IL PIANO DI MARKETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PIANO DI MARKETING"

Transcript

1 IL PIANO DI MARKETING Premessa generale Situazione attuale di marketing Analisi delle opportunità e dei problemi Obiettivi Strategie di marketing Piani d azione Previsione di conto economico Controlli IL PIANO DI MARKETING 1

2 CONTENUTI DEL PIANO DI MARKETING (1) PREMESSA GENERALE Presenta una panoramica succinta per un rapido inquadramento del piano predisposto da parte della direzione SITUAZIONE ATTUALE DI MARKETING Presenta i principali dati di base a proposito di mercato, prodotti, situazione competitiva, distribuzione e macroambiente ANALISI DELLE OPPORTUNITA E DEI PROBLEMI Riassume le principali minacce, opportunità, forze, debolezze, nonché i problemi che riguardano il prodotto e che verranno considerati nel piano IL PIANO DI MARKETING 2

3 CONTENUTI DEL PIANO DI MARKETING (2) OBIETTIVI Definisce i traguardi che il piano vuole raggiungere in termini di volume delle vendite, quota di mercato e profitti STRATEGIA DI MARKETING Presenta l approccio generale di marketing che sarà impiegato per raggiungere gli obiettivi del piano PIANI D AZIONE Risponde alle domande: - cosa sarà fatto? - chi lo farà? - quando sarà fatto? - quanto costerà? IL PIANO DI MARKETING 3

4 CONTENUTI DEL PIANO DI MARKETING (3) PREVISIONE DI CONTO ECONOMICO Sintetizza i risultati economico/finanziari del piano CONTROLLI Specifica i sistemi di controllo che saranno applicati durante l esecuzione del piano IL PIANO DI MARKETING 4

5 IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING Le critiche più frequenti all informativa presente in azienda a supporto delle decisioni: non c è abbastanza informazione di tipo appropriato; sono disponibili troppe informazioni di scarsa utilità; l informazione di marketing è così dispersa nell ambito dell azienda che occorre un grande sforzo per localizzare dati anche semplici; l informazione viene eliminata dai collaboratori qualora intravedano influenze per loro negative; le informazioni importanti spesso giungono tardivamente; è difficile valutare il grado di attendibilità dell informazione. 5

6 DEFINIZIONE DI SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING Un sistema informativo di marketing è una struttura integrata e interagente di persone, attrezzature e procedure, finalizzata a raccogliere, classificare, analizzare, valutare e distribuire informazioni pertinenti, tempestive e accurate, destinate agli operatori di decisioni di mercato. E importante perché: ogni impresa è percorsa da numerosi flussi informativi di interesse per le decisioni di marketing e si occupa di integrare e finalizzare tutti i dati non combinati fra loro. 6

7 IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING MANAGER SVILUPPO DELL'INFORMAZIONE AMBIENTE DI MARKETING ANALISI Valutazione dei bisogni informativi INFORMAZIONI INTERNE MARKETING INTELLIGENCE MERCATI OBIETTIVO CANALI DI MARKETING IMPLEMEN- TAZIONE CONTROLLO Distribuzione dell'informazione ANALISI A SUP- PORTO DELLE DECISIONI DI MARKETING RICERCHE DI MARKETING CONCORRENTI PUBBLICO FORZE DEL MACRO- AMBIENTE DECISIONI E COMUNICAZIONI DI MARKETING

8 Esempio di questionario per determinare il fabbisogno di informazioni di marketing 1. Quali decisioni siete chiamati regolarmente ad assumere? 2. Quali tipi di informazioni vi occorrono per prendere queste decisioni? 3. Quali tipi di informazioni ottenete regolarmente? 4. Quali tipi di studi richiedete periodicamente? 5. Quali tipi di informazioni attualmente non disponibili gradireste ricevere? 6. Quali informazioni vorreste avere giornalmente? Settimanalmente? Mensilmente? Annualmente? 7. Quali riviste e quali studi sul vostro settore vorreste che vi fossero regolarmente trasmessi? 8. Su quali specifici argomenti vorreste essere tenuti informati? 9. Quali tipi di programmi per l analisi dei dati vorreste che fossero resi disponibili? 10. Quali sarebbero, secondo voi, i 4 miglioramenti più utili apportabili al SIM? 8

9 IL SISTEMA DI MARKETING INTELLIGENCE DEFINIZIONE IL SISTEMA DI MARKETING INTELLIGENCE PUO ESSERE DEFINITO COME L INSIEME DELLE PROCEDURE E DELLE FONTI USATO DAL MANAGEMENT PER OTTENERE LE INFORMAZIONI CORRENTI SUGLI SVILUPPI PERTINENTI NELL AMBIENTE DI MARKETING Cosa fare per migliorare la qualità e quantità delle informazioni di marketing? - far leva sulla forza vendita - acquisire informazioni da fornitori specializzati (ex. Nielsen) - costituire o acquistare servizi da centri di raccolta informazioni 9

10 RICERCA DI MARKETING La ricerca di marketing consiste nella sistematica progettazione, raccolta, analisi e presentazione dei dati e delle informazioni rilevanti per una specifica situazione di marketing a cui l impresa deve far fronte. 10

11 LE FASI DELLA RICERCA DI MARKETING DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEGLI OBIETTIVI DI RICERCA SVILUPPO DELLE FONTI DI INFORMAZIONE RACCOLTA DI DATI ANALISI DEI DATI PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 11

12 1. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEGLI OBIETTIVI DELLA RICERCA Management e ricercatori devono, in via preliminare, definire attentamente il problema e gli obiettivi della ricerca. Per ogni problema ci sono numerose cose su cui si può fare ricerca. Se il problema non è ben definito, il costo della raccolta informazioni può superare il valore dei risultati. Esistono 3 tipi di ricerche: - ricerche esplorative (raccolta preliminare di dati per far luce sulla natura del problema) - ricerche descrittive (utilizzate per descrivere le grandezze) - ricerche causali (effettuate per verificare relazioni di causaeffetto) 12

13 2. L INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI DI INFORMAZIONE (LO SVILUPPO DEL PIANO DI RICERCA) La definizione di un piano di ricerca implica decisioni su: - le fonti dei dati * dati secondari * dati primari - i metodi di indagine * osservazione * sondaggio * intervista di gruppo * esperimenti - gli strumenti per la raccolta dei dati * questionari * strumenti meccanici - il piano di campionamento * unità campione * numerosità campione * metodo di campionamento - i metodi di contatto * telefonico * postale * personale 13

14 DATI SECONDARI Fonti Interne Stato Patrimoniale Profitti e perdite Statistiche e rapporti di vendita 14

15 DATI SECONDARI Fonti Esterne Istat: Annuario statistico italiano Annuario di statistiche demografiche Annuario statistiche sanitarie Annuario statistiche industriali Statistica mensile del commercio con l estero Ministeri Camere di commercio Banca d Italia Regioni Isco (Istituto nazionale per lo Studio della COngiuntura) Ice (Istituto nazionale per il Commercio con l Estero) Eurostat 15

16 DATI SECONDARI Fonti Esterne Libri e periodici sviluppati da: Confindustria Abi Confcommercio.. Federchimica Federmeccanica Riviste: L impresa Micro e macro marketing Journal of marketing Journal of marketing research Harvard Business Review 16

17 I METODI DI INDAGINE: a) L OSSERVAZIONE E un metodo che consiste nell osservazione dei soggetti e delle situazioni oggetto di indagine. Può essere utilizzato da solo o a supporto di altre tipologie di ricerca per integrare i dati raccolti. 3 sono le tecniche più usate: 1. LE AUDIT - Shop audit (vengono rilevati ogni 2/3 settimane gli stock di determinati prodotti nei negozi per misurare le vendite effettive avvenute) -Panel - Rilevazione di presenze e flusso nei punti vendita 2. GLI STRUMENTI DI REGISTRAZIONE - telecamere nascoste - psico-galvanometro - tachistoscopio - eye cameras -meter 17

18 I METODI DI INDAGINE: a) L OSSERVAZIONE 3. L OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI - Rilevazione eseguita con telecamere - Rilevazione eseguita con osservazione da parte di personale specializzato La sola osservazione del comportamento raramente è sufficiente: fornisce informazioni ma non è in grado di rilevare le motivazioni del comportamento individuale. Si sono quindi sviluppati metodi alternativi. 4. L INTERVISTA DI GRUPPO Gruppi di intervistati composti da 6-10 persone e da un intervistatore esperto. Luogo di svolgimento: ambiente distensivo. Modalità: discussione libera 18

19 I METODI DI INDAGINE: b) LA SPERIMENTAZIONE E incentrata su esperimenti controllati, in cui l obiettivo principale è la possibilità di mantenere costanti le condizioni, permettendo così di studiare e misurare gli effetti di un particolare fattore o variabile. Ogni cambiamento osservato viene misurato e attribuito all intervento della variabile indipendente. E impossibile che si verifichino le condizioni per il test di laboratorio nella realtà di mercato, tuttavia è l unico metodo per verificare i rapporti di causa-effetto (ridurre al minimo le interferenze). Splint run -> stampa Show corner -> nei magazzini Nb: gli esperimenti di marketing spesso riguardano periodi molto brevi e ciò può condurre a conclusioni sbagliate perché gli effetti possono perdurare nel tempo. 19

20 I METODI DI INDAGINE: c) IL SONDAGGIO La ricerca per sondaggio sta a metà strada tra la casualità della ricerca per osservazione e il rigore della ricerca sperimentale. Le aziende effettuano sondaggi per acquistare informazioni su ciò che la gente conosce, preferisce, desidera e per misurare l ampiezza di questi fenomeni nella popolazione. I METODI DI INDAGINE - Intervista personale - indagini postali - indagini telefoniche - ricerche con panel - interviste di gruppo - tecniche di indagine speciali (shop audit, rilevazioni televisive ) 20

21 GLI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI IL QUESTIONARIO E lo strumento più comune per la raccolta dei dati primari. Consiste in un insieme di domande formulate ad un individuo per ottenere le sue risposte. ELEMENTI CRITICI DA DEFINIRE - la scelta delle domande da porre - la forma delle domande (domande a risposta aperta domande a risposta chiusa) - la sequenza delle domande. 21

22 Es. Intervista fatta da una compagnia aerea ai passeggeri 1. Qual è il suo reddito arrotondato ai 100 Euro? 2. Lei è un passeggero occasionale o abituale? 3. Le piace questa compagnia aerea? 4. Quanti annunci pubblicitari di linee aeree ha visto alla televisione l aprile dello scorso anno? E in questo mese di aprile? 5. Quali sono gli attributi salienti e determinanti nella valutazione di una linea aerea? 6. Lei pensa che sia giusto che il governo metta una tassa sui biglietti aerei privando così moltissime persone della possibilità di volare? 22

23 IL PIANO DI CAMPIONAMENTO Popolazione o Universo E un qualsiasi insieme di elementi simili tra loro per una o più caratteristiche che rappresentano l oggetto di studio di una particolare indagine. Prima di iniziare la ricerca bisogna definire chiaramente la popolazione da esaminare. Censimento Si realizza mediante l analisi dell universo nella sua totalità. Viene realizzato in ambito commerciale solo qualora l universo sia di dimensioni ridotte e facilmente localizzabile. Campione Si realizza mediante l estrazione di un certo numero di unità di campionamento da una popolazione e se ne effettua l analisi. I risultati sono ritenuti validi per tutto l universo. 23

24 I TIPI DI CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO (i più impiegati) - casuale semplice - quasi casuale - casuale stratificato - a grappolo - per area - a stadi - ripetuto - fisso - a fasi CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO - per quota - di convenienza - ragionato 24

25 CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO (o casuale) Comporta che ogni elemento di una popolazione finita abbia una probabilità non nulla e misurabile di essere incluso nel campione. Vantaggi: - è un metodo oggettivo - i risultati sono statisticamente significativi Limiti: - è difficile disporre di liste complete dell universo di interesse - i campioni possono essere dispersi su un territorio ampio - tempi e costi di realizzazione elevati - esistono difficoltà per raggiungere le unità di campionamento 25

26 CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE Consente di evitare la distorsione derivante da scelta individuale delle unità di campionamento. Può essere ottenuta con due metodi: 1. METODO DELLA LOTTERIA Ogni unità è associata a un gettone o a un talloncino numerato: questi vengono inseriti in un urna, rimescolati e scelti con una procedura di estrazione casuale fino al raggiungimento della numerosità campionaria desiderata. Solitamente, dopo ogni estrazione il dischetto viene reinserito. 2. METODO DELLE TABELLE DEI NUMERI CASUALI Dopo aver attribuito un numero a ogni elemento della popolazione, le unità inserite nel campione sono scelte dalla tabella. 26

27 CAPIONAMENTO QUASI CASUALE Si distingue dal campionamento casuale semplice poiché non viene attribuita la stessa probabilità di selezione a tutti i campioni che potrebbero essere trattati da una popolazione. E possibile utilizzarlo quando esiste un elenco della popolazione da studiare (elenchi elettorali, di clienti ). Si ottiene definendo un intervallo di campionamento, derivante dal rapporto tra popolazione e numerosità campionaria (N/n). Si sceglie poi un numero compreso nell intervallo di campionamento. Da questo punto di partenza si passa a quelli successivi aggiungendo l intervallo di campionamento prescelto. 27

28 CAMPIONAMENTO CASUALE STRATIFICATO Si suddivide la popolazione da analizzare in gruppi che presentano caratteristiche simili. Le quote di ogni gruppo (o strato) dovrebbero essere programmate in modo da riflettere il peso relativo rispetto alla popolazione totale. All interno di ogni specifico gruppo si procede all estrazione casuale. Questo tipo di campionamento è più preciso del campionamento casuale semplice poiché le caratteristiche della popolazione sono rappresentate in modo adeguato. 28

29 CAMPIONAMENTO A GRAPPOLO Questo tipo di campionamento si ottiene concentrando le interviste su un numero ristretto di gruppi o grappoli scelti a caso nella popolazione. Si selezionano in modo casuale i grappoli e si includono nel campione tutte le unità del grappolo. Vantaggi: - utile quando la popolazione è dispersa geograficamente. Svantaggi: - se i grappoli sono insufficientemente differenziati possono escludere interi segmenti di popolazione (devono contenere una popolazione mista). 29

30 CAMPIONAMENTO A STRATI Questo campionamento comporta un procedimento di selezione a due o più stadi successivi. In ognuno di questi viene estratto un campione (stratificato o meno), fino a raggiungere le unità elementari di campionamento. CAMPIONAMENTO RIPETUTO Invece di estrarre un campione casuale dall universo, lo stesso viene suddiviso in un numero di sotto-campioni più piccoli uguali tra loro, tutti estratti dalla popolazione con lo stesso metodo casuale. Ognuno di questi sotto-campioni è una miniatura della popolazione e ognuno fornisce indicazioni sugli altri. 30

31 CAMPIONAMENTO FISSO Utile quando la popolazione è sostanzialmente stabile rispetto alle variabili considerate. Viene realizzato un campione fisso da cui estrarre in modo casuale alcuni sottocampioni. CAMPIONAMENTO A FASI E un metodo simile al campionamento a stadi, con la differenza che ad alcune unità selezionate del campione viene richiesto un numero maggiore di informazioni rispetto ad altre. In questo modo è possibile ridurre tempi e costi della ricerca. 31

32 CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO I singoli elementi della popolazione non hanno la stessa probabilità di entrare a far parte del campione. CAMPIONAMENTO PER QUOTA Si suddivide la popolazione da campionare in diversi sottogruppi in funzione di criteri prescelti (sesso, età, classe sociale ). Il ricercatore individua e intervista il numero prescritto di persone in ciascuna delle categorie assegnate. 32

33 I METODI DI CONTATTO INTERVISTA TELEFONICA INTERVISTA POSTALE INTERVISTA PERSONALE 33

34 INTERVISTA PERSONALE IN PROFONDITA Colloqui con cui si cercano di comprendere:! Motivazioni! Atteggiamenti! Pregiudizi verso qualcosa! Comportamenti andando oltre razionalizzazioni e opinioni espresse Tecniche usate:! Libere associazioni! Tecniche proiettive 34

35 INTERVISTA PERSONALE IN PROFONDITA Supporti:! Schema con obiettivi specifici (flessibile ordine argomenti libero)! Registratore/telecamera! Psicologo Tempi: ½ ora o più per intervista Lavoro di analisi e sintesi Tipologie: non direttiva (fisso solo argomenti da trattare) semistrutturata (fisso con precisione aree tematiche) 35

36 TECNICHE PROIETTIVE Prevedono la presentazione di uno stimolo ambiguo che deve essere strutturato e interpretato dall intervistato Utili per aggirare le barriere: cognitive, razionali, sociali, inconsce Tecniche proiettive rivolte all inconscio: " Associazioni di parole " Disegni Tecniche per superare il controllo razionale: " Idealizzazioni e soluzioni di fantasia " Role playing Tecniche per superare la convenzionalità: " Personificazione " Fumetti 36

37 INTERVISTA PERSONALE CLASSICA Presenza intervistatore - Presenza di questionario Caratteristiche:! Flessibilità (tipo di domande)! Osservazione (possibilità di chiarimenti analizzare i comportamenti uso stimoli visivi) Qualità dei dati:! Alta (registrazione campionamento)! Rischio di influenza (tono voce, occhi, postura) Velocità: scarsa Costo: alto 37

38 INTERVISTA POSTALE Prevede invio di questionario al domicilio dell intervistato (da rispedire) Manca presenza dell intervistatore! No influenza! No chiarimenti Qualità dei dati Campione:! Difficoltà di recupero liste! Difficoltà di controllo su chi risponde Livelli di risposta: 10% max non rappresentativi Velocità e costo: bassi 38

39 INTERVISTA TELEFONICA Molto utilizzata presente figura intervistatore presente questionario manca presenza fisica (oss.) Qualità dei dati: buona (tendenza a fornire informazioni condivise) Durata: minuti Controllo del campione: ottimo, capillarità territoriale % risposta: c.a. 70% Velocità: alta Costi: medi (5-10 euro) 39

40 IL PANEL Ricerca su un campione stabile di una popolazione che viene misurato più volte. Motivazione: esigenza di chi deve decidere di misurare le conseguenze della gestione di certe variabili di marketing nel tempo su determinate unità. Tipi di panel:! Continuativo (Misura ripetutamente le stesse variabili all interno del gruppo individuato)! Omnibus (Rilevazione intervallare che può essere utilizzata per obiettivi diversi) 40

41 IL PANEL Vantaggi: - riflette con precisione le modifiche che avvengono nella popolazione in esame - anche variazioni piccole sono riflesse nei dati - qualità e quantità dei dati Svantaggi: - rappresentatività - assuefazione 41

42 LE INTERVISTE DI GRUPPO Il gruppo è formato da 6/10 persone E condotto da un moderatore professionista o da uno psicologo Principali utilizzi:! - raccogliere idee nuove sui prodotti e comunicazioni! - conoscere il vocabolario dei consumatori! - conoscere bisogni e atteggiamenti dei consumatori! verso nuovi prodotti o prodotti esistenti! - definire nuovi concetti di prodotto - verificare la chiarezza dei concetti da comunicare. 42

43 Vantaggi: LE INTERVISTE DI GRUPPO! - allargare e completare le opinioni dei singoli! - ambiente più disteso e divertante! - si possono coinvolgere anche ragazzi e bambini Svantaggi:! - richiede tempi lunghi e disponibilità degli! intervistati, anche per recarsi in istituto di ricerca! - partecipazione falsata! - costo! - la riuscita del gruppo dipende dall abilità del! conduttore 43

44 IL SISTEMA DI SUPPORTO DELLE DECISIONI DI MARKETING E UN INSIEME DI STRUMENTI STATISTICI E DI MODELLI DI DECISIONE, NONCHE DEL RELATIVO HW E SW DI SUPPORTO, IN GRADO DI ASSISTERE I DIRIGENTI DI MARKETING NELL ANA- LISI DEI DATI E NELL ASSUNZIONE DI MIGLIORI DECISIONI DI MARKETING. Un sistema di supporto alle decisioni di è costituito da 2 sottoinsiemi: - Banca dati statistica - Banca dei modelli 44

45 LA LEGGE SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI LEGGE N. 675 DEL 31 DICEMBRE 96 ENTRATA IN VIGORE L 8 MAGGIO 97 Per la prima volta viene sancito in Italia il diritto alla riservatezza, inteso come diritto al controllo delle informazioni. Prima di compiere operazioni sui dati personali di un altro soggetto dobbiamo porci alcune domande: - ho informato la persona interessata? - ho avuto il suo consenso? - dispongo di una struttura interna per garantire la sicurezza dei dati che tratto? Le informazioni non sono patrimonio aziendale, bensì proprietà dei singoli soggetti (è una sorta di comodato in ogni momento può essere richiesta la cancellazione di queste informazioni). 45

46 LA LEGGE SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI E DATO PERSONALE qualsiasi informazione che si innesta sull anagrafica al fine di differenziare un soggetto da un altro, quindi lo rendono individuo (il nome e il cognome è il veicolo su cui viaggia il dato personale). La legge distingue tra: - TRATTAMENTO (raccolta di dati personali e rielaborazione all interno dell azienda per formulare offerte commerciali nb. i dati raccolti per il perfezionamento di un contratto firmato è come è come se avessero il consenso) - COMUNICAZIONE (scambio di liste sia in regalo, che prestito, che vendita) - DIFFUSIONE (il flusso di dati personali non avviene nei confronti di un soggetto, ma di una categoria di persone; es. notizie sui giornali). 46

47 LA LEGGE SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI I dati raccolti prima dell 8 maggio possono essere trattati senza consenso, ma il soggetto deve essere informato dei diritti previsti dalla legge. Per comunicazione e diffusione deve sempre esserci il consenso dell interessato. Art. 12 prevede le eccezioni per le quali il consenso non deve essere richiesto, vige sempre il dovere di fornire l informativa. La legge prevede l emanazione di normative di settore (regolamenti attuativi) attraverso legge delega (entro l 8 novembre 1998). 47

48 OBBLIGHI PER IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO Art. 7 Notificazione (al Garante) Art. 8 Nomina del responsabile del trattamento TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 10 Informazioni rese al momento della raccolta (l interessato deve essere preventivamente informato per iscritto circa finalità e modalità del trattamento; natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; i soggetti ai quali i dati possono essere comunicati e l ambito di diffusione dei medesimi) Art. 11 Consenso (espresso dall interessato) 48

49 OBBLIGHI PER IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO Art. 12 Casi di esclusione del consenso - dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla legge; - necessario per l esecuzione di un contratto promosso dal soggetto su cui si raccoglie l informazione; - dati provenienti da pubblici registri; - finalizzato a scopi di ricerca scientifica o di statistica; - effettuato nell esercizio della professione di giornalista; - relativo allo svolgimento di attività economiche; -. Art. 13 Diritti dell interessato (conoscenza, cancellazione, aggiornamento, ratifica, opporsi al trattamento dati ) Art. 34 e ss. Sanzioni 49

Corso di Marketing Lezione 10 Il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercato Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 10 Il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercato Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 10 Il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercato Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 DEFINIZIONE DI SISTEMA INFORMATIVO DI

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it

SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it Progetto di affiancamento delle PMI laziali nei programmi aziendali di internazionalizzazione per il settore della nautica e del farmaceutico/biotecnologico SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA NATURAL...MENTE SCUOLA BUSINESS PLAN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e per la Campania Direzione Generale Cosa è? Criteri di I livello

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Le ricerche di mercato I Mktg-L21 Il

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli