L Osservatorio Politiche del Comune di Reggio Emilia



Documenti analoghi
S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

Un patto territoriale per il Welfare Locale

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Bilancio di Genere Comune di Modena

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

OBIETTIVI GENERALI DELL ENTE (STRATEGICI)

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore).

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

RSA Provincia di Milano

WORKSHOP PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE, ESPERIENZE E RISULTATI

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ciclo della performance nei Comuni

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA NELLA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE E SELEZIONE DI INDICATORI

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

Accordo di Programma EXPO 2015

PIANO DELLA PERFORMANCE

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

PIANO DELLA PERFORMANCE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

nel paragrafo Il Comune per il cittadino alla fine della pagina 1

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

5 La popolazione disabile

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD COM-003. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi Scolastici. Servizio: Gestione mensa

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Il perché della ricerca

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Torino Smart City on Line

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

SEGRETARIO GENERALE MARIA CRISTINA CAVALLARI VICE SEGRETARIO ILARIA MORELLI SET V AREA URBANISTICA- EDILIZIA SET IV AMBIENTE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Ambito Distrettuale 6.1

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Direzione Centrale Sistemi Informativi

IL SERVIZI TERRITORIALI DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Programma Triennale trasparenza e integrità

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

LA COMUNICAZIONE AI CITTADINI : UN NUOVO FORMATO DI BILANCIO PER MILANO

Piano della performance

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Istituto Comprensivo Ivrea 1

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

DELIBERA. Articolo 1

Transcript:

L Osservatorio Politiche del Comune di Reggio Emilia

Osservatorio politiche - Gli obiettivi - La metodologia - Gli indicatori di impatto - L implementazione delle banche dati - La georeferenziazione dei dati - L analisi sugli anziani

L Osservatorio delle Politiche si colloca nell ambito del sistema di misurazione e valutazione della performance del Comune di Reggio Emilia. Obiettivi In particolare, l Osservatorio si pone l obiettivo della valutazione del grado di attuazione della strategia e degli impatti prodotti dall azione amministrativa (outcome), rispetto ad aree di priorità di mandato. Produzione di conoscenza: acquisizione di informazioni, monitoraggio e lettura del fenomeno Accountability: migliorare la trasparenza dell Ente nei confronti dei cittadini Analisi/miglioramento delle politiche: supporto alla programmazione, alla rideterminazione delle scelte strategiche e gestionali e alla razionalizzazione dei costi

Obiettivi L Osservatorio risponde alla necessità di implementare e sistematizzare i dati (provenienti da banche dati interne/esterne, da enti e fonti diverse) da parte dei vari Servizi dell Ente suddivisi per aree: - Area Welfare (Scuole, Servizi Sociali, Sport, Cultura, Immigrazione, Sicurezza) - Area Economica (Servizi alle imprese) - Area Territoriale (Parchi pubblici, Casa, Strade, Opere pubbliche)

Metodologia Individuazione delle unità di analisi: indicano gli ambiti di analisi che si vogliono analizzare e si riferiscono alle politiche contenute nei documenti di programmazione dell ente Individuazione delle unità di rilevazione: indicano le unità minime dell analisi: gli utenti dei servizi o gli utenti potenziali (anziani, disabili, minori) o le strutture (scuole, parchi) Analisi della domanda: analisi della popolazione residente e focus sulle caratteristiche principali degli utenti potenziali (domanda potenziale) analisi dei cittadini che si sono rivolti ai servizi esprimendo un bisogno (domanda espressa) analisi dei cittadini che usufruiscono dei servizi (domanda esaudita) Output dell analisi: indicatori per i documenti strategici dell ente: Rpp, Peg, Piano degli indicatori, Piano della performance report specifici indirizzati a dirigenti e policy maker per il disegno delle politiche

Gli indicatori di impatto Indicatori particolarmente strategici individuati dall Osservatorio Area Welfare Indicatori Fonti interne Fonti esterne Area Sociale Utenti per classi di età, reddito medio, tipologie famigliari Anagrafe, Urbanistica, DB Servizi Sociali Livello di accoglimento del servizio DB Servizi Sociali DB Enti Partecipati Tasso di scolarizzazione (Nidi e Scuole Infanzia) DB Istituzione Nidi e Scu Infanzia Livello di accoglimento del servizio (Nidi e Scuole Infanzia) DB Istituzione Nidi e Scu Infanzia Area scuole Tasso di dispersione scolastica (Scuole primarie e secondarie di I grado) DB Scuole Tasso di insuccesso scolastico (Scuole primarie e secondarie di I grado) DB scuole Livello di soddisfazione (Scuole primarie e secondarie di I grado) Indagine campionaria Indice di stabilizzazione (stranieri residenti da più di 5 anni) Anagrafe Area Integrazione Studenti che partecipano a laboratori interculturali Servizio Politiche per l'integrazione Tasso di partecipazione ai corsi di lingua italiana Servizio Politiche per l'integrazione Area Economica Indicatori Fonti interne Fonti esterne Reddito medio (imponibile) per classi d età, sesso, nazionalità e tipologie famigliari Anagrafe DB Agenzia Entrate Titolari immobili Anagrafe DB Agenzia del Territorio Area territoriale Indicatori Fonti interne Fonti esterne Consumi energetici dei fabbricati comunali Servizio Ambiente Ambiente Livello di soddisfazione sulla manutenzione del verde Indagine campionaria Livello di fruizione dei parchi Indagine servizio ambiente Livello di soddisfazione in merito al traporto pubblico Indagine campionaria Velocità commerciale negli spostamenti di attraversamento della città Servizio Mobilità Mobilità Velocità commerciale media dei mezzi pubblici Agenzia della Mobilità Mq di zone 30 Servizio Mobilità Numero di ingressi in centro storico in bicicletta Rilevazioni servizio mobilità Tasso di mortalitài sulle strade del triennio Servizio Mobilità Territorio Contenimento dell'aumento di territorio ubanizzato Servizio Pianificazione e qualità urbana

Implementazione banche dati IL DATAWAREHOUSE Reddito dei residenti nel Comune di Reggio Anagrafe dei residenti nel Comune di Reggio Anagrafica immobili Titolari immobili Servizi sociali del Comune di Reggio DB Agenzia delle Entrate Anagrafe DB Agenzia del territorio Servizi scolastici del Comune di Reggio Emilia Vari strati di cartografia del Comune di Reggio Emilia (ambiti, vie, civici, ecc.) DB Servizi Sociali Urbanistica/ Sit DATA WAREHOUSE Database centralizzato e condiviso per l ottimizzazione dei processi di analisi e reporting con aggregazione temporale (anno) Business Intelligence Business Object DB Scuole Nidi e Infanzia Enti Partecipati Costi e Servizi CHIAVE UNIVOCA DI LETTURA: CODICE FISCALE CHIAVE TERRITORIALE: VIA, CIVICO

Implementazione banche dati Costruzione della matrice dei dati Si definiscono le informazioni più significative (utenti/strutture) Agli utenti si associa il codice fiscale, la chiave territoriale (via, civico, ambito), e si incrociano le informazioni di altre banche dati (es. tipologia del servizio usufruito, reddito, ecc.) Alle strutture si associa la chiave territoriale (via, civico, ambito), e si incrociano le informazioni di altre banche dati (es. costi) Esiti Report di sintesi Report cartografici (GEODATAWAREHOUSE)

La Georeferenziazione dei dati Il Geodatawarehouse Sistema integrato di condivisione e di accesso alle informazioni comprensive dei dati alfanumerici, territoriali e cartografici. Nel Data Warehouse confluiscono dati ed informazioni provenienti da diversi sistemi gestionali e da fonti esterne, molte delle quali georeferenziate. I dati sono acquisiti, integrati e trasformati per supportare il processo decisionale. Dal GeoDWH con prodotti di BI (esempio BO) si producono analisi e reportistica.

Analisi anziani: la matrice dei dati Codice Fiscale Polo Ambito Domanda espressa Classe d'eta Sesso Italiani Stranieri Tipologia famigliare BDSMRA36B08E506V Sud Rosta Nuova 75-79 M Italiani Monopersonali BTALRT26M49I224G Ovest Carrozzone 85-89 F Italiani Sconosciuto BTLMRA37D18B872M Ovest Pieve Modolena 70-74 M Italiani Coppie coniugate senza figli BBFMRZ38P01L719X Est Mirabello 70-74 M Italiani Monopersonali BBGCMN22M17F839K Ovest Cella 85-89 M Italiani Sconosciuto BBSLAI37A15Z352A Nord Sesso 70-74 M Stranieri Sconosciuto BBTBBR32E64I496D Sud Migliolungo 75-79 F Italiani Coppie con altri membri BBTCRL30B43I496R Sud Canali 80-84 F Italiani Monopersonali BBTCRN15P45I496A Ovest Roncina 95+ F Italiani Sconosciuto BBTGTT23C29I496B Sud Canali 85-89 M Italiani Monopersonali BBTLFR35D10I496O Nord San Prospero Strinati 75-79 M Italiani Coppie coniugate con figli BBTSND27S29I496O Est Marmirolo 80-84 M Italiani Sconosciuto BBTGTN42S25F839E Sud Belvedere 65-69 M Italiani Monopersonali BBTCRL43C64H223L Sud Rivalta 65-69 F Italiani Coppie coniugate senza figli BBNRLD45M18A128O Nord San Prospero Strinati 65-69 M Italiani Coppie coniugate con figli BBRRSN33P51D236R Sud Crocetta 75-79 F Italiani Sconosciuto BDLHNN68S56Z336W Città Storica San Pietro - CS 40-44 F Stranieri Coppie di fatto con figli BDLHMD35S28Z336A Sud Migliolungo 75-79 M Stranieri Altre tipologie familiari BDLBLS44T09Z336Y Ovest Bell'Albero, Premuda 65-69 M Stranieri Coppie con altri membri Codice Fiscale Polo Ambito Classe d'eta Sesso Domanda potenziale Bisogno espresso BBTCRN15P45I496A Ovest Roncina 90-94 F Attività di sostegno e cura al domicilio BBTGTT23C29I496B Sud Canali 85-89 M Attività di sostegno e cura al domicilio BBTLFR35D10I496O Nord San Prospero 75-79 M Sollievo alla famiglia per brevi periodi BBTSND27S29I496O Est Marmirolo 80-84 M Ospitalità in Strutture Residenziali BBTGTN42S25F839E Sud Belvedere 65-69 M Ospitalità in Strutture Residenziali BBTCRL43C64H223L Sud Rivalta 65-69 F Sollievo alla famiglia per brevi periodi Codice Fiscale Domanda esaudita Struttura CD data domanda CD giorni presenza Reddito BDSMRA36B08E506V FERRETTI 05/01/2011 34 27.861 BTLMPR39L57B872Z LA COCCINELLA 16/06/2010 12 5.956 BTLMRA37D18B872M IL MELOGRANO 21/08/2010 136 5.956 BBFMRZ38P01L719X LA COCCINELLA 21/08/2006 49 18.366 BBGCMN22M17F839K LA COCCINELLA 05/08/2011 6 6.394 BBTBBR32E64I496D STELLA POLARE 12/11/2002 294 26.021 BBTCRL30B43I496R STELLA POLARE 30/08/2011 23,5 18.934 BTALRT26M49I224G STELLA POLARE 27/08/2010 133,5 19.987 BTLMPR39L57B872Z STELLA POLARE 12/04/2011 105,5 12.528

Analisi anziani: la Georeferenziazione Distribuzione della popolazione anziana nei Poli e Ambiti territoriali I colori delle mappe determinano la densità di distribuzione della popolazione anziana sul territorio. Esempio: maggiore densità al POLO SUD e nell Ambito ROSTA NUOVA Poli Territoriali Anziani 65 e + Uomini Donne Città Storica 5.397 2.004 3.393 Ovest 7.155 3.041 4.114 Nord 4.886 1.824 2.462 Est 5.254 2.214 3.040 Sud 10.741 4.508 6.233

Analisi anziani: la Georeferenziazione Distribuzione degli anziani con servizi AD e Pasto a Domicilio nei Poli e Ambiti territoriali I colori delle mappe determinano la distribuzione degli anziani con servizi AD e Pasto a Domicilio. Esempio: maggiore erogazione di servizi per il Polo Ovest e il Polo Sud e nell Ambito Territoriale PIEVE MODOLENA e ROSTA NUOVA (nessun servizio per gli Ambiti Giardini Pubblici e San Nicolo)