NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO."

Transcript

1 Associazione per l'insegnamento della Fisica Progetto Olimpiadi OLIMPIADI DI FISICA 1995 Gara Regionale 24 febbraio 1995 ISTRUZIONI DA LEGGERE ATTENTAMENTE NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO. La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della sica nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai1ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte dopo questo tempo le tue soluzioni saranno ritirate e ti verranno consegnati i testi dei problemi per i quali avrai ancora 1 ora e 40 minuti. Per ottenere il massimo punteggio previsto non basta riportare i risultati numerici corretti devi anche indicare le leggi e i principi validi nella situazione in esame su cui si fondano i tuoi procedimenti risolutivi. Nel riportare la soluzione scrivi in forma simbolica le relazioni usate, prima di sostituire i dati numerici. Cerca di sviluppare il procedimento risolutivo in forma algebrica sostituendo i dati numerici alla ne. Fai seguire dati e risultati numerici dalle corrette unita di misura. Puoi usare la calcolatrice tascabile. Non e permesso l'uso di manuali di alcun tipo. I valori delle costanti siche di uso piu comune sono riportati a pagina. Ora aspetta che ti sia dato il via e::: Buon lavoro! Pag. 1 di 5

2 Alcune costanti fisiche COSTANTE SIMBOLO VALORE UNITA Velocita della luce nel vuoto c 3: ms ;1 Carica elementare e 1:60 10 ;19 C Massa dell'elettrone m e 9:11 10 ;31 kg 5: kev c ;2 Costante dielettrica del vuoto " 0 8:85 10 ;12 Fm ;1 Permeabilita magnetica del vuoto 0 1:26 10 ;6 Hm ;1 Massa del protone m p 1:67 10 ;27 kg 9: MeV c ;2 Costante di Planck h 6:63 10 ;34 Js Costante universale dei gas R 8:31 Jmol ;1 K ;1 Numero di Avogadro N 6: mol ;1 Costante di Boltzmann k 1:38 10 ;23 JK ;1 Costante di Faraday F 9: Cmol ;1 Costante di Stefan{Boltzmann 5:67 10 ;8 Wm ;2 K ;4 Costante gravitazionale G 6:67 10 ;11 m 3 kg ;1 s ;2 Accelerazione media di gravita g 9:81 ms ;2 Pressione atmosferica standard p 0 1: Pa Temperatura standard (0 C) T 0 273:15 K Volume molare di un gas perfetto in condizioni standard (p 0 T 0 ) V m 2:24 10 ;2 m 3 mol ;1 Calore specico dell'acqua c a 4: Jkg ;1 K ;1 Materiale prodotto dal Gruppo PROGETTO OLIMPIADI PROGETTO OLIMPIADI c/o Liceo Scientico \G. Bruno" Via Baglioni 26, Venezia Mestre Fax: 041{ Pag. 2 di 5

3 PARTE PRIMA: QUESITI TEMPO: 1 ora e 20 minuti. Si consiglia di leggere il testo di tutti i 10 quesiti che ti sono proposti prima di iniziare a risolverli, tenendo presente che non sono stati ordinati per argomento. Cerca poi di rispondere al maggior numero possibile dei quesiti. Riporta il tuo nome su TUTTI i fogli che consegnerai, nell'angolo in alto a SINISTRA. Sui fogli di risposta indica il numero del quesito in testa alla relativa soluzione, secondo questo esempio: Quesito 7 Soluzione: ::: Se usi piu fogli numera le pagine, nell'angolo in alto a DESTRA. Se la soluzione di un quesito prosegue su due fogli diversi riporta una nota esplicativa, come: SEGUE A PAGINA... (numero della pagina) Per ogni risposta corretta e chiaramente motivata verranno assegnati 4 punti. Nessun punto verra detratto per le risposte errate. Nessun punto verra assegnato alle mancate risposte. QUESITO n. 1 a [m/s 2 ] A lato si vede il graco che rappresenta l'andamento dell'accelerazione di un oggetto in moto rettilineo, in un periodo di tempo di 6 secondi. Se inizialmente l'oggetto era fermo qual e la sua velocita dopo 6 secondi? t [s] 6 QUESITO n. 2 Dei vagoni, tutti uguali fra loro, che si muovono per inerzia con velocita costante v, iniziano a salire lungo un binario lievemente inclinato di un angolo. Quando il convoglio, che e lungo L, si e fermato, una meta dei vagoni e sul binario inclinato (vedi gura). Trascurando ogni forma di attrito, determinare la velocita iniziale del convoglio. α Pag. 3 di 5

4 QUESITO n. 3 Un condensatore a facce piane e parallele in aria, di capacita C = 300 pf, e isolato, carico e la d.d.p. fra le sue armature e di 300 V. Quanto lavoro e necessario per raddoppiare la distanza fra le sue armature? QUESITO n. 4 Una certa quantita di calore Q viene fornita a un gas monoatomico (considerato perfetto) contenuto in un recipiente chiuso A di volume costante. La stessa quantita di calore viene fornita ad un'ugual massa dello stesso gas che pero e contenuta in un recipiente B chiuso da un pistone che si puo muovere senza attrito e tenuto in equilibrio dal suo peso e dall'eetto della pressione atmosferica. In entrambi i casi si rileva una variazione della temperatura. Se nel caso del recipiente A la variazione di temperatura e T, quanto sara quella nel recipiente B? QUESITO n. 5 Il tetto di una casa e realizzato con un materiale che non si bagna si supponga che una goccia di pioggia, che si trova sulla sommita del tetto, possa scorrervi senza attrito (vedi gura a lato). Quale deve essere l'inclinazione del tetto anche la goccia di pioggia scorra nel minimo tempo? Nota. Per la soluzione di questo quesito non e necessario l'uso delle derivate. b QUESITO n. 6 Per determinare la portata di un lungo condotto a sezione costante, in cui scorre un liquido a velocita uniforme, si puo pensare di installare un emettitore di onde sonore E e due ricevitori R 1 ed R 2 posti uno a monte ed uno a valle dell'emettitore, rispettivamente, a distanza `1 ed `2 dall'emettitore stesso tali distanze sono molto maggiori del diametro del condotto. I tempi di percorrenza dell'onda sonora fra E ed R 1 e fra E ed R 2 sono t 1 e t 2. Determinare la velocita del uido. QUESITO n. 7 In relazione al circuito rappresentato in gura determinare il valore che devono avere le resistenze R (uguali tra loro) se la resistenza equivalente, vistafraicapiaeb,deve essere uguale a R 0. R R R R 0 Pag. 4 di 5

5 QUESITO n. 8 In un'esperienza di interferenza \alla Young" si fanno incidere, perpendicolarmente al piano delle due fenditure, due onde monocromatiche piane aventi lunghezza d'onda 650 nm (luce rossa) e 520 nm (verde). Al centro della gura d'interferenza si forma allora una frangia gialla data dalla sovrapposizione di un massimo di ciascuna onda. λ [R] λ [V] fenditure Determinare a che distanza si puo osservare la successiva frangia gialla. Dati numerici: distanza delle fenditure: d = 0:1mm distanza dello schermo dalle fenditure: D =3m. schermo QUESITO n. 9 Due dischi identici di materiale conduttore, posti su uno stesso piano a distanza d (tra i loro centri), vengono connessi ad una batteria di f.e.m. V. Una particella di massa m e carica q >0 viene lasciata libera da ferma in un punto a distanza d dai centri dei dischi. Se la particella nisce per urtare il disco caricato negativamente, che velocita ha al momento dell'urto? Dati numerici: d =10cm q=m =2 10 ;3 C=kg V 0 = 20 V. d + - ΔV d q d QUESITO n. 10 Per fare in modo che il periodo di un pendolo sia indipendente dalla temperatura si ricorre al cosiddetto \pendolo compensato": la massa che oscilla e sostenuta da un supporto costituito da cinque aste connesse come in gura: tre di queste sono fatte di un certo metallo (A) e altre due di un altro metallo (B). Ad una data temperatura T 0 la lunghezza delle aste di metallo A sia L A =70cm. Determinare la lunghezza L B delle aste di metallo B, essendo noti i coecienti di dilatazione termica lineare dei due metalli ( A =4:0 10 ;6 K ;1 e B =1:1 10 ;5 K ;1 ). B A Pag. 5 di 5

6 Associazione per l'insegnamento della Fisica Progetto Olimpiadi OLIMPIADI DI FISICA 1995 Gara Regionale 24 febbraio 1995 PARTE SECONDA: PROBLEMI TEMPO: 1 ora e 40 minuti. Esponi con chiarezza il procedimento risolutivo e tieni conto che nella valutazione si prenderanno in considerazione anche le soluzioni parziali. Riporta il tuo nome su TUTTI i fogli che consegnerai, nell'angolo in alto a SINISTRA. Utilizza un foglio diverso per ogni problema che hai risolto, numerandone le pagine, nell'angolo in alto a DESTRA. Indica il numero del problema in testa alla relativa soluzione, secondo questo esempio: Problema 2 Soluzione: ::: Indica chiaramente la domanda (1., 2., :::) cui si riferisce la parte di soluzione che stai scrivendo. Alla soluzione di ciascun problema e assegnato un punteggio massimo di 20 punti. Pag. 1 di 4

7 PROBLEMA n. 1 I semi di alcune varieta vegetali si presentano in tutto uguali tranne che per il colore: in alcuni casi e necessario selezionare i semi di una specica varieta eettuando una selezione sul colore. A tale scopo e stato messo a punto un dispositivo incuideisemivengono fatti cadere, ad uno a uno, davanti a un sensore che e in grado di rilevare i colori: quando il colore risulta diverso da quello dei semi voluti il sensore agisce in modo da far giungere una carica elettrica sulla punta di uno spillo il seme da scartare passa davanti allo spillo e si carica. Successivamente, nel percorso di caduta, i semi passano tra due armature metalliche mantenute ad una dierenza di potenziale V : i semi carichi sono deessi dalla verticale ed avviati ai raccoglitori degli scarti. In 24 ore una macchina puo vagliare 2000 kg di semi di un certo tipo, al ritmo di 100 semi al secondo. I semi vengono fatti cadere attraverso il selettore ad intervalli di tempo uguali ed il sensore e sistemato in modo che quando un seme vi passa davanti la distanza tra i semi sia di 20 mm. 1. Si calcoli, nelle condizioni descritte, la distanza d tra il sensore e il punto dove inizia la caduta dei semi. Per ottenere una buona selezione si e valutato che e necessario che i semi da scartare, su cui e stata depositata una carica q, vengano deessi di 40 mm prima di abbandonare lo spazio tra le due armature metalliche. 2. Si determini la dimensione verticale delle armature sapendo che distano ta loro di 50 mm, che la carica q e di1 5nCeche la dierenza di potenziale tra le armature viene mantenuta a 25 kv. Note. L'accelerazione di gravita vale 9:81ms ;2. Si trascuri la resistenza dell'aria e si tenga conto che il sensore, lo spillo che trasmette la carica ai semi e il bordo superiore delle armature sono molto vicini. Pag. 2 di 4

8 PROBLEMA n. 2 Una bra ottica puo essere schematizzata da due cilindri concentrici di materiale trasparente, chiamati nucleo e mantello, di indice di rifrazione rispettivamente n 0 e n 1 ilmantello e poi rivestito da una guaina esterna di materiale plastico (vedi gura). Se un'estremita della bra viene illuminata con una sorgente luminosa, la luce, propagandosi nel nucleo della bra, emerge all'altra estremita. 1. Determinare la condizione che deve essere soddisfatta anche un raggio che, internamente al nucleo, non si muove parallelamente all'asse possa propagarsi per tutta la lunghezza della bra ottica. 2. Assumendo che l'indice di rifrazione dell'aria sia n = 1, determinare la semiampiezza del cono massimo formato dai raggi luminosi che, entrando nel nucleo della bra, sono nelle condizioni di propagarsi all'interno della bra ottica. All'interno della bra ottica i raggi luminosi si propagano secondo percorsi diversi. Raggi luminosi che partono contemporaneamente da un estremo della bra arrivano in tempi diversi all'altro estremo. Lungo una bra ottica, di lunghezza `, si vogliono trasmettere, a intervalli regolari di tempo, degli impulsi consecutivi di luce. L'intensita I del segnale da trasmettere e dunque rappresentabile come un'onda quadra (vedi gura). I T 2T 3T t 3. Determinare la massima frequenza del segnale che e possibile trasmettere, in modo tale che all'estremita nale della bra ottica non si abbia sovrapposizione di due impulsi luminosi consecutivi. Pag. 3 di 4

9 PROBLEMA n. 3 Un oggetto di massa m = 50 g viene lanciato verso l'alto su una tavoletta a cuscino d'aria, che costituisce un piano inclinato rispetto all'orizzontale. Un dispositivo rileva la posizione dell'oggetto ogni 4:010 ;2 s. La gura mostra alcune delle posizioni rilevate. L'attrito e trascurabile e, all'istante iniziale, l'oggetto e all'origine degli assi. y x 1. Determinare le componenti della velocita e dell'accelerazione dell'oggetto. 2. Vericare se l'energia meccanica totale puo ritenersi costante. 3. Calcolare l'angolo d'inclinazione della tavoletta a cuscino d'aria rispetto al piano orizzontale. Note. L'accelerazione di gravita vale 9:81ms ;2. La posizione iniziale e nell'origine delle coordinate. Non e richiesto il calcolo delle incertezze di misura, mentre e richiesto un uso corretto delle cifre signicative nella stesura delle tabelle dei dati e nella successiva elaborazione. Materiale prodotto dal Gruppo PROGETTO OLIMPIADI PROGETTO OLIMPIADI c/o Liceo Scientico \G. Bruno" Via Baglioni 26, Venezia Mestre Fax: 041{ Pag. 4 di 4

Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte

Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte PROGETTO OLIMPIADI La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della sica nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai

Dettagli

Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte

Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte PROGETTO FISICA97 DI La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della sica nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello

25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello Associazione per l Insegnamento della Fisica 25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello ISTRUZIONI La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... BUON LAVORO!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... BUON LAVORO! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO.

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO. Associazione per l'insegnamento della Fisica Progetto Olimpiadi OLIMPIADI DI FISICA 1996 Gara Regionale 26 febbraio 1996 ISTRUZIONI DA LEGGERE ATTENTAMENTE NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE

Dettagli

... intanto leggi con attenzione qui:

... intanto leggi con attenzione qui: ... intanto leggi con attenzione qui: La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO B Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2014 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO A Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Alcune Costanti Fisiche

Alcune Costanti Fisiche Alcune Costanti Fisiche Valori arrotondati, con errore relativo minore di 10 3, da considerare esatti COSTANTE SIMBOLO VALORE UNITÀ Velocità della luce nel vuoto c 2.9979 10 8 ms 1 Carica elementare e

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Quesito 1 Sei punti materiali di masse rispettivamente 1 kg,

Dettagli

Esercizio a ...

Esercizio a ... Una spira conduttrice quadrata di lato d = 30 cm e resistenza R = 6 mω è posta su un piano ai margini di una zona interessata da un campo magnetico costante B = 16 mt perpendicolare al piano stesso. Inizialmente

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2013 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 8 Novembre 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 25/7/2011 - NOME 1) Un contenitore con un volume iniziale di 0.05 m 3 contiene 2 moli di gas ideale monoatomico

Dettagli

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA Per i giovani studenti Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Mariana Margarint Grafici realizzati dall autrice Tutti i diritti riservati PRESENTAZIONE Lo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005 Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Padova, 25 Giugno 2005 Problema 1- Due conduttori rettilinei paralleli indefiniti, distanti R=0,1 m, sono percorsi dalla stessa corrente I, ma in versi opposti.

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Fisica problemi risolti

Fisica problemi risolti Fisica problemi risolti Immagini realizzate dall autrice. Mariana Margarint FISICA PROBLEMI RISOLTI Manuale Tomo I www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 1) Un filo conduttore è schematizzabile come un cilindro di lunghezza L=30 m e raggio R e =2 mm ed è costituito da un anima metallica di sezione circolare, raggio

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014 Quesito 1 In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

ELETTROSTATICA II. 3 mm

ELETTROSTATICA II. 3 mm ELETTROSTATICA I 1.1 Una goccia d acqua sferica di raggio 0.1 cm possiede una carica negativa tale che il campo elettrico sulla sua superficie è 4 10 3 V/cm. Quale campo verticale deve essere applicato

Dettagli

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z) a.a. 2017-2018 Quesiti (peso di ogni quesito: ~2) Q1_15/02/2019 Qual è la definizione di P e la sua unità di misura? Scegliere i valori dei coefficienti m,l,n nella relazione M m L l T n per ottenere l

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof. LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008 POLICNICO DI MILANO IV FACOLÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 008 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Questionario 15 Ottobre 2008 Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Il grafico rappresentato in figura si riferisce al moto rettilineo di due

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 6/7/2015 - NOME, n. matricola 1) Un commerciante prepara palloncini colorati, gonfiati con gas Elio, all

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 17/9/2012 - NOME 1) Un a macchina di Carnot usa del gas ideale ed opera tra due serbatoi di calore di temperatura

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 20/7/2015 - NOME, n. matricola 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012. Fisica Generale 1 per ng. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti).. 011/1 ppello del 1/09/01. Tempo a disposizione: h30. Scrivere solamente sui fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 21/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 21/7/ NOME orso di aurea in Scienze mbientali orso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova di esame del 21/7/2014 - NOME 1) In un piano Volume- Pressione (V asse orizzontale e P asse verticale) un sistema termodinamico

Dettagli

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat. Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017 Fila A Nome: Cognome: CdL: Mat. PROBLEMA 1. Un bambino spara orizzontalmente con la sua pistola ad acqua da un altezza di 1,6

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 21/9/ NOME matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 21/9/ NOME matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 21/9/2015 - NOME matricola 1) Un fabbro lavora alla forgia di una spada di massa m = 1.5 kg e lunghezza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola orso di aurea in Scienze mbientali orso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 15/2/2016 - NOME n. matricola 1) In un piano Volume- Pressione (V asse orizzontale e P asse verticale) un sistema

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova Scritta del 30/1/2012 - NOME 1) Un serbatoio alla temperatura di 600 K trasferisce 1300 J di calore ad un serbatoio

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA A.A. 2008/2009 1 APPELLO DI FISICA I 17 giugno 2009 ATTENZIONE Alcuni dati potrebbero non essere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un ghiacciolo di massa m = 200 g viene estratto da un frigorifero con temperatura T

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA Esame svizzero di maturità Estate 2012 Cognome e nome:... Gruppo e numero:.... SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA Per ottenere la nota 4 occorre acquisire un punteggio equivalente a quello che si otterrebbe

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova Scritta del 17/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova Scritta del 17/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14 Prova Scritta del 17/11/2014 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico composto da 2 moli si trova all interno di un contenitore

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 15/6/2015 - NOME, n. matricola 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina

Dettagli