PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA


IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ANNO SCOLASTICO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE - MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. SCIENZE APPLICATE CLASSICO - SCIENZE UMANE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA a.s. 2015/2016 CLASSE 2^ D

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ESITI DEGLI STUDENTI

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

SITUAZIONE DI PARTENZA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LABORATORIO DI INFORMATICA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE - CLASSICO - SCIENZE UMANE - LINGUISTICO Via Togliatti, 833 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it - C.F. 81002030278 www.giuseppeveronese.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 4^ A SCIENTIFICO A.S. 2014/2015

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE La componente docenti del Consiglio di Classe della 4^ A è la seguente: Prof.ssa Bertotto Renata (Religione) Prof. Duse Antonio (Italiano e Latino) Prof.ssa Bullo Mariella (Inglese) Prof. Perini Sergio (Storia e Filosofia) Prof.ssa Schiavolin Giuseppe (Matematica e Fisica) Prof. Ramin Gino (Scienze) Prof. Filippo Maurizio (Disegno e Storia dell'arte) Prof. Boscolo Mauro (Scienze motorie) LIVELLI DI PARTENZA La classe è composta quest anno da 29 allievi, 15 maschi e 14 femmine. In questo primo periodo di attività si è proceduto con il ripasso degli argomenti salienti nelle varie materie. Dai colloqui intercorsi e dalle prime interrogazioni si rileva un impegno, per un gruppo di studenti, non ancora consono a quanto richiesto. In particolare alcuni allievi mostrano un interesse superficiale e una partecipazione non sempre adeguata. Il comportamento, inoltre, appare alquanto vivace. Gli insegnanti concordano nel suggerire anche quest anno una forma di partecipazione più attiva e proficua in tutte le discipline. OBIETTIVI GENERALI Il quarto anno viene progettato puntando l attenzione alle finalità e agli obiettivi fissati per il secondo biennio dalle indicazioni nazionali per il liceo scientifico, che richiedono capacità di riflessione autonoma, una maturazione del senso critico rispetto alle più rilevanti espressioni del pensiero umano e una sempre più adeguata proprietà linguistica. Gli insegnanti si impegneranno, in continuità con gli anni precedenti e prendendo atto di quanto evidenziato nella parte precedente, a favorire la costruzione all interno della classe di un clima di lavoro sereno e fruttuoso, stimolando la collaborazione tra allievi e docenti e la partecipazione al dialogo educativo. I docenti cercheranno di aiutare ogni singolo alunno a maturare una maggiore responsabilità e un più sicuro impegno, per far fronte alle più consistenti richieste che il secondo biennio presenta. Il Consiglio di classe delibera di operare, in modo trasversale in tutte le discipline, nelle seguenti direzioni: consolidare e affinare le capacità espressive scritte e orali, abituando gli studenti al rigore terminologico; affinare il metodo di studio; avviare gli allievi alla conoscenza delle specificità epistemologiche delle diverse discipline oggetto di studio, pur in un quadro di sostanziale unità del sapere; sviluppare la capacità di sintetizzare, schematizzare e organizzare un discorso omogeneamente strutturato; acquisire le competenze, sostenute da un adeguato bagaglio lessicale e concettuale, per orientarsi nella molteplicità delle informazioni; abituare gli allievi ad essere lettori autonomi e consapevoli di testi di vario tipo, utilizzando le diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge; introdurre all uso degli strumenti di base della ricerca; sviluppare gradatamente l autonomia, la rielaborazione personale e la criticità nello studio; sviluppare la capacità di operare collegamenti tra discipline diverse e di affrontare argomenti di studio in una prospettiva interdisciplinare; sviluppare la capacità di socializzazione e di lavorare in gruppo;

sviluppare la capacità di dialogo e di confronto nella classe, nella scuola e negli altri ambiti della vita; sviluppare la capacità di autocorrezione, di autovalutazione e di autostima nella rimotivazione del senso del lavoro scolastico. Il Consiglio di Classe si richiama alle competenze di cittadinanza (cfr. documento allegato al D.M. 27/08/2007- Regolamento del Ministero della Pubblica Istruzione ) come criterio generale per il perseguimento dei propri obiettivi cognitivi ed educativi. Il C.d.C. con questo richiamo intende ispirarsi alle più generali indicazioni dell Unione Europea (cfr. documento del 18 dicembre 2006) che fanno riferimento alle competenze trasversali di: COMPETENZE DI CITTADINANZA 1) Acquisire un comportamento autonomo e responsabile DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE 1a) Riflettere sulle diverse problematiche culturali 1b)Acquisire una progressiva autonomia dell organizzazione del lavoro 1c) Imparare ad ascoltare, a rispettare il pensiero espresso da altri e a confrontarsi 1d) Rispettare le regole di convivenza civile 1e) Rispettare la natura, l ambiente (compreso lo spazioscuola) 2) Collaborare e partecipare 2a) Sviluppare la motivazione allo studio avendo sempre chiari gli obiettivi da raggiungere 2b) Acquisire un atteggiamento improntato alla collaborazione con i compagni e con gli insegnanti 2c) Partecipare in modo attivo, ordinato e costante al dialogo educativo 3) Acquisire e interpretare l informazione 4) Individuare collegamenti e relazioni 3a) Imparare ad analizzare un testo di vario genere: letterario, scientifico, iconografico, documentario, ecc. 3b) Imparare ad individuare gli elementi significativi delle informazioni 4a) Collegare varie parti della stessa materia e di materie diverse per individuarne aspetti comuni, analogie e differenze 4b) Acquisire gradualmente la capacità di elaborare i contenuti 4c) Sviluppare la capacità di astrazione 5) Comunicare 5a) Utilizzare il linguaggio corporeo come miglioramento della conoscenza di sé 5b) Perfezionare le quattro abilità fondamentali (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) 5c) Potenziare la comunicazione scritta ed orale 5d) Acquisire i linguaggi delle varie discipline 5e) Partecipare in modo produttivo a discussioni con interventi appropriati 6) Risolvere problemi 6a) Abituarsi ad analizzare i dati disponibili per organizzarli in una nuova sintesi 6b) Imparare a misurare, calcolare e dedurre 6c) Abituarsi a scegliere o ad ideare una strategia risolutiva 6d) Abituarsi ad argomentare le conclusioni raggiunte 7) Progettare 7a) Rispettare puntualmente le scadenze didattiche 7b) Abituarsi allo studio programmato e graduale dei contenuti, anche quando non pressato da una scadenza

didattica imminente 7c) Saper organizzare una ricerca individuale o di gruppo 8) Imparare ad imparare 8a) Acquisire consapevolezza dell importanza dello studio nella crescita personale 8b) Acquisire un efficace metodo di studio 8c) Saper utilizzare libri di testo, manuali, dizionari e acquisire dimestichezza con le attrezzature di laboratorio 8d) Sviluppare le capacità di memorizzazione, analisi e progressivamente quelle di sintesi 8e) Acquisire capacità di autocorrezione, autovalutazione e consapevolezza del proprio livello METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO In relazione agli obiettivi educativi: promuovere la partecipazione alle attività didattiche e a tutti i momenti della vita scolastica attraverso il dialogo, la riflessione e l assegnazione di incarichi; favorire la ricerca delle ragioni dei successi e degli insuccessi scolastici, attraverso la discussione dei risultati e la riflessione sulle possibili cause. In relazione agli obiettivi didattici di conoscenza disciplinare: saranno svolte le attività precisate nei piani di lavoro individuali dei docenti. Secondo le esigenze didattiche e l orientamento metodologico dei singoli insegnanti, saranno utilizzati le seguenti tecniche e i seguenti strumenti: - lezione frontale; - lezione problematico-dialogica; - discussione guidata; - lettura e analisi collettiva e individuale dei libri di testo; - esercitazioni applicative individuali e alla lavagna; - lavoro di gruppo e metodo investigativo; - fruizione di audiovisivi di contenuto didattico; - visite didattiche; - uso della palestra, dei laboratori e della biblioteca scolastica. In relazione agli obiettivi didattici di conoscenza pluridisciplinare: laddove i contenuti lo richiedano, i docenti avranno cura di predisporre momenti di raccordo fra le varie discipline, attraverso puntualizzazioni, riflessioni, brevi percorsi in comune. Si veda anche il documento di programmazione di indirizzo. In relazione agli obiettivi didattici di competenza trasversale: sarà valorizzata e curata la correttezza linguistico-espositiva, sia nei colloqui orali sia nelle produzioni scritte; in ogni disciplina gli alunni saranno esercitati al corretto e consapevole impiego della terminologia specifica, con opportune precisazioni sul significato tecnico dei termini e sulle differenze fra l accezione scientifica e quella comune. STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE Per la definizione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione, il Consiglio di Classe si attiene a quelli indicati nel Piano dell offerta formativa e nelle programmazioni dei Dipartimenti. La valutazione non si baserà solo sui tradizionali strumenti di verifica, che saranno comunque in numero congruo e costanti, ma anche sull impegno e la costanza nell attenzione, sulla partecipazione e sull interesse dimostrati con domande, contributi, osservazioni e rielaborazioni critiche.

Per quanto riguarda il numero e la tipologia di prove da svolgere nel primo e nel secondo periodo, come pure per i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto deliberato dal Collegio dei docenti e dai Dipartimenti di materia. In sede di valutazione finale si terrà conto dei dati emersi dalle prove scritte ed orali, dalla partecipazione, dall interesse, dall impegno, dall acquisizione di un metodo di studio funzionale, dal profitto conseguito rispetto ai livelli di partenza. Ai fini dell attribuzione del credito scolastico, saranno considerati anche i seguenti fattori: partecipazione, impegno nello studio, progressi conseguiti, partecipazione ad attività scolastiche integrative, mentre per l assegnazione del credito formativo ci si atterrà ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti; resta inteso che il punteggio assegnato rimarrà comunque all interno della fascia corrispondente alla media dei voti assegnati in sede di scrutinio finale, così come previsto dalla legislazione scolastica vigente. ATTIVITÀ DI RECUPERO Nel corso dell anno scolastico, qualora gli studenti incontrassero difficoltà nello studio, si procederà ad una specifica azione di recupero nell ambito delle attività curricolari. Se tale azione dovesse risultare poco efficace si prevede la possibilità di attivare, in ottemperanza alla normativa vigente (O.M.92/2007) : 1. interventi mirati alla soluzione di difficoltà circoscritte, da svolgersi al mattino; 2. eventuale pausa didattica. Per tali interventi si adotteranno le modalità stabilite dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di classe. PROGETTI E VIAGGI DI ISTRUZIONE Il Consiglio di classe dimostra disponibilità ad attività integrative che possano favorire la maturazione culturale ed umana degli alunni. Vengono valutate positivamente, e pertanto favorite, attività quali: L adesione a progetti interni alla scuola : Giochi di Archimede, Olimpiadi della Matematica, della Fisica e della Biologia e della Chimica, Trinity (conseguimento della certificazione della competenza in lingua inglese a seguito di esame tenuto dal Trinity College). Iniziative educative e culturali organizzate anche in collaborazione con altri Enti. Progetto di educazione fisica: giochi sportivi studenteschi. Interventi didattici specifici: educazione alla solidarietà, salute e prevenzione, sicurezza, attività attualmente non prevedibili. Uscite didattiche: si favoriranno eventuali partecipazioni della classe a mostre e ad eventi culturali. Il prof. Gino Ramin propone un viaggio di istruzione a Roma (3 notti 4 giorni). La prof.ssa Mariella Bullo propone una eventuale uscita a Mestre per spettacolo teatrale in lingua inglese. Il presente documento di programmazione è stato redatto e approvato dai docenti in data 30 settembre 2014. Il coordinatore