PROCEDURA OPERATIVA. Rispetto all area (MODESIGN) in particolare si prendono in esame le 5 tipologie di richieste più frequenti e conguenti prassi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA OPERATIVA. Rispetto all area (MODESIGN) in particolare si prendono in esame le 5 tipologie di richieste più frequenti e conguenti prassi."

Transcript

1 PROCEDURA OPERATIVA Questo documento ha l obiettivo di chiarire al cliente come lavoriamo, fornendogliunoschemasintetico chiamatoproceduraoperativa(modesign). Ciòalfinedievitarefraintendimentioperativirispettoalnostromodoabituale dioperareneidiversicontesti. Qualora un cliente ci evidenzi delle necessità specifiche all inizione del rapporto, siamo disponibili a ragionare su ogni aspetto prendendo accordi per luivantaggiosi. Rispettoall area(modesign)inparticolaresiprendonoinesamele5tipologie dirichiestepiùfrequentieconguentiprassi. CAMPIONATURA PROTOTIPO PRODUZIONE FASON PROGETTOACCESSORICOORDINATI pag2 pag3 pag4 pag5 pag6

2 PROTOTIPO Molto spesso accade che prima di ordinare la campionatura il cliente abbia bisognodidefinireneldettaglioilprodottoechiedaunprototipo. Aprescinderedallatipologiadiprodotto,qualisonoglistepchesiattivanoalla richiestadiunprototipo? VALUTAZIONEDELTIPODIRICHIESTA A)Prototipodaunafotooun ideadelcliente B)Protoipodaunprogettodettagliatodelcliente C)Prototipodamodifichesuunprodottoesistente RACCOLTADELLEINFORMAZIONIDURANTEIL1 BRIEF A)Foto,progetti,dettaglitecnici,dimensioni B)materialidausare,precauzioni,particolarità,funzionalità C)tempistichedelprogetto,budgetdicosto,ecc REDAZIONEPREVENTIVO Ilcostodelprototipoèdato: 1) dal Budget ORE cioè dalla stima del monte ore necessario a realizzareilprototiporichistosuddivisoperlepersonechedovranno concorrereallarealizzazione(ricercamateriali,accessori,modellista, taglio,operatriceconfezione). 2)daimaterialieaccessoriimpiegati Spessoquestovaloreèesprimibileanchecomeilcostodiproduzione perunfattoremoltiplicativoparia4 ACCETTAZIONEDELPREVENTIVOEORDINEPROTOTIPO REALIZZAZIONEBOZZAPROTOTIPOO TELINA Inalcunicasi,adiscrezionediNilvia,primadirealizzareilprototiposi procedeadunoopiùtelineperaveredalclienteunaseriedifeedback primadiprocedere REALIZZAZIONEECONSEGNADELPROTOTIPO Unavoltarealizzatoeconsegnatoilprototipoèimportanteanalizzare sullostesso,nelcorsodiunbriefcolcliente,ognidettaglioesteticoe funzionale per poter passare al capo campione qualora siano necessarie delle modifiche e non sia utilizzabile direttamente il prototipocomecapocampione. MaggioridettaglisonodisponibilineldocumentoFaqscaricabileon linesu Perogniesigenzaspecificacontattatecisuinfo@nilvia.it.Saremolietidi valutarelevostrenecessità.

3 CAMPIONATURA Qualora il cliente ci richieda una campionatura (ordine di almeno 10 pz per articolo/colore) saranno attivati una serie di step atti a gestire nel modo più efficaceedefficientelarichiesta. VALUTAZIONEDELTIPODIRICHIESTA A)E giàdefinitouncapocampione? B)Ilclientedevefornirematerialioaccessori? C)Serveintempistandardoserveintempimoltostretti? Unacampionaturaordinariaècaratterizzatadatempidiconsegnadialmeno5 giorni lavorativi da quando è disponibile tutto il materiale necessario alla lavorazione. RACCOLTADELLEINFORMAZIONIDURANTEIL1 BRIEF A)dettaglitecnici,dimensioni,finiture B)materialidausare,precauzioni,particolarità,funzionalità C)quantetaglie?ripetizioni?colori? D)tempistichedelmateriale,tempistichediconsegna E)budgetdicosto,packaging,personalizzaioni REDAZIONEPREVENTIVO Ilcostodellacampionaturaècalcolatoinbasealprezzodiproduzione definito dalcientecomeobiettivo(targetprice)ostimatodanilviainbaseallerichieste delcliente. Prezzocampionatura=PrezzoProduzionex3 Inrispostaaduntrenddelsettoreoggisemprepiùevidentechestaportandoad una programmazione minima, quasi nulla, abbiamo creato l opzione campionatura celere in caso di campionatura straordinaria che presupponga consegne entro le 72 ore o con lavorazioni in periodi festivi. Questa campionaturavieneconteggiataconunfattoremoltiplicativodiverso. Prezzocampionatura=PrezzoProduzionex4 ACCETTAZIONEDELPREVENTIVOEDELCAMPIONE REALIZZAZIONEECONSEGNADELLACAMPIONATURA MaggioridettaglisonodisponibilineldocumentoFaqscaricabileon linesu Perogniesigenzaspecificacontattatecisuinfo@nilvia.it.Saremolietidi valutarelevostrenecessità.

4 PRODUZIONE Qualorailclienteabbiagiàdefinitounprototipoeunacampionaturaesiappresti adeffettuareunordinediproduzioneaprescinderedallatipologiadiprodotto, qualisonoglistepchesiattivano? VALUTAZIONEDELTIPODIRICHIESTA A)E giàdefinitouncapocampione? B)Ilclientedevefornirematerialioaccessori? C)Qualisonoitempidiconsegna? D)Esisteuntargetprice? RACCOLTADELLEINFORMAZIONIDURANTEIL1 BRIEF A)dettaglitecnici,dimensioni,finiture B)materialidausare,precauzioni,particolarità,funzionalità C)quantetaglie?ripetizioni?colori? D)tempistichedelmateriale,tempistichediconsegna E)budgetdicosto,packaging,personalizzaioni Anchequalorasiagiàdefinitouncapocampioneequestosiafornitodalcliente, NILVIAsiriservadiprocederefindasubitoallarealizzazionediuncampioneper valutarnelepossibilimodalitàdilavorazione REDAZIONEPREVENTIVODIMASSIMA Il preventivo di massima viene effettuato per valutare preliminarmente l interesse da parte del cliente e di NILVIA di realizzare un campione e poi un preventivo definitivo. Qualora esista un target price per valutarne la fattibilità secondoglistandardnilvia REDAZIONEDIUNCAMPIONE REDAZIONEDELPREVENTIVO ACCETTAZIONEDELPREVENTIVOEDELCAMPIONE LAVORAZIONEECONSEGNA MaggioridettaglisonodisponibilineldocumentoFaqscaricabileon linesu Perogniesigenzaspecificacontattatecisuinfo@nilvia.it.Saremolietidi valutarelevostrenecessità.

5 FASON Qualora il cliente abbia già definito un prototipo e una campionatura non obbligatoriamenteinnilvia esiapprestiadeffettuareunordinedilavorazione a fason, a prescindere dalla tipologia di prodotto, quali sono gli step che si attivano? VALUTAZIONEDELTIPODIRICHIESTA A)E giàdefinitouncapocampione? B)Deveessereacquistatofilo,fodereoaccessori? C)Ilmaterialevienefornitogiàtagliato? D)Comevienetagliatoeimpostatoilmateriale? E)Qualisonoitempidiconsegna? F)Esisteuntargetprice? RACCOLTADELLEINFORMAZIONIDURANTEIL1 BRIEF A)dettaglitecnici,dimensioni,finiture B)tipologidilavorazioni,materialidausare,precauzioni C)quantetaglie?ripetizioni?colori? D)tempistichedelmateriale,tempistichediconsegna E)budgetdicosto,packaging,personalizzaioni Anchequalorasiagiàdefinitouncapocampioneequestosiafornitodalcliente, NILVIAsiriservadiprocederefindasubitoallarealizzazionediuncampioneper valutarnelepossibilimodalitàdilavorazione REDAZIONEPREVENTIVODIMASSIMA Il preventivo di massima viene effettuato per valutare preliminarmente l interesse da parte del cliente e di NILVIA di realizzare un campione e poi un preventivo definitivo. Qualora esista un target price per valutarne la fattibilità secondoglistandardnilvia REDAZIONEDELPREVENTIVO ACCETTAZIONEDELPREVENTIVOEDELCAMPIONE LAVORAZIONEECONSEGNA MaggioridettaglisonodisponibilineldocumentoFaqscaricabileon linesu Perogniesigenzaspecificacontattatecisuinfo@nilvia.it.Saremolietidi valutarelevostrenecessità.

6 PROGETTICOORDINATI Qualorailclienteintendasviluppareunprogettodiaccessorivaricoordinatitra diloroeconilmooddellacollezioneincorso,qualisonoglistepchesiattivano? VALUTAZIONEDELTIPODIRICHIESTA A)Qualèilmoodelecaratteristichedellacollezione? B)Esistonogiàdegliaccessoridefiniti? C)E possibilevederealcunipezzidellacollezione? D)Sonogiàdefinitiovisibiliimaterialidellacollezione? E)Quantiaccessoridiversisipensadiproporre? F)Sonogiàdefinitiiprototipi? G)Iprototipivannodefinitidaunafotooun ideadelcliente? F)Esisteuntargetpriceperivariaccessori? RACCOLTADELLEINFORMAZIONIDURANTEIL1 BRIEF A)Mood,Foto,progetti,dettaglitecnici,dimensioni B)materialidausare,precauzioni,particolarità,funzionalità C)tempistichedelprogetto,budgetdicosto,ecc D)quantetaglie?ripetizioni?colori? Primadellarealizzazionediprototipivadefinitoconprecisioneilmoodgenerale delprogettocoordinato PREVENTIVOFASESTUDIO Ipreventivisonoarticolatidiversamenteasecondadellepremessespecifichema insintesipossonoessereriassunticomesegue: P1:preventivoperfasestudio Ricerca con sviluppo studi di tendenza su materiali, forme, finiture, accessori Presentazionedellostudioalclienteconmoodboardfotograficievarie proposteprogettuali(num.dadefinire)daselezionareedasviluppare. ACCETTAZIONEDELPREVENTIVOP1 FASEDISTUDIO DEFINIZIONEDIQUANTIEQUALIPROTOTIPI PREVENTIVIOPERATIVI P2:preventivosviluppoprototipi P3: preventivo per studio studio delle personalizzazioni e dei dettagli sui prototipi(dimensioni,finiture,foderestampate,tirettizip,ecc) ACCETTAZIONEDELPREVENTIVOP2EP3 DEFINIZIONEDIQUANTIEQUALIPROTOTIPI REALIZZAZIONEBOZZAPROTOTIPOO TELINA Inalcunicasi,adiscrezionediNilvia,primadirealizzareilprototiposi procedeadunoopiùtelineperaveredalclienteunaseriedifeedback primadiprocedere

7 REALIZZAZIONEECONSEGNADELPROTOTIPO Una volta realizzato è importante analizzare ogni dettaglio estetico, funzionaleeccperpoterpassarealcampionedefinitivoqualorasiano necessariedellemodifiche. MaggioridettaglisonodisponibilineldocumentoFaqscaricabileon linesu valutarelevostrenecessità.

8

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ Il Miglioramento continuo come sfida Il comune di Sovizzo si presenta Popolazione al 31.12.2012: 7.218 abitanti Andamento demografico: n. abitanti dal 2003 al 2012

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2 Indice 1 Dalla traccia al modello 2 1.1 BAS................................................ 4 I Traccia Si consideri il problema della gestione efficiente dei servizi

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

Obiettivo dell esercitazione

Obiettivo dell esercitazione Database e Web - Esercitazioni ASP - Andrea Proli proliand@csr.unibo.it Laboratorio di Basi di Dati A.A. 2005/2006 Obiettivo dell esercitazione L obiettivo finale dell esercitazione è quello di creare

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative.

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative. Sede legale: Via c.a. Dalla chiesa 16/17-20040 Caponago (MI) Sede Operativa: Via Roma 32-20040 Caponago (MI) leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PUOI DISTRIBUIRLO GRATUITAMENTE SENZA MODIFICARNE I CONTENUTI SOFTWARE.EDIRAMA.ORG- EDIRAMA VIA FRATELLI CERVI 15/6 40129 BOLOGNA

PUOI DISTRIBUIRLO GRATUITAMENTE SENZA MODIFICARNE I CONTENUTI SOFTWARE.EDIRAMA.ORG- EDIRAMA VIA FRATELLI CERVI 15/6 40129 BOLOGNA 1 Studio Doc è il software per gestire correttamente l attività del consulente aziendale ovvero: _ gestione del progetto consulenza: _ gestione della fatturazione: _ gestione delle attività per ogni singolo

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto il vostro stile, la nostra impronta Esprimere il proprio stile con naturalezza lontani dalle convenzioni e con la massima libertà di scelta e personalizzazione, per questo Zetadesign da oltre quarant anni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a Concettualizzare...Innovare...Progettare...Migliorare Noi offriamo assistenza nella progettazione delle ringhiere, dal concetto sino alla fabbricazione.

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

CRM Configurazione e gestione accessi

CRM Configurazione e gestione accessi Gestione dei Reparti VtigerCrm fornisce funzionalità per configurare i privilegi di accesso ai dati in maniera granulare per ogni utente o gruppo di utenti registrato nel programma. Le funzionalità di

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Led Lumen. Lighting Automation Relamping Smart Energy Electronic Manufacturer Supplier Clever Light

Led Lumen. Lighting Automation Relamping Smart Energy Electronic Manufacturer Supplier Clever Light Lighting Solution Lighting Automation Relamping Smart Energy Electronic Manufacturer Supplier Clever Light Indice Indice Chi siamo 1 EMS Electronic Manufacturer Supplier 3 Prodotti Custom 7 Chi Siamo Robosystem

Dettagli

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc. RIESAME CONTRATTO Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc. e in risposta sentono frasi come le seguenti: - non programmate;

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT Christian Rozzi Panoramica su azienda e settore L Ufficio preventivazione ed il rapporto con il cliente L ufficio acquisti ed il rapporto

Dettagli

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso 1) Listini: nuovo campo Non aggiornare Questa nuova funzionalità a cosa serve? E utile nel caso vengano pattuiti, con clienti o fornitori, degli accordi fuori dallo standard su determinati articoli. Sostanzialmente

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa CODICE CORSO: CMISM Conoscere le caratteristiche dei principali social networks e imparare a utilizzare i

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

Marina Mansanta Alta Moda è una realtà affermata nel Fashion da oltre venti anni.

Marina Mansanta Alta Moda è una realtà affermata nel Fashion da oltre venti anni. Ufficio Stile Marina Mansanta Alta Moda è una realtà affermata nel Fashion da oltre venti anni. Le inee del Brand MM: Sposa Cerimonia Gran sera Prêt-â-Porter Luxury Accessori Sposa Cerimonia-Gran Sera

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come

Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come misurarlo e gestirlo Introduzione di: Maurizio Belli ed Emanuele Facile - Financial Innovations Udine, 31 maggio 2012 AGENDA

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Il nostro supporto non è quello di semplici tecnici, bensì di collaboratori in grado di supportarvi ad individuare la soluzione migliore.

Il nostro supporto non è quello di semplici tecnici, bensì di collaboratori in grado di supportarvi ad individuare la soluzione migliore. We Make It Better ELADIN ELectronic Automation Development INnovation, un nome che sintetizza una visione: unire innovazione ed elettronica per mettere al vostro servizio la competenza tecnica necessaria

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate.

Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate. Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate. In questo caso possiamo procedere in due modi Analizzare con il sistema OCV tutti i campi

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Sommario Profilo Aziendale 1 Attenzione per il Cliente 2 Organigramma Aziendale 4 I Nostri Servizi 5 Personale Impiegato 7 Partners & Global Service 8 Contatti 10 La MG Sicurezza

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014 HORIZON 2020 PER LE IMPRESE Bologna, 21 ottobre 2014 I NUMERI DI VARVEL Capitale sociale: 2.000.000 Euro Anno di fondazione: 1955 Personale: 150 addetti (incluse consociate) Fatturato 2013: 30.025.000

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

MILANO TORINO FIRENZE. Ricerca, Selezione e Valutazione

MILANO TORINO FIRENZE. Ricerca, Selezione e Valutazione MILANO TORINO FIRENZE Ricerca, Selezione e Valutazione Benvenuti in Seres Partners Società specializzata nella Ricerca, Selezione e Valutazione di profili con competenze specifiche di articolato contenuto

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE degli Iscritti

ASSEMBLEA ANNUALE degli Iscritti ASSEMBLEA ANNUALE degli Iscritti Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 7 luglio 2015 CONCLUSIONE I FASE DOVE ERAVAMO? CNA, CONA E IIA APPROVANO DEFINITIVAMENTE IL PROGETTO

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Web Reputation. PMI & Web Marketing

Web Reputation. PMI & Web Marketing Web Reputation PMI & Web Marketing Cosa puoi fare per la tua reputazione Con il termine identità digitale si intende tutta quella serie di informazioni presenti in rete, la cui considerazione complessiva

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

La Piattaforma exact Il modulo Advisory

La Piattaforma exact Il modulo Advisory La Piattaforma exact Il modulo Advisory Una partnership strategica: la piattaforma integrata Analysis SpA ha realizzato la piattaforma modulare exact Suite in modalità ASP (Application Service Provider)

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Green Events and d M e M e e t e i t n i gs

Green Events and d M e M e e t e i t n i gs Green Events and Meetings Cisalpina Research Cisalpina Research è il centro studi creato da Cisalpina Tours nel 2011 per rilevare dati e tendenze, opportunità e sfide del mercato dei viaggi e degli eventi

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Manuale elettronico Gestione progetti

Manuale elettronico Gestione progetti Manuale elettronico Gestione progetti Versione: 1.0 Nome: IT_Gestione_progetti_V1.PDF Argomenti: 1 Gestione progetti...2 1.1 Crea o elabora progetto...2 1.2 Anteprima progetto...3 1.2.1 Elabora / modifica

Dettagli

COME SI REALIZZANO GLI APPLICATIVI DI UN SISTEMA INFORMATIVO?

COME SI REALIZZANO GLI APPLICATIVI DI UN SISTEMA INFORMATIVO? COME SI REALIZZANO GLI APPLICATIVI DI UN SISTEMA INFORMATIVO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE RICHIESTA DEL CLIENTE L input del processo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

Preventivo a parola, a cartella: aspetti da considerare nella valutazione

Preventivo a parola, a cartella: aspetti da considerare nella valutazione Preventivo a parola, a cartella: aspetti da considerare nella valutazione Cosa è cambiato negli ultimi 25 anni Le aziende italiane si sono trovate a dover fare fronte in maniera crescente alla domanda

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento La tecnologia e la strategia La tecnologia e lo sviluppo

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24

VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24 VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24 Software fiscale NOTE OPERATIVE Al fine di gestire con F24 i versamenti IMU è stata aggiunta nella procedura TEFA all interno del dichiarante una funzionalità, simboleggiata

Dettagli

EVENTI E GIOCO DI SQUADRA I successi non dipendono solo dal planner. Eventi e gioco di squadra

EVENTI E GIOCO DI SQUADRA I successi non dipendono solo dal planner. Eventi e gioco di squadra EVENTI E GIOCO DI SQUADRA I successi non dipendono solo dal planner 1 L Azienda Profilo Aziendale Un orologio, che con i suoi meccanismi interni permette di unire le energie di più elementi per raggiungere

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

www.appsandprojects.it

www.appsandprojects.it www.appsandprojects.it CHI SIAMO La Apps & Projects è un gruppo strutturato e organizzato con personale diretto, macchine e strumenti tecnologici propri. Con l avanzare della tecnologia Apps&Projects ha

Dettagli

COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI?

COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI? COME SONO REALIZZATI LA FORMAZIONE, L INFORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI COLLABORATORI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Normative del settore

Dettagli

Trastil opera sul mercato con una divisione formata da professionisti e fornisce un servizio chiavi in mano.

Trastil opera sul mercato con una divisione formata da professionisti e fornisce un servizio chiavi in mano. Trastil offre un servizio di progettazione e fornitura di arredamenti per hotel di piccole e medie dimensioni, capaci di distinguersi con soluzioni innovative, ricercate ed accoglienti, espressione del

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

ISTRUZIONI XCODE. Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)

ISTRUZIONI XCODE. Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it) ISTRUZIONI XCODE Autore: Luca Florio (luca.floriopolimi.it) XCode è l ambiente di sviluppo fornito da Apple che permette la creazione di applicazioni OSX e iphone. In questa guida vedremo come installarlo

Dettagli

Guida all utilizzo del CRM

Guida all utilizzo del CRM Guida all utilizzo del CRM Indice: Creare un Lead Aggiungere una Nota o Allegato Aggiungere un promemoria di Chiamata Aggiungere un promemoria (compito) Aggiungere un promemoria di un Appuntamento on energy

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ORACOLO Gestione questionari.

ORACOLO Gestione questionari. ORACOLO Gestione questionari. Oracolo è un software di gestione questionari e test nato per raccolta dati ad uso scientifico. Oracolo è adatto a raccogliere dati su questionari personalizzabili di qualunque

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Manuale Fornitore E-Vendor

Manuale Fornitore E-Vendor Manuale Fornitore E-Vendor - 1 - INDICE 1. LOGON ALLA PAGINA DEL PORTALE... 3 1.1. VISUALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DATI ANAGRAFICA FORNITORE... 3 1.2. ELABORAZIONE DATI ANAGRAFICA... 5 1.2.1. Dati Generali...

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina, 08 Marzo 2012 Release AG201205 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO F24: nuovo limite di utilizzo del credito iva Comunicazione contratti di leasing e/o noleggio Varie F24: nuovo limite 5000 utilizzo

Dettagli

operatore del benessere acconciatura diurno triennale 990 ore annuali

operatore del benessere acconciatura diurno triennale 990 ore annuali acconciatura DDIF operatore del benessere acconciatura diurno triennale 990 ore annuali Il corso forma una figura professionale che offre prestazioni rivolte alla persona nel suo aspetto fisico ed estetico.

Dettagli

Presentazione MyMailing 3.0

Presentazione MyMailing 3.0 Prog. MyMailing Vers. 3.0 12/11/2009 Presentazione MyMailing 3.0 Novità della versione 3.0 Lead : Ricerca unificata su tutti gli elenchi Inserimento di più referenti per ogni lead con area, e-mail, incarico,

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Analisi di una Rete Sociale

Analisi di una Rete Sociale 2012 Analisi di una Rete Sociale Alessandro Lovati Matricola 626053 Comunicazione Digitale ord. F47 26/01/2012 Indice : 1. Obiettivo del progetto 2. Realizzazione 3. Analisi dei risultati 3.1. Numero di

Dettagli

Share The Vision 2010. La vostra missione, il nostro obiettivo

Share The Vision 2010. La vostra missione, il nostro obiettivo La vostra missione, il nostro obiettivo Obiettivo L'obiettivo di SOFTECH è assistere le aziende manifatturiere nel raggiungimento del successo soddisfacendone le esigenze di globalizzazione, time-to-market

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli