www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA

LINEE D INDIRIZZO PER IL TRATTAMENTO AFERETICO DELLE MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

Malattie ematologiche maligne

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE


PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).



Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

BORTEZOMIB (Velcade)

Cateterismo cardiaco e coronarografia

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Corso di Aggiornamento


DEFICIT ISOLATO ACTH

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Malattie del glomerulo renale

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

Che cos è la celiachia?

Insufficienza Renale Cronica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO


PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Alessandro Amore, MD, PhD Ospedale Universitario Regina Margherita Torino

L APPARATO CIRCOLATORIO

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU)

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA


13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

SINDROME HELLP. Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

DISORDINI EMORRAGICI. Difetti numerici e funzionali delle piastrine

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

La gravidanza per la donna

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

ALLEGATO 1 - II parte

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

Parte I Cenni di immunologia 1

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

Transcript:

Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica (m. Di Gasser): più frequente nell infanzia, compromissione renale spesso prevalente 2) Porpora trombotica trombocitopenica ( m. di Moschowitz): più frequente in donne in età fertile; severe manifestazioni sistemiche (neurologiche, cardiache,ecc.) www.fisiokinesiterapia.biz

Microangiopatia Trombotica Tipo Trombi piastrinici sistemici Causa Mancanza/inattivazione ADAMTS 13 Presentazione clinica Poprpora trombotica trombocitopenica Prevalenti trombi piastrinici renali Trombi renali o sistemici a) Esposizione a verotossina b) Deficit fattore H Farmaci (mitomicina, ciclosporina, tacrolimo,chinino),trapianto di midollo a) SEU classica dell infanzia b) SEU familiare o ricorrente HUS o PPT Da Moake JL. N Eng J Med, 347 (8), 2002

Anemia emolitica, microangiopatia, trombocitopenia, insufficienza renale dovuta a trombi di piastrine nella microcircolazione renale Epidemiologia Più frequente causa di insufficienza renale acuta nel bambino (2/100.000 per anno). Picco di incidenza in bambini di età inferiore a 5 a. Maggiore frequenza nella stagione estiva

Eziopatogenesi (1) - Infezione - Fattori genetici Nel 90% circa dei casi dell infanzia la malattia è associata da infezione da particolari ceppi di E.Coli (0157:H7) o da Shighella dysenteriae, produttori di endotossine (verotossine) che si legano a recettori specifici presenti sulle cellule endoteliali (in particolare endotelio dei capillari glomerulari e arteriole renali con affinità migliaia di volte superiore ad altri endoteli).

Eziopatogenesi (2) a) Danno endoteliale b) Aggregazione piastrinica intravascolare per inadeguata scissione larghi multimeri del fattore di von Willebrand c) Coagulazione intravascolare e frammentazione dei globuli rossi

Fonti di infezione Carne poco cotta, latte non pastorizzato, formaggi, acqua. Infezione per contatto (scarsa igiene) Quadro Clinico (1) Sintomi prodromici Episodi gastroenterici (colite emorragica) Infezioni vie aeree superiori

Quadro Clinico (2) Dopo 7-10 gg dai sintomi prodromici comparsa di - Pallore, astenia, manifestazioni cutanee (porpora, petecchie), oligo-anuria - Dolori addominali, febbre, manifestazioni neurologiche - Ipertensione arteriosa - Epatosplenomegalia, ittero

Laboratorio -Anemiacon frammentazione degli eritrociti (schistociti) - Piastrinopenia - Aumento bilirubina; riduzione aptoglobine (segno di emolisi) - Riduzione fibrinogeno; aumento FDP (prodotti di degradazione della fibrina) - Insufficienza renale (aumento creatinina, azotemia)

Morfologia renale Microscopia Ottica Rigonfiamento e distacco dell endotelio dalla parete dei piccoli vasi (arteriole, capillari glomerulari) Iperplasia intimale delle arteriole Trombi nella parete delle arteriole e capillari glomerulari Necrosi glomerulare, infarti segmentari Microscopia Elettronica: endotelio distaccato dalla membrana basale con accumulo subendoteliale di materiale contenente fibrina, residui di globuli rossi, piastrine

Necrosi e trombosi di una arteriola (freccia Ematossilina -eosina 250x

Trombosi di una arteriola di piccolo calibro Ematossilina-eosina 350x

Trombosi intraarteriolare (freccia); necrosi glomerulare estesa (doppia freccia). Ematossilina-eosina 250x

Trombosi della arteriola afferente. Matassa capillare contratta con pareti ispessite e irregolari. Impregnazione argentica 250 x

Evoluzione Sopravvivenza con recupero della funzione renale nel 90% circa dei casi associati ad infezione Fattori prognostici sfavorevoli - Oliguria-anuria prolungata - Ipertensione severa - Manifestazioni neurologiche severe Terapia: infusione di plasma fresco,, farmaci antitrombotici, antiipertensivi, dialisi per controllo uremia e iperidratazione.

Porpora Trombotica Trombocitopenica Più frequente nella donna. Compromissione plurisistemica:rene, pancreas, sistema nervoso centrale, miocardio, ghiandole surrenali Sopravvivenza < a SEU classica Patogenesi Deficit di ADAMTS 13, metalloproteasi che scinde i multimeri del fattore di von Willebrand prodotti da cellule endoteliali e piastrine

Porpora Trombotica Trombocitopenica Difetto Presentazione Clinica Attività plasmatica di ADAMTS 13 < 5% del normale - Mutazioni gene per ADAMTS 13 - Autoanticorpi contro ADAMTS 13 Transitoria Ricorrente Associata a ticlopidina (o clopidogrel) PTT familiare, cronica, ricorrente PTT acquisita idiopatica Episodio singolo di PTT PTT ricorrente (intermittente) PTT associata a farmaci Da Moake JL. N Eng J Med, 347 (8), 2002

Condizioni che possono associarsi a Microangiopatia Trombotica ( da Tsai HM, J Am Soc Nephrol, 14, 2003) Gravidanza Farmaci Trapianti Neoplasie Coagulazione intravscolare Procedure Patologie vascolari Ipertensione severa Preeclampsia, HELLP Ciclosporina, tacrolimus, chinino, statine, ticlopidina, clopidogrel, eparina Trapianto midollo allogenico Neoplasie metastatizzanti Consumo di fibrinogeno e altri fattori della coagulazione Cateterizzazione cardiaca, angioplastica, by-pass, valvole protesiche LES, scleroderma, crioglobulinemia, artrite reumatoide > 200/120

Porpora Trombotica Trombocitopenica Terapia Infusione plasma fresco ( somministrazione ADAMTS 13), plasmaferesi (rimozione multimeri del fattore di von Willebrand e/o autoanticorpi contro ADAMTS 13)