Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte"

Transcript

1 PROGETTO OLIMPIADI La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della sica nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte dopo questo tempo le tue soluzioni saranno ritirate e ti verranno consegnati i testi dei problemi per i quali avrai ancora 1 ora e 40 minuti. Per ottenere il massimo punteggio previsto non basta riportare i risultati numerici corretti devi anche indicare le leggi e i principi validi nella situazione in esame su cui si fondano i tuoi procedimenti risolutivi. Nel riportare la soluzione scrivi in forma simbolica le relazioni usate, prima di sostituire i dati numerici. Cerca di sviluppare il procedimento risolutivo in forma algebrica sostituendo i dati numerici alla ne. Fai seguire dati e risultati numerici dalle corrette unita di misura. Puoi usare la calcolatrice tascabile. Non e permesso l'uso di manuali di alcun tipo. I valori delle costanti siche di uso piu comune sono riportati a pagina 2. ) Ora aspetta che ti sia dato il via e::: Buon lavoro! ( Pag. 1 di 5

2 Alcune costanti fisiche COSTANTE SIMBOLO VALORE UNITA Velocita della luce nel vuoto c 3: ms ;1 Carica elementare e 1:60 10 ;19 C Massa dell'elettrone m e 9:11 10 ;31 kg 5: kev c ;2 Costante dielettrica del vuoto " 0 8:85 10 ;12 Fm ;1 Permeabilita magnetica del vuoto 0 1:26 10 ;6 Hm ;1 Massa del protone m p 1:67 10 ;27 kg 9: MeV c ;2 Costante di Planck h 6:63 10 ;34 Js Costante universale dei gas R 8:31 Jmol ;1 K ;1 Numero di Avogadro N 6: mol ;1 Costante di Boltzmann k 1:38 10 ;23 JK ;1 Costante di Faraday F 9: Cmol ;1 Costante di Stefan{Boltzmann 5:67 10 ;8 Wm ;2 K ;4 Costante gravitazionale G 6:67 10 ;11 m 3 kg ;1 s ;2 Accelerazione media di gravita g 9:81 ms ;2 Pressione atmosferica standard p 0 1: Pa Temperatura standard (0 C) T 0 273:15 K Volume molare di un gas perfetto in condizioni standard (p 0 T 0 ) V m 2:24 10 ;2 m 3 mol ;1 Calore specico dell'acqua c a 4: Jkg ;1 K ;1 Pag. 2 di 5

3 PARTE PRIMA: QUESITI TEMPO: 1 ora e 20 minuti. Si consiglia di leggere il testo di tutti i 10 quesiti che ti sono proposti prima di iniziare a risolverli, tenendo presente che non sono stati ordinati per argomento. Cerca poi di rispondere al maggior numero possibile dei quesiti. Riporta il tuo nome su TUTTI i fogli che consegnerai, nell'angolo in alto a SINISTRA. Sui fogli di risposta indica il numero del quesito in testa alla relativa soluzione, secondo questo esempio: Quesito 7 Soluzione: ::: Se usi piu fogli numera le pagine, nell'angolo in alto a DESTRA. Se la soluzione di un quesito prosegue su due fogli diversi riporta una nota esplicativa, come: SEGUE A PAGINA... (numero della pagina) Per ogni risposta corretta e chiaramente motivata verranno assegnati 4 punti. Nessun punto verra detratto per le risposte errate. Nessun punto verra assegnato alle mancate risposte. QUESITO n. 1 Un pinguino di massa m si trova su un blocco di ghiaccio che ha una supercie piana e che galleggia. Le sue zampe si trovano allo stesso livello dell'acqua. Qual e ilvolume del blocco di ghiaccio? Dato: La densita del ghiaccio e 9/10 di quella dell'acqua. QUESITO n. 2 Si vogliono proiettare delle diapositive (dimensioni in mm) in un locale lungo 8 m, in modo che l'immagine sullo schermo abbia diagonale D = 2:5 m. Schematizzando l'obiettivo come una lente sottile, che focale dovra avere? Pag. 3 di 5

