Analisi e contabilità dei costi



Documenti analoghi
Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Le classificazioni dei costi

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Esercitazione 23 maggio 2016

Istituzioni di Economia

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

L'analisi volumi costi risultati

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Calcolare il costo dei prodotti

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

LA GESTIONE AZIENDALE

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L analisi dei costi: il costing

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Leasing secondo lo IAS 17

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L ANALISI PER INDICI

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

LA POLITICA DEI PREZZI:

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

La valutazione degli investimenti reali

L avvio di un attività

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Le riclassificazioni del Conto Economico

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

Macroeconomia, Esercitazione 2.

La teoria dell offerta

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

I ricavi ed i costi di produzione

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Equivalenza economica

La negoziazione del contratto di Franchising

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Analisi dei margini: componenti e rischi

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Bilancio di esercizio

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Transcript:

Analisi e contabilità dei costi Il franchising 1 Il franchising Concessione di un privilegio (franchigia) Il privilegio viene accordato da un franchisor a dei franchesee Le due figure rappresentano: A) un affiliante (o concedente), produttore o intermediario all ingrosso di beni, o ideatore e proponente di servizi; B) degli affiliati (o concessionari), rivenditori al dettaglio o distributori di zona, di prodotti o apprestatori di servizi, per il consumo finale. I due soggetti sono partners for profit 2 1

Attività del franchisee Hanno il diritto (o privilegio) di vendere i prodotti del franchisor. Ricevono dal franchisor un package di servizi: lo sfruttamento (in esclusiva territoriale, per area o zona o quartiere) di immagine e segni distintivi (marchio e insegna); la promozione generale di tali segni distintivi; l assistenza tecnica, contabile e manageriale, nonché knowhow di vario genere (es. display, ovvero l insieme delle tecniche espositive); la formazione del personale l ausilio nel reperimento delle fonti di finanziamento Di fatto il franchising ha ad oggetto un bene immateriale 3 Flussi economico-finanziari nel franchising A carico del franchisee, sostenimento di costi e correlati pagamenti monetari: per il diritto fisso di entrata (detto front money o initial fee), una tantum all inizio della contrattazione; per il canone percentuale sul giro d affari (royalty), versato periodicamente (mensilmente, trimestralmente, etc.) I suddetti costi esprimono il valore monetario di flussi reali in ingresso, per l esclusiva territoriale di: marchio, insegna, immagine, indagini di mercato, promozione, assistenza tecnica, know-how, selezione degli acquisti. A carico del franchisor, costi connessi all apprestamento dei servizi necessari all impianto dell attività 4 2

Convenienza del franchising? Confronto tra costo iniziale di azienda in franchsing e azienda autonoma Es. spese promozionali per 40 aziende affiliate Totale costo sostenuto direttamente Somma ribaltata (ripartita) a valle Onere imputato pro-capite Franchisor 1.000.000 1.000.000 0 Franchisee - - 25.000 Impresa autonoma 50.000 - - Ogni quota risultante dalla ripartizione diviene componente dell initial fee 5 Royalties: Commisurate direttamente al giro di affari realizzato dalla concessionaria-franchisee (calcolate come % del fatturato); Costituite da una maggiorazione (in %) dei prezzi di trasferimento tra affiliante e affiliato, ovvero gravante sul valore degli acquisti di merci. In entrambi i casi si ha un aumento dei CV Ma si ha anche una diminuzione di costi, prevalentemente CF, per minori o nulli oneri di controllo amministrativo, di selezione dei fornitori, di gestione, di analisi del mercato, di marketing. In pratica, si trasformano dei Costi Fissi in Costi Variabili 6 3

Avremo quindi che l azienda in franchising rispetto a quella autonoma avrà minori costi fissi e maggiori costi variabili Concentriamoci sulla natura di tali costi Azienda A autonoma Azienda F in franchising Fatturato = 100.000 per entrambe CF = costo fisso di competenza CT = costo totale di competenza CV/V = n = rapporto, costante, fra costo variabile di competenza e valore delle vendite di periodo 7 Supponendo CF A = 50.000 CV A /V A = n A = 20% CF F = 42.000 CV F /V F = n F = 20% + 10% (causa royalties) = 30% Andiamo a calcolare le cifre di affari critiche (breakeven point in termini di fatturato) 8 4

Impresa A V A * = CT A V A * = CF A + CV A V A * (1 n A ) = CF A V A * = CF A /(1-n A ) = 50.000/1-0,2 = 62.500 Impresa F V F * = CT F V F * = CF F + CV F V F * (1 n F ) = CF F V F * = CF F /(1-n F ) = 42.000/1-0,3 = 60.000 9 V CF CT V CT(F) CT(A) 50.000 CF(A) 42.000 CF(F) V*(F) V*(A) V*(X) V 10 5

Esiste un livello di fatturato Vx al quale è indifferente operare in franchising o come azienda autonoma Per ricavi compresi fra l origine degli assi e Vx è più conveniente operare come franchisee Per valori superiori a Vx (ovvero ove assumono maggior peso i costi variabili) conviene operare come azienda autonoma, poiché il peso delle eventuali royalties da versare sarebbe superiore al risparmio di partenza conseguibile (a livello di costi fissi) Quale è il valore di Vx? 11 Calcoliamo la differenza tra i costi fissi delle due imprese CF A CF F = 50.000 42.000 = 8.000 Determiniamo il valore delle vendite Vx in relazione al quale il costo variabile sostenuto dall impresa F supera quello sostenuto dall impresa A di 8.000 CF F CV A = CF A CV F n F V X n A V X = CF A CF F 0,3 V X 0,2 V X = 8.000 0,1 V X = 8.000 V X = 80.000 12 6

Verifica: per un valore delle vendite pari a 80.000, il costo totale delle due imprese si uguaglia, essendo pari a 66.000 come dimostrato di seguito: CT F = CF F + CV F = 42.000 + (0,3 x 80.000) = 42.000 + 24.000 = 66.000 CT A = CF A + CV A = 50.000 + (0,2 x 80.000) = 50.000 + 16.000 = 66.000 Al livello di V = 80.000 è quindi indifferente operare come azienda autonoma od in franchising. 13 Ulteriore domanda: se volessimo uscire dal franchising ma ciò implicasse di vendere meno, quando sarebbe conveniente diventare autonomi? Verifica di quanto dovremmo ricavare affinché convenga uscire dal franchising Vincolo: l utile (U A ) dell impresa non aderente ad un sistema di franchising deve essere non inferiore al reddito (U F ) conseguibile persistendo nell adesione 14 7

U A U F V A CT A V F CT F V A CV A CF A V F CV F CF F V A n A V A CF A V F n F V F CF F V A (1 n A ) CF A V F (1 n F ) CF F V A (1 n A ) V F (1 n F ) + CF A CF F V A (1 n A ) V F (1 n F ) + (CF A CF F ) V A (1 n A ) V F (1 n F ) + CF A-F V A V F (1-n F )/(1-n A ) + CF A-F /(1 n A ) In cui CF A-F è il maggior costo fisso da sostenersi operando al di fuori di un sistema di franchising 15 Se notiamo che (1 - n) è uguale al margine di contribuzione conseguibile su ogni Euro di fatturato (m ), possiamo schematizzare quanto sopra come: V A V F (m F/ m A) + CF A-F / m A In termini matematici Y ax + b Dove x (variabile indipendente) = V F y (variabile dipendente, incognita) = V A b (termine noto) = CF A-F / m A 16 8

Coefficiente angolare: il peso delle royalties rende inferiore a 1 il rapporto tra i due margini di contribuzione, ovvero a (coefficiente angolare) = m F/ m A < 1 Nell esempio proposto in precedenza a = 0,7/0,8 = 7/8 = 0,875 b = 8.000/0,8 = 10.000 Verifichiamo quale cifra di affari conseguita autonomamente (V A ) consente di raggiungere lo stesso reddito (U A = U F ) realizzato operando come franchisee (V F ) 17 Proponiamo un esempio nel caso in cui V F = 100.000 V A = V F (m F/ m A) + CF A-F / m A = V A = 100.000 (0,7/0,8) + (8.000/0,8) = = 87.500 + 10.000 = 97.500 Se al conseguimento di una cifra di affari (V F ) pari a 100.000 operando in franchising corrisponde un utile (U F ) uguale a: = V F CT F = = V F CV F CF F = = V F n F V F CF F = [V F (1 n F )] CF F = [V F (m F)] CF F = (100.000 x 0,7) 42.000 = 28.000 18 9

Il medesimo utile ( 28.000) può conseguirsi in maniera autonoma con un fatturato (V A ) inferiore rispetto a V F pari a 97.500: U A = V A CT A = = V A CV A CF A = = V A n A V A CF A = [V A (1 n A )] CF A = = [V A (m A)] CF A = (97.500 x 0,8) 50.000 = = 28.000 19 V F U F = U A V A 80.000 14.000 80.000 100.000 28.000 97.500 120.000 42.000 115.000 140.000 56.000 132.500 20 10

V V(F) V(A) 62.500 60.000 0 U(F) = U(A) 21 Si noti, infine, che a partire dalla cifra di affari che rende indifferenti le due situazioni ( 80.000), gli incrementi ( V) di fatturato V A e V F che consentono di continuare a verificare un medesimo livello reddituale nelle due ipotesi, si mantengono fra loro in una relazione percentuale costante curva di isoreddito V F V F U F = U A V A V A 80.000-14.000 80.000-100.000 + 20.000 28.000 97.500 + 17.500 120.000 + 40.000 42.000 115.000 + 35.000 140.000 + 60.000 56.000 132.500 + 52.500 22 11

In definitiva: Il franchising è un ottima soluzione per lanciare una attività Una volta che l azienda gode di un forte e consolidato sviluppo essa dovrebbe diventare autonoma Pro del continuare ad operare in franchisng Il minor rischio complessivo dell attività La minore concorrenza da affrontare Contro del continuare ad operare in franchising La minore autonomia gestionale La rigidità del legame instaurato in caso di crisi commerciale del franchisor 23 12