Modelli compartimentali e farmacocinetica.

Documenti analoghi
Modelli compartimentali e farmacocinetica.

Modelli compartimentali e farmacocinetica.

VALIDAZIONE DEL MODELLO

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

STATISTICA A K (60 ore)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

11 - Test del Chi-Quadro

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Università di Pavia Econometria Esercizi 5

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Esercizi proposti. Si dica quali dei precedenti sono sottospazi vettoriali dello spazio vettoriale quadrate di ordine n.

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Università di Pavia Econometria. Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Istituzioni di Matematiche sesta parte

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Test F per la significatività del modello

Istituzioni di Matematiche prima parte

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Parametri statistici

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

19 Marzo Equazioni differenziali.

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Distribuzioni e inferenza statistica

Esercizi 9 Rango di una matrice, sistemi lineari

Contenuto del capitolo

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Le variabili casuali o aleatorie

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

Corso di Matematica per la Chimica

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Argomento 13 Sistemi lineari

Esercizio 1. Esercizio 2

Matematica e Statistica

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Risoluzione di sistemi lineari

Correlazione e regressione

Trasformazione di Problemi Non Lineari

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Mauro Saita, Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011

Istituzioni di Matematiche prima parte

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Stima dei Parametri. Capitolo 8

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Equazioni differenziali con valori al bordo

Cinematica differenziale inversa Statica

Valutazione dei modelli matematici

Risposta temporale: esempi

QUALITA DEL DATO ANALITICO

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Proprietà della varianza

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Fondamenti di Data Processing

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Cenni di statistica statistica

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Esercizi svolti. delle matrici

Transcript:

Modelli compartimentali e farmacocinetica carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it

Modelli compartimentali I modelli compartimentali traggono il loro nome dalla scomposizione del sistema in varie parti (compartimenti). Per compartimento si intende un insieme di materia che per l organismo si comporta in maniera omogenea (sia dal punto di vista della distribuzione che del comportamento cinetico all interno del compartimento). L approccio prevede l impiego di n variabili funzioni del tempo e legate da equazioni differenziali ordinarie. Tali equazioni vengono scritte a partire da un unico concetto base: il rispetto della conservazione della massa.

I compartimenti I compartimenti sono volumi ideali, non necessariamente volumi reali, nei quali la sostanza (e il tracciante o il farmaco) entra, si distribuisce, esce. Un compartimento può essere un insieme di tessuti differenti che possiedono un affinità per il farmaco e una perfusione sanguigna molto simile. Il numero di compartimenti si stabilisce in base alla differenza più o meno elevata che c e tra una costante di velocità e l altra. Il modello cinetico che ricorre più spesso e il più semplice è il modello mono- compartimentale aperto.

Modello mono compartimentale

Modello mono compartimentale Assunzioni: Il corpo costituisce un unico processo Miscelamento istantaneo Il tracciante (farmaco) si miscela istantaneamente nel sangue o nel plasma Un compartimento Il tracciante (farmaco) che si trova nel sangue (plasma) è in equilibrio rapido con il tracciante (farmaco) che si trova nei tessuti extravascolari. Modello lineare L eliminazione del farmaco segue una cinetica del primo ordine

MODELLO A DUE COMPARTIMENTI

Modello a due compartimenti y u k 2 V V 2 k 2 k 0 k 02

Modello a due compartimenti y u k 2 V V 2 k 2 k 0 k 02 q q y 2 ( t) k k q V 0 2 k k 2 02 q q 2 k 2 k 2 q 2 q u k 2, k 2, k 0, k 02, V incognite (V 2 non compare nelle equazioni) For u( t) ( t), t 2 y() t Ae A e t 2

Funzione di trasferimento Nel dominio del tempo la relazione ingresso-uscita è data da: y( t) h( t ) u( ) d Usando le trasformate di Laplace, la relazione ingresso-uscita è data da: t 0 Y ( s) H( s) U( s)

Metodo della matrice della funzione di trasferimento (/3) dq dt y A q Cq B u H(s, p) Ly i (t, p) Lu (t) j i,m j,r C( p) si A( p) B( p)

Metodo della matrice della funzione di trasferimento (2/3) q q y 2 ( t) A B 0 C V k k q V k 0 2 0 k k 2 0 k k 2 02 2 q q 2 k ( k k 2 2 k 2 2 q k 2 q 02 u ) dq A q B u dt y Cq k 2 2 k 2 k 0 k 02

Metodo della matrice della funzione di trasferimento (3/3) k0=sym('k0','positive'); k2=sym('k2','positive'); k2=sym('k2','positive'); k02=sym('k02','positive'); vol=sym('vol','positive'); s=sym('s') A=[-(k0+k2) k2 k2 -(k2+k02)]; B=[ 0]; C=[/vol 0]; H=C*inv(eye(2)*s-A)*B %diff %simplify %pretty %subs %rank k 2 2 k 2 k 0 k 02

Identificazione di un modello Determinare: la struttura di un modello il valore numerico dei suoi parametri

Identificabilità di un modello NOISE u TEST INPUTS DYNAMIC SYSTEM MODEL y z OUTPUTS + P, P 2,, P n + REAL MEASUREMENT DATA A PRIORI (STRUCTURAL) A POSTERIORI (STRUCTURAL + NUMERICAL)

Identificabilità a priori (/5) Solo parametri che soddisfano certe condizioni possono essere determinati da dati di input/output. Il set di parametri può essere determinato qualche volta unicamente, qualche volta no. Problema di identificabilità: determinare se è possibile trovare o più set di soluzioni per i parametri ignoti del modello, da dati raccolti in esperimenti compiuti sul sistema reale. Trovare dei range di validità per i parametri di modelli non identificabili

Identificabilità a priori (2/5) L analisi di Identificabilità e un passo preliminare nell analisi del modello per la stima parametrica Da questa analisi si ottengono le condizioni minime necessari per ottenere stime uniche dai dati reali rumorosi e limitati.

Identificabilità a priori (3/5) Scopo: stabilire per via teorica se, data la struttura del modello ed una certa configurazione di ingressi e uscite, è possibile risalire ai parametri incogniti del modello nel caso, puramente ideale, in cui il modello è senza errore e si conoscano esattamente le uscite a tempo continuo Razionale: solo se il modello è identificabile a priori ha senso cercare di stimare numericamente il valore dei suoi parametri dai dati sperimentali Rimedi alla non identificabilità a priori: ) arricchire l'esperimento, es. aggiungendo misure; 2) ridurre la complessità del modello, es. riducendo il numero di compartimenti o di parametri o riparametrizzando il modello o aggiungendo dei vincoli. Importanza dell identificabilità a priori nel progetto qualitativo dell esperimento: es. minimo numero di ingressi ed uscite che garantiscono l identificabilità

Identificabilità a priori (4/5) NON dipende dai dati a posteriori, ma solo dalla struttura a priori del modello La natura aleatoria dei dati reali NON influisce su questi risultati

Identificabilità a priori (5/5) NON IDENTIFICABILITA IDENTIFICABILITA GENERICA IDENTIFICABILITA UNIVOCA

Non identificabilità Un parametro p i si dice NON IDENTIFICABILE nell intervallo [t 0,T] se esiste un numero INFINITO di soluzioni. Se un modello ha anche un solo parametro NON IDENTIFICABILE, allora l intera struttura si dice NON IDENTIFICABILE.

Identificabilità Un parametro p i si dice IDENTIFICABILE nell intervallo [t 0,T] se esiste un numero FINITO di soluzioni (diverse da quella identicamente nulla). Se tutti i parametri sono IDENTIFICABILI, allora l intera struttura si dice IDENTIFICABILE. I parametri sono identificabili come range (bounds)

Identificabilità univoca Un parametro p i si dice UNIVOCAMENTE IDENTIFICABILE nell intervallo [t 0,T] se esiste UNA E UNA SOLA soluzione. Se tutti i parametri sono UNIVOCAMENTE IDENTIFICABILI, allora l intera struttura si dice UNIVOCAMENTE IDENTIFICABILE. Se anche un solo parametro non è UNIVOCAMENTE IDENTIFICABILE, allora l intera struttura si dice NON-UNIVOCAMENTE IDENTIFICABILE.

Sommario esaustivo

Sommario esaustivo

Condizioni necessarie per l identificabilità il sistema dev essere input- e output-connectable (OGNI COMPARTIMENTO E RAGGIUNGIBILE DA ALMENO UN INPUT ED E COLLEGATO AD ALMENO UN OUTPUT) k 03 k 3 3 k 2 k 0 k 2 2 k 4 4 k 42 k 04

METODO DELLA MATRICE DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO G p p p p p n mr mr n p p p p p n p mr p mr n p 2nxmxrxp derivate Il modello è identificabile se e solo se IL RANGO DELLA MATRICE G(p) è uguale a p per ogni possibile valore del vettore p. n = numero compartimenii r = numero input m = numero output p = numero parametri

Rimedi alla non identificabilità a priori (/5)

Rimedi alla non identificabilità a priori (2/5)

Rimedi alla non identificabilità a priori (3/5) k 0 = α /k 2

Rimedi alla non identificabilità a priori (4/5)

Rimedi alla non identificabilità a priori (5/5) k2=sym('k2'); k02=sym('k02'); vol=sym('vol'); a=sym('a'); a2=sym('a2'); b=sym('b'); S = solve(k2+k02-a2,... k2*k02-a,b*vol/k2-,... k2, k02, vol) pretty(s.k02); pretty(s.k2); pretty(s.vol);

IDENTIFICABILITÀ A POSTERIORI

Identificabilità a posteriori Identificabilità a priori: esperimento ideale Esperimento reale: raccolta di dati sperimentali y, y 2,...,y n in corrispondenza delle variabili x, x 2,...,x n (t, t 2,..., t n ) Ad ogni dato sperimentale e associato un errore sperimentale: σ, σ 2,..., σ n

Stima dei parametri Una volta verificato che il modello è univocamente identificabile a priori a partire dai dati "ideali" che l'esperimento potrebbe generare, il problema che si pone è quello di stimare i valori numerici dei parametri a partire dalle misure effettivamente fornite dall'esperimento. Nella realtà i dati generati dall'esperimento sono affetti da rumore. Per poter valutare la precisione delle stime dei parametri, è perciò richiesta una descrizione formale dell'errore di misura. Questa descrizione caratterizza tutto il processo di stima ed è strettamente legata alle proprietà statistiche delle stime ottenute.

Esempio di stima Metodo dei minimi quadrati Considera le differenze tra il valore misurato e quello previsto dal modello (residui) per il tipo di esperimento condotto SSWR n i y i SSWR=Squared sums of the weighted residuals (objective function) = somma dei quadrati dei residui pesati. σ e l errore di misura, che va a pesare i dati f ti, p,..., i p p 2

Valutazione della bontà del fitting Esempi: Runs test Nel caso dell'analisi compartimentale, sono stati sviluppati degli indicatori appositi che permettono di confrontare tra loro strutture compartimentali "concorrenti": AIC (Akaike Information Criterion): N ln(ssr min )+ 2p SC (Schwarz Criterion): N ln(ssr min /N)+p ln(n) dove N il numero di dati sperimentali, e P il numero di parametri da stimare, e SSR la squared sum of residuals