio 2019 dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Fonte: elaborazione IFEL Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati

Dettagli

Dr. Luciano Pallini Centro Studi ANCE TOSCANA Firenze, 24 maggio 2012

Dr. Luciano Pallini Centro Studi ANCE TOSCANA Firenze, 24 maggio 2012 Dr. Luciano Pallini Centro Studi ANCE TOSCANA Firenze, 24 maggio 2012 Il Partenariato Pubblico Privato nella realizzazione delle opere pubbliche (2002-2010): la risposta alla crisi della finanza pubblica

Dettagli

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino BREVE SINTESI } Le imprese sono un sistema e in particolare un sistema sociale per la rilevanza dell elemento

Dettagli

N 9 lunedì 8 febbraio 2010

N 9 lunedì 8 febbraio 2010 settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

Basilea 2: opportunità e rischi

Basilea 2: opportunità e rischi Basilea 2: opportunità e rischi di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 dicembre 2007 A partire dal 1 gennaio 2008 diverranno pienamente operative le norme dell Accordo di Basilea 2 che rappresentano, nel

Dettagli

MOTORE SANITA. Summer School 2017

MOTORE SANITA. Summer School 2017 MOTORE SANITA Summer School 2017 Salvare, cambiare o cambiare per salvare? Il futuro del SSN tra sostenibilità, governance ed innovazione Asiago, 21-23 settembre 2017 Partenariato Pubblico e Privato alla

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato Inquadramento generale. I nuovi principi. In un documento della Commissione Europea del 2014 si legge: Le concessioni beneficeranno di un quadro

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Le novità dei Decreti Monti convertiti in legge: D.L. 201/2011; D.L. 1/2012; D.L. 5/2012 La modernizzazione del

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2013-2014 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Contesto di riferimento Negli ultimi anni, con l aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica,

Dettagli

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010 Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali Cosa è l impresa? DEFINIZIONE D IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un insieme differenziato di risorse, realizza

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Project Financing dai buoni propositi alla realtà Project Financing dai buoni propositi alla realtà Milano, 8 novembre 2012 La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) «Uno schema di partenariato pubblico-privato ( PPP ) si distingue per diversi aspetti

Dettagli

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. ROE = RN/PN= RO/CI * CI/PN*RN/RO Per comprendere la logica dell

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA:... 3 LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE... 3 a) La situazione iniziale e le esigenze alla base dell intervento... 3 b) Descrizione

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in 1 PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi di gestione dell opera Necessità di

Dettagli

Avv. Tiziana Fiorella

Avv. Tiziana Fiorella Successful together Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo, Rödl&Partner 1 Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Art. 3, comma 1, lett. eee) «contratto

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI Modena, 4 ottobre 2018 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AVV. ANTONIO GIACALONE RUOLO E FUNZIONE DEL PPP Strumento ormai vetusto o ancora poco sfruttato e compreso? U.K. Grecia Italia

Dettagli

Parere della Camera sulla proposta di direttiva sulle concessioni

Parere della Camera sulla proposta di direttiva sulle concessioni Parere della Camera sulla proposta di direttiva sulle concessioni Autore: Lazzini Sonia In: Appalti e contratti L istituto della concessione sempre più si configura come un mezzo di cooperazione tra pubblico

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

IL PROJECT FINANCING Lezione 1 IL PROJECT FINANCING Lezione 1 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 1. Investimenti infrastrutturali

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP L analisi e la matrice dei rischi 13 dicembre 2016 Dott. Donato Foresta dottore commercialista 5ive Sport Consulting S.r.l. La centralità

Dettagli

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia Il project financing per la riqualificazione energetica Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia La riqualificazione energetica nel diritto dell Unione Europea Dir. 27/2012 sull'efficienza energetica

Dettagli

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 8 settembre 2006 RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Approvata, dal Consiglio di Amministrazione, la Relazione Semestrale

Dettagli

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Casi di studio Il Centro congressi nel parco (Formia) L impianto di pubblica illuminazione (Guidonia Montecelio) 1 IL CENTRO

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale Le società Corso di Organizzazione Aziendale I finanziamenti dell impresa I finanziamenti dell impresa, gestiti dalla funzione finanza, sono costituiti dai capitali necessari per: lo svolgimento del processo

Dettagli

Teorie del bilancio di esercizio

Teorie del bilancio di esercizio Teorie del bilancio di esercizio La determinazione del Reddito di esercizio comporta la ripartizione dei componenti positivi e negativi del risultato economico nella successione degli esercizi amministrativi.

Dettagli

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010 PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010 PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E LEASING IN COSTRUENDO: NUOVE

Dettagli

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Categorie

Dettagli

Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo le novità della Legge di bilancio 2019

Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo le novità della Legge di bilancio 2019 COAP190411 Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo le novità della Legge di bilancio 2019 Il contesto, la disciplina, la giurisprudenza, la finanza e la contabilizzazione Sede: Bari, The

Dettagli

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni di Roberto Proietti PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Il Codice dei contratti pubblici definisce il PPP con una formula comprendente una serie aperta

Dettagli

Le potenzialità del Partenariato Pubblico Privato e il finanziamento delle infrastrutture. Dati di sintesi e questioni aperte.

Le potenzialità del Partenariato Pubblico Privato e il finanziamento delle infrastrutture. Dati di sintesi e questioni aperte. Roundtable I-Com Sede I-com, Via del Quirinale 26 13 marzo 2007 Le potenzialità del Partenariato Pubblico Privato e il finanziamento delle infrastrutture. Dati di sintesi e questioni aperte. Biancamaria

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia IL PROJECT FINANCING IN TEMPI DI CRISI DELLA FINANZA PUBBLICA: riflessione ed evidenze alla luce del caso del Comune di Cerreto di Spoleto LAUREANDA Valentina Passeri

Dettagli

Capitale economico e capitale di funzionamento.

Capitale economico e capitale di funzionamento. Capitale economico e capitale di funzionamento www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Reddito e capitale secondo la logica del rinvio dei costi Reddito e capitale secondo la logica dell anticipazione

Dettagli

Cell Tel:

Cell Tel: 1 di 8 INDICE 1. Premessa Pag. 2 2. La normativa e gli atti di riferimento Pag. 3 3. Il modello di concessione Pag. 3 4. Le ipotesi del modello economico-finanziario Pag. 4 5. Costi e ricavi di gestione

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo Regionale

Regione Campania Programma Operativo Regionale 5. PIANO FINANZIARIO 5.1. Tassi di partecipazione dei Fondi Strutturali I tassi di partecipazione dei Fondi Strutturali sono modulati in linea con quanto previsto dall articolo 29 del Regolamento (CE)

Dettagli

Engineering & Construction

Engineering & Construction Engineering & Construction Il Project Management Luca Pecchio Build Up Expo FieraMilano Rho/Pero, 6 febbraio 2007 Indice Il Project Management nelle società di ingegneria: approccio e metodologia Il Contratto

Dettagli

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il 1994 e il 2002, del 53,71% Nel 2002 il 95% di questa quota viene distribuito ai lavoratori Tra il 1994 e il 2002 il

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Questioni giuridiche aperte. Avv. Prof. Massimiliano Grimaldi Avvocato dell Anno - Diritto dei Trasporti

Questioni giuridiche aperte. Avv. Prof. Massimiliano Grimaldi Avvocato dell Anno - Diritto dei Trasporti Questioni giuridiche aperte Avv. Prof. Massimiliano Grimaldi Avvocato dell Anno - Diritto dei Trasporti ü COM (2017) 327 final Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato

Dettagli

La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo:

La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo: 2 La gestione dell ente locale può essere intesa, innanzitutto, in senso soggettivo o oggettivo: - in senso soggettivo, deriva dalla coordinata attività della tecnostruttura, posta in essere in attuazione

Dettagli

Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa

Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa JESSICA ENERGIA SICILIA Workshops promozionali AGENDA PRESENTAZIONE PARTNER FSU CENNI SUL PROJECT FINANCING ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

I CONTRATTI EPC IN ITALIA

I CONTRATTI EPC IN ITALIA I CONTRATTI EPC IN ITALIA La situazione attuale e i prossimi passi Torino, 20 Novembre 2013 Leonardo Colucci TECLA Europa IL QUADRO LEGISLATIVO ATTUALE DECRETO LEGISLATIVO 115/2008 (in attuazione della

Dettagli

LAVORARE CON LA PA: il PPP

LAVORARE CON LA PA: il PPP LAVORARE CON LA PA: il PPP Manuela Brusoni & Veronica Vecchi, Public Management and Policy Department E un mercato, ma differente dal tradizionale B2B Servono diverse STRATEGIE DI OFFERTA & MODALITA DI

Dettagli

Capitolo VII. La struttura operativa

Capitolo VII. La struttura operativa Capitolo VII La struttura operativa Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione della struttura operativa l idea imprenditoriale

Dettagli