4 QUESITO n. 3 Un cilindro di rame viene misurato con un calibro e pesato con una bilancia. Si ottengono le seguenti misure per altezza h, diametro d e massa m: h =3:20 cm 0:01 cm d =1:98 cm 0:01 cm m =87:3g 0:1g: Calcolare il valore della densita del rame e l'incertezza assoluta della misura. QUESITO n. 4 Per determinare il calore di evaporazione dell'acqua si fornisce energia a potenza P costante, per un tempo t 1 = 18 min per portarne una certa quantita da10 Ca100 C di temperatura, e poi per un tempo t 2 = 23 min per farne evaporare i 2=10 della massa. Determinare il calore di evaporazione,. Nota: Trascurare l'evaporazione dell'acqua durante il riscaldamento no a 100 C e le perdite di calore attraverso le pareti del recipiente. QUESITO n. 5 Un compressore e collegato ad un generatore ideale di f.e.m. pari a 220 V mediante un cavo icui conduttori hanno sezione A =1:5mm 2. Il compressore funziona anche se la tensione applicata non raggiunge i 220 V purche sia di almeno 200V in questo caso la potenza assorbita e P =1:2kW. A che distanza massima dal generatore puo operare il compressore, almeno a potenza ridotta? Note: La resistivita del rame e =1:7 10 ;8 m. Fare l'ipotesi che il compressore si comporti come una resistenza. QUESITO n. 6 v h Un proiettile di massa m evelocita v si con- cca in un blocco di massa M posto sopra un supporto di altezza h. A quale distanza dal piede del supporto cade il blocco con il proiettile conccato dentro? QUESITO n. 7 Un fascio di luce laser, di lunghezza d'onda = 632:8nm, viene fatto passare attraverso una fenditura di larghezza ` esiosserva la gura di dirazione su uno schermo posto a una distanza L =2:80 m. Il primo minimo di dirazione si trova ax 1 =1:8 cm dal centro della gura. Determinare la larghezza ` della fenditura. Pag. 4 di 5

5 QUESITO n. 8 Un generatore reale di f.e.m., chiuso su una resistenza R 1 = 2 k, eroga una corrente i 1 =1mA.Si osserva poi che sostituendo R 1 con una resistenza R 2 quattro volte piu piccola la corrente diventa il triplo della precedente. Determinare la resistenza interna del generatore. QUESITO n. 9 Un'automobilista viaggia da una citta ad un'altra. A meta percorso calcola che la velocita media no a quel momento e stata v 0. A quale velocita media dovrebbe percorrere il secondo tratto per raddoppiare la velocita media complessiva? QUESITO n. 10 Un riscaldatore elettrico da 75 W, immerso in un recipiente di capacita termica trascurabile che contiene 350 g di acqua, riesce a portare l'acqua a una temperatura massima di 55 C. Se il riscaldatore viene spento, dopo quanto tempo la temperatura dell'acqua sara scesa a 54 C? PROGETTO OLIMPIADI PROGETTO OLIMPIADI c/o Liceo Scientico \G. Bruno" Via Baglioni 26, Venezia Mestre Fax: 041{ olifis@sctrade.it Pag. 5 di 5

6 Associazione per l'insegnamento della Fisica Progetto Olimpiadi OLIMPIADI DI FISICA 1998 Gara di 2 Livello 26 febbraio 1998 PARTE SECONDA: PROBLEMI TEMPO: 1 ora e 40 minuti. Esponi con chiarezza il procedimento risolutivo e tieni conto che nella valutazione si prenderanno in considerazione anche le soluzioni parziali. Riporta il tuo nome su TUTTI i fogli che consegnerai, nell'angolo in alto a SINISTRA. Utilizza un foglio diverso per ogni problema che hai risolto, numerandone le pagine, nell'angolo in alto a DESTRA. Indica il numero del problema in testa alla relativa soluzione, secondo questo esempio: Problema 2 Soluzione: ::: Indica chiaramente la domanda (1., 2., :::) cui si riferisce la parte di soluzione che stai scrivendo. Alla soluzione di ciascun problema e assegnato un punteggio massimo di 20 punti. PROBLEMA n. 1 Due ampolle di vetro,adivolume V e B di volume 2V,munite di manometro, sono collegate da un tubo su cui e innestato un rubinetto. Il rubinetto e chiuso e le ampolle contengono dell'elio alla stessa temperatura T. Il manometro di A segna la pressione p A quello di B la pressione p B = p A= 2. Ad un certo momento viene aperto il rubinetto e in un tempo molto breve viene raggiunto l'equilibrio. 1. Ricavare la velocita quadratica media delle molecole, all'equilibrio raggiunto. 2. Determinare la pressione di equilibrio. Si chiude il rubinetto e si pone l'ampolla B in contatto termico con una sorgente in modo che raggiunga la temperatura T 1,mentre l'ampolla A rimane alla temperatura T la pressione in B diventa il triplo di quella trovata al punto precedente. Il sistema viene quindi isolato termicamente e si apre di nuovo il rubinetto. Dopo un po' di tempo, si stabilisce una nuova situazione di equilibrio. 3. Determinare la temperatura di equilibrio. Pag. 1 di 2

