Controllo direzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo direzionale"

Transcript

1 IL BUDGET 1

2 Indice 1. Caratteristiche fondamentali 2. Funzioni 3. Limiti 4. Presupposti 5. Fasi di formazione 6. Il Budget distributivo 7. Il Budget della produzione 8. I Budget delle altre aree funzionali 9. Il Budget degli investimenti 10. Consolidamento dei Budget particolari 2

3 Premessa. Controllo direzionale Processo attraverso il quale si influenza il comportamento dei membri dell organizzazione allo scopo di implementare efficientemente ed efficacemente le strategie aziendali Orientare i comportamenti attraverso.. Contratti Informazioni Sistemi di sanzione ed incentivazione Budget Reporting Definizione di responsabilità.. 3

4 Controllo direzionale Si articola.. 1. Pianificazione strategica 2. Budget 3. Misurazione e reporting 4. Valutazione 4

5 La pianificazione strategica Processo decisionale attraverso il quale si stabilisce quali programmi porre in atto ed in modo approssimato quali risorse assegnare a ciascun programma Programma Piano Definizione obiettivi e strategie Espressione quantitativo monetaria del programma 5

6 Budget Piano quantitativo, espresso solitamente in termini monetari, relativo ad uno specifico periodo di tempo, generalmente un anno Espressione dei programmi in termini di responsabilità dei manager incaricati di porre in atto quel programma o parte di esso Processo di negoziazione tra i Processo di budget responsabili dei CdR e i loro superiori gerarchici 6

7 Misurazioni e reporting Confronto fra risultati consuntivi e dati di budget Calcolo degli scostamenti o delle varianze Il sistema di controllo direzionale fornisce al management informazioni contabili ed extracontabili Reports o rendiconti manageriali 7

8 Valutazione Sulla base dei report di controllo integrati di valutazioni soggettiva, i manager valutano quale azione correttiva debba eventualmente essere posta in atto Risposte correttive Rettifica delle attività Revisione dei piani operativi Rivisitazione dei programmi 8

9 Le aree del controllo manageriale Strategie 1. Pianificazione Informazioni Informazioni 4. Valutazione Revisione del budget 2. Preparazione del Budget Informazioni delle attività Rettifica 3. Misurazione e reporting Informazioni 9

10 1. Caratteristiche fondamentali 1. Dal punto di vista formale Documento a carattere amministrativo che si compone di ulteriori documenti che si propongono di rappresentare, generalmente in termini economico-finanziari, il comportamento delle varie aree di gestione in cui si ritiene utile suddividere l azienda ai fini del controllo Grosso quantitativo di materiale cartaceo contenente i documenti concernenti l andamento dell azienda e quello delle specifiche aree aziendali 10

11 Il budget è un documento complesso Non è documento ma un complesso di documenti Il budget globale assume la forma di un Bilancio preventivo, formato da più prospetti il budget economico il budget patrimoniale il budget di tesoreria 11

12 Il processo di Budgeting Serie di decisioni ed operazioni mediante le quali gli organi dell azienda raggiungono l accordo sull impiego delle risorse disponibili, definiscono gli obiettivi da perseguire da parte di ciascuno, calcolano, analizzano e valutano eventuali scostamenti Duplice aspetto Razionale Organizzativo Finalizzato all impiego ottimale delle risorse Relazioni, rapporti e contatti tra i vari responsabili aziendali per la redazione del budget stesso 12

13 Nel Budget Verranno riepilogati, in termini economico finanziari, i risultati delle operazioni che l azienda intende svolgere in un lasso di tempo definito Strumento di programmazione se e nella misura in cui in esso vengono esplicitati gli obiettivi aziendali e questi derivano dal processo di pianificazione 13

14 Quindi nel Budget. I dati contenuti rappresentano il risultato dell elaborazione di un programma che implica di tradurre la dinamica aziendale futura in cifre, al fine di esplicitare quello che sarà il comportamento dei soggetti che operano in azienda ai vari livelli Strumento di collegamento tra il breve ed il lungo periodo 14

15 2. Dal punto di vista funzionale Strumento di controllo di gestione Strumento di programmazione I dati in esso contenuti rappresentano l esplicazione degli obiettivi aziendali Dati a carattere prospettico Dati espressivi dei comportamenti che i responsabili aziendali saranno chiamati a tenere nel periodo temporale al quale si riferisce 15

16 E uno strumento di programmazione E l espressione quantitativa dei programmi e degli obiettivi dell azienda/unità economica/ singoli individui per il prossimo esercizio E uno strumento del controllo di gestione E l insieme dei parametri obiettivo, espressi anche in termini economico-finanziari, da confrontare con i risultati effettivi raggiunti Il Budget deriva dal Piano Il budget costituisce la prima parte del piano pluriennale, quella cioè che si riferisce al prossimo periodo amministrativo 16

17 Tipicamente Il budget è un documento che contiene dati di breve periodo Non superiore all anno Budget annuale Anche se esistono budget poliennali, nei quali trovano espressione quantitativo-monetaria i piani a medio termine e i piani degli investimenti Budget a medio termine Budget a lungo termine Spesso l articolazione temporale del budget segue quella del Bilancio d esercizio 17

18 Il budget annuale pur riferendosi all intero esercizio Non contiene dati sintetici riferiti alla globalità del periodo considerato Infatti.. L articolazione del Budget avviene sulla base di periodo inferiori all esercizio Dal punto di vista temporale, il Budget annuale sarà formato dalla somma dei risultati riferibili ai sottoperiodi Ciò consente. Specificare in misura più precisa il comportamento che dovranno tenere i responsabili aziendali Fornire tempestivamente i dati sui quali basare le azioni correttive 18

19 Il budget si riferisce all azienda nel suo complesso Pur analizzandola nelle varie sotto-aree in cui è articolata Mediante il Budget ci si propone di rappresentare la dinamica aziendale riferita anche a particolari aree di gestione quindi. Per ogni centro, sulla base del quale esso verrà articolato, dovrà essere individuato un responsabile, in modo tale che sia possibile operare il controllo Budget Documento globale 19

20 Implicazioni della traduzione in termini economico-finanziari della dinamica aziendale Attraverso il Budget Il comportamento delle varie aree Sintetizzato ed espresso in termini monetari uno dei vantaggi più importanti, ma anche uno dei limiti più evidenti Traduzione in termini economici: Possibile comunicazione tra soggetti operanti ai vari livelli Associare il comportamento dei vari responsabili ai risultati economici Ottenere un documento espressivo dei vari comportamenti sui quali i responsabili saranno chiamati a discutere Traduzione in termini economici: Rappresentare i fenomeni in termini monetari non consente di apprezzare, se non in via mediata ed indiretta, gli aspetti qualitativi e di efficacia connessi all operare dei vari responsabili. Il riferimento agli aspetti puramente economici rischia di far trascurare la dimensione finanziaria 20

21 Gli obiettivi di budget 1. Devono essere coerenti con gli obiettivi di medio-lungo termine 2. Sono espressi in termini economico-finanziari e non 3. Devono riuscire a motivare i responsabili aziendali al loro raggiungimento 4. Numerosità & valutazione 21

22 Determinazione degli obiettivi di budget Gli obiettivi possono essere determinati sulla base di due tecniche corrispondenti ai due differenti stili di leadership Top-Down Bottom-Up Il budget può derivare da un processo di contrattazione 22

23 In sintesi le caratteristiche fondamentali del Budget sono: 1. Globalità Il budget si riferisce a tutta la gestione nel suo complesso e ne valuta i differenti aspetti: tutte le aree funzionali tutti i livelli operativi tutti i prodotti tutti i processi 2. Articolazione per centri di responsabilità Ogni centro di responsabilità ha un proprio budget specifico Il budget globale (o budget d azienda) deriva dalla loro aggregazione 3. Articolazione per intervalli di tempo infrannuali L articolazione per periodi infrannuali permette all attività di controllo di essere maggiormente tempestiva ed efficace 23

24 2. Le funzione dello strumento Budget e del processo Budgeting 1. Guida nell attività dei manager 2. Motivazione 3. Valutazione dei risultati raggiunti e segnalazione delle aree critiche 4. Coordinamento e comunicazione 24

25 1. Guida nell attività dei manager Nel documento vengono riepilogati, incrociando i prezzi con le quantità, gli output che ciascun centro dovrà raggiungere nel periodo di budget. E chiaro, quindi che i responsabili cercheranno di attenersi quanto possibile a tali obiettivi Tale meccanismo si adatta particolarmente bene alle aziende di medio-grandi dimensioni. Nella piccola azienda il comportamento dei vari responsabili può essere osservato anche senza fare riferimento ad uno strumento così complesso Il Budget in particolare Verifica le politiche aziendali in termini di: La fattibilità finanziaria e patrimoniale La convenienza economica Evidenzia con chiarezza al management le inefficienze operative 25

26 2. Motivazione Il Budget costituisce di solito uno strumento idoneo a sviluppare la motivazione dei responsabili verso l efficienza operativa In tal senso gioca un ruolo fondamentale il ricorso a dati standard Inoltre il Budget risulta indispensabile strumento Di comunicazione fra livelli informativi Di coordinamento dei sub-obiettivi (sia in senso verticale che orizzontale) Di garanzia dell unità di comando e di indirizzo 26

27 3. Valutazione dei risultati raggiunti e segnalazione delle aree critiche Il confronto tra i dati consuntivi e quelli di budget consente di prendere in considerazione, sulla base dei parametri economico, le differenze tra quanto l azienda si era proposta e gli obiettivi effettivamente raggiunti Analisi degli scostamenti Valutazione delle prestazioni a livello di sintesi Valutazione delle prestazioni a livello di singole aree Valutazione delle prestazioni dei manager con collegamento a sistemi di incentivazione ma anche valutare l abilità dei manager nel definire gli obiettivi 27

28 4. Coordinamento e comunicazione Il Budget può essere considerato un documento : 1. In grado di coordinare il comportamento dei vari soggetti: il budgeting è un processo mediante il quale i vari responsabili negoziano l assegnazione delle risorse per il periodo futuro e definiscono congiuntamente gli obiettivi 2. Importante per il controllo della variabilità interna Con il Budget si evitano spinte centrifughe nelle direzioni eventualmente proposte dai singoli responsabili di area 3. In grado di formare il personale Al fine di giungere al miglioramento dei processi produttivi, i lavoratori necessitano di ritorni in termini di risultati e di conoscere gli obiettivi loro assegnati 4. Di comunicazione interna Il Budget serve per comunicare ai vari livelli gli obiettivi che l azienda intende raggiungere nel periodo considerato 5. Inoltre. Supporta la delega e la responsabilizzazione Autorizza alla spesa Data-base per le decisioni 28

29 I possibili conflitti tra le funzioni del Budget 1. Tra programmazione e motivazione La programmazione dell attività futura richiederebbe l inserimento nel Budget di valori in grado di verificarsi con probabilità abbastanza elevata La necessità di motivare il personale porterebbe ad inserire standard non del tutto aderenti alla realtà, bensì difficili da raggiungere, in modo da stimolare il comportamento dei responsabili verso una maggior efficienza 2. Tra motivazione e valutazione La necessità di motivare il personale porterebbe ad inserire standard non del tutto aderenti alla realtà, bensì difficili da raggiungere, in modo da stimolare il comportamento dei responsabili verso una maggior efficienza La valutazione fatta su un controllo per eccezioni conduce a giudicare con sfavore gli scostamenti rispetto a quanto programmato nel budget 29

30 3. Limiti 1. Attitudine al breve termine 1. Visibilità decrescente 1. Focalizzazione sugli obiettivi contabili obiettivi non economico-finanziari: qualità, soddisfazione del personale e degli utenti/clienti clima interno, morale, conflittualità, stress 1. Formula previsioni scarsamente attendibili in condizioni di instabilità dello scenario economico-aziendale 30

31 1. Eventi non controllabili 1. Rivisitazioni: per essere efficace dovrebbe essere costantemente adattato alle mutevoli situazioni in cui viene a trovarsi l azienda 1. Collegamento ad incentivi monetari Trucchetti manageriali 1. Individualismo, stress, competizione 31

32 4. Presupposti 1. E e necessita di un modello d azienda 1. Deve essere redatto con grande cura in quanto basato su stime 1. Necessita di un efficiente sistema informativo aziendale: Il budget è la sintesi di tutto un processo di ricerca, di analisi, di valutazione di elementi informativi, storici e previsionali, tratti dal sistema informativo aziendale (G. Bruni) 32

33 Richiede: 1. una chiara definizione delle strategie e delle priorità aziendali (Programmazione) 1. una chiara e tangibile sponsorship del vertice aziendale 1. un forte coinvolgimento degli utenti 1. un ingente investimento sia in termini di tempo che di risorse umane impiegate 1. un determinato stile di leadership 33

34 In sintesi il budget... E un insostituibile strumento gestionale Di facile comprensione E la sintesi e l articolazione di altri obiettivi Budget particolari Budget d azienda Budget d azienda Budget pluriennali piani e programmi 34

35 In sintesi il budget... E lo strumento con il quale 1. si valutano le alternative d azione sulla base di costi/ricavi rilevati rispetto a ciascuna alternativa 1. si evidenziano gli obiettivi assegnati ai diversi responsabili, sintetizzati nei costi da questi controllabili o nei ricavi conseguibili 1. si responsabilizzano i dirigenti 35

36 5. Fasi di formazione del budget Redazione dei budget particolari (o funzionali) Consolidamento dei budget particolari Budget globale 36

37 Il Processo di budgeting ha la durata di un arco di mesi Tuttavia.. Se da un lato la formulazione degli obiettivi annuali dovrebbe iniziare il più tardi possibile anche per tener conto delle verifiche dell anno in corso e degli orientamenti del periodo precedente Poiché occorre tempo per la redazione dei singoli budget, per gli aggiustamenti, per il consolidamento, è opportuno iniziare il processo con un certo anticipo Flessibilizzare il budget già nella fase iniziale 37

38 Il budget scorrevole Fase di costruzione del Budget Periodica revisione del budget per il periodo rimanente Aggiunta di un ulteriore periodo 38

39 Il Budget deriva dal Piano II anno III anno IV anno V anno I anno Programma d esercizio annuale (budget) I anno Programma d esercizio annuale (budget) II anno III anno IV anno I anno Programma d esercizio annuale (budget) V anno Nuovo anno aggiunto al ciclo II anno III anno IV anno V anno Nuovo anno aggiunto al ciclo 39

40 Piano Piani di funzione Piano globale Conto economico Stato patrimoniale Approvazione, esecuzione e controllo del piano/budget Piano degli impieghi Piano delle fonti Budget 40

41 Analisi della situazione di partenza e della sua prevedibile evoluzione Ambiente generale Settore Impresa Individuazione dei punti di forza e di debolezza Programmazione Definizione degli obiettivi Formulazione delle strategie Globali Intermedi Globali Funzionali Redazione del piano 41

42 Budget Operativo Budget di vendita Ricavi Costi comm. Pubblic. e Promoz. Costi di vendita della reg. A Costi di vendita della reg. B Ecc. per ciascuna regione Budget di produzione MOD Materiali diretti Costi gen. di prod. Staff di prod Reparto A Reparto B Budget Flessibile Budget Flessibile Ecc. per ciascun reparto produttivo Budget delle rimanenze Budget del costo del venduto Conto Economico del Budget Altri Budget Costi gen. e amm. Dir. gen Controller Resp. tesoreria Ricerca & Sviluppo Budget degli acquisti Budget degli investimenti Prog. A Prog. B Invest. minori Budget del costo del pers. non di produz. Budget di cassa Stato Patrimoniale del Budget 42

43 I budget particolari Evidenziano gli obiettivi delle aree funzionali della gestione Costituiti in sistema perché la determinazione di ciascuno ha influenza sulla determinazione degli altri 43

44 In sintesi i budget particolari... Rappresentano gli strumenti per: effettuare i calcoli di convenienza economica nelle differenti aree funzionali dell impresa assegnare obiettivi espressi in termini economici ai responsabili delle differenti unità operative 44

45 6. Il budget del sistema distributivo 1. Il piano dei volumi di vendita e la distinta commerciale 2. Budget dei ricavi Definizione volume di vendite che sarà possibile realizzare 3. Budget dei costi commerciali Quanto ci costerà vendere la quantità ipotizzata Inoltre. 4. Budget dei margini commerciali 5. Budget dei flussi finanziari dell area commerciale 45

46 6.1 il piano dei volumi di vendita e la distinta commerciale Ricerche di mercato ed indagini prospettiche Sulla base della strategia competitiva di lungo periodo dell azienda Il piano dei volumi di vendita Distinta commerciale Quantità dei diversi prodotti che si ritiene di poter collocare sul mercato articolazione Fornisce le indicazioni sulle politiche di marketing scelte indica I prezzi di listino previsti per ogni prodotto spaziale temporale le percentuali di sconto, distinte per prodotto, canale e mese i costi unitari di trasporto le remunerazioni dei venditori (la sola parte 46 variabile provvigione)

47 6.2 Budget dei ricavi Definizione volume di vendite che sarà possibile realizzare Ciò consente di stabilire.. Volume di attività che l azienda dovrà svolgere in futuro ma anche nell unità di tempo Programmazione dei ricavi di vendita conseguibili nel periodo successivo Volume di attività raggiungibile nel periodo futuro e del mix Stimare il numero di prodotti vendibili 47

48 Ottenere un elevato grado di articolazione attraverso una suddivisione per aree Tenendo conto degli obiettivi strategici della combinazione aziendale, dei fattori critici di successo e delle politiche di gestione In sintesi 1. Previsione della quantità di budget (prospetto contenente i volumi di vendita) 1. Formulazione dei ricavi di vendita ottenibili attraverso l incrocio di quantità e prezzi dei prodotti (prospetto contenente i ricavi di vendita) Corretta determinazione del volume dei ricavi ottenibile dalle vendite nelle singole sub-aree 48

49 Errate prospettive sui ricavi di vendita potrebbero produrre effetti negativi, infatti Un analisi eccessivamente ottimistica porta a: 1. esuberanti investimenti in capitale fisso 1. esuberanti rifornimenti di fattori produttivi 1. giacenze di magazzino troppo elevate 1. deterioramento della liquidità aziendale 49

50 Un analisi eccessivamente pessimistica porta a: 1. contrazione nelle quote di mercato a favore della concorrenza 1. incapacità di soddisfare la domanda 1. riflessi negativi sull area della produzione che deve realizzare quantità non preventivate a scapito della qualità 1. necessità di acquisti maggiori di input a scapito della liquidità e delle risorse finanziarie diversamente destinate 50

51 Richiede una gran mole di informazioni Indagini su clientela, fornitori, concorrenza, ecc.. Previsioni sull andamento del mercato fondate su tecniche empiriche (parere degli operatori addetti all area commerciale, venditori di filiale, ecc.) fondate su metodi statistici o su indagini di marketing 51

52 Fattori da analizzare 1. Fattori propri dell azienda, ossia il tipo di esperienza acquisita nelle vendite e le politiche dei prezzi adottate in passato 1. La tipologia, l entità del mercato e le tendenze evolutive per dimensionare i clienti potenziali 1. La dimensione e la distribuzione geografica della concorrenza 1. I canali distributivi ed i costi di distribuzione 52

53 Vincoli Capacità produttiva dell azienda risorse umane Disponibilità di: risorse tecnologiche materie prime, materiali, ecc.. risorse finanziarie 53

54 Problemi da risolvere 1. Individuazione della gamma di prodotti da vendere 1. Fissazione dei prezzi di vendita 1. Definizione dei volumi di vendita previsti 54

55 E articolato in una pluralità di dimensioni per centri di responsabilità per periodi di tempo infrannuali per prodotti o linee di prodotti per clienti o loro categorie (per settore merceologico, di natura privata o pubblica, ecc..) per canali distributivi (grossisti dettaglianti, ecc...) per regioni o zone geografiche di vendita In particolare. 1. Budget dei ricavi teorici 3. Budget del fatturato 2. Budget degli sconti 55

56 Budget dei ricavi teorici Si ottiene moltiplicando i volumi di vendita per i prezzi unitari Esprime il valore dei ricavi in assenza di una qualsiasi politica degli sconti Ricavi teorici Prezzi unitari di vendita X Quantità di vendita 56

57 Budget degli sconti Si ottiene moltiplicando le percentuali di sconto indicate nella distinta commerciale ai ricavi teorici Sconto complessivo Ricavo teorico X % di sconto 57

58 Budget del fatturato Ottenuto come differenza tra i ricavi teorici e gli sconti praticati ed esprime il valore netto dei ricavi Fatturato Ricavi netti Ricavi teorici - Sconto complessivo 58

59 6.3 Il budget dei costi commerciali e distributivi In particolare. Budget del costo del venduto Budget dei costi commerciali fissi Budget dei costi commerciali variabili 59

60 Budget del costo del venduto Esprime il valore complessivo del costo del prodotto venduto sul mercato Quantità rimanenze iniziali prod. X + quantità acquisti prod. X - quantità vendite prod. X = quantità rimanenze finali prod. X Valore delle rimanenze iniziali prod. X + Costi di acquisto prod. X - Valore delle rimanenze finali prod. X = Costo del venduto prod. X 60

61 Budget dei Costi commerciali variabili Trasporti ai centri di distribuzione (carburante, lubrificante dei mezzi di trasporto) Attività di promozione e pubblicità Commissionari Provvigioni ad agenti o rappresentanti (se determinate in % rispetto alle vendite) Provvigioni previste = Vendite previste x standard provvigioni per unità di prodotto 61

62 Budget dei Costi commerciali fissi costi per impiegati e dirigenti commerciali attività di promozione e pubblicità costi per consumi energetici costi per ammortamenti costi per affitti costi per leasing costi per consulenze 62

63 Può prevedere l imputazione dei costi fissi canali (Es.: stipendio dell ispettore commerciale) prodotti (Es.: campagna pubblicitaria per singolo prodotto) centri di responsabilità (costi non attribuibili né al prodotto, né al canale. Es.: costi della direzione commerciale) 63

64 6.4 Il Budget dei margini commerciali Margine di contribuzione = Ricavi netti - costo variabile commerciale budget dei ricavi budget dei costi commerciali Indica quanta parte dei ricavi netti residua, dopo aver pagato i costi variabili, per la copertura dei costi fissi (industriali, variabili e di struttura) e per eventuali utili Permette di conoscere in quale misura i singoli prodotti ed i singoli canali contribuiscono al reddito ed alla redditività aziendale 64

65 Può essere utilizzato come budget dell area commerciale al fine di evitare che chi vende possa spingere su certi prodotti per ottenere fatturato senza preoccuparsi del margine di contribuzione, portando a meno utili per l azienda Inoltre Se invece del cosa vendere, si vuole controllare a chi vendere, si può introdurre nel budget il tasso di rotazione dei crediti (od il suo reciproco: durata media dei crediti) 65

66 Il Budget del margine industriale Ricavi teorici - Sconti = Ricavi netti (Fatturato) +/- variazione delle scorte di prodotti finiti = Valore della produzione - Costi industriali di produzione = Margine Industriale 66

67 6.5 Il Budget dei flussi finanziari del sistema distributivo Riflessi che le operazioni attribuibili al sistema distributivo eserciteranno, direttamente o indirettamente, sugli andamenti finanziari e monetari futuri Per le vendite Italia Ricavi di vendita+ IVA = crediti commerciali Per le vendite estero Ricavi di vendita = crediti commerciali Il Budget del flusso delle entrate e dei crediti evidenzia il concorso alle entrate monetarie e alla formazione dei crediti commerciali analizzati in funzione dei prodotti, dei clienti, delle aree geografiche. 67

68 Il Budget del Capitale Circolante netto per prodotto fornisce informazioni sui riflessi che la politica di marketing eserciterà sul capitale circolante netto e le sue componenti: crediti commerciali, scorte, debiti commerciali Viene utilizzato per responsabilizzare il direttore del sistema distributivo non soltanto su parametri relativi agli aspetti economici, ma anche finanziari Crediti commerciali del prodotto x + scorte del prodotto x - debiti commerciali del prodotto x = capitale circolante netto del prodotto x 68

69 7. Il budget di produzione Dipende strettamente dalla strategia produttiva adottata dall azienda 1. Il piano dei volumi di produzione e la distinta base 2. Budget delle materie prime, degli impianti, della manodopera 3. Budget dei costi generali della produzione 4. Budget dei centri ausiliari della produzione Inoltre. 5. Budget economico della produzione 6. Budget dei flussi finanziari della produzione 69

70 E articolato in una pluralità di dimensioni per centri di responsabilità permette di responsabilizzare i singoli operatori per periodi di tempo infrannuali in relazione alla stagionalità per prodotti o linee di prodotti permette di conoscere l assorbimento delle risorse nei diversi cicli produttivi Determina il costo standard del prodotto finito il budget economico per centro produttivo 70

71 Richiede un attenta scelta della politica delle scorte del prodotto un ampia conoscenza degli standard di produzione Si tratterà di decidere quanto produrre, solo dopo aver stabilito la politica delle scorte. Il magazzino può infatti fungere da polmone rispetto alla produzione. Ammontari di materie prime e ausiliarie, di manodopera diretta, di energie, ecc.., necessari per la produzione di una unità di prodotto in condizioni di normale efficienza, espressi sia in termini di quantità che di costi. 71

72 Relazione matematica della politica delle scorte Rimanenze iniziali + Produzione = Vendite + Rimanenze finali Da ciò segue che Vendite = Produzione + Rimanenze iniziali - Rimanenze finali Il quantitativo vendibile, pertanto, oltre che dal volume produttivo è influenzato dalle politiche relative alle scorte 72

73 7.1 Il piano dei volumi di produzione Mette in evidenza le quantità programmate per il periodo di budget Poiché gli obiettivi di produzione vengono fissati per derivazione da quelli della vendita, si dovrà procedere contestualmente alla redazione del piano delle scorte dei prodotti finiti Orientamenti di gestione delle scorte Just in time RI = RF = 0 Standardizzazione della produzione > RF se la produzione supera le vendite Scorta programmata RI = RF = K 73

74 7.1 La distinta base Si prendono in considerazione, per ogni centro e per ogni prodotto I consumi unitari delle materie prime che entrano in ogni unità di prodotto Il tempo uomo, espresso in frazione decimale di ora, necessario per ottenere un unità di prodotto Il tempo macchina, espresso in frazione decimale di ora, direttamente destinato alla lavorazione del semilavorato o del prodotto finito Il tempo di riatrezzaggio (set-up) necessario per passare dalla produzione di un lotto all altra, calcolato sulla base del tempo standard uomo necessario per svolgere l operazione e la durata minima tecnica di arresto del funzionamento dell unità tecnica Lo scarto di produzione Rappresenta dunque l insieme delle quantità standard di produzione 74

75 Nell elaborazione della distinta base occorre scomporre il prodotto nelle sue parti componenti ed indicare in quale centro, all interno del ciclo produttivo vengono prodotte Per ognuno di tali centri occorre calcolare i tempi unitari standard di lavorazione sia della manodopera che degli impianti e macchinari 75

76 I costi standard Sono costi predeterminati in modo rigoroso, che riflettono ipotesi di futuro svolgimento della gestione Sono costi applicabili a produzioni standardizzate, non a produzioni di volta in volta differenti Sono obiettivi da raggiungere 76

77 Sono determinati con riferimento a una unità di ciascun prodotto suddiviso nelle sue varie parti o componenti ogni centro di costo produttivo in cui il prodotto stesso è lavorato Standard unitario fisico x Prezzo unitario standard = Costo Standard 77

78 7.2 Il Budget delle materie prime Analizza tutti i fattori acquistati all esterno e impiegati nei processi produttivi secondo modalità standard Articolato per centro produttivo e prodotto per periodi di tempo: dati mensili e totali annuali Consumo unitario materia j prodotto i x volumi prodotto i = Consumo totale materia j nella produzione di i Costo di utilizzo materia = consumo materia x prezzo unitario materia Moltiplicando il consumo unitario standard per il relativo prezzo di acquisto si ottiene il costo delle materie prime per unità di prodotto 78

79 La politica delle scorte Funge da trait d union tra budget delle vendite e budget della produzione E in funzione non solo delle oscillazioni della domanda, ma è vincolata anche da esigenze interne, quali: deperibilità dei materiali modalità e mezzi di stoccaggio capacità recettiva dei magazzini lunghezza dei cicli di produzione esigenza di non immobilizzare capitali in misura tale da compromettere l equilibrio finanziario della gestione reperibilità delle materie prime rischi legati alle scorte (Es.: obsolescenza) 79

80 In particolare Costo materie prime per unità di prodotto Consumo unitario standard materia prima x prezzo unitario materia prima Costo di materie prime per centro di costo consumo previsto di materie prime nel centro di costo x prezzo unitario materia prima 80

81 Quantità di materie da acquistare Consumo di materie + Rimanenze Finali Rimanenze Iniziali programmato programmate stimate Consumo di materie programmato Std. unitario fisico di materia x Volume di produzione programmato Costo di approvvigionamento materie Quantità di materie da acquistare X Prezzo standard materie 81

82 Il budget dei tempi di approvvigionamento Occorre che delle quantità di materie da acquistare sia programmata la distribuzione nel corso dell anno, in modo che tali quantità risultino disponibili nel momento in cui la produzione ne ha bisogno. Presupposti Nello stabilire i tempi di approvvigionamento occorre fissare chiaramente: i tempi di ricevimento dei materiali i tempi di ordinazione dei medesimi l affidabilità dei fornitori l affidabilità del sistema informativo interno (struttura e persone) 82

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Programmazione e controllo IL PROCESSO DI BUDGET prof. Pagina 1 di 58 IL PROCESSO DI BUDGET IN AZIENDA Pagina 2 di 58 IL PROCESSO DI FORMULAZIONE DEL

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

La pianificazione e la programmazione aziendale. Il budget quale sistema di programmazione dell attività aziendale.

La pianificazione e la programmazione aziendale. Il budget quale sistema di programmazione dell attività aziendale. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB La pianificazione e la programmazione aziendale. Il budget quale sistema di programmazione

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale. IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV

I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV Budget della produzione Struttura del budget della produzione Le fasi del budget La distinta base Il piano operativo dei volumi di attività Il budget della

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2015-16 il Budget 1. Introduzione 2. definizione 3. funzioni 4. composizione 5. Il budget degli investimenti 6. Il budget finanziario 7. Il budget dell esercizio 8.

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici Capitolo 10 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere le

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

I processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento azienda/fornitori I processi di acquisto/utilizzazione dei fattori produttivi correnti circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI Traduzione coerente, di quanto stabilito in sede di pianificazione strategica, in programmi operativi di breve periodo,, verifica della loro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING

IL PROCESSO DI BUDGETING IL PROCESSO DI BUDGETING DAI BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI AL MASTER BUDGET BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI OGGETTO Tutte le aree funzionali non direttamente coinvolte nel ciclo operativo: amministrazione,

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli