PROGETTO L.O.G.I.C.A M.E.N.T.E.

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

A SCUOLA scopriamo con Zolla

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO U.A TITOLO PERIODO

UNITA DI APPRENDIMENTO

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI


Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1

LABORATORI PATATRAC E LE EMOZIONI FONOLOGICO E PREGRAFICO GIOCHIAMO CON IL CORPO GIOCHIAMO CON I NUMERI

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Geometria in gioco. Parte 1. Apprendere è ricostruire le esperienze. Ambito 9, I.C. Rodengo, I.C. Travagliato Novembre Marzo 2019

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

LE STAGIONI IN VALIGIA

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie Foggia via Concetto Marchesi, 48

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

LABORATORIO LINGUISTICO E LOGICO-MATEMATICO PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI (GRANDI)

A CIRCA 6 ANNI, IL BAMBINO E PRONTO PER LA SCUOLA PRIMARIA? La risposta è SI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

Preside Annunziata Muto

Progetto PAT-CONI VEICOLARE anno scolastico Istituto Comprensivo di Avio Scuola Primaria di Avio e Sabbionara Classi Prime e Seconde

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN POGGIO TORRIANA A.S. 2016/2017 SEZIONE 5 ANNI PIRATI DOCENTI: MAIO ROSARIA, BERNARDI DEBORAH

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO: SETTIMANA DELLA SCIENZA. esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Fare scienze in seconda elementare

Traguardi per lo sviluppo di competenze

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

Programmazione Annuale

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO. Le esperienze della quotidianità

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

La pista di macchinine

Pensieri,Parole,Ricordi

Consapevolezza ed espressione culturale

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani

Istituto Comprensivo di Camporgiano

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino.

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

L'arcipelago di Giramondo

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S.

SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

VERIFICA PROGETTO : TECNOLOGIE IN CLASSE, A TUTTO CAMPO. A.s

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Fa musica. Progetto didattico

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

Transcript:

PROGETTO L.O.G.I.C.A M.E.N.T.E. PETER PAN BRAIDA SEZIONE A INSEGNANTI: FRANZE -ZANNI A.S.2016/2017 (prima parte)

L.O.G.I.C.A...M.E.N.T.E.:mappa concettuale del progetto di Istituto Il progetto si propone, realizzando un clima collaborativo, di far avvicinare i bambini all ambito logico-matematico, senza trascurare gli aspetti linguistici e relazionali, al fine di promuovere l autostima a l autonomia, attraverso la sperimentazione di nuove tecniche e terminologie. OSSERVAZIONI Stimolare nei bambini la capacità di osservare sia fenomeni naturali sia esperienze ricostruite in ambiente laboratoriale. ASSOCIAZIONI Stimolare il bambino a realizzare associazioni, categorizzazioni, raggruppamenti, evidenziando similitudini e differenze. GEOMETRIE Guidare i bambini alla scoperta delle forme geometriche sia presenti in natura sia delle forme geometriche regolari. LINGUAGGIO Stimolare l uso corretto del lessico. Promuovere l utilizzo di termini adeguati e specifici, correlati alle esperienze vissute. INGLESE Produzione, attenzione, ascolto, comunicazione, espressione, memoria associati a comprensione e riconoscimento di parole, in particolare numeri e forme. COLLABORARE Stimolare i bambini a creare un clima collaborativo, interagendo e lavorando insieme per la realizzazione di un progetto comune. ESPERIMENTI Guidare ed affiancare i bambini nella sperimentazione laboratoriale, al fine di verificare la veridicità delle ipotesi formulate in fase di esposizione dei fenomeni. MATEMATICA Accompagnare i bambini alla scoperta del concetto di numero, di insieme, di concetti quali più grande di, più piccolo di.., utilizzando conte e filastrocche. TUTORAGGIO Incentivare i bambini a lavorare in piccolo gruppo, stimolando chi ha maggiori capacità a farsi carico dei compagni affiancandoli nell ideazione di ipotesi e nella loro realizzazione. NUOVE IPOTESI Stimolare i bambini a produrre ipotesi legate alla progettazione e realizzazione di un progetto. ESPERIENZE Favorire il vissuto di esperienze dirette da parte dei bambini, sia a livello laboratoriale attraverso attività specificamente studiate, sia a livello esperienziale, con uscite didattiche

SETTEMBRE-OTTOBRE 2016 ASSOCIAZIONI Stimolare il bambino a realizzare associazioni, categorizzazioni, raggruppamenti, evidenziando similitudini e differenze. Dalla mappa concettuale: LINGUAGGIO Stimolare l uso corretto del lessico. Promuovere l utilizzo di termini adeguati e specifici, correlati alle esperienze vissute. GEOMETRIE Guidare i bambini alla scoperta delle forme geometriche sia presenti in natura sia delle forme geometriche regolari

SETTEMBRE 2016: ARRIVA A SCUOLA UN CURIOSO AMICO ESCE DA UNA SCATOLA ARGENTATA SI VEDONO DUE LUNGHE ORECCHIE E UN CONIGLIO!!!

IL CONIGLIETTO HA UN GROSSO PROBLEMA: NON RICORDA PIU IL SUO NOME! NOI CERCHIAMO DI AIUTARLO LEGGENDO UNA FILASTROCCA IN RIMA CHE ABBIAMO TROVATO DENTRO ALLA SCATOLA

GIGETTO! QUESTO E IL SUO NOME! GIGETTO CI SPIEGA CHE LUI E UN CONIGLIO MATEMATICO: ADORA I NUMERI, LA GEOMETRIA E LA SCIENZA. DORME IN UNA SCATOLA UN PO MAGICA, DALLA QUALE, OGNI VOLTA CHE VERRA A TROVARCI, ESTRARRA REGALI PER NOI!

GIA OGGI, PER RINGRAZIARCI DELL AIUTO PRESTATO, HA PORTATO PER NOI TANTE TESSERINE RAFFIGURANTI OGGETTI CHE POSSONO ESSERE ABBINATI A DUE A DUE PER IL SUONO DELLE PAROLE. GIOCHIAMO A TROVARE LE RIME E A CLASSIFICARLE!

NEL CERCHIO BLU METTIAMO IL CONIGLIETTO E LE PAROLE CHE FANNO RIMA CON GIGETTO, NEL CERCHIO GIALLO LE ALTRE

ALLE TESSERE AGGIUNGIAMO ALCUNI OGGETTI: IL LORO NOME FA RIMA CON GIGETTO OPPURE NO?

PREPARIAMO LE ORECCHIE DA CONIGLIO ANCHE PER NOI!

IN GRANDE GRUPPO DENOMINIAMO OGGETTI, CERCHIAMO ASSONANZE E ALTRE COPPIE DI RIME.

Abbiamo anche fatto il cartellone dell appello matematico e scientifico dedicato al nostro nuovo amico! Eccoci felici con le orecchie da coniglio!

Con altro materiale che ci ha regalato Gigetto, proviamo a realizzare strane e originali GEOMETRIE

Stradine e sentieri

Fiori e colonne

OTTOBRE-NOVEMBRE 2016 Dalla mappa concettuale: MATEMATICA Accompagnare i bambini alla scoperta del concetto di numero, di insieme, di concetti quali più grande di, più piccolo di.., più alto, più basso, ecc., utilizzando conte, filastrocche, giochi motori. COLLABORARE Stimolare i bambini a creare un clima collaborativo, interagendo e lavorando insieme per la realizzazione di un progetto comune. GEOMETRIE Guidare i bambini alla scoperta delle forme geometriche sia presenti in natura sia delle forme geometriche regolari

Costruiamo percorsi motori matematici e geometrici a tema: Gigetto vuole arrivare al campo di carote e ha bisogno di noi! Ci muoviamo attraverso sentieri costituiti da linee dritte, ondulate, a zig zag, che poi riprodurremo graficamente. Saltiamo come i coniglietti

Ora siamo dei trenini. Per arrivare alla meta, dobbiamo imparare a COLLABORARE!

Staffette con costruzione graduale di torri o con conteggio finale dei pezzi e riflessione su più alto, più basso, di più, di meno.

I NUMERI DIVENTANO PROTAGONISTI NEL GIOCO DI RUBABANDIERA!

Rappresentazioni grafiche dei percorsi motori di Gigetto. Usiamo tabelle per verificare l apprendimento delle rime

Utilizziamo i segni matematici + e = per descrivere la mescolanza dei colori

Qualcuno, ispirato da Gigetto, prova a scrivere spontaneamente i numeri copiandoli dal cartellone dell appello

Dalla mappa concettuale : NOVEMBRE 2016 OSSERVAZIONI Stimolare nei bambini la capacità di osservare sia fenomeni naturali sia esperienze ricostruite in ambiente laboratoriale. ASSOCIAZIONI Stimolare il bambino a realizzare associazioni, categorizzazioni, raggruppamenti, evidenziando similitudini e differenze LINGUAGGIO Stimolare l uso corretto del lessico. Promuovere l utilizzo di termini adeguati e specifici, correlati alle esperienze vissute. GEOMETRIE Guidare i bambini alla scoperta delle forme geometriche sia presenti in natura sia delle forme geometriche regolari.

SCIENZE. L.O.G.I.C.A M.E.N.T.E. E L AUTUNNO Introduzione del tema della stagione con la festa di compleanno di Gigetto, che regala a tutti una fogliolina di acero (a forma di manina). Raccolta di foglie e osservazione delle loro forme, dimensioni, colori. Classificazione e descrizione delle foglie di quattro tipi di pianta (acero, quercia, tiglio, ciliegio).

IL CERCHIO: incollatura di foglie a forma di girotondo (attività legata anche a una poesia sull autunno, che i bambini hanno imparato a memoria).

Geometrie d autunno.

Il cerchio: rappresentazione grafica dell uva. Esempi di schede con figure geometriche

Dalla mappa concettuale : DICEMBRE 2016 ASSOCIAZIONI Stimolare il bambino a realizzare associazioni, categorizzazioni, raggruppamenti, evidenziando similitudini e differenze. GEOMETRIE Guidare i bambini alla scoperta delle forme geometriche sia presenti in natura sia delle forme geometriche regolari. MATEMATICA Accompagnare i bambini alla scoperta del concetto di numero, di insieme, di concetti quali più grande di, più piccolo di.., utilizzando conte e filastrocche.

Esempi di schede sull insiemistica, sulle figure geometriche, sull alternanza dei colori, sui numeri, sulla simmetria, su uguaglianze e differenze.

GENNAIO-FEBBRAIO 2017 Dalla mappa concettuale : ESPERIENZE Favorire il vissuto di esperienze dirette da parte dei bambini, sia a livello laboratoriale attraverso attività specificamente studiate, sia a livello esperienziale, con uscite didattiche GEOMETRIE Guidare i bambini alla scoperta delle forme geometriche sia presenti in natura sia delle forme geometriche regolari MATEMATICA Accompagnare i bambini alla scoperta del concetto di numero ASSOCIAZIONI Stimolare il bambino a realizzare associazioni, categorizzazioni, raggruppamenti, evidenziando similitudini e differenze.

UNA BELLA MATTINA DI GENNAIO ARRIVA A SCUOLA GIGETTO IL CONIGLIETTO, CHE SI PRESENTA AI BAMBINI DELLE ALTRE SEZIONI.

Giro di baci

e lettura di un biglietto, dove Gigetto ha scritto che ha portato un regalo scientifico/matematico grande grande per tutti! COSA SARÀ?

IL TAVOLO LUMINOSO!

GRAZIE GIGETTO! TI VOGLIAMO BENE!

Giochi ed esplorazione con il tavolo luminoso in sezione con utilizzo di farina gialla.

Proviamo anche a disegnare cerchi e triangoli che simboleggiano i segnali stradali.

Le figure geometriche sono fondamentali nell educazione stradale! Scopriamo così un altro utilizzo di cerchi, triangoli, rettangoli, quadrati: la comunicazione delle regole! SI DEVE

NON SI PUO

PERICOLO!

RAFFORZIAMO IL CONCETTO CON GIOCHI MOTORI

Rappresentazione di percorsi (casa-scuola, attività legata al progetto di educazione stradale).

GEOMETRIA, MATEMATICA: AL LABORATORIO DI CRETA NON POSSIAMO FARE A MENO DI PENSARE AI NUMERI

MENTRE COSTRUIAMO CORNICI QUADRATE O RETTANGOLARI!

Vengono proposte schede su percorsi, ritmi, alternanze di colori, sequenze temporali, logica, insiemistica. Ecco alcuni esempi.

L impronta delle mani: concetto di destra e sinistra.

L.O.G.I.C.A M.E.N.T.E. E L INVERNO Dalla mappa concettuale : OSSERVAZIONI Stimolare nei bambini la capacità di osservare sia fenomeni naturali sia esperienze ricostruite in ambiente laboratoriale. ESPERIMENTI Guidare ed affiancare i bambini nella sperimentazione laboratoriale, al fine di verificare la veridicità delle ipotesi formulate in fase di esposizione dei fenomeni. GEOMETRIE Guidare i bambini alla scoperta delle forme geometriche sia presenti in natura sia delle forme geometriche regolari. LINGUAGGIO Stimolare l uso corretto del lessico. Promuovere l utilizzo di termini adeguati e specifici, correlati alle esperienze vissute.

SIAMO IN INVERNO, MA A SASSUOLO NON NEVICA PER CONSOLARCI, GIGETTO VIENE A TROVARCI CON DUE REGALI: UNA PALLA DI VETRO CONTENENTE NEVE ARTIFICIALE E.

LA NEVE!!!!! E BELLISSIMO!

E ORA CERCHIAMO DI CONFRONTARCI SULLE NOSTRE CONOSCENZE SULL INVERNO E SULL OSSERVAZIONE DEI MUTAMENTI STAGIONALI. INTERVISTA A GRANDE GRUPPO.

VERIFICHIAMO E AMPLIAMO QUANTO DETTO, TRAMITE LA VISIONE SU INTERNET DI IMMAGINI DI PAESAGGI INVERNALI. PROVIAMO A RAPPRESENTARLI GRAFICAMENTE

L INVERNO CI REGALA FRUTTI SPECIALI: LI OSSERVIAMO E LI DESCRIVIAMO IN MODO PARTICOLAREGGIATO (SENSAZIONE AL TATTO, FORMA, COLORE DIMENSIONE, SAPORE). CI CONCENTRIAMO POI SULL ARANCIA (di cui abbiamo letto anche la leggenda) E FACCIAMO LA SPREMUTA.

CHE BUON SAPORE!

Dopo l esperienza pratica della spremuta conversiamo sui movimenti che abbiamo compiuto per spremere, sulle caratteristiche dello strumento, lo spremiagrumi, e rappresentiamo graficamente le 4 fasi utili per fare la spremuta (arancia intera, le due metà, lo spremiagrumi, il bicchiere con il succo).

INSISTIAMO SUI FRUTTI CON UN GIOCO MOTORIO A TEMA: LUPO MANGIAFRUTTA (UTILIZZO DI CARTONCINI RAFFIGURANTI FRUTTA INVERNALE DISEGNATA DAI BAMBINI).

continua (vedere seconda parte)