Dinamiche socializzanti e identità contemporanee

Documenti analoghi
Società complessa e identità

Identità e socializzazione

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Adulti autorevoli e nuove emergenze educative

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

La dialettica della realtà sociale

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

L inserimento del ragazzo adottivo alla scuola secondaria di 1 grado

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

LE RELAZIONI SOCIALI

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

Dott.ssa Ljuba Da Gioz

L INTERAZIONE SOCIALE

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Il corpo e l identità. Analisi del rapporto nella società contemporanea.

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE: UNA BUONA SQUADRA. Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

I Costrutti da Valutare

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

Sana e robusta costituzione

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O N T E O R F A N O

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Caratteristiche, ruoli e funzioni

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

La dialettica della realtà sociale

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

I CIRCOLO DIDATTICO GENNARO SEQUINO MUGNANO DI NAPOLI (NA)

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

Psicologia dello sviluppo 1

Santa Parrello, Università Federico II di Napoli Cesare Moreno, Maestri di strada. Apprendimenti informali e apprendimenti formali

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Piaget e la costruzione delle conoscenze

I figli che diventano genitori: le nuove famiglie

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

Il tossicodipendente e la sua famiglia

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA

SIGMUND FREUD ( )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PSICOLOGIA. Testo in adozione. Testo facoltativo / consigliato*

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

Volontè Magatti «Sociologia»

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

IL GRUPPO DEI PARI, L AMBIENTE URBANO, L EDUCAZIONE DI STRADA E I LUOGHI EDUCATIVI TERRITORIALI CONTROCULTURA

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

NUOVE RIFLESSIONI DA CUI RIPARTIRE a cura di Valeria Mariani, componente del Tavolo di Coordinamento Pedagogico Provinciale di Piacenza


itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

Università degli Studi di Bergamo Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA. Eagle M. N. 2012

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

Transcript:

Dinamiche socializzanti e identità contemporanee Lezione 1, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci

Il processo di formazione La socializzazione primaria ha per fine l'acquisizione delle basi della personalità e l'interiorizzazione di ciò che è lecito o meno sia in relazione ai valori universali, sia in relazione al proprio status. La socializzazione secondaria ha per fine l'acquisizione del ruolo, in base ad una definizione preesistente che ogni società compie dei ruoli di cui ha bisogno e della loro rilevanza sociale.

La spinta a crescere nasce nel bambino dal desiderio di identificarsi in un altro, non un altro qualunque, ma un altro significativo. Inizialmente tenderà ad assumere come modelli il padre e la madre, poi diverrà capace di generalizzare astraendo contenuti e concetti. L'altro generalizzato (Mead 1934) è una personificazione di tratti della società, un'oggettivazione del sociale, che entra a costituire la personalità.

Cooley afferma che il bambino astrae dagli altri significativi un altro ideale e si comporta in base a questa immagine. Rinforzando o indebolendo i propri comportamenti grazie a un meccanismo di approvazione / disapprovazione da parte degli altri significativi, arriva all'astrazione delle norme. Durkheim chiama questa astrazione coscienza collettiva. In altre parole, dal punto di vista della società, la socializzazione è ben riuscita quando comporta una interiorizzazione dei valori della società stessa.

Famiglia e scuola hanno compiti diversi e complementari e configurano due dimensioni del legame sociale (il dono e lo scambio). Se la relazione con l adulto è significativa consente l identificazione di sé come bambino, adolescente, giovane. Incertezza, instabilità, conflittualità, paura dell adolescente possono sfociare in una soddisfacente definizione, se: - i modelli di adulto, - e di relazione con gli adulti, sono soddisfacenti.

La socializzazione de-strutturante

La «socializzazione mal riuscita» (Berger e Luckmann): - l eccessiva eterogeneità del personale socializzante; - la mediazione di mondi divergenti da parte delle persone importanti durante la fase primaria; - infine, l esistenza di significative contraddizioni tra la socializzazione primaria e quella secondaria. [1] Secondo gli autori la possibilità dell «individualismo» (cioè di una scelta personale tra realtà e identità discrepanti) è direttamente legata alla possibilità di una socializzazione mal riuscita. L «individualista» emerge come uno specifico tipo sociale che ha potenziale necessario per cambiare tra un certo numero di mondi disponibili e che si è costruito deliberatamente e consapevolmente un Io col materiale fornito da un certo numero d identità disponibili.

«Sfilacciamento» della socializzazione: - la socializzazione primaria viene compressa o ridotta ai soli aspetti affettivi; - quella secondaria perde di chiarezza.

Un rapporto genitori-figli non sufficientemente curato incide: - Sul legame d attaccamento con la madre (Bowlby, 1988); - Sulla «prima manifestazione di un legame emotivo con l Altro», che per il bambino è il padre (Freud 1920). Difficoltà dell identificazione, mentre si affermano e sviluppano dei meccanismi psichici più superficiali, come l imitazione. Crescente esposizione di soggetti in età evolutiva alla Tv e ai nuovi media, che rappresentano dei veri agenti socializzativi. [1] L identificazione è un meccanismo mentale, automatico e inconscio, mediante il quale un individuo diventa come un altra persona in uno o vari aspetti, assume cioè tratti, qualità e caratteristiche proprie di un altro oggetto, per non parlare dei valori e delle norme. Si deve distinguere l identificazione dall imitazione, ovvero un meccanismo più superficiale che non va a costituire tratti di personalità

Socializzazione leggera: produce la costituzione di personalità individualizzate e non promuove il contatto con la realtà. Individualizzazione dei valori, che scardina il senso d appartenenza alla comunità indebolendo fortemente la persona e destabilizzandone la costruzione dell identità. Relazioni virtuali. Nell infanzia il pericolo maggiore deriva dall identificazione con personaggi fantastici o dello spettacolo che diventano modelli di vita da imitare. Es. L identificazione con il ribelle.

L identità che si forma attraverso questi processi è debolmente strutturata, ad alta flessibilità, ma anche poco capace di consapevole autodeterminazione e di autonomi approfondimenti, perché frutto di un assemblaggio casuale d informazioni, messaggi e modelli di comportamento incoerenti (Martelli, 2002).

La doppia alienazione Il mondo del lavoro, divenendo inaccessibile per i bambini provoca una sete d identificazione inappagata Formazione affettiva e capacità d apprendimento sono strettamente congiunte. Frattura dell unità funzionale: decade il modello d azione. Rimane solo il come modello affettivo: la paternità in particolare si rifugia nella dimensioni ludica.

Il giovane senza figure di riferimento solide, presenti e reali, vivono l angoscia che va ben oltre i terrori edipici ed è fatta di distacco dalla realtà, senso d isolamento nel mondo estraneo, mancanza di protezione. Una difficile identificazione tra bambino e figura genitoriale incide sulla formazione dell Io Ideale del bambino stesso (Mitscherlich). In mancanza di un solido riferimento adulto, i ragazzi tendono a orientarsi uno sull altro. I gruppi dei pari dettano le norme e le forme di comportamento: le personalità eterodirette (Riesman).

Per approfondire Ribolzi, Sociologia e processi formativi, La Scuola, Brescia, 2002; Salisci, L uomo fragile, Franco Angeli, Milano, 2006; Salisci, Al di là del corpo, Eum, Milano, 2008