Conversione dati (A/D) e (D/A) Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conversione dati (A/D) e (D/A) Sommario"

Transcript

1 I.T.I.S. "Antonio Meucci" di Roma Conversione dati (A/D) e (D/A) a cura del Prof. Mauro Perotti Anno Scolastico

2 Sommario Introduzione Conversione D/A Il DAC a resistori pesati Il DAC con rete a scala R-2R (ladder) Parametri di un DAC Offset Guadagno Linearità Tempo di assestamento La conversione A/D Minimizzazione dell'errore di quantizzazione Osservazioni conclusive Architettura degli ADC ADC flash (o parallelo) Gli ADC a retroazione ADC a gradinata ADC ad inseguimento ADC ad approssimazioni successive Parametri e caratteristiche dei convertitori A/D Errori di offset, guadagno e linearità Errore di quantizzazione Tempo di conversione Velocità di conversione Dinamica di ingresso Impedenza di ingresso Slew rate Codici mancanti pag. 2

3 Introduzione Le tecniche di conversione di un segnale analogico in digitale (A/D) e di un segnale digitale in analogico (D/A) sono fondamentali per consentire ad un sistema di elaborazione dati digitale (come un calcolatore, ma non solo) di interagire con il mondo ad esso esterno. 1. Conversione D/A Il DAC (Digital Analog Converter) è un sistema che converte un dato digitale in una grandezza analogica, generalmente una tensione o una corrente (figura 1). Il dato digitale, costituito da un certo numero di bit, è presentato all'ingresso del convertitore in forma seriale o parallela. L'uscita del sistema è un livello di tensione o di corrente proporzionale al valore rappresentato dal dato digitale applicato all'ingresso. La figura 2 mostra un possibile andamento dell'uscita di un DAC a 3 bit (il dato digitale applicato in ingresso è costituito da parole di 3 bit ciascuna). Osservando la figura si possono fare le seguenti considerazioni: 1. è richiesto che il dato digitale applicato all'ingresso sia mantenuto per un certo intervallo di tempo; 2. eguali parole binarie producono eguali livelli della grandezza analogica. Supponiamo ora, per fissare le idee, che la grandezza in uscita sia una tensione (V o ) e che la parola in ingresso (N) sia codificata in codice binario naturale e sia costituita dagli n bit: b n-1 b n-2. b 1 b 0 dove b 0 rappresenta il bit meno significativo (LSB) e b n-1 quello più significativo (MSB). Potremo allora scrivere: (1) V o = Q N Ovvero, tra V o ed N esiste un legame di proporzionalità diretta e la costante di proporzionalità la indichiamo con Q. Essendo N espresso in codice binario naturale, possiamo scrivere: (2) N = b n-1 2 n-1 + b n-2 2 n b b sostituendo quest'ultima espressione nella (1): (3) pag. 3

4 Essendo N un numero puro avremo che V o e Q dovranno avere le stesse dimensioni. Quindi Q è una tensione e viene indicata come il quanto della conversione. Moltiplicando e dividendo il secondo membro della (3) per 2 n : (4) dove V FS è la tensione di fondo scala. Nella ricostruzione di una tensione analogica la più piccola variazione della tensione d'uscita si ha quando cambia solo il bit meno significativo (LSB). Se nella (4) facciamo cambiare, nella parola N, solo il bit b 0, la variazione di V 0 sarà pari a: (5) Per convincersi di ciò è sufficiente fare la differenza tra il valore di Vo corrispondente al caso in cui tutti i bit siano pari a zero ed il valore di Vo corrispondente al caso in cui solo il bit LSB sia pari a 1. Nel primo caso avremo, dalla (3), V 0 =0. Nel secondo caso, sempre dalla (3), avremo: V 0 =Q Se invece cambia solo l'msb si ha, in uscita, una variazione pari alla metà della tensione di fondo scala. Anche qui, come per il caso precedente, faremo la differenza tra il valore di Vo corrispondente al caso in cui tutti i bit sono pari a zero ed il valore di Vo corrispondente al caso in cui solo il bit MSB è pari a 1. Nel primo caso abbiamo V 0 =0. Nel secondo caso, dalla (3), avremo: (6) dove si è sostituita la (5) in luogo di Q. Occorre ora prestare attenzione al fatto che la tensione di fondo scala non corrisponde al valore massimo assumibile dall'uscita. Questo, infatti, lo si ottiene dalla (3) o dalla (4) ponendo ad 1 tutti i bit: (7) Prima di esaminare gli schemi che la letteratura del settore propone per la conversione D/A sono utili alcune considerazioni. Come si è visto, la tensione di fondo scala viene divisa in un numero di intervalli che cresce al crescere di n (il numero dei bit). Contemporaneamente accade che al crescere di n diminuisce anche l'ampiezza dell'intervallo di quantizzazione Q. Ciò comporta la concreta possibilità di generare segnali di uscita con andamenti sempre più prossimi a quelli analogici. Per descrivere tale capacità si introduce il parametro della risoluzione, definito come: (8) E' comunque invalso l'uso di indicare la risoluzione di un DAC con il numero n dei bit di ingresso. pag. 4

5 1.1 Il DAC a resistori pesati La figura 3 mostra un DAC a resistori pesati ad n bit. Si tratta di uno schema di importanza soprattutto didattica. I costruttori, generalmente, preferiscono implementare la soluzione descritta nel paragrafo successivo per ragioni che si renderanno evidenti a breve. Analizzando la figura possiamo osservare che si tratta di un sommatore invertente. Si noti, altresì, la presenza di n deviatori comandati dagli n bit di ingresso. Quando il bit i-esimo (anche indicato con b i ) vale 1 il relativo deviatore collega il potenziale -V REF al resistore di ingresso. Se, invece, b i vale 0, il relativo deviatore collega al medesimo resistore il potenziale di massa. Il bit più significativo, b n-1 (MSB), è collegato, attraverso il proprio deviatore, ad un resistore di valore R. Il bit immediatamente successivo, b n-2, è collegato, attraverso il proprio deviatore, ad un resistore di valore 2 R, e così tutti gli altri: al diminuire del peso del bit raddoppia il valore di resistenza del resistore associato a tale bit. Il bit meno significativo, b 0, è collegato ad un resistore di valore R 2 n-1. Le resistenze sono quindi pesate secondo opportune potenze di 2 (da cui il nome allo schema). Per l'analisi di tale schema determiniamo le correnti circolanti in ciascuno dei resistori di ingresso. Il valore della corrente nel ramo associato al bit MSB può essere nullo, se il relativo bit vale 0, oppure essere pari a -V REF /R, se il relativo bit è pari ad 1. Per rappresentare entrambi i casi con un'unica scrittura possiamo scrivere: (9) In questo modo se b n-1 è 0 il secondo membro si annulla; se b n-1 è 1 il secondo membro è pari a -V REF /R. In modo del tutto analogo possiamo scrivere il valore delle altre correnti:... pag. 5

6 La somma di tutte queste correnti, che pervengono al nodo (-) dell'a.o., fornisce la corrente I che, circolando in R, produce la tensione d'uscita: (10) I = I n-1 +I n I 0 (11) v 0 = - R f I sostituendo il valore di ciascuna corrente nella (10) e questa nella (11) si ottiene: (12) che può essere riscritta nella forma: Se confrontiamo questa espressione con la (4) possiamo concludere che la tensione di fondo scala è pari a: e, applicando la (5), ricaviamo l'espressione per il quanto: e, dalla (7), l'espressione per il valore massimo assumibile dall'uscita: Queste tre relazioni definiscono le caratteristiche operative del DAC a resistori pesati. Questa struttura circuitale, molto utile da un punto di vista didattico per comprendere il funzionamento di un DAC, presenta però un fondamentale inconveniente che ne impedisce di fatto la realizzazione: il valore delle resistenze di ciascun resistore deve essere estremamente preciso: diversamente vengono a perdere di significato le tre relazioni distintive di questo schema. Si tratta di un vincolo così stringente che i costruttori preferiscono adottare altre soluzioni come quella della rete ladder descritta nel paragrafo successivo. 1.2 Il DAC con rete a scala R-2R (ladder) La rete a scala R-2R, o rete ladder, può assumere differenti tipologie circuitali. Qui viene analizzata quella maggiormente implementata nelle soluzioni integrate adottate dai principali costruttori (vedi figura 4). pag. 6

7 Anche qui, come si può notare, ciascuno degli n bit di ingresso comanda un deviatore che connette il relativo resistore (di valore 2R) al morsetto (-) dell'a.o., se il relativo bit vale 1; connette invece il resistore al morsetto (+) se il medesimo bit vale 0. Pur essendo fisicamente diversi entrambi i morsetti, comunque, si trovano al potenziale di massa. Quindi tutti gli estremi inferiori dei resistori 2R sono collegati a massa (a prescindere dal valore assunto dal relativo bit). La particolare simmetria della rete, inoltre, è tale per cui la corrente erogata dal generatore V REF è sempre pari a: (13) I = V REF /R Qualunque sia la disposizione dei bit applicati all'ingresso del DAC. Cerchiamo di spiegare questa affermazione. Qualunque nodo "vede", alla sua destra, sempre lo stesso valore di resistenza equivalente. Partiamo dal nodo N 0 e poniamoci immediatamente alla sua sinistra: il resistore equivalente che si vede verso destra da tale posizione è pari ad R (trattandosi del parallelo di due resistori eguali e pari a 2R ciascuno - vedi figura 5). Chiediamoci, ora, che cosa vede il nodo N 1 alla sua destra: la serie di due resistori eguali e di valore pari ad R. Quindi 2R (vedi figura 6). E così, anche il nodo N 2 vede alla sua destra un resistore equivalente pari a 2R. Il ragionamento può quindi essere ripetuto per ciascun nodo fino ad arrivare al primo di questi, N n-1, che vede verso destra 2R e verso il basso 2R. Questa catena di ragionamenti giustifica la (13). Proseguiamo nell'analisi. La corrente I erogata da V REF, giunta al nodo N n-1, si divide in due parti eguali: una scende verso il basso (I/2) e l'altra prosegue verso il nodo successivo N n-2 (anch'essa pari a I/2). Quella che scende verso il basso viene poi dirottata sul morsetto (-) o (+) dell'a.o. sulla base del valore del bit b n-1. Quella che procede verso il nodo N n-2 si divide ulteriormente in due parti eguali: una circolerà verso il basso (I/4) e l'altra verso il nodo N n-3 (sempre I/4). In definitiva, la corrente che circolerà nel resistore R f varrà: che possiamo anche riscrivere: pag. 7

8 sostituendo ad I la (13): da cui la tensione d'uscita: Anche qui, come abbiamo già fatto per il DAC a resistori pesati, confrontiamo quest'ultima relazione con la (4) e concludiamo che: dove il quanto è stato espresso in valore assoluto trattandosi dell'ampiezza di un intervallo. In conclusione possiamo affermare che questa configurazione offre, rispetto al DAC a resistori pesati, i seguenti vantaggi: la rete a scala non pone i problemi del DAC a resistori pesati dovendosi utilizzare, in questo caso, resistori di due soli valori: R e 2R; la corrente I erogata da V REF è sempre costante e ciò comporta l'impegno di una potenza sempre costante; i transitori che si verificano in altre soluzioni, in coincidenza con la commutazione dei bit di ingresso da un livello all'altro, qui sono praticamente inesistenti in quanto la circolazione della corrente in ciascun resistore è sempre costante. 1.3 Parametri di un DAC Vengono qui esaminati i parametri che il costruttore riporta, per un DAC, nel relativo data sheet. La figura 7 rappresenta la risposta ideale di un DAC a 3 bit. Questa risposta verrà considerata quale andamento di riferimento per definire i vari tipi di errore che affliggono un DAC e che, in definitiva, modificano la risposta ideale in una risposta reale. pag. 8

9 1.3.1 Offset Consideriamo un DAC unipolare con codice di ingresso binario naturale. Se all'ingresso applichiamo zero in decimale (corrispondente ad una sequenza di bit tutti eguali a zero) in uscita dovremmo rilevare una tensione pari a zero. A causa di una serie di imprecisioni costruttive tale valore, talvolta, si può discostare da zero. In tal caso avremmo una risposta come quella indicata in figura 8. Tale scostamento dal comportamento ideale viene indicato come errore di offset. Questo errore tende a mantenersi costante anche in corrispondenza delle altre sequenze binarie di ingresso. Ciò giustifica l'andamento parallelo della transcaratteristica rispetto all'andamento di riferimento riportato in figura Guadagno La tolleranza sulle tensioni di riferimento provoca l'errore di guadagno che si manifesta con una risposta del DAC avente pendenza diversa da quella ideale (vedi figura 9). Questo tipo di scostamento viene denominato errore di guadagno. Sia l'errore di offset che quello di guadagno vengono eliminati agendo su opportuni piedini di compensazione secondo le indicazioni riportate sul data sheet del DAC che si sta utilizzando Linearità Se i punti che definiscono la caratteristica di un DAC non si trovano su una retta, come nel caso della figura 10, allora siamo in presenza dell' errore di non linearità. Esso è definito come il massimo scostamento in percentuale del fondo scala o in frazioni di LSB dei punti della caratteristica reale rispetto a quella ideale. Nel caso della figura 11, ad esempio, si può notare che tra tutti i punti che definiscono la caratteristica reale quello che maggiormente si discosta dalla caratteristica ideale è quello in corrispondenza dell'ingresso 011. Nell'esempio si osserva un valore dell'uscita reale pari a 4.5V rispetto a quello ideale di 3.0V. In tal modo l'errore di linearità vale, in percentuale del fondo scala: oppure, in frazioni di LSB: (si tenga presente che la tensione di fondo scala si è supposta pari ad 8V e, di conseguenza, essendo il DAC a 3 bit, il valore del quanto o dell'lsb è pari ad 1V). pag. 9

10 Il costruttore riporta nel data sheet anche l' errore di non linearità differenziale. Si tratta della massima differenza, espressa in frazioni di LSB, tra l'incremento reale dell'uscita e quello ideale in corrispondenza dell'ingresso di 1 LSB. La figura 12 mostra il significato di tale tipo di errore. Si può notare che, in tale esempio, l'errore di non linearità differenziale ammonta ad 1.5 LSB. Nel caso di un errore di non linearità differenziale superiore ad 1 LSB si ha che l'uscita può aumentare o diminuire di un gradino di ampiezza superiore al quanto (o ad 1 LSB). Si può verificare, in tale circostanza, la presenza di un altro tipo di errore: quello di non monotonicità. Si tratta di una diminuzione del valore dell'uscita reale rispetto al valore assunto in corrispondenza della sequenza binaria immediatamente precedente (vedi figura 13). Con un errore di non linearità inferiore a +/- ½LSB si scongiura l'errore di non monotonicità Tempo di assestamento Questo parametro è indicato dal costruttore con il termine settling time. E' definito come l'intervallo di tempo necessario all'uscita di un DAC per raggiungere il suo valore finale all'interno di +/- ½LSB. Tipicamente il data sheet riporta questo dato rispetto a due commutazioni tipiche: 1 LSB ed 1 MSB. La figura 14 mostra il significato di tale errore. In essa si è supposto che in ingresso, all'istante t 1, vi sia stata la commutazione dalla sequenza binaria 011 alla sequenza 100. L'andamento della tensione d'uscita, come si può notare, non avviene in modo istantaneo ma oscillatorio. Vi è poi un istante, indicato in figura con t 2, a partire dal quale la tensione d'uscita risulta contenuta all'interno di +/- ½LSB. Il tempo di assestamento corrisponde proprio all'intervallo di tempo t 2 - t La conversione A/D Il processo della conversione analogico-digitale ha lo scopo di trasformare un segnale analogico (in genere una tensione) in un insieme di codici digitali. I circuiti che svolgono tale compito, realizzati in modi differenti, formano la famiglia degli ADC (Analog to Digital Converter). Il segnale analogico varia all'interno dell'intervallo denominato range di fondo scala. Questo può essere unipolare, ad esempio da 0V a 5V, oppure bipolare, ad esempio da 15 V a 15 V. Se indichiamo con V FS l'ampiezza di tale intervallo (5V nel primo esempio e 30V nel secondo) e con n il numero dei bit del convertitore, definiamo il quanto o intervallo di quantizzazione il rapporto: (14) Il range di fondo scala viene quindi diviso in un numero di fasce dipendente dal numero di bit del convertitore. Per n=3, ad esempio, si avranno 8 fasce. Facciamo un esempio per comprendere meglio. Se V FS =8V ed n=4 avremo: pag. 10

11 questo vuol dire che se la v i assume valori compresi tra 0V e 0.5V il dato digitale in uscita sarà: 0000; se la v i assume valori compresi tra 0.5V e 1.0V il dato digitale in uscita sarà: E così via. In generale, supponendo il dato digitale in uscita espresso in codice binario naturale, potremo scrivere: (15) Il massimo valore codificabile dell'ingresso corrisponderà ad una sequenza binaria di bit tutti eguali ad 1. In questo caso si avrà: In figura 15 è riportata la transcaratteristica di un ADC a 3 bit. Sull'asse delle ascisse vi è la tensione di ingresso e su quello delle ordinate il dato digitale in uscita. Un ADC, quindi, è un circuito che associa un intervallo di valori della tensione di ingresso ad un dato digitale in uscita. All'aumentare del numero di bit diminuisce l'intervallo di quantizzazione e, nel,contempo, aumenta la precisione del convertitore. Viene qui richiamato il concetto di precisione in quanto l'adc, nel processo di conversione, commetterà pur sempre un errore. Tale errore è detto errore di quantizzazione. Nell'esempio precedente (V FS = 8 V, Q = 0.5 V ed n = 4 bit) se la tensione applicata all'ingresso è pari a 0.22 V il dato digitale prodotto in uscita sarà Tale dato verrà interpretato come risultato dell'applicazione, all'ingresso dell'adc, di una v i pari a 0V. Verrà quindi commesso, in questa circostanza, un errore di 0.22V (per difetto). 2.1 Minimizzazione dell'errore di quantizzazione Si può osservare, a questo punto, che il massimo errore di quantizzazione è pari a Q. Osservando la figura 15, infatti, si può notare che il dato digitale 000 è interpretato come una tensione di ingresso pari a 0V. Tale dato digitale, tuttavia, rappresenta un intervallo di valori pari a Q. Nel caso peggiore, pertanto, che la reale tensione applicata all'ingresso tenda ad assumere valori verso l'estremo destro dell'intervallo si avrà, corrispondentemente, un errore di quantizzazione che tenderà ad assumere valori prossimi a Q. Per minimizzare tale errore è sufficiente scegliere la soglia tra un codice di uscita ed il successivo a metà dell'intervallo di quantizzazione. Si tratta, in sostanza, di spostare la transcaratteristica indicata in figura 15 di mezzo quanto verso sinistra. In tal modo si ottiene la transcaratteristica di figura 16. In questo modo si avrà che il codice 000 rappresenterà tutti i valori dell'ingresso compresi tra 0 e Q/2; il codice 001 rappresenterà tutti i valori dell'ingresso compresi tra Q/2 e 1.5 Q. E così via. In tal modo si ottiene un errore di quantizzazione, massimo, pari a: (16) pag. 11

12 Va osservato che questa scelta della soglia, che minimizza l'errore massimo di quantizzazione, non modifica la relazione (15) che rimane comunque valida. 2.2 Osservazioni conclusive Tenendo conto dell'errore di quantizzazione possiamo affermare che ad un dato codice digitale in uscita, N 0, verrà associato un intervallo di valori della tensione di ingresso: (17) Se tutti i bit valgono 0 il bit LSB diverrà 1 quando la v i supererà il valore: La sequenza corrispondente a tutti i bit eguali a zero tranne l'msb è stata generata da un intervallo dei valori della tensione di ingresso: il valore minimo che la v i deve superare per consentire la commutazione dell'msb, quindi, vale: Il codice digitale N 0 costituito da bit tutti eguali ad 1 è prodotto dal seguente intervallo dei valori dell'ingresso: il valore minimo di tale intervallo è: ciò significa che quando la tensione di ingresso supera tale soglia in uscita si avrà una configurazione di bit tutti eguali ad 1. Un'ultima importante considerazione. L'estremo superiore di questo intervallo corrisponde a: se la tensione di ingresso supera tale valore non si avrà, com'è ovvio, un'ulteriore commutazione del dato digitale in uscita. In tale circostanza, assolutamente da evitare, ci si troverebbe ad avere una crescita indefinita dell'errore di quantizzazione. pag. 12

13 3. Architettura degli ADC 3.1 ADC flash (o parallelo) Un ADC parallelo è indicato in figura 17. Come si vede, è costituito da un determinato numero di comparatori ed una rete logica del tipo priority encoder. Il numero dei comparatori è legato al numero n di bit del convertitore dalla relazione: n comp = 2 n - 1 Il flash illustrato in figura si riferisce al caso di 3 bit (7 comparatori). In esso è anche presente un opportuno partitore resistivo della tensione V FS che ha lo scopo di fissare la soglia di commutazione di ciascun comparatore. La v i è applicata simultaneamente sui morsetti + di ciascun A.O. Sappiamo, dal paragrafo precedente, che per minimizzare l'errore di quantizzazione la prima soglia di commutazione deve essere pari a Q/2, la seconda distanziata di Q e le successive distanziate tra di loro sempre da una quantità pari a Q. 3.2 Gli ADC a retroazione L'ADC flash è un convertitore molto veloce ma altrettanto costoso. Il suo impiego, pertanto, trova spazio in tutte quelle applicazioni che richiedono velocità di funzionamento particolarmente spinte (come quelle in campo video). Per applicazioni in cui non vi è tale necessità si può ricorrere ad una categoria di convertitori, detti a retroazione, di cui la figura 18 mostra l'idea che ne è alla base del funzionamento. Una rete logica sequenziale genera e presenta alla sua uscita tutte le configurazioni binarie possibili secondo un ordine stabilito dalla strategia implementata in tale rete. Ognuna di queste configurazioni viene quindi applicata all'ingresso di un DAC che le trasforma in analogico (v D ). La tensione così prodotta viene confrontata con la tensione incognita, v i, per mezzo di un comparatore. Quando l'uscita del comparatore cambia stato la rete logica interrompe la generazione delle sequenze binarie e salva quella corrente che, nei limiti della risoluzione del convertitore, rappresenta la conversione in digitale della tensione v i ADC a gradinata Rappresenta il convertitore più semplice e più intuitivo di questa categoria. La figura 19 ne illustra lo schema elettrico. La rete logica sequenziale è costituita, in questo caso, da un contatore binario che produce le configurazioni digitali in binario naturale in ordine crescente. Queste configurazioni sono applicate quindi all'ingresso di un DAC la cui uscita, che indichiamo con v D, è costituita da una pag. 13

14 tensione a gradinata crescente (vedi figura 20). La v D viene quindi confrontata con la tensione incognita, v i, grazie ad un comparatore ad anello aperto. L'uscita di questo comparatore è applicata ad uno dei due ingressi di una porta AND. L'altro ingresso di tale porta è costituito da un segnale di clock. Quando v D > v i l'uscita del comparatore si porta a livello basso e con essa l'uscita della porta AND. A questo punto si interrompe il conteggio del contatore. Il dato è quindi pronto per essere prelevato dal blocco successivo. Il problema principale di tale convertitore è la sua particolare lentezza. Non sapendo, infatti, quando verrà interrotto il conteggio, in quanto tale evento non è in alcun modo prevedibile, il tempo di conversione sarà pari al tempo impiegato dal contatore per generare tutte le sequenze. Ovvero: (18) dove con T CK si è indicato l'intervallo di tempo tra due fronti attivi del segnale di clock e con n il numero di bit del convertitore ADC ad inseguimento Questo ADC è ottenuto da quello appena esaminato grazie a due variazioni: 1. sostituzione del contatore in avanti con uno UP/DOWN; 2. controllo della direzione del conteggio per mezzo dell'uscita del comparatore. La figura 21 mostra lo schema di questo ADC. Esso può funzionare in free running: ciò significa che, una volta attivato, aggiorna continuamente il dato digitale in uscita senza la necessità di fornire ulteriori comandi. Non è possibile fornire il tempo di conversione di questo ADC. E' invece opportuno definire il massimo slew rate ammissibile dalla tensione v i. Con ciò si intende la massima variazione del segnale di ingresso che l'adc è in grado di seguire senza sganciarsi dal segnale v i. Dal momento che l'uscita del convertitore può al massimo variare di un quanto, ogni periodo del segnale di clock, si avrà che il massimo slew rate ammissibile dalla vi dovrà rispettare la condizione: (19) E' utile osservare, in conclusione, che il valore iniziale assunto dalla v D è pari alla metà della tensione di fondo scala: ciò per ridurre i tempi iniziali (medi) di aggancio. In figura 22 vi è una possibile situazione di operatività del convertitore. E' anche rappresentato il caso in cui il convertitore si sgancia dalla tensione di ingresso in quanto pag. 14

15 quest'ultima varia troppo rapidamente ADC ad approssimazioni successive E' tra i convertitori più usati in quanto consente di ottenere brevi tempi di conversione a fronte di una struttura circuitale abbastanza semplice. La figura 23 mostra lo schema di questo convertitore che rispetta, come per i precedenti due, la logica di funzionamento degli ADC a retroazione. La principale differenza è costituita dall'architettura della logica sequenziale di controllo formata da un registro ad approssimazioni successive (S.A.R.). Il funzionamento di questo registro è basato sul noto algoritmo di ricerca binaria (molto usato in informatica per cercare un elemento all'interno di una lista ordinata). Nel nostro caso si tratta di cercare in quale quanto cade il valore della tensione incognita di ingresso. La conversione ha inizio quando viene attivato il segnale SOC (Start Of Conversion). Successivamente viene caricata nel S.A.R. una parola binaria di bit posti tutti eguali a zero tranne l'msb. Tale parola viene convertita dal DAC in v D e confrontata con la tensione incognita v i. Se v D < v i la logica di controllo mantiene ad 1 l'msb e pone ad 1 il bit immediatamente successivo (b n-2 ). Se invece v D > v i la logica di controllo pone il bit MSB a zero e, comunque, porta ad 1 il bit immediatamente successivo (b n-2 ). Tale parola viene quindi passata al DAC che la converte in v D ; successivamente avviene il confronto con la tensione incognita v i. Sulla base dell'esito di tale confronto avremo: b n-2 = 1 se v D < v i b n-2 = 0 se v D > v i Il processo si ripete fino al bit LSB. In questo modo occorreranno n cicli di clock per l'esecuzione dell'intera conversione più un altro ciclo per le varie operazioni di lettura del dato digitale, inizializzazione di una nuova conversione, ecc.. Quindi: (20) In figura 24 è descritto un esempio di funzionamento di questo ADC. Si fa l'ipotesi di V FS = 10 V ed n = 8 bit. Calcoliamo il valore del quanto: La prima soglia di commutazione, per le note ragioni di minimizzazione dell'errore di quantizzazione, sarà posta a Q/2 = mv. La soglia successiva sarà distante Q da questa e così via per tutte le altre. pag. 15

16 In figura 25 sono mostrate le prime soglie (delle 255 complessive). Supponiamo che la tensione incognita da convertire sia pari a 5.75 V. Per vedere in quale intervallo cade applichiamo la formula: (21) ( ) dove con le parentesi quadre chiuse superiormente ed aperte inferiormente si è indicata l'operazione di approssimazione all'intero superiore (parte intera superiore). Il 147 intervallo, di ampiezza Q=39.1 mv, è indicato in figura 26. Si può osservare che la v i cade proprio in tale intervallo (più precisamente nella prima metà di questo). Seguiamo ora il processo di conversione così come descritto nella figura 24. Avviato il processo di conversione (attivando la linea SOC) nel SAR viene posta la configurazione che viene passata al DAC e convertita in: v D =128 Q = = V Essendo v D < v i il convertitore salva l'msb. La configurazione successiva è: che viene convertita in: v D =192 Q = = V Essendo v D > v i il convertitore non salva il bit b 6. La configurazione successiva è: che viene convertita in: v D =160 Q = = V per cui anche b 5 non viene mantenuto. Si passa alla configurazione: convertita dal DAC in: v D =144 Q = = V questa volta il bit b 4 viene salvato. Si passa quindi alla configurazione: convertita dal DAC in: v D =152 Q = = V che essendo maggiore di v i non produce il salvataggio di b 3. Si pone quindi ad 1 il bit b 2 ottenendo: , convertita in: v D =148 Q = = V pag. 16

17 Anche in questo caso v D > v i e il convertitore non salva il bit b 2. Si passa quindi alla configurazione: convertita dal DAC in: v D =146 Q = = V che essendo inferiore a v i produce il salvataggio di b 1. Si perviene, quindi, all'ultima configurazione: , convertita dal DAC in: v D =147 Q = = V che essendo inferiore a v i produce il salvataggio di b 0. Tale configurazione è quindi disponibile in uscita all'adc per la lettura da parte del blocco successivo. 4. Parametri e caratteristiche dei convertitori A/D I parametri di funzionamento di un ADC sono descritti nei data sheet dei relativi costruttori ed informano il progettista sui limiti di funzionamento (massima potenza dissipabile, resistenza d'ingresso, massima variazione della tensione di ingresso, ecc.) di questi dispositivi. 4.1 Errori di offset, guadagno e linearità Ciascuno di questi errori, analogamente a quanto già visto per i DAC, descrive lo scostamento del comportamento reale rispetto a quello ideale. I grafici che mostrano questi effetti si ottengono da quelli visti per i DAC invertendo, tra loro, le variabili degli assi cartesiani. Anche in questo caso sono possibili le compensazioni degli errori di offset e di guadagno. Compensazioni che, invece, non sono previste per gli errori di linearità e di linearità differenziale. 4.2 Errore di quantizzazione Sappiamo che l'adc non può generare in uscita un codice in corrispondenza di ciascuno degli infiniti valori della tensione applicata all'ingresso. Ciò significa che nella codifica del segnale di ingresso viene introdotto un errore. Si tratta dell' errore di quantizzazione. Per minimizzare tale errore, riducendolo a ± 1/2 LSB, si fissa la soglia di commutazione da un codice al successivo a metà dell'intervallo di quantizzazione. Il costruttore indica, nel proprio data sheet, la modalità operativa per ottenere ciò. 4.3 Tempo di conversione Il conversion time è il tempo che l'adc impiega per effettuare la conversione, in digitale, della tensione analogica applicata al suo ingresso (t conv ). 4.4 Velocità di conversione Viene misurata in Hz ed indica il numero di conversioni eseguite nell'unità di tempo. Per la sua misura si tiene conto di tutti i ritardi intrinseci dell'adc. Il costruttore indica questo parametro con il nome di conversion rate. 4.5 Dinamica di ingresso Per garantire il corretto funzionamento dell'adc (ed anche la sua non distruzione fisica) è necessario che la tensione analogica applicata all'ingresso sia contenuta all'interno di un intervallo denominato input voltage range. pag. 17

18 4.6 Impedenza di ingresso Il progettista deve prendere in considerazione tale parametro quando collega l'ingresso dell'adc all'uscita del blocco precedente (generalmente si tratta del circuito di condizionamento di un trasduttore). E' un valore che negli ADC commerciali varia da qualche kω a qualche centinaio di MΩ. 4.7 Slew rate Questo parametro è definito come la massima variazione della tensione analogica d'ingresso, nel tempo, che consente la fornitura, in uscita, di codici corretti. 4.8 Codici mancanti Negli ADC a retroazione, nei quali è presente un DAC, si può presentare l'errore dei codici mancanti. Si tratta dell'impossibilità, da parte dell'adc, di generare in uscita il corretto codice in corrispondenza di uno o più valori della tensione analogica applicata all'ingresso. La ragione di questa impossibilità è dovuta all'errore di non monotonicità del DAC interno. Per fare un esempio di codice mancante consideriamo l'adc a gradinata di figura 19 (pag. 13) ipotizzando, per semplicità, che il numero di bit sia pari a 3. Supponiamo, inoltre, che la tensione V FS sia pari a 4V. In tal modo avremo un quanto pari a 0.5V. Supponiamo, ancora, che la tensione incognita valga 2.1V. La corretta codifica dovrebbe fornire la sequenza 100. Infatti, dalla (17), abbiamo che in corrispondenza di tale sequenza si ha, per la v i : v i = Q N 0 ± ε max = ± 0.25 [V] a tale sequenza, pertanto, corrisponde un intervallo di valori per la v i compreso tra 1.75 e Supponiamo che il DAC interno sia caratterizzato da una transcaratteristica ideale come quella di figura 27 (si noti la sopraelevazione di mezzo quanto di tutta la curva, necessaria per situare le soglie tra i codici di uscita a metà degli intervalli di quantizzazione); quando il contatore binario raggiunge la sequenza 100 e la passa all'ingresso del DAC questi, alla sua uscita, fornirà una tensione pari a 2.25V. In quel momento il comparatore passerà dal livello alto a quello basso e si interromperà il conteggio. Se invece la transcaratteristica del DAC è quella di figura 28 (nella quale si nota un errore di non monotonicità) si può osservare che la tensione in uscita dal DAC in corrispondenza della sequenza 100 applicata all'ingresso è inferiore a quella che nominalmente si dovrebbe avere 2.25V). L'uscita del comparatore si manterrà, pertanto, al livello alto e si dovrà attendere la sequenza successiva, 101, per avere l'interruzione del conteggio. La sequenza 100, quindi, non si verificherà mai: è, appunto, una situazione di codice mancante. pag. 18

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit Convertitori analogico/digitali Un convertitore analogico digitale ha la funzione inversa a quella di un convertitore DAC, poiché il suo scopo è quello di permetter ad un sistema a microprocessore di acquisire

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

"Elettronica di Millman 4/ed" Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX.

Elettronica di Millman 4/ed Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX. Copyright 008 The McGraw-Hill Companies srl Esercizi Cap 6 6 Disegnare lo schema a blocchi di una OM 04 x 4 bit con un indirizzamento bidimensionale a) Quante porte NAND sono necessarie? b) Quanti transistori

Dettagli

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico ESAME DI STATO PER ISTITUTI PROFESSIONALI Corso di Ordinamento Indirizzo: Tecnico delle industrie elettroniche Tema di: Elettronica, telecomunicazioni ed applicazioni Gaetano D Antona Il tema proposto

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014. Tracking ADC. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2013-2014 Tracking ADC M. De Vincenzi 1 Introduzione La digitalizzazione di segnali analogici si realizza tramite dispositivi che vengono detti ADC (acronimo per Analog

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Capitolo II Le reti elettriche

Capitolo II Le reti elettriche Capitolo II Le reti elettriche Fino ad ora abbiamo immaginato di disporre di due soli bipoli da collegare attraverso i loro morsetti; supponiamo ora, invece, di disporre di l bipoli e di collegarli tra

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

la conversione digitale/analogica

la conversione digitale/analogica Conversione A/D-D/A Esiste la possibilità di mettere in comunicazione un dispositivo analogico con uno digitale. -Un segnale analogico è un segnale che varia con continuità, al quale possono essere associate

Dettagli