Come usare l impegno ambientale per promuovere la reputazione e l immagine aziendale



Documenti analoghi
Maurizio Maione Roma 22 ottobre Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa

Responsabilità Sociale d Impresa

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Costruiamo un futuro sostenibile

profilo dna team clienti

Master in marketing e comunicazione

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Corporate Governance

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Monitoring the Ethical Code enforcement in the organizations: from values to stakeholder satisfaction. Federico Versace. Politeia

Convegno Annuale AISIS

Programma di attività Linee Guida

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

LA RESPONSABILITA SOCIALE NELLE PICCOLE IMPRESE

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Green Events and d M e M e e t e i t n i gs

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

Piano di Sviluppo Competenze

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Il Management Consulting in Italia

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese L impatto della CSR sull economia delle PMI. Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

REALIZZAZIONE SITI WEB

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

nell ambito del progetto

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Export Development Export Development

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

L investimento SRI : valori e valore

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Policy. Le nostre persone

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Cos è la UNI EN ISO 9001?

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Prestiamoci: una comunità per i prestiti tra persone. Agata S.p.A. Mariano Carozzi, AD Prestiamoci

Gli Acquisti Sostenibili E tempo di agire!

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Il green management e marketing nella prospettiva dei più recenti studi di marketing Fabio Ancarani

La Leadership. Salvatore Savarese

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

Reputation Day. Come governare e influenzare le informazioni in rete

PLUS. Syllabus rev. 1.04

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

La Gestionale Ambientale in Enel

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Il CIO del futuro Report sulla ricerca

Social Media Marketing

La riforma del servizio di distribuzione del

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Comunicare benessere. Health Communication

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

Ministero dello Sviluppo Economico

Be active, healthy and happy!

Channel Assicurativo

Transcript:

Come usare l impegno ambientale per promuovere la reputazione e l immagine aziendale Maurizio Maione TecnoPolo Tiburtino 17/7/2008

La sostenibilità: un concetto per il mercato La centralità del tema ambientale è oggi sostenuto da valori positivi La sostenibilità è un valore positivo che supera la logica del limite delle risorse (cfr. anni 70) La sostenibilità crea un paradigma dell accettabilità per il nostro modello di sviluppo e di consumo quindi la sostenibilità difende e crea diritto di cittadinanza al mercato

Dal mercato dei prodotti al mercato dei valori Con il nuovo accento posto sulla sostenibilità è cambiato di pari passo anche il mercato (e la società) Da mercati di massa concentrati sulla disponibilità a basso prezzo di prodotti si è passati a mercati globalizzati il cui il prodotto è veicolo di valori/emozioni Dalla qualità del prodotto in termini fisici si è passati ad un nuovo concetto di qualità che contiene anche riferimenti etici, valoriali e comportamentali

Cosa sta succedendo

I mega trend Ecco come è cambiata la sensibilità ambientale/etica in 40 anni UN Environmental Rachel Conference Carson, 1972 Silent Spring, 1960 1969-1972 LIMITS First Green Consumer titles 1988 1991 GREEN Protest against WTO,1999 1999-2001 ETHICS An Inconvenient Truth, 2006 2006 + SUSTAINABILITY Source: Henley Centre Headlight Vision, 2007.

I consumatori/cittadini Una nicchia di consumatori/cittadini attivi si fa largo PASSIVO CONSUMATORE Primi fattori decisivi di scelta performance e costo CONSUMATORE Fattori di prezzo e performance meno cruciali ATTIVO CITTADINO Considerazioni, in secondo piano, sugli aspetti etici CITTADINO Il cittadino può essere felice di ridurre le sue aspettative su prezzo e performance in cambio di contenuti etici Source: [TBA]. MAGGIORANZA UNA MINORANZA ATTRATTA DA BRAND DI NICCHIA

I driver esterni Un sondaggio in UK per KPMG nel 2008 evidenzia che per un quarto del campione il principale stimolo per l adozione di politiche di sostenibilità riguarda la reputazione e i consumatori 25% delle risposte indica driver esterni che attengono alla percezione Fonte: KPMG Climate Change Business Leaders Survey, 2008

La reputazione è il cuore La reputazione è l elemento soft sempre più importante nel creare e definire il valore di un azienda Un indagine svolta da HK presso gli AD e i senior manager di oltre 250 aziende della top 500 di Fortune evidenzia come la responsabilità, l etica e la gestione degli impatti (in una parola la sostenibilità) siano i principali elementi della costruzione della reputazione: Elemento Totale USA Europa Asia Rapporti con comunità 27 28 31 33 Gestione ambientale 13 12 13 18 Etica/valori 12 10 9 21 Rapporti con clienti/stake holders 10 13 11 1 Fonte: HK Corporate Reputation Watch 2007

Dalla notorietà alla reputazione Secondo Kevin Roberts il marketing (e la società) hanno sperimentato una nuova svolta. L ha definita quella dei LoveMarks, cioè dei brand in grado di creare empatia Un lovemark è un prodotto che combina amore (capacità di attrazione) e rispetto che suscita nel mercato/consumatore I nuovi protagonisti del mercato: Alta empatia + grande rispetto Capacità di creare consenso oltre la semplice notorietà I lovemarks hanno un loro posto nella società che va oltre il ruolo economico L azienda è soggetto sociale attivo Fonte: Lovemarks www.lovemarks.com

La situazione in Italia

Ambiente e qualità della vita temi top of mind Nonostante i tempi difficili la tutela ambientale è un tema importante per il consumatore italiano Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

Cresce un approccio critico e selettivo Nel processo di metamorfosi da cliente/consumatore a cliente/cittadino anche in Italia cresce l attenzione sulle esternalità del prodotto Molto d accordo: Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

E il cliente è sempre più cittadino Ormai oltre un terzo dei consumatori ha uno stile di vita (e di consumo) che contempla almeno un comportamento ispirato alla sostenibilità Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

Fra il dire e il fare Anche se la traduzione in comportamenti di acquisto/azioni varia molto da tipologia a tipologia: Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

Fai bene e fallo sapere

Comunicare la sostenibilità Appare evidente che comunicare il proprio impegno ed il proprio posizionamento sulla sostenibilità possono creare un premium differenziale per l azienda Un efficace strategia di sostenibilità, unita ad una capacità di comunicazione su questi temi, può creare un vantaggio competitivo Sono molti i target interessati a questo tipo di informazioni (stakeholders, gruppi di pressione, analisti e osservatori, business community, gruppi di consumatori ecc. ecc.)

Il rischio del green washing Ma comunicare la sostenibilità può essere rischioso Troppo spesso si comunica su questi temi senza considerarne la specificità Per evitare rischi di accuse di green washing ecco un elenco degli errori da evitare: Mai schemi di comunicazione mono direzionale (accettare il confronto) Fornire un substrato di dati e di informazioni concrete Ricercare il sostegno di terze parti/fare networking Adottare il massimo livello di trasparenza possibile

I tre assett principali Una corretta strategia di comunicazione sulla sostenibilità si basa su tre assi di azione: Cause Related Marketing Accountability/trasparenza/certificazioni Third parties endorsement/negoziazioni con stake holders Un azienda in grado di comunicare/agire sul sociale; che fornisce solide basi documentali e aderisce a standard certi e verificabili, che accetta il confronto con l esterno è un azienda sostenibile che può comunicare in modo credibile la sostenibilità

Un percorso teorico Storie esemplari (promozione media) Certificazioni Certificazioni / verificabilità Eccellenza delle prestazioni/soluzioni (e.i. efficienza energetica) Progetti culturali/educativi Ecco come una PMI con una propria politica di eccellenza ambientale potrebbe operare per crearsi una reputazione: Premi Premi / riconoscimenti riconoscimenti Trend miglioramento (best practice) Cause related marketing Sponsorizzazioni/TPE Sponsorizzazioni/TPE Rapporti col mondo della ricerca

Il futuro è alle porte Anche nel prossimo futuro gli assi su cui sviluppare il proprio posizionamento e la relativa comunicazione ambientale rimarranno sostanzialmente invariati Quello che cambierà sempre di più la velocità di produzione di comunicazione, la personalizzazione estrema, la facilità di aggregazione e di attivazione sociale C è molto dell era digitale in questi fenomeni (blogs, community, social networking) ma è una tendenza che si vede anche negli schemi tradizionali di comunicazione Per questo in futuro, ancora più di oggi, non ci sarà spazio per l improvvisazione o per le attività spot Un ascolto ed un interlocuzione costanti saranno vitali, così come un controllo continuo sulla reputazione aziendale