7 AIF { Olimpiadi di Fisica 1998 Gara di 2 Livello { 26 febbraio 1998 PROBLEMA n. 2 In una gara di atletica un lanciatore di peso lancia l'attrezzo raccogliendosi per scagliarlo. La fase di accelerazione inizia quando il peso si trova a 1:2 m di altezza e termina quando viene abbandonato, all'altezza di 2:0 m da terra, sul bordo della pedana di lancio. Si osserva che il peso, dopo un tempo t =1:87 s atterra in un punto a distanza x =19:5 m dal bordo della pedana. Il peso ha massa M =7:26 kg. 1. Determinare la velocita, in modulo e direzione, con cui il peso e stato lanciato. 2. Calcolare il lavoro fatto dal lanciatore. 3. Trovare una relazione tra la tangente dell'angolo di lancio (rispetto al piano orizzontale) e la distanza raggiunta. 4. Fissata una certa distanza, dire in quanti modi essa puo essere raggiunta, a seconda dell'angolo di lancio, a parita di velocita iniziale. 5. Calcolare la distanza massima che puo essera raggiunta dal peso, al variare dell'angolo di lancio, sempre a parita di velocita iniziale. PROBLEMA n. 3 Nel circuito in gura i tre condensatori hanno la stessa capacita C = 1F e il generatore ha una f.e.m. E =6V. I condensatori sono stati caricati e successivamente collegati come in gura. In condizioni di equilibrio, con l'interruttore aperto, le cariche q 1 e q 2 (sulle armature indicate) sono rispettivamente di 2 C e 5 C. q 1 q 2 C 1 C 2 R C 3 q 3 1. Determinare la carica presente sul terzo condensatore. Viene chiuso l'interruttore e le cariche si ridistribuiscono determinando una nuova congurazione di equilibrio. 2. Determinare la carica su ciascun condensatore nella nuova condizione. 3. Vericare che l'energia erogata dal generatore durante la fase transitoria e diversa dalla variazione totale dell'energia dei condensatori. PROGETTO OLIMPIADI PROGETTO OLIMPIADI c/o Liceo Scientico \G. Bruno" Via Baglioni 26, Venezia Mestre Fax: 041{ olifis@sctrade.it Pag. 2 di 2

Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte

Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte PROGETTO FISICA97 DI La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della sica nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai

Dettagli

La diagonale della diapositiva misura d = 43:3 mm, percio l'ingrandimento necessario e G 58.

La diagonale della diapositiva misura d = 43:3 mm, percio l'ingrandimento necessario e G 58. Associazione per l'insegnamento della Fisica Progetto Olimpiadi OLIMPIADI DI FISICA 1998 SOLUZIONI della Gara di 2 Livello 26 Febbraio 1998 SOLUZIONI DEI QUESITI Quesito n.1 Nella situazione descritta,

Dettagli

25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello

25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello Associazione per l Insegnamento della Fisica 25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello ISTRUZIONI La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO.

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO. Associazione per l'insegnamento della Fisica Progetto Olimpiadi OLIMPIADI DI FISICA 1996 Gara Regionale 26 febbraio 1996 ISTRUZIONI DA LEGGERE ATTENTAMENTE NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE

Dettagli

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO.

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO. Associazione per l'insegnamento della Fisica Progetto Olimpiadi OLIMPIADI DI FISICA 1995 Gara Regionale 24 febbraio 1995 ISTRUZIONI DA LEGGERE ATTENTAMENTE NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... BUON LAVORO!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... BUON LAVORO! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

... intanto leggi con attenzione qui:

... intanto leggi con attenzione qui: ... intanto leggi con attenzione qui: La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

Fisica problemi risolti

Fisica problemi risolti Fisica problemi risolti Immagini realizzate dall autrice. Mariana Margarint FISICA PROBLEMI RISOLTI Manuale Tomo I www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

COMPITO NUMERO 1. COGNOME NOME Matr...

COMPITO NUMERO 1. COGNOME NOME Matr... COMPITO NUMERO 1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre signi cative. I numeri sono spesso in rappresentazione scienti ca. Il numero di Avogadro è ssato

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3 Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Potenziamento 3 Esercizio 1(a) Cinematica Due oggetti variano la propria velocità secondo le leggi: v 1 = 3t+v 0, con v 0 =0.18 km/0.5h e v 2 =2t 2 1. I

Dettagli

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA Per i giovani studenti Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Mariana Margarint Grafici realizzati dall autrice Tutti i diritti riservati PRESENTAZIONE Lo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Alcune Costanti Fisiche

Alcune Costanti Fisiche Alcune Costanti Fisiche Valori arrotondati, con errore relativo minore di 10 3, da considerare esatti COSTANTE SIMBOLO VALORE UNITÀ Velocità della luce nel vuoto c 2.9979 10 8 ms 1 Carica elementare e

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 16 uglio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni del campo elettrico (E) in unità fondamentali (m, kg, s, C)

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2013 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Secondo Modulo A.A. 2014-2015 - 1/10 - 1 COSTANTI FONDAMENTALI Nome Simbolo Valore Unità di misura Costante gravitazionale G 6,670 10-11

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2014 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012. Fisica Generale 1 per ng. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti).. 011/1 ppello del 1/09/01. Tempo a disposizione: h30. Scrivere solamente sui fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 01/07/2013 - NOME 1) Un contenitore di volume iniziale V i 80 litri contiene n3 moli di gai deal monoatomico

Dettagli

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale

Dettagli

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z) a.a. 2017-2018 Quesiti (peso di ogni quesito: ~2) Q1_15/02/2019 Qual è la definizione di P e la sua unità di misura? Scegliere i valori dei coefficienti m,l,n nella relazione M m L l T n per ottenere l

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2017/18 Prova d esonero di Fisica Medica 26 gennaio A -

Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2017/18 Prova d esonero di Fisica Medica 26 gennaio A - Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 207/8 Prova d esonero di Fisica Medica 26 gennaio 208 - A - Esercizio L aria contenuta all interno di una stanza di volume V=75m 3 chiusa

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro! La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della fisica; nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi numero di compiti dati dal CAPO: 80 numero di soluzioni 480 Compito 1. Formula risolutiva: c = (c 1 +c 2 +c 3 +c 4 +c 5 )/5 Valor medio del calore specifico = 0.211E+04 J/(kg K)

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Quesito 1 Sei punti materiali di masse rispettivamente 1 kg,

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Chimica Compito di Fisica Generale II (Prof. E. Santovetti) 11 febbraio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata (13-01-2009)A Domande da 1) a 10): +2.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Esame complementare PASSERELLA Lugano, gennaio 2009 Scienze sperimentali FISICA

Esame complementare PASSERELLA Lugano, gennaio 2009 Scienze sperimentali FISICA Nome: Cognome:. FISICA Tempo a disposizione: 4 ore Sussidi ammessi: - Raccolta di formule della Società svizzera degli insegnanti di matematica, fisica e chimica senza aggiunte né annotazioni. - Calcolatrice

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante di Gravitazione universale

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: N = Intero[N estr (4/52) + 0.5] Numero approssimativo = 4 Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3)

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali Fisica

Esame di Scienze sperimentali Fisica Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso) una calcolatrice non grafica il formulario

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007 Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007 Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare, nel sistema MKSA, dimensioni e unità di misura del vettore campo

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Quesito 1 In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 8 Novembre 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1 Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso Esercizio 1 Siano date due cariche q1= 10-4 C e q2= - 5 10-5 C disposte come in figura nei punti x=- l ed x=l con l=2 m. Sia data una carica q3 = 2

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore 5. Equazione del stato del gas perfetto e teoria cinetica dei gas Equazione di stato del gas perfetto: Serway, Cap 6 Teoria cinetica dei gas: P V = NkT = nrt

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 6/7/2015 - NOME, n. matricola 1) Un commerciante prepara palloncini colorati, gonfiati con gas Elio, all

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

Alcune Costanti Fisiche

Alcune Costanti Fisiche Alcune Costanti Fisiche Valori arrotondati, con errore relativo minore di 10 5, da considerare esatti COSTANTE SIMBOLO VALORE UNITÀ Velocità della luce nel vuoto c 2.9979 10 8 m s 1 Carica elementare e

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 20/7/2015 - NOME, n. matricola 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli