Ricerca e innovazione per l abilitazione dei bambini con autismo e disabilità. Samantha Giannatiempo



Documenti analoghi
Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Autismo Caratteristiche

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

L intelligenza numerica

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Il Modello SIFne: il contesto educativo

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

Disabilità e qualità dell integrazione

PROTOCOLLO DI INTESA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

INGLESE CLASSE PRIMA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

ASD Disturbo dello spettro autistico

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Colloquio clinico in età evolutiva

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA


PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Autismo e disabilità a scuola: come conoscerlo e come intervenire

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa IIT-CNR

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

Dott.ssa Lorenza Fontana

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

Programmazione di Classe Prima

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Modalità di valutazione. nei bambini in età precoce (18-30 mesi)

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Il metodo comportamentale 1

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Disturbi Specifici dell Apprendimento

GLI INDICATORI PER LA TERAPIA LOGOPEDICA NEL SOGGETTO AUTISTICO

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

precoce SEN Pathfinder UK

Transcript:

Ricerca e innovazione per l abilitazione dei bambini con autismo e disabilità. Samantha Giannatiempo

MA COSA SONO I DISTURBI DELLO SVILUPPO? PERCHE CE LI HANNO SEMPRE PIU BAMBINI?

DISTURBI DELLO SVILUPPO Difficoltà di apprendimento = Difficoltà d insegnamento Segni sintomatici (almeno 7) di intensità da media a grave Insistenza sulla costanza (sameness) Resistenza al cambiamento Manifestazioni di riso inappropriato Mancanza di reale paura dei pericoli Contatto oculare scarso o assente Gioco bizzarro sostenuto nel tempo Apparente insensibilità al dolore Ecolalia (ripete parole o frasi al posto del linguaggio normale) Preferenza a rimanere solo, Mancata risposta alle indicazioni verbali: può sembrare sordo Attaccamento inappropriato agli oggetti Difficoltà ad esprimere bisogni: uso di gesti e indicazione al posto delle parole Episodi di ansia-collera(capricci) senza apparente motivo Evidente eccesso o estrema scarsezza di attività fisica Mancata risposta ai normali sistemi educativi Abilità grosso e finomotorie incongrue (es.: non giocare a

CHE DICONO I RICERCATORI? STANNO LAVORANDO?

COME FACCIAMO AD AIUTARE LE MAMME, I PAPA, GLI INSEGNANTI E GLI EDUCATORI?

Molti studi mostrano che i genitori dei bambini con autismo notano i problemi di sviluppo già prima del primo compleanno. Di solito già dai sei mesi si v e d o n o d i f f e r e n z e n e l l a c o m u n i c a z i o n e, nell acquisizione di abilità fino motorie e nelle risposte sociali. Tra i 15 e i 18 mesi anche nei bambini con autismo non identificabile precocemente compaiono sintomi osservabili La diagnosi precoce fatta a due anni è affidabile e attendibile, e dà accesso a interventi che funzionano. NON C E UNA MEDICINA. L UNICA RIABILITAZIONE PREDITTIVA DI EFFICACIA OGGI NOTA E DI TIPO EDUCATIVO

Tecniche educative EVIDENCE BASED (ABA; CABAS; EIBI; DENVER) l'a.b.a. è attualmente un trattamento efficace per la riabilitazione dei soggetti colpiti dai disturbi dello sviluppo a tutte le età, per tutti i tipi di abilità. L'efficacia di tale intervento risulta scientificamente provata a livello internazionale tanto da essere l intervento comportamentale raccomandato dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per la riabilitazione dei soggetti autistici. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (S.I.N.P.I.A.) consiglia nelle sue linee guida per la cura dell'autismo, redatte nel maggio 2005, di ricorrere a tale approccio educativo comportamentale per i soggetti autistici. Dal 2011 l ISS pubblica la LG 21, seguita dalle Linee di Indirizzo, per specificare quali trattamenti sono predittivi di efficacia, quali no, quali sono dannosi

MODELLI D INTERVENTO: ABA UCLA/Lovaas. Intervento basato sul progresso delle abilità. Lavora sulle competenze cognitive, linguistiche e di adattabilità. Utilizza sistematicamente i principi della scienza del comportamento. DENVER*. Intervento basato sul progresso dello sviluppo. E volto a sviluppare le capacità imitative e sociali, oltre a quelle cognitive. CABAS, Intervento che unisce i primi due in contesti scolastici. Implementa e produce ricerca applicata con programmi individualizzati. E volto a riabilitare le abilità di sviluppo. Non solo per autismo. Tutti questi interventi hanno dimostrato la capacità di migliorare le competenze specifiche e a diminuire la frequenza e la gravità dei sintomi, questi successi non sono generalizzabili e soprattutto nessuna delle metodologie applicate può ad oggi normalizzare la sindrome. Questo comporta che il programma educativo debba essere sottoposto a regolare valutazione per verificare gli effettivi progressi e le eventuali difficoltà riscontrate.

PER ESDM è SFRUTTARE TUTTI I MOMENTI E LE ATTIVITA DELLA GIORNATA Uno studio clinico randomizzato, pubblicato nel 2009 sulla rivista Pediatrics ha mostrato che è possibile ottenere un significativo miglioramento delle capacità cognitive (QI), dei comportamento adattativi, e nella riduzione della gravità della diagnosi di autismo, attraverso un intervento precoce compiuto su bambini in età prescolare. L'intervento, denominato Early Start Denver Model (ESDM), prevede un percorso individualizzato e fortemente integrato (genitori e insegnanti sempre coinvolti). L'ESDM basa la sua efficacia sul principio che è necessario fare leva sulle specifiche caratteristiche di ogni bambino e sulle sue preferenze di gioco o di attività. PER ABA-LOVAAS E RISPETTARE IL CRITERIO DI EFFICACIA 30-40 h/sett Anche per l'approccio Lovaas esiste oggi un protocollo intensivo riferito agli interventi precoci l'early Intensive Behavioural Intervention (EIBI). Anche in questo caso il modello di intervento prevede una multimodalità di approccio che oltre all'applicazione delle tecniche ABA, introduce tecniche per potenziare le competenze comunicative e di relazione. - CABAS INCORPORA I PRINCIPI DI ESDM e ABBATTE I CRITERI DI EFFICACIA DI ABA TRADIZIONALE (25-12 h/sett)

PERCHE ABBIAMO BISOGNO DELLA FAMIGLIA DEFINIZIONE OBIETTIVI DEFINIZIONE EFFICACIA (PRE-POST) MANTENIMENTO RISULTATI

PERCHE ABBIAMO BISOGNO CONTINGENZE SOCIALI NATURALI DELLA SCUOLA FLESSIBILITA PROPOSTE/ VARIABILITA RISPOSTE PRIMA SEGNALAZIONE e RAGGIUNGIMENTO CRITERI DI EFFICACIA

PERCHE ABBIAMO BISOGNO DI STIMOLI LUDICI ARTISTICI SPORTIVI SALUTE E SVILUPPO FISICO (muscoli scheletro alimentazione e riposo) GENERALIZZAZIONE DELLE ABILITA VERBALI E SOCIALI ACQUISITE. MOTIVAZIONE:PROMOZIONE DELL ABILITA DI GIOCO; ALLENATORE COME INSEGNANTE SPECIALE

A CHE ETA SI PUO INIZIARE?

MULTIDISCIPLINARIETA ECLETTISMO E INCONTRO TRA ROFESSIONALITA -AGENZIE DIVERSE: COSA FUNZIONA? DISTINGUERE TRA ATTIVITA E TRATTAMENTO (TERAPIA) PREDILIGERE COLLABORAZIONE DI TUTTI (famiglia, scuola, riabilitatori, sport )SU UN PROGETTO STRUTTURATO, CON STESSA METODOLOGIA

PRIMO OBIETTIVO DI UN IIP PORTARE IL BAMBINO DA Pre-listener (completa dipendenza, molti comportamenti problema); A Listener (interagisce, osserva, ascolta, discrimina, comprende. Ha pochi o zero comportamenti problema) così che possa essere uno SPEAKER (è in grado di comunicare I suoi bisogni e avere scambi verbali. Recupera un comportamento appropriato per l età)

1. Protocollo per le Risposte di ATTENZIONE e OSSERVAZIONE Senju, Kikuchi, Hasegawa, Tojo, and Osanai (2008) hanno dimostrato che la condivisione di attenzione e un adeguato contatto oculare con gli altri devono essere presenti subito, nello sviluppo, perchè si attivino le successive abilità di imitazione. Già dalla nascita abbiamo un contatto oculare così sofisticato da attivare imitazione facciale spontanea. demonstrate facial imitation (Meltzoff & Moore, 1989)

2. Protocollo per l OSSERVAZIONE dei VISI Keohane, D. D. and Maffei-Lewis, J. (In press), Maffei-Lewis, J. (2011) Procedura: con la tecnica del simultaneous pairing si unisce contatto fisico piacevole e altri stimoli piacevoli allo sguardo condiviso, prolungandone progressivamente la durata.

3. PROTOCOLLO PER RICONOSCERE/ASCOLTARE LE VOCI DeCasper & Fifer (1980), and Ockleford, Vince, Layton & Reader (1988) Marcooooo! L abilità dei neonati di discriminare tra la voce della madre e quella degli altri correla con apprendimento e abilità di comunicazione successivi (Mill & Melhuish, 1974). Parte del ritardo nello sviluppo dei bambini con autismo è probabilmente legato a questo deficit.

Protocollo per l ASCOLTO delle VOCI The Effects of Conditioning Adults Voices on the Observing Responses of Three Preschoolers with ASD (Greer, R.D., Pistoljevic, N., Cahill, C., & Du, L.; 2011) Procedura: condizionamento all ascolto di storie raccontate Misurazione dell abilità prima e dopo: chiamare il nome, forti rumori, entrare/ uscire, scelte sociali in gruppo

4. Protocollo per IMPARARE A IMITARE Procedura: insegnare allo specchio set di 2-4 azioni grossomotorie alla volta, velocemente, in modo molto divertente. Misurazione dell abilità prima e dopo: imitazione di nuove azioni e capacità di partecipare a gruppi con canzoni e azioni.

5. PROTOCOLLO PER RICONOSCERE E DISCRIMINARE SUONI Procedura: Si insegna, per gradi, la discriminazione uditiva prima di suoni poi di parole. Misurazioni dell abilità prima e dopo: capacità di imitare correttamente la pronuncia di suoni e parole, quantità di linguaggio spontaneo con pari e adulti Greer, R.D, Choi, J., & Syed, N, 2012

CON QUESTI PREREQUISITI acquisiti entro i 3 anni AVREMO UN BAMBINO CON LE ABILITA PREVISTE PER L ETA acquisiti entro i 6 anni AVREMO UN BAMBINO CHE HA RECUPERATO BUONA PARTE DEL DEFICIT DI SVILUPPO ED E IN POSSESSO DELLE BASI PER IMPARARE LINGUAGGIO, LETTURA e SCRITTURA e CALCOLO.

A. PREOCCUPARSI SE: 1. non parla 2. gioca strano 3. ha problemi del sonno 4. mangia solo certi cibi 5. ha stereotipie gestuali 6. ha stereotipie vocali 7. non guarda negli occhi 8. è goffo o iperattivo 9. gli insegnanti ci dicono che c è qualcosa che non va B. INTERVENIRE ANCHE SENZA DIAGNOSI (PRECOCE E MEGLIO) C. INTERVENIRE CON L EDUCAZIONE, DIVERSE ORE AL GIORNO (INTENSIVO E MEGLIO)