L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -



Documenti analoghi
Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

Rating interni e controllo. del rischio di credito

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Corso di Finanza aziendale

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Logica di processo del CRCL

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

delle aziende in Italia:

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Credit Assessment Tool

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia. (In-house Credit Assessment System - ICAS)

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

RISCHIO DI CREDITO: QUALI SOLUZIONI PER RIDURLO. Milano, 09/07/2014 Maria Ricucci & Michele Colombo

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

Il sistema di rating in filiale

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Il contributo si focalizza sugli aspetti organizzativi/ funzionali connessi allo sviluppo/ implementazione dei sistemi di rating interno

Evoluzione Risk Management in Intesa

Identificare i nuovi potenziali clienti e massimizzare la profittabilità di portafoglio

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

Reingegnerizzazione dei processi del credito nelle banche della New Europe. Attività e riscontri

Logica di processo del CRCL

Credit check evoluti: un aiuto concreto al processo decisionale

Modelli e processi di rating in Mediofactoring gruppo Intesa Sanpaolo

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Evidenze e soluzioni per la valutazione del rischio di credito per i Confidi

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

HRS BASIC. Scheda Tecnica

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011

Corso di Formazione. Aggiornamenti Normativi Antiriciclaggio e Adeguata Verifica. Padova, 04 Novembre L informatica per i Confidi

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

Il percorso completo è biennale e si avvale di cinque moduli di formazione annui della durata di una giornata cadauno.

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Credit Factory. Piattaforma completa e integrata per la gestione del Credito

Rating interni e controllo del rischio di credito

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Corso di Finanza aziendale

CRM e imprese: un connubio attuale e attuabile. Simone Capecchi Roma, 12 febbraio 2007

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

Al tuo fianco. nella sfida di ogni giorno. risk management

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

19.4. La riserva di elasticità

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

Corso di Finanza Aziendale

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Imprenditori Stranieri in Italia

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Gli intermediari finanziari non bancari

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovare la comunicazione verso le imprese tramite applicazioni Basilea compliant. CREDIT DATA RESEARCH COLOUR LOGO

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

Pianificazione finanziaria

Rating interni e controllo del rischio di credito

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

AICS - BLC FORUM L assicurazione del credito per una migliore gestione del portafoglio clienti

Affrontare la crisi: cambiano i comportamenti creditizi dei clienti. Guardiamoli.

Controllo di Gestione

Transcript:

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano Elio Vitucci Managing Director Experian Scorex 1 Forum di Aggiornamento Tecnico APB Stresa, 16 maggio 2002

Agenda Perché Come Risultati Il futuro

Qualità in erogazione CRITICITA Valutazione del merito creditizio non sufficientemente omogenea IMPLICAZIONI Sofferenze su pratiche erogate da meno di due anni PRINCIPALI CARENZE Logiche di valutazione del merito creditizio non completamente tradotte in regole operative Strutturazione della proposta di fido talvolta insufficiente Utilizzo parziale degli strumenti a supporto da parte dei Gestori

Tempestività nella gestione CRITICITA IMPLICAZIONI PRINCIPALI CARENZE Logiche e regole gestionali della sorveglianza sistematica non del tutto adeguate Efficacia non ottimale nella gestione delle posizioni in deterioramento Carenza negli strumenti in grado di discriminare anticipatamente tra posizioni a rischio e non Sistema di regole gestionali non dettagliato con classificazione gestionale delle posizioni solo per partite avviate al rientro Assenza di uno scadenzario per il completo monitoraggio della posizione

Assenza di strumenti adeguati CRITICITA Processi creditizi non specializzati per segmento IMPLICAZIONI Possibile onerosità eccessiva del processo Small Business PRINCIPALI CARENZE Processo solo parzialmente automatizzato Assenza di uno strumento di credit rating per lo Small Business

Gli Obiettivi OBIETTIVO Migliorare la capacità di selezione in fase di 1 erogazione LINEE DI INTERVENTO Ridefinire il processo di erogazione Introdurre un sistema di Credit Rating prescrittivo Specializzare i presidi organizzativi creditizi BENEFICI IN TERMINI DI COSTO DEL RISCHIO Riduzione del 36-40% dei clienti cattivi (PI/SO) entro 12/18 mesi dalla 1 valutazione

Gli Obiettivi OBIETTIVO Ridurre il costo del rischio limitando il ritardo nei rientri dalle posizioni in deterioramento LINEE DI INTERVENTO Individuazione tempestiva delle pratiche in deterioramento Gestione attiva delle situazioni a rischio BENEFICI IN TERMINI DI COSTO DEL RISCHIO Riduzione delle perdite attese nelle posizioni problematiche

Agenda Perché Come Risultati Il futuro

Valutazioni del rischio di credito Nuovi clienti: (15%) Già clienti: Relazione forte (65%) Già clienti: Relazione debole (20%) Dati risultanti dall analisi del portafoglio Benchmark SME Experian Scorex

Priorità delle tecniche di risk management I Scoring di accettazione III Portafoglio retail II Scoring Comportamentale (livello conto) II Portafoglio Small business III Scoring Comportamentale (livello cliente) I

Disponibilità delle informazioni DI / SP SC Informazioni 100% 100% sull attività Centrale Rischi 15% 35% Banca d Italia Bilancio 15% 70% Informazioni interne Informazioni sui collegati Se già cliente 100% 100% Dati risultanti dall analisi del portafoglio Benchmark SME Experian Scorex

Predittività delle informazioni DI / SP SC Informazioni Bassa Bassa sull attività Centrale Rischi Alta Alta Banca d Italia Bilancio Media Media Informazioni interne Informazioni sui collegati Alta Alta Alta Media Dati risultanti dall analisi del portafoglio Benchmark SME Experian Scorex

Importanza delle fonti dati Più la dimensione dell impresa si riduce e più: - sono carenti o assenti le informazioni di bilancio - sono assenti i dati in Centrale Rischi - è importante considerare il comportamento dei collegati dell impresa Informazioni sull azienda Informazioni sui collegati Fatturato

Modelli per il calcolo della PD per il portafoglio Small Business Sviluppati a step per gestire la presenza / assenza delle informazioni Specializzati per forma giuridica e regime di contabilità Più predittivi dei modelli consumer Seconda generazione già implementata in Italia

Utilizzo dei modelli PD prima erogazione e rinnovo Per utilizzare il modello occorre: Integrarlo con lo scoring comportamentale Integrarlo con il giudizio qualitativo del Gestore Implementare varie eccezioni di credito Calcolare il valore reale delle garanzie Calcolare l importo proponibile Implementare il tutto in uno strumento disponibile in filiale, on line, per la gestione completa dell istruttoria.

Utilizzo dei modelli PD gestione comportamentale Per utilizzare il modello occorre: Calcolarlo mensilmente Implementare varie eccezioni di credito Legarlo a dei piani di rientro predefiniti e monitorati Implementare il tutto in uno strumento disponibile in filiale, on line, per la gestione completa della relazione con il cliente

Grado di prescrittività Casi prescrittivi Revisioni manuali (area grigia) Relazioni altre banche 30% 45% Già clienti: secondaria Già clienti: primaria 60% 80% 20% Revisioni per altri motivi Totale 25% 20% 20% 100% 100% 100% Tempo per decisioni prescrittive 15 min 5 min Percentuale pesata di decisioni prescrittive = 70% Dati risultanti dall analisi del portafoglio Benchmark SME Experian Scorex

Agenda Perché Come Risultati Il futuro

Risultati 1996 1997 1998 1999 2000 NUOVE EROGAZIONI P.I./SO A 12 MESI Diminuzione del 67% del numero delle pratiche a PI / SO calcolate entro i primi 12 mesi dall erogazione

Risultati Rischio - b0 5 b0 4 8,3 14,6 3,5 11,5 b0 3 30,8 36,9 b0 2 25,6 30,4 + b0 1 20,7 17,7 Marzo 00 Dicembre 00 Gli utilizzi nelle 3 classi migliori segnano una performance positiva del 7.9%

Con una riduzione dei volumi passati a PI/SO grazie ai recuperi effettuati -31.5% Dati al Dicembre 2001 Volumi al momento della segnalazione IO/AR Volumi girati a ptf problematico al netto dei recuperi

Agenda Perché Come Risultati Il futuro

Basilea II Lo small business rimane retail? Per lo small business sarà richiesta una PD a livello cliente o a livello prodotto? In ogni caso per l implementazione del metodo IRB advanced é fondamentale la stima di un altro parametro: la LGD

Basilea II L approccio basato sui rating interni (IRB) Risk Drivers PD EAD LGD Maturity RW IRB foundation IRB advanced advanced Imposta dal regolamento Stimata internamente

Scoring per la LGD t0 Passaggio a perdita Tempo Default Non Default 0% 1% 2%........... 99% 100% INFORMAZIONI EVENTO MULTINOMIALE

Un portafoglio poco rischioso (P1) 8% 100 80 60 LGD (scala lineare) 40 20 0,001 0,01 0,1 1 10 0 PD (scala logaritmica) Rappresentazione grafica del capitale assorbito

Un portafoglio più rischioso (P2) 8% 100 80 60 LGD (scala lineare) 40 20 0,00 0,01 0,10 1,00 10,00 0 PD (scala logaritmica) Rappresentazione grafica del capitale assorbito

Contributi marginali al capitale complessivo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% < 8% > 8% Default 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% < 8% > 8% Default % posizioni % importo contributo capitale complessivo Anche per portafogli poco rischiosi la % di capitale assorbita dalle posizioni in default è molto alta

Osservazioni La quota di capitale assorbita dai clienti in default è superiore al 30% anche per portafogli poco rischiosi Le strategie da adottare nel caso di clientela in default sono altrettanto importanti di quelle per il portafoglio in bonis I concetti di isorischio e di rappresentazione grafica del capitale assorbito possono essere utili per diagnosticare la salute dei diversi sotto-portafogli e programmare azioni conseguenti

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano Elio Vitucci Managing Director Experian Scorex 1 Forum di Aggiornamento Tecnico APB Stresa, 16 maggio 2002