La Finanza di Progetto: Opportunità e Minacce. Prof. P.L. Scandizzo Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Finanza di Progetto: Opportunità e Minacce. Prof. P.L. Scandizzo Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata"

Transcript

1 La Finanza di Progetto: Opportunità e Minacce Prof. P.L. Scandizzo Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergata

2 Il Project Financing È una forma di credito di scopo realizzato attraverso un investimento fuori bilancio, tendenzialmente senza garanzie esterne

3 Principali caratteristiche del PF Non è una tecnica, non è un semplice strumento finanziario È UN APPROCCIO alla realizzazione, gestione e finanziamento di PROGETTI COMPLESSI Elevati Elevati fabbisogni finanziari iniziali iniziali I finanziamenti sono concessi in base alla esclusiva capacità di credito del progetto Possibilità di di ripartire i i rischi rischi su su diversi diversi soggetti partecipanti Il progetto è reso un entità autonoma ed indipendente rispetto alle aziende che a vario titolo lo promuovono

4 Principali caratteristiche del PF Il progetto viene valutato dai finanziatori principalmente (ma non esclusivamente) per la sua capacità di generare flussi di cassa I flussi di cassa, connessi alla gestione del progetto, costituiscono la fonte primaria per il rimborso del debito e per la remunerazione del capitale di rischio La fase di gestione dell opera costituisce elemento di primaria importanza (al pari della sua costruzione), in quanto soltanto una gestione efficace e qualitativamente elevata consente di generare i flussi di cassa necessari a soddisfare banche ed azionisti Le principali garanzie connesse all operazione sono di natura contrattuale piuttosto che di natura reale La strutturazione dell operazione è caratterizzata da un importante processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti volto alla ripartizione dei rischi dell iniziativa tra i diversi partecipanti

5 Principali caratteristiche del PF NON RECOURSE È esclusa la la rivalsa rivalsa dei dei finanziatori sugli sugli azionisti (le (le banche banche operano secondo logiche logiche non non tradizionali accollandosi rischi rischi imprenditoriali;esistono soggetti terzi terzi che che forniscono singolarmente o in in modo modo combinato appropriate garanzie) LIMITED RECOURSE La La rivalsa rivalsa verso verso gli gli azionisti è limitata: nel nel tempo tempo nell ammontare nella nella qualità qualità FULL RECOURSE Gli Gli azionisti si si assumono l intero l intero rischio rischio ma ma cadono cadono i i presupposti del del project project finance finance

6 Principali caratteristiche del PF TIPOLOGIA DI PROGETTO Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza Progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla pubblica amministrazione Progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica CARATTERISTICHE Iniziative in cui i ricavi commerciali consentono al settore privato un integrale recupero dei costi di investimento nell arco della vita della concessione. Coinvolgimento del settore pubblico nullo o limitato ad identificare le condizioni necessarie per consentire la realizzazione del progetto Iniziative -carceri, ospedali, scuole - per le quali il soggetto che le realizza e gestisce trae la propria remunerazione esclusivamente (o principalmente) da pagamenti effettuati dalla pubblica amministrazione su base commerciale Iniziative i cui ricavi commerciali da utenza sono di per se stessi insufficienti a generare adeguati ritorni economici, ma la cui realizzazione genera rilevanti esternalità positive in termini di benefici sociali indotti dalla infrastruttura. Tali esternalità giustificano l erogazione di una contribuzione pubblica

7 Il Project Financing per la PA La finanza di Progetto (Project( financing) ) rappresenta anche una tecnica di finanziamento di iniziative, infrastrutture e servizi di interesse collettivo, tradizionalmente intraprese utilizzando risorse pubbliche, che incoraggia e stimola l intervento finanziario di soggetti privati, coinvolgendoli a vario titolo (ad esempio nella gestione) nell iniziativa intrapresa. P.A. interessata alla realizzazione dell opera o del servizio, minimizzando i costi di realizzazione Opera o servizio Operatore privato interessato dai ritorni economici legati alla realizzazione e gestione dell opera o del servizio

8 Il Project Financing per la PA Elementi essenziali sono: la partecipazione attiva del settore privato in tutte le fasi della realizzazione dell'infrastruttura e dell'erogazione dei relativi servizi; la trasparenza e la tutela della concorrenza nella gestione delle procedure di gara; l'ottimizzazione dei costi per il settore pubblico ( (value for money), da intendersi non solo come costo effettivo di realizzazione dell'infrastruttura, ma anche della gestione della stessa in funzione dei servizi da prestare all'utenza; il trasferimento di livelli di rischio al settore privato, identificando ificando il soggetto più idoneo a sopportarne gli effetti e in funzione dell'ottimizzazione della loro gestione.

9 Ente pubblico Soggetti privati Investitori finanziari Intermediari Capitale di rischio e di debito consulenti Società di progetto Progettazione Costruzione Gestione

10 Il l Project Financing: : l intervento l della pubblica amministrazione A seconda delle specifiche caratteristiche evidenziate dal progetto e delle esigenze necessarie alla sua fattibilità amministrativa e finanziaria, la Pubblica Amministrazione può intervenire con diverse modalità: definendo un assetto regolamentare ed una programmazione degli investimenti favorevole alla partecipazione dei privati; selezionando progetti pilota il cui sviluppo è assistito dall'amministrazione; predisponendo studi di fattibilità delle opere; definendo un contesto politico-amministrativo in grado di assicurare uno scenario di certezza per i finanziatori del progetto; predisponendo un ambiente fiscale favorevole all'iniziativa; concedendo i terreni sui quali l'opera deve essere costruita; contribuendo finanziariamente, sotto forma di sovvenzioni, mutui agevolati o garanzie, ovvero contribuendo alla copertura di specifici rischi, difficilmente allocabili sulle controparti commerciali partecipanti all'iniziativa.

11 I progetti realizzabili attraverso interventi di p.f. sono classificati in base alla loro capacità di ripagarsi, in tre tipologie: Progetto che si ripaga autonomamente (c.d. "opera calda") Progetto che si ripaga attraverso pagamenti effettuati dalla Pubblica Amministrazione (c.d. "opera fredda") Progetto che richiede una componente di contribuzione pubblica (c.d."opera tiepida")

12 Progetto che si ripaga autonomamente (c.d. "opera calda") i progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso i ricavi commerciali prospettici di tali progetti: il soggetto privato recupera i costi di investimento nell'arco della vita della concessione la P.A. identifica le condizioni necessarie per consentire la realizzazione del progetto, facendosi carico delle fasi iniziali di pianificazione, autorizzazione, indizione dei bandi di gara per l'assegnazione delle concessioni e fornendo la relativa assistenza per le procedure di autorizzazione ESEMPIO il restauro di un teatro, il cui accesso agli spettacoli garantisce al concessionario di rientrare dalle spese sostenute per il suo restauro e per la sua gestione e di raggiungere un utile adeguato a remunerare l'investimento.

13 Progetto che si ripaga attraverso pagamenti effettuati dalla Pubblica Amministrazione (c.d. "opera fredda") progetti come opere pubbliche, come carceri, scuole, ospedali, per i quali: il soggetto privato realizza e gestisce i progetti; fornisce direttamente servizi alla P. A. trae la propria remunerazione esclusivamente da pagamenti effettuati dalla stessa Amministrazione la P.A. L'aggiudicazione della concessione attraverso procedure di evidenza pubblica garantisce l'ottimizzazione dei costi per la P.A., rispetto dei requisiti quantitativi/qualitativi.

14 Progetto che richiede una componente di contribuzione pubblica (c.d."opera tiepida") iniziative i cui ricavi da utenza non sono sufficienti a ripagare interamente le risorse impiegate per la loro realizzazione ed in cui, per consentirne la fattibilità finanziaria, è necessario un contributo pubblico: il soggetto privato recuperi di efficienza indotti da una gestione privata possibilità per l'amministrazione aggiudicatrice, di ridurre e distribuire gli impegni finanziari nel tempo, permettendo quindi l'avvio di un maggior numero di opere la P.A. ruolo di catalizzatore delle risorse private: tali risorse non avrebbero potuto essere spese nell'operazione di finanziamento, essendo la remunerazione dell'investimento privato non adeguata al profilo di rischio insito nello svolgimento dell'attività benefici economici e sociali legati all'effettiva attuazione dell'opera ESEMPIO Si pensi alle esternalità positive in termini di riqualificazione di aree urbane legate ad interventi di edilizia abitativa, ovvero alla riduzione della congestione del traffico legata alla realizzazione di tramvie o metropolitane

15 Il Proponente Imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative, consorzi tra società cooperative, consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili, associazioni temporanee di concorrenti, nti, consorzi di concorrenti di cui all articolo articolo 2602 del codice civile, gruppo europeo di interesse economico. (art. 10, L.109/94 ) società di ingegneria (art. 17, comma 1, (art. 17, comma 1, let.. f), L. 109/94) i soggetti che svolgono in via professionale attività finanziaria, assicurativa, tecnico-operativa, operativa, di consulenza e di gestione nel campo dei lavori pubblici o di pubblica utilità e dei servizi alla collettività (art. 9 del regolamento di attuazione D.P.R. 554/1999)

16 Società di progetto Special Purpose Vehicle, che permette di determinare la separazione giuridica ed economica del progetto rispetto alle attività dei promotori la forma giuridica che assume può variare, ma sua caratteristica peculiare è la responsabilità limitata La SPV può svolgere la sua attività direttamente o indirettamente, delegando ad altri soggetti la gestione operativa, in questo caso la funzione della SPV è di coordinamento delle prestazioni di altri soggetti

17 Opportunità Divisione del lavoro Condivisione dei rischi Efficienza del settore privato Migliore valutazione dei progetti Selezione degli operatori più abili Vantaggi privati e pubblici

18 Minacce Rapporto principale-agente Disallineamento degli obiettivi Contrattualità difficile e imperfetta Costi di transazione Rischi impropri Incertezza e comportamenti opportunistici

19 Rischi di operazioni di finanza di progetto Obiettivo della finanza di progetto processo diretto ad una migliore allocazione degli incentivi e dei rischi tra i diversi partecipanti all'operazione, ottenuta attraverso una precisa configurazione delle responsabilità di ciascuno di essi La mancata individuazione dei rischi relativi al progetto unitamente ad una non corretta allocazione sui diversi soggetti coinvolti, può comportare l'insuccesso dell'iniziativa. Lla strutturazione dei rischi dovrà essere allocata in modo ottimale, valutando l'effettiva capacità delle singole controparti di farsi carico dei rischi loro allocati e le implicazioni che tale allocazione di rischi avrà sul costo effettivo dell'operazione (ad esempio, costi di finanziamento), ovvero sulle condizioni di fruibilità dell'opera (in particolar modo sul livello delle tariffe).

20 Rischi di operazioni di finanza di progetto Variabile del PF Costruzione Gestione Manutenzione I costi operativi del progetto differiscono da quelli previsti a budget Il livello di prestazione previsto non viene raggiunto Il servizio non può essere erogato TIPOLOGIA DI RISCHIO La realizzazione dell opera non avviene nei tempi, nei costi e con le specifiche richieste I costi necessari a mantenere il bene in perfetto stato di funzionamento variano rispetto a quelli previsti a budget Disponibilità Finanziamento Domanda Forza maggiore La quantità di servizio fornito dal progetto è inferiore alla quantità prevista nel contratto Mancato reperimento delle risorse finanziarie nei termini e nelle condizioni necessarie alla realizzazione e gestione dell iniziativa in linea con le previsioni economiche finanziarie iniziali La domanda relativa al progetto è inferiore al livello previsto Un evento imprevedibile ed incontrollabile da parte di tutte le parti coinvolte nel comporta un aumento dei costi o l impossibilità di erogare il servizio

21 I vantaggi della finanza di progetto

22 I vantaggi della finanza di progetto

23 Gli svantaggi della pubblica amministrazione

24 Vantaggi e risultati ottenibili per il privato

25 I rischi della pubblica amministrazione Contratti incompleti e comportamenti opportunistici da parte dei privati : Informazione asimmetrica: (1) Selezione avversa (2) Informazione e/o Azione nascosta (3) Moral hazard

26 Problemi per la P.A. Valutazione Monitoraggio Gare Contratti di incentivo

27 Conclusioni - La PF può essere utile per stabilire una partnership tra pubblico e privato senza alienare i beni pubblici coinvolti; - La PF è una operazione complicata e se mal gestita può essere disastrosa; - Anche quando è gestita bene, la PF implica costi ulteriori, imprevisti e competenze specifiche elevate.

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Il partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Di Carlo Manca Firenze, 20 novembre 2014 Natura del Credito

Dettagli

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici Claudio Guccione 27.09.2013 Recenti modifiche al codice dei Contratti DL 70/2011, convertito con L. 106/2011 (c.d. Decreto sviluppo)

Dettagli

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 La proposta del promotore: aspetti legali a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 Principi del partenariato pubblico privato Il contratto di partenariato è un contratto

Dettagli

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 9 Aprile 2013 Confindustria Cuneo Norberto Cursi Applicabilità del PPP alle infrastrutture Public Private Partnership (PPP) è ogni forma di

Dettagli

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. IL PROJECT FINANCE E L MODALITA DI APPLICAZIONE Dott. Ing. Marco Santo Spinelli Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture

Dettagli

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio PRIMES - IEE da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio Genova, 19 Ottobre 2016 ore 9.30 - Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi Rapporto pubblico-privato

Dettagli

Il project financing nel settore sanitario

Il project financing nel settore sanitario PPP: Private Public Partnership Project Financing Il progetto genera flussi di ricavi insufficienti alla copertura dei costi di gestione ed al rimborso del prestito e comporta rischi eccessivi E previsto

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing per la PA per l ottimizzazione dei risultati ForumPA, 25 Maggio 2017 PPP: Differenze tra D.Lgs50/2016 e D.Lgs 163/2006

Dettagli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Firenze, 24 maggio 2012 Ing. Massimo Taddei

Dettagli

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia Il project financing per la riqualificazione energetica Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia La riqualificazione energetica nel diritto dell Unione Europea Dir. 27/2012 sull'efficienza energetica

Dettagli

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho PREMESSA: Come cambiare le relazioni tra P.A. e imprese a favore dello sviluppo locale Passare

Dettagli

Il Project Financing nei servizi

Il Project Financing nei servizi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 245 12.06.2012 Il Project Financing nei servizi A cura di Carlo De Luca Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie Il project financing (art.

Dettagli

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere dr. Gianpiero Fortunato Funzionario giuridico part time Comune di

Dettagli

CAPITOLO I. Definizione e struttura del project financing

CAPITOLO I. Definizione e struttura del project financing CAPITOLO I Definizione e struttura del project financing 1.1 Definizioni di project financing Preliminare alla definizione e strutturazione del Project financing è la puntualizzazione del concetto di progetto.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE L ESPERIENZA DI CDP NELLE OPERAZIONI DI PPP Bernardo Bini Smaghi Responsabile Business Development Roma, 20 maggio 2014 Ricordiamoci

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

«Project financing VINCOLI E OPPORTUNITA esperienze in campo»

«Project financing VINCOLI E OPPORTUNITA esperienze in campo» «Project financing VINCOLI E OPPORTUNITA esperienze in campo» Dott.ssa Marina Meletti 2 Luglio 2019 dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Fonte: elaborazione IFEL Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

Tre temi da sviluppare insieme

Tre temi da sviluppare insieme Tre temi da sviluppare insieme 1. Il P.P.P. : cos è, a cosa serve, come può essere utilizzato, le novità previste nel Nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. 50/016) 2. Il Project Financing: Una delle forme

Dettagli

Le potenzialità del Partenariato Pubblico Privato e il finanziamento delle infrastrutture. Dati di sintesi e questioni aperte.

Le potenzialità del Partenariato Pubblico Privato e il finanziamento delle infrastrutture. Dati di sintesi e questioni aperte. Roundtable I-Com Sede I-com, Via del Quirinale 26 13 marzo 2007 Le potenzialità del Partenariato Pubblico Privato e il finanziamento delle infrastrutture. Dati di sintesi e questioni aperte. Biancamaria

Dettagli

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Giannalberto Mazzei, Chiara Colamonico La FIGC e il Credito Sportivo hanno recentemente sottoscritto una convenzione

Dettagli

Assemblea A.S.P.Energia

Assemblea A.S.P.Energia A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI 1. Premessa... 2 2. Definizione di conflitto di interesse... 2 3. Individuazione delle fattispecie generatrici di conflitto di interesse... 3 3.1 Servizi

Dettagli

Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa

Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa JESSICA ENERGIA SICILIA Workshops promozionali AGENDA PRESENTAZIONE PARTNER FSU CENNI SUL PROJECT FINANCING ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Project Financing dai buoni propositi alla realtà Project Financing dai buoni propositi alla realtà Milano, 8 novembre 2012 La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) «Uno schema di partenariato pubblico-privato ( PPP ) si distingue per diversi aspetti

Dettagli

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013 Il ruolo delle banche nella nuova programmazione 2014 2020: il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Lo scenario di riferimento

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in 1 PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi di gestione dell opera Necessità di

Dettagli

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

Temporary CFO. Corporate Service.

Temporary CFO. Corporate Service. Corporate Service Temporary CFO LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44 203 529 56

Dettagli

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni di Roberto Proietti PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Il Codice dei contratti pubblici definisce il PPP con una formula comprendente una serie aperta

Dettagli

incontri seminariali giovedì 27 ottobre IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO

incontri seminariali giovedì 27 ottobre IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO incontri seminariali giovedì 27 ottobre IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO c/o Comune di Catania - Politiche Comunitarie via Tempio 62-1 piano - 95100 Catania Office: +39(0)957424621 Fax: +39(0)957424599

Dettagli

Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di opere pubbliche: impatto sulla contabilità nazionale e sul debito pubblico

Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di opere pubbliche: impatto sulla contabilità nazionale e sul debito pubblico UNITÀ TECNICA FINANZA DI PROGETTO Work in progress n.1 Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di opere pubbliche: impatto sulla contabilità nazionale e sul debito pubblico Decisione EUROSTAT

Dettagli

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012 Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Clamarch a.a. 2011/2012 Forme di PPP - Un essenziale riferimento:

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art. VERIFICA DELLE PROPOSTE DI FINANZA DI PROGETTO EX ART. 153 COMMA 19 DEL D.LGS. 163/2006 PER CONCESSIONI DI LAVORI O MISTE CON PREVALENZA DI SERVIZI 1. relazione illustrativa del progetto preliminare art.

Dettagli

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

ASPETTI GENERALI DELLA PPP FORUM PA 2017 ASPETTI GENERALI DELLA PPP Il project financing: lo strumento e le novità normative IL QUADRO EUROPEO Anno 2004 Il libro verde della Commissione Europea Decisione Eurostat Anno 2014 Direttive

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI Modena, 4 ottobre 2018 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AVV. ANTONIO GIACALONE RUOLO E FUNZIONE DEL PPP Strumento ormai vetusto o ancora poco sfruttato e compreso? U.K. Grecia Italia

Dettagli

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010 PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010 PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E LEASING IN COSTRUENDO: NUOVE

Dettagli

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto

Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto 1 Il Project Financing Definizione Il Project Financing (o finanza di progetto) è un operazione di finanziamento di opere di pubblica

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Strumenti attuali e ipotesi innovative Alessandro Mele, CEO Ad Majora Contesto macro-economico Sulla spinta di un contesto regolamentare basato su incentivi

Dettagli

IL RICORSO ALLA FINANZA PRIVATA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE INTRODUZIONE ALLA FINANZA DI PROGETTO. Aprile 2002

IL RICORSO ALLA FINANZA PRIVATA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE INTRODUZIONE ALLA FINANZA DI PROGETTO. Aprile 2002 [Nominativo dell iniziativa] IL RICORSO ALLA FINANZA PRIVATA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE INTRODUZIONE ALLA FINANZA DI PROGETTO 1 Aprile 2002 - INDICE - 1 INTRODUZIONE...3 2 FINANZA DI PROGETTO

Dettagli

Engineering & Construction

Engineering & Construction Engineering & Construction Il Project Management Luca Pecchio Build Up Expo FieraMilano Rho/Pero, 6 febbraio 2007 Indice Il Project Management nelle società di ingegneria: approccio e metodologia Il Contratto

Dettagli

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Contesto di riferimento Negli ultimi anni, con l aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica,

Dettagli

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE Clara Poletti, Direttore, Dipartimento per la Regolazione, AEEGSI Giornate di Studio degli Affari Giuridici Il sistema

Dettagli

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA LA NOSTRA STORIA GFINANCE raccoglie l esperienza di Gruppo Impresa e di più di 25 anni di attività nel settore della finanza agevolata

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla SIMONE S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Redazione e revisione

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

Consulenza strategica Due diligence

Consulenza strategica Due diligence Company Profile indice Consulenza strategica Due diligence e Valutazioni Ristrutturazioni aziendali Crisi d impresa e procedure concorsuali Intermediazione finanziaria Supporto nei rapporti con gli istituti

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi BOZZA Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi Antonino Turicchi e Dario Scannapieco 14 Maggio 2002 Ministero dell economia e delle finanze Missione di Infrastrutture S.p.A. Infrastrutture S.p.a. (ISpa)

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE Regolamento per l affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Tipologie ed elementi di classificazione degli impianti sportivi comunali Art.3 Modalità di

Dettagli

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico Corso in house Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico Il corso verrà articolato in due giorni. Data: da definire Luogo: da definire Presentazione Nel primo verrà fornita una conoscenza

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità 1 Analisi della fattibilità finanziaria con riferimento alle fasi di costruzione e gestione 1.1 Quadro economico del Programma d intervento Di seguito si riporta il quadro economico elaborato per la realizzazione

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP L analisi e la matrice dei rischi 13 dicembre 2016 Dott. Donato Foresta dottore commercialista 5ive Sport Consulting S.r.l. La centralità

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Le novità dei Decreti Monti convertiti in legge: D.L. 201/2011; D.L. 1/2012; D.L. 5/2012 La modernizzazione del

Dettagli

Avv. Tiziana Fiorella

Avv. Tiziana Fiorella Successful together Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo, Rödl&Partner 1 Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Art. 3, comma 1, lett. eee) «contratto

Dettagli

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI PROMO P.A. FONDAZIONE RICERCA, ALTA FORMAZIONE E PROGETTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANCE TOSCANA CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI Firenze, 15 novembre 2010 Alessandro Botto 1 CONCESSIONE DI COSTRUZIONE

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017 LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017 CHI SIAMO Start Up innovativa nata a Maggio 2015, ma il processo di sviluppo tecnologico è iniziato nel

Dettagli

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Tavoletta di argilla della terza dinastia reale sumera della città di Ur, datata 2046 A.C., con la quale si registra il pagamento al palazzo reale dell

Dettagli

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA COLLABORAZIONE TRA UN INVESTITORE PRIVATO E UN ENTE PUBBLICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018 IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018 GARE DI SELEZIONE DI ASSISTENZA TECNICA GARE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER INVESTIMENTI CASE HISTORY ELENA COMPLETAMENTO DELLA SELEZIONE

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE FINANZIARIA RELAZIONE FINANZIARIA Procedura aperta di project financing per l'affidamento del servizio integrato inerente la gestione, l'esercizio, la manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria degli impianti

Dettagli

La Finanza di Progetto. 15/10/2015 Avv. Prof. Massimiliano Lombardo

La Finanza di Progetto. 15/10/2015 Avv. Prof. Massimiliano Lombardo La Finanza di Progetto 15/10/2015 Avv. Prof. Massimiliano Lombardo Finanza di progetto Cosa non è una soluzione ai problemi di finanza pubblica un modo per evitare l indebitamento delle P.A. un sistema

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA Il project financing : quadro normativo, analisi della situazione in Campania,valutazione propositiva. Antonio Abbate C.d.l.

Dettagli

Classificazione dei costi di progetto

Classificazione dei costi di progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Classificazione dei costi di progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera masera@ing. @ing.unipi.itit

Dettagli

Cassa Depositi e Prestiti Analisi del potenziale intervento del Fondo Rotativo Opere Pubbliche

Cassa Depositi e Prestiti Analisi del potenziale intervento del Fondo Rotativo Opere Pubbliche Cassa Depositi e Prestiti Analisi del potenziale intervento del Fondo Rotativo Opere Pubbliche UN ESEMPIO TIPICO Di MODALITA' E CONDIZIONI DI FINANZIAMENTO Di OPERE INFRASTRUTTURALI I progetti di opere

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2013-2014 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia IL PROJECT FINANCING IN TEMPI DI CRISI DELLA FINANZA PUBBLICA: riflessione ed evidenze alla luce del caso del Comune di Cerreto di Spoleto LAUREANDA Valentina Passeri

Dettagli

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori,

Dettagli

Debt Advisory. Corporate Service.

Debt Advisory. Corporate Service. Corporate Service Debt Advisory LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Advisory Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? FIRENZE 26 GENNAIO 2018

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? FIRENZE 26 GENNAIO 2018 LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? FIRENZE 26 GENNAIO 2018 Chi Siamo Start Up innovativa nata a Maggio 2015, ma il processo di sviluppo tecnologico è iniziato nel 2007 Controllata

Dettagli

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE 03 GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE www.bioupper.com In collaborazione con Approfondimento

Dettagli

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. STRUMENTO DI VALUTAZIONE ECONOMICA STRUMENTO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA ANALISI ECONOMICA diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica dell'investimento

Dettagli

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 1 Il Progetto /1 Attività non ripetitiva, orientata al raggiungimento di definiti risultati, all interno di ben determinati vincoli di tempo e risorse È una attività

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009) Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009) REQUISITI FONDAMENTALI: - ECONOMICITA' (RICAVI MAGGIORI DEI COSTI) - TUTELA DELLA CONCORRENZA (GARANTIRE L'ACCESSO AL NUMERO

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 3

IL PROJECT FINANCING Lezione 3 IL Lezione 3 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 IL 1. Project Financing premessa definizione

Dettagli

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda Workshop Regionale 13 Luglio 2017 Arch. Stefano Magaudda Progetto Energy Efficiency Milan Covenant of Mayors 2 COME NASCE IL PROGETTO Tra il 2006 e il 2008 la Fondazione Cariplo ha finanziato un programma

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Ricavi: 136,7 milioni di euro (124 milioni di euro al 30 giugno 2010) Margine operativo lordo:

Dettagli

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C FONDO STRATEGICO 1 INVESTITORI Quota B: investitori pubblici (Provincia autonoma BZ, Provincia autonoma TN, Regione TAA e società controllate) Quota A: fondi pensione complementare territoriali Quota C:

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017 LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017 Chi Siamo Start Up innovativa nata a Maggio 2015, ma il processo di sviluppo tecnologico è iniziato

Dettagli

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Categorie

